Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Assicurazione della Qualità - AQ

Partecipa alla Qualità

Ascolta

 

La PARTECIPAZIONE attiva e propositiva degli STUDENTI costituisce un elemento fondamentale dell’efficacia dell’Assicurazione della Qualità.
L'obiettivo è migliorare costantemente la didattica e i servizi agli/alle studenti.

 

Ascolta

Rappresentanti degli studenti

Lo studente ha un ruolo centrale nel Sistema di Assicurazione della Qualità. La rappresentanza studentesca è presente in tutte le fasi di AQ e partecipa attivamente alla stesura dei documenti chiave del processo di Autovalutazione Valutazione e Accreditamento (AVA): 

  • relazione annuale Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti
  • rapporto di Riesame Ciclico
  • relazione Annuale del Nucleo di Valutazione
 
Ascolta
Il questionario di valutazione della didattica
La raccolta delle opinioni degli studenti sulla didattica, coordinata dal Presidio di Qualità di Ateneo, rappresenta un elemento fondamentale del Sistema di AQ. In un'ottica di trasparenza, le opinoni raccolte ed elaborate, sono anche pubblicate sul portale di ateneo sotto forma di un grafico che riporta il livello di soddisfazione per ogni insegnamento.
Ascolta

Comunica suggerimenti e segnalazioni alle Commissioni paritetiche docenti-studenti

Per favorire la partecipazione degli studenti alla gestione delle attività didattiche e dei servizi è possibile comunicare suggerimenti, segnalazioni, irregolarità o reclami, anche in forma anonima, attraverso i moduli on-line presenti sulle pagine web delle Commissioni paritetiche docenti-studenti.

Ascolta

Segnalazioni e reclami

Tutti i portatori d’interesse possono inviare richieste, segnalazioni e reclami tramite la e-mail dedicata: osservazioniereclami@unipa.it

Se ritieni, puoi far conoscere la tua opinione al Rettore scrivendo alla mail rettore@unipa.it

Ascolta

La I edizione della "Rido Week", si è svolta dal 12 al 16 maggio 2025. Un'iniziativa informativa e formativa rivolta a tutte le studentesse e gli studenti dell’Ateneo, nata per promuovere una partecipazione consapevole alla compilazione del questionario di opinione sulla didattica.

Organizzata congiuntamente dalla Commissione didattica del Senato Accademico e dal Presidio della Qualità di Ateneo , la "Rido Week" ha rappresentato un momento chiave all’interno del più ampio percorso volto a rafforzare la cultura della qualità e del miglioramento continuo, in vista della prossima valutazione per l’accreditamento periodico della Sede e dei Corsi di Studio. 

Ogni Corso di Studio ha individuato un insegnamento per anno di corso con il maggior numero di studenti frequentanti. Durante queste lezioni, in collaborazione tra le Commissioni AQ di CdS e le CPDS, sono stati illustrati gli obiettivi della valutazione della didattica, il valore della partecipazione attiva degli studenti e i dati emersi dalle precedenti rilevazioni.

Inoltre, durante la settimana, i primi minuti di ogni lezione sono stati dedicati alla compilazione in aula del questionario di valutazione della didattica, favorendo così un alto tasso di partecipazione.

La "Rido Week" ha sottolineato come la compilazione del questionario sia un atto di responsabilità che contribuisce concretamente al miglioramento dell’offerta formativa e alla crescita della nostra comunità accademica.

CPDS E RIDO 

CPDS E RIDO (ENG)

Ascolta

 

Indagine di Customer Satisfaction

L’Università di Palermo aderisce al Progetto Good Practice che, coordinato dal Politecnico di Milano, ha l’obiettivo di misurare e comparare l’efficacia ed efficienza dei servizi erogati dalle università. Componente centrale del progetto è la rilevazione annuale e successiva valutazione del livello di soddisfazione della popolazione studentesca e del personale sui servizi che utilizzano quotidianamente e che vengono erogati da ciascuna università.

Risultati GP

Il percorso della Qualità