Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.42 del 1 giugno 2017

 AteneoNews nuovo

 

 In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Monte dei Paschi di Siena e Università di Palermo insieme per le Imprese siciliane

NOVITÀ UNIPA

  • Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, assunti a tempo indeterminato 10 anestesisti-rianimatori
  • Studenti di Architettura realizzeranno i prototipi di sedie personalizzate in base alle esigenze di postura

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Bando per il Servizio Civile Nazionale
  • Bando di ammissione al XXXIII ciclo dei dottorati di ricerca
  • Ciclo di seminari: Office 365
  • Corso di perfezionamento in "Bioinformatica applicata alla evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi"
  • Conferenza Internazionale "Ricerca, Sviluppo ed Innovazione in campo Energetico Sostenibile

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Cerimonia di inaugurazione del Corso di Perfezionamento “Scena del Crimine: Multidisciplinarietà dell’Approccio Forense”
  • UniPa e Florida International University presentano il nuovo Corso di Laurea “Tourism Systems and Hospitality Management”
  • Tornano “I Classici in strada" con "Orlando Furioso. Le donne, le armi e gli amori"
  • Al via la XIII edizione di StartCup Palermo

ECO DELLA STAMPA

  • “A Palermo premiata Giurisprudenza ma non era certo l’unica a meritarlo”

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Monte dei Paschi di Siena e Università di Palermo insieme per le Imprese siciliane

Accordo MpsSottoscritto un importante Accordo di Collaborazione tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo per costruire insieme un sistema di attività volte a sostenere le Imprese nella ricerca e miglior utilizzo dei contributi comunitari.

L’Accordo prevede una approfondita analisi delle misure previste dal FEAMP (Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca), integrata da uno studio dedicato ad ottimizzare la migliore struttura di Impresa prevista, ed inoltre l’informazione degli Accordi che sostengono sul territorio gli specifici mercati ed i finanziamenti loro dedicati, per proporsi poi tanto altro nel corso delle attività condivise.

È un percorso ambizioso, afferma Andrea Rallo già Direttore Territoriale Mercato Palermo Banca MPS, che vede la nostra Banca partner con l'Università di Palermo impegnarsi in modo nuovo a sostegno delle imprese che investono per lo sviluppo del territorio.

Questo, prosegue Rallo, è un ulteriore tassello che delinea la strategia innovativa con la quale abbiamo già promosso l'utilizzo dei fondi comunitari mediante un Protocollo di Intesa con la Regione Siciliana, un plafond di 50 milioni e numerosi Accordi collaterali sottoscritti sul territorio con Associazioni, Enti, Ordini Professionali.

In quest'ottica, dice ancora Rallo, l'Accordo con l'Università punta a sviluppare un volano di interessanti iniziative con infinite sfaccettature tra cui la "specializzazione dei professionisti del futuro" che, nel corso della loro formazione, possono contribuire a rendere le nostre imprese fortemente competitive nei mercati mondiali.

Il Prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario dell’Università di Palermo, intervenendo al convegno di presentazione dell’accordo, ha sottolineato il ruolo dell’iniziativa nel quadro delle attività di terza missione dell’Università e l’importanza dell’opera di affiancamento delle diverse componenti del mondo universitario al processo attuativo della programmazione comunitaria al fine di massimizzare l’impatto sul sistema socio-economico regionale e di contribuire allo sviluppo dell'imprenditoria siciliana.

Il prof. Marcello Chiodi Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche ha definito la collaborazione con Banca MPS molto importante e auspica che iniziando dallo studio del FEAMP e dell'intero comparto del mare si possa estendere appunto su altri importanti settori dell’economia siciliana.

Potenzialmente, dice il prof. Chiodi, con l’accordo avremo anche la possibilità di organizzare momenti di informazione e di condivisione tra la Banca, per i nostri docenti, come pure divulgazione verso i discenti, e soprattutto le Imprese. Stage, master, e, per le Imprese che lo vorranno, la possibilità di essere oggetto di studio, di pubblicazioni e di tesi, saranno tutti elementi che potranno dare un serio contributo a raggiungere l’obiettivo dell’Accordo.

Referenti dell’Accordo sono il dott. Sergio Imparato per la Banca ed il prof. Gioacchino Fazio per il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'Università di Palermo.

Numerosi gli apprezzamenti dalle Istituzioni pubbliche, l'Assessore regionale Agricoltura e Pesca On. Antonello Cracolici che ha espresso entusiasmo per queste nuove forme di collaborazione che, insieme ai contributi comunitari, sostengono in Sicilia le Imprese agroalimentari e dei diversi comparti del mare.

Il Dirigente Generale del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana dott. Dario Cartabellotta ha rappresentato il suo plauso per quanto MPS e l'Università di Palermo hanno ideato, un progetto encomiabile che ben interpreta anche il senso della recente Convenzione sottoscritta tra il dipartimento SEAS e il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana con la quale si sta cercando di sostenere una pianificazione strategica più efficace dei fondi comunitari.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, assunti a tempo indeterminato 10 anestesisti-rianimatori

Policlinico anestesistiPrime assunzioni a tempo indeterminato per 10 unità di personale medico specialista in Anestesia e Rianimazione, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Paolo Giaccone” di Palermo.

L’AOUP Giaccone, appena ricevuto il via libera da parte dell’Assessorato Salute, ha predisposto, per prima tra tutte le Aziende sanitarie del panorama siciliano, l’atto deliberativo con il quale sono stati assunti in via definitiva i 10 anestesisti vincitori del concorso.

L’iniziativa rappresenta l’adesione alla “prima fase” del piano assessoriale sulle assunzioni a tempo indeterminato, cioè quella delle assunzioni dei vincitori e idonei da graduatorie pubbliche per una figura specialistica strategica per l’emergenza e urgenza e per la chirurgia di alta complessità.

I neo assunti prenderanno servizio il 16 giugno e andranno a colmare in modo significativo le carenze di organico (10 su 26 posti vacanti in Anestesia e Rianimazione), permettendo così il rilancio delle attività del Policlinico, in coincidenza dell’imminente riapertura e potenziamento di diverse chirurgie specialistiche (plastico-ricostruttiva, urologica) e manterranno, nelle more del successivo piano di assunzioni, gli elevati standard qualitativi per le discipline che operano in emergenza e urgenza (cardiochirurgia, neurochirurgia).

Quattro anestesisti, già operativi da tempo con contratti a termine, hanno coronato un percorso lungo e difficile e sono stati ripagati con il riconoscimento delle loro capacità professionali. Per loro, più che di un traguardo, si può parlare del prosieguo di un lavoro svolto con impegno e dedizione. Gli altri sei medici, giovani, motivati, competenti, sono new entryprovenienti da altre Aziende sanitarie del territorio nazionale che hanno scelto l’unità operativa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal prof. Antonino Giarratano.

“Si tratta di uno sblocco estremamente importante – ha affermato il manager del Policlinico, Fabrizio De Nicola – che segnala l’attenzione dell’Assessorato Salute alla concretizzazione della nuova Rete ospedaliera regionale, approvata dai ministeri della Salute e dell’Economia, coerente con il recente riconoscimento del Policlinico come DEA di secondo livello. Desidero esprimere pubblicamente il mio ringraziamento all’Assessore Gucciardi, a Ignazio Tozzo, Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica e a Letizia Di Liberti, Dirigente responsabile del Servizio 1 dell’Assessorato, per il loro sostanziale contributo al raggiungimento di questo importante traguardo”.

"Le prime dieci assunzioni autorizzate al Policlinico di Palermo, dopo l’approvazione della nuova Rete ospedaliera per la Sicilia, rappresentano un segnale importante dell’impegno dell’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana per riempire i vuoti nelle piante organiche delle Aziende ospedaliere dell’Isola. I dieci anestesisti assunti al Policlinico – aggiunge l’assessore Gucciardi - rientrano in quel blocco di 87 immissioni autorizzate dal ministero della Salute in deroga a tutte le altre previste dal piano generale per coprire le esigenze segnalate dagli ospedali della Sicilia. È solo un primo passo che si inquadra all’interno di un piano triennale delle assunzioni che sarà completato con lo scorrimento di graduatorie precedenti e con lo svolgimento di nuovi concorsi".

Grande soddisfazione è stata espressa anche dal rettore, prof. Fabrizio Micari. “Oggi inseriamo un altro tassello importante nel progetto di rilancio ed efficientamento dell’AOUP Giaccone che l’Università e l’Assessorato stanno portando avanti e che punta alla realizzazione del nuovo Policlinico 2020 come ospedale di formazione e di eccellenza inserito pienamente nel quadro della realtà sanitaria siciliana”.

 

2. Studenti di Architettura realizzeranno i prototipi di sedie personalizzate in base alle esigenze di postura

Personalizzata, stampata in 3D, acquistabile online: da prodotto di serie, la sedia è pronta a diventare oggetto di design realizzato da artigiani digitali in funzione delle esigenze medico-posturali di ogni singolo individuo. I primi prototipi verranno progettati dagli allievi del laboratorio di Disegno industriale dell’Università di Palermo, tenuto dal professore Dario Russo, con la collaborazione dell’ente di formazione Idea.

Gli studenti metteranno a punto l’intera “filiera”, che parte dalla visita di un medico o un professionista sanitario per concludersi con la vendita. Idea si occuperà di stipulare una serie di convenzioni con fisiatri, osteopati, fisioterapisti presenti in Sicilia. Inoltre finanzierà la creazione di un sito e-commerce dove sarà possibile scegliere i modelli di sedia e calibrarli in base ai parametri indicati dai sanitari: il tutto con un paio di click.

“Questo progetto – dicono gli architetti Fabrizio Fiscelli e Fausto Giambra, dell’associazione Idea – potrà creare nuova occupazione ad altissimo contenuto tecnico e stimolerà la nascita di start-up innovative nell’ambito della produzione di ausili ortopedici di design. Sganciandosi dalla produzione in serie, dove tutto è standardizzato, la sedia del futuro consentirà di correggere i problemi di postura delle persone o quanto meno lenirli”.

Nella fase di produzione, gli allievi del Laboratorio saranno seguiti da Claudio Simonetti e Jessica Longo, rappresentati palermitani di Wasp, azienda di Massa Lombarda (Ravenna) specializzata in stampanti 3D con cui Idea ha stretto un accordo.

“Addomesticare le nuove tecnologie è la vocazione del design, e quello della stampa 3D è un ambito in continua di sperimentazione”, sostiene il professore Russo. “Ecco spiegato il perché dell’enorme interesse – conclude il docente universitario – che la sedia personalizzata sta riscuotendo tra gli studenti, che colgono così l’opportunità anche per sviluppare la propria tesi di laurea”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Bando per il Servizio Civile Nazionale

Servizio civileIl Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il Bando per la selezione di 3.206 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Sicilia.

L’Università degli Studi di Palermo in qualità di ente ospitante mette a disposizione n. 49 posti di Volontari da inserire in n. 4 Progetti.

Ciascun candidato, che abbia i requisiti e condizioni di ammissione, potrà presentare la domanda di partecipazione entro le ore 14 di lunedì 26 giugno secondo le modalità previste da bando.

Il bando e la modulistica sono consultabili alla pagina dedicata del portale UniPa Servizio Civile Nazionale. http://www.unipa.it/amministrazione/area4/Servizio-Civile/

 

2. Bando di ammissione al XXXIII ciclo dei dottorati di ricerca

L’Università degli studi di Trieste indice un Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami per l’ammissione a Corsi di dottorato di ricerca attivati per il XXXIII ciclo con sede amministrativa presso la medesima Università di Trieste. Il rettore dell’Università di Trieste, Maurizio Fermeglia, invita i Magnifici Rettori delle Università Italiane, i Direttori degli Istituti universitari italiani e i Direttori degli Istituti pubblici di ricerca italiani a far veicolare il concorso presso le università italiane.

L’offerta formativa dottorale dell’Università degli studi di Trieste prevede anche la collaborazione con altre Università ed Enti di Ricerca e Corsi con sede amministrativa presso altri Atenei, ai quali l’Università di Trieste partecipa come sede convenzionata, finanziando borse di studio e mettendo a disposizione risorse umane, strutture e servizi.

Il termine perentorio della presentazione delle domande è il lunedì 19 giugno 2017, ore 13.

Per ulteriori informazioni consultare il bando al sito dell’Ateneo: http://www.units.it/dottorati/

 

3. Ciclo di seminari: Office 365

La Fondazione CRUI avvisa la chiusura delle iscrizioni di tutti coloro che vogliano partecipare al ciclo di seminari “Office 365”.

Gli appuntamenti del ciclo di seminari si svolgeranno nel mese di giugno con l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti approfondimenti ed informazioni sui servizi messi a disposizione dalla piattaforma Office 365 per Istituti di Istruzione.

Alla fine dei seminari i partecipanti potranno utilizzare e diffondere all’interno della loro organizzazione i servizi come: Yammer – il social network aziendale, Office Delve – scopri le informazioni che più ti interessano, Sway – un nuovo modo per dare vita alle idee, Video – visualizzare e condividere i video per l'organizzazione, Class Notebook – il blocco appunti di OneNote per la classe, Office Forms – Creare facilmente e con rapidità test, sondaggi, questionari, Planner – Organizzare il lavoro in team, Microsoft Flow – Configurare flussi di lavoro automatizzati tra le applicazioni e servizi preferiti, Project on line e Power Bi – cenni introduttivi, Exchange Online: Administration and Configuration, SharePoint Online: Administration and Configuration, Skype for Business Online: Administration and Configuration

Inoltre il Corso è rivolto agli Amministratori portale Office 365, Exchange On Line, SharePoint On Line, Skype for Business On Line e Power users Office 365.

Per consultare il calendario e il programma completo di seguito il sito della Fondazione CRUI: http://www.fondazionecrui.it/ict/office-365

Info: Fondazione CRUI – Tel. 06/684411 - Fax: 06/68441399 – E-mail seminari@fondazionecrui.it Sito Web: www.fondazionecrui.it

 

4. Corso di perfezionamento in "Bioinformatica applicata alla evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi"

Si terrà a Milano, dal 19 al 23 giugno 2017, presso l'ospedale Sacco, Polo Didattico di Vialba (aula didattica 5 settore 2 e aula terminali A e B) del Dipartimento di Scienze Cliniche “L. Sacco”, in Via G.B. Grassi, 74 il Corso di perfezionamento in "Bioinformatica applicata alla evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi".

Il Corso si propone il fine di preparare i discenti alla conoscenza delle basi statistiche e matematiche e all’impiego delle tecniche bioinformatiche di base per l’analisi filogenetica applicata allo studio dell’epidemiologia molecolare e dell’evoluzione molecolare degli agenti causa di infezione.

Il Corso è organizzato dalla facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Milano ed è coordinato dal prof. G. Zehender.

Il Percorso Formativo, si rivolge a 20 tra laureati in Medicina e Chirurgia, Veterinaria, Agraria, Scienze Biologiche, Biotecnologie e Farmacia e più in generale nell’ambio della sanità pubblica.

Info: “Phylovir”, all’indirizzo http://sites.google.com/site/phylovir/

 

5. Conferenza Internazionale "Ricerca, Sviluppo ed Innovazione in campo Energetico Sostenibile

L'Istituto Nazionale per l'Efficienza Energetica e le Energie Rinnovabili (INER), organizza la Conferenza Internazionale "Ricerca, Sviluppo ed Innovazione in campo Energetico Sostenibile che si svolgerà dal 20 al 22 settembre 2017 presso l’Hotel Marriott a Quito.

Il Congresso ha come obiettivo principale quello di promuovere la generazione di conoscenze scientifiche in Ecuador e incentivare lo scambio ed il rapporto di ricercatori nazionali ed internazionali. A questo proposito si realizza il bando (call for papers) per la presentazione di articoli di ricerca sui seguenti argomenti: Habitat, Movilidad, Industrie e Produzione di energia.

I lavori devono essere inviate all'indirizzo E-mail: congresoiner2017@iner.gob.ec.

I migliori lavori verranno pubblicati in una rivista di elevato impatto nel settore dell'energia. Per ulteriori informazioni si allegano il bando e la presentazione del Congresso in lingue spagnolo ed inglese.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Cerimonia di inaugurazione del Corso di Perfezionamento “Scena del Crimine: Multidisciplinarietà dell’Approccio Forense”

Scena del crimineGiovedì 1° giugno 2017, alle ore 9.30, nella sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte Steri, si terrà la cerimonia d’inaugurazione del Corso di Perfezionamento dal titolo “Scena del crimine: multidisciplinarietà dell’approccio forense”, diretto dalla prof.ssa Elena Carra del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF), dell’Università degli Studi di Palermo.

Obiettivo dell’evento sarà quello di evidenziare la singolarità del Corso che ancorandosi all’esigenza di un percorso formativo multidisciplinare ha previsto la progettualità di diversi allestimenti di scenari del crimine coinvolgendo tutte le figure professionali che intervengono nel corso di un sopralluogo giudiziario.

Ci si avvarrà della collaborazione degli alunni dell’Istituto Superiore “Duca Abruzzi-Libero Grassi” di Palermo - accordo d’intesa con l’Università di Palermo ed il Dipartimento STEBICEF, progetto di A.S.L. di biologia forense coordinato dalla scrivente - per allestire una scena del crimine con corpo fantoccio, previo sopralluogo per la verifica della concreta realizzazione in aula o all’esterno di essa.

I docenti del Corso avranno modo di introdurre le tematiche biomediche e legali grazie ad una esposizione multidisciplinare che insisterà sullo scenario allestito e ciò a vantaggio della completezza dell’approccio forense.

 

2. UniPa e Florida International University presentano il nuovo Corso di Laurea “Tourism Systems and Hospitality Management”

Giovedì 1 giugno 2017, alle 11, nella Sala Carapezza del Rettorato (Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina 61) il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari e il Vice Rettore della Florida International University (FIU) Chaplin School of Tourism and Hospitality Management di Miami Diann Newman firmeranno un accordo per una collaborazione tra i due Atenei nel settore del turismo.

Con l’occasione sarà inoltre presentato il nuovo corso “Tourism Systems and Hospitality Management”, primo corso di laurea magistrale in turismo del Sud svolto in collaborazione con una università statunitense, interamente in lingua inglese ed equivalente al Master Degree americano, che sarà attivo nella sede di Palermo dal prossimo Anno Accademico 2017/2018.

Saranno presenti Fabio Mazzola, Pro-rettore Vicario e Presidente del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Tourism System and Hospitality Management; Antonio Purpura, Paolo Inglese, Stefano De Cantis, Giovanni Ruggieri, docenti del nuovo Corso di Laurea; Marcello Chiodi, Direttore Dipartimento SEAS; Miranda Cuffaro, Coordinatrice del Corso di Studi in Scienze del Turismo; Sergio Gelardi, Dirigente Generale Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo Regione Siciliana; Salvatore Piscopo, Azienda Logos Srl e presidente di Skal International Italia; Vincenzo Tumminello, Presidente Sicilia Convention Bureu; Nicola Farruggio, Presidente di Federalberghi, Mario Attinasi, Presidente Confeserecenti Palermo, Dario Ferrante, Tour operator Tour Plus, Maria Oliva, dirigente Sicilia Convention Bureau; Elisabetta Calandrino, Presidente Skal Palermo; Francesco Randone, Federalberghi Cefalù; Paolo Gobbetti, rappresentante di Manager Italia e European Hotel Manager Association International.

 

3. Tornano “I Classici in strada" con "Orlando Furioso. Le donne, le armi e gli amori"

Attraverso le voci dei ragazzi e dei bambini della città, e degli studenti-detenuti, i grandi classici racconteranno le loro storie, in strada, dentro i quartieri storici o all’interno del carcere Ucciardone. La manifestazione culturale, giunta alla quarta edizione, patrocinata dal Comune di Palermo, è supportata dall'Ufficio Scolastico Regionale-Ambito Territoriale Palermo, dall'Università e da scuole della città di diverso ordine e grado. Il tema dell'anno è L'Orlando Furioso. Le donne, le armi, gli amori, dunque il confronto Oriente-Occidente, la guerra, il dialogo tra religioni, la follia e l'amore. I detenuti dell'Ucciardone lavoreranno sui medesimi temi attraverso la lettura e libera messa in scena del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.

Ulteriori informazioni.

Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:

31 Maggio 2017

ore 19 - Centro S. Chiara (Ballarò) Orlando Furioso a cura degli studenti dell'Istituto Comprensivo Nuccio-Verga

5 Giugno 2017

ore 19 - Giardino delle rose - Viale Lazio. Orlando Furioso a cura degli studenti della Scuola elementare 'N. Garzilli' e dell'Istituto Comprensivo 'G. Marconi'

6 Giugno 2017

ore 19 - Casa di Reclusione Ucciardone Don Chisciotte: sogni di giustizia a cura dei detenuti della casa di Reclusione (Ingressi su invito);

7 Giugno 2017

ore 19 - Istituto Comprensivo 'Pino Puglisi' Via Panzera, 28 (Brancaccio) Orlando Furioso a cura degli studenti Istituto Comprensivo 'Pino Puglisi'.

ore 21 - Orlando Furioso, via la Masa (Borgo Vecchio) Gesta fuori di testa - Orlando Furioso a cura degli alunni dell'Istituto Comprensivo Politeama

8 Giugno 2017

ore 19 - Piazza Santa Chiara (Ballarò) Teatro Forum "Se il tuo amore è sincero" - spettacolo interattivo sul tema della gelosia.

9 Giugno 2017

19 - Partenza Torre di S. Nicolò (Ballarò) "Ariosto a Ballarò. L'Orlando Furioso" Parata e spettacolo Itinerante, a cura degli studenti dei Licei e Istituti superiori Cannizzaro, Catalano, Croce, Garibaldi, Medi, Meli, Umberto, Vittorio Emanuele II, Ragusa Kyhoara. Dipartimento Culture e società.

10 Giugno 2017

ore 9.30 - Scuole in strada: performance, giochi e letture su l'Orlando Furioso realizzate da docenti e studenti delle scuole in rete. Asse arabo- normanno/c.so Vittorio.

 

4. Al via la XIII edizione di StartCup Palermo

Al via la XIII edizione di StartCup Palermo (SCP), la competizione per idee di impresa promossa dall’Università degli Studi di Palermo e dal Consorzio ARCA.

Fino alle ore 17 del 16 giugno 2017 sarà possibile proporre la propria idea di impresa per partecipare all’edizione 2017 della SCP; l’idea deve essere presentata da un gruppo composto da almeno 2 persone, e deve ideare soluzioni innovative da proporre sul mercato.

StartCup Palermo assegna premi in denaro alle migliori idee d’impresa espresse in forma di business plan: quest’anno il montepremi è di almeno 7.000 euro per il primo classificato, 3.000 euro per il secondo e un anno di fruizione gratuita di uno spazio presso il co-working del Consorzio Arca per il terzo classificato.

Oltre al premio in denaro, le prime idee classificate, si aggiudicheranno la possibilità di accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che vedrà in gara i vincitori di tutte le singole Start Cup a livello nazionale.

Quest’anno la competizione è supportata dalla rete Enterprise Europe Network (EEN) che realizzerà insieme ai team finalisti un’analisi della capacità di gestione del potenziale innovativo dell’idea imprenditoriale.

Lo scorso anno i vincitori della SCP2016, ResourSEAs, si sono aggiudicati il 1° premio della sezione Industrial del PNI (Premio Nazionale dell’Innovazione), ottenendo un premio in denaro di € 25.000, ed i secondi classificati, SupercriticalEnergy, sono stati selezionati tra i 4 progetti più innovativi a livello nazionale per la sezione CleanTech.

Leggi il regolamento Iscriviti al seguente link: http://bit.ly/2pGF6vm

 

5. Conferenza internazionale “European student card”

“European Student Card” è la prima conferenza internazionale riguardante la carta europea dello studente. La conferenza, che si terrà martedì 6 giugno 2017 presso l’Università di Münster, in Germania, presenterà un progetto della durata di due anni con l’obiettivo di sviluppare uno strumento, appunto la carta europea dello studente, e una piattaforma tecnologica correlata che permette agli studenti di riconoscersi nel loro “status”. Inoltre, tale strumento consente e rende diversi servizi agli studenti in tutta Europa. Ad esempio verrà concesso loro l’accesso agli strumenti di studio, la fruizione dei pasti, l’alloggio ecc. Il progetto coinvolge nove istituzioni partner quattro organizzazioni nazionali e cinque organizzazioni locali e regionali per i servizi agli studenti.

Potranno partecipare tutti coloro che nell’ambito dell’Istruzione Superiore sono interessati al futuro digitale delle tessere universitarie, in particolare al settore IT. Nell’ambito del contesto italiano la Fondazione CRUI si fa portavoce di questo progetto per il coinvolgimento delle università e degli enti italiani.

La partecipazione è libera e gratuita. La conferenza verrà moderata in lingua inglese.

Per maggiori informazioni di seguito i seguenti link: www.europeanstudentcard.eu/esc-interim-conference - www.fondazionecrui.itsegreteriafondazionecrui@crui.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. “A Palermo premiata Giurisprudenza ma non era certo l’unica a meritarlo”

Rassegna stampaRipensando alla preselezione dei Dipartimenti eccellenti, il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, vede il bicchiere mezzo vuoto: «Sulla base della valutazione di ricerca riferita agli anni 2011/2014, il Miur ha inserito in graduatoria soltanto uno dei nostri 20 dipartimenti, classificandolo al 161° posto fra i 350 selezionati in tutta Italia. A questo punto, visto che il regolamento di gara prevede la vittoria di almeno un dipartimento per sede accademica, siamo sicuri di ritrovare Giurisprudenza nella lista finale dei 180. Ma è chiaro che il dispiacere resta, anche perché ci sono due dipartimenti dell’ateneo (Ingegneria Civile e Ingegneria Industriale) che non sono entrati per un soffio».

Rettore, ma cosa è successo? Non siete alla pari con le università del Nord?

«Non è proprio così. Se si confrontano gli ultimi dati della Vqr con quelli relativi agli anni 2004/2010, si nota subito che negli indicatori di qualità l’ateneo di Palermo è notevolmente cresciuto, segnando un rialzo del 9%: un miglioramento netto, in linea con i progressi compiuti in questi anni dalle altre università siciliane e in generale da quelle del Mezzogiorno. Ciononostante, come tutti gli altri poli accademici del Sud, restiamo ancora leggermente sotto la media nazionale, e la graduatoria del Miur rappresenta plasticamente questa situazione: siamo migliorati, ma non abbastanza. Ciò che dispiace è che per realizzare quella graduatoria sia stato utilizzato un parametro statico, fotografico».

Cioè? Si riferisce al meccanismo della Vqe?

«Non è il sistema della Vqe che critico, ma il modo in cui sono stati interpretati i dati di valutazione: anziché guardare ai progressivi miglioramenti sul fronte della ricerca, hanno preferito giudicare in base a una fotografia. Se avessero considerato le performance degli ultimi anni, in quella graduatoria ci sarebbero adesso almeno dieci dipartimenti del nostro ateneo, perché qualitativamente noi siamo cresciuti molto di più rispetto alle università del Centro-Nord».

Ma così non è andata. E adesso? Protesterete?

«Ho già scritto una lettera al presidente della Conferenza dei rettori in cui lamento le regole della gara: l’idea di premiare il merito con dei soldi freschi è sacrosanta, ma bisognerebbe darli a chi migliora, non a chi parte già da una situazione di vantaggio. Volendo fare un paragone calcistico, si può dire che per qualità di ricerca accademica Palermo si trova oggi a metà classifica, ma fino a qualche anno fa era in zona retrocessione. Noi abbiamo progredito in tutto: nell’offerta didattica, che abbiamo rivisto in larga misura, nel numero di immatricolazioni, cresciute di oltre il 10% mentre al Centro-Nord sono ferme al palo, ma anche nei parametri Vqr. E invece di valutare questa progressione, il Miur ha preferito premiare i primi della classifica, i soliti. Per carità, è giusto rispettare chi sta in vetta, ma bisogna anche gratificare chi fa passi da gigante».

(www.gds.it)