Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.22 del 23 marzo 2017

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • “Avviata all'Università la raccolta differenziata. Ogni dipartimento per un corretto conferimento sarà munito di bidoni carrellati

NOVITÀ UNIPA

  • Festival dell’Ingegno: I premi delle aziende ai giovani vincitori del concorso di idee
  • Il prof. Giordano eletto presidente della Sezione Sicilia Occidentale dell’Associazione Idrotecnica Italiana
  • Ricerca Unipa pubblicata sulla prestigiosa rivista “Theranostics”
  • Lutto per il mondo accademico: Morto Armando Plebe

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Bando per l’ammissione al Corso di Perfezionamento sul “Processo Tributario”
  • Concorso pubblico borse di studio n favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata
  • Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
  • Borsa di studio di DayBreakHotels nei settori business e turismo
  • Il Festival delle Generazioni torna a Roma

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La nuova offerta formativa del Polo universitario di Trapani (A.A. 2017/18)
  • Evento all’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti
  • Al Pantheon Institute a Roma, verrà presentato il libro di Michele Sbacchi
  • Cerimonia chiusura dottorato internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentale
  • Presentazione volume “La Chiesa del re. Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI-XVII)”
  • Sicilian TB day 2017 - Memorial Caterina Mammina
  • A palazzo Jung la mostra "Visual Design" degli Studenti
  • Ricerca scientifica e innovazione
  • Giornate FAI di Primavera 2017

ECO DELLA STAMPA

  • Lauree professionali: la soddisfazione della CRUI

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Avviata all'Università la raccolta differenziata. Ogni dipartimento per un corretto conferimento sarà munito di bidoni carrellati

Differenziata UnipaIl Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, il Sindaco Leoluca Orlando, l’Assessore all’Ambiente Sergio Marino e il Presidente Rap Roberto Dolce hanno dato avvio all’attività del servizio di raccolta differenziata programmato all’interno del progetto che prevede anche l’educazione ambientale all’interno del Campus. Tale attività era stata anche prevista nell’ambito del Protocollo di intesa siglato il 9 giugno 2016 tra Università di Palermo, Comune di Palermo e RAP, finalizzato allo svolgimento di attività di interesse comune di natura tecnica, scientifica e didattica.

Nello specifico la raccolta differenziata prevede che vengano conferite in modo separato le frazioni di materia (carta/cartone, plastica, metalli, vetro).

A tale scopo sono stati installati circa 150 bidoni carrellati di colore diverso, aventi capacità di 360 litri, localizzati in corrispondenza dei Dipartimenti universitari, delle grandi utenze interne alla cittadella (bar, mensa) e degli spazi comuni; inoltre, ciascun Dipartimento sarà dotato di contenitori salva carta, forniti da COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica).

Il servizio di prelievo da parte della RAP avrà cadenza bisettimanale e ogni tipologia di rifiuto differenziato, come già avviene sull’intera città per la raccolta differenziata “porta a porta”, stradale e di prossimità, sarà conferito presso le piattaforme autorizzate e convenzionate rispettivamente con: Comieco (Carta e Cartone), Coreve (Vetro) e Corepla (plastica e metalli).

L’intera iniziativa è coordinata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM), con la partecipazione attiva della componente studentesca per quanto concerne le attività di informazione e comunicazione alle utenze interessate dal servizio.

“Sono particolarmente lieto di presentare questa iniziativa che costituisce un momento di importante crescita del senso civico che vuole trasmettere l'intera comunità universitaria. – ha sottolineato il Rettore, Fabrizio Micari – In questo modo UniPa rafforza il processo di sensibilizzazione già avviato ad un folto e importante target di popolazione, formato soprattutto da giovani. I temi di protezione dell’ambiente e conservazione delle materie prime sono sempre stati valori che UniPa ha contribuito a fornire, nel solco delle politiche di Palermo città universitaria, per il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata della città. Si avvia oggi – ha continuato - la prima fase di un più lungo percorso di qualificazione ambientale del campus universitario, che prevede anche interventi per la raccolta della frazione umida di origine organica e il suo utilizzo per la produzione di compost, da destinare ai terreni all’interno al suo interno. Questo è solo l'inizio – ha concluso il Rettore - abbiamo in previsione ulteriori interventi per estendere la raccolta differenziata anche alle altre sedi universitarie”.

“Prosegue il cammino di collaborazione tra l'Università e l'amministrazione comunale - dichiara il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando - che adesso trova la sua applicazione anche nella città universitaria, un'area che ospita ventimila presenze e nella quale si registra una grande sinergia anche con gli studenti e il personale. L'avvio della differenziata nel campus e le attività di informazione e sensibilizzazione, costituiranno un'altra prassi positiva realizzata in città”.

"L’iniziativa all’interno della cittadella universitaria ha un valore educativo maggiore che altrove, perché rappresenta il tempio della cultura e del sapere - dichiara l'Assessore all'Ambiente, Sergio Marino - e i nostri studenti attraverso un corretto conferimento e il rispetto per la cosa pubblica saranno il modello della nuova società che sicuramente non rimarrà indietro rispetto alle più avanzate culture europee".

“Messo a posto un ulteriore tassello nel mosaico delle iniziative intraprese da parte della RAP anche con l’ausilio di Comieco – dichiara il Presidente Rap, Roberto Dolce. Con la raccolta differenziata all'interno del campus universitario va ad implementarsi l’attuazione del programma che l’azienda si è dato per incrementare la raccolta differenziata nella città di Palermo, che dal 7 per cento, oggi è al 14 per cento e con l'Università crescerà sicuramente, grazie anche a questa attività voluta fortemente dal Rettore e dal Sindaco, nel luogo preposto alla formazione delle future generazioni per coinvolgerle nel processo di cambiamento culturale. Tante sono le iniziative già intraprese dalla Rap - continua il presidente - con accordi operativi per la raccolta differenziata presso i grandi produttori di rifiuti, come per esempio, gli ospedali, le caserme, le cliniche private, le scuole e gli uffici. Questa iniziativa presso l'Università rappresenta una delle azioni previste all'interno del protocollo di intesa, ma non è l'unica; un'altra è stata già avviata con il DICAM per l'aggiornamento e la formazione di alcuni dipendenti della RAP nell'uso dei sistemi informativi territoriali, al fine di assicurare un miglioramento della qualità del servizio reso nei confronti dei cittadini ed una migliore e più efficiente organizzazione e gestione delle risorse umane e strumentali”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Festival dell’Ingegno: I premi delle aziende ai giovani vincitori del concorso di idee

Festival Ingegno 2017Alla Fiera del Mediterraneo, alla presenza di centinaia di studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’Università si è svolta la premiazione del 1° Festival dell’Ingegno, il concorso di idee promosso da Comune e Università di Palermo, dedicato ai giovani di età compresa tra i 6 e i 39 anni che si sono sfidati alla ricerca di soluzioni innovativi ai bisogni individuati dalle imprese.

A premiare i giovani vincitori che hanno sviluppato idee operative in grado di aprire prospettive di sviluppo e al contempo di creare valore per il territorio le aziende: Altracultura, Amap, Amat, Amg Energia, Morettino, Cida/la vie en rose, Cisco, Easy Lumen, Edison, Enel, Fondazione Rimed, Fondazione Teatro Massimo, Contorno, Gesap, Ikea, Italtel, Lidl, Sispi, ST microelectronics, Vodafone, Wind.

“I giovani, la loro creatività e il loro talento – ha sottolineato il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari - sono una risorsa straordinaria, che abbiamo il dovere di fare crescere e stimolare. Il Festival dell’Ingegno dimostra pienamente come il lavoro svolto in sinergia tra Ateneo e Città abbia portato ad un risultato importantissimo che vede le idee di studentesse e studenti concretizzarsi in utili e innovative soluzioni per il nostro territorio e per le sue imprese. La strada intrapresa sta portando buoni risultati che ci incoraggiano a proseguire in questa direzione”.

Nel corso della premiazione è stata presentata la 13a edizione di Startcup Palermo, la competizione tra gruppi di persone che elaborano idee imprenditoriali basate sulla ricerca scientifica. La cerimonia si è conclusa con il lancio del 2° Festival dell’Ingegno.

 

2. Il prof. Giordano eletto presidente della Sezione Sicilia Occidentale dell’Associazione Idrotecnica Italiana

Giordano GiuseppePrestigioso incarico per il prof. Giuseppe Giordano, ordinario di “Scienze Agrarie e Forestali”, nominato presidente della Sezione Sicilia Occidentale dell’Associazione Idrotecnica Italiana, per il triennio 2017/19. Nel corso dell’incontro del 16 marzo scorso sono stati nominati, all’unanimità il prof. Massimo Iovino, segretario e il prof. Mario Santoro, Tesoriere. Questi gli altri Consiglieri eletti: ing. Antonio Criminisi, prof. Gabriele Freni, ing. Damiano Galbo, ing. Antonino Granata, ing. Francesco Greco, ing. Giovanni Margiotta, ing. Gabriele Speciale e prof. Gaspare Viviani.

In nuovo consiglio ha programmato la prima manifestazione dell'Associazione che si svolgerà il 26 aprile 2017 e riguarda un seminario dal titolo: “Le dighe in Sicilia. Aggiornamento degli studi idrologici, adeguamento delle opere di scarico e interventi manutentivi strutturali”.

 

3. Ricerca Unipa pubblicata sulla prestigiosa rivista “Theranostics”

Un gruppo di ricercatori coordinaRicerca Alessandro Riccardoto dal prof. Riccardo Alessandro, direttore del Dipartimento di “Biopatologia e Biotecnologie Mediche”, ha dimostrato che gli esosomi, possono essere utilizzati come “drug delivery system” per il trasporto di farmaci verso le cellule tumorali. Del gruppo di ricerca fanno parte Stefania Raimondo, Simona Fontana, Marta Cristaldi, Giacomo De Leo e Francesca Monteleone del Dipartimento DIBIMED in collaborazione con il dr. Daniele Bellavia ed il dr. Gianluca Giavaresi dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, con il prof. Cirrincione e la prof.ssa Diana del Dipartimento STEBICEF, con l’Istituto Oncologico del Mediterraneo (Viagrande, Catania) ed Istituto di Biofisica del CNR di Palermo.

“Ad oggi, le terapie antitumorali per il trattamento di neoplasie solide ed ematologiche – spiega il prof. Alessandro - prevedono l’impiego di sostanze (chemioterapici) che inducono citotossicità non solo nelle cellule tumorali ma anche in cellule normali. Esiste quindi l’esigenza di veicolare selettivamente gli agenti chemioterapici verso le cellule tumorali così da ridurre gli effetti collaterali nei confronti dell’organismo”.

I ricercatori del DiBiMed, nel loro studio pubblicato su “Theranostic”, una rivista ad elevato Impact Factor, hanno evidenziato che gli esosomi, opportunamente ingegnerizzati così da riconoscere selettivamente le cellule tumorali, sono in grado di veicolare farmaci anti-tumorali o piccoli acidi nucleici, inibendo la crescita delle cellule di leucemia mieloide cronica sensibili e resistenti al trattamento con Imatinib, farmaco di elezione per i pazienti affetti dalla neoplasia. I dati ottenuti in vitro, sono stati confermati in modelli murini di leucemia mieloide cronica e, grazie a sofisticate metodologie di Imaging in vivo, è stato possibile osservare che gli esosomi ingegnerizzati sono in grado di raggiungere il sito tumorale.

Questa scoperta, che è stata anche oggetto di un brevetto depositato, apre le porte a nuove strategie per lo sviluppo di terapie anti-tumorali basate sull’utilizzo di esosomi come veicolo di farmaci.

 

4. Lutto per il mondo accademico: Morto Armando Plebe

Plebe ArmandoMorto all’età di 90 anni il prof. Armando Plebe, già ordinario di “Storia della filosofia” presso l’ex Facoltà di Lettere e Filosofia. Formatosi come studioso del pensiero marxista, nella maturità se ne distaccò con una scelta prima di tutto politica che lo portò a aderire al Msi di Giorgio Almirante. Fu anche senatore tra il 1972 e il 1979.

Cominciò la sua carriera accademica nell’Università di Perugia nel 1959. Due anni dopo si trasferì all’Università di Palermo come professore di Storia della filosofia. Tra le sue opere principali «Hegel filosofo della storia» (1949); «Discorso semiserio sul romanzo» (1965); «L’estetica italiana dopo Croce» (1968); «Filosofia della reazione» (1971); “La civiltà del postcomunismo» (1975); «Dimenticare Marx?» (1993).

Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Bando per l’ammissione al Corso di Perfezionamento sul “Processo Tributario”

Facoltà GiurisprudenzaAperte le iscrizioni al Bando per l’ammissione al Corso di Perfezionamento sul “Processo Tributario”, realizzato dall’Università di Palermo in collaborazione con l'Osservatorio permanente della Giustizia Tributaria. E’ rivolto non solo ai neolaureati, per i quali sono anche previste borse di studio e, ma anche a professionisti del settore.

“Il Corso – spiega il direttore scientifico del corso prof. Antonio Perrone, Associato di diritto tributario - Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Scienze politiche e Relazioni Internazionali (DEMS) -mira a fornire competenze specifiche sul processo tributario, disciplina sottoposta a recenti innovazioni normative. Il percorso formativo si propone di fornire le conoscenze necessarie per la redazione degli atti tipici del processo tributario (ricorsi, istanze, memorie, ecc.) ed è strutturato in modo da consentire, in relazione a taluni   argomenti, la realizzazione di un vero e proprio confronto diretto fra soggetti dotati di diverse professionalità, allo scopo di garantire completezza di prospettive ed instaurare processi effettivi di integrazione delle competenze, particolarmente utili nell’ambito dell’alta formazione. Il Corso prevede la partecipazione in qualità di docenti non solo di esponenti dell’Accademia locale e nazionale ma anche della Giurisdizione tributaria e delle professioni del settore.

Info:https://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/.content/documenti/Perrone.pdf

 

2. Concorso pubblico borse di studio n favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

Il Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca del Miur ha bandito un Concorso pubblico per titoli, per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, delle vittime e dei superstiti figli ed orfani delle vittime del dovere per l’A.A. 2015/2016. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie speciale – concorsi ed esami n. 17 del 3 marzo 2017.

Le domande per l’assegnazione delle borse di studio debbono essere presentate alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per il coordinamento amministrativo – Ufficio accettazione palazzo Chigi - via dell’Impresa, 89 – 00186 Roma mezzo raccomandata o attraverso l’uso di posta elettronica certificata.

 

3. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Esecuzione ottimale e dinamica di alta frequenza in mercati foreign exchange” presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 13/D4 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (settore scientifico disciplinare SECS-S/06 Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie) per la collaborazione al programma di ricerca “Accordo di ricerca HSBCSNS: Analisi delle microstrutture dei mercati finanziari”.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del possesso del diploma di laurea in Matematica, in Fisica, in Informatica o in Economia e Finanza, ovvero in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ad uno dei precedenti diplomi ai sensi del D.I. 9/7/2009, che abbiano altresì prestato una documentata esperienza di ricerca post-laurea di durata almeno biennale nei predetti ambiti scientifici. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’art.5. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 14 aprile 2017

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola. Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509549).   Si

 

4. Borsa di studio di DayBreakHotels nei settori business e turismo

È uscito il bando per la borsa di studio di DayBreakHotels dedicata agli studenti dei settori business e turismo che si sono distinti nei loro corsi e che hanno le potenzialità e le caratteristiche necessarie per diventare leader nell’industria del turismo. Possono parteciparvi gli studenti iscritti ad un corso di studio in business o turismo di un’università accreditata in grado di dimostrare un profitto accademico attivo al momento della candidatura.

Per candidarsi lo studente dovrà inviare nella posta elettronica del sito una lettera di presentazione di un professore, tutor o coordinatore del corso di studio frequentato, la lista degli esami svolti, con relativi voti e una presentazione personale di massimo 500 parole, in italiano o inglese, dove spiega per quali motivi dovrebbe essere scelto e in che modo la borsa potrebbe essere utile ai suoi studi, entro e non oltre il 30 marzo 2017. Gli esiti dei risultati saranno pubblicati online entro la fine di Giugno 2017.

E-mail per la candidatura: scholarship@daybreakhotels.com

Regolamento del concorso: www.daybreakhotels.com/IT/it-IT/scholarship

Info generali: www.daybreakhotels.com/IT/it-IT/day-use-lusso  

 

5. Il Festival delle Generazioni torna a Roma

Il Festival delle Generazioni in Tour, un percorso iniziato nel 2015 che rappresenta un momento di riflessione stimolante, torna anche quest’anno in giro per l’Italia. Filo conduttore del tour 2017 sarà il tema "Oltre le frontiere: generazioni e culture".

Lunedi 27 e martedì 28 marzo 2017 il Festival farà la sua prima tappa a Roma in sinergia con Il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CORIS) della Sapienza, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e il Festival della Crescita. Nel corso di queste due giornate saranno organizzati incontri, laboratori, cinema e mostre con lo scopo di approfondire il tema delle frontiere e promuovere uno spazio di incontro tra la generazione di anziani e quella dei giovani.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e con registrazione obbligatoria al sito: http://www.festivaldellegenerazioni.it/programma.aspx

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La nuova offerta formativa del Polo universitario di Trapani (A.A. 2017/18)

Polo TrapaniVenerdì 31 marzo 2017, alle ore 10.30, nell’Aula Magna “G. Tranchina” del Polo Universitario di Trapani Lungomare Dante Alighieri, Erice – Trapani, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Fabrizio Micari presenterà la nuova offerta formativa del Polo universitario di Trapani per l’A.A. 2017/18.

Coordinerà l’illustrazione dei Corsi di Studio il Presidente del Polo Universitario Prof. Ignazio Giacona Architettura e Ambiente Costruito (Laurea Triennale). Referente Prof. E. Palazzotto - Consulente Giuridico di Impresa (Laurea Triennale). Relatore Prof. D. Tardia - Giurisprudenza (Laurea Magistrale). Coordinatore Prof.ssa L. Lorello Coordinatore Delegato Corso di Studio Trapani Prof. A. Tesauro - Scienze del Turismo (Laurea Triennale). Coordinatore, la prof.ssa M. Cuffaro - Viticoltura ed Enologia (Laurea Triennale). Coordinatore Prof. R. Di Lorenzo.

Parteciperanno il prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario, il prof. Mario Serio, Presidente del Consorzio della Provincia di Trapani, il prof. Enrico Camilleri - Presidente della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali prof. Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica, il prof. Marcello Chiodi, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Prof. Stefano Colazza - Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, la prof.ssa Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento di Culture e Società Prof. Aldo Schiavello, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, la prof. Andrea Sciascia - Direttore del Dipartimento di Architettura, il prof. Marcantonio Ruisi - Delegato del Rettore per le start up innovative e spin-off, il dr. L. Girardi, Dirigente Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, il dr. G. Bongiorno, Presidente Confindustria Trapani, il dr. G. Pace, Presidente Camera del Commercio di Trapani.

 

2. Evento all’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti

L’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo organizza una Conferenza sul tema: “Francesco Minà Palumbo e la sua Iconografia della Storia naturale delle Madonie” a cura dei prof. Pietro Mazzola e prof. Francesco Maria Raimondo. L’evento avrà luogo nella sala del Consiglio della Scuola Politecnica in viale delle Scienze, Ed. 7 a Palermo giovedì 23 marzo 2017 alle ore 16.

 

3. Al Pantheon Institute a Roma, verrà presentato il libro di Michele Sbacchi

Giovedì 23 marzo 2017, alle 18.30 al Pantheon Institute a Roma, verrà presentato il libro di Michele Sbacchi, “Reversible Doctrine. Essays on the unstable discipline of architectural design” (Oil Forest League Pubisher, 2016). Dopo l’introduzione del prof. Romolo Martemucci, Direttore del Pantheon Institute e dell’arch. Giacinto Cerviere di Oil Forest League, il testo sarà illustrato nelle relazioni dei professori Renato Capozzi e Federica Visconti, del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. Interverrà l’autore Michele Sbacchi, professore associato di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.

 

4. Cerimonia chiusura dottorato internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentale

Venerdì 24 marzo 2017, alle ore 9, presso l'Aula dell'Accademia delle Scienze del Policlinico “Paolo Giaccone”, si svolgerà la seduta di esami finali e la Cerimonia di proclamazione dei Dottorandi del XXIX Ciclo. Alla manifestazione organizzata dal Collegio dei Docenti del Dottorato Internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentale, afferente al Dipartimento Di.Chir.On.S., diretto dalla prof. Giuseppina Campisi, prenderà parte il Delegato del Magnifico Rettore ai Dottorati prof. Francesco Lo Piccolo.

Questi i dottorandi che saranno proclamati: dr. Nadia Barraco, Salvatore Buscemi, Antonia Graziella Cangemi, Marco Giallombardo, Francesco Giancola, Daniela Massihnia, Rodolfo Mauceri, Konstantinos Papadimitriou, Matteo Rossi, Francesca Toia.

 

5. Presentazione volume “La Chiesa del re. Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI-XVII)”

Venerdì 24 marzo 2017, nella sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri (sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo), alle ore 17 si terrà la presentazione del volume di F. D’Avenia, La Chiesa del re. Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI-XVII), Carocci editore.

Il volume ricostruisce la complessa articolazione della Chiesa siciliana nei primi due secoli dell’età moderna, quando essa è stata all’origine di continue controversie. Quest’ultime furono caratterizzate dalla pluralità tanto degli attori coinvolti quanto dei livelli di conflitto: le giurisdizioni ecclesiastiche e secolari del Regno di Sicilia, la Corona spagnola e i suoi organi di governo, la Santa Sede.

La presentazione sarà l’occasione per riflettere sul tema che dà il titolo all’evento: “La Sicilia nella Storia della Chiesa. Nuove prospettive di ricerca e di didattica”. Dopo i saluti del magnifico rettore, prof. Fabrizio Micari, e del direttore del Dipartimento di Culture e Società, prof. Maria Concetta Di Natale, seguiranno gli interventi di Simon Ditchfield, professore di Early Modern History all’University of York (UK), studioso del cattolicesimo romano in età moderna nel quadro del nuovo approccio storiografico della World History, ed editor del «Journal of Early Modern History. Contacts, Comparisons, Contrasts» (Brill); e di Salvatore Fodale, professore emerito di Storia medievale dell’Università degli Studi di Palermo e studioso di storia delle istituzioni ecclesiastiche siciliane. Modererà l’incontro il prof. Pietro Corrao, coordinatore del Corso di Studio magistrale in Studi Storici Antropologici e Geografici. Sarà presente l’autore.

 

6. Sicilian TB day 2017 - Memorial Caterina Mammina

Venerdì 24 marzo 2017, alle ore 9, presso l'Aula Ascoli del Policlinico si svolgerà il “Sicilian TB day 2017” - Memorial Caterina Mammina. L’evento è organizzato dal Dipartimento d Scienze per la promozione della salute e materno infantile “G. D’Alessandro”, diretto da Anna Giammanco. Coordinatori scientifici: Antonio Cascio, Alessandra Casuccio, Francesco Dieli, Anna Giammanco, Francesco Vitale.

Programma:

9.00 Saluto dei Coordinatori

9.15 Saluto della Direzione Aziendale della AOUP “Paolo Giaccone”

9.30 Gestione dei flussi di malattie infettive. Percorsi Istituzionali di supporto alla sorveglianza della TB in Sicilia: Il ruolo dell’Assessorato per la Salute Mario Palermo (DASOE, PA)

9.45 Il sostegno dei progetti di ricerca alla sorveglianza della TB in Sicilia Salvatore Requirez (DASOE, PA)

10.00 Epidemiologia della tubercolosi. Come e perché una patologia che si riteneva superata è quanto mai attuale Alessandra Casuccio, Giorgio Graziano (UniPA)

10.15 TB. Dati dell’AOUP “P. Giaccone”: Maria Valeria Torregrossa (UniPA)

10.30 Caratteristiche microbiologiche dei ceppi di MTBC Siciliani Celestino Bonura (UniPA)

10.45 Caratteristiche epidemiologiche dei casi di TB polmonare in Sicilia Antonella Agodi, Martina Barchitta (UniCT)

11.00 TB in Italiani e migranti. Aspetti clinici Antonio Cascio, Claudia Colomba (UniPA)

11.15 Nuove acquisizioni nella patogenesi della tubercolosi: dal laboratorio al letto del paziente. Francesco Dieli, Nadia Caccamo (UniPA)

11.35 Dati di real life dalle diverse realtà siciliane Mario Affronti (AOUP PA), Bruno Cacopardo (ARNAS Garibaldi CT), Diana Cinà (Garibaldi CT), Patrizia Correnti (Osp. Di Cristina PA), Mario Cuccia (ASP CT), Francesco D’Aleo (Policlinico ME), Antonio Davì (Osp. Modica-RG), Francesca Di Bernardo (ARNAS Civico PA), Luigi Guarneri (Osp. EN), Chiara Iaria (ARNAS Civico PA), Sonia Sofia (Osp. Cannizzaro CT).

12.30 Discussione e Conclusioni

12.45 Light lunch.    

 

7. A palazzo Jung la mostra "Visual Design" degli Studenti

Al via venerdì, a partire dalle ore 18, la mostra “Visual Design”, tappa conclusiva del Laboratorio di comunicazione visiva tenuto dal professor Dario Russo all'interno del Corso di Laurea in Disegno industriale dell’Università di Palermo. Alla rassegna, che si terrà a Palazzo Jung fino al prossimo 30 marzo, saranno presentati gli artefatti comunicativi degli studenti di primo anno: marchi e storytelling (video) realizzati per conto di aziende ed enti culturali. Sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 13 e dalle 16 alle 19 (ingresso gratuito).

 

8. Ricerca scientifica e innovazione

Sabato 25 marzo 2017, alle ore 16.30, nella sala Magna dello Steri si svolgerà la presentazione della partnership tra l'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia e Palermo University Press. Interverranno il rettore dell’Università di Palermo Fabrizio Micari, Maria Concetta Di Natale, direttore dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, Donata Levi, Università di Udine, Maurizio Vitella, Università di Palermo, Antonio Giuffrida, amministratore unico Unipa Press, Sergio Aguglia, Dirigente responsabile del Polo regionale di Palermo per ii siti culturali, Pierfrancesco Palazzotto, Università di Palermo, Gioacchino Barbera, già dirigente della Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, Evelina De Castro, dirigente dell’U.O. S31.3 del Polo regionale di Palermo per i siti culturali, Mario Zito, direttore dell’Accademica di Belle arti di Palermo e Sergio Intorre Università di Palermo.

 

9. Giornate FAI di Primavera 2017

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 si svolgeranno le Giornate FAI di Primavera 2017, giunte alla XXV edizione, a cura della Delegazione FAI Palermo.

Il Capo Delegazione FAI Palermo, Prof.ssa Rita Cedrini, è lieta di invitarla alla conferenza stampa di presentazione del programma ufficiale della XXV edizione delle Giornate FAI di Primavera, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo 2017. In occasione dell’evento nazionale, nella città di Palermo verranno aperti, in via del tutto straordinaria e sotto la guida degli Apprendisti Ciceroni@, i seguenti siti dell’itinerario “Per le vie dell'antico Quartiere della Loggia”: Filiale regionale della Banca d’Italia; Caserma della Finanza “G. Cangelosi” – Ex Convento domenicano di S. Cita; Chiesa di Sant’Eligio e la Fabbrica d’Argento di A. Amato; Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani; Chiesa di San Giorgio dei Genovesi; Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini”; Palazzo Pantelleria (ingresso riservato iscritti FAI); Piazzetta del Garraffello.

Saranno inoltre presentati i programmi curati dai Gruppi FAI Bagheria, Caccamo, Ciminna, Corleone, Piana degli Albanesi e nelle città di Carini, Castelbuono e Partinico. Si ringrazia per il supporto locale il Sindaco Leoluca Orlando, la Soprintendente ai Beni Culturali Maria Elena Volpes, il Direttore della filiale regionale della Banca d’Italia Antonio Cinque, il Comandante Ignazio Gibilaro, Piero Accardi, il prof. Massimo Cazzaniga, il Direttore dell’Instituto Cervantes di Palermo Corral Sànchez Cabezudo Francisco, il prof. Daniele Ficola del Conservatorio Bellini, Antonio Amato, Padre Giuseppe Bucaro, la Dirigente del Liceo Statale Regina Margherita Pia Blandano e il Nucleo Volontario della Protezione Civile “Carabinieri in congedo” di Palermo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Lauree professionali: la soddisfazione della CRUI

Rassegna stampaFirmato il “decreto AVA” che fissa i criteri di accreditamento dei corsi di laurea e che, tra le altre novità, istituisce in via sperimentale corsi di laurea maggiormente orientati all’apprendimento “on the job”: le lauree professionali.

Il decreto stabilisce in maniera puntuale i criteri che le università saranno chiamate a osservare:

• Ogni ateneo può proporre al massimo un corso di laurea per anno accademico

• Il progetto formativo va sviluppato attraverso convenzioni con imprese, associazioni o ordini professionali qualificati che assicurano almeno 50 CFU e non più di 60 CFU in attività di tirocinio curriculare

• A ogni corso di studio possono accedere un massimo di 50 studenti

• Entro un anno dalla laurea almeno l'80% degli studenti deve aver trovato un impiego. Pena il mancato accreditamento del corso per l'a.a. 2021/2022.

Nella seduta del 21 dicembre scorso l’Assemblea della CRUI, che ha contribuito alla definizione dei percorsi, ha rinnovato il proprio apprezzamento per l’avvio delle lauree professionali.

“Si tratta di un passo nella giusta direzione,” ha detto Gaetano Manfredi, Presidente della CRUI. “L’Università e il mondo del lavoro collaborano ormai da decenni per garantire lo sviluppo culturale economico e sociale del Paese. Gli studenti chiedono sempre più attività di tirocinio curriculare e occasioni di formazione meno teorica.

Da ora in poi esiste un quadro di riferimento che fa sì che la collaborazione fra atenei e tessuto produttivo non sia demandata solo all’iniziativa dei singoli e al lavoro certosino sul territorio. Da ora in poi esistono parametri condivisi che aiuteranno anche studenti e famiglie nella scelta del corso di studi. Si tratta di una sperimentazione che andrà monitorata, analizzata e valutata con serietà e trasparenza”.

(www.crui.it)