Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.81 del 10 novembre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • A Catia Bastioli la laurea Magistrale Honoris causa in “Ingegneria dei Materiali”

NOVITÀ UNIPA

  • Studente Unipa vince premio sul Marketing automobilistico
  • Al prof. Matteo Mandalà, il titolo di “Akademik Nderi”

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • 1. Apre la seconda Segreteria del Centro Universitario Sportivo
  • 2. Concorso internazionale di poesia e narrativa Jorgos Seferis
  • 3. Assegno di ricerca alla Scuola Normale di Pisa
  • 4. Premio Artemio Franchi
  • 5. Al via la diciottesima edizione del Seminario di progettazione Villard
  •  

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giubileo degli insegnanti e del personale ATA, della Scuola e dell’Università
  • Al Policlinico si inaugura il Centro per l’addestramento alla chirurgia
  • Corso di formazione “Occasioni di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo”
  • Lectio magistralis dell’Arcivescovo al Policlinico
  • La Borsa di Ferro a 10 Anni dalla nascita. L’Ateneo, i Donors e gli studenti
  • Conferimento titolo di Professore Emerito a Luigi Russo
  • I-Design 2016 - V edizione. Università si confrontano
  • Al Dipartimento di Scienze politiche seminario su: “Negotiate to win”
  • Presentazione documentario Game Over a cura di Alba Sotorra
  • Seminario su Semiclassical look on quantum fluctuations

ECO DELLA STAMPA

  • Accordo per la nascita di un centro per l’adroterapia negli Usa

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. A Catia Bastioli la laurea Magistrale Honoris causa in “Ingegneria dei Materiali”

Catia_BastioliL’Università di Palermo conferirà la Laurea Magistrale Honoris causa in “Ingegneria dei Materiali” alla scienziata Catia Bastioli. La cerimonia di si terrà lunedì 14 novembre 2016, alle ore 11, nella sala delle Capriate dello Steri.

L'iniziativa del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali (DICAM) della Scuola Politecnica, si inserisce nell'ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo. La motivazione dell'onorificenza sarà letta da Goffredo La Loggia, direttore del Dipartimento DICAM. Interverranno il rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari e Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica. Terrà la laudatio Francesco Paolo La Mantia, pro-rettore alle Politiche di sviluppo dell'Ateneo. Seguirà la lectio magistralis di Catia Bastioli sul tema “Riconnettere economia e società attraverso l’innovazione applicata alle infrastrutture della bioeconomia”.

 


NOVITÀ UNIPA

1. Studente Unipa vince premio sul Marketing automobilistico

Genovese LeandroLa tesi dal titolo: “Il nome non comune delle cose. Un approccio semiotico allo studio del brand naming” dello studente Unipa di Scienze della comunicazione, Leandro Genovese, si aggiudica uno dei sette premi messi in palio dall'Unrae, l'Associazione delle Case automobilistiche estere, come migliore tesi di laurea sul Marketing automobilistico.

“Un premio come questo fa doppiamente piacere – dichiara il relatore prof. Dario Mangano – primo perché riconosce l’eccellenza degli studenti UNIPA, che vengono premiati accanto a studenti di altri prestigiosi atenei. Secondo perché dimostra l’interesse da parte delle aziende per le Scienze della comunicazione e le ricadute che possono avere tali studi in un ambito come quello automobilistico, così legato alla tecnologia e all’innovazione".

Con questa sedicesima edizione dell'iniziativa, attraverso la quale i vincitori hanno la possibilità di avvicinarsi ad un'opportunità professionale nel mondo automotive, le borse di studio complessivamente assegnate hanno ormai raggiunto 137 laureati. I vincitori, oltre ad un premio di 1.200 euro, potranno avviare un'esperienza professionale nel settore attraverso uno stage di sei mesi presso una delle case automobilistiche associate all’Unrae.

 

2. Al prof. Matteo Mandalà, il titolo di “Akademik Nderi”

Mandalà Matteo accademicoNel corso di una solenne cerimonia svoltasi il giorno 28 ottobre 2016 nell’Aula Magna “Aleks Buda” dell’Accademia delle Scienze di Tirana è stato conferito al professor Matteo Mandalà, ordinario presso il Dipartimento di “Culture e Società”, il titolo di “Akademik Nderi” (“Accademico Onorario”) con la seguente motivazione:

“Albanolog i mirënjohur; historian dhe studiues i letërsisë arbëreshe dhe shqipe prej fillimeve deri në kohën e sotme, filolog e botues i shkrimeve dhe veprave shqip në disa periudha letrare; intelektual me interesa të gjerë dhe dijetar me ndihmesa origjinale në disa fusha të dijes kombëtare; përfaqësues i shquar i mendimit shkencor shqiptar në gjithë botën e sotme akademike-universitare.”

“Stimato albanologo, storico e studioso della letteratura arbëreshe e albanese antica e contemporanea, filologo ed editore di importanti opere appartenenti a diversi periodi storici, intellettuale di vasti interessi che ha offerto contributi originali in vari campi del sapere albanologico, illustre rappresentante del pensiero scientifico albanese presso l’odierna comunità accademica-universitaria”

Durante la cerimonia di consegna della pergamena sono intervenuti il Presidente dell’Accademia delle Scienze, prof. Muzafer Korkuti, la responsabile della Sezione di Scienze Umane e Letterarie, prof.ssa Floresha Dado, il prof. Francesco Altimari in rappresentanza della comunità scientifica degli albanologi italiani e S. E. l’Ambasciatore d’Italia in Albania, dr. Alberto Cutillo, che il prestigioso riconoscimento al prof. Matteo Mandalà costituisce un consolidamento delle ottime relazioni tra i due paesi e un augurio per i promettenti sviluppi futuri dei rapporti culturali tra le istituzioni universitarie e accademiche italo-albanesi.

La cerimonia si è conclusa con la lezione inaugurale del nuovo anno accademico tenuta dal prof. Matteo Mandalà sul tema “Vendi i veprës së Ismail Kadaresë në letërsinë bashkëkohore” (“L’opera di Ismail Kadare nel contesto della letteratura contemporanea”).

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Apre la seconda Segreteria del Centro Universitario Sportivo

Cus PalermoE' ufficialmente operativa la seconda Segreteria del Centro Universitario Sportivo di Palermo dentro il Viale delle Scienze, presso l’Università degli Studi di Palermo.

Il CUS Palermo Point è un nuovo punto di riferimento, situato tra la Mensa e la Segreteria, che mette a disposizione degli studenti UNIPA, gli utenti CUS Palermo e gli sportivi palermitani che vogliono entrare a far parte della famiglia giallorossonera, gli stessi servizi della storica Segreteria di Via Altofonte 80. Il CUS Palermo Point è aperto dal lunedì al venerdì, la mattina dalle 9.30 alle 12.30 ed il pomeriggio, dalle 15 alle 18.

I due uffici saranno gemelli e paralleli. Da questo momento, quindi, qualsiasi operazione, quale la ricezione di informazioni relative ai corsi e le attività CUS Palermo, il rinnovo degli abbonamenti, la sottoscrizione di una nuova tessera, può essere effettuata sia presso il CUS Palermo Point di Viale delle Scienze, che la Segreteria del Centro Universitario Sportivo, in Via Altofonte 80, Palermo.

Per tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione, la documentazione necessaria, i metodi di pagamento ed il quadro completo con la scheda tecnica di ognuno degli oltre quaranta Corsi CUS Palermo, visitate il sito www.cuspalermo.it, Top Menù Giallo.

 

2. Master in Big Data Scientists. Expertise’s for decision makers

Il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, dell’Università degli Studi di Palermo, promuove il Master di II livello in Big Data Scientists. Expertise’s for decision makers destinato ai laureati magistrali di Statistica, Ingegneria, Matematica, Fisica e Informatica, per formare “BigData Scientists” figure professionali dotate di conoscenze e competenze specialistiche nella elaborazione e gestione del dato statistico sempre più disponibile sotto forma di una notevole quantità di dati (BIGDATA).

Con il Master UNIPA intende rispondere proprio alla sfida della formazione del data scientist attraverso una proposta didattica rivolta a giovani brillanti con diverso background (preferibilmente di natura statistica e/o informatica) ma con una comune motivazione ad affrontare la sfida di un percorso formativo multi-disciplinare, che punta alla sintesi fra lo studio dei fondamenti della data science (tecnologici, analitici) e il lavoro sul campo in progetti concreti rivolti all'uso creativo dei big data per l'innovazione. E' un master a forte vocazione "professionale" vista la partecipazione anche nella fase formativa di Unicredit, SAS institute e Istat e 15 CFU, fra stage e work experience da svolgere presso le aziende interessate.

Il bando è scaricabile alla pagina https://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/

Le domande scadono il 20 dicembre p.v.

Per informazioni si prega rivolgersi a: Ornella Giambalvo ornella.giambalvo@unipa.it

 

3. Concorso internazionale di poesia e narrativa Jorgos Seferis

La Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Comunità Ellenica Siciliana “Trinacria” e col Gruppo Editoriale “Nostos” bandisce la Prima edizione del Concorso Internazionale di Poesia e Narrativa “Jorgos Seferis”.

Il concorso si articola in quattro sezioni: Narrativa in lingua greca, Poesia in lingua italiana, Narrativa in lingua italiana, Poesia in lingua greca.

Ogni autore potrà concorrere per una sola lingua, i testi che si classificheranno nelle tre prime posizioni in ognuna delle sezioni saranno pubblicati in un apposito volume curati dal Gruppo Editoriale “Nostos – Edizioni La Zisa”.

Fuori concorso sarà conferito un Premio ad un esponente delle Lettere Greche, in questa prima edizione è stato premiato il poeta Cipriota Kiriakos Charalambidis.

I testi dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2017, alla Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca, presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Palermo, Viale delle Scienze-Edificio 12, 90128 Palermo (Italy).

Info: E-mail: premioseferis@gmail.com

 

4. Assegno di ricerca alla Scuola Normale di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha indetto una selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane, nell'ambito del settore concorsuale 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose (settore scientifico disciplinare M-STO/09 Paleografia), per la collaborazione al programma di ricerca “Le iscrizioni nell'opera di Giotto e bottega: censimento, recupero testi, analisi paleografica del corpus”.

Possono presentare domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o di un titolo di studio equipollente, conseguito in Italia o all'estero, in discipline filologiche, linguistiche o storiche classiche. Il titolare dell'assegno di cui sopra svolgerà una ricerca vertente sulle iscrizioni presenti nell'opera di Giotto e bottega con il fine di costituire un censimento completo, allestire un atlante fotografico, effettuare un lavoro critico di lettura, decifrazione e recupero delle scritte e infine, su tali basi, produrre uno studio paleografico complessivo del corpus. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 22 novembre 2016.

Info: http://www.sns.it/albo-line

 

5. Al via la diciottesima edizione del Seminario di progettazione Villard

“Sustainable urban regeneration” è il tema della diciottesima edizione di Villard, un seminario itinerante di progettazione che vede coinvolte le Scuole di Architettura Italiane ed estere ed alcune prestigiose istituzioni culturali: le Facoltà di Architettura di Alghero, Ascoli Piceno, Napoli, Palermo, Pescara, Parigi, Malaquais, Reggio Calabria, Patrasso, Roma, Venezia, la Facoltà di Ingegneria di Ancona. Le sedi che ospiteranno il seminario sono Piacenza, Parigi, Milano e Venezia.

Per l’Ateneo Palermitano possono partecipare gli studenti iscritti al Dipartimento di Architettura della Scuola Politecnica, di cui potranno partecipare un massimo di 5 studenti.

Agli studenti che parteciperanno al seminario saranno assegnati 4 crediti formativi e il lavoro finale potrà essere valutato per l’esame del corso di progettazione architettonica del prof. Faiferri del blocco didattico progettazione ambientale del I anno del cdl Architettura magistrale.

Il seminario si concluderà con una mostra e la presentazione e premiazione dei progetti migliori, a cui seguirà la pubblicazione del catalogo con i lavori degli studenti e degli apporti critici raccolti durante il seminario.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 17 novembre 2016.

Info: E- mail: laura.parrivecchio@unipa.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giubileo degli insegnanti e del personale ATA, della Scuola e dell’Università

Giubileo catechistiGiovedì 10 novembre 2016, si celebra il Giubileo degli insegnanti e del personale ATA, della scuola e dell’università. Il raduno sarà nel piazzale della Cattedrale alle ore 17.30 dove si svolgerà la preghiera iniziale, quindi si attraverserà la Porta santa e in chiesa dopo il dialogo con l’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, seguirà la celebrazione Eucaristica.

L’iniziativa è curata dagli Uffici Diocesani di Pastorale della Educazione Cattolica, Scuola, Università ed IRC.

Sono invitati a partecipare tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, di tutte le discipline e tutti coloro che operano nella scuola. In particolare sono invitati a partecipare gli Insegnanti di Religione delle scuole dell’Arcidiocesi.

 

2. Al Policlinico si inaugura il Centro per l’addestramento alla chirurgia

Giovedì 10 novembre 2016 alle ore 11.45, presso il Dipartimento Materno Infantile, diretto dal prof. Giovanni Corsello, sarà presentato e inaugurato il SURTRAR® (Surgery Training Room) di Palermo, centro per l’addestramento alla chirurgia, con funzione di NECTRAR (Newborn Care Training Room), per l’addestramento alle cure del neonato e pediatriche.

Interverranno Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Francesco Vitale, Presidente della Scuola di Medicina, Giovanni Corsello, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile, Renato Venezia, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica, Italia Di Liegro, Presidente del Polo Territoriale di Caltanissetta, Fabio Fiorino, Direttore del Simhos® e Mario Giuffrè. Responsabile Training BSL neonatale e pediatrico.

Il SURTRAR-Palermo è satellite del SIMHOS® (Simulated Hospital), in funzione dal 2012 presso il Polo Territoriale Universitario di Caltanissetta, presieduto dalla professoressa Italia Di Liegro. Il “Simhos”, ideato, organizzato e diretto dal prof. Fabio Fiorino, è sede del tirocinio preclinico in Simulazione per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, nel canale Hypatia. Con le metodologie didattiche utilizzate (“KTE®”, “Step-by-Step”e “PelvicHanon”) sono stati addestrati con risultati entusiasmanti un migliaio tra ginecologi e studenti in medicina.

Nel nuovo Centro di Palermo, che sarà diretto da Fiorino, in uno spazio di soli 30 metri quadrati, potranno essere erogate fino a 27.000 ore di addestramento all’anno.

Nel SURTRAR sono presenti 8 training station: quattro “SKS-SLED” di nuovo disegno, evoluzione del brevetto di invenzione industriale “SKS”, per l’addestramento alla chirurgia non endoscopica a diverso tipo di accesso, uniche a livello internazionale; due postazioni per l’addestramento alla chirurgia endoscopica 2d e 3d; una postazione mobile per l’addestramento con tutor e/o per le dimostrazioni di strumentario e/o apparati chirurgici o altro; infine una postazione per lo studio classico delle procedure. Tutte le postazioni sono modulabili e ad assetto variabile e il Centro può assolvere diverse funzioni nell’ambito del training procedurale, e non solo di quello chirurgico o neonatologico.

Il Centro è rivolto ai medici in formazione di tutte le branche chirurgiche, generali e specialistiche, e prevede metodologie di tutoraggio prevalentemente indiretto, attraverso supporti cartacei e informatici. Nell’ambito delle attività erogate, anche previa autorizzazione del direttore del dipartimento, sarà possibile lo svolgimento di corsi da parte di soggetti terzi.

L’attività del NECTRAR prevede corsi di formazione e addestramento in singolo sulle manovre rianimatorie neonatali e pediatriche e sarà curata, in qualità di Direttore e training tutor, dal prof. Mario Giuffrè.

SURTRAR e NECTRAR hanno anche funzione di sperimentazione didattica nel campo della simulazione e possono fare da catalizzatori per la convergenza di interessi scientifici di tutte le Scuole dell’Ateneo, ad esempio la Politecnica per lo studio dei materiali per l’addestramento o le Scienze umane per la docimologia.

Il SURTRAR sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, e può essere prenotato dai singoli specializzandi anche nell’ambito di programmi di formazione procedurale studiati ad hoc con le singole Scuole di specializzazione del Policlinico. Questa formula, definibile “palestra di chirurgia”, è unica. È allo studio una “app” per la gestione delle prenotazioni e il management dell’addestramento individuale.

Farà da cornice alla manifestazione, che si svolgerà nei locali dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, diretta dal prof. Renato Venezia, la mostra fotografica “La naturalità del parto”, di Chiara Caponnetto che ritrae il momento della nascita dal punto di vista della sala parto.

 

3. Corso di formazione “Occasioni di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo”

Si svolgerà, a Palermo, da mercoledì 9 a venerdì 12 novembre 2016 alle ore 14,30, presso l’aula Savagnone, primo piano edificio 9, del Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’informazione e modelli Matematici, il Corso di formazione dal titolo “Occasione di finanziamento della ricerca e della mobilità in ambito europeo”.

Durante le giornate saranno affrontate tutte le opportunità e i requisiti   necessari per 'accesso ai finanziamenti dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione e la formazione alla ricerca.

Il Corso che si rivolge a 30 tra studenti di dottorato e docenti, coordinatori dei corsi di dottorato sarà tenuto dalla dr.ssa Gragana Avramov, Director and senior scientific fellow.

Info: Tel.09123867508; E-mail: dipartimento.dichirons@unipa.it.

 

4. Lectio magistralis dell’Arcivescovo al Policlinico

“Lo sguardo misericordioso del terapeuta” è il tema della Lectio magistralis che l’Arcivescovo terrà al Policlinico giovedì 10 novembre alle ore 9.30 nell’aula Rubino di via La Loggia1 a Palermo. l’iniziativa è stata organizzata dalla Scuola di specializzazione in Psichiatria della Scuola di Medicina.

Dopo i saluti del prof. Francesco Vitale, interverranno il prof. Daniele La Barbera su “Neuroscienze e spiritualità”, Antonio Francomano su “Le ferite del guaritore, paradigma e prassi nella quotidianità della salute mentale”. Seguirà discussant dei prof. Daniele La Barbera e Antonio Francomano.

 

5. La Borsa di Ferro a 10 Anni dalla nascita. L’Ateneo, i Donors e gli studenti

Venerdì 11 Novembre 2016, nella sala delle Capriate dello Steri “La Borsa di Ferro a 10 Anni dalla nascita. L’Ateneo, i Donors e gli studenti”. L’iniziativa in collaborazione con ISTUD Business School è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

Programma:

ore 9 - Indirizzi di benvenuto e saluti Magnifico Rettore, Presidente Scuola Politecnica, Caterina Grillo;

ore 9.45 - La Borsa di Ferro: Genesi, Missione, Evoluzione - Antonello Perricone;

ore 10,00 - Il Programma Formativo: Master, Stage, Placement - Marella Caramazza;

ore 10,20 - Testimonianze: Gli studenti raccontano la loro esperienza;

ore 11,10 - Testimonianze: Video con protagonisti gli studenti;

ore 11,30 - Open Round Table “Cu nesci arrinesci? Quale futuro attende i giovani Palermitani?”. Moderatore Giovanni Pepi, direttore de “Il Giornale di Sicilia”. Intervengono: Antonio Calabrò, Carmelo Cosentino, Nino Lo Bianco, Angelo Sajeva;

ore 12,30 - Conclusioni del Magnifico Rettore Fabrizio Micari.

 

6. Conferimento titolo di Professore Emerito a Luigi Russo

Venerdì 11 novembre 2016, alle ore 11, in Sala Magna allo Steri, si svolgerà al cerimonia di conferimento del titolo di Professore Emerito a Luigi Russo, già ordinario di “Estetica” presso il dipartimento di "Scienze Umanistiche".

Dopo il saluto del rettore Fabrizio Micari il programma prevede la presentazione di Leonardo Samonà direttore del Dipartimento di Scienze umanistiche e l’intervento di Elio Franzini. Università di Milano e presidente della Società italiana di Estetica su "Dalla storia dell'estetica alla neoestetica".

 

7. I-Design 2016 - V edizione. Università si confrontano

Le Università italiane dal 10 al 20 novembre 2016, fanno il punto sul tema del design nel convegno "Storie e geografie del design. Incontri tra scuole", aprendo il dibattito sulla vastità delle esperienze. Coordina Viviana Trapani, docente di Disegno Industriale all’Università di Palermo. Partecipano, tra gli altri, Kuno Prey, Fondatore della Scuola di Design e Arti della Libera Università di Bolzano, e Luisa Collina, Preside della Scuola di Design, Politecnico di Milano.

 

8. Al Dipartimento di Scienze politiche seminario su: “Negotiate to win”

Barney Jordaan, docente of Management Practice: Negotiation, Conflict Management, Mediation, presso Vlerick Business School di Bruxelles, terrà a Palermo, venerdì 11 novembre 2016, alle ore 10, presso l’Aula Falcone, del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali, in Via Antonio Ugo Amico 4, un seminario sul tema “Negotiate to win”.

Il Corso di specializzazione intende fornire ai partecipanti le varie tecniche e i consigli dell’arte della negoziazione e della persuasione utili nelle sfide della vita professionale e personale.

Il workshop organizzato dal Dipartimento DEMS, in collaborazione con la Vlerick Business School è coordinato da Salvatore Orlando, Head of Expatriates BNP Paribas Fortis – Bruxelles ed è rivolto a studenti, docenti e funzionari della Pubblica Amministrazione.

La manifestazione si inserisce nell’ambito dei 210 eventi organizzati dall’Università degli studi di Palermo, per il 210° Anniversario della sua Fondazione.

Info: E-mail: dems@unipa.it

 

9. Presentazione documentario Game Over a cura di Alba Sotorra

Venerdì 11 novembre, alle ore 9.30, si terrà presso il Centro Sperimentale di Cinematografia -Sede Sicilia, ai Cantieri Culturali alla Zisa in Via Paolo Gili 4, l’incontro con la regista e sceneggiatrice spagnola Alba Sotorra che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro da sceneggiatrice, il documentario Game Over.

L’incontro con la collaborazione della Fondazione SGAE Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia inaugura il ciclo di proiezioni "Operas primeras. Nuevos guionistas", organizzato dall’Instituto Cervantes di Palermo per far conoscere internazionalmente il lavoro dei giovani creatori del cinema spagnolo. L’edizione di quest’anno, in programma dall'11 al 30 novembre, è dedicata alla figura degli sceneggiatori che stanno introducendo nuovi contenuti e nuovi formati nell’audiovisivo spagnolo, contribuendo a darne un’immagine di grande pluralità.

Alba Sotorra Clua (Reus, 22 maggio 1980). Ha studiato Comunicazione Audiovisiva presso l'Università Computense di Madrid e ha un Master in Studi Culturali del Mediterraneo presso l'Università Rovira i Virgili di Tarragona. Regista e produttrice indipendente, sviluppa il proprio lavoro nel documentario di creazione con esperienza in riprese all'estero. Le sue opere presentano storie umane da un punto di vista molto personale e inducono a momenti di riflessione. Ha lavorato in tutto il mondo come l'Afghanistan, la Bosnia, Cuba, Stati Uniti, Guatemala, Inghilterra, Iran, Pakistan, Porto Rico, Turchia e Qatar. Nel 2015 ha diretto il documentario Game Over con il quale riceve il massimo riconoscimento alla carriera e grazie al quale ottiene diversi premi, tra cui l’VIII Premio Gaudí dell’Accademia Catalana del Cinema.

Nel corso dell'incontro verrà proiettato il documentario Game Over. Regia e sceneggiatura: Alba Sotorra. Spagna-Germania, 2015. Durata: 78 min. Vietato ai minori di dodici anni. Versione originale in lingua spagnola con sottotitoli in italiano. Seguirà una conversazione con il pubblico.

Info: Instituto Cervantes Palermo - Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani via Argenteria Nuova, 33 - 90133 Palermo - Tel. 091/8889560 - E-mail cultpal@cervantes.es

 

10. Seminario su Semiclassical look on quantum fluctuations

Andrei Klimov, docente di Ottica Quantistica, presso il Dipartimento di Fisica del Centro Universitario de Ceiencias Exactas e Ingenieras, dell’Università Messicana, di Guadalajara, terrà un seminario sul tema “Semiclassical look on quantum fluctuations”. L’incontro avrà luogo venerdì 11 novembre 2016, alle ore 11, presso l’aula B del Dipartimento di Fisica e Chimica, in via Archirafi 36.

Info: E-mail: dipartimento.fisicachimica@unipa.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Accordo per la nascita di un centro per l’adroterapia negli Usa

Rassegna stampaSorgerà a Dallas, in Texas, e sarà uno dei primi centri statunitensi per la cura del cancro con adroterapia e verrà costruito con il contributo scientifico dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che oggi ha firmato un accordo con il policlinico dell’Università del Texas (University of Texas Southwestern Medical centre - UTSW). Il documento è stato sottoscritto da Fernando Ferroni, presidente dell’INFN e Hak Choy, responsabile della Direzione di radio-oncologia dell’UTSW, a margine del congresso internazionale sulla terapia con ioni pesanti in corso a Milano (International Symposioum on Ion Therapy-ISIT).

Il centro di Dallas sarà un esempio di cooperazione scientifica internazionale per l’applicazione di una tecnologia nata dalla fisica di base e rivelatasi cruciale in medicina: gli acceleratori di particelle. Ad oggi, nel mondo, ci sono in totale 10 acceleratori impiegati nel trattamento dei tumori con adroterapia con ioni pesanti: 5 in Giappone, 2 in Cina e 3 in Europa, di cui uno è il Cnao di Pavia.

Il CNAO sta lavorando da mesi in stretta collaborazione con l’Università del Texas, per fornire assistenza al coordinamento delle attività durante tutta la fase di realizzazione del centro, in particolare in merito al calcolo delle schermature di radioprotezione e all’ottimizzazione dell’alta tecnologia. Inoltre l’università di Dallas svolgerà presso il CNAO attività di ricerca in radiobiologia e verranno svolti test con fasci di ioni carbonio nell’attesa che il centro statunitense sia operativo.

Nel dettaglio l’accordo di collaborazione siglato con INFN prevede lo sviluppo di studi, analisi e attività di training nell’ambito della terapia con ioni pesanti, attività strutturali per l’operatività del futuro centro in Texas.

L’accordo nasce dall’esperienza e dalle competenze maturate nell’ultimo decennio dall’INFN con collaborazioni interdisciplinari che hanno portato alla nascita del progetto CATANA, ai Laboratori Nazionali del Sud, per la cura del melanoma oculare attivo dal 2002, alla progettazione e realizzazione del sincrotrone fulcro dell'attività della Fondazione CNAO di Pavia e alla recente realizzazione del nuovo centro di protonterapia di Trento che ha visto la collaborazione del TIFPA dell’INFN.

"Comincia ormai a essere noto come la ricerca di base sia spesso in grado di produrre ricadute con un rilevante impatto sulla nostra vita quotidiana, grazie alle proprie capacità derivanti dall'esperienza e dalle tecnologie mutuate dai grandi esperimenti, che conduce per dare risposta alle domande fondamentali che la natura ci pone", commenta Fernando Ferroni, presidente dell'INFN. "L'adroterapia oncologica rappresenta uno dei migliori esempi di come la scienza fondamentale sia in questo senso a disposizione della società. Come INFN siamo quindi molto soddisfatti di questo accordo, che ci offre l'opportunità di contribuire con la nostra esperienza alla formazione di nuovi professionisti del settore e alla realizzazione di un nuovo importante centro di adroterapia negli Stati Uniti", conclude Ferroni

“La capacità imprenditoriale e creativa del CNAO, che si avvale di una rete di collaborazioni nazionali e internazionali, pone il Centro in una posizione di avanguardia mondiale nel settore della radioterapia di precisione tanto da farlo diventare riferimento per la costruzione di progetti gemelli all’estero. Il primo esempio in tal senso è rappresentato dal centro austriaco MedAustron che ha acquistato i progetti CNAO per la costruzione di un centro vicino a Vienna” spiega Erminio Borloni, Presidente del CNAO.

“L’adroterapia si sta dimostrando una scelta terapeutica efficace e con ottimi risultati, soprattutto nel caso di tumori su cui non si può intervenire chirurgicamente o difficilmente trattabili con altre tecniche”, commenta Marco Durante, direttore del Tifpa e uno dei massimi esperti di adroterapia. “In particolare, i protoni rappresentano un miglioramento tecnologico, ma gli ioni carbonio possono essere una svolta per il trattamento dei tumori radioresistenti” conclude Durante.

(www.infn.it)