Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.79 del 3 novembre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Università di Palermo e AIRC insieme contro il cancro

NOVITÀ UNIPA

  • Dottoranda Unipa vince premio di ricerca della Lega Italiana contro l’Epilessia
  • Studenti Unipa selezionati per partecipare alla scuola internazionale “Adaptive Facades”

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Premi per Tesi di Laurea e Dottorato per laureati neo-dottori per lavori su: Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale
  • Master universitario di II livello "SUM in Management dell'Università e della Ricerca
  • Master in Marketing management, borsa di studio in ricordo di Ferruccio Barbera

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Anteprima delle Olimpiadi UniPa-C.S.U.
  • Festival di Morgana con la Saracina
  • Giornata delle Forze Armate: La caserma “Euclide Turba” apre le porte alla cittadinanza
  • L’alluvione, le alluvioni. 20 città parlano di memoria e azione
  • Studenti UniPa e scuole insieme per l’iniziativa “L’olio della Favorita”
  • Fondazione Oss e Università di Palermo insieme per la musica

ECO DELLA STAMPA

  • Ritzen: “Da noi meglio che in Usa, ma la crisi ha aumentato il gap fra Nord e Sud Europa”

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Università di Palermo e AIRC insieme contro il cancro

AircGiovedì 3 novembre 2016, alle 11, presso la Sala Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo (Complesso Monumentale dello Steri – piazza Marina, 61) i protagonisti del mondo della ricerca sul cancro incontreranno gli studenti delle discipline scientifiche, portando loro i più recenti progressi dell’oncologia e le storie di chi, della ricerca, ha fatto una professione.

Apriranno i lavori Giorgio Stassi (Università degli Studi di Palermo) e Ruggero De Maria (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma). Seguiranno gli interventi di Pier Paolo Di Fiore (IFOM, Milano e Università degli Studi di Milano) Federica De Leo (Fondazione Centro San Raffale, Milano) Eleonora Guzzi (Testimonial della ricerca) Riccardo Vigneri (Presidente Comitato AIRC Sicilia). L’incontro vedrà la partecipazione straordinaria di Giovanni Carrada (biologo e autore televisivo). Concluderà l’iniziativa Fabrizio Micari, Rettore Università degli Studi di Palermo.

Ogni giorno in Italia ci sono mille nuovi casi di cancro: un problema che coinvolge centinaia di migliaia di famiglie che affrontano la malattia. Oggi sappiamo curare buona parte di quei mille tumori, grazie ai risultati della migliore ricerca oncologica. Quando si parla di ricerca sul cancro pensiamo a laboratori, microscopi, provette. Ma la ricerca è fatta prima di tutto dalle persone e dalle loro storie, che saranno al centro degli Incontri nelle Università promossi dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, in occasione dei Giorni della Ricerca. Storie professionali, di vita, di speranza e di passione, raccontate agli studenti dagli stessi protagonisti: ricercatori affermati che parleranno del cancro e delle ultime scoperte; giovani ricercatori che spiegheranno da dove nasce la passione per il loro lavoro; persone che hanno superato la malattia potranno testimoniare i progressi della ricerca; volontari e sostenitori racconteranno l’impegno a favore degli altri.

Nato nel 2011, edizione dopo edizione, il progetto ‘Incontri nelle Università è stato condiviso dalle più importanti università italiane, raggiungendo migliaia di studenti. Quest’anno, gli incontri si svolgono tutti la mattina di giovedì 3 novembre, nelle Università di Milano, Palermo, Salerno e Verona.

Info:http://www.unipa.it/redazioneweb/.content/documenti/Locandina_INCONTRI_PALERMO_350x500_2016_IMPIANTI.pdf

 

NOVITÀ UNIPA

1. Dottoranda Unipa vince premio di ricerca della Lega Italiana contro l’Epilessia

Zummo LeilaPremio di ricerca della Lega Italiana contro l’Epilessia a dottoranda palermitana Leila Zummo, studentessa del Dottorato internazionale in Biomedicina e Neuroscienze, ha vinto un contributo per il suo progetto ricerca partecipando ad un bando competitivo della Fondazione Epilessia Lice Onlus (http://www.lice.it), pari a € 40.000,00.

Il progetto della dottoranda, dal titolo “The role of circulating and exosomal miRNAs as biomarkers of drug-resistant epilepsy”, è stato valutato molto favorevolmente dalla commissione internazionale di esperti che ha valutato questi progetti (Dieter Schmidt, Berlin; Roberto Caraballo, Buenos Aires; Antonio Gil-Nagel, Madrid; Pierre Szepetowski, Paris; Manjani Tripathi, New Delhi) che ne unanimemente proposto l’approvazione. Il progetto prevede la partecipazione di ricercatori dell’Università “La Sapienza” di Roma, dell’IRCCS “Neuromed” di Pozzilli, dove saranno raccolti parte dei campioni, e dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia di Palermo, con le cui apparecchiature saranno condotti buona parte degli esperimenti.

Francesco Cappello, tutor della dottoranda, esprime soddisfazione per questo successo che dimostra ancora una volta l’elevato livello dei dottorandi dell’Università di Palermo e l’importanza di educare i giovani ricercatori a cercare il modo di guadagnarsi contributi per la ricerca all’esterno dell’Università.

 

2. Studenti Unipa selezionati per partecipare alla scuola internazionale “Adaptive Facades”

Dottorato ArchitetturaDue studenti del Corso di Dottorato di ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione dell'Università di Palermo (Bader Alatawneh, tutor Prof. Maria Luisa Germanà e Aliakbar Kamari, Tutor Prof. Rossella Corrao) sono stati selezionati dal Comitato Internazionale Scientifico per partecipare alla scuola internazionale “Adaptive Facades” tenuta presso l'Hafen City Universität di Amburgo, nell'ambito del Progetto COST TU 1403, finanziato dalla UE nel quadro di Horizon 2020, il cui scopo è quello di formare gli studenti nel campo dei nuovi sistemi di facciate.

Grazie a questa iniziativa, gli studenti dell'ateneo di Palermo, avranno la possibilità di essere seguiti da esperti nel settore.

Il poster della tesi dottorale di Bader Alatawneh è stato votato come top-poster nel WORKING GROUP 1 “Adaptive Technoligies and Products”, che ha sviluppato soluzioni per il controllo dell’umidità indoor e di raffrescamento delle facciate attraverso sistemi passivi.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Premi per Tesi di Laurea e Dottorato per laureati neo-dottori per lavori su: Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale

Laureata SteriE’ in corso la settima edizione del concorso per l'assegnazione di n. 2 (due) Premi per Tesi di Laurea e Dottorato da destinare a laureati/neo-dottori Italiani che abbiano svolto un lavoro su argomenti concernenti Modellazione, Simulazione e Realtà Virtuale, e le loro applicazioni.

Il concorso è riservato a cittadini italiani che abbiano conseguito una Laurea Magistrale (già “Specialistica”), una Laurea secondo Vecchio Ordinamento o un Dottorato di Ricerca presso una Università Italiana o straniera nel periodo 1° Aprile 2014 - 31 Ottobre 2016 (data di discussione della tesi nel periodo indicato).

La domanda di partecipazione al concorso, redatta secondo le modalità descritte nel Bando, dovrà essere presentata inderogabilmente entro il 31 Dicembre 2016 esclusivamente mediante messaggio di posta elettronica inviato all’indirizzo: premio@mimos.it.

Bando: www.mimos.it/PremioMIMOS2016

 

2. Master universitario di II livello "SUM in Management dell'Università e della Ricerca

Il MIP-Politecnico di Milano promuove il Master Universitario di II livello "SUM - Master in management dell'università e della ricerca" della durata di circa 20 mesi.

I contenuti del predetto Master sono di particolare interesse per il personale dirigente e di categoria EP-Area amministrativa gestionale e il percorso formativo consentirebbe l'acquisizione di conoscenze e competenze atte a generare ricadute positive per le attività istituzionali. L'Università di Palermo contribuirà alle spese di iscrizione nella misura del 75 per cento per un massimo di n. 1 unità di personale.

Qualora le domande siano superiori al numero di posti parzialmente finanziabili, il CPF procederà alla selezione dei partecipanti secondo i seguenti criteri: a) valutazione del curriculum; b) valutazione di ulteriori titoli di studio oltre quello richiesto per l'accesso; c) valutazione delle competenze già possedute; d) esperienze maturate nell'ambito della amministrazione universitaria; e) precedenza alla minore età a parità di merito;

Scaduti i termini per la presentazione delle domande il CPF predisporrà una graduatoria dei richiedenti il contributo previa valutazione dei requisiti necessari per l'accesso al percorso formativo in base a quanto stabilito dal bando pubblicato nella sezione dedicata del sito internet del MIP - Politecnico di Milano.

Le domande, redatte in base allo schema di domanda, si possono presentare entro il 4 novembre 2016.

Info: www.mip.polimi.it/iUoffertaformativa/istituzioni-e-pubblica-amministrazione/master/master-in-manaqementdellun iversita-e-del la-ricerca/


CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Anteprima delle Olimpiadi UniPa-C.S.U.

Cus PalermoDal 3 al 23 novembre un ricco calendario di iniziative sportive gratuite per promuovere presso gli studenti UniPa la pratica di una attività sportiva alla portata di tutti. È questo il cuore delle Olimpiadi UniPa - C.S.U., manifestazione organizzata dal Comitato per lo Sport Universitario e realizzata con il supporto tecnico e organizzativo del Centro Universitario Sportivo (C.U.S.).

Dal 3 all’8 novembre presso la cittadella universitaria di Viale delle Scienze prenderà il via l'anteprima delle Olimpiadi UniPa - C.S.U., con l'attivazione di desk informativi sulle Olimpiadi e con l'allestimento di un piccolo "villaggio sportivo" dove gli studenti UniPa potranno partecipare a diverse attività gratuite, quali Street Soccer, Street Basket, Pallavolo e Tennis Tavolo o ancora lezioni di Gym tonic, Aerobica, Total Body, Zumba, Power Fit.

Dopo questa anteprima, le Olimpiadi vere e proprie si svolgeranno nella settimana dal 14 al 18 novembre, con un programma fitto di tornei gratuiti aperti a tutti gli studenti UniPa e lezioni di fitness musicale, che si terranno presso gli impianti del Centro Universitario Sportivo di via Altofonte.

Per finire, due ultimi appuntamenti chiuderanno la manifestazione, il 22 e 23 novembre.

Il 22 novembre una corsa podistica non competitiva, che partirà dal Complesso Monumentale dello Steri e si svilupperà lungo il Corso Vittorio Emanuele, volta a coinvolgere tutta la cittadinanza nell’iniziativa.

Il 23 novembre in programma una triangolare di calcio a undici tra una rappresentanza di docenti, di studenti e di dipendenti UniPa, dopo la quale si terrà la premiazione dei vincitori in ciascuna specialità, che verranno insigniti del titolo di “Campioni UniPa 2016”.

Per partecipare alle Olimpiadi UniPa - C.S.U. gli studenti dovranno formare una squadra con amici e colleghi della stessa Scuola e presentare (in un'unica soluzione nel caso di sport a squadre) il modulo di scrizione, accompagnato da certificato medico, presso il CUS Point di Viale delle Scienze (accanto alla Segreteria Studenti) o presso i desk informativi presenti all’interno della cittadella universitaria, nelle le sedi delle ex-facoltà di Giurisprudenza e Medicina e nei plessi di via Archirafi.

Grazie alla collaborazione con l’Ambulatorio Medico Universitario (A.M.U.), tutti gli studenti avranno la possibilità, previa visita medica, di ottenere gratuitamente il certificato medico necessario per prendere parte alla competizione.

 

2. Festival di Morgana con la Saracina

Giovedì 3 novembre 2016, si inaugura la XLI edizione del Festival di Morgana con la Saracina, una nuova produzione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini, il Teatro Massimo e l'Associazione Transit Teatro. Lo spettacolo si svolgerà presso la Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo alle ore 20.30, con replica venerdì 4 novembre. Segue il secondo appuntamento con lo spettacolo “La Caputxeta Galàctica” della compagnia spagnola Insectotròpics, in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Palermo, che si terrà sabato 5 novembre alle ore 21.15 presso la sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, con replica domenica 6 novembre alle ore 17.30.

Per tutti gli eventi in programma sarà possibile ritirare il biglietto omaggio presso la sede del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino secondo gli orari di apertura del museo dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 18.

 

3, Giornata delle Forze Armate: La caserma “Euclide Turba” apre le porte alla cittadinanza

Venerdì 4 novembre 2016, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, la caserma “Euclide Turba” di piazza Turba 200, sede del 46° Reggimento Trasmissioni, sarà aperta e visitabile dalla cittadinanza dalle 9 alle 13. L’iniziativa rientra nel progetto “Caserme aperte 2016”, che punta alla valorizzazione del ruolo delle Forze Armate.

La giornata vedrà la partecipazione di rappresentanze di diverse Forza Armate, Armi dell’Esercito e Corpi dello Stato più esponenti della Protezione Civile, dell’Associazione Radioamatori, dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Durante la giornata, tutte le rappresentanze dei Corpi e delle Armi effettueranno delle rappresentazioni delle loro specificità, presentando mezzi e materiali in uso. Infatti, sono in programma dimostrazioni quali la frotta a cavallo, a cura del Reggimento Lancieri di Aosta (6°), simulazioni e dimostrazioni di primo soccorso, ad opera della CRI e delle Infermiere Volontarie, attività di previsione e bonifica da attacchi/incidenti in collaborazione con i Vigili del Fuoco.

Inoltre la giornata celebrativa sarà caratterizzata da molte altre attività collaterali rivolte al pubblico, come il saggio del Metodo del Combattimento Militare a carattere Interforze e una dimostrazione delle attività cinofile presenti. Di particolare rilievo culturale   anche la mostra sulle telecomunicazioni che sarà aperta al pubblico durante questa giornata, un’esposizione che esplorerà questo affascinante settore dalle origini ai giorni nostri. La cittadinanza sarà accolta dal personale del Reggimento Trasmissioni, che darà informazioni al pubblico sui compiti istituzionali del Reparto e dell’Esercito Italiano.

 

4. L’alluvione, le alluvioni. 20 città parlano di memoria e azione

Venti seminari in contemporanea, venti città, più di cento relatori, migliaia di partecipanti: in occasione della ricorrenza del Cinquantesimo Anniversario delle Alluvioni del 4 Novembre 1966 la comunità degli ingegneri idraulici invita esperti, tecnici, decisori e popolazione a discutere di prevenzione delle alluvioni e dei rischi ambientali, per coniugare memoria e progettualità per il futuro (https://cinid.it/lalluvione-le-alluvioni-memoria-e-azioni-seminario-diffuso-4-novembre-2016/). I seminari sono promossi dal Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), dal Gruppo Italiano di Idraulica (GII), e dal Comitato Firenze 2016, con la collaborazione degli Ordini provinciali degli Ingegneri.

Quali lezioni abbiamo imparato dal passato? Il rischio di piena in Italia è ancora così alto come nel 1966? Le aree pericolose sono meglio protette di 50 anni fa? Su quali interventi possiamo contare e quali azioni invece ancora mancano? Riusciremo a difenderci dalla prossima alluvione? Sono solo alcune delle molte domande alle quali il seminario diffuso proverà a dare risposta nelle venti città coinvolte.

Per gli organizzatori del seminario diffuso “Le conoscenze tecniche e le strutture organizzative e di monitoraggio hanno fatto progressi enormi negli ultimi 50 anni. Tuttavia l’intensità dei fenomeni idrologici ed il brevissimo preavviso con il quale spesso si presentano ci trovano in molti casi impreparati. Nelle nostre città troppi corsi d’acqua sono sempre più pericolosi, perché nascosti da improvvide coperture o costretti in alvei inadeguati. Nei bacini a monte la manutenzione del territorio è ridotta al minimo. L’informazione alla popolazione deve trovare nuove forme sia per favorire le indispensabili azioni di autotutela sia per offrire un ampio sostegno popolare ad interventi di prevenzione che salvano vite umane anche se non sempre portano consenso politico”.

L’evento che si svolgerà venerdì 4 novembre 2016, alle ore 9, nell’Aula M. Capitò di viale delle Scienze ed. 7, Palermo è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali e si occuperà della mitigazione del rischio idrogeologico in ambiente urbano, con specifico riferimento al ruolo del monitoraggio nella previsione degli eventi estremi. Seguirà una tavola rotonda in cui i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali parleranno delle criticità e delle opportunità che una pianificazione territoriale adeguata può consentire di prendere in considerazione per lo sviluppo consapevole degli ambienti urbani.

Un collegamento streaming con una seduta straordinaria del Consiglio Comunale di Firenze coordinerà l’avvio dell’evento fra tutte le sedi. Il seminario diffuso darà voce ad una ampia e variegata comunità di professionisti che quotidianamente lavorano su questi temi e che auspicano che la memoria possa rappresentare un nuovo inizio, un punto di svolta per affrontare le alluvioni e in generale i rischi ambientali in maniera più consapevole ed incisiva. Per mantenere sempre alta l’attenzione su questa grande emergenza nazionale e per sensibilizzare la popolazione all’esigenza di una corretta prevenzione del rischio alluvionale, gli ingegneri idraulici italiani propongono che il 4 novembre divenga la “Giornata della memoria per le vittime delle alluvioni”.

Contatto per ulteriori informazioni sull’iniziativa nazionale: francesco.laio@polito.it - cell: 338/6274267. Contatto per ulteriori informazioni sull’iniziativa di Palermo: Ing. Elisa Arnone (elisa.arnone@unipa.it)

 

5. Studenti UniPa e scuole insieme per l’iniziativa “L’olio della Favorita”

Prenderà il via venerdì 4 novembre “L’olio della Favorita”, iniziativa didattica volta alla promozione della conoscenza del Parco delle Favorita e delle tecniche di produzione dell’olio, promossa dall’Università di Palermo insieme al Comune di Palermo e ai Premiati Oleifici Barbera.

Durante l’iniziativa, alcuni studenti dell’Ateneo di Palermo accompagneranno le scolaresche in una passeggiata didattica tra gli ulivi del Parco della Favorita, che si concluderà con una dimostrazione sull’estrazione dell’olio di oliva e con una merenda a base di pane e olio presso le Case Natura.

L’iniziativa “L’olio della Favorita” si volgerà per quattro venerdì consecutivi, nelle date del 4, 11, 18 e 25 novembre.

 

6. Fondazione Oss e Università di Palermo insieme per la musica

Esclusiva promozione: uno sconto del 40 per cento sugli abbonamenti per il turno del venerdì sera, su tutte le categorie di posto, alla stagione 2016/2017 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana al Politeama Garibaldi che partirà ufficialmente il 4 novembre per i docenti e il personale tecnico ed amministrativo dell’Università degli Studi di Palermo. Lo sconto riservato agli studenti è confermato al 50 per cento.

A questi link della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana troverete tutto il programma e gli eventi speciali della Stagione 2016/17.

Abbonamento poltronissima a tutta la stagione: 320 € - con lo sconto 40 per cento in esclusiva con l’Università degli studi di Palermo (docenti e personale tecnico ed amministrativo) solo 192 € per tutta la stagione 2016/2017 e a soli 160 euro per gli studenti! Ricordiamo che i concerti sono 28 e quindi la quota a concerto è meno di 6 euro per gli studenti e poco più per docenti e personale universitario.

Una grande opportunità dedicata solo ai giovani è l’abbonamento Giovedì Giovani che prevede la prova aperta di 11 concerti e un recital in esclusiva! Il prezzo dell’abbonamento è di 20 euro, cioè meno di 2 euro a evento.

Info: Politeama Garibaldi (Infoline botteghino: 091/6072532 biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it).

 

ECO DELLA STAMPA

1. Ritzen: “Da noi meglio che in Usa, ma la crisi ha aumentato il gap fra Nord e Sud Europa”

Rassegna stampaDopo sette anni, la crisi sembra esser stata superata nel 2015. Ma il lungo ciclo negativo ha avuto un impatto severo sulle università europee, rimarca Jo Ritzen, docente di Economia internazionale di scienza, Tecnologia e Istruzione superiore della Maastricht University dalle colonne della rivista International Higher Education, sia per la riduzione di spesa pubblica pro-capite e sia (molto meno) per i tagli agli aiuti per gli studenti (prestiti e donazioni). Per quanto gli effetti della crisi sulle università siano stati più contenuti in Europa che negli Stati Uniti, sottolinea, è probabile che "aumenti il divario fra atenei del Nord e del Sud Europa".

A parte la Gran Bretagna, i governi europei hanno a malapena concesso alle università di compensare la perdita di fondi pubblici aumentando le rette per gli studenti, benché diversi paesi - come la Danimarca, l'Olanda e la Svezia - abbiano introdotto rette universitarie a costi pieni per gli studenti extra-europei. Secondo i dati raccolti dalla European University Association su 22 Paesi e regioni, nel corso della crisi più della metà dei governi ha tagliato fondi per le università (compresi gli aiuti agli studenti), con i tagli maggiori in Grecia e Ungheria (più del 40%). Le università che fanno parte del gruppo di paesi che hanno dovuto cercare riparo sotto l'ombrello del Fondo europeo di emergenza (Cipro, Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna) sono state duramente colpite in termini di finanziamenti per i costi diretti, aiuti agli studenti e ricerca.

Secondo lo studioso "le università dell'Europa nord-occidentale, del centro ed est Europa sembrano esser state più resilienti di fronte alla crisi rispetto a quelle del sud Europa. C'è da aspettarsi un ulteriore aumento del gap esistente fra Nord e Sud Europa. Non esistono prove, o almeno non rilevanti al momento, che confermino che la crisi abbia incoraggiato l'innovazione nelle università europee, si tratti di contenuti in apprendimento, metodi didattici o ricerca".

L'uguaglianza nell'accesso all'istruzione universitaria in Europa non ha sofferto, se valutata sui parametri della disponibilità di aiuti finanziari agli studenti, in confronto alla spesa pubblica totale per l'istruzione superiore. Durante la crisi, la maggior parte dei Paesi europei ha evitato si aumentare i costi privati diretti dell'istruzione superiore come strumento di compensazione ai tagli della spesa pubblica. La tradizione europea di garantire il diritto allo studio, con rette universitarie basse o del tutto gratuite ed ampie donazioni agli studenti, è aspramente criticata perché favorirebbe gli studenti più abbienti e della classe medio-alta (ovvero i rampolli della parte più benestante della popolazione, quelli per i quali è maggiormente probabile che frequentino l'università). Da questo punto di vista, per Ritzen "sarebbe più giusta l'alternativa di costi più alti per il privato e prestiti sociali (il sistema attualmente in vigore nel Regno Unito). Questa alternativa tuttavia non sembra essere la più adatta per le tradizioni politiche dell'Europa continentale".

Nonostante tutto, chiosa l'autore, in confronto agli Stati Uniti l'Europa non se l'è cavata troppo male durante la crisi per quanto riguarda la tutela della parità di accesso. Gli Stati Uniti, con rette universitarie decisamente più alte, potrebbero aver perso il loro smalto nel saper promuovere la mobilità intergenerazionale attraverso l'istruzione superiore. É probabile che Oltreoceano in confronto all'Europa (a parità di aiuti agli studenti in rapporto al PIL), la crisi abbia reso più difficile frequentare l'università per i giovani del ceto medio o economicamente più svantaggiati.

(www.rivistauniversitas.it)