Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.73 del 13 ottobre 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Al via la Call del 1° Festival dell'Ingegno. Online l’elenco, i premi delle aziende e le modalità operative

NOVITÀ UNIPA

  • Accordo quadro di cooperazione UniPa - Al-Mustafa International University
  • Gemellaggio tra le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica di Palermo e di Algeri

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Borsa di studio Fulbright-Fondazione Falcone - NIAF riservata a laureati italiani
  • Assegno di ricerca nel settore scientifico di Astronomia e Astrofisica
  • Borsa di studio 2016/2017 DayBreakHotels in Business & Turismo
  • Bando Premio di studio Laura Bacci 2015
  • Borsa di studio “Ezio Corfiati” per laureati in Giurisprudenza
  • Iscrizioni aperte per il Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Lectio Magistralis dell'ing. Pietro Sella allo Steri
  • Il rettore Micari presenta i dati delle immatricolazioni A.A. 2016/17
  • Convegno “Il ruolo della Sicilia nella resistenza e nella guerra di Liberazione”
  • Festival delle letterature migranti
  • Il contatto linguistico tra discorso e norma
  • Il Rotary promuove una raccolta fondi per l’Orto Botanico
  • “Conoscere Internet”: lezioni per superare il digital divide
  • Seminario: “Devianza religiosa: storia della religione antica e teoria delle religioni”
  • Incontro I° graNOtill day - Dip. SAF 15/10/2016
  • Convegno nazionale “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”
  • “Crescere bambini” Convegno Nazionale-Gruppo Siped “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”
  • Proiezioni film per il personale e gli studenti dell’Università

ECO DELLA STAMPA

  • L'Unione europea finanzia il progetto Esa presentato dal Cus Palermo, è la prima volta in Italia per un Cus

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Al via la Call del 1° Festival dell'Ingegno. Online l’elenco, i premi delle aziende e le modalità operative

Festival ingegnoIn un gremito Teatro Massimo, oltre mille studenti delle scuole superiori e universitari hanno partecipato alla presentazione del 1° Festival dell'Ingegno, il concorso di idee promosso da Comune e Università di Palermo, che coinvolge i giovani, di età compresa tra i 16 e i 39 anni, in una vera e propria sfida alla ricerca di percorsi innovativi per la crescita e lo sviluppo locale.

A proporre le linee di ricerca e dei bisogni con i quali misurarsi alle ragazze e ai ragazzi d'ingegno sono state aziende partecipate del Comune di Palermo, Multinazionali e PMI.

L’elenco delle call, i premi delle aziende e le modalità di operative sono pubblicati sui portali www.unipa.it e www.comune.palermo.it

Entro il 31 gennaio 2017 i partecipanti potranno iscriversi e inviare le proposte operative sviluppate in grado di aprire ulteriori prospettive di sviluppo per le aziende e al contempo di creare valore per il territorio.

Alle idee migliori spetteranno i premi messi in palio dalle aziende, che valuteranno direttamente il talento e la creatività dei giovani.

"Con il Comune di Palermo, e in particolare modo con l'Assessorato alle Attività Produttive – ha commentato il Rettore Fabrizio Micari - stiamo facendo uno straordinario lavoro di consolidamento delle attività messe in campo già lo scorso maggio, raccogliendo dalle grandi imprese, dalle partecipate del Comune, dalle pmi locali, risposte di grande entusiasmo. La partecipazione dei tanti attori dell'ingegno del nostro territorio dimostra quanto sia grande il desiderio di misurarsi con il cambiamento per mettere a frutto le risorse e la creatività dei nostri giovani. Ritengo – ha concluso Micari - che 'Palermo città universitaria' sia pronta a raccogliere e vincere le sfide che ci attendono".

"Abbiamo messo in moto una manifestazione – ha dichiarato l'Assessore alle Attività Produttive Giovanna Marano - in cui le imprese possano mostrare interesse nei confronti del talento locale. Possano provare a mettere l'ingegno a disposizione della propria realtà aziendale, creando opportunità per i giovani. Siamo convinti che il rapporto tra territorio, conoscenza e imprese vada rafforzato, perché cultura e futuro evolvano insieme, verso un nuovo modello di sviluppo del nostro territorio che incoraggi le nostre ragazze e i nostri ragazzi a cimentarsi sempre più nella creazione d'impresa. Abbiamo scelto - ha continuato Marano - un meccanismo concorsuale che crei una relazione diretta di dialogo tra giovani ed aziende. Multinazionali o piccole imprese potranno così valutare, selezionare e premiare i più meritevoli aprendosi al loro contributo e contaminando il territorio con le loro buone pratiche".

Per il Sindaco Leoluca Orlando "si conferma la grande sintonia e l'importante collaborazione fra l'Università e il Comune, in questo caso affiancati da importanti aziende con l'obiettivo di dare visibilità e mettere a frutto l'ingegno e le qualità dei nostri giovani. Questo festival è la conferma di cultura che attraversa la città. Un cambiamento culturale aperto ai giovani e alla valorizzazione dei talenti; un cambio rivolto anche al rapporto fra istituzioni aziende, un rapporto sempre più proficuo di spunti e opportunità".

Info: www.unipa.it e www.comune.palermo.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Accordo quadro di cooperazione UniPa - Al-Mustafa International University

Accordo Università IranFirmato un accordo quadro di cooperazione stipulato tra l'Università degli Studi di Palermo e la Al-Mustafa International University (IRAN). La cerimonia si è svolta in occasione della visita di una delegazione dell’Università iraniana guidata dal prof. Alì Abbasi. Nel corso della riunione, presieduta dal Pro Rettore Vicario prof. Fabio Mazzola, a cui hanno preso parte il pro Rettore alla Internalizzazione prof.ssa Ada Maria Florena, il prof. Antonino Pellitteri del Dipartimento Scienze Umanistiche, referente dell'accordo per UniPa e la dott.ssa Maria Grazia Sciortino del Dipartimento Scienze Umanistiche, si è discusso delle possibili iniziative di collaborazione tra le due Istituzioni e si è pervenuti alla stipula del predetto accordo di cooperazione.

L’accordo avrà una validità di due anni e prevede la collaborazione in diversi campi ed attività congiunti tra cui la possibilità di istituire delle borse di mobilità, progetti di ricerca scientifica in comune,   nonché la possibilità di istituire dei corsi congiunti di Master e PhD. La convenzione prevede la stipula di accordi specifici per le varie iniziative che verranno successivamente attivate".

 

2. Gemellaggio tra le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica di Palermo e di Algeri

Un accordo di gemellaggio è stato siglato tra le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica di Palermo e di Algeri. La firma è stata apposta presso l’Aula Maurizio Ascoli del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”, dal prof. Fortunato Siracusa, direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica di Palermo, e dal prof. Djaffar Hantala della Scuola di Specializzazione di Algeri. L’accordo di gemellaggio finalizzato alla realizzazione di diverse forme di collaborazione, avrà una durata di tre anni.

Le due Scuole avranno, infatti, la possibilità di promuovere progetti di ricerca congiunti, programmi di studio e formazione integrati nei reciproci Corsi di Specializzazione, conferenze e simposi. Inoltre, tale accordo consentirà di realizzare scambi di ricercatori, di personale accademico e di specializzandi e di favorire la condivisione di informazioni e di pubblicazioni scientifiche, oltre che di facilitare i rapporti tra le altre istituzioni mediche dell’Algeria e altre istituzioni mediche nella Repubblica d'Italia.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borsa di studio Fulbright-Fondazione Falcone - NIAF riservata a laureati italiani

Laureata SteriLa Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e la National Italian American Foundation (NIAF) desiderosi di perpetuare la memoria e le opere del Giudice Giovanni Falcone e di sua moglie Francesca, convengono di istituire due borse di studio, una per un giovane laureato italiano e una un giovane laureato americano per svolgere ricerca e studi in criminologia rispettivamente presso una prestigiosa università statunitense e presso la Fondazione a Palermo.

Le borse di studio Fulbright-Fondazione Giovanni e Francesca Falcone sono un’iniziativa in linea con l’obiettivo della Commissione di contribuire al rafforzamento degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti.

Questo bando di concorso descrive le modalità di partecipazione alle selezioni per la borsa di studio FulbrightFondazione Giovanni e Francesca Falcone riservata a cittadini italiani.

Obiettivo della borsa di studio offrire a giovani laureati iscritti al corso di laurea Magistrale o Specialistica o al Dottorato di ricerca italiani l’opportunità di attuare un progetto di ricerca presso università negli Stati Uniti finalizzato al completamento della tesi di laurea o di dottorato di ricerca.

Potranno presentare domande laureati in criminologia o in giurisprudenza, o in altre discipline con indirizzo giuridico-economico, sociologico e antropologico, il cui obiettivo di specializzazione e ricerca sia inerente alle tematiche della legalità e della lotta al crimine organizzato e al “rule of law”.

Entro la data di scadenza del giovedì 16 febbraio 2017, i candidati al concorso dovranno:

A. compilare ed effettuare il submit della Fulbright Foreign Student Application on-line https://apply.embark.com/student/fulbright/international/20/ predisposta dall’Institute of International Education 

B. far pervenire alla sede della Commissione Fulbright - Via Castelfidardo 8, 00185 Roma Commissione i documenti aggiuntivi richiesti

La consegna potrà essere effettuata di persona o a mezzo posta o corriere nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. Il sabato gli uffici della Commissione sono chiusi. Non fa fede il timbro di spedizione.

Per l’approfondimento delle informazioni sulla procedura del concorso, su possibili università e istituzioni statunitensi dove svolgere il proprio periodo di ricerca e richiedere assistenza per la compilazione della domanda al concorso contattare il Servizio Informazioni a Roma presso la Commissione e a Napoli presso il Consolato Generale degli Stati Uniti d’America http://www.fulbright.it/contatti/

Il bando completo è disponibile al seguente link: http://www.fulbright.it/fulbright-falcone-niaf/

 

2.Assegno di ricerca nel settore scientifico di Astronomia e Astrofisica

La Scuola Normale Superiore, bandisce una selezione pubblica per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto UE H2020 dal titolo “An illumination of the Dark Ages: modeling reionization and interpreting observations”, Acronimo “AIDA”, (bando Horizon 2020 – ECR Starting Grant 2014),Grant Agreement Number 638809, presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/C1 “Astronomia, fisica della terra e dei pianeti”(settore scientifico disciplinare FIS/05 “Astronomia e astrofisica”).

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o di titolo di studio equipollente in Astronomia o Astrofisica, conseguito in Italia o all’estero conseguito entro il 2 ottobre 2017.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 1° dicembre 2016.

Info: http://www.sns.it/it/servizi/job; Tel. 050/509726.

 

3. Borsa di studio 2016/2017 DayBreakHotels in Business & Turismo

Il portale di prenotazione di camere e servizi d’Hotellerie, da 3 a 5 stelle, in fascia diurna DayBreakHotels, bandisce un concorso per due borse di studio del valore di 500 euro ciascuna, per acquistare testi, materiali, corsi inerenti alla ricerca nell’innovazione del settore turismo e sostenere tutte le spese inerenti allo svolgimento.

Possono partecipare al bando gli studenti iscritti ad un corso di studio in business o in turismo di una università accreditata, che abbiano frequentato con successo il proprio corso di studi. Le domande dovranno essere inviate entro il 31 marzo 2017, all’indirizzo: scholarship@daybreayakhotels.com

Info:www.daybreakhotels.com /IT/it-IT/scholarship.

 

4. Bando Premio di studio Laura Bacci 2015

Prorogata al 31 ottobre 2016, la scadenza del bando Premio di studio Laura Bacci 2015. Il premio è destinato a una laurea magistrale discussa nell’anno 2015 in una delle seguenti tematiche “Ortoflorovivaismo” e “Piante tintorie e da fibra”.

Per consultare il bando, si prega di accedere al link http://www.fi.ibimet.cnr.it/

 

5. Borsa di studio “Ezio Corfiati” per laureati in Giurisprudenza

L’Associazione Italiana Giuristi di Impresa, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio in ricordo di Ezio Corfiati, presidente AIGI, riservata ai laureati in Giurisprudenza. La borsa di studio del valore di 5.500 euro, è a totale copertura della quota di iscrizione per l’anno 2017, alla Scuola Nazionale di Specializzazione per Giuristi di Impresa.

Possono partecipare alla selezione i candidati di età non superiore ai 28 anni al 31 dicembre 2016, in possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza, con una tesi in materia di diritto d’impresa discussa, in una università italiana nell’anno 2016, con un punteggio non inferiore a 105/110, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.

La domanda di partecipazione al concorso scaricabile dal sito www.aigi.it dovrà pervenire entro il 16 dicembre 2016, all’indirizzo E-mail: scuolanazionale@aigi.it.

Info: Tel. 02/86982383.

 

6. Iscrizioni aperte per il Corso di specializzazione sulla tutela europea dei diritti umani

La cassa Forense, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e di Thorbjørn Jagland e del Segretario Generale del Consiglio d'Eu, presenta la VII edizione del “Corso di Specializzazione sulla tutela dei diritti umani”, che si terrà presso la Cassa Forense, in Via Ennio Quirino Visconti n. 6/8. Il corso si articolerà in quattro incontri di tre ore ciascuno nelle date 11, 18, 25 novembre 2016 e 2 dicembre 2016. Durante il corso i partecipanti potranno accedere alla documentazione relativa a ciascuna lezione attraverso il sito dell’Associazione (www.unionedirittiumani.it).

Venerdì 11 novembre, presso Auditorium “Riccardo Scocozza”, avrà inizio il primo dei quattro incontri. Alle 14.30 sono previsti i saluti di indirizzo da parte di Anton Giulio Lana, Presidente dell'Unione forense per la tutela dei diritti umani, Nunzio Luciano, Presidente della Cassa Forense, Bertrand Favreau, Presidente de l’Institut des droits de l’homme des avocats européens (IDHAE), Francesco Caia, Consigliere del Consiglio Nazionale Forense – Presidente della Commissione per i diritti umani presso il CNF. Seguiranno tre seminari sui temi principali del corso. Il primo, alle ore 15, intitolato “ La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo, sarà presieduto da Guido Raimondi, Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo. Alle ore 16 seguirà “L’evoluzione della tutela dei diritti umani nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo” a cura di Enzo Cannizzaro , Professore di diritto internazionale nella Sapienza – Università di Roma, e infine, alle ore 17 è previsto l’intervento di Giorgio Gaja, Giudice della Corte internazionale di giustizia, con “ La posizione della Convenzione europea nell’ordinamento dell’Unione Europea e in quello italiano”.

Venerdì 18 novembre, presso la Sala Seminari si svolgeranno 3 seminari: Alle 15 “ L’impatto della CEDU sul sistema costituzionale di protezione dei diritti”, presieduto da   Filippo Donati, Professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze. Alle ore 16 “Condizioni di ricevibilità dei ricorsi individuali”, a cura di Anton Giulio Lana, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e alle 17 “ La procedura di esame dei ricorsi individuali” con Paolo Cancemi , Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Venerdì 25 novembre sempre presso la Sala Seminari sono in programma tre incontri. Il primo, “Il diritto al rispetto della vita privata e familiare nell’art. 8 CEDU”, presieduto da Roberto Chenal, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo avrà inizio alle ore 15. Alle 16 seguirà il seminario   “Equo processo e riflessi civilistici della tutela ex art. 6 CEDU” a cura di Andrea Saccucci, Professore di diritto internazionale nella Seconda Università di Napoli, e infine alle 17 “ La giurisprudenza della Corte europea sul divieto di discriminazione” con Francesco Crisafulli, Magistrato, già co-Agente del Governo italiano dinanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Venerdì 2 dicembre si svolgerà la giornata conclusiva del corso con 5 seminari che si terranno presso l’ Auditorium “Riccardo Scocozza”. Alle 15 interverrà Andrea Tamietti, Referendario presso la Cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo, con “ La garanzie penalistiche dell’equo processo nell’art. 6 CEDU”. Alle 16 seguirà Vittorio Manes, Professore di diritto penale nell’Università di Bologna, con “Riflessi nell’ordinamento penale interno della giurisprudenza della Corte di Strasburgo”. Concluderà la sfilza di seminari Vladimiro Zagrebelskij, Magistrato, già Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo, con “ L’efficacia delle sentenze della Corte EDU nell’ordinamento interno”. Il corso si concluderà alle 18 con la consegna degli attestati di frequenza.

Le iscrizioni al corso dovranno pervenire alla segreteria dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (Sig.ra Gioia Silvagni), tel. 06 8412940, tramite bonifico bancario (IBAN: IT49 B033 5901 6001 0000 0060 078) entro il 31 ottobre 2016 e sino al numero massimo di 100 partecipanti. La quota di iscrizione è di € 150,00 inclusiva della documentazione distribuita durante il corso. Al termine del corso sarà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che darà titolo al riconoscimento di 10 crediti formativi da parte del Consiglio Nazionale Forense.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1.Lectio Magistralis dell'ing. Pietro Sella allo Steri

Sella Pietro"Innovazione e imprenditorialità" è il titolo della lectio magistralis che terrà l’ingegnere Pietro Sella terrà venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 10, nella Sala Magna del rettorato.

Dopo i saluti istituzionali Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica, Andrea Sciascia, Direttore del Dipartimento di Architettura (d’Arch), Goffredo La Loggia, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) e Lidia La Mendola, Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, intervengono Umberto La Commare, Delegato del Rettore alle attività di incubazione di impresa, Marcantonio Ruisi, Delegato del Rettore al coordinamento delle attività relative alla promozione di spin-off e startup innovative, Paola di Rosa Consigliere ERSU in materia di Start up ed Innovazione, Giuseppe De Nicola Co-founder della Fondazione Ampioraggio – Ecosistema Innovazione. Coordina e introduce Rossella Corrao, Delegato ai Tirocini e all'Innovazione per il Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi.

Seguirà la lectio magistralis dell’ingegnere Pietro Sella.

 

2. Il rettore Micari presenta i dati delle immatricolazioni A.A. 2016/17

Giovedì 13 ottobre, alle 10.30, nei locali del Rettorato, allo Steri (II° piano – piazza Marina, 61), il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, commenterà i dati sull’andamento delle immatricolazioni A.A. 2016/2017, il confronto con l’anno precedente e il trend degli ultimi dieci anni.

Sarà anche l’occasione per illustrare le novità delle procedure, dei servizi agli studenti online e degli spazi per lo studio.

 

3. Convegno “Il ruolo della Sicilia nella resistenza e nella guerra di Liberazione”

L’istituto Gramsci siciliano, in sinergia con l’associazione “Liberazione” e l’Istituto siciliano per la Storia dell’Italia Contemporanea (ISSICO), presenta il convegno “Il ruolo della Sicilia nella resistenza e nella guerra di Liberazione”, che si terrà giovedì 13 e venerdì 14 ottobre 2016 presso la sede dell’Istituto Gramsci, Cantieri Culturali della Zisa, in via Paolo Gili 4 a Palermo.

Le due giornate di studio saranno contraddistinte da numerosi seminari tenuti da storici ed esperti. Giovedì 14 ottobre alle ore 9 Salvatore Nicosia, presidente dell’Istituto Gramsci siciliano, aprirà il convegno con i saluti, seguito dalla Giornalista Simona Mafai e dall’intervento dal titolo Resistenza e Costituzione” di Gaetano Silvestri, Presidente Emerito della Corte Costituzionale. In seguito, alle 10.30 si susseguiranno tre seminari presieduti da Slvatore Lupo dell’Università degli Studi di Palermo: “La resistenza della recente storiografia italiana” di Luca Baldissara (Università di Pisa), “Guerra partigiana e comunità locali” di Santo Peli (Università di Padova), “Il contributo dei partigiani siciliani alla nascita del movimento resistenziale in Piemonte” a cura di Claudio Della Valle, Presidente di Isoreto. Seguirà una discussione.

In seguito, alle 13 sarà proiettato il documentario di Enzo Rizzo “Con gli occhi di Pompeo. Appunti per un film su Pompeo Calajanni”. Alle 13.30 è prevista una pausa pranzo. Dopo la pausa, alle 14.30 ci si riunirà in vista di altri seminari presieduti da Santi Fedele dell’Università di Messina. Interverranno: Toni Rovatti (Istituto Ferrucci Parri- Bologna) “Il contributo dei siciliani alla lotta dei partigiani nell’Italia occupata”, Michele Figurelli (Istituto Gramsci siciliano) “Dall’antifascismo alla Resistenza. Dirigenti siciliani della guerra di Liberazione Li Causi, Calajanni, Di Benedetto” Giovanna D’Amico (Università di Messina) “I deportati meridionali nei campi di concentramento nazisti”. Antonino Blando (Università di Palermo) “Intellettuali siciliani fascisti e antifascisti: dal regime a Salò” e infine Vittorio Coco (Università di Palermo) “Siciliani a Salò. Funzionari, politici e burocrati nella RSI”.

Nella seconda giornata di venerdì 14 ottobre, la conferenza inizierà alle ore 9 e sarà presieduta da Tommaso Baris dell’Università degli Studi di Palermo. Sono in programma diversi seminari sul tema della resistenza. A cominciare sarà Rosario Mangiameli dell’Università degli Studi di Palermo, con “Antifascismo e resistenza in Sicilia”. Seguirà l’intervaneto di Massimo Asta, dell’Université Paris Panthéon Sorbonne, intitolato “La Resistenza come Laboratorio. Li Causi tra CNLAI e politica di Unità Nazionale in Sicilia”. Prenderanno la parola anche Carmelo Albanese, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Mattero di Fliglia dell’Università di Palermo. Infine Andrea Miccichè, dell’Università di Enna, con “La memoria resistenziale nel luglio 1960 in Sicilia”.

Dopo la pausa pranzo alle 13, il Convegno si concluderà alle 14 con gli interventi di Tommaso Baris, dell’Università degli studi di Palermo ed Enzo Famiani, responsabile del progetto “Il contributo del mezzogiorno della Liberazione italiana. 1943-1945”.

 

4. Festival delle letterature migranti

La Fondazione Ignazio Buttitta partecipa al Festival delle letterature migranti. La manifestazione si terrà a Palermo dal 12 al 16 ottobre 2016 con un programma ancora più denso e articolato rispetto all’edizione dello scorso anno. La manifestazione prevede decine di incontri, presentazioni di libri, letture, workshop, mostre, anteprime cinematografiche, performance musicali e teatrali, per tentare di comprendere il cambiamento determinato dalle tante migrazioni fisiche e immateriali (le comunicazioni, le culture, i linguaggi).

Programma: www.festivaletteraturemigranti.it

 

5. Il contatto linguistico tra discorso e norma

Giovedì 13 ottobre 2016, a Palermo, presso l’Aula 9, dell’Edificio 19, del Polididattico, alle ore 10, si svolgerà un seminario con Massimo Cerutti e Riccardo Regis, docenti presso l’Università degli studi di Torino, dal titolo “Il contatto linguistico tra discorso e norma”.

Interverranno Mari D’Agostino, Giovanni Ruffino, Salvatore Claudio Sgroi, Luisa Amenta, Marina Castiglione, Vito Matranga, Giuseppe Paternostro e Roberto Sottile.

Il Seminario è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Palermo, nell’ambito delle attività didattiche svolte in seno al Corso di Dottorato in Studi letterati, filologico – linguistici e storico culturali.

Info: E-mail: dipartimento.scienzeumanistiche@unipa.it

 

6. Il Rotary promuove una raccolta fondi per l’Orto Botanico

Venerdì 14 ottobre 2016 i Rotary Club Palermo, Palermo Est, Palermo Ovest, Palermo Sud, Palermo "Agorà", Costa Gaia, Palermo Mediterranea, Palermo "Baia dei Fenici" e Palermo Mondello, organizzano una serata di raccolta fondi, finalizzata al restauro delle vasche dell’Orto Botanico. Durante la serata, che avrà inizio alle ore 19, presso l’Orto Botanico, aperitivo con sottofondo musicale ed esibizione di artisti palermitani, che parteciperanno a titolo gratuito all’iniziativa.

Il Progetto nasce da una campagna di sensibilizzazione del Giornale di Sicilia, condivisa dal Magnifico Rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari, il quale si è attivamente impegnato nel coinvolgere nell’iniziativa diversi soggetti, quali privati, associazioni di categoria e Club Service.

 

7. “Conoscere Internet”: lezioni per superare il digital divide

Competenze digitali per tutti: al via l’iniziativa firmata da GARR e Assoprovider. Parte dal Sud la campagna Conoscere Internet, che ha l’obiettivo di promuovere la formazione sulle competenze digitali rivolgendosi a vari profili: dai docenti della scuola, ai ricercatori fino ai professionisti delle imprese. A Palermo, il 14 ottobre 2016, presso l’Istituto Tecnico “Vittorio Emanuele III”, sarà il sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Davide Faraone a dare l’avvio all’iniziativa ideata da GARR e Assoprovider.

Conoscere Internet è una campagna che prende le mosse dal percorso di alfabetizzazione digitale realizzato da GARR e finanziato dal Miur con fondi del Piano di Azione e Coesione. Questo percorso, inizialmente rivolto alle regioni del Sud, è ora esteso a tutto il Paese.

Con oltre 1500 iscritti in pochi mesi, questa esperienza fa capire quanto sia forte il bisogno di formazione in questo settore e dunque quanto sia importante investire sulla formazione per ridurre il divario digitale oggi presente e fornire uno strumento decisivo per   accrescere la competitività e il tasso di innovazione sia nel mondo dell’istruzione, che della ricerca e dell’impresa. Come funziona Internet, cos’è la fibra ottica, quali sono le applicazioni più diffuse e cosa si può fare con le identità digitali, sono questi alcuni degli argomenti trattati nel corso che è aperto a tutti, è completamente gratuito e disponibile in lingua italiana e inglese. Dodici lezioni, dal linguaggio chiaro e alla portata di tutti, fruibili sulla piattaforma di e-learning del GARR con la possibilità di ottenere il rilascio di un attestato finale.

L’evento del 14 ottobre sarà l’occasione anche per avviare la diffusione dei contenuti formativi in modalità aperta, secondo i principi delle Open Educational Resources.

Alla giornata di lancio parteciperanno, oltre al sottosegretario Davide Faraone, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Maria Luisa Altomonte, il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari.

Programma della giornata:

Istituto Tecnico Settore Tecnologico “Vittorio Emanuele III” Via Duca della Verdura, 48 - 90143 – Palermo

ore 11.00 - Benvenuto: Giovanni Marchese, Dirigente Scolastico dell’ITI Vittorio Emanuele III di Palermo

ore 11.10 - Introduzione: Federico Ruggieri, Direttore Consortium GARR "La comunità GARR a supporto della società della conoscenza e dell'innovazione"

ore 11.30 - Interventi: Davide Faraone, Sottosegretario Ministero Istruzione Università e Ricerca Maria Luisa Altomonte, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia (invitata) Fabrizio Micari, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo "Collaborazione fra Università, Scuola e Piccola e Media Impresa per colmare il Digital Gap" - Gianbattista Frontera, Vicepresidente Assoprovider “Analfabetismo informatico e digital-divide cognitivo”

Gabriella Paolini, Consortium GARR - Presentazione dell'Iniziativa "Conoscere Internet"

ore 13.00 – Conclusione dei lavori.

 

8. Seminario: “Devianza religiosa: storia della religione antica e teoria delle religioni”

Venerdì 14 ottobre 2016, presso l’Aula multimediale Università degli Studi di Palermo-Ed. 15, alle ore 10 Il prof. Jörg Rüpke (Max Weber Kolleg – Universität Erfurt) terrà un seminario dal titolo: “Devianza religiosa: storia della religione antica e teoria delle religioni”.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito dei programmi di Dottorato in “Filologia e Cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo” e in "Studi letterari, filologici-linguistici e storico-culturali".

 

9. Incontro I° graNOtill day - Dip. SAF 15/10/2016

Incontro, dal titolo “I° graNOtill day”, organizzato dall’Associazione Semina Diratta 2.0 in collaborazione con il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali - UNIPA, che si terrà il 15 ottobre 2016, presso Aula Magna G. P. Ballatore del Dip. SAF - Viale delle Scienze edificio 4 Palermo, a partire dalle ore 10.

Programma:

ore 10.00 Saluti Istituzionali Prof. Stefano Colazza - Direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Prof. Roberto Lagalla - Consigliere di Amministrazione del CNR - Dott. Salvatore Fiore – Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo. Moderatore Prof. Carlo Grignani - Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari UNITO, Presidente della Società Italiana di Agronomia

Ore 10.30 L'elemento di semina: cosa offre lo scenario internazionale Dott. Lino Falcone Associazione Semina Diretta 2.0

Ore 11.00 Aspetti agronomici della semina diretta in ambiente mediterraneo - Prof. Dario Giambalvo - Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Ore 11.20 Aspetti macroeconomici della situazione del grano e gli impatti sul reddito aziendale - Prof. Biagio Pecorino - Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente UNICT

Ore 11.40 Due anni di semina diretta di grano in Sicilia: il contributo dell'azienda Frasson - Dott. Marco Frasson

Ore 12.00 Adozione di tecniche di Agricoltura conservativa nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020, Dott. Gaetano Cimò - Dirigente Generale del Dipartimento dell'agricoltura

Ore 12.20 Conclusioni On. Giuseppe Francesco Maria Marinello - Presidente della 13ª Commissione permanente territorio, ambiente, beni ambientali del Senato della Repubblica

 

10. Convegno nazionale “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”

Il Gruppo Siped “Pedagogia dell’Infanzia tra presente e passato”, sabato 15 ottobre 2016, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Magna dello Steri, organizza il convegno nazionale sul tema “Crescere bambini”.

Programma:

Ore 9 - Saluti Fabrizio Micari, Rettore Università di Palermo; Stefano Boca Direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione; Pasquale D’Andrea, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, Concetta Monachello, Referente Gruppo territoriale Nidi e Infanzia Sicilia occidentale.

Ore 9.45 - Introduce i lavori Simonetta Ulivieri, Presidente SIPED

Ore 10 - Sessione storico-teorica Modera Livia Romano, Università di Palermo, Monica Ferrari, Università di Pavia: Relazione introduttiva, Francesca Antonacci, Università Milano Bicocca: Gioco e infanzia simbolica, Maurizio Piseri, Università VdA: Pedagogia aportiana e salute del bambino, Monica Guerra, Università Milano Bicocca; Fabrizio Bertolino, Università VdA; Maja Antonietti, Università Modena e Reggio Emilia; Michela Schenetti, Università di Bologna: Bambini 2.0: il bisogno di stare nella natura, tra passato e futuro.

Dibattito;

Ore 15 - Sessione teorico-empirico-sociale. Modera Elena Mignosi, Università di Palermo. Anna Bondioli, Università di Pavia: Relazione introduttiva - Teresa Grange, Università VdA: Cultura della valutazione e sviluppo professionale nella scuola dell’infanzia: una ricerca partecipata, Rossella Caso, Università di Foggia: Il posto giusto. L’educatore, il bambino e il libro in ospedale - Marina De Rossi, Emilia Restiglian, Università di Padova: Competenze di documentazione narrativa digitale per l’educatore della prima infanzia. Presentazione del volume Contributi per una pedagogia dell’infanzia. Teorie, modelli, ricerche A cura di Andrea Bobbio e Andrea Traverso: ne discutono gli autori. Dibattito e conclusioni.

Info: www.grupponidiinfanzia.it

 

11. “Crescere bambini” Convegno Nazionale-Gruppo Siped “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato”

L’Ufficio del Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, del Comune di Palermo, in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, il gruppo Nazionale Nidi e Infanzia del Gruppo Territoriale, della Sicilia occidentale e il Gruppo SIPED infanzia, organizzano il convegno Nazionale - Gruppo SIPED “Pedagogia dell’infanzia tra presente e passato” sul tema “Crescere bambini”.

La giornata di studio si svolgerà a Palermo, sabato 15 ottobre 2016, dalle ore 9 alle ore 18, presso la Sala Magna dello Steri, in Piazza Marina 61.

Dopo i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo, Stefano Boca direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, dell’Università degli studi di Palermo, Pasquale D’Andrea, Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Palermo, Concetta Monachello, referente Gruppo territoriale Nidi e Infanzia Sicilia occidentale, il congresso si articolerà in due sessioni.

La prima sessione che si svolgerà nella mattinata, di carattere storico-teorico sarà moderata da Livia Romano, ricercatrice presso il dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, dell’Università di Palermo.

La seconda sessione teorico empirico e sociale si svolgerà nel pomeriggio e sarà moderata da Elena Mignosi, docente presso il dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, dell’Università di Palermo.

Info: www.siped.it

 

12. Proiezioni film per il personale e gli studenti dell’Università

Il Circolo per l’aiuto naturale nella vita e il Circolo degli Amici di Bruno Groening organizzano la proiezioni dei film: “Il Fenomeno della Guarigione” per domenica 16 ottobre 2016 dalle 11 alle 17.30 e “Il Fenomeno Bruno Groening” per domenica 23 ottobre 2016 dalle 11 alle 17.30, presso il Cinema Sala De Seta – Cantieri Culturali alla Zisa in via Paolo Gili, 4 a Palermo. Gli eventi sono patrocinati dal Comune di Palermo. Alle proiezione potrà assistere il personale dell’Università e gli studenti interessati.

Info www.bruno-groening-film.org

 

ECO DELLA STAMPA

1. L'Unione europea finanzia il progetto Esa presentato dal Cus Palermo, è la prima volta in Italia per un Cus

Rassegna stampaGrande risultato per il Centro Universitario Sportivo di Palermo e la sua Task force. L'Enriched Sport Activities Program – ESA, infatti, è stato finanziato grazie al bando Erasmus Plus Sport – Collaborative Partnership, da parte dell'Unione Europea. Si tratta di un progetto che vede in prima linea il Cus Palermo e l'Università degli Studi di Palermo. Su oltre 350 progetti presentati, solo 15 sono stati finanziati, quattro dei quali in Italia e quello che riguarda il Cus Palermo è il più corposo ed importante. Quello di Palermo, inoltre, è il primo Centro Universitario Sportivo nella storia italiana ad essere scelto per una collaborazione UE Sport.

Da quale spunto di riflessione nasce l'Enriched Sport Activities Program?

Il progetto parte dal presupposto che uno stile di vita sedentario sia attualmente diffuso nei bambini e nei giovani. I paesi europei hanno una crescente preoccupazione per i bassi livelli di impegno nello sport e altre attività fisiche tra la popolazione.

Come si interviene? Qual è l'obiettivo di questo progetto per lo Sport dell'Unione Europea che coinvolge l'Università degli Studi di Palermo ed il Cus Palermo?

Lo scopo è quello di creare un programma di attività sportiva per i bambini, specifica in base alle loro esigenze. Queste emergeranno da un attento studio dei fattori che influiscono sulle modalità con i quali i giovanissimi entrano in contatto con lo Sport (o si allontanano da esso): la famiglia con il suo stile di vita e le sue credenze, il contesto sociale nel quale il ragazzo cresce, le caratteristiche prettamente fisiche e psicologiche dei giovani, anche in relazione ai loro paesi d'origine.

Si cercherà, attraverso quattro fasi di lavoro (screening iniziale rivolto a bambini e genitori, Programmi Sportivi Arricchiti per i bambini, Focus Group e programmi di Parent Training per i genitori, diffusione dei dati/applicazione di essi nella programmazione dell'attività sportiva), di creare uno studio approfondito, che trovi la sua traduzione pratica in un piano specifico di diffusione dello Sport tra i più giovani.

"Abbiamo deciso di compiere dei passi verso l'Europa e questo è il primo di una serie di progetti che stiamo elaborando, lanciandoci in una dimensione internazionale", ha commentato Rosolino Siculiana, Presidente Cus Palermo. "Per noi è un motivo di grande orgoglio, segno che la strada intrapresa è quella giusta, che punta verso una forte internazionalizzazione dei progetti sportivi del Cus Palermo".

La partnership europea coinvolta sarà ampia e considerevole: L’Università di Monaco di Baviera - Germania, l’Università degli studi di Palermo e Centro Universitario Sportivo di Palermo, l’Università di Murcia – Spagna, l’Università di Kaunas – Lituania, l’Università di Spalato – Croazia, l’Università di Ankara – Turchia e infine altri due partner dal Portogallo.

Il progetto è stato ideato tre anni fa dai ricercatori palermitani Marianna Alesi ed Antonino Bianco, in servizio presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, diretto dal Prof. Stefano Boca. Dopo una fase iniziale di ideazione del progetto, il Dott. Rosario Genchi, ha avuto il merito e la caparbietà di credere con assoluta determinazione nella possibilità che l'ESA fosse approvato e finanziato dall'UE. Questa storia, quindi, ci racconta di un incastro dei pezzi di un puzzle, costituito da una squadra perfetta, che in momenti diversi, ha contribuito alla tempistica giusta per l'esito positivo del percorso.

Esprime soddisfazione proprio il Project Manager, Dott. Rosario Genchi: "Oggi il Cus Palermo raccoglie i frutti di due anni di lavoro, avviato dal Consiglio Direttivo precedentemente in carica e guidato dall’allora Presidente, Avv. Ignazio Equizzi. Presidente e Consiglio Direttivo allora in carica hanno lavorato al progetto, mantenendolo sulla strada giusta, poi risultata decisiva, sino alla fine del proprio mandato. L'aver creduto nella progettazione sui fondi europei diretti ha permesso al Cus Palermo, grazie ad un grande lavoro di squadra, in piena sinergia con l'Università degli Studi di Palermo, di mettersi a capo di un partenariato europeo di spessore. Siamo orgogliosi di essere tra i 15 progetti europei sullo sport finanziati da Bruxelles".

A livello pratico la squadra d'azione verrà coordinata da Rosario Genchi ed avrà la sua applicazione nel lavoro quotidiano, in uno staff che si occuperà di due macro-aree: il gruppo di studio psicologico, coordinato dalla Prof.ssa Annamaria Pepi e portato avanti dal responsabile scientifico prof.ssa Marianna Alesi. E quello prettamente motorio-sportivo, coordinato dal Prof. Antonio Palma e portato avanti dal responsabile scientifico Prof. Antonino Bianco.

La squadra verrà completata dai tecnici sportivi Cus Palermo e da un gruppo specializzato di psicologi.

Il Prof. Antonio Palma, docente dell'Università degli Studi di Palermo, Polo delle Scienze Motorie e Sportive, sottolinea un aspetto che rende ancor più significativo questo riconoscimento: "I parametri di valutazione dei progetti che vengono presentati all'Unione Europea, sono quattro. Generalmente solo in uno o due di essi il promotore riceve la sufficienza, o comunque parere positivo. Il Cus Palermo ha ottenuto giudizio positivo in tutti e quattro i parametri".

La Prof. Annamaria Pepi, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, dell'Università degli Studi di Palermo, evidenzia come “recenti linee di studio internazionale ribadiscano il ruolo centrale delle attività motorie e sportive, strutturate e regolari, nel facilitare non solo lo sviluppo motorio e sociale, ma anche le funzioni cognitive di natura esecutiva, quali il controllo inibitorio, la memoria di lavoro, l’attenzione in popolazioni sia con sviluppo tipico che atipico”. 

Continua il Prof. Palma “Lo studio anatomico e psicologico di un giovane potrebbe farci scoprire delle sue caratteristiche e doti naturali, di cui non è neanche a conoscenza, che lo possono portare ad eccellere in una disciplina piuttosto che in un'altra, magari già in svolgimento. Ovvero, un ragazzo, in base alla sua natura, può essere maggiormente predisposto ad uno Sport esclusivamente atletico, piuttosto che tecnico. O viceversa. Potremmo trovarci davanti ad un giovanissimo calciatore, che ha sempre praticato quello Sport e che in quel contesto risulti qualitativamente nella media, che, invece, a causa delle modalità con le quali il suo fisico e la sua mente di sposano con le diverse discipline sportive, sia un possibile campione nei 400 metri".

L'Enriched Sport Activities Program riguarda la promozione dei valori sociali dello sport, con l'obiettivo di migliorare l'inclusione sociale, le pari opportunità ed il benessere psico-fisico nei bambini con sviluppo tipico e bisogni speciali. Questo sarà perseguito attraverso lo sport e la partecipazione all'attività fisica in combinazione con compiti cognitivi orientati per migliorare i processi di memoria, di pianificazione e di inibizione di lavoro.

Al contempo saranno sviluppati programmi di formazione per i genitori dei ragazzi coinvolti.

Il programma ESA sarà sviluppato in tre anni, con il contributo di professionisti specializzati (allenatori, psicologi) e la creazione di una rete europea tra le famiglie, i professionisti e le scuole.

Lucia Pollina – Consigliere d’amministrazione del Cus Palermo con delega ai Progetti europei, dichiara: “Esprimo grande soddisfazione per il risultato ottenuto, il Cus continua ad essere punto di riferimento per l’attività sportiva nella Città di Palermo, ed oggi anche in Italia. Il mio grazie va alla squadra di professionisti che ha lavorato alla strutturazione ed alla stesura del progetto”.

Il progetto nasce dalle esperienze condivise dei diversi paesi partecipanti, per ogni paese si identificherà una caratteristica chiave e si analizzeranno somiglianze e differenze in modo da ottenere un unico e innovativo modo per amministrare lo sport e la PA arricchito da un programma di intervento scientificamente basato su un approccio psico-pedagogico.

L'obiettivo è quello di sensibilizzare, informare gli stakeholder esterni sui risultati ottenuti e le linee guida messe in atto per migliorare la partecipazione ad attività sportive come "strumento naturale e divertente" per stimolare lo sviluppo globale durante l'infanzia.