Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.63 del 1 settembre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Arabia Saudita: collaborazione allo sviluppo turistico e ai processi di start-up imprenditoriale
NOVITÀ UNIPA
- La Fondazione Italia-Usa seleziona due studenti Unipa
- Online "Mediterranea-ricerche storiche", n. 37, agosto 2016
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Borsa di Studio Ferruccio Barbera X edizione. Master in Marketing Management XX ed. 2016/2017
- Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
- Borse di studio per studenti titolari di protezione internazionale
- Seminario di approfondimento: Attività di budgeting
- Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco
- Il Centro Studi e Ricerche IDOS è il coordinatore per l’Italia del progetto eMORE
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Orizzonti - Festival della Scienza a Pollina
- "La saracina" Una nuova produzione del Museo Pasqualino
- A Palazzo Villarosa congresso su Integrazione fra chemio e radioterapia per vincere i tumori
ECO DELLA STAMPA
- Eugenio Coccia eletto Rettore del Scuola Universitaria Superiore Gran Sasso Science Institute
________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Arabia Saudita: collaborazione allo sviluppo turistico e ai processi di start-up imprenditoriale
Un'intensa settimana di incontri istituzionali, è stata vissuta dal prof. Marcantonio Ruisi, coordinatore del Master Universitario in Economia e Management dei Beni Culturali e vice-presidente della SISTUR (Società Italiana di Scienze del Turismo). Ospite del governo saudita della provincia di Al-Baha, il docente dell'Ateneo palermitano ha incontrato in più di un'occasione il vice-governatore dr. Hamed Maleh AlShammari e, tra gli altri, tre sindaci del territorio provinciale e rappresentanti di categoria interessati a sviluppare il cultural heritage di un comprensorio estremamente ricco di antiche fortificazioni ed edifici storici.
"Al-Baha presenta potenzialità straordinarie di sviluppo turistico di matrice culturale in un'area unica – dichiara il prof. Ruisi - contraddistinta da rilievi montuosi rigogliosi di vegetazione e con una temperatura mite che comunque ben si presta a sostenere forme di turismo leisure, con immediate declinazioni verso l'agriturismo e l'escursionismo. Ho visitato tutti i siti di principale interesse turistico e dappertutto ho verificato la presenza di ingenti investimenti infrastrutturali e di ristrutturazione che il governo sta realizzando; ciò di cui hanno bisogno è riempire di contenuti e mettere a sistema le risorse e i vari attrattori del territorio. C'è un lavoro di destination management che deve essere progettato ed implementato su basi più solide ed efficaci".
Durante il soggiorno anche l'incontro con il preside della School of Administrative and Financial Sciences dell'Università di Al-Baha. "Da pochi anni si è costituita l'associazione delle piccole e medie imprese saudite aggiunge - il governo nazionale e le università, chi prima chi dopo, hanno iniziato a ragionare su possibili programmi di supporto all'imprenditorialità. Nella qualità di delegato alle Start-up e agli Spin-off ho offerto la nostra disponibilità ad avviare prossime collaborazioni per un trasferimento di know-how, vista la lunga esperienza maturata con la StartCup e l'incubatore Arca”.
Il prof. Mohamed Saud Alzahrani ha richiesto la presenza dei rappresentanti Unipa, anche a nome del suo rettore, ad una conferenza internazionale in entrepreneurship che si terrà a cavallo tra novembre e dicembre, così come l'avvio di un accordo di doppio titolo con il corso di laurea magistrale in Scienze Economico-aziendali curriculum Entrepreneurship and Management. L’iniziativa sarà concertata con il Magnifico Rettore Fabrizio Micari, il pro-rettore all'internazionalizzazione Ada Florena e il presidente del Consorzio Arca Umberto La Commare, i prossimi passi da compiere.
NOVITÀ UNIPA
1. La Fondazione Italia-Usa seleziona due studenti Unipa
Delia Milazzo e Giuseppe Piraino, studenti laureati lo scorso anno nella Magistrale di Scienze Economico-Aziendali sono stati selezionati dalla Fondazione Italia-Usa. I due laureati Unipa saranno premiati nel corso di una cerimonia nazionale che avrà luogo presso la Camera dei Deputati il prossimo 20 settembre 2016.
“La Fondazione Italia-Usa seleziona ogni anno a livello nazionale alcuni studenti distintisi per la loro carriera accademica – spiega il prof. Marcantonio Ruisi, Full Professor of Business Strategy and Entrepreneurship – al di là della pergamena di merito di “Professionista Accreditato” presso la Fondazione i nostri giovani sono stati ammessi ad un Master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy”.
2. Online "Mediterranea-ricerche storiche", n. 37, agosto 2016
Il fascicolo n. 37 (agosto 2016) di "Mediterranea-ricerche storica" è online , con i seguenti testi:
Saggi e ricerche Elena Sapienza:
I processi matrimoniali della Curia Arcivescovile di Palermo (1399-1410) - Rossella Cancila;
Salute pubblica e governo dell’emergenza: la peste del 1575 a Palermo - Marcos Rafael Cañas; Pelayo El acceso de los judeoconversos portugueses a los cabildos municipales andaluces. Un primer acercamiento - María López Díaz;
La reforma del Consejo de Cruzada de 1745: preámbulo de su desaparición - Nicoletta Bazzano;
La leyenda negra continua...: la Sardegna viceregia nella narrativa sarda fra secondo Novecento e nuovo millennio.
Fonti Maria Pia Pedani, Paola Issa - Il viaggio dell’arabo Ra‘d di Aleppo a Venezia (1654-1656)
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borsa di Studio Ferruccio Barbera X edizione. Master in Marketing Management XX ed. 2016/2017
Il Gruppo dei Palermitani intende sostanziare con una iniziativa “attiva”, giunta alla decima edizione, i valori e il sentimento di comunanza e legame che li unisce alla città di Palermo attraverso il conferimento di una borsa di studio a copertura completa dei costi di iscrizione al Master ISTUD in Marketing Management XX edizione di 12.000 euro iva compresa, più un contributo del valore di 6.000 euro a copertura delle spese di vitto e alloggio durante il periodo del Master, a un/a giovane laureato/a di Palermo. La Borsa è intitolata a Ferruccio Barbera, stimato e riconosciuto palermitano, il cui esempio di vita, di passione e dedizione professionale potranno rappresentare un ideale punto di riferimento per il giovane laureato selezionato.
Possono presentare domanda di ammissione al bando tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
• Laurea di primo o di secondo livello o laurea vecchio ordinamento con votazione non inferiore a 105/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo;
• Nati a Palermo o provincia;
• Età inferiore ai 30 anni;
• Ottima padronanza della lingua inglese;
• Caratteristiche di autonomia, proattività e problem solving.
Il Master in Marketing Management si pone l’obiettivo di formare giovani professionisti in grado di gestire gli strumenti e le tecniche manageriali di marketing e di comunicazione da inserire nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale di aziende o società di consulenza nazionali e internazionali.
Il Master in Marketing Management prevede: 6 mesi di formazione in aula (lezioni, inglese, excel, testimonianze e visite aziendali, project work) e minimo 3 mesi di esperienza in azienda
• Durata: 21 novembre 2016 - 31 ottobre 2017, Articolazione: full time.
La frequenza è obbligatoria (almeno al 90% del monte ore master, pena il conseguimento del Diploma di Master e la decadenza della Borsa di Studio)
La partecipazione con profitto al programma sarà certificata da un diploma finale rilasciato dalla Fondazione ISTUD.
Le richieste di partecipazione al Bando per la Borsa al Master ISTUD dovranno essere inviate alla Segreteria Master entro e non oltre le ore 24 del giorno 16 settembre 2016, tramite raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Fondazione ISTUD, Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB), oppure via e-mail all’indirizzo area_giovani@istud.it oppure via fax al numero 0323/933805.
Le richieste dovranno contenere: la scheda di iscrizione alle selezioni http://www.istud.it/up_media/schedamark.asp, 1 foto formato tessera, fotocopia di un documento di identità, il curriculum vitae firmato, il certificato di laurea, con indicazione degli esami sostenuti e delle votazioni riportate (o autocertificazione), l'eventuale documentazione che attesti il livello di conoscenza della lingua inglese (TOEFL, Cambridge Examinations, altro)
Il conferimento della Borsa di Studio è subordinato alla valutazione della Commissione giudicatrice, composta da membri della Fondazione ISTUD e del Gruppo dei Palermitani.
Le selezioni si baseranno sull’analisi dei CV dei candidati e sullo svolgimento di test di idoneità e colloqui individuali. La borsa di studio sarà assegnata al candidato più meritevole sulla base delle prove di selezione. Saranno comunque considerate prioritarie, a parità di merito, le candidature con condizioni economiche familiari più svantaggiate. A tale scopo potrà essere richiesta ai candidati ammessi idonea documentazione. I beneficiari della Borsa saranno tenuti ad alloggiare presso il Campus ISTUD (Residence Carl&Do) di Baveno.
Per informazioni: Fondazione ISTUD Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB) - Tel. 0323/933801 - Fax 0323/933805 – E-mail: area_giovani@istud.it Web: www.istud.it
2. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore
Selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato Nanostrutture e nano-dispositivi per lo studio delle proprietà termiche alla nanoscala, presso il Laboratorio NEST (Classe di Scienze Matematiche e Naturali), nell’ambito del settore concorsuale 02/B1 – Fisica sperimentale della materia (settore scientifico disciplinare FIS/03 – Fisica della materia), per la collaborazione al progetto di ricerca MIUR Futuro in Ricerca 2013 dal titolo Termodinamica Ultra-veloce alla Nanoscala (codice RBFR13NEA4_002).
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività: fabbricazione di nanostrutture e nano-dispositivi mediante tecniche di litografia ottica ed elettronica, caratterizzazione di nanostrutture mediante tecniche avanzate, misure di trasporto elettrico e termico.
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra gli studiosi in possesso di un curriculum scientifico dal quale risulti, quale requisito:
- il possesso del diploma di laurea in Fisica, Chimica, Scienza dei materiali, Ingegneria elettronica, Ingegneria dei materiali, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009; nonché l’avere prestato una documentata esperienza di ricerca post-laurea di durata almeno triennale nei predetti ambiti scientifici.
Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: 5 settembre 2016. Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509723).
3. Borse di studio per studenti titolari di protezione internazionale
Nell’ambito dell’attività di informazione del Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati (CNVQR) promosso dal CIMEA segnaliamo che è stato predisposto un bando per l’assegnazione di 100 borse di studio a studenti con protezione internazionale, per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso le università italiane per l’A.A. 2016/17 (la notizia sul sito del Ministero dell'Interno è disponibile a questo link).
L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d'origine.
Le borse, erogate sotto forma di servizi, danno diritto all’esonero delle tasse e contributi universitari, all’alloggio, al vitto e all’accesso alle strutture di ateneo (centri, biblioteche), agli studenti vincitori che ottengano la regolare iscrizione a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca presso università italiane.
Tutte le informazioni, il bando in italiano e in inglese e la pagina web su cui i candidati devono presentare la domanda sono disponibili al seguente link: http://borsespi.laziodisu.it.
I candidati dovranno presentare la domanda alla pagina web sopra indicata entro le ore 24 dell’11 settembre 2016.
Per informazioni sul Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati (CNVQR): http://cimea.it/valutazione-qualifiche-rifugiati/
Per richiedere il protocollo di adesione al CNVQR scrivere a info@cimea.it
4. Seminario di approfondimento: Attività di budgeting
Il Co.In.Fo. e la Fondazione CRUI organizzano il Seminario di approfondimento: Attività di budgeting. Le operazioni di gestione in COEP, con particolare riferimento alle peculiarità della contabilità universitaria ed al passaggio al bilancio unico e le operazioni di assestamento e chiusura e redazione del bilancio unico.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla dott.ssa Doris MICIELI - Co.In.Fo. Tel. 011/6702290-1 per il primo seminario di approfondimento e alla dott.ssa Rosanna AUDIA della Segreteria del Co.In.Fo., tel. 011/6702290-1, per il secondo e terzo seminario di approfondimento.
http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=224 http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=230
5. Premio Gaetano Cozzi per saggi di storia del gioco
La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle ricerche da tempo promosse sul tema del gioco, della festa, dello sport e, in generale, della lucdiità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi per saggi originali sui temi sopra indicati. Si tratta di una nuova iniziativa che vuole proseguire l’esperienza fatta dalla Fondazione assegnando nel corso di un trentennio oltre 70 borse di studio a laureati di vario livello e grado accademico.
Per l’edizione 2016 (il bando in quattro lingue è allegato in dimensione A4 e A3) gli elaborati dovranno pervenire in formato elettronico (word e pdf) alla Fondazione Benetton Studi Ricerche, all’indirizzo pubblicazioni@fbsr.it entro il 31 dicembre 2016.
6. Il Centro Studi e Ricerche IDOS è il coordinatore per l’Italia del progetto eMORE
eMORE è un progetto co-finanziato dalla Commissione Europea, e attivo in 10 Stati Membri dell’UE, che affronta la necessità di sostenere lo sviluppo e il miglioramento di meccanismi efficienti di monitoraggio e di reporting per l’hate speech (discorso d’odio) online e l’hate crime (crimine d'odio) e, in particolare, la necessità di promuovere l'integrazione tra strumenti di monitoraggio e di reporting in un modello innovativo congiunto di conoscenza.
La conoscenza è infatti il fattore chiave per realizzare efficaci ed efficienti iniziative multi-stakeholder di contrasto al crimine, ma attualmente vi è una cronica mancanza di dati/informazioni affidabili e complete sui crimini d'odio (OCSE, 2014).
La sinergia tra monitoraggio e reporting è, quindi, essenziale per colmare questa lacuna, e per sviluppare un quadro basato su una conoscenza di vasta portata.
L'obiettivo generale del progetto è quello di contribuire allo sviluppo, alla sperimentazione e al trasferimento di un modello di conoscenza sulle espressioni di odio online e i crimini d'odio offline, basato su un avanzato sistema circolare di monitoraggio e reporting, per acquisire una profonda conoscenza dei fenomeni e delle tendenze rintracciabili su Internet e nel mondo reale, per consentire analisi comparate a livello nazionale e comunitario, e per sostenere una lotta armonizzata contro i reati motivati dall'odio.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Orizzonti - Festival della Scienza a Pollina
Dal 30 agosto al 4 settembre l'Osservatorio sarà presente al Festival della Scienza di Pollina con conferenze e Astrokids.
Il programma su
http://museomaurolico.it/event/orizz-nti-festival-della-scienza-programma-2016.html
Per maggiori info sul programma e le attivita' proposte e' possibile contattare i numeri:
388 1579389 o info@museomaurolico.it per info generali
393 9039665 o info@sciencejoy.it per le attività ludico-scientifiche
per gli Astrogiochi il numero massimo di partecipanti è 40, per cui e' necessario prenotare.
Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 - Tel. 091/233247.
2. "La saracina" Una nuova produzione del Museo Pasqualino
Venerdì 2 settembre al Teatro di Montecarotto di Jesi, in provincia di Ancona, sarà messo in scena in prima nazionale lo spettacolo “La Saracina”. Un’opera non musicata di Richard Wagner raccontata da un cantastorie, un puparo e un negromante. Lo spettacolo è una nuova produzione del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino in co-produzione con la Fondazione Pergolesi Spontini, il Teatro Massimo di Palermo e l'Associazione Transit Teatro e sarà rappresentato al XVI Festival Pergolesi Spontini - Vento soave. Papi, imperatori, armi e amori sotto l'Aquila sveva che si terrà nelle Marche dall'1 al 25 settembre 2016.
Die Sarazenin, un libretto che Wagner scrisse in gioventù, riprende vita grazie alle pratiche narrative e all'arte dei pupari siciliani in un racconto epico e cavalleresco di cui sono protagonisti Manfredi e una misteriosa fanciulla di madre musulmana, entrambi figli illegittimi di Federico II.
3. A Palazzo Villarosa congresso su Integrazione fra chemio e radioterapia per vincere i tumori
L’associazione di chemio e radioterapia per vincere i tumori, il prossimo 9 settembre, organizza un congresso su Integrazioni chemio-radioterapiche. Il simposio scientifico che si svolgerà nelle sale di Palazzo Villarosa, avrà come coordinatori Giampaolo Biti, ordinario di Radioterapia all’Università di Firenze e Antonio Russo, ordinario di Oncologia medica presso l’Ateneo di Palermo. L’evento è stato fortemente voluto dal Prof. Giampaolo Biti, attualmente impegnato a dirigere la radioterapia di Villa Santa Teresa a Bagheria che ha coinvolto circa 52 esperti provenienti da tutta Italia che si confronteranno sull’efficacia dell’azione combinata di chemio e radioterapia per la cura di alcune tipologie di tumori, tra cui quelli a testa e collo, polmone, seno, prostata, senza trascurare quelli d’ambito ginecologico.
È sempre più frequente – spiega Giampaolo Biti – che in particolari casi di tumori si renda necessaria l’integrazione di trattamenti radio-chemioterapici. Per questo, è bene che i colleghi medici, che a volte sono un po’ individualisti, imparino a lavorare insieme perché questo tipo di integrazione sarà sempre più diffusa nei prossimi anni.
Fortunatamente – prosegue Biti – la speranza di vita è sempre più alta, anche nei pazienti in cui la completa guarigione è più complicata, come quelli con metastasi cerebrali ad esempio. Grazie a questo tipo di terapie adesso si ha una cronicizzazione della malattia più lunga, così, il paziente non sopravvive solo qualche mese in più, ma può avere un’aspettativa di vita di diversi anni.
ECO DELLA STAMPA
1. Eugenio Coccia eletto Rettore del Scuola Universitaria Superiore Gran Sasso Science Institute
Eletto il Rettore della nuova Scuola Universitaria Superiore Gran Sasso Science Institute (GSSI). È Eugenio Coccia, già direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN dal 2003 al 2009 e del GSSI nel triennio sperimentale dell’Istituto, attivato all’Aquila nel 2013 dall’INFN.
Fisico sperimentale, professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, Coccia è conosciuto per la sua attività nella fisica astroparticellare e in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Il neo-Rettore è stato eletto dal Senato Accademico Provvisorio del GSSI e inizierà il suo mandato dopo il decreto di nomina da parte del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Decano del Senato Accademico e dei docenti del GSSI, Professor Sergio Petrera dell’Università dell’Aquila, commenta così l’esito: L’elezione del Professor Coccia a primo Rettore del GSSI è il risultato più atteso da tutta la comunità del GSSI, dal più giovane allievo al Professor Carlo Rubbia, e il coronamento di un percorso in cui il neoeletto ha profuso tutte le sue energie.
Congratulazioni a Eugenio Coccia, che in questi anni di transizione ha svolto un grande lavoro per portare questa esperienza al meritato riconoscimento di Scuola Superiore, commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN. È stata una bella avventura e come INFN siamo fieri del ruolo svolto. Buon lavoro al neo-Rettore.
Auguri al Professor Eugenio Coccia per questo meritato riconoscimento sono formulati anche da Paola Inverardi, Rettrice dell’Università dell’Aquila, che aggiunge: Eugenio ha rappresentato in questi anni la visione, la sperimentazione, e oggi la realizzazione di una nuova istituzione, il GSSI, che complementa, accresce e rafforza il patrimonio di conoscenza e competenze presenti all’Aquila. Il Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell’INFN, Stefano Ragazzi, fa eco ai suoi colleghi: Innanzi tutto congratulazioni a Eugenio Coccia per il brillante risultato conseguito. Guardando al futuro, Eugenio rappresenta la certezza di un nostro comune impegno per fare dell’Aquila un riferimento mondiale per la formazione e la ricerca.