Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.46 del 16 giugno 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Unipa e Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme per garantire un futuro agli studenti
NOVITÀ UNIPA
- UniPalermo ospita il “Business game competition IG4U”
- Campo-scuola archeologico a Mozia. Tirocinio formativo internazionale per studenti e migranti
- La Gold Medal “OPTIMA/OPTIMO” al prof. Francesco Maria Raimondo
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- “Premio Vinci 2016” alla Laurea Magistrale in Informatica
- SPAIS 2016: “Acqua. Sostanza e risorsa”
- Il Policlinico di Palermo seleziona un esperto in comunicazione
- Assegno di ricerca: “Sviluppo di modelli teorici e codici computazionali quantistici”
- Concorso di narrativa “Quelle brave ragazze”
- “Make to Care va oltre la disabilità”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Sistema bibliotecario di Ateneo percorso di alternanza scuola-lavoro
- A première vue - Una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo
- All’Istituto Gramsci Siciliano incontro con Achille Occhetto
- Ciclo di seminari: “BookAlive: dalle biblioteche “reali” alle biblioteche virtuali”
- Presentazione libro: “Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie”
- Alla Scuola Politecnica presentazione della banca dati SciFinder
- “Bourgeois equality, virtues and dignity: how ideas enriched the world”
- Workshop "Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione"
- A Palermo “International Conference on the Interface between Statistics and Engineering”
ECO DELLA STAMPA
- Regno Unito: alla permanenza nell’UE
________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Unipa e Provveditorato Interregionale alle OO.PP. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme per garantire un futuro agli studenti
“Questa convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento è importante per i nostri studenti in prospettiva occupazionale. Il mio impegno è infatti, quello di riuscire a fermare la migrazione intellettuale perché nel momento in cui i nostri giovani conseguono la laurea, possano trovare un lavoro qualificato e contribuire allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio”.
Lo ha affermato il rettore Fabrizio Micari stamani, nella sala Carapezza, nel corso della cerimonia di stipula della convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento sottoscritta tra l’Università di Palermo e il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Sicilia -Calabria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. All’iniziativa prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo hanno preso parte anche Donato Carlea, provveditore interregionale opere pubbliche Sicilia – Calabria, Simona Vicari, senatore della Repubblica, sottosegretario di Stato e ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Clara Celauro, delegato del rettore ai rapporti con le istituzioni relativamente al finanziamento dell'edilizia universitaria e Goffredo La Loggia, direttore del Dipartimento di Ingegneria civile.
Soddisfatta la senatrice Vicari per la firma della convenzione che sancisce una collaborazione inter-istituzionale. “Il messaggio che intendiamo lanciare – ha detto – è che gli interlocutori di questo accordo siano sempre più sintonizzati e possano contribuire ad aiutare i nostri giovani nel rapporto con le aziende”.
Il Provveditorato ha dato disponibilità ad accogliere per ciascun anno accademico 30 Allievi dei Corsi di Laurea Magistrali e triennali riferiti alle aree dell'Ingegneria, 20 Allievi dei Corsi riferiti alle aree dell'Architettura e 3 Allievi dei Corsi di Scienze delle Comunicazione per i Media e le Istituzioni.
“Le Università del Sud non hanno nulla da invidiare a quelle del Nord Italia – ha aggiunto Carlea – perché la formazione che garantiscono è di livello qualitativo elevato. Per noi è un motivo d’orgoglio contribuire ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi”.
La prof. Clara Celauro che tanto si è spesa per questo accordo ha affermato che “I tirocini curriculari, costituiscono una fondamentale esperienza di formazione "on the Job" – ha dichiarato - finalizzata all'acquisizione di CFU (Credito Formativo Universitario) e obbligatoria per il conseguimento del titolo accademico, qualora previsto dal piano di studio”.
Sulla base dello specifico progetto formativo e di orientamento redatto per ciascun tirocinante a sigla congiunta tra un tutor universitario afferente il Corso di Studi dell'Allievo e un tutor individuato presso il Provveditorato stesso, verranno definiti gli obiettivi formativi le competenze da sviluppare, di base, professionalizzanti e trasversali, in relazione all'attività assegnata.
NOVITÀ UNIPA
1. UniPalermo ospita il “Business game competition IG4U”
In questi giorni il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica ed il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale hanno ospitato l'evento “Business game competition IG4U”. L’iniziativa è sponsorizzata da Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Whirpool, Serioplast e da Artèmat.
La competizione pone a confronto 7 team di studenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale che provengono da sette diverse sedi universitarie nazionali: Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Salerno e Università di Palermo.
“I team si confrontano in un business game che consiste nell’avviamento e nello sviluppo di una start-up nel settore agroalimentare – spiega la prof. Rosa Di Lorenzo, coordinatore del CICS in Ingegneria Gestionale – e vincerà il team che riuscirà ad ottenere le migliori performance aziendali alla fine dei 4 round di gioco. Gli sponsor provvederanno anche al recruitment degli studenti concorrenti durante la manifestazione”.
Info: http://www.ig4u.it
2. Campo-scuola archeologico a Mozia. Tirocinio formativo internazionale per studenti e migranti
La settimana scorsa, in concomitanza con la XIII campagna di scavo intrapresa dalla Missione dell’Università di Palermo, ha avuto inizio il Campo-scuola di addestramento archeologico nell’isola di Mozia-San Pantaleo dello Stagnone di Marsala. Tale attività sul campo, promossa per il quarto anno consecutivo dal Polo Didattico di Agrigento e dal Dipartimento di Culture e Società del nostro Ateneo, in collaborazione con la Soprintendenza di Trapani, la Fondazione Whitaker e il Comune di Marsala, offre agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Beni Culturali e in Archeologia l’opportunità di fare le prime esperienze sul campo e di apprendere nella teoria e nella pratica la metodologia e le tecniche dello scavo archeologico. Quest’anno, oltre a una ventina di nostri allievi, partecipano al Campo-scuola anche studenti provenienti dalle Università di Bologna e Tübingen, nonché un gruppo di migranti.
Sin dal 1977 la Missione dell'Ateneo palermitano ha intrapreso una serie di ricerche e scavi archeologici nell'isola di Mozia (Marsala), una delle più importanti colonie fenicie del Mediterraneo.
Le indagini sul campo, sospese alla metà degli anni ‘90, sono riprese nel 2013 su iniziativa di Gioacchino Falsone, ordinario di “Archeologia Fenicio-punica”; le tre campagne finora condotte hanno dato risultati estremamente significativi, che fanno presagire nuove e affascinanti scoperte, utili per la comprensione di vari aspetti della civiltà fenicia e punica in Sicilia.
“La Missione, a carattere spiccatamente interdisciplinare – spiega il prof. Gioacchino Falsone - si avvale dell’opera di giovani archeologi e di specialisti di chiara fama a livello internazionale (topografi, antropologici, archeo-zoologi, paleo-botanici, storici delle religioni, etc.), che offrono le loro competenze professionali senza alcuna remunerazione. A questi ora si aggiunge un’équipe dell’Università di Tubingen coordinata dai proff. Jason Herrmann e Matthias Lang, che sta realizzando una prospezione geofisica, volta a individuare strutture sepolte utili alla ricostruzione dell’impianto urbanistico dell’antica città”.
Da quest’anno il Campo-scuola si arricchisce anche della partecipazione di un gruppo di migranti di diversa provenienza (Pakistan, Gana, Gambia, Senegal, Liberia), residenti nello SPRAR di Contrada Perino (Marsala), che svolgono sullo scavo un tirocinio formativo. Questa iniziativa, realizzata grazie ad un protocollo di intesa tra l’Università di Palermo, il Comune di Marsala e il Consorzio Solidalia (che gestisce lo SPRAR), rappresenta oggi un’esperienza di integrazione sociale tra le più efficaci e fruttuose, mostrando come la presenza di rifugiati nei nostri territori possa costituire non un problema di ordine pubblico bensì una importante risorsa per lo sviluppo culturale, civile e sociale della Sicilia.
3. La Gold Medal “OPTIMA/OPTIMO” al prof. Francesco Maria Raimondo
Sabato scorso, nel corso della cerimonia di chiusura del XV incontro internazionale dell’OPTIMA (Organization for the Phyto - Taxonomic Ingestigation of the Mediterranean Area), svoltosi presso la Facoltà di Scienze e Lettere dell’Università di Montpellier, il Consiglio Internazionale dell’Organizzazione ha conferito la Gold Medal – la medaglia d’Oro “OPTIMA/OPTIMO” – per il triennio 2014/2016 al prof. Francesco Maria Raimondo, già ordinario di “Botanica” nell’Università di Palermo, per i suoi alti meriti scientifici e organizzativi e in funzione della sua carriera accademica e dell’impegno profuso nella promozione e sviluppo della botanica mediterranea.
Il prestigioso riconoscimento – in passato ricevuto da autorità scientifiche, in campo botanico sistematico e fitogeografico, è il secondo ricevuto da un italiano. Nel 1983, proprio nel Meeting di OPTIMA tenuto a Palermo, una analoga medaglia fu conferita al professor Sandro Pignatti, oggi professore emerito nell’Università “La Sapienza” di Roma e uno dei maestri dello stesso professore Raimondo.
Autore di circa 500 articoli e note scientifiche, di alcuni libri e di circa 300 abstracts di comunicazioni e posters, presentati in convegni e congressi, sia in Italia che all’estero, nei più svariati campi della Botanica, nell’Università di Palermo, il professore Raimondo, per diversi mandati, è stato direttore di Dipartimento nonché preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, dirigendo anche l’Orto Botanico e l’Erbario Mediterraneo, promuovendoli a livello locale, nazionale e internazionale.
OPTIMA Gold Medals 1977/2016
1977 - A. Fernandes (Coimbra)
1980 - K.-H. Rechinger (Wien)
1983 - S. Pignatti (Roma)
1986 - N. Feinbrun (Jerusalem)
1989 - B. Valdés, Sevilla
1993 - H. Runemark (Lund)
1995 - C. Heyn (Jerusalem)
1998 - W. Greuter (Berlin)
2001 - D. Phitos (Patras)
2004 - N. Diklic (Belgrade)
2007 - F. Erhendorfer (Wien)
2010 - V.H. Heywood (Reading)
2013 - L. Boulos (Alexandria)
2016 - F.M. Raimondo (Palermo)
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. “Premio Vinci 2016” alla Laurea Magistrale in Informatica
Importante opportunità di studio all'estero, con doppio titolo di studio e finanziamento per le spese di mobilità, per gli studenti che si scrivono alla LM in Informatica della Scuola di Scienze di Base e Applicate. Il Programma Doppio Titolo della Laurea Magistrale in Informatica dell’Università di Palermo è infatti risultato uno dei vincitori del Bando Vinci 2016 emesso dall'Università Italo-Francese.
La Laurea Magistrale in Informatica è una delle tre lauree magistrali italiane vincitrici del bando, ottenendo così un finanziamento di 30.000 euro che serviranno principalmente per coprire le spese di mobilità degli studenti che partecipano al programma.
Un’opportunità da non perdere per gli studenti, che potranno svolgere una parte della loro carriera universitaria presso l’Università degli Studi di Palermo ed una parte presso la prestigiosa Université Paris-Est Marne La Vallée, conseguendo sia la Laurea Magistrale in Informatica che il Master mention Informatique francese.
La Laurea Magistrale in Informatica è stata attivata nel 2014/15 ed è l’unica laurea magistrale nell’Ateneo di Palermo ad avere ottenuto per il 2015 la certificazione di qualità del GRIN (GRuppo dei professori e ricercatori in INformatica). Il progetto formativo prevede una trattazione avanzata di tematiche fondamentali dell'Informatica come la Teoria dell’Informazione e i modelli di calcolo, e approfondimenti in settori specifici dedicati alla progettazione di algoritmi avanzati, ai metodi per la gestione e l'analisi di grandi quantità di dati, alle tecniche per la progettazione di infrastrutture e reti ad alte prestazioni, con particolare riferimento alla qualità del servizio, la sicurezza e la protezione per la privacy dei dati, allo sviluppo web e alle tecnologie mobili.
La Laurea Magistrale in Informatica consente inoltre l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri (Sezione A).
Nell’Ateneo di Palermo possiedono i requisiti curriculari per accedere alla Laurea Magistrale in Informatica, oltre ai laureati in Informatica (classe L31), anche i laureati in Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Gestionale e Informatica, Ingegneria Cibernetica (della classe L8) e, con un’opportuna selezione delle attività a scelta, i laureati in Matematica (classe L35) e in Scienze Fisiche (classe L30).
Info: http://www.universite-franco-italienne.org/appel+a+projets-it-22-bandi+e+risultati.html
2. SPAIS 2016: “Acqua. Sostanza e risorsa”
La X edizione della Scuola Permanente per l’Aggiornamento degli Insegnanti di Scienze Sperimentali (SPAIS) si svolgerà presso Hotel President a Marsala dal 25 al 30 luglio 2016 sul tema “Acqua. Sostanza e risorsa”.
La Scuola si pone come obiettivo l’individuazione e il conseguente approfondimento delle conoscenze di base che sono necessarie nel campo della Biologia, della Chimica, della Fisica e delle Scienze della Terra per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica.
SPAIS 2016 affronterà diversi aspetti riguardanti l’acqua, un liquido molto più complesso di quanto si possa pensare: dalle proprietà chimiche e fisiche della molecola e della sostanza, al suo ruolo nelle principali funzioni biologiche, dagli aspetti geologici e geochimici legati al nostro ecosistema alle possibilità di utilizzo come risorsa energetica.
La Scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria, ma è prevista anche la partecipazione di un numero massimo di 10 studenti universitari o dottorandi regolarmente iscritti a corsi di laurea o di dottorato in discipline scientifiche.
Tutte le informazioni logistiche, il programma scientifico e il modulo di iscrizione sono reperibili all’indirizzo www.unipa.it/flor/spais.htm
3. Il Policlinico di Palermo seleziona un esperto in comunicazione
C'è tempo fino al 16 giugno per partecipare alla selezione per un esperto in comunicazione avviata dal Policlinico di Palermo “Paolo Giaccone”. L'incarico della durata di 12 mesi (eventualmente rinnovabile) verrà affidato nell'ambito di un progetto finanziato dalla Regione Siciliana con PSN 2013, ed ha l'obiettivo di realizzare un data base delle infezioni Hpv.
Il professionista dovrà inoltre organizzare una serie di incontri per la prevenzione primaria delle infezioni da Hpv destinati soprattutto alla popolazione giovanile; organizzare un convegno e predisporne il materiale. Il compenso previsto è di 25 mila euro per l'intero periodo. È richiesta la laurea in Scienze della Comunicazione o un titolo equipollente.
Il bando ed i documenti da compilare per partecipare alla selezione sono scaricabili dal link http://www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=249&op=page&SubMenu= .
Per chiarimenti o informazioni rivolgersi all'Ufficio Concorsi dell'Azienda (Tel. 091/6555580 – 091/6555583), dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.
4. Assegno di ricerca: “Sviluppo di modelli teorici e codici computazionali quantistici”
La Scuola normale superiore di Pisa bandisce la selezione pubblica per titoli rivolta agli Istituti di istruzione universitaria. Verrà conferito un assegno di ricerca, denominato “Sviluppo di modelli teorici e codici computazionali quantistici e misti classico-quantistici con effetti di polarizzazione per il calcolo di proprietà di sistemi interagenti con un ambiente esterno complesso”. L’assegno è conferito nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC dal titolo “Development of a Research environment for advanced modelling of soft matter”, per la classe di Scienze matematiche e naturali e nell’ambito del settore concorsuale 03/A2, modelli e metodologie per le scienze chimiche.
Potranno presentare domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in chimica e i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto dal titolo italiano. Il bando di selezione è reso pubblico sul sito www.sns.it/servizi/job della Scuola.
Il termine entro il quale presentare le domande, scade il 29 giugno 2016.
Info: Scuola normale superiore, Piazza dei Cavalieri, 7, Pisa - Servizio personale: tel. 050/509726 – 050/509723.
5. Concorso di narrativa “Quelle brave ragazze”
La diagnosi, la terapia e tutte le possibilità che la medicina offre per migliorare la vita dopo un tumore al seno non esauriscono il racconto dell'esperienza della malattia. Al centro di essa c'è la ricchezza della vita delle pazienti, le loro emozioni, le loro esperienze, c'è il racconto della malattia e di come questa diventi una sfida per l'esistenza a rilanciare su tutto.
Per diffondere cos'è il ripristino dello stato di salute dopo un tumore al seno, la Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus e l'U.O. di Chirurgia Plastica della Mammella guidata dalla prof.ssa Adriana Cordova, in occasione del B.R.A DAY 2016, ovvero della giornata dedicata alla consapevolezza sulla ricostruzione mammaria, hanno deciso di indire, in collaborazione con la casa editrice Edizioni Leima, il Primo concorso nazionale tematico per racconti brevi "Quelle brave ragazze".
L'obiettivo è quello di selezionare le 10 migliori composizioni sull'esperienza della malattia e della guarigione e pubblicarle in un'antologia che possa divulgare attraverso la narrativa l'esperienza del tumore al seno.
I racconti devono non devono superare le 5 cartelle (1 cartella equivale a 1800 battute spazi inclusi) e devono essere spediti entro e non oltre il 10 Agosto 2016 all'indirizzo concorsi@edizionileima.it
6. “Make to Care va oltre la disabilità”
L'Università di Palermo invita gli studenti del CdL di Disegno industriale a partecipare al contest “Make to Care”, proposto dalla Sanofi Genzyme, azienda biotech del gruppo Sanofi, specializzata nelle malattie rare, sclerosi multipla, oncologia e immunologia. Il concorso è gratuito, aperto a tutti, e consiste nel presentare un progetto innovativo che offra delle soluzioni che vadano incontro alle difficoltà quotidiane di persone affette da disabilità. Per partecipare è necessario visitare il sito e candidare il proprio progetto sul tema della disabilità e della qualità di vita nell’ambito della “Call for Makers”. Entro la fine di luglio, saranno selezionati fino a 15 finalisti sulla base di specifici criteri. Tutti i finalisti avranno la possibilità di accedere alla finale del 12 ottobre presso il Tempio di Adriano a Roma, e presentare il proprio progetto; avere a disposizione uno spazio espositivo all’interno di Maker Faire Rome 2016, dal 14 al 16 ottobre, e potranno vincere un viaggio nella Silicon Valley (USA) con la possibilità di visitare alcune realtà della zona a più alta densità di tecnologia e innovazione al mondo.
Per maggiori informazioni consigliamo di consultare il sito di riferimento dove si trova l’apposito regolamento: http://maketocare.makerfairerome.eu/it/
Info: Argon Healthcare Italia Srl - sede operativa: via Aosta 4/A – 20155, Milano - sede legale: via Sardegna 21 – 20146, Milano – Tel. 02/49518300.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Sistema bibliotecario di Ateneo percorso di alternanza scuola-lavoro
Ha preso il via, in collaborazione con il Sistema bibliotecario di Ateneo, il percorso di Alternanza scuola-lavoro reso obbligatorio per le scuole dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 (art. 1, comma 33). Le classi degli istituti secondari superiori “Mario Rutelli” di Palermo e “E. Basile - M. D’Aleo” di Monreale hanno partecipato a due giornate di formazione per prepararsi al periodo di lavoro presso le biblioteche UniPa.
I bibliotecari hanno intrapreso con i giovani studenti di terzo anno un viaggio nel mondo delle biblioteche: mostrando loro una breve panoramica delle biblioteche nel corso della storia dal terzo secolo a.C. ad oggi, hanno avvicinato i ragazzi alle diverse tipologie di biblioteche descrivendo le mission possibili. Per affiancare i bibliotecari Unipa presso le biblioteche sono stati forniti loro gli strumenti di base (uso del portale e procedure per la ricerca e l’attivazione dei servizi).
Il prossimo 20 giugno il Sistema bibliotecario accoglierà un nuovo gruppo di studenti del liceo classico Garibaldi di Palermo. Dopo i giorni di formazione i ragazzi frequenteranno le strutture bibliotecarie alle quali sono stati assegnati.
Tale progetto, accolto e sostenuto dall'Ateneo, offre una buona opportunità per avvicinare e diffondere la cultura della biblioteca presso i giovani ma anche un’occasione per l’Università di lavorare con il territorio e gli studenti delle scuole, potenziali utenti dell Università di Palermo.
Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp04/
2. A première vue - Una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo
Giovedì 16 giugno 2016 alle ore 21, presso l’Isola del Cinema, sita in Isola Tibertina, Roma, avrà luogo la proiezione in anteprima dei cortometraggi realizzati da tre talentuosi giovani autori provenienti dalle scuole del cinema del Marocco (ESAV), del Libano (ALBA) e della Tunisia (ESAC).
L’evento, intitolato “Una finestra sui giovani talenti del cinema dei paesi del Mediterraneo à première vue”, è promosso dall’Università Internazionale UNINETTUNO e dalla COPEM (Conferenza permanente dell’audiovisivo Mediterraneo). L’obiettivo del progetto, come si scorge nel titolo, è appunto la promozione dei giovani registi emergenti del Mediterraneo, che condurrà al contatto con diverse realtà culturali e stimolerà il confronto e la condivisione di nuove prospettive attraverso l’espressione artistica del cinema.
“à première vue” è il nome del nuovo programma tv e web specifico dedicato ai giovani registri e alle loro opere prime. Il programma sarà costituito da 5 puntate di un’ora, ognuna delle quali conterrà 3 cortometraggi dei migliori studenti delle 3 scuole che rientrano nel progetto. Il programma sarà trasmesso a fine maggio sul canale educativo satellitare e web di UNINETTUNO uninettuno.university.tv, visibile sul canale 812 di sky e 701 di tivùsat.
Il progetto rappresenta un importante esempio di unione e collaborazione tra le Università, le scuole del cinema e il mezzo televisivo per sviluppare la cooperazione internazionale e interculturale tra le nuove generazioni attraverso la promozione di giovani talenti del Mediterraneo.
3. All’Istituto Gramsci Siciliano incontro con Achille Occhetto
Giovedì 16 giugno 2016, alle ore 17, nella Sala di lettura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa – via Paolo Gili, 4 Palermo), si terrà un incontro con Achille Occhetto per discutere del volume 'L'utopia del possibile. Conversazione con Achille Occhetto', a cura di Carlo Ruta (Edizioni di storia e studi sociali, 2016). Interverranno: Luigi Colajanni, Matteo Di Figlia, Piero Violante. Parteciperà il curatore del libro, Carlo Ruta.
4. Ciclo di seminari: “BookAlive: dalle biblioteche “reali” alle biblioteche virtuali”
L'Università di Palermo organizza un ciclo di seminari, curati dal prof. Antonino Giuffrida, dal titolo “BookAlive: dalle biblioteche “reali” alle biblioteche virtuali”. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
La prima giornata, “La memoria del diritto: le biblioteche dei giuristi come patrimonio culturale”, si svolgerà, venerdì 17 giugno 2016, alle ore 9.30, presso l'aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, in via Maqueda, 172 a Palermo.
L'incontro si aprirà con i saluti di Fabrizio Micari, rettore dell'Università di Palermo, Aldo Schiavello, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Marta Madero, dell'Università nazionale di General Sarmiento (UNGS), Instituto de Ciencias, Buenos Aires.
A seguire, interverrà Italo Birocchi, dell'Università “La Sapienza” di Roma, con “L'artificio pratico: istruzioni per l'uso” e Simona Feci, dell'Università di Palermo, con “Biblioteche professionali di giuristi nella Roma barocca”. Verrà presentato il catalogo “Edizioni giuridiche antiche dell'Università degli studi di Palermo” a cura di Serena Falletta. Interverranno: Luca Loschiavo, dell'Università di Roma Tre, Giampiero Brunelli, della corte di cassazione della biblioteca centrale giuridica di Roma e Beatrice Pasciuta, dell'Università di Palermo. L'incontro si concluderà con l'intervento di Emanuele Conte, dell'Università di Roma Tre, “Le Università protagoniste dell'editoria culturale”.
La seconda giornata, “Circolazione libraria e biblioteche in età moderna”, avrà luogo allo Steri, sabato 18 giungo 2016 alle ore 9.30, presso la chiesa di Sant'Antonio Abate, piazza Marina, 61 a Palermo. La giornata si aprirà con i saluti di Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento Culture e società. A presiedere sarà Rossella Cancila, dell'Università di Palermo, e interverranno: Ludovica Braida, dell'Università di Milano, con “Una “rivoluzione della lettura”nel settecento?”, Gabriella Vallejo, dell'Università di Murcia, con “La circolazione libraria tra Spagna e Nuovo mondo (secc. XVI-XVII)”, Paolo Molino, dell'Università “Ludwig-Maximilians” di Monaco, con “La biblioteca imperiale di Vienna tra XVI e XVII secolo”, Patrizia Delpiano, dell'Università di Torino, con “Libri in tribunale: la circolazione dei Lumi attraverso la censura romana”, Vincenzo Trombetta, dell'Università di Salerno, con “Origine e vicende della biblioteca Reale di Napoli” e Nicola Cusumano, dell'Università di Palermo, con “Circolazione libraria e censura in Sicilia nel XVIII sec.”. Per concludere, si svolgerà una tavola rotonda, coordinata da Marcello Verga, direttore dell'Istituto di Storia dell'Europa mediterranea – CNR, a cui parteciperà Serge Brunet dell'Università “Paul Valéry - Montpellier III, Fabrizio D'Avenia dell'Università di Palermo, Valentina Favarò dell'Università di Palermo, Antonio Giuffrida dell'Università di Palermo, Manfredi Merluzzi dell'Università di Roma Tre, Daniele Palermo dell'Università di Palermo e Jose Javier Ruiz Ibañez dell'Università di Murcia.
L'ultima giornata, “BookAlive: risultati e prospettive”, di venerdì 1 luglio 2016, avrà luogo, alle 9.30, presso l'aula “Capitò” della Scuola Politecnica in viale delle Scienze, a Palermo.
Aprirà l'incontro Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica, porgendo i propri saluti. Interverrà Antonio Gentile, InformAmuse srl e DICGIM dell'Università di Palermo, con “Il progetto BookAlive – Risultati e prospettive”. A seguire, interverranno i responsabili dei progetti, si svolgerà una sessione dimostrativa dei prototipi e si procederà con la conclusione dei lavori.
5. Presentazione libro: “Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie”
L'Associazione “Ex alunni Gonzaga” (CEI), in collaborazione con l'Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” e ANDE (Associazione nazionale donne elettrici) di Palermo, organizza la presentazione del volume “Il mondo di mezzo. Mafie e antimafie”, di Antonio La Spina. L'evento si terrà a Palermo, venerdì 17 giugno 2016, alle ore 17.30, presso l'auditorium Gonzaga, in via Piersanti Mattarella, 38 a Palermo.
L'incontro si aprirà con i saluti di padre Francesco Tata s.j., rettore dell'Istituto Gonzaga, Bruno Calandrino, presidente dell'Associazione “Ex alunni Gonzaga”, Nicoletta Purpura, direttore dell'Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” e Paola Catania Triscari, presidente dell'Associazione nazionale donne elettrici. A seguire, interverranno: Gianni Notari s.j., parroco della Chiesa del SS. Crocifisso dei miracoli di Catania, Maurizio De Lucia, sostituto procuratore nazionale antimafia e Riccardo Galletta, comandante della Legione carabinieri Sicilia. A moderare sarà Riccardo Arena, presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia.
Al termine interverrà l'autore Antonio La Spina, ordinario di Sociologia presso la LUISS di Roma.
6. Alla Scuola Politecnica presentazione della banca dati SciFinder
Venerdì 17 giugno 2016, alle ore 10.30, presso l’Aula Capitò, della Scuola Politecnica, in Viale delle Scienze a Palermo, sarà presentata la Banca dati SciFinder.
La peculiarità della Banca dati SciFinder è quella di potere effettuare ricerche su milioni di documenti, di record descrittivi di articoli tratti da riviste, brevetti, reports, tesi, proceedings, su vari settori del sapere scientifico. L’evento è organizzato dal settore Biblioteca Digitale, del Sistema Bibliotecario di Ateneo di Unipa ed è rivolto a docenti, ricercatori, tecnici, studenti e bibliotecari.
Dopo i saluti istituzionali di Girolamo Cirrincione, pro-rettore alla ricerca e di Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica di Unipa, seguirà la presentazione, a cura di Luisa Quadri, referente CAS Regional Marketing Manager, di come effettuare la ricerca dei brevetti e dei PatentPak, il treatment of Astma in elderly, la ricerca delle strutture e delle reazioni e saranno illustrati esempi di ricerca nel settore Analitico: Air Pollution.
Info: www.unipa.it/sistemabibliotecario/biblioteca digitale
7. “Bourgeois equality, virtues and dignity: how ideas enriched the world”
Lunedì 20 giugno 2016 alle ore 10, allo Steri presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate avrà luogo un incontro, dal titolo “Bourgeois equality, virtues and dignity: how ideas enriched the world”. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Alla lezione sarà presente Deirdre N. McCloskey, docente di Economia, storia, inglese e comunicazione all'Università Illinois di Chicago. Introdurrà l'incontro Fabio Mazzola, pro-rettore vicario dell’Università di Palermo. A seguire interverranno Antonio Cognata, Salvatore Modica, Fabio Massimo Lo Verde, Valentino Dardanoni e Luca Fiorito. La lezione si concluderà con un intervento di Fabrizio Micari, rettore dell'Università di Palermo. A moderare sarà Sebastiano Bavetta che ha curato l’organizzazione della manifestazione.
8. Workshop "Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione"
L’Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) in collaborazione con l'Università degli Studi di Palermo, organizza un workshop dal titolo "Tecniche Speciali e Avanzate in Dosimetria e Radioprotezione" che si svolgerà venerdì 24 giugno (ore 8.45) a Palermo presso l'Aula Magna del Dipartimento di Fisica e Chimica, Viale delle Scienze Edificio 18.
L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
“Sarà un'occasione di confronto – dichiara Salvatore Gallo, professore a Contratto del CdL in Ostetricia e del CdL in Tecniche di Radiologia del Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) - a quarant'anni della giornata di studio “Problemi e prospettive della Fisica Sanitaria nel settore medico” organizzata dalla Prof.ssa Maria Brai, oltre che un momento di incontro”.
La partecipazione all'Evento è gratuita, ma è necessaria la registrazione sul sito AIRP utilizzando il link a seguire http://www.airp-asso.it/?page_id=931&event_id=8
e dove troverete altre informazioni http://www.airp-asso.it/?convegni=tecniche-speciali-e-avanzate-di-dosimetria-e-radioprotezione
9. A Palermo “International Conference on the Interface between Statistics and Engineering”
Dal 20 al 22 giugno si terrà a Palermo la quarta edizione della “International Conference on the Interface between Statistics and Engineering” (ICISE2016). Il convegno è organizzato grazie ad uno sforzo congiunto del nostro DICGIM, del Dipartimento Systems Engineering and Engineering Management della City University of Hong Kong e della School of Industrial and Systems Engineering del Georgia Institute of Technology (USA). La prima edizione si è tenuta a Beijing, nel 2010, la seconda a Tainan nel 2012, la terza ad Hong Kong nel 2014.
Il convegno ICISE mira a creare una piattaforma scientifica per condividere e diffondere idee di ricerca e nuovi risultati in quell’area di confine tra la statistica e l’ingegneria, indispensabile per la progettazione ed il funzionamento di sistemi complessi, per il miglioramento della qualità e dell'affidabilità, per l’innovazione e per processi decisionali ottimali.
Il sito internet (www.cityu.edu.hk/seem/icise2016) delinea il programma, da cui si può evincere il tenore scientifico ed il carattere fortemente internazionale della iniziativa.
Le sessioni plenarie saranno tenute da Henry Wynn, professore emerito presso la London School of Business, e dal Prof. Jan Jun Shi del Georgia Institute of Technology.
Di rilievo anche la partecipazione al convegno di Xiao-Li Meng, Dean della Graduate School of Arts and Sciences della Harvard University.
Il Presidente della Scuola Politecnica, prof. Maurizio Carta farà gli onori di casa all’apertura del Convegno il giorno 20 giugno, alle ore 9, presso il Polididattico di viale delle Scienze, Edificio 19.
ECO DELLA STAMPA
1. Università 2020: come rilanciare la formazione
«Gli atenei italiani devono recuperare la funzione di volano socio-culturale del paese, valorizzando le eccellenze, la qualità, il merito. Senza rinunciare all’esperienza di coloro che, per raggiunti limiti di età, sono costretti a lasciare l’università senza possibilità alcuna di contribuire al suo rilancio». Così Roberto Cipriani al convegno “Università 2020”, organizzato dall’Associazione italiana docenti universitari-Aidu. Il convegno si è svolto nell’aula Volpi dell’Università di Roma Tre.
All’incontro hanno preso parte un centinaio di professori universitari, rappresentanti delle istituzioni e del Miur, esperti e ricercatori che hanno illustrato studi recenti sulla condizione degli studenti italiani, ai quali è stata dedicata una sezione dell’incontro.
L’apertura è stata riservata a Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana: «Finché la voce ricerca e la voce welfare saranno considerate come voci di spesa e non come voci d’investimento, di passi in avanti se ne faranno molto pochi. La cultura della valutazione deve trasformarsi in un tratto identitario, destinato a stimolare la pratica virtuosa dell’allocazione delle risorse secondo la produttività e la valorizzazione dell’eccellenza».
A mons. Galantino ha fatto eco il rettore di Roma Tre, Mario Panizza, che ha sottolineato «la necessità di stimolare una sempre maggiore interazione tra università e mondo delle professioni, nel tentativo di incentivare la sinergia tra istituzioni, imprese e società civile».
Tra i temi portanti del convegno vi è stato l’investimento in formazione e ricerca. Un tema «su cui è necessario non solo ragionare, ma soprattutto investire» secondo Daniele Livon, direttore generale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha annunciato «soluzioni adeguate e intelligenti per favorire da un lato l’ingresso dei giovani all’università ma soprattutto la loro permanenza».
Dal canto suo Andrea Lenzi, presidente del Consiglio Universitario Nazionale, ha ribadito che il fatto stesso di «sopravvivere a un periodo di crisi economica come quello che abbiamo avuto, a un periodo di crisi istituzionale e politica come quella in corso e a un restringimento dei finanziamenti come quello subito, dimostra la perdurante vitalità degli atenei».
Alla condizione studentesca sono stati dedicati i focus di Domenico Lovecchio (Settima Indagine Eurostudent) e Gilberto Antonelli (XVIII Rapporto AlmaLaurea). A Roberto Moscati il compito di declinare il riformismo dell’università «fra compiti tradizionali e nuove funzioni».