Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.29 del 14 aprile 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Orto Botanico: 5 sponsor e il 5xmille per il restauro delle vasche
  • Al via all’Università di Palermo la raccolta differenziata in un progetto per l'ambiente e per l'arte

NOVITÀ UNIPA

  • Per due settimane la didattica e la ricerca del DARCH si trasferiscono ad Hannover
  • Ricercatore Unipa nominato Italian Country Director dell’Euromed Research Business Institute (EMRBI)
  • Lutto per il mondo accademico: Morto il pediatra Ninni Gullo
  • Lessons in Immunity: From Single-cell Organisms to Mammals, 1st Edition

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Design, Bnp punta su allievi Architettura per produrre rastrelliere per bici. L’azienda di Cinisi: “Possibilità di assunzione per i più meritevoli”
  • Bra Day 2016 Concorso Nazionale “Quelle BRAve ragazze”
  • Corso di aggiornamento su "Nuove norme in materia di appalti pubblici, servizi e forniture”
  • “Livewhat - Vivere in tempi difficili: come i cittadini reagiscono alle crisi economiche e alle loro conseguenze sociali e politiche”: due assegni di ricerca per il progetto
  • “Scuola permanente dei Responsabili Amministrativi dei Centri autonomi di gestione"
  • Elezione nuovo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Bando per un posto di dirigente dell’area ricerca, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e terza missione all’Università di Sassari

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Cus Palermo open day 2016: Sport gratis per i palermitani
  • Seminario: "Car Design, tra bellezza estetica e meccanica”
  • Alla Società siciliana per la Storia patria, si presenta il libro “Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane”
  • Al Polo Universitario di Trapani convegno sulla revisione della spesa ed efficienza degli Enti Locali

ECO DELLA STAMPA

  • Dal mondo accademico validi motivi per rimanere nell’UE

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Orto Botanico: 5 sponsor e il 5xmille per il restauro delle vasche

Sponsor orto BotanicoDiversi sponsor (Confcommercio, Rotary e Lions, Inner Wheel Palermo, Normanna, e Confindustria Palermo), sono pronti a restaurare cinque delle dieci vasche dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo. Nel contempo la stessa Università mobilita i suoi tecnici per la redazione di progetti e capitolati e l’ipotesi che nell’intervento venga inclusa anche una statua storica come il “Paride” di Nunzio Morello, oggi in precarie condizioni come richiesto dell'ex direttore dell’Orto Francesco Maria Raimondo e sostenuta dall’attuale Cristina Salmeri.
Tra gli altri interventi a sostegno dell’Orto Botanico, la campagna del 5 per mille dell'Ateneo i cui introiti saranno destinati al rilancio della struttura che sarà completamente fruibile alla cittadinanza attraverso l’organizzazione di eventi e il prolungamento dell’apertura serale della struttura.
“In questi mesi ho registrato profonda attenzione alla vita e agli eventi della città, non solo a livello descrittivo, ma soprattutto in un’ottica di miglioramento – afferma il rettore Fabrizio Micari -. In questa città le cose vanno avanti con alcuni problemi, nonostante agli sforzi di molti, ed è importante non limitarsi a raccontarlo ma pensare e concretizzare delle soluzioni. Porsi il problema dell'Orto Botanico a cui destiniamo l’1 per cento del nostro Bilancio per gli operai agricoli e sollecitare e coinvolgere la società civile è estremamente importante. La prima area di intervento su cui ci concentriamo è quella delle vasche, poi ci sarà il terreno incolto ceduto da UniCredit, una grande donazione che comunque richiede interventi. Queste attività si inseriscono in un’azione complessiva del Sistema Museale in cui l’Orto Botanico e le altre sue parti sono inseriti sempre più nella cornice cittadina. Inoltre dal Comune dovremmo ricevere i locali di San Francesco, dove si trovava l’Esattoria che potrebbe diventare un ottimo spazio espositivo che arricchirebbe l’Università e la Città stessa”.

 

2. Al via all’Università di Palermo la raccolta differenziata in un progetto per l'ambiente e per l'arte

Il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, alla presenza dell'artista Maria Cristina Finucci e di personalità accademiche e politiche, ha avviato il piano per la raccolta differenziata dei tappi di plastica nelle sedi dell'Ateneo.

L’iniziativa, che ha coinvolto un gran numero di studenti delle scuole, universitari e delle associazioni, è stata organizzata nell’ambito di Wasteland, il progetto promosso da UniPa, che si propone di coinvolgere istituzioni pubbliche, imprese private e realtà sociali al fine di sensibilizzare il mondo sul tema delle Garbage Patch, le enormi isole di plastica che galleggiano negli oceani di tutto il mondo, tramite il potere evocativo dell’arte.

“Cambiare è possibile e Garbage Patch State è la dimostrazione pratica che ciò si può fare – ha commentato il Rettore, Fabrizio Micari - Gestire l'innovazione e stimolare la creatività dei ricercatori con provocazione crea movimento e mette in discussione ogni certezza. L'idea provocatoria in questo caso è quella di trasformare i tappi di plastica in oggetti straordinari. Sono orgoglioso che UniPa, insieme all’Università di Roma Tre, sia tra gli Atenei impegnati attivamente nella realizzazione della prossima opera dell’artista, la cui inaugurazione è prevista per il 4 giugno sull’isola di Mothia”.  

L’Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, Ing. Sergio Marino, ha ricordato come alla base dello sviluppo sostenibile risieda la comprensione dei processi e come l’arte sia una ottima forma di comunicazione per la valorizzazione del “rifiuto”.

Il Prof. Gianluca Sarà docente di Ecologia UniPa responsabile dell’evento insieme al Prof. Maurizio Carta, Presidente della Scuola Politecnica, ha sottolineato il significato primo di sostenibilità in quanto integrazione tra le diverse componenti: Ambiente con la sua biodiversità che rappresenta la “piattaforma” su cui si innestano Economia, Società e Cultura.

La creazione del Garbage Patch State, ha continuato Sarà, risolve simbolicamente uno dei problemi più importanti che riguarda la gestione dei beni comuni (Hardin 1968; Tragedy of Commons). Riportando un esempio che proviene dal mare, la pesca del tonno rosso, ha compiuto un parallelismo con la gestione dello smaltimento dei prodotti di scarto delle società moderne, quando si accumulano in territori condivisi da tutti, come le isole di plastica presenti in acque internazionali.

L’Architetto Paola Misuraca, Soprintendente della Provincia di Trapani, per la fondazione Whitaker, ha sottolineato l’importanza del paesaggio e dei beni culturali come componenti importanti della sostenibilità e ha offerto a tutti coloro i quali sono divenuti cittadini del Garbage Patch State l’ingresso gratuito per visitare l’installazione dell’artista Finucci nel periodo in cui sarà esposta sull’Isola di Mothia tra il 4 giugno e il 30 settembre.

Il coordinatore regionale di Libera Palermo, associazione attiva sul territorio e che collaborerà con le associazioni studentesche per la fase di raccolta tappi nell’Ateneo, ha evidenziato come la sezione Junior sia stata la prima a promuovere la raccolta di tappi a fini benefici.

In seguito il Prof. Antonio Mazzola, docente di Ecologia UNIPA e Presidente designato per il biennio 2017/2018 della Società Italiana di Ecologia (SItE), ha ricordato come il tema delle plastiche sia di grande attualità e come, all’interno di questo argomento, siano proprio le microplastiche, generate dalla disgregazione, a costituire il problema più subdolo. Le microplastiche sono state recentemente scelte come un descrittore all’interno della direttiva Marine Strategy. In occasione del 150° anniversario della nascita del termine “Ecologia” in giugno prossimo la SItE in collaborazione con la Marina Militare Italiana, che metterà a disposizione la nave scuola Amerigo Vespucci, organizzerà incontri per sensibilizzare la popolazione su questi argomenti.

Nel suo intervento il Prof. Edoardo Marcucci, Direttore del Centro Interdipartimentale di Economia delle Istituzione dell’Università Roma Tre, ha presentato il “CITYLAB - Integrazione della logistica diretta e inversa applicata alla raccolta tappi” all’interno del progetto europeo Horizon 2020 della Commissione Europea. In questo progetto, il tappo di plastica è stato scelto perché rappresenta un rifiuto pulito ad elevato potenziale economico.

A concludere i lavori della giornata l’artista Maria Cristina Finucci, fondatrice del Garbage Patch State, ha illustrato tutte le fasi del percorso fatto sin qui dal suo Stato e ha alimentato il dialogo con i numerosi studenti presenti e con tutte le persone in sala.


NOVITÀ UNIPA

1. Per due settimane la didattica e la ricerca del DARCH si trasferiscono ad Hannover

Carta MaurizioUna importante missione didattica e di ricerca del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo ad Hannover si svolgerà fino al prossimo 23 aprile. Nell'ambito di un programma di relazioni internazionali tra Italia e Germania, il prof. Maurizio Carta è stato invitato a tenere un ciclo di lezioni e conferenze presso il Department of Urban Design and Planning della prestigiosa Leibniz University di Hannover (Germania). Le lezioni saranno l'occasione presentare i due ultimi libri internazionali del prof. Carta (Reimagining Urbanism e The Fluid City Paradigm) e di promuovere il "Cityforming Protocol" da lui elaborato e dedicato a procedure innovative per la rigenerazione territoriale sostenibile, già oggetto di alcune concrete sperimentazioni in vari contesti (Palermo, Roma, Chieti, Vercelli, Favara, Menfi) e che adesso sarà applicato al territorio fluviale dell'Elba. La missione ad Hannover non è solo didattica ma si inserisce nell'ambito del finanziamento del programma di cooperazione universitaria Italia-Germania DAAD di cui il prof. Carta è il responsabile scientifico per il DARCH. Sarà presente anche la Prof.ssa Barbara Lino e le dottorande Jessica Oliva e Federica Scaffidi del Dottorato di Ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione, selezionate, insieme ad altri sei dottorandi di altri Atenei italiani, per partecipare ad un seminario di confronto sulle loro ricerche con otto dottorandi tedeschi. Infine la missione si completerà nei prossimi giorni con la partecipazione di cinque studenti dei Corsi di Laurea in Architettura e in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale del DARCH, i quali parteciperanno ad un workshop sulla rigenerazione urbano-rurale lungo l'Elba insieme a mentor, tutor e colleghi dell'Università di Hannover coordinati dal Prof. Jörg Schroeder e dal prof. Carta. La missione è importante non solo dal punto di vista scientifico perché permette di esportare l'attività svolta all'Università di Palermo in altri contesti accademici, non solo perché contribuisce alla formazione internazionale dei nostri studenti, ma anche perché si inserisce nella strategia di internazionalizzazione portata avanti da Unipa e dalla Scuola Politecnica per stipulare accordi volti alla attivazione di lauree a doppio titolo e di percorsi di alta formazione internazionale.

 

2. Ricercatore Unipa nominato Italian Country Director dell’Euromed Research Business Institute (EMRBI)

Galati AntoninoIl dr. Antonino Galati, Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi di Palermo è stato nominato Italian Country Director dell’Euromed Research Business Institute (EMRBI). L’obiettivo è quello di consolidare ed ampliare la rete dell’EMRBI in Italia, creando nuove opportunità nel campo della ricerca scientifica. L’EMRBI si propone di condividere la comprensione dei diversi ambienti di business ed enterprise nell’area europea e mediterranea attraverso la ricerca scientifica, lo sviluppo di programmi congiunti tra istituzioni e Paesi, la promozione dell’eccellenza e dell’innovazione nelle imprese, l’incoraggiamento dell’interazione tra il mondo accademico ed il mondo imprenditoriale.

Dal 2014 all’interno dell’EMBRI è stato creato un gruppo di ricerca sull’Agribusiness coordinato dal dott. Antonino Galati e dal prof. Eugenio Pomarici, dell'Università di Padova, con lo scopo di

sviluppare studi, analisi, e dibattiti sui sistemi agricoli e agro-alimentari dell’area europea e mediterranea.

 

3. Lutto per il mondo accademico: Morto il pediatra Ninni Gullo

Ha curato tre generazioni di bambini palermitani ed ha insegnato al Policlinico per circa 40 anni. Morto dopo una malattia lunedì, all’età di 82 anni, il prof. Ninni Gullo, pediatra, medaglia d’oro dell’Ordine dei Medici.

“Per lui la salute del bambino era una questione di cultura – afferma il direttore del Dipartimento Materno infantile dell’Università di Palermo prof. Giovanni Corsello - con un forte accento etico”.

Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.

 

4. Lessons in Immunity: From Single-cell Organisms to Mammals, 1st Edition

Il prof. Matteo Cammarata, associato di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche, è curatore, con il prof. Loriano Ballarin (UNIPD), del libro "Lessons in Immunity: From Single-cell Organisms to Mammals, 1st Edition", edito da Academic Press - Elsevier (ISBN: 9780128032527). 2016.

Questo lavoro rappresenta una novità rilevante nel panorama scientifico internazionale, incentrandosi su di un’analisi approfondita e comprensiva dell’evoluzione del sistema immunitario nel Regno animale, dagli organismi unicellulari fino ai mammiferi più specializzati.

E’ inoltre importante sottolineare la partecipazione maggioritaria nella stesura dell’opera di scienziati italiani, aggregati nella Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS; https://sites.google.com/site/siicsiadci/) della quale il prof. Matteo Cammarata è Presidente per il triennio 2016/18.

Oltre a rappresentare un testo di ovvio interesse per i biologi evoluzionisti, esso può fornire, nella trattazione dei molteplici meccanismi di difesa attuati dagli organismi viventi, ampi spunti di riflessione ed aperture concettuali anche ai ricercatori che operano negli ambiti dell’immunologia generale ed umana, della veterinaria, della medicina, della patologia e delle biotecnologie.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Design, Bnp punta su allievi Architettura per produrre rastrelliere per bici. L’azienda di Cinisi: “Possibilità di assunzione per i più meritevoli”

Allievi ArchitetturaRealizzare rastrelliere per biciclette che possano diventare oggetti di design funzionali all’arredo urbano oppure soluzioni innovative per custodire in casa le “due ruote”. È questo l’obiettivo degli allievi del Laboratorio di disegno industriale del corso di studi in Architettura che hanno scelto di fare pratica alla Bnp di Cinisi, impresa specializzata nella lavorazione dei metalli.

L’azienda – che al momento conta 10 dipendenti e ha un fatturato medio di 500mila euro annui – attraverso il Laboratorio tenuto dal professore Dario Russo, intende investire su ricerca e sperimentazione, aprendo possibilità di assunzione per gli studenti più meritevoli. “La nostra è una piccola realtà imprenditoriale che, malgrado la crisi, ha deciso di investire per entrare nel mondo del design con un proprio catalogo di artefatti. Altro obiettivo è l’avvio della vendita online dei nostri prodotti, creando un sito e-commerce ad hoc”, spiega Paolo Biundo, figlio del fondatore della Bnp. “Per fare il salto di qualità e incrementare il fatturato medio – prosegue Biundo – abbiamo bisogno di attirare giovani professionisti. Ecco perché abbiamo pensato di allargare l’organico aziendale sia con assunzioni dirette sia con incarichi di collaborazione. Sta adesso ai ragazzi dimostrare il loro valore: il Laboratorio può essere una rampa di lancio”.

Da due settimane, gli studenti sono impegnati nel progetto “stand-bike”: un arredo urbano che consenta di parcheggiare agevolmente una bicicletta e, possibilmente, offrire servizi ai ciclisti (dall’erogazione dell’acqua alle colonnine per la carica delle bici elettriche). “Sottoporremo le nostre idee alle amministrazioni comunali interessate a finanziare progetti che vadano nella direzione di migliorare i servizi per residenti e turisti – dice Salvo Pizzo, project manager Bnp. Stiamo lavorando nell’ottica di un progetto a zero impatto ambientale che favorisca l’uso della bicicletta, mezzo economico e salutare. La maggior parte delle rastrelliere per esterni già esistenti, ad esempio quelle del Comune di Palermo, non sono tecnicamente corrette, perché sollevano la ruota della bici rispetto al piano stradale e ciò, a lungo andare, danneggia la forcella. Questo è uno dei problemi che cercheremo di risolvere. Parallelamente, stiamo lavorando sulle rastrelliere domestiche: puntiamo a mettere sul mercato una tipologia di oggetto leggero e solido, ma che soprattutto sia in grado di occupare poco spazio dentro casa”, aggiunge Pizzo, ex studente del Laboratorio di disegno industriale, in forza alla Bnp dopo aver progettato per conto di un’altra azienda un oggetto che è stato pure brevettato.

“Il fatto che uno studente dello scorso laboratorio sia stato ingaggiato da un’azienda in qualità di project manager – ribadisce il professor Russo – è per noi tutti motivo di soddisfazione e orgoglio. Ma soprattutto conferma la bontà di questo Laboratorio, vero e proprio trait d’union tra il mondo accademico e quello del lavoro”.

 

2. Bra Day 2016 Concorso Nazionale “Quelle BRAve ragazze”

La diagnosi, la terapia e tutte le possibilità che la medicina offre per migliorare la vita dopo un tumore al seno non esauriscono il racconto dell'esperienza della malattia. Al centro di essa c'è la ricchezza della vita delle pazienti, le loro emozioni, le loro esperienze, c'è il racconto della malattia e di come questa diventi una sfida per l'esistenza a rilanciare su tutto.

Per diffondere cos'è il ripristino dello stato di salute dopo un tumore al seno, la Fondazione Beautiful After Breast Cancer Onlus e l’U.O. di Chirurgia plastica della mammella guidata dalla prof.ssa Adriana Cordova, in occasione del B.R.A DAY 2016, ovvero della giornata dedicata alla consapevolezza sulla ricostruzione mammaria, hanno deciso di indire, in collaborazione con la casa editrice Leima, il I concorso nazionale tematico per racconti brevi "Quelle brave ragazze".

L'obiettivo è quello di selezionare le 10 migliori composizioni scritte dalle pazienti sull'esperienza della malattia e della guarigione e pubblicarle in un'antologia che possa divulgare attraverso la narrativa l'esperienza del tumore al seno.

I racconti devono non devono superare le 5 cartelle (1 cartella equivale a 1800 battute spazi inclusi) e devono essere spediti entro e non oltre il 10 agosto 2016 all'indirizzo infobraday@policlinico.pa.it e a concorsi@edizionileima.it

La giuria composta dalla scrittrice Elvira Seminara, dalla scrittrice Tiziana Lo Porto e dalla scrittrice e regista Costanza Quatriglio, selezioneranno i 10 racconti che andranno a comporre l'antologia "Quelle BRAve ragazze" in pubblicazione da Leima nel Gennaio 2017.

 

3. Corso di aggiornamento su "Nuove norme in materia di appalti pubblici, servizi e forniture”

Aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento su "Nuove norme in materia di appalti pubblici, servizi e forniture”, che si terrà ad Alghero, presso l’Hotel Catalunya, il 30 giugno e 1° luglio 2016.

Il Corso intende offrire una panoramica generale sulla nuova normativa in materia di appalti, con particolare riguardo agli istituti più importanti (responsabile unico del procedimento, trasparenza, pubblicità, diritto di accesso, esclusione dalla gara, soccorso istruttorio). Specifico approfondimento sarà poi dedicato alle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture “sotto soglia” di rilevanza europea e, specialmente agli affidamenti diretti (importo inferiore ai 40.000 euro), alle centrali di committenza (specialmente CONSIP), al mercato elettronico, all’attività di controllo dell’ANAC, al contenzioso giurisdizionale e alla responsabilità amministrativa-contabile dei dirigenti e funzionari pubblici.

Dal programma del corso sarà possibile scaricare anche un documento contenente le indicazioni relative alle tariffe agevolate offerte dall’Hotel Catalunya sede del Corso.

Al termine del corso si svolgerà un test di valutazione finale – preparato dal Comitato scientifico del corso – sugli argomenti proposti dai relatori. Tale test darà diritto, oltre che ad un attestato di partecipazione, anche ad un attestato di frequenza con valutazione finale.

Per ogni necessità potete contattare direttamente il Dipartimento di Giurisprudenza (corsigiuriss@uniss.it) o il Sig. Salvatore Dore (079228891) e la dott.ssa Pierangela Tedde (079228958).

Info e iscrizione Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Sassari: http://hostweb3.ammin.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=1394&xml=/xml/bacheca/bacheca18207.xml&item=0&tl=Prossimi%20eventi)

 

4. “Livewhat - Vivere in tempi difficili: come i cittadini reagiscono alle crisi economiche e alle loro conseguenze sociali e politiche”: due assegni di ricerca per il progetto

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha bandito una selezione pubblica per il conferimento di due assegni di ricerca per la collaborazione al programma “Livewhat - Vivere in tempi difficili: come i cittadini reagiscono alle crisi economiche e alle loro conseguenze sociali e politiche”, presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali, nell’ambito dei corsi di studio in “Sociologia generale” e Scienza politica”. Il progetto esamina i modi in cui i cittadini europei hanno reagito alla crisi che, con diversi gradi di intensità nei diversi paesi, ha colpito l’Europa dal 2008 ad oggi. Le attività di ricerca saranno volte a: Esaminare le risposte collettive alla crisi nello spazio pubblico italiano, attraverso l’analisi dei contenuti politici attraverso “claim analysis approach” e scrittura di articoli per riviste scientifiche; analizzare la percezione e le risposte alla crisi dei singoli cittadini attraverso l‘analisi dei risultati di un sondaggio nazionale condotto da ”yougov”, con relativa scrittura di articoli per riviste scientifiche.

Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni i candidati in possesso del diploma di laurea in Scienze Politiche o Sociologia. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista lunedì 18 aprile 2016.

Info: -Servizio Personale tel.050/509726 - 050/509549.

 

5. “Scuola permanente dei Responsabili Amministrativi dei Centri autonomi di gestione"

In considerazione dell'elevato numero di richieste che ha riscontrato l'edizione a Roma, la prevista edizione nella sede dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è stata trasferita alla sede di Roma dove è stata programmata una seconda edizione prevista nel periodo maggio-luglio 2016. All’Università degli Studi di Palermo si svolgerà dal 20 al 22 aprile 2016 (Modulo 1-2-3); dal 27 al 28 giugno 2016 (Modulo 4) e dal 14 al 15 giugno 2016 (Modulo 5)

La 3 Edizione alla Fondazione Crui il 30/31 maggio e 1 giugno 2016 (Modulo 1-2-3); 13/14 giugno 2016 (Modulo 4); 30 giugno e 1 luglio 2016 (Modulo 5)

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Co.In.Fo., tel. 011/6702290-1 - http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=213

 

6. Elezione nuovo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha bandito un concorso pubblico per individuare i candidati alla carica di Direttore della Scuola, per il quadriennio accademico 2016/2020. A tal fine, coloro i quali siano in possesso dell’elettorato passivo generale possono presentare la propria candidatura. Per l’elezione alla carica di Direttore della Scuola, l’elettorato passivo generale spetta ai professori di prima fascia delle Università italiane che abbiano optato o che, optino per il regime d’impegno a tempo pieno e che assicurino un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo.

La candidatura deve recare i dati anagrafici e di residenza, il codice fiscale, l’Università e il ruolo di appartenenza dell’interessato/a e deve essere sottoscritta mediante firma autografa o digitale. Alla candidatura devono essere allegati: il curriculum vitae, un programma di mandato, la dichiarazione di insussistenza di cause di ineleggibilità, la dichiarazione della eventuale esistenza di cause di incompatibilità o regime di impegno a tempo parziale con l’impegno a rimuovere, prima della nomina ministeriale, tali condizioni, copia del documento di identità personale. La candidatura, redatta in formato cartaceo o digitale, deve essere depositata all’ufficio protocollo della Scuola, presso il palazzo del Castelletto durante gli orari di apertura al pubblico oppure, nel caso di candidatura in formato digitale, deve essere inviata via posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.sns.it, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto del 1 aprile 2016.

Info: Piazza dei Cavalieri, 7, 56126 Pisa - tel. +39 050 509111 -fax: +39 050 563513.

 

7. Bando per un posto di dirigente dell’area ricerca, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e terza missione all’Università di Sassari

L’Università degli studi di Sassari ha indetto un bando per l’attribuzione di un incarico dirigenziale a tempo determinato per l’area ricerca, internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e terza missione. Il contratto, di durata annuale, con possibilità di rinnovo secondo i termini di legge, sarà conferito con contratto di diritto privato come previsto dal testo unico sul pubblico impiego.

Per poter partecipare i candidati devono dimostrare di avere acquisito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria, post-universitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno cinque anni, anche presso amministrazioni statali, compresa l'Università degli Studi di Sassari. La scadenza è prevista per il 14 aprile 2016. Maggiori informazioni possono essere richieste all'ufficio concorsi dell'Università al n. 079/228879, fax n. 079/229970 o consultare l’indirizzo: http://www.uniss.it/sites/default/files/bando/avviso_445_2016.pdf

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Cus Palermo open day 2016: Sport gratis per i palermitani

Cus pa, sport gratisSabato 16 aprile 2016, al Cus Palermo, in via Altofonte 80, è in programma un'intera giornata di Sport completamente gratuito. Non serve nulla da portare con se per partecipare, se non la tenuta sportiva, l'entusiasmo e la voglia di trascorrere una giornata all'aperto, in un Centro Sportivo di livello nazionale, insieme ai propri amici o in famiglia grazie al programma specifico per i più piccoli.

Si parte già dalla mattina, ore 10, con due differenti aree e programmi, una per i Bambini e quella dedicata agli Adulti, di tutte le età e senza limiti massimi. Nel pomeriggio si riparte alle ore 16.

PER I BAMBINI LE ATTIVITA' IN PROGRAMMA SARANNO: Scuola di Atletica, Scuola di Basket, Scuola Calcio, Danza Moderna, Scuola di Pallavolo, Scuola Taekwondo e Scuola Tennis. I ragazzi potranno partecipare gratuitamente (agli orari e luoghi del centro sportivo indicati nell'immagine del programma) a tutte le attività di loro e vostro interesse. Ovviamente in caso di contemporaneità tra le varie discipline dovranno scegliere.

ECCO LE ATTIVITA' GRATUITE PER ADULTI: Corso Calcio a 5 per Adulti, Danze Orientali, Difesa Personale, Esibizione Fitness, GAG (gambe, addominali, glutei), Kick Boxing, Power Fit, Super Tonic Step, Tango, Corso Tennis Adulti, Total Body. Ogni sportivo che si presenterà al Cus Palermo potrà svolgere tutte le attività di proprio interesse, basta scegliere attraverso il programma, studiare gli orari e presentarsi nei luoghi indicati per l'attività. Si parte la mattina alle 10, nel pomeriggio nuovo start alle 16.

Un aspetto fondamentale dell'Open Day è la possibilità che il Cus Palermo dà ad ogni partecipante: ovvero quella di poter usufruire di promozioni e sconti speciali. Durante tutta la giornata saranno presenti diversi Cus Palermo Point, dislocati in varie posizioni della struttura. Basterà dare i propri dati, così da poter essere inseriti in elenco. Presentandosi in Segreteria nei giorni seguenti basterà essere uno tra i nomi in elenco per poter liberamente scegliere per quale corso o attività sfruttare lo sconto o la promozione.

PER CHI E' GIA' UTENTE CUS PALERMO (sia adulti che ragazzi): Porti con se all'Open Day una persona che non sia ancora iscritta al Cus, entrambi riceverete delle promozioni speciali in caso di sua successiva iscrizione. Se la persona non ancora iscritta al Cus, infatti, lo farà entro il mese di aprile, diventerai SOCIO PRESENTATORE. E potrai scegliere tra: 10% extra di sconto su un abbonamento a tua svelta da attivare entro il 31 maggio (cumulabile con altri sconti e tariffe speciali), 5 ingressi di nuoto libero gratuiti (da attivare dal 1 giugno al 30 settembre 2016), 1 mese di Palestra Fitness gratuito (da attivare dal 1 giugno al 30 settembre)

PER CHI NON E' GIA' UTENTE CUS PALERMO (sia adulti che ragazzi): Solo, con un socio Cus presentatore o in compagnia di altri amici non utenti come te, riceverai sconti e promozioni speciali per iscriverti al Cus Palermo. Se la nostra struttura, gli istruttori, la comodità del parcheggio, la vicinanza ai tuoi luoghi di studio o lavoro ti conquisteranno, potrai diventare nostro utente spendendo molto meno.

Il giorno dell'Open Day ospiteremo anche l'Associazione Uniamoci Onlus di Brancaccio, un'organizzazione che svolge la propria attività nel settore dell'integrazione, della tutela e dell'assistenza sociale dei soggetti diversamente abili, favorendo la loro piena inclusione nella società. Un'Associazione che conta anche diversi studenti universitari.

Nello specifico, dalle 10 alle 12, si terrà una partita di Soccer Integrato durante la quale giocheranno insieme diversamente abili e normodotati.

L'ennesima dimostrazione di come lo Sport possa essere un veicolo unico e straordinario per la promozione di valori fondamentali per la nostra società e per i ragazzi che rappresentano il nostro futuro.

 

2. Seminario: "Car Design, Tra bellezza estetica e meccanica”

Il gruppo studentesco “Fare Università” dell’Università degli studi di Palermo, ha organizzato il seminario “Car Design”, che si svolgerà in due giornate: mercoledì 13 aprile dalle ore 14.30 alle 18.30 e giovedì 14 aprile dalle ore 14.30 alle 18.30, presso l’aula 3.5 del dipartimento di Architettura (edificio 14, Viale delle Scienze, Palermo). La Giornata di mercoledì si aprirà con i saluti del prof. Andrea Sciascia, direttore dipartimento di Architettura.

Introducono: prof. Viviana Trapani, coordinatrice CdS in Disegno Industriale e il prof. Vincenzo Melluso, coordinatore CdS in Architettura. Ad intervenire saranno il prof. Benedetto Inzerillo, docente presso il dipartimento di Architettura; il Prof. Fabrizio Avella, ricercatore presso il dipartimento di Architettura; il dott. Saverio Albano, istruttore Autodesk; il dott. Gianmarco Giacchina, automotive designer. Nella parte conclusiva della prima giornata è prevista la gradita presenza di un ospite: Luciano Bove, r&d design manager Renault. La giornata di giovedì si aprirà con i saluti del prof. Giuseppe Trombino, coordinatore CdS in Ingegneria Meccanica. Ad intervenire saranno: il prof. Giovanni Petrucci, professore ordinario presso il DICGIM; prof. Gabriele Virzì Mariotti, professore associato presso il DICGIM e infine il prof. Domenico Di Dia, automotive designer. Il seminario prevede l’attribuzione di 1 CFU per gli studenti che parteciperanno.

Info: www.fareuniversita.it

 

3. Alla Società siciliana per la Storia patria, si presenta il libro “Cola Pesce e altre fiabe e leggende popolari siciliane”

In occasione dei 100 anni, dalla morte di Giuseppe Pitrè, avvenuta il 10 aprile 1916, ritenuto uno dei più importanti studiosi delle tradizioni popolari siciliane del XIX secolo, venerdì 15 aprile 2016, alle ore 18, presso la sede siciliana per la Storia patria, in Piazza San Domenico, 1 sarà presentato a Palermo dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con la casa editrice Donzelli, la doppia edizione del libro “Cola Pesce. Fiabe e leggende popolari siciliane”.

La pubblicazione scritta in siciliano con una traduzione a fronte in italiano è costituita da 17 fiabe scelte dal Pitrè, raccolte dalla casa editrice Donzelli, in un volume costituito da 173 storie, del repertorio siciliano, che esprimono un modello costitutivo dell’identità siciliana e che non ha eguali nella storia del racconto popolare.

Coordinati dall’editore dell’opera Carmine Donzelli, si susseguiranno gli interventi di Giovanni Puglisi, presidente della Società siciliana per la Storia patria, di Giorgia Grilli, dell’Università degli studi di Bologna, di Bianca Lazzaro, della Donzelli editore, traduttrice dell’opera e di Fabian Negrin, autore delle illustrazioni. La giornata si concluderà con la partecipazione di Mimmo Cuticchio, con un “cunto “su Cola Pesce.

 

4. A Palazzo di Giustizia convegno su “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito

Sabato 16 aprile 2016, alle ore 9, nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia a piazza Vittorio Emanuele Orlando, 61 a Palermo, si svolgerà il Convegno: “Nuovi confini del giudizio in Cassazione in un confronto con la Giurisprudenza di merito”. Per la partecipazione al Convegno sono stati attribuiti quattro crediti formativi dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo e due crediti formativi per gli Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo.

Programma:

Indirizzi di saluto: Gioacchino Natoli, Presidente della Corte di Appello di Palermo,

Roberto Scarpinato, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Palermo, Francesco Greco, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Fabio Mazzola, Pro Rettore Vicario Università degli Studi di Palermo, Siro De Flammineis, Componente della Struttura Territoriale di Palermo della S.S.M. Introduce e modera Bartolomeo Romano, Professore ordinario di diritto penale presso l’Università degli studi di Palermo, avvocato “Problemi e prospettive del giudizio in Cassazione: le soluzioni sul tappeto” - Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione.

I Sessione - Profili critici relativi al giudizio civile. Coordina Girolamo Monteleone, già Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli studi di Palermo, avvocato;

Relazioni: Romano Vaccarella, Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, avvocato, Matteo Frasca, Presidente di Sezione della Corte di Appello di Palermo

II Sessione - Profili critici relativi al giudizio penale. Coordina Bartolomeo Romano, Professore ordinario di diritto penale presso l’Università degli studi di Palermo, avvocato;

Relazioni: Tullio Padovani, Professore ordinario di diritto penale presso Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa, avvocato, Gianfranco Garofalo, Presidente di Sezione della Corte di Appello di Palermo.

Conclusioni: Giovanni Canzio, Primo Presidente della Corte di Cassazione.

 

5. Al Polo Universitario di Trapani convegno sulla revisione della spesa ed efficienza degli Enti Locali

Sabato 16 aprile 2016, alle ore 9.30, al Polo Universitario di Trapani si svolgerà un convegno sul tema: “Revisione della spesa ed efficienza degli Enti Locali: governo del territorio, fusione dei Comuni e ruolo dell’Università”. L’incontro si svolgerà nell’aula Magna Lungomare Dante Alighieri n. 2/4 C.S. Erice (TP).

L’apertura dei lavori sarà preceduta dai saluti del rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Prof. Fabrizio Micari e da quelli del Presidente del Polo Universitario di Trapani, prof. Ignazio Giacona. Relazioneranno: il dott. Daniele Ruscigno, Sindaco di Valsamoggia (BO); il dott. Antonino Gentile già Direttore regionale delle Entrate Sicilia; il dr. Giancarlo Verde, Direttore centrale per la Finanza locale Ministero dell’Interno e il Senatore d’Alì della Commissione Bilancio del Senato. Concluderanno: l’On. Giovanni Ardizzone, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e il Sen. Enrico Morando, vice Ministro dell’Economia e Finanze.

Introdurrà e coordinerà i lavori il prof. Silvio Mazzarese.

Info: http://www.unipa.it/amministrazione/polididattici/polotp/

 

6. Ricercatori CNR 'accompagnano' proiezioni del film su Majorana

Esce nelle sale italiane da venerdì 15 aprile, distribuito da Istituto Luce-Cinecittà, “Nessuno mi troverà – Majorana Memorandum”, il film-documentario di Egidio Eronico su Ettore Majorana, il fisico italiano scomparso il 26 marzo del 1938, a soli 31 anni, senza lasciare traccia né spiegazioni. Un mistero che resta ancora tale, nonostante tante ipotesi in merito.

Considerata la statura scientifica di Majorana e, quindi, la valenza indirettamente divulgativa dell’opera, il Cnr collaborerà con il Luce accompagnando con i propri ricercatori alcune proiezioni del film in diverse città italiane. In particolare, a quella del 13 maggio, presso il cinema Massimo di Torino, sarà presente il presidente Massimo Inguscio.

Così ricorda Majorana Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Dsftm-Cnr): “Nell'immaginario collettivo la figura di Ettore Majorana si identifica con lo stereotipo dello scienziato eccentrico, geniale, molto riservato e distaccato dalla realtà. Eppure gli anni vissuti da Majorana sono stati, per la Fisica e per la Scienza in generale, anni di svolta nella comprensione dei meccanismi che regolano il comportamento della materia nella sua struttura più intima. Insieme a Fermi, Majorana diede un contributo rilevante alle applicazioni della Fisica quantistica nella descrizione della struttura della materia e della fisica delle particelle. In linea con l'eccentricità del suo personaggio, alcune sue idee portarono alla conclusione dell'esistenza di particelle elementare, i fermioni di Majorana, alle quali si continua a dare la caccia (come è stato per il bosone di Higgs). Soltanto recentemente, nel 2001, grazie a ulteriori sviluppi teorici delle idee di Majorana, si è ipotizzato che le sue ‘strane particelle’ potessero essere scovate cercando in forme speciali della materia, quelle che danno origine al fenomeno della superconduttività (la proprietà grazie alla quale un materiale può condurre corrente elettrica senza resistenza, senza dissipare energia). E a circa 80 anni dall'ipotesi dell'esistenza dei fermioni di Majorana abbiamo le prime evidenze della loro esistenza. Insomma, Majorana ci ha messo davanti a tanti misteri e sfide complesse”.

A Palermo la proiezione si svolgerà mercoledì 27 aprile, al cinema Rouge et Noir alle ore 20.30. sarà presente Corrado Spinella, direttore del Dipartimento Scienze fisiche e tecnologie della materia del Cnr.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Dal mondo accademico validi motivi per rimanere nell’UE

Rassegna stampaIn vista del referendum del 23 giugno 2016, gran parte dei rettori delle università britanniche sta esprimendo un sostegno senza riserve al permanere del Regno Unito nell'Unione Europea, esortando a valutare i benefici che ne scaturiscono anche per l'istruzione superiore e la ricerca scientifica.

Il Rapporto Gone International: the value of mobility - prodotto dalla UK Higher Education International Unit's - ha effettuato una comparazione dei risultati accademici e lavorativi conseguiti dagli studenti di primo ciclo in mobilità, al termine degli studi nell'a.a. 2013-14, rispetto a quelli rimasti in patria. L'importanza dell'esperienza internazionale emerge in vari settori: occupabilità (74,8% a favore del primo gruppo rispetto al 67,1%), acquisizione di competenze linguistiche e interculturali, migliore votazione finale (81% rispetto al 72%), prosecuzione di un'ulteriore attività formativa e più soddisfacenti guadagni.

Viene evidenziata inoltre la crescente partecipazione degli studenti britannici ai programmi europei, soprattutto a Erasmus: dai 10.278 nel 2007-08 ai 15.566 del 2013-14, ulteriormente in crescita con Erasmus+. Provenienti maggiormente dalla Scozia (7,6%), seguita da Irlanda del Nord (7,2%), Inghilterra (4,6%) e Galles (5,2%), le mete prescelte sono: Francia (20,8%), Spagna (15,3%), Stati Uniti (10,5%), Germania (8,4%), Italia (4,5%), Australia (4,1%), Canada (3,0%), e molto più distanziate Russia e Cina.

La disciplina preferita è lo studio delle lingue straniere (38%), seguito da medicina (6,5%), mentre le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Math) continuano ad essere sottorappresentate.

Il Rapporto sottolinea come l'eventuale uscita britannica dall'UE comporterebbe - oltre agli svantaggi economico-politici - anche la perdita dei finanziamenti UE per l'istruzione e la ricerca, che pure favoriscono la mobilità anche degli studenti socialmente più svantaggiati, perdurando la possibilità di attingere ai minori fondi riservati ai Paesi terzi. Senza contare la perdita dei benefici conseguenti alla tassazione universitaria applicata - sulla base dell'home status - nei Paesi UE di accoglienza degli studenti britannici, che risulta di gran lunga inferiore o addirittura gratuita rispetto a quella che avrebbero dovuto pagare nel loro paese.

150 membri della Royal Society hanno inviato una lettera al “Times” a sostegno della permanenza in Europa. Uscirne, scrivono, sarebbe estremamente dannoso per il Regno Unito perché «i nostri migliori ricercatori provengono dall’Europa continentale, soprattutto i più giovani che hanno scelto di trasferirsi qui». Incoraggiare la mobilità tra paesi europei è indispensabile, perché «se il Regno Unito uscisse dall’Unione Europea verrebbe a mancare la libertà di movimento degli studiosi tra UE e Regno Unito, e sarebbe un disastro per la nostra ricerca e per le università».

Si segnala inoltre il discorso «We are international, but we are European first» tenuto il 1° marzo da Sir Leszek Borysiewicz, Vice-Chancellor dell'Università di Cambridge, in occasione dell'Higher Education International Forum 2016.

(www.rivistauniversitas.it)