Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.26 del 4 aprile 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Confindustria, Confcommercio, Lions e Rotary aderiscono all’appello del rettore per rilanciare l’Orto Botanico

NOVITÀ UNIPA

  • Giovane ricercatore Unipa premiato dalla Rivista “Rassegna Economica” per lavoro sul microcredito
  • Lutto per il mondo accademico: morto il professore Natale D’Alessandro

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • “Concorso letterario nazionale Lingua Madre: racconti di donne straniere in Italia”
  • Corsi di dottorato 32° ciclo (A. A. 2016/2017) dell'Università Ca' Foscari Venezia
  • Assegni di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
  • I percorsi formativi Navarra Editore si arricchiscono di un nuovo step: nasce il corso di Social media marketing
  • Bando per l’ambiente: sviluppo metodologie inerenti a frane e inondazioni

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Corso Internazionale di Studi avanzati "Architettura, Paesaggio, Archeologia"
  • Rapporto su “Sussidiarietà e… spesa pubblica – Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015”
  • Campionati Nazionali Universitari 2016: stage per studenti Unipa al Cus Palermo
  • Ciclo di Seminari sulla qualità della formazione

ECO DELLA STAMPA

  • Reclutamento universitario: il CdM approva il decreto sulla nuova Abilitazione scientifica nazionale

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Confindustria, Confcommercio, Lions e Rotary aderiscono all’appello del rettore per rilanciare l’Orto Botanico

Orto botanico restauroPrime risposte all’appello lanciato dal rettore Fabrizio Micari per rilanciare l’Orto Botanico e contribuire al restauro delle vasche. Confindustria, Confcommercio, Rotary e Lions club hanno accolto l’invito dell’Università di Palermo e si impegnano a sponsorizzare i lavori per la realizzazione di un sistema integrato di architetture e verde storico con vasche ad idraulica avanzata e giochi d’acqua dei “Quattro Quartini” nell’Orto Botanico oggi lesionati e sconnessi per l’avanzare delle radici, che perdono acqua ogni 24 ore e restano a secco, invase dai rifiuti malgrado la manutenzione. Il costo ipotizzato per il restauro ammonta a 200.000 euro.

I più noti club di servizio a sostegno dell’Orto Botanico, a fianco di Confindustria Palermo e di Confcommercio e c’è anche la disponibilità del Rotary a lanciare un appello ai soci per contribuire al restauro delle vasche e c’è l’ipotesi di una adozione Lions prefigurata dai 16 club di città e provincia. Il giardino storico di Palermo sotto la protezione operativa dei Lions che ne farebbero un parco aperto al pubblico dal nuovo ingresso in via Tiro a Segno, nel terreno donato da Unicredit. E per il resto - compreso il restauro delle vasche che oggi perdono acqua – i Lions sarebbero disponibili a un intervento immediato da formalizzare in una prossima assemblea di metà aprile. Ne ha parlato il presidente di Palermo Normanna, Silvestre Buscemi, che è anche il direttore del Dipartimento Stebicef che comprende l’Orto Botanico. Ed ha illustrato il progetto alla platea Lions riunita ieri per un evento letterario nelle sale del complesso di via Lincoln.

“L’Ateneo investe sull’Orto tutte le risorse compatibili con le disponibilità – spiega il rettore Fabrizio Micari – e in particolare è impegnato, con il fondo di funzionamento ordinario, a sostenere le spese per gli operai agricoli e il personale stagionale che viene utilizzato per un certo numero di giornate di lavoro nel corso dell’anno, purtroppo non pienamente adeguate alle necessità. Impossibile andare oltre questo impegno, dal momento che le spese oggi sostenute arrivano quasi all’1 per cento delle risorse universitarie. Sono operazioni diverse e non collegabili, la donazione del terreno Unicredit attiene a una nuova la fase progettuale e in questo senso viene valutata in prospettiva. Si farà un progetto complessivo e l’area sarà destinata a un parco didattico all’interno dell’Orto, nel versante oltre via Tiro a Segno che va a confinare con il fiume Oreto. Il terreno è incolto e non sembrano esserci possibilità di edificazione, ma pensiamo ad un giardino didattico ed a spazi di aggregazione. Sono stati risolti gli adempimenti burocratici e completate le operazioni di frazionamento del terreno, stiamo formalizzando la scelta del notaio con Unicredit e nei prossimi giorni comunicheremo la data stabilita per il passaggio di proprietà”.

In merito alle prospettive per l’Herbarium si tratta di un progetto allo studio da alcuni anni, per il quale è già stata creata una Fondazione con importanti soggetti istituzionali. Anche su questo si è ragionato con il sottosegretario Faraone: nelle prossime settimane sarà redatto un progetto che sarà presentato al Ministero dell’Istruzione.

“L'Orto Botanico è uno storico cuore verde che l'Università di Palermo considera luogo di primo piano - ha aggiunto Micari - anche in quell'ottica di Palermo Città Universitaria che stiamo portando avanti. Su questo tema un incontro con il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone ha confermato l'interesse del Ministero a una riqualificazione complessiva della grande area che ha al centro l'Orto Botanico”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Giovane ricercatore Unipa premiato dalla Rivista “Rassegna Economica” per lavoro sul microcredito

Provenzano e ArnoneMassimo Arnone, contrattista post doc del Laboratorio di Sviluppo Locale di Bivona presso il SEAS, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dove svolge attività di ricerca con il prof. Vincenzo Provenzano, con particolare riferimento al tema dello sviluppo economico regionale e del funzionamento dei mercati reali e finanziari, è risultato vincitore del Bando 2015 Rassegna Economica e di cui è stato appena pubblicato il bando 2016.

Il concorso, aperto ai ricercatori under 35, è organizzato da SRM Mezzogiorno e Fondazione Banco di Napoli allo scopo di mettere in luce le migliori promesse scientifiche del Paese sui temi dello sviluppo economico, contribuendo alla crescita culturale e dando una ulteriore opportunità di visibilità ai giovani studiosi. Massimo Arnone si è classificato terzo con un contributo dal titolo Microcredit as a tool for combating financial exclusion in Italy: the differences on a regional and local level”, nell’ambito del filone di ricerca “I vincoli allo sviluppo e le potenzialità endogene dell’economia e della società del Mezzogiorno nel contesto competitivo nazionale ed internazionale”.

Il saggio è stato recentemente pubblicato sulla Rivista Internazionale Rassegna Economica n. 2/2015. La premiazione è avvenuta a Napoli nell’ambito del Convegno “Credito e giustizia: relazione ed impatto sulle dinamiche economiche” lo scorso 4 marzo presso la sala delle Assemblee del Banco di Napoli.

“Sono particolarmente soddisfatto del risultato raggiunto da Massimo con il lavoro sul microcredito” – ha dichiarato Vincenzo Provenzano del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche - che conferma l’impegno e la capacità di analisi dei giovani ricercatori dell’Università di Palermo, riconosciuta a livello italiano e internazionale”.

 

2. Lutto per il mondo accademico: morto il professore Natale D’Alessandro

Il 2 aprile scorso è scomparso improvvisamente il professore Natale D’Alessandro, ordinario di “Farmacologia” dal 1990, in servizio presso il nostro Ateneo dal 1970. Referente del settore scientifico disciplinare BIO/14 Farmacologia ha ricoperto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute “G. D’Alessandro”.
Uomo semplice ed ironico, essenziale ma profondo nei rapporti umani, dotato di elevata sensibilità e di profondo rispetto per gli altri. La sua versatilità scientifica lo ha reso un Ricercatore critico e analitico nell’approfondimento della principale linea di ricerca in tema di fattori che influenzano la chemioresistenza dei farmaci antitumorale, i cui risultati hanno avuto risonanza in campo nazionale e internazionale. Gli studenti, i colleghi e i suoi allievi lo ricordano con profonda commozione e cordoglio.
Il rettore Fabrizio Micari, il Corpo accademico e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano al dolore dei familiari del prof. D’Alessandro.


BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. “Concorso letterario nazionale Lingua Madre: racconti di donne straniere in Italia”

Donne immigrate a Palazzo SteriLa fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura della regione Piemonte ha dato vita al “Concorso letterario nazionale Lingua Madre”. Il Concorso è diretto a tutte le donne straniere residenti in Italia, che utilizzano la nuova lingua d’arrivo, cioè l’italiano. Questo progetto vuole essere un esempio significativo delle interazioni che stanno ridisegnando la mappa culturale del nuovo millennio. I risultati della XI edizione del Concorso “Lingua Madre” sono reperibili on-line sul blog, dove si indicano le vincitrici, l’elenco delle finaliste, delle selezionate, e la giuria. Sono inoltre aperte le votazioni per il “Premio Speciale Giuria Popolare”. I dieci racconti finalisti sono consultabili e possono essere votati sul sito del Concorso Lingua Madre, entro sabato 30 aprile 2016. La consegna dei premi è così organizzata: 1° classificata 1000 euro, 2° classificata 500 euro, 3° classificata 400 euro. La premiazione avverrà durante l’evento del “Salone Internazionale del Libro 2016” a Torino, lunedì 16 maggio alle ore 13.30 (Lingotto Fiere, Via Nizza 280). Introdurrà l’evento Daniela Finocchi, Ideatrice del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Della consegna dei premi si occuperà Francesca Paola Casmiro Gallo, Vincitrice della X edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.

Partecipano alla premiazione anche: Antonella Parigi Assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte; Cinzia Pecchio Presidente della Consulta Femminile Regionale del Piemonte; Daniela Ruffino Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte con delega alla Consulta Femminile; Giovanna Milella Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura; Ernesto Ferrero Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro; le Rappresentanze diplomatiche dei Paesi d’origine delle vincitrici e i Sindaci delle città di residenza in Italia.

Le letture saranno invece affidate all’attrice Francesca Carnevali.

Info: info@concorsolinguamadre.it - www.concorsolinguamadre.it

 

2. Corsi di dottorato 32° ciclo (A. A. 2016/2017) dell'Università Ca' Foscari Venezia

Emanato il bando di concorso per l'ammissione ai Corsi di dottorato 32° ciclo (A. A. 2016/2017) dell'Università Ca' Foscari Venezia. La domanda di ammissione dovrà essere compilata, tramite le procedura on-line, entro le ore 13 di giovedì 21 aprile 2016.

Tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione al concorso sono pubblicate nel sito web della Scuola Dottorale di Ateneo alla pagina: www.unive.it/graduateschool > Accesso

Università Ca' Foscari - Scuola Dottorale di Ateneo (Graduate School) San Sebastiano Dorsoduro, 1686 - 30123 Venezia - www.unive.it/graduateschool

 

3. Assegni di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Pubblicato dalla Scuola Normale Superiore il bando di Selezione   pubblica, per soli   titoli, per   il conferimento di n. 3 assegni di ricerca denominati “Mobilitazioni per la democrazia: movimenti sociali e democratic deepening” nell’ambito del progetto ERC – AdG dal titolo “Mobilizing for Democracy: Democratization processes and the mobilization of civil society”, Acronimo “Mobilizing4democracy”, Grant Agreement Number 269136, presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali, nell’ambito dei settori concorsuali 14/A2 Scienza politica (settore scientifico disciplinare SPS/04 Scienza politica) e 14/C1 Sociologia generale, giuridica e politica (settore scientifico disciplinare SPS/07 Sociologia generale).

Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni di cui sopra gli studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il

curriculum dal quale risulti, come requisito: il possesso del diploma di laurea in Scienze Politiche o Sociologia, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ad uno dei precedenti diplomi ai sensi del D.I. 9/7/2009; nonché l’avere prestato una documentata esperienza di ricerca post - laurea di durata almeno triennale nei predetti ambiti scientifici.

Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese, nonché gradita l’eventuale conoscenza di almeno una delle seguenti lingue: spagnolo, greco, francese, tedesco. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 5 aprile 2016

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ Servizio Personale (tel.050/50972 - 6; 050/509723).

 

4. I percorsi formativi Navarra Editore si arricchiscono di un nuovo step: nasce il corso di Social media marketing

Forte del successo ottenuto in otto edizioni del percorso “Lavorare in casa editrice: dal manoscritto al libro” e delle conferme ricevute dalle due edizioni dei corsi a Catania, Navarra Editore arricchisce la sua offerta formativa con un innovativo modulo didattico, pensato per tutti coloro che intendono implementare la propria attività sul web 2.0 e costruire nuove prospettive lavorative: il corso di Social media marketing. Si tratterà di una sfida nuova, rivolta a chi vuole utilizzare i social network non soltanto a scopo ricreativo ma anche professionale.

Il corso si rivolge a tutti coloro che sentono l'esigenza di rendere la propria presenza sul web più strutturata, completa e coerente: piccole e medie imprese o associazioni culturali che desiderino fare conoscere la propria attività e incrementare il proprio business sfruttando le opportunità della rete e dei social media, ma anche soggetti singoli che per vari motivi fondano sul personal branding la propria attività professionale.

Quella del social media manager è, al giorno d'oggi, una figura professionale in forte crescita, sempre più richiesta nel mondo del lavoro; il corso è pensato, quindi, anche per laureati o laureandi in cerca di occupazione che vogliano acquisire nuove competenze spendibili sul mercato del lavoro, per tutti gli appassionati e i “web addicted” che sognano di rendere la propria vocazione un vero mestiere.

L'edizione di Palermo prenderà il via sabato 9 aprile. L'intero corso avrà una durata complessiva di 24 ore di lezione in aula, articolate in otto ore settimanali con incontri da 4 ore il sabato e la domenica mattina, dalle 9.30 alle 13.30. La sede dei corsi sarà quella di Navarra Editore, sita a Palermo in via Maletto, 4, in pieno centro cittadino.

Per l’iscrizione al corso non sono necessari requisiti propedeutici ma si consiglia il possesso di competenze informatiche di base, una buona padronanza della navigazione sul web e una conoscenza superficiale del mondo social, oltre a una buona dose di passione e alla voglia di mettersi in gioco con sfide sempre nuove e avvincenti.

Il corso è a numero chiuso (massimo 20 corsisti), fino ad esaurimento dei posti disponibili. Ai migliori corsisti sarà riservata la possibilità di effettuare uno stage presso la struttura di Navarra Editore. Tutti gli iscritti potranno richiedere l'accreditamento di 2 cfu. La data ultima per l'iscrizione è giovedì 7 aprile 2016.

Per conoscere le scadenze, i costi, le modalità di pagamento e tutti gli ulteriori dettagli è possibile consultare la sezione dedicata del sito www.navarraeditore.it oppure contattare la sede di Navarra Editore: tel. 091/6119342; mailto: corsi@navarraeditore.it

 

5. Bando per l’ambiente: sviluppo metodologie inerenti a frane e inondazioni

Arriva dal dipartimento di ingegneria informatica, modellistica, elettronica, e sistemistica dell’Università della Calabria, il Bando di selezione per l’attribuzione di tre borse di studio.

“Sviluppo di metodologie operative per la redazione degli scenari di evento e scenari di rischio per frane e inondazioni” è il titolo e il programma delle attività di ricerca previste; Queste verranno svolte sotto la responsabilità scientifica del Prof. Pasquale Versace, in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile. I candidati seguiranno un percorso di sviluppo della conoscenza delle metodologie e delle tecnologie, utili alla realizzazione di sistemi di monitoraggio, previsione e sorveglianza, nell’ambito del servizio nazionale della Protezione Civile. Gli studenti che potranno partecipare saranno tutti coloro che possiedono la laurea vecchio ordinamento, magistrale, specialistica in: Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Ingegneria della sicurezza; Ingegneria Civile; Ingegneria dei sistemi edilizi; Ingegneria della sicurezza. La durata del progetto sarà di 7 mesi, dal 20/04/2016 al 19/11/2016.

L’attività di ricerca sarà svolta nei locali del Dipartimento di Ingegneria Informatica, e, all’occorrenza, presso il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, Roma (RM).

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Corso Internazionale di Studi avanzati "Architettura, Paesaggio, Archeologia"

Polo AgrigentoDal 4 all'8 aprile 2018 (inaugurazione alle 9.30 al Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento) si svolge la Summer School "Architettura Paesaggio Archeologia" promossa dall'Università degli Studi di Palermo e dall'Al al-Bayt University Al-Mafraq della Giordania. La Scuola promuove attività ed esperienze di interazione, mobilità e scambio tra studenti e docenti italiani e giordani, nell'ambito della internazionalizzazione del sistema universitario. Intende approfondire gli ambiti della conoscenza, della progettazione e della valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico, attraverso un apporto teorico, metodologico e scientifico di alto livello e con indirizzo internazionale incentrato sull'abitare nel Mediterraneo. Le attività formative sono finalizzate al riconoscimento e allo studio del linguaggio e delle espressioni culturali architettoniche (con particolare riferimento alla cultura islamica), riconoscendole come patrimonio costitutivo di una civiltà e risorsa fondamentale nella costruzione del dialogo, in una prospettiva di futuro e di modernità.

Le attività della Scuola, a cui partecipano studenti di nazionalità giordana e italiana, comprende lezioni, sopralluoghi e laboratori in programma ad Agrigento e a Palermo; l'inaugurazione è prevista lunedì 4 aprile al CUPA di Agrigento alla presenza delle autorità civili e dei rappresentanti dell'Università.

Nell'ambito della Scuola giovedì 7 aprile, presso la Biblioteca del Dipartimento di Architettura a Palermo, sarà presentato il libro di G.F. Tuzzolino "Nei luoghi di confine" (Ed. Caracol) alla presenza di A. Sciascia (Direttore del Dipartimento di Architettura), R. Lagalla (Università degli Studi di Palermo), Alì Abu Ghanimeh (Al Al-BaytUniversity, Jordan), S. Raffone (Università Federico II di Napoli), F.P. Campione (Università degli Studi di Messina). La Scuola è diretta da G.F. Tuzzolino; i docenti sono i professori V. Acierno, V. Melluso, A. Margagliotta, A. Sarro, V. Scavone, G.F. Tuzzolino dell'Università degli Studi di Palermo; il prof. Alì Abu Ghanineh dell'Al Al-Bayt University (Jordan) e il prof. H. El Arnaouty della Beirut Arab University (Lebanon).

Saranno inoltre presenti alle attività della Summer School F. Micari (Rettore dell'Università degli Studi di Palermo), C. Firetto (Sindaco di Agrigento), M. Immordino (Presidente del CUPA), L. Melazzo (Presidente del Polo Territoriale di Agrigento), M. Carta (Presidente della Scuola Politecnica), A. Sciascia (Direttore del Dipartimento di Architettura), V. Melluso (Coordinatore del CdS in Architettura), G. De Giovanni (Coordinatore del CdS in Architettura di Agrigento), C. Greco (Soprintendente BB. CC. e AA. di Agrigento), G. Parello (Direttore del Parco “Valle dei Templi”), A. Angelini (Direttore Fondazione Unesco Sicilia), E. Castorina (Coordinatore dei Poli Territoriali Universitari).

 

2. Rapporto su “Sussidiarietà e… spesa pubblica – Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015”

Lunedì 4 aprile 2016, alle ore 17.30 nell’aula 3 dell’edificio 13, dell'Università degli studi di Palermo, in viale delle Scienze sarà presentato il rapporto su “Sussidiarietà e… spesa pubblica – Rapporto sulla sussidiarietà 2014/2015”.

Introduce e modera Salvatore Taormina, Dirigente Regione Siciliana. Intervengono Sebastiano Bavetta - professore di Economia Politica – Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Conclude Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà. L’incontro è promosso dal Centro Culturale “Il Sentiero” di Palermo in collaborazione con la Compagnia delle Opere di Palermo.

Lo studio parte dalla constatazione che uno dei principali problemi dell’economia italiana è l’eccessivo debito pubblico, che impedisce le azioni necessarie a stimolare la crescita. Le attuali politiche fiscali di limitazione della spesa non si sono dimostrate sufficienti; occorrono nuovi modelli d’implementazione della stessa. Tra questi, assume particolare rilevanza il modello basato sul principio di sussidiarietà.

Il Rapporto evidenzia innanzitutto quali componenti (e in quale misura) della spesa pubblica italiana possono essere classificate come sussidiarie e passa poi a ipotizzare un modello innovativo di spesa pubblica che potrebbe integrare centralismo e sussidiarietà, ottimizzando l’uso delle risorse e producendo un aumento del PIL. Pur rilevando che la spesa pubblica centralizzata rimane essenziale nei settori strategici dell’intervento dello Stato (difesa, giustizia, organi costituzionali, ecc.), il Rapporto propone che per gli altri settori la spesa sia basata su un mix di decisioni del governo centrale e di scelte sussidiarie, suddivise in verticali e orizzontali. Un simile modello potrebbe favorire un’allocazione delle risorse pubbliche più efficiente perché più vicina agli effettivi bisogni della gente.

 

3. Campionati Nazionali Universitari 2016: stage per studenti Unipa al Cus Palermo

Lunedì 4 aprile 2016, alle ore 17 al Cus Palermo stage gratuito e libero, rivolto ad ogni studente Unipa nato tra il 1988 ed il 1998. Lo stage è valido per la selezione della Rappresentativa Unipa di Calcio che parteciperà ai Campionati Nazionali Universitari 2016.

 

4. Ciclo di Seminari sulla qualità della formazione

"La qualità della formazione nei corsi di Psicologia" è il tema del ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale, insieme all'Ordine degli Psicologi della Regine Siciliana, l'associazione Psicologi liberi professionisti e l'Associazione Italiana di Psicologia. A confronto gl attori coinvolti nel processo di formazione delle nuove generazioni di psicologi: studenti, docenti, albo professionale, associazioni di categoria e grandi organizzazioni. Previsa l'attribuzione di 3 crediti formativi per coloro che frequenteranno almeno tre incontri il primo dei quali si svolgerà nell'Aula Capitò della Scuola Politecnica dalle ore 9 alle 13 di mercoledì 6 aprile 2016.

Intervengono il rettore Fabrizio Micari, il delegato alla didattica Laura Auteri, il presidente del Presidio Qualità Rosa Serio, il coordinatore dei corsi di studio Anna Maria Parroco, il presidente dell'Ordine degli Psicologi della Sicilia Fulvio Giardina, il direttore del Servizio di Psicologia dell'Asp di Palermo Amedeo Claudio Casiglia, il componente del Consiglio direttivo Aip Francesco Pace, il segretario generale Plp Nicolay Catania e i rappresentanti degli studenti M. Aiello, L. D'Alfonso, V. Tranchida e V. Biancorosso.

Info: http://goo.gl/forms/8qniJQOcpV

 

ECO DELLA STAMPA

1. Reclutamento universitario: il CdM approva il decreto sulla nuova Abilitazione scientifica nazionale

Rassegna stampaNella seduta del 3 marzo 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto che recherà modifiche al regolamento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale per l'accesso al ruolo dei professori universitari, contenuto nel DPR n. 222 del 14 settembre 2011. Si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Due le novità sostanziali rispetto al passato. La prima riguarda la cosiddetta procedura a "sportello", che consentirà agli aspiranti professori di presentare la loro candidatura in qualsiasi momento dell'anno, e non più solo entro periodi limitati fissati dal Miur. La seconda novità riguarda le modalità di sorteggio delle commissioni per garantire una maggiore rappresentatività dei settori disciplinari.

Alcune informazioni sulla procedura "a sportello". Ai fini del calcolo degli indicatori e delle valutazioni, le domande verranno di volta in volta raggruppate in slot quadrimestrali. Le valutazioni saranno concluse entro i successivi 4 mesi, durante i quali saranno aperte in parallelo le candidature successive. I candidati potranno ritirare la candidatura entro 10 giorni dalla conoscenza dei valori dei parametri, che saranno resi noti telematicamente al candidato entro 20 giorni dalla scadenza degli slot quadrimestrali. L'abilitazione avrà una durata di 6 anni. In caso di giudizio negativo, bisognerà attendere un anno prima di potersi ricandidare. Il quorum per l'attribuzione dell'abilitazione scende da 4/5 a 3/5.

Nell'adunanza del 30 settembre 2015 il CUN - Consiglio universitario nazionale aveva formulato il proprio parere sullo schema di decreto in fase di esame. A detta del CUN, il provvedimento meritava «di essere apprezzato per la volontà che esprime di superare alcune delle principali criticità» che hanno interessato l'esperienza delle precedenti Abilitazioni. Nello stesso tempo il CUN riteneva necessari «diversi correttivi al fine sia di assicurare alle Commissioni una piena responsabilità valutativa, sia di garantire una qualificazione degli stessi commissari coerente con quella dei candidati e adeguata al ruolo che sono chiamati ad assolvere, sia di evitare che le procedure poggino su criteri, parametri e su indicatori di dubbia tenuta applicativa».

Completano l'iter normativo di riforma dell'abilitazione scientifica la recente riclassificazione delle riviste scientifiche e l'accorpamento dei settori concorsuali, che scendono da 370 a 190 (DM n. 855 del 30 ottobre 2015).

(www.rivistauniversitas.it)