Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.19 del 10 marzo 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Meeting Erasmus Plus: “Project Design Activities in progress and expected results”

NOVITÀ UNIPA

  • Ricerca: Nanogels che trasportano insulina al cervello, strategia promettente per la terapia del morbo di Alzheimer
  • A Palermo l’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Premio di saggio umanistico: La società del benessere e la insoddisfazione umana
  • Master congiunto SNA e Università di Roma Tor Vergata Dipartimento Management e Diritto
  • Premio Eugenio Minoli
  • Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca
  • Premio "Vittorio Napoli" per la migliore tesi di laurea su Enna e la sua provincia

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Unistem day: Giornata dedicata alla ricerca sulle cellule staminali
  • Workshop missione multisettoriale Imprese Europee negli Emirati Arabi
  • Convegno sulla “Letteratura postcoloniale italiana?”
  • Minisimposio “Aggiornamenti in Biopatologia”
  • Prime considerazioni sull’attuazione dei Decreti Legislativi n. 156 - 159/2015
  • A Palermo
la
quarta
edizione
del
diploma
in
Politica
internazionale
  • Aggregazione e preghiera all’Università, la Via Crucis degli studenti
  • Petrosino's Day: Giornata commemorativa in onore del poliziotto italo-americano ucciso dalla mafia
  • Laboratorio Astrokids: "Una Luna alla volta"

ECO DELLA STAMPA

  • Finlandia: rette universitarie obbligatorie per gli studenti internazionali

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Meeting Erasmus Plus: “Project Design Activities in progress and expected results”

El Manar UnipaLa valutazione delle attività in corso e la programmazione delle azioni di internazionalizzazione future che attualmente vedono coinvolti i corsi di laurea magistrale in ”Cooperazione e sviluppo”, ”Teorie della comunicazione” e ”Scienze economiche e finanziarie” in un programma di scambio e di mobilità di studenti e docenti con i Master in ”International Relation”, ”Traduction Professionel” e ”Analysis and Policy in Economics” dell’Università El Manar di Tunisi sono state al centro del primo incontro internazionale dal titolo: “Project Design, activities in progress and expected results” che si è svolto venerdì scorso, nell’ambito del programma Erasmus+ Higher Education KA107 - International Credit Mobility Grant, in corso tra l’Università El Manar di Tunisi e l’Università di Palermo.

L’incontro è stato aperto dal rettore dell’Università di Palermo prof. Fabrizio Micari e dal Pro-Rettore Vicario per l’Internazionalizzazione dell’Università El Manar di Tunisi, prof. Nabil Souissi, che hanno espresso apprezzamento per questa iniziativa che consolida le attività di internazionalizzazione, avviate tra i due atenei sin dal 2013 nell’ambito del “Programma Doppio titolo”.

I lavori si sono svolti in due sessioni. Durante la prima fase dei lavori, alla quale hanno partecipato docenti e studenti dei corsi di laurea coinvolti, sono intervenuti la prof.ssa Ada Maria Florena, Pro-Rettore per l’Internazionalizzazione, il prof. Pasquale Assennato, Delegato per la cooperazione internazionale, il Console della Repubblica Tunisina a Palermo dott. Farhat Ben Souissi, la prof.ssa Anna Maria Milito, Coordinatore della LM in Cooperazione e sviluppo, la prof.ssa Patrizia Lendinara, Coordinatore della LM in Teorie della Comunicazione, il prof. Fabio Mazzola in qualità di Decano del Corso di Laurea in Scienze economiche e finanziarie e i Coordinatori dei Corsi di Laurea partner del progetto per l’Università di Tunisi El Manar: la prof.ssa Samira Mechri, Coordinatore del Master in English and International relations, la prof.ssa Hella Mehri coordinatore del Master in Analysis and Policy in Economics, e il prof. Fehti Nagga Coordinatore del Master Professionel en Traduction. La prima parte dei lavori si è conclusa con le testimonianze delle dott.sse Lorenza Strano ed Emna Nefzi che hanno raccontato la propria esperienza nell’ambito dei programmi di Doppio titolo di laurea tra le due Università.

La seconda parte dell’incontro, destinata ai soli addetti ai lavori, è stata dedicata a una prima valutazione di tutti gli aspetti didattici, amministrativi e procedurali emersi nel corso della prima annualità del progetto e ha prodotto un dettagliato time-schedule per la prosecuzione delle attività previste dal programma, dando avvio, allo stesso tempo, a un’analisi delle potenzialità future del progetto per mettere in cantiere nuovi accordi, strategie e prospettive future per la prosecuzione del programma di internazionalizzazione.

Ai tavoli tecnici ha partecipato inoltre lo staff amministrativo di UNIPA, dott.ssa Valeria Floriano e dott. Antonio Serafini, e di El Manar, dott.ssa Lobna Zakraoui e dott. Khemiri Mohamed Riadh, oltre allo staff didattico UNIPA composto dai proff. Serena Marcenò, Nicola Romana e Patrizia Spallino responsabili del programma.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricerca: Nanogels che trasportano insulina al cervello, strategia promettente per la terapia del morbo di Alzheimer

Reserach group InsDalla collaborazione tra il Laboratorio di Bionanomateriali e Compositi del Dipartimento DICGIM dell’Università di Palermo e gli Istituti IBIM e IBF del CNR di Palermo nascono delle nanoparticelle che consentono di trasportare l’insulina direttamente al cervello tramite la mucosa olfattoria, bypassando il sistema periferico dove potrebbe causare ipoglicemia, e proteggendola dalla degradazione enzimatica. “Diabete di tipo 3”, così è chiamato il morbo di Alzheimer, perché caratterizzato da una condizione di resistenza all’insulina cerebrale simile a quella del diabete. L’ormone, indotto come terapia sperimentale, è in grado di migliorare le facoltà cognitive in soggetti con l’Alzheimer, inibendo la neurodegenerazione. Le nanoparticelle sono state prodotte attraverso un processo innovativo che fa ricorso a fasci di elettroni accelerati comunemente utilizzati per la sterilizzazione industriale di dispositivi biomedicali. Il nanosistema sviluppato è biocompatibile, emocompatibile ed in grado di inibire i diversi meccanismi neurodegenerativi indotti da Abeta, un peptide coinvolto nell’Alzheimer.

Lo studio, condotto anche grazie ad un progetto PRIN che ha finanziato parte della ricerca, è stato pubblicato su Biomaterials (Picone P, Ditta LA, Sabatino MA, Militello V, San Biagio PL, Di Giacinto ML, Cristaldi L, Nuzzo D, Dispenza C, Giacomazza D, Di Carlo M. Ionizing radiation-engineered nanogels as insulin nanocarriers for the development of a new strategy for the treatment of Alzheimer's disease. Biomaterials (2016) 80:179-94. doi:10.1016/j.biomaterials).

Info: Marta Di Carlo, IBIM-CNR E-mail marta.dicarlo@ibim.cnr.it - Daniela Giacomazza IBF -CNR E-mail: daniela.giacomazza@cnr.it - Clelia Dispenza DICGIM-UniPA E-mail: clelia.dispenza@unipa.it

 

2. A Palermo l’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria

Parte da Palermo, ma ha già assunto rilevanza nazionale e internazionale, l’attività dell’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria costituito su iniziativa dell’Associazione Nazionale dei Magistrati Tributaria, guidata dal Presidente, Dott. Ennio Sepe e dal Vice-Presidente, Dott. Salvatore Pillitteri, su impulso della Sezione siciliana della stessa Associazione, presieduta da Vittorio Aliquò.

L’Osservatorio costituisce una realtà unica allo scopo di realizzare attività di monitoraggio della Giustizia Tributaria anche al fine di sviluppare percorsi formativi e professionalizzanti di tutti gli operatori del settore: Magistratura Tributaria, Istituzioni Universitarie di tutto il territorio nazionale, Enti Territoriali e Regionali, Associazioni di categoria degli industriali e del commercio tra le più accreditate e da anni impegnate anche in percorsi di professionalizzazione e qualificazione dei propri aderenti, e Ordini Professionali di ambito giuridico e economico.

Soci dell’Osservatorio: l’Associazione Nazionale dei Magistrati Tributari (AMT) che conta 2000 iscritti in tutta Italia, l’Università di Palermo, l’Università di Bari, la Scuola Europea di Alti Studi Tributari dell’Università di Bologna (SEAST) che coordina un gruppo di sette Università Europee nella ricerca e nella formazione superiore in ambito tributario, l’IRFIS- Finanziaria per lo Sviluppo della Sicilia SPA, l’ANCI Sicilia, l’Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo - Confindustria Palermo con più di 600 associati e la Camera di Commercio di Palermo, con migliaia di aderenti nella sua circoscrizione.

Sostengono l’iniziativa anche gli Ordini degli Avvocati, che conta tra i suoi iscritti 5000 avvocati solo a Palermo, e l’Ordine dei Commercialisti di Palermo, con i suoi 2000 iscritti, i cui Presidenti fanno parte il Comitato Scientifico dell’Osservatorio.

Il Consiglio di amministrazione dell’Osservatorio è così composto: Dott. Ennio Attilio Sepe, Dott. Vittorio Aliquò, Dott. Giuseppe Guzzo, Prof.ssa Maria Miceli; Dott.ssa Rosa Montalto; Avv. Salvatore Pillitteri, Dott. Giuseppe Prestigiacomo; Avv. Ettore Sanfilippo.

Il Comitato Scientifico: Dott. Giovanni Battista Macrì, Dott.ssa Mariangela Mazzaglia, Prof. Adriano Di Pietro, Prof. Andrea Parlato, Prof. Roberto Pignatone, Prof. Angelo Cuva, Prof. Antonio Felice Uricchio, Prof. Giuseppe Cipolla, Prof. Giuseppe Liotta, Avv. Francesco Greco, Dott. Fabrizio Escheri.

Tutto ciò, rende necessario un incremento e una progressiva specializzazione e qualificazione delle risorse umane sia in termini di organico degli Organi Giudicanti, dell’Amministrazione Finanziaria, di Professionisti abilitati e specializzati, avvocati e commercialisti, e di altre figure professionali a diverso titolo coinvolte in un settore di rilevanza strategica nell’ambito del Paese per le complesse e rilevanti implicazioni e il decisivo impatto rivestito dalla “Fiscalità” nell’ambito dei rapporti economici e sociali. Soprattutto in un momento di crisi è necessario più di prima compiere un’attività di sostegno alle imprese, alle realtà produttive del commercio e dell’agricoltura anche attraverso la diffusione di conoscenze specifiche sull’argomento ma anche tramite lo sviluppo di best practice di rapporti virtuosi tra enti impositori e contribuenti .

Va considerata inoltre la rilevanza della fiscalità locale che rappresenta oggi per gli enti territoriali una forma di sostentamento necessaria per la loro stessa esistenza, considerata la considerevole riduzione dei trasferimenti pubblici.

Secondo Alessandro Albanese, presidente di Confindustria Palermo, "l'osservatorio permanente è un'iniziativa di strategica importanza anche per il mondo produttivo, in un momento in cui l'impresa deve sempre di più approfondire le proprie conoscenze e competenza in un ambito - quello fiscale - che è quotidianamente al centro dell'attività dell'imprenditore".

“L’attività dell’Osservatorio rappresenta un esempio virtuoso di processi sinergici di collaborazione tra mondo accademico, realtà istituzionali e mondo delle professioni, per l’attivazione di percorsi circolari di scambio e reciproca permeabilità.” dichiara il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, “Accolgo favorevolmente questa iniziativa che si inserisce nelle politiche di incremento degli sbocchi occupazionali dei nostri studenti , in particolare di quelli che intraprendono i percorsi giuridici afflitti da un calo delle iscrizioni anche in conseguenza di un territorio che paga fortemente una grave crisi di natura socio-economica”.

“Il settore della Giustizia Tributaria – sottolinea Maria Miceli, Professore Ordinario dell’Università di Palermo - costituisce oggi un settore di indiscussa rilevanza. Basti pensare all’incidenza della pressione fiscale e all’aumento esponenziale del contenzioso fiscale. Solo in Cassazione, più del 40% dei ricorsi pendenti riguarda proprio il contenzioso di natura fiscale. Il progetto comune è quello di attivare percorsi di formazione e professionalizzazione di tutti i soggetti interessati, come presupposto per sviluppare anche forme nuove di sostegno alle imprese e alle attività produttive”.

“Fin dagli albori della nostra associazione – dice il presidente dell’Associazione Magistrati Tributari sezione Sicilia, Vittorio Aliquò – pensammo di istituire un Osservatorio della Giustizia Tributaria. Vi abbiamo lavorato per quasi un decennio, superando grosse difficoltà. In un sistema legislativo tributario come quello attuale di grande frammentazione ed estrema complessità tecnico-giuridica ma anche di enorme incidenza economica e sociale, appare indubbiamente utile promuovere e attuare programmi di collaborazione fra diversi organismi., al fine di sviluppare la cultura tributaristica e di favorire la giustizia nel settore”.

L’IRFIS-FinSicilia – dichiara Rosario Basile, Presidente di Irfis-FinSicilia - in linea con il ruolo storico di promotore e sostenitore dello sviluppo del territorio e dell’economia della nostra Isola ed oggi quale Intermediario Finanziario interamente partecipato dalla Regione Siciliana, ha ritenuto che l’Osservatorio costituisse un’importante ed originale iniziativa - unica nel suo genere - senza scopo di lucro, né appartenenze politiche o confessionali, il cui fine essenziale è quello di favorire lo studio e la diffusione della cultura giuridica tributaria. La materia tributaria costituisce infatti un elemento di crescente rilevanza, sia per gli Organi Giurisdizionali come la Magistratura Ordinaria e Tributaria, sia per le Istituzioni di Polizia Giudiziaria ed in particolare della Guardia di Finanza, sia direttamente per gli operatori economici, per le imprese e per i cittadini, sempre più coinvolti nei rapporti economici e sociali da una normativa fiscale in costante ed in rapida evoluzione. La diffusione ed il miglioramento della cultura tributaria contribuisce certamente allo sviluppo dell’attività imprenditoriale sana, ed in genere delle relazioni economiche, nel segno della legalità e della correttezza sostanziale dei rapporti”.

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l’assessore al Bilancio Luciano Abbonato si compiacciono “dell’avvio dell’attività dell’Osservatorio Tributario il cui ruolo certamente sarà di rilievo alla luce delle recenti necessarie riforme che stanno intervenendo nel settore della giustizia tributaria e della riscossione, anche con riferimento ai tributi locali. L’Anci e il Comune di Palermo parteciperanno alle attività dell’Osservatorio con lo scopo di favorirne il migliore scambio di informazioni e la più virtuosa collaborazione con le amministrazioni comunali”.

La Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali ha creato all’interno del portale UniPa un sito ufficiale dell’Osservatorio che ospita news e novità legislative e giurisprudenziali in tema fiscale e anche una Rivista, sempre on line, volta alla pubblicazione di saggi di riflessione scientifica e commenti giurisprudenziali. La Direzione Scientifica della Rivista, inoltre, ha già avviato una collaborazione con il Massimario della Commissione Tributaria Regionale per la raccolta, commento e pubblicizzazione delle massime delle sentenze di merito della giurisdizione tributaria locale per la libera fruizione da parte di tutti gli operatori professionali del settore.

In cantiere già altre numerose iniziative che saranno ufficialmente presentate durante un Seminario di Studio che si terrà presso la sala delle Capriate dello Steri venerdì 11 e sabato 12 marzo e che avrà ad oggetto specifico gli ultimi importanti decreti di riforma del sistema tributario. Un’importante occasione di studio e riflessione che sarà condotta da autorevoli esponenti della Magistratura tributaria, dell’Agenzia delle Entrate. e prestigiosi Docenti di diverse sedi Universitarie italiane.

Info: www.unipa.it/riviste/osservatorioTributario

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Premio di saggio umanistico: La società del benessere e la insoddisfazione umana

La FondazionStudentesse studianoe Etruria concede regolarmente dal 2006, un premio di saggio umanistico su un tema stabilito in precedenza in ogni convocazione. L'obiettivo è di accrescere la consapevolezza e la diffusione di opere del pensiero. La Fondazione è completamente indipendente da qualsiasi entità religiosa o politica. Il tema della convocatoria 2016 è: “La società del benessere e l’insoddisfazione umana”.

Le opere presentate dovranno trattare i desideri e la realizzazione personale e la convenienza o non dell’inseguire i nostri obiettivi per costruire una società più sana dal punto di vista sia filosofico come psicologico. Prendendo come spunto il sogno americano o altri influssi che si possano ricevere dalla cultura popolare. Il Premio di saggio umanistico ha una dotazione di 200.000 euro. Nel caso delle opere letterarie dovranno essere inviate alla posta elettronica: fondazione.etruria@gmail.com prima del 31/05/2016.

 

2. Master congiunto SNA e Università di Roma Tor Vergata Dipartimento Management e Diritto

10 Posti a titolo gratuito per funzionari delle Amministrazioni Pubbliche centrali al Master SNA-Università Tor Vergata per il Mimap Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche master ii livello che avrà una durata di 12 mesi da Aprile 2016 a Marzo 2017 che darà diritto a 60 CFU. Gli ammessi dovranno procedere all’immatricolazione sul sito dell’Ateneo Tor Vergata entro il 4 Aprile 2016 e successivamente all’immatricolazione entro il 27 Aprile 2016. I candidati in possesso dei requisiti e preselezionati sulla base dei curricula saranno invitati ad un colloquio di selezione nelle date del 17 e 18 Marzo 2016 presso la SNA Sede di Roma, Via dei Robilant n. 11.

Info: www.mimap.it – Tel. 06/72595900.

 

3. Premio Eugenio Minoli

L’Associazione Italiana per l’Arbitrato (AIA), desiderando ricordare e rendere omaggio alla memoria di uno dei suoi fondatori, il Prof. Eugenio Minoli, e al fine di sensibilizzare i giovani giuristi all’importanza del ruolo dell’arbitrato quale strumento di soluzione delle controversie nella prospettiva del miglioramento dei rapporti nazionali e internazionali, promuove la 7ᵃ

edizione del Premio Eugenio Minoli.

Il Premio Eugenio Minoli è finalizzato all’assegnazione di 3 premi dell’importo di 2.000 euro ciascuno, destinati alle 3 migliori tesi di laurea discusse presso le Università italiane in materia di arbitrato commerciale internazionale nel periodo 1° giugno 2014 - 30 marzo 2016.

L’ammissione al concorso è riservata ai candidati che abbiano conseguito una Laurea specialistica o magistrale con votazione non inferiore a 108/110.

Le tesi devono essere inedite e non devono essere state assegnatarie di altri premi.

I candidati dovranno far pervenire la domanda all’Associazione Italiana per l’Arbitrato, via Barnaba Oriani 34, 00197 Roma, entro il 31 maggio 2016.

www.arbitratoaia.org

 

4. Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca

Pubblicato il bando della Scuola Normale Superiore per la Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – CTL (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/B1 Storia dell’arte (settore scientifico disciplinare L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro) per la collaborazione al progetto di ricerca UE 7 PQ – ERC AdG dal titolo “Looking at Words Through Images. Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature”, Acronimo “LOOKINGATWORDS”, Grant Agreement Number 295620.

In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività, secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, prof.ssa Lina Bolzoni: analisi degli apparati iconografici di poemi cavallereschi e volgarizzamenti di classici nelle edizioni del XVI e XVII secolo.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in discipline storico artistiche.

Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice.

Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 10 marzo 2016

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509723).

 

5. Premio "Vittorio Napoli" per la migliore tesi di laurea su Enna e la sua provincia

Il Rotary Club Enna bandisce la XIV edizione del premio "Vittorio Napoli" per la migliore tesi di laurea su enna e la sua provincia. All’assegnazione del premio di 1.000 euro possono concorrere i laureati di qualsiasi Università, Facoltà, Corso di Laurea e Disciplina, che hanno discusso una tesi di laurea che tratti, in via principale, di un argomento attinente la Città di Enna e la sua Provincia.

Concorrono al premio le tesi degli anni accademici 2012/13, 2013/14 e 2014/15 sia che siano pervenute al Club in occasione di precedenti edizioni del premio e sia che pervengano, su supporto digitale oltre che cartaceo ed in lingua italiana, entro il termine perentorio del 31 marzo 2016.

Le stesse devono essere recapitate al Segretario del Club Dr. Bruno Maddalena, presso l'Albergo Sicilia - piazza Napoleone Colajanni, 7 - 94100 Enna, con allegati una domanda di partecipazione contenente i dati anagrafici del concorrente ed i suoi recapiti anche telefonici ed un certificato di laurea attestante che la tesi presentata è quella discussa nel relativo esame.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Unistem day: Giornata dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

Unistem DayLa libertà di studiare, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. Saranno tra i temi centrali dell’edizione 2016 dell’evento europeo UNISTEM DAY, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali, rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori che si svolgerà venerdì 11 marzo 2016 nell’Aula Magna “Li Donni” di viale delle Scienze.

Parteciperanno all’evento 30 città italiane per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca cui si aggiungono 28 università europee, con una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori. L’evento, nato alla Statale di Milano nel 2009 e arrivato alla sua ottava edizione, è il più grande evento di divulgazione scientifica sul tema a livello europeo. Quest’anno parteciperanno Atenei e Istituti di Ricerca in numerosi Paesi del vecchio continente: oltre a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, per la prima volta si sono aggiunte anche Serbia, Danimarca, Polonia e Germania. Una grande manifestazione che vedrà coinvolti oltre 400 relatori e organizzatori. Nel nostro Ateneo l’evento sarà coordinato dai docenti Giuseppa Mudò, Natale Belluardo e Valentina Di Liberto, Dipartimento BIONEC.

Sarà una grande occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, assumendo il tema delle cellule staminali come spunto. Un intreccio di saperi, con la collaborazione di scienziati, ricercatori, studenti e tante altre figure professionali, per diffondere la passione per il metodo della scienza, che attraverso ricerche controllate riduce l’incertezza su com’è fatta e funziona la natura.

Il tema di quest’anno sarà la libertà di studiare, quindi libertà di conoscere. Libertà di usare prove e controlli per distinguere le mere opinioni dai fatti. “Forti nel ponderare, fermi nel criticare, indisponibili a mentire, sempre”: questo il messaggio chiave del filmato iniziale dell’evento che sarà trasmesso alle ore 9 in tutte le sedi d’Italia e Europa per le migliaia di giovani studenti che affolleranno le aule universitarie.

Tra i relatori del nostro Ateneo, ricordiamo la partecipazione di Davide Corona, Dipartimento Stebicef, Carla Giordano, Dipartimento Dibimis, Antonio Russo, Dipartimento Dichiros, Francesco Martines, Dipartimento BIONEC, Attilio Ignazio Lo Monte, Dipartimento Dichiros. Gli studenti, oltre a scoprire il fascino delle scoperte della ricerca scientifica e del progresso della conoscenza, incontreranno il Rettore Prof. Fabrizio Micari, il Pro-Rettore alla Didattica Prof.ssa Laura Auteri ed il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia Prof. Francesco Vitale. Verranno, inoltre, effettuati collegamenti skype con altri Atenei e con due giovanissimi ricercatori all’estero, Claudia Marino, Galveston (TX), USA, e Gioele La Manno, Karolinska Institutet, Stockholm, che presenteranno le loro esperienze di ricerca scientifica. All’organizzazione logistica collaborerà l’Aulett@99 e vi sarà un intrattenimento ricreativo di un gruppo musicale. L’appuntamento è per Venerdì 11 Marzo 2016, ore 9.00 in più di 50 città sparse in tutta Europa. Seguite l’evento sui social network Facebook e Twitter #unistem2016.

In proposito il rettore Fabrizio Micari che in questi giorni si trova a Mosca ha voluto lasciare un videomessaggio agli studenti.

 

2. Workshop missione multisettoriale Imprese Europee negli Emirati Arabi

Giovedì 10 marzo 2016, alle ore 15.30 nei locali della Confindustria di Catania in viale Vittorio Veneto 109 avrà luogo un workshop missione multisettoriale Imprese Europee negli Emirati Arabi e focus su imprese femminili. Questo incontro illustrerà come partecipare alla missione imprenditoriale negli Emirati che si svolgerà dal 3 all’8 settembre 2016.

Le imprese italiane sono invitate ad unirsi alle imprese di altri 5 paesi UE (Belgio, Grecia, Lituania, Regno Unito, Ungheria) in una missione Europea volta ad esplorare le crescenti opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti (EAU). La missione farà tappa ad Abu Dhabi, Dubai e Sharjia.

I settori chiave negli Emirati Arabi Uniti sono: agroalimentare; infrastrutture (in particolare edilizia e trasporto di massa); energia; difesa e sicurezza; istruzione e formazione; servizi finanziari e professionali; industrie creative (moda e gioielli) e dei media; turismo.

Questa missione è rivolta alle imprese di tutti i settori, con priorità alle donne imprenditrici.

La scheda di partecipazione si dovrà inviare entro le ore 12 del 3 marzo 2016 a bridgeconomies@confindustriasicilia.it.

Info: www.confindustriasicilia.itbridgeconomies@confindustriasicilia.it

 

3. Convegno sulla “Letteratura postcoloniale italiana?”

Si svolgerà a Palazzo Chiaramonte (Steri) e al Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” dal 10 al 12 marzo 2016 “Scritture Migranti 5 Letteratura postcoloniale italiana?”. Il Convegno è organizzato dall’Università degli Studi di Palermo. Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale Dipartimento di Scienze Umanistiche e dalla Fondazione Ignazio Buttitta con il contributo del Comune di Palermo.

Programma:

Giovedì 10 marzo 2016 - Steri Chiaramonte

ore 17.00 - Apertura del Convegno. Saluti delle Autorità Fabio Mazzola, pro Rettore vicario dell’Università degli Studi di Palermo, Leoluca Orlando, Sindaco della Città di Palermo, Ignazio E. Buttitta, Presidente della Fondazione Ignazio Buttitta Girolamo Cusimano, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, Leonardo Samonà, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Enrica Cancelliere, Coordinatore dei Corsi di Laurea in “Lingue e letterature moderne e Mediazione linguistica Italiano come lingua seconda” e “Lingue e letterature moderne dell’Occidente e dell’Oriente”

ore 18 - Relazioni introduttive presiede Simona Costa - Colonialismo e scritture italiane Giovanni Saverio Santangelo “La donna: reificazione e controcanto” Laura Restuccia

Venerdì 11 marzo 2016 - Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”

ore 9.00 - 10.30 presiede Laura Restuccia - Le parole degli altri. Il linguaggio come ponte per un altro punto di vista Carlo Lucarelli La letteratura postcoloniale. Fra memoria e oblio, Daniele Comberiati

ore 11.00 - 12.30 - Alessandra Di Maio conversa con Cristina Ubax Ali Farah

ore 16.30 - 18.00 - Kossi Komla-Ebri e Giovanni Saverio Santangelo conversano con Carlo Lucarelli

ore 19.00 - Spettacolo teatrale Regina di fiori e di perle Racconti e musiche dall’Etiopia di Gabriella Ghermandi con il contributo del musicista Kalifa Kone

Sabato 12 marzo 2016 - Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”

ore 9.30 presiede Giovanni Saverio Santangelo. Gabriele d’Annunzio e il mito della colonizzazione Aldo Occhipinti

ore 10 - Tavola rotonda La memoria coloniale nella Letteratura italiana coordinano Kossi Komla-Ebri e Laura Restuccia con la partecipazione di Cristina Ubax Ali Farah, Gabriella Ghermandi e Carlo Lucarelli

Dibattito

Ideazione: professore Giovanni Saverio Santangelo e professoressa Laura Restuccia Comitato scientifico: Kossi Komla-Ebri, Laura Restuccia, Giovanni Saverio Santangelo

Per informazioni: scritturemigranti.unipa@gmail.com mob. 328/8222184 – 339/1852655.

 

4. Minisimposio “Aggiornamenti in Biopatologia”

Venerdì 11 Marzo alle ore 10 presso l’Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico “Paolo Giaccone” si terrà il Minisimposio “Aggiornamenti in Biopatologia”, organizzato dal Prof. Calogero Caruso nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare e Biotecnologie. Moderati dai Proff. Domenico Lio e Giuseppina Colonna Romano, parleranno i Proff. Massimiliano Corsi Romanelli (Infiammazione e malattie cardiovascolari: ruolo del tessuto adiposo epicardico) e Giuseppe Matarese (Ruolo del metabolismo nella tolleranza immunologica).

 

5. Prime considerazioni sull’attuazione dei Decreti Legislativi n. 156 - 159/2015

Un Seminario di studio su “Prime considerazioni sull’attuazione dei Decreti Legislativi n. 156 - 159/2015” avrà luogo nella sala delle Capriate dello Steri venerdì 11 marzo e sabato 12 marzo 2016. L’evento si svolge nell’ambito del programma dei 210 anni della Fondazione dell’Università di Palermo, con il patrocinio del consiglio di presidenza di Giustizia tributaria. La partecipazione al Seminario è gratuita, e darà diritto ai crediti formativi da parte del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, dell’Ordine degli Avvocati e dell’Ordine dei Dottori Commercialisti. L’inaugurazione venerdì 11 marzo 2016 alle ore 15.30 con la presentazione dell’Osservatorio della Giustizia Tributaria a cura di Ennio Sepe Presidente dell’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria, Rosario Basile Presidente IRFIS - FinSicilia S.p.A, Alessandro Albanese Presidente Confindustria Palermo, Claudio Basso Commissario straordinario C.C.I.A.A. di Palermo. Seguiranno gli indirizzi di saluto di Fabrizio Micari Rettore Università degli Studi di Palermo, Leoluca Orlando Sindaco del Comune di Palermo – Presidente ANCI Sicilia, Francesco Greco Presidente Ordine degli Avvocati di Palermo, Fabrizio Escheri Presidente Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo, Barbaro Vincenzo Presidente Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo.

Comitato organizzativo: Carmelo Cirrincione, Maria Miceli, Antonio Orlando, Salvino Pillitteri.

Info: http://www.unipa.it/riviste/osservatorioTributario/eventi/ Segreteria organizzativa: Pino Guzzo osservatoriogiustrib@libero.it Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria.

 

6. A Palermo
la
quarta
edizione
del
diploma
in
Politica
internazionale

Dieci lezioni tenute da diplomatici italiani, funzionari di organizzazioni internazionali, esperti provenienti da università e think tank. E’ la quarta edizione del Diploma in Politica Internazionale, che si terrà, da marzo a maggio, a Palermo, a Villa Zito. Il Diploma è promosso dalla Fondazione Sicilia e da ISPI, nell’ambito delle attività dell’Alta Scuola di Politica Internazionale. L’iniziativa si avvale del patrocinio gratuito dell’Università degli Studi di Palermo. La prima lezione, in programma venerdì 11 marzo, alle ore 9.30, sarà tenuta dall’ambasciatore Giancarlo Aragona, presidente di ISPI – Istituto Superiore di Politica internazionale. Il diplomatico interverrà sul tema “Scenari globali: le crepe della governance mondiale e prospettive di un nuovo ordine”. I successivi incontri, tenuti da altri relatori, verteranno sul Medio Oriente a cinque anni dalle primavere arabe, sulle migrazioni e sulle sfide del terrorismo internazionale, sull’Europa e la crisi finanziaria, fino alle sfide della nuova presidenza USA.

Il ciclo di lezioni è destinato, in modo prioritario, agli studenti più meritevoli delle ex Facoltà di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università di Palermo. La selezione al corso, a cui partecipano circa cento studenti, avviene sulla base del voto della laurea triennale (minimo 100/110) e, per la laurea in Giurisprudenza, sulla base della media dei voti al momento dell’iscrizione al corso (minimo 27/30), con una graduatoria che privilegia, a parità di voto, la minore età anagrafica. Gli incontri sono anche aperti al pubblico, a condizione di prenotarsi attraverso l’E-mail diplomapalermo@ispionline.it

“Nel corso dei primi tre anni, il Diploma in Politica Internazionale è stato seguito da circa 250 studenti dell’Università di Palermo”, dichiara il professor Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia, che aggiunge: “Vogliamo stimolare i giovani ad avvicinarsi alla carriera diplomatica e vogliamo anche offrire, all'opinione pubblica, nuove occasioni di approfondimento e stimolo sui temi di politica internazionale”.

Info: Francesca Robbiati Tel. 366/2647188, francesca.robbiati@ispionline.it - Daniele Ienna Tel. 091/6070221, dienna@fondazionesicilia.it

Programma Diploma in Politica Internazionale Villa Zito, Viale della Libertà, 52 – ore 9.30:

11 marzo 2016
 Scenari Globali: le crepe della governance mondiale e prospettive di un nuovo ordine
(Giancarlo ARAGONA, Presidente ISPI) 


18 marzo 2016
Il Golfo fra ambizioni e fragilità 
(Luigi NARBONE, Director Middle East Directions Programme, Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute) 


1 aprile 2016
Il Medio Oriente in subbuglio: l’eterno conflitto tra Israele e Palestina; l’Egitto
(Ugo TRAMBALLI, Il Sole 24 Ore) 


8 aprile 2016
Il Medio Oriente a cinque anni dalle primavere arabe
(Armando SANGUINI,         già Ambasciatore d’Italia a Tunisi, 1998-2003, e Riyadh, 2003-2006) 


15 aprile 2016
Europa, banche e finanza: quale uscita dalla crisi? (Franco BRUNI,           Università L. Bocconi e editorialista La Stampa) 


22 aprile 2016
Global Challenges: migrazioni (Oliviero Forti, Caritas Italiana) 


29 aprile 2016
Global Challenges: le sfide del terrorismo internazionale
(Andrea PLEBANI, Università Cattolica di Milano e Associate Research Fellow ISPI) 


6 maggio 2016
Islam tra realtà e pregiudizi
(Paolo BRANCA, Università Cattolica di Milano) 


13 maggio 2016
Quale futuro per la governance europea?
(Antonio VILLAFRANCA, Università Bocconi e Responsabile Area Europa, ISPI Mario NAVA, Commissione Europea) 


20 maggio 2016
Le sfide internazionali della nuova presidenza USA (Gianluca PASTORI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

7. Aggregazione e preghiera all’Università, la Via Crucis degli studenti

Un momento di aggregazione e preghiera tra studenti, docenti e personale dell’Università degli Studi di Palermo. Ha preso vita venerdì scorso nella Chiesa Sant’Antonino, adiacente al Centro Linguistico di Ateneo, la Via Crucis di Quaresima animata dagli universitari.

In occasione dell’avvicinarsi della Pasqua, come ogni anno, studenti e personale della cittadella di viale delle Scienze si sono uniti per pregare e riflettere, attraverso un percorso che si è snodato dalla piazza esterna alla Parrocchia, proprio di fronte al Cla, per giungere all’interno della suggestiva Chiesa, a pochi passi dalla stazione.

La manifestazione è stata organizzata da Salvatore Squillaci, referente amministrativo -gestionale dell’area Comunicazione dei corsi della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio culturale. Con lui il cappellano di Unipa, nonché assistente spirituale degli universitari, padre Riccardo Garzari dell’Ordine dei Legionari di Cristo. Con loro i frati francescani minori, Fra Gaetano e Fra Pietro.

A commentare le quindici stazioni le diverse componenti universitaria che hanno meditato sul rapporto esistente tra simbologia della Via Crucis e il quotidiano. Il tutto in un vero passaggio dal buio e dai rumori all’esterno della Chiesa – contrassegnati da un percorso illuminato da candele – al silenzio e alla luce della Chiesa, stuccata in bianco e oro.

La Via Crucis universitaria si ripeterà venerdì 11 marzo alle 21 presso la Parrocchia di San Raffaele Arcangelo, in via Gustavo Roccella a Palermo.

 

8. Petrosino's Day: Giornata commemorativa in onore del poliziotto italo-americano ucciso dalla mafia

In occasione dell’anniversario dell’omicidio del poliziotto italo-americano Joe Petrosino avvenuto il 12 marzo 1909, il Comune di Palermo insieme a Ersu, Università degli studi, associazione internazionale “Joe Petrosino” e Rotary Palermo Nord, organizzano una giornata commemorativa nei luoghi che videro il celebre poliziotto, durante il suo ultimo soggiorno nel capoluogo siciliano, 107 anni fa, ospite presso l’Hotel de France. La struttura che ha ospitato tanti personaggi famosi è oggi gestita dall’Ersu come foresteria e casa dello studente (Casa del Goliardo e Hotel de France).

L’evento si svolgerà presso i locali della Residenza Universitaria “Casa del Goliardo” in vicolo Sant’Uffizio, 13-15 (piazza Marina), mentre la deposizione della corona commemorativa avverrà sul luogo del delitto presso il marciapiedi antistante la villa Garibaldi.

Il programma della giornata prevede alle 10.30 la presentazione dell’associazione “Joe Petrosino Sicilia” e del suo programma per la cultura della legalità; alle 11.30 i saluti e gli interventi del presidente ERSU Alberto Firenze, del rettore dell'Università degli Studi Fabrizio Micari, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando e delle altre autorità presenti; alle 12 l’illustrazione del progetto “Leva Teatrale” promosso dall’ERSU di Palermo e dall’Associazione “Joe Petrosino Sicilia” con intervento del regista Rinaldo Clementi; alle 12.30 la consegna della "Borsa di studio Joe Petrosino”, 1a edizione a.a. 2015/2016. La Borsa di mille euro sarà conferita a uno studente redattore di una tesi di laurea nell’area giurisprudenziale riguardante le tematiche della legalità e gli aspetti inerenti alla criminalità organizzata e alle 13.30 la cerimonia, a cura del Comune di Palermo, con la deposizione di una corona commemorativa sulla lapide dedicata a Joe Petrosino sul luogo della sua uccisione in piazza Marina.

 

9. Laboratorio Astrokids: "Una Luna alla volta"

Domenica 13 marzo 2016, alle ore 11 si svolgerà alla libreria La Feltrinelli, via Cavour, 133il laboratorio Astrokids: "Una Luna alla volta!" a cura dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo. Insieme ai piccoli partecipanti faremo un viaggio alla scoperta dei satelliti del Sistema Solare. Partiremo dal quello più vicino a noi, per spingerci fino a quelli del pianeta nano Plutone. Ci sono lune rocciose, vulcaniche, ghiacciate…. come si sono formate? Come si muovono e perché? Queste sono solo alcune delle domande a cui daremo risposta grazie a una chiacchierata astronomica, a simulazioni, attività manuali e giochi a tema. L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

Per bambini dai 6 anni in su.

Info: Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 - Tel. 091/233247.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Finlandia: rette universitarie obbligatorie per gli studenti internazionali

Rassegna stampaIl Parlamento finlandese ha stabilito che le rette universitarie saranno obbligatorie per gli studenti non europei. La legge, passata grazie ad una votazione del dicembre 2015 con 137 voti favorevoli e 46 contrari, riguarderà gli studenti provenienti dai paesi non dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

Allo stato attuale in Finlandia non è prevista alcuna retta a carico degli studenti, finlandesi e non, che devono pertanto assumersi l'onere dei soli costi di vita di mantenimento nel paese.

A partire dall'agosto 2017, gli studenti internazionali iscritti a corsi di laurea in lingue diverse dal finlandese o dallo svedese dovranno pagare una retta di almeno 1.500 euro (1.640 dollari) l'anno. Gli atenei, tuttavia, si impegneranno ad aiutarli economicamente erogando borse di studio. Sono esenti da tale provvedimento gli studenti di dottorato e i ricercatori.

Secondo Eurostat, la Finlandia è il quarto stato più caro dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo.

(www.rivistauniversitas.it)