Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.12 del 15 febbraio 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Giornata della trasparenza e welcome week porte aperte all’Università di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Grazie a un’idea di due docenti Unipa arriva l’app “Doctororal” per aiutare a diagnosticare le lesioni orali e per prevenire l’osteonecrosi delle ossa mascellari
  • Cooperazione Unipa - Università di Mosca

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Progetto destinato alle donne straniere
  • Premio di laurea Ambra Agnello per i laureati in Scienze del servizio sociale
  • Borse di mobilità per tirocinio a studenti o laureandi di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Workshop dedicato al prof. Roberto Boscaino
  • Seminario permanente Etnografie del contemporaneo
  • L’opinione degli studenti sulla didattica

ECO DELLA STAMPA

  • Legge di stabilità 2016: gli interventi per accrescere l’attrattività del sistema universitario italiano

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Giornata della trasparenza e welcome week porte aperte all’Università di Palermo

Welcome week 2015Lunedì 15 febbraio, alle 10.30, presso l’Edificio 19 del Campus di viale delle Scienze, il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, presenterà i dati dell’Ateneo su bilanci, immatricolazioni e risultati nella Giornata della Trasparenza.

Oltre al Rettore interverranno il Direttore Generale, dott.ssa Mariangela Mazzaglia, la prof.ssa Alida Lo Coco, Delegata al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato e il prof. Francesco Paolo La Mantia, Pro Rettore alle politiche di sviluppo dell’Ateneo.

A seguire, alle 11, si terrà la tavola rotonda “Studiare all’Università: #whyUniPa?” sul tema della formazione universitaria e sulla migrazione dei cervelli con i contributi e le testimonianze di laureati dell’Ateneo. Modererà i lavori la prof.ssa Vincenza Capursi.

L’evento è per la prima volta inserito nell’ambito della Welcome Week, la settimana di orientamento che si svolgerà da lunedì 15 a venerdì 19 febbraio, destinata agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, a cui sono iscritti oltre 12mila studenti.

Gli incontri di presentazione dell’offerta formativa si svolgeranno presso l’Edificio 19 di Viale delle Scienze (ingresso D) dalle ore 8.30 alle 14.

Programma completo della Welcome Week al link:

http://www.unipa.it/strutture/cot/.content/documenti/Programma-Welcome-Week-2016.pdf

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grazie a un’idea di due docenti Unipa arriva l’app “Doctororal” per aiutare a diagnosticare le lesioni orali e per prevenire l’osteonecrosi delle ossa mascellari

La prof. Giuseppina CaGiuseppina Campisi e Olga di Fedempisi e la dr.ssa Olga Di Fede del Dipartimento Chirurgia Oncologica S hanno ideato un’App “DoctorOral”, gratuita e disponibile da qualche giorno su tutti gli app store (iOS e Android), per aiutare Odontoiatri, Medici e studenti a fare diagnosi di lesioni del cavo orale e a prevenire l’osteonecrosi delle ossa mascellari da farmaci.

Si tratta della prima App in grado di fornire, esclusivamente agli operatori del settore sanitario e agli studenti di Medicina e di Odontoiatria e P.D, un percorso guidato per (a) la diagnosi di lesioni del cavo orale (b) la gestione odontoiatrica del paziente a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata.

Qui di seguito i link: per iOS https://itunes.apple.com/us/app/doctoral/id1071070334?l=it&ls=1&mt=8

per Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.olgadifede.olgapp&hl=it

La funzione (a) è semplice, si basa sul riconoscimento iniziale della lesione del cavo orale, differenziandola per colore o per morfologia. Ogni percorso prescelto sarà guidato dall’ausilio di domande a risposta multipla che condurranno a rivelare una o più ipotesi diagnostiche: per ognuna di queste, sono presenti una scheda riassuntiva e alcune immagini cliniche della malattia che potranno fornire all’utilizzatore ulteriori informazioni. Dall’inizio alla fine di ogni percorso, lo stesso utilizzatore potrà avvalersi della possibilità di scattare immagini cliniche del proprio caso che potranno essere confrontate a quelle della o delle ipotesi finali.

Grazie alla funzione (b), se si accede alla scheda “Rischio osteonecrosi”, sarà possibile così consultare i percorsi guidati per il trattamento odontoiatrico del paziente oncologico od osteometabolico, sia in fase pre-terapia che in terapia farmacologica, e a rischio di osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata, con il vantaggio di personalizzare le informazioni.

 

2. Cooperazione Unipa - Università di Mosca

Il prof. Bernardo Spagnolo, Visiting professor presso l'Università Nazionale di Ricerca – High School of Economics, ramo dell'Università di Mosca a Nizhny Novogorod, nel mese di dicembre 2015, ha tenuto un corso intensivo dal titolo: "Dalla Fisica alla Finanza".

Tra gli argomenti del corso, alcune note introduttive alla fisica dei sistemi complessi, la risoluzione delle equazioni differenziali stocastiche con il calcolo alla Ito, gli effetti indotti dal rumore nei sistemi complessi ed alcune applicazioni dell’equazione di Fokker-Planck a problemi di interesse per la dinamica dei mercati finanziari. Durante questo periodo sono stati effettuati alcuni incontri sulla cooperazione internazionale tra l'Università di HSE e l'Università degli Studi Palermo in materia di progetti di ricerca e di istruzione universitaria.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Progetto destinato alle donne straniere

Il ConcDonne immigrate a Palazzo Steriorso Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone internazionale del Libro di Torino, ideato nel 2005 da Daniela Finocchi e diretto alle donne straniere.

In dieci anni il progetto è diventato qualcosa di più grande, complesso e svolge oltre 100 incontri ogni anno su tutto il territorio nazionale con laboratori, incontri, presentazioni, convegni, reading e tanto altro, inoltre dal ricco materiale di narrazioni raccolte sono nate e continuano a svilupparsi tante altre iniziative e progetti che vanno dalla realizzazione di video e prodotti multimediali, mostre, libri, spettacoli teatrali tratti dai racconti (il nuovo spettacolo “Donne che cucinano la vita” è stato presentato a Expo Milano 2015 ed è ora in tournée).

Tra le più recenti, la partecipazione al progetto di Ateneo “Transnational Appetites: Migrant Women’s Art and Writing on Food and the Environment” finanziato dalla Compagnia di San Paolo e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino.

Il Concorso Lingua Madre è un progetto diretto alle donne straniere (anche di seconda o terza generazione) residenti in Italia, con una sezione per le donne italiane che vogliano raccontare le donne straniere che hanno conosciuto, incontrato e che abbiano saputo trasmettere loro “altre identità”. Al Concorso si possono inviare racconti e/o fotografie, la premiazione avviene nelle giornata di chiusura del Salone del Libro di Torino e le opere selezionate ogni anno sono pubblicate in un'antologia, edita da SEB27.

Non mettiamo limiti, né barriere, si può scrivere e fotografare a qualsiasi età e in qualsiasi condizione, che si sia una bambina delle elementari o una donna detenuta e si può partecipare da sole, con opere realizzate a quattro mani, ma anche in gruppo. E se l’italiano scritto non lo si padroneggia ancora, non importa, ci si può far aiutare da un’altra donna italiana (il bando del concorso non solo lo ammette ma lo incoraggia!).

Scopo del progetto è quindi creare occasioni di scambio, relazione, conoscenza tra donne. Anche se non è teso a scoprire “talenti emergenti”, pur tuttavia tutte le autrici che sono oggi considerate di riferimento nell’ambito della letteratura italiana interessata ai temi della migrazione sono passate dal Concorso Lingua Madre: da Cristina Farah a Gabriella Kuruvilla, da Laila Wadia a Claudileia Lemes Dias, da Candelaria Romero ad Anna Belozorovich, Crispim da Costa e tante tante altre.

Sono partner del Concorso con premi speciali: Slow Food – Terra Madre, Torino Film Festival, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Rotary Club Torino Mole Antonelliana. Il Concorso si avvale inoltre del patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Expo Milano 2015 e We Women for Expo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. Nel 2015, infine, ha ricevuto il Premio Targa del Presidente della Repubblica Italiana, in occasione dei 10 anni di attività.

Su www.concorsolinguamadre.it Facebook e Twitter potrà trovare ulteriori informazioni e approfondimenti.

Info: Concorso letterario nazionale Lingua Madre Casella postale 427 Via Alfieri, 10 - 10121 Torino Centro info@concorsolinguamadre.it - www.concorsolinguamadre.itanche su Facebook, Twitter, Instagram e YouTube Sviluppo progetto e Ufficio stampa Daniela Finocchi (Responsabile progetto) Via Coazze 28 - 10138 Torino tel/fax 011 4476283 - cell 3474592117 - d.finocchi@concorsolinguamadre.it

 

2. Premio di laurea Ambra Agnello per i laureati in Scienze del servizio sociale

Il Dipartimento Culture e Società bandisce il concorso per l’assegnazione del “Premio di laurea Ambra Agnello” per i laureati in Scienze del servizio sociale (sede di Palermo) nell’A.A. 2012/13.

Il Premio, alla sua terza annualità, è stato istituito, per volontà dei familiari, per onorare la memoria di Ambra Agnello, scomparsa nel 2010, assistente sociale all’Ufficio di Servizio sociale per i minori di Palermo e docente di Metodi e tecniche del servizio sociale nel Corso di laurea in servizio sociale nell’allora facoltà di lettere e filosofia dell’Ateneo.

Possono concorrere al premio coloro che abbiano conseguito la Laurea in "Scienze del Servizio Sociale" (Classe L39, codice corso 2111), in corso, nell’anno accademico 2012/13, con la votazione di 110/110 e la lode presso l’Università degli Studi di Palermo (Facoltà di Scienze della Formazione, sede di Palermo) e che abbiano discusso una tesi sull’argomento “Teorie e Tecniche del Servizio Sociale” o “Metodi e Tecniche del Servizio Sociale” ed in mancanza di questi argomenti la tesi ritenuta più meritevole dalla Commissione giudicatrice.

Per le modalità di presentazione delle domande di partecipazione, consultare il bando pubblicato al n. 194 dell’Albo di Ateneo (http://www.unipa.it/albo.html).

Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Dipartimento Culture e Società, Viale delle Scienze, Edificio 15, (ex Facoltà di Scienze della Formazione), 4° piano, Segreteria Didattica, Sig.ra Carla Salvatori (9-13/14-17 martedì e giovedì – 09,00-13,00 lunedì, mercoledì e venerdì), carla.salvatori@unipa.it, 091/23863912.

 

3. Borse di mobilità per tirocinio a studenti o laureandi di un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico

Criterio di preferenza per gli studenti UNIPA è la provenienza da: Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-sociali; Scuola Politecnica; Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale. Si suggerisce comunque agli studenti non appartenenti alle Scuole sopradette, ma iscritti ad altri corsi di laurea, di candidarsi ugualmente.

I candidati devono avere un’età compresa tra i 20 e i 30 anni. I laureandi dovranno rispondere al bando e risultare selezionati dal Collegio Universitario di Merito ARCES prima di laurearsi. Il tirocinio all’estero verrà realizzato invece dopo il conseguimento della laurea e deve concludersi entro e non oltre il 31 maggio 2016.

Durata: i tirocini si svolgeranno esclusivamente nei paesi aderenti al programma Erasmus Plus per una durata di 2 mesi (60 giorni consecutivi) ed il contributo varierà secondo il Paese di destinazione.

Le partenze per le differenti destinazioni sono previste per il mese di marzo 2016 con rientro non oltre il 31 maggio 2016.

I candidati devono trovare una struttura dove svolgere il tirocinio prima di presentare la domanda di candidatura.

Link utili: www.erasmusintern.org (sez. "sign up"- opzione "I am looking for an intership") o

http://ec.europa.eu/programmes(erasmus-plus/projects/ (per identificare le Organizzazioni Partner dei progetti finanziati in Europa e chiedere loro di essere impiegati per il tirocinio).

Coloro che alla data di scadenza del bando non abbiano individuato un’azienda/organizzazione ospitante, potranno comunque candidarsi e avvalersi, nel caso superino le selezioni, dell’aiuto di ARCES che, tramite un network di contatti (rete Eurodesk e collaudati partner intermediari internazionali), potrà facilitare l’individuazione della sede di tirocinio all’estero e, se possibile, fornire supporto logistico nella ricerca dell’alloggi.

Le domande di candidatura dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 23 febbraio 2016. A tal fine é necessario compilare on-line: il formulario di candidatura al seguente link: www.arces.it/candidaturamobilityconsortium, effettuare l’upload degli Allegati. Il file “Allegati Formulario di Candidatura” è scaricabile al link: www.arces.it/erasmusplus rinominare il file col proprio cognome e nome, dopo averlo compilato e prima di caricarlo online; far pervenire gli allegati del formulario di candidatura - entro le ore 12.00 del 23 febbraio 2016 - alla sede del Collegio Universitario di Merito- ARCES, (vicolo Niscemi, 5 – 90139 Palermo).

Ulteriori e più dettagliate informazioni nel bando.

http://www.arces.it/public/Centro_Orientamento/Erasmus_Plus/Bando_Mobility_Consortium.pdf

Info: E-mail a: erasmusplus@arces.it tel. 091/346629 (da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle ore 12.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Workshop dedicato al prof. Roberto Boscaino

Il Dipartimento di Fisica e Chimica, diretto da Stefana Milioto, organizza, mercoledì 17 febbraio 2016 alle 10, nella sua sede di via Archirafi 36, il workshop dal titolo "Materiali a base di SiO2: dalle proprietà fisiche di base alle applicazioni tecnologiche”.

Dedicato al Prof. Roberto Boscaino, Professore Ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università degli Studi di Palermo, in quiescenza dal I novembre 2015, già Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche (1994-2000) e Preside della Facoltà di Scienze MM. FF. NN. (2007/2013).

Dopo i saluti delle autorità, il programma prevede i seguenti interventi: Prof. F. Gelardi - Università di Palermo - “Dalla dinamica di spin ai nanomateriali a base di SiO2” - 40 anni di attività scientifica del prof. R. Boscaino; Prof. Y. Ouerdane - Universitè Jean Monnet St. Etienne -        “L'aventure Saint-Etienne - Palerme. Un exemple de collaboration ‘Scientifique-Humaine’ grâce au Professeur Roberto Boscaino”; Prof. A. Paleari - Università Milano-Bicocca - “Double configuration of self-trapped-exciton in amorphous SiO2: a clue about the elusive nature of non-bridging-oxygen in quartz”.

 

2. Seminario permanente Etnografie del contemporaneo

Un seminario permanente su “Etnografie del contemporaneo” si terrà al Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” ogni lunedì, a partire dal 15 febbraio e fino al 30 maggio 2016. Il seminario, organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari con la collaborazione della Fondazione Ignazio Buttitta, prevede 14 incontri che si svolgeranno alle ore 17 secondo il seguente programma:

Lunedì 15 febbraio 2016

Ore 17 - Introduzione al ciclo di seminari di Ignazio Buttitta e Rosario Perricone

Ore 17.30 - Antropologia dei disastri: l'alluvione di Messina del 2009 di Irene Falconieri

Lunedì 22 febbraio 2016

Il C.A.R.A. di Mineo: effetti sociali e occupazionali in un Centro di accoglienza per richiedenti asilo di Antonella Elisa Castronovo

Lunedì 29 febbraio 2016

Spazi marginali, terreni della resistenza: Messina e le sue baracche di Pietro Saitta

Lunedì 7 marzo 2016

Dare un “altro” nome all'Altro: i soprannomi etnici in Sicilia di Michele Burgio

Lunedì 14 marzo 2016

Guaritori magici in Sicilia e Iringa (Tanzania): magari, ciarmavermi e waganga wa kienyeji

di Giorgio Brocco

Lunedì 21 marzo 2016

Dono, organi, comunità migranti: casi etnografici nelle province di Catania e Ragusa

di Alessandro D'Amato

Lunedì 4 aprile 2016

La tīrthayātrā al santuario di Santa Rosalia a Palermo: origini vediche di alcune pratiche cultuali contemporanee di Igor Spanò

Lunedì 11 aprile 2016

Antispazi contemporanei: il mercato di Ballarò a Palermo di Eugenio Giorgianni

Lunedì 18 aprile 2016

Innalzare un minareto ai margini dell’Europa: antropologia dell’altrove a Mazara del Vallo

di Alessio Angelo

Lunedì 2 maggio 2016

La ribellione delle vittime del racket delle estorsioni: rappresentazioni, aspettative e dinamiche di cooperazione di Giovanni Frazzica

Lunedì 9 maggio 2016

Peppa and friends: il mondo dei cartoni animati per l’infanzia di Francesco Mangiapane

Lunedì 16 maggio 2016

Etnografie dell'outsider art in Sicilia di Marco Mezzatesta

Lunedì 23 maggio 2016

Feste siciliane in Texas: due esempi etnografici della diaspora siciliana di Circe Sturm

Lunedì 30 maggio 2016

Youtube e Facebook: tradizioni musicali siciliane in rete di Emanuele Tumminello Coordinamento: Rosario Perricone

Info: 091/328060 e-mail: mimap@museomarionettepalermo.it

 

3. L’opinione degli studenti sulla didattica

Il Consiglio di Coordinamento delle Lauree in Scienze della Comunicazione, di concerto con i rappresentanti degli studenti, ha organizzato per mercoledì 17 febbraio 2016, ore 10, aula III, V piano dell’Edificio n. 15 un incontro sul Questionario per il rilevamento dell’opinione degli studenti sulla didattica erogata nei CdS stessi.

“L’opinione degli studenti in merito alle attività formative – dichiara il coordinatore Patrizia Lendinara - è un'informazione fondamentale per migliorare la qualità dei corsi di studio”.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Legge di stabilità 2016: gli interventi per accrescere l’attrattività del sistema universitario italiano

Rassegna stampaIl Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha aggiornato (D.M. 28/12/2015, n. 963) l'identificazione dei programmi di ricerca di alta qualificazione di durata almeno triennale, finanziati dall'Unione Europea o dal MIUR, i cui vincitori possono essere destinatari di chiamata diretta da parte delle Università per la copertura di posti di professore ordinario, associato e ricercatore (Legge 4/11/2005, n. 230, art.1, comma 9 e successive modificazioni). Vengono così annoverati in questa lista i vincitori: del Programma Rita Levi Montalcini per Giovani Ricercatori; del SIR - Scientific Independence of Young Researchers; degli ERC Stanting Grants e degli ERC Consolidator Grants, entrambi finanziati dall'European Research Council (ERC), nonché dell'International Outgoing Fellowships ovvero Individual Felloships nell'ambito delle Marie Sklodowska Actions.

La legge di stabilità per il 2016 (L. 28/12/2015, n. 208) ha istituito in via sperimentale il Fondo per le cattedre universitarie del merito Giulio Natta (con una dotazione di 38 milioni di euro nel 2016 e di 75 milioni di euro dal 2017), finalizzato ad un reclutamento straordinario, in deroga alle procedure ex L. 240/2010, di professori ordinari e associati per chiamata diretta per elevato merito scientifico, secondo procedure nazionali da definire con successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ha inoltre previsto un incremento del Fondo di Finanziamento Ordinario (47 milioni di euro nel 2016 elevati a 50,5 milioni di euro dal 2017) per l'assunzione di ricercatori a tempo determinato e per la chiamata di professori di 1° fascia, secondo le normali procedure, e per un incremento della quota premiale. Per accrescere l'attrattività dell'istituzione universitaria è incoraggiata (con 150 mila euro nel 2016) la diffusione di corsi di lingua italiana on line, mentre agli Atenei, in regola con determinati parametri finanziari, è altresì attribuita la possibilità di assumere ricercatori a tempo determinato senza la limitazione del turn over.

Numerosi provvedimenti anche sul versante studentesco: oltre all'incremento del numero dei contratti per la formazione specialistica dei medici, vengono attribuite agevolazioni fiscali (IRAP e IRPEF) e contributive per le borse di studio erogate nel corso del Programma Erasmus+ e l'esenzione IRPEF per le borse di studio concesse per la frequenza dei corsi di perfezionamento, delle scuole di specializzazione, dei corsi di dottorato di ricerca, nonché per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato e dei corsi di perfezionamento all'estero erogate dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

(www.rivistauniversitas.it)