Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.96 del 21 dicembre 2015

AteneoNews nuovo
 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Il pro-rettore all’Internazionalizzazione Ada Florena indica le priorità: “Mobilità e scambi, corsi a titolo congiunto, cooperazione internazionale”

NOVITÀ UNIPA

  • Dottoranda dell'Università di Palermo vince due premi di ricerca in Texas
  • Presentata la Carta della Vegetazione della Sicilia, redatta da Lorenzo Gianguzzi e Fabio Papini
  • Il Premio “Ubaldo Dimita” a tirocinante psicologa post-lauream Unipa

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Corso di alta specializzazione per la preparazione al concorso di magistratura ordinaria 2016
  • “Concorso internazionale di arti ed espressioni creative solidali”
  • Scuola Normale Superiore: bando assegni di ricerca
  • Fulbright Commission: bando SUSI
  • Partecipazione a Biennale Sessions – Biennale Architettura 2016
  • Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media A.A. 2015/2016

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Messa di Natale allo Steri e consegna delle medaglie ai pensionati
  • A Palermo un itinerario culturale tra arte, architettura e musica
  • Al Museo Doderlein, una giornata alla scoperta delle specie che stanno alterando gli ecosistemi del Mediterraneo
  • Seminario “Lo scontro: guerra di differenze”

ECO DELLA STAMPA

  • Università, 92 milioni per i Progetti di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2015)

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il pro-rettore all’Internazionalizzazione Ada Florena indica le priorità: “Mobilità e scambi, corsi a titolo congiunto, cooperazione internazionale”

Florena Ada“L’Ateneo di Palermo si muove da diverso tempo su binari che tendono a dare un respiro internazionale all’Università stessa e che seguono diversi percorsi. Il percorso forse più tradizionale è quello dei programmi di scambio di mobilità degli studenti. Sono quindi programmi che si muovono nell’ambito prevalentemente didattico, quello più tradizionale conosciuto è quello “Erasmus” che permette ormai dal 1987, da più di venticinque anni, ai ragazzi di tutte le università d’Europa di trascorrere dei periodi di studio e di tirocinio in altre università e che da sicuramente un’esperienza irrinunciabile”. Ad affermarlo la prof. Ada Florena, pro-rettore all’Internazionalizzazione ai microfoni di “Libertà di frequenza”, la web radio dell’Università di Palermo.

“Tutti i ragazzi che rientrano – aggiunge Florena – sono sempre più entusiasti e che addirittura ha determinato una vera e propria “generazione Erasmus” così è stata definita e che a mio giudizio si è dimostrato il più forte collante che l’Europa sia riuscita a creare. Molto più di qualsiasi iniziativa politico finanziaria, questi ragazzi che vivono assieme, che mettono in comune le loro esperienze ne ricavano un patrimonio che portano avanti per tutta la vita”.

A fianco dell’Erasmus ci sono altri programmi di scambio didattico, c’è la mobilità extra Erasmus, libera, ovvero “visiting students”, e su questo fronte i numeri crescono in maniera confortante sia per quanto riguarda i giovani in uscita Unipa che vanno a trascorrere un periodo all’estero, sia per quanto riguarda i ragazzi di altre università che arrivano a Palermo.

“Su altri fronti l’Università si muove e soprattutto un altro filone estremamente importante – continua il pro-rettore all’Internazionalizzazione – ed è quello dell’incremento dei corsi a doppio titolo o a titolo congiunto, cioè corsi che riguardano sia il secondo livello, cioè le lauree magistrali che i corsi di dottorato fatti in partnership con altre università europee e qualche volta anche extra europee con la possibilità di acquisire un titolo che sia appunto un titolo di laurea magistrale o un titolo di dottorato che sia spendibile, riconosciuto dai due Paesi che condividono il titolo ovvero da più perché a volte sono a titolo congiunto, anche questo naturalmente rappresenta un’innovazione, un passo avanti notevole, soprattutto per quel che riguarda il dottorato che nell’ambito dei programmi di istruzione superiore ormai divenisse la fase ponte tra lo studio, cioè tutta la formazione e lo studio dei ragazzi e il mondo d’ingresso nel mondo del lavoro. Considerando anche che l’Europa dall’anno scorso ha varato un programma che ha denominato “Erasmus plus” che è diventato vero un ombrello molto capace e capiente nell’ambito del quale trovano posto moltissime azioni. Un terzo filone è quello della cooperazione internazionale, ossia la possibilità di rivolgersi a paesi partner, cioè non solo paesi europei ma paesi in definitiva soprattutto in via di sviluppo con il fine di portare sviluppo e di creare sulla base di tematiche comune dei progetti il cui fine non sia più solo scientifico o didattico ma tramite la didattica e tramite programmi di ricerca possono avere delle ricadute pratiche sul territorio”.

La prof. Florena fa presente inoltre che l’Università di Palermo ha delle interlocuzioni con le istituzioni sia nazionali che soprattutto internazionali che le conferiscono un salto di qualità.

“L’Università di Palermo ha da sempre un respiro internazionale. In fondo in questo io mi sono trovata nelle interlocuzioni che ho avuto con colleghi di altri Paesi a portare uno spirito palermitano, siciliano, uno spirito mediterraneo, è lo spirito di chi è stato aperto al mondo per anni e ne ha acquisito appunto il Dna dell’apertura. Quest’apertura dell’ateneo è testimoniata dal fatto che tra le numerose classifiche che sono uscite nel corso di quest’anno, in particolare ce ne è stata una del “Sole 24 Ore” dove Unipa era quattordicesima nell’ambito degli scambi di mobilità che indubbiamente è uno posizione di assoluta soddisfazione e che noi intendiamo migliorare. Quest’attitudine e questo respiro internazionale è testimoniato dall’interesse che moltissimi docenti oltre che gli studenti hanno nella loro attività ed è testimoniato dal fatto che esistono moltissimi rapporti, per rispondere alla sua domanda, sì è vero abbiamo rapporti con moltissime organizzazioni nazionali, cooperiamo con il ministero degli affari esteri ed in particolare col settore alla cooperazione internazionale, anche perché la cooperazione internazionale è diventata sempre più importante ed è diventata pure un punto nodale anche nell’attività governativa ne sentiamo parlare e vediamo che c’è un grosso respiro e ora come mai tutte le nostre attività di cooperazione internazionale molte delle quali si svolgono anche nei confronti del bacino del mediterraneo e dell’Africa in un momento come quello che stiamo vivendo diventano naturalmente di importanza fondamentale”.

Intervista integrale: http://libertadifrequenza.it/multimedia/audio-webradio/ateneonline/822-intervista-al-pro-rettore-all-internazionalizzazione-ada-florena.html

 

NOVITÀ UNIPA

1. Dottoranda dell'Università di Palermo vince due premi di ricerca in Texas

Dottorandi GalvestonClaudia Marino, dottoranda di Ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienze di cui è coordinatore la prof. Felicia Farina, ha vinto sia la "Zelda Zinn Casper Scholars Endowment Scholarship" sia la "Arthur V. Simmang Scholarship", per un totale di circa 30.000 dollari, presentando per entrambi i risultati ottenuti fin qui nel suo lavoro di tesi di dottorato.

La dottoressa Marino ha partecipato a due bandi competitivi dell'University of Texas Medical Branch (UTMB) di Galveston dove sta trascorrendo il periodo di 18 mesi previsto dall'accordo di internazionalizzazione del dottorato. La dottoranda potrà usare il finanziamento per le sue ricerche, autofinanziandosi missioni scientifiche, partecipazioni a congressi, acquisto di libri, spese di pubblicazioni, etc.

Le ricerche della dottoressa Marino, alle quali sta dando un contributo anche il gruppo dell'Istituto di Biofisica del CNR di Palermo coordinato dal dr. Pier Luigi San Biagio, riguardano il ruolo della chaperonina mitocondriale Hsp60 nella patogenesi dell'Alzheimer. In un quadro più generale, queste ricerche rientrano negli studi sulle chaperonopatie del sistema nervoso portati avanti dal gruppo del prof. Francesco Cappello presso la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC) in collaborazione anche con altri gruppi internazionali.

Il prof. Giovanni Zummo, Direttore del Bionec, e il prof. Giulio Taglialatela, Direttore del Mitchell Center for Neurodegenerative Diseases dell'UTMB di Galveston e tutor texano della dottoressa Marino, esprimono soddisfazione per questi importanti premi ottenuti dalla dottoranda che testimoniano l'elevato livello di qualità delle ricerche nate dalla collaborazione tra il gruppo palermitano e il gruppo texano nell'ambito delle attività del dottorato di ricerca in Biomedicina e Neuroscienze.

 

2. Presentata la Carta della Vegetazione della Sicilia, redatta da Lorenzo Gianguzzi e Fabio Papini

Venerdì scorso, nell'Aula Magna Gian Pietro Ballatore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali è stata Presentata la Carta della Vegetazione della Sicilia, redatta da Lorenzo Gianguzzi e Fabio Papini. Si tratta di un prezioso strumento di lavoro per i ricercatori, gli studenti, i professionisti, la Pubblica Amministrazione; in essa vengono illustrate e localizzate con ricchezza di particolari e accuratezza scientifica tutte le specificità della Vegetazione siciliana.

Come ha detto il prof. Lorenzo Gianguzzi, nel corso della presentazione, la Carta della Vegetazione della Sicilia è frutto di decenni di lavoro e di studio.

La manifestazione, è stata organizzata in Collaborazione tra il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, l'Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della provincia di Palermo e l'Associazione Agroethica.

 

3. Il Premio “Ubaldo Dimita” a tirocinante psicologa post-lauream Unipa

Assegnato alla dottoressa Gabriella Papadia, tirocinante psicologa post-lauream, presso il dipartimento di Psicologia (professoressa Perricone e professoressa Polizzi - Unità di ricerca in psicologia pediatrica) e prossima all'abilitazione, il Premio “Ubaldo Dimita” per la ricerca.

Il prestigioso riconoscimento che assegna tra l’altro un assegno del valore di 500 euro è stato conferito nel corso all'ultimo 11th International Workshop on Neonatology - From the womb to the adult tenutosi a Cagliari, organizzato e gestito dal professore Vassilios Fanos.

Sono stati inoltre pubblicati due abstracts (uno relativo al poster vincitore del premio e un altro di cui la prima autrice è la dott.ssa Cabiria Cacciatore, tirocinante psicologa post-lauream prossima all'abilitazione presso il dipartimento di Psicologia (professoressa Perricone e professoressa Polizzi - Unità di Ricerca In Psicologia Pediatrica), all'interno della rivista scientifica Journal of Pediatric and Neonatal Individualized Medicine (JPNIM): ABS 59. Developmental trends in preterm children: an integrate model of follow-up in the 1st year of life - G. Papadia, M.R. Morales, G. Perricone, C. Polizzi, A. Faucetta, G. Sulliotti, E. Bellante, B. Giuffrè, F. D’Aleo, R. Mignano Marù - Palermo (Italy) ABS 13. The parental competence in neonatology - C.M. Cacciatore, M.R. Morales, G. Perricone, C. Polizzi, G. Sulliotti, A. Rizzo, D. Albino - Palermo (Italy).

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Corso di alta specializzazione per la preparazione al concorso di magistratura ordinaria 2016

Facolta GiurisprudenzaIl 15 e 16 gennaio 2016 avrà inizio il Corso di alta specializzazione per la preparazione al concorso di magistratura ordinaria 2016, sotto la direzione scientifica del prof. Giovanni Fiandaca e dell’avv. Antonino Giglia.

L’obiettivo è di fornire un metodo efficace per apprendere le tecniche argomentative indispensabili per un corretto approccio alla redazione del tema, oggetto della prova d’esame, attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, simulazioni d’esame.

Info: CERISDI - Castello Utveggio - Via Padre Ennio Pintacuda n. 1 – Palermo - dott. Fabrizio Cappellani - tel. 091/6379932, E-mail fabrizio.cappellani@cerisdi.org http://www.cerisdi.org/corso-di-alta-specializzazione-per-la-preparazione-al-concorso-in-magistratura-ordinaria-2016/

Avv. Antonino Giglia - tel. 339/ 4424429, e-mail avvantoninogiglia@libero.it

Avv. Nicoletta Spinoccia - tel. 366/ 7146068, e-mail info@corsogiglia.it

 

2. “Concorso internazionale di arti ed espressioni creative solidali”

Life and Life, associazione onlus, presieduta da Arif Hossain, organizza il che “Concorso internazionale di arti ed espressioni creative solidali” che darà modo ai partecipanti di cimentarsi su un percorso che, partendo dal tema dell’accoglienza, percorrerà la strada dell’ospitalità, della condivisione e della relazione per approdare al senso più profondo della donazione. Cinque tematiche interconnesse, che potranno essere sviluppate dai concorrenti a piacimento attraverso i linguaggi della scrittura, della fotografia, del video e delle opere grafiche e artistiche. Nello specifico, chi sceglierà la scrittura, dovrà presentare un elaborato in forma di racconto, ma anche di copione cinematografico e teatrale, o proposta progettuale ,che vada dalle 2 alle 4 cartelle; per quanto riguarda la fotografia, il “racconto” di un percorso di solidarietà, attraversato dalle tappe di cui sopra, dovrà essere compiuto attraverso 3 o 4 immagini; il video dovrà essere un corto di 10 minuti; l’opera grafica la libera interpretazione dell’artista del senso profondo della manifestazione. Al concorso potranno partecipare tutti i maggiorenni, senza discriminazione di sesso, religione, cittadinanza, anche perché il suo carattere sarà internazionale e coinvolgerà i Paesi in cui la “Life and Life” opera. Ci saranno diversi riconoscimenti per le opere particolarmente meritorie, ma il premio per il primo posto assoluto sarà un viaggio in Bangladesh. Il vincitore si impegnerà nel proprio ambito a realizzare un reportage sulla missione della “LIFE and LIFE” in Bangladesh. Tutte le opere presentate saranno acquisite dalla “LIFE and LIFE” che, con esse, andrà a realizzare iniziative di beneficenza finalizzate a portare avanti e realizzare i progetti che la caratterizzano, come le raccolte fondi per sostenere le spese di vitto e alloggio dei bambini, della cui cura e assistenza l’organizzazione si occupa sin dalla sua nascita.

Info: http://www.lifeandlife.org/festival-tumiami-3-ed/

 

3. Scuola Normale Superiore: bando assegni di ricerca

Selezioni pubbliche, per soli titoli, per il conferimento di n. 4 assegni di ricerca denominati “Junior Visiting Position” a quattro giovani studiosi per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo della Matematica, in tema di ricerca matematica e matematica nelle scienze fisiche, naturali e sociali, con riferimento ai seguenti ambiti disciplinari: Algebraic Geometry and Number Theory; Topology, Differential Geometry and Geometric Analysis; Partial Differential Equations and Probability; Dynamical Systems and Information theory, nell’ambito della Convenzione 2014 tra la Scuola e Unicredit S.p.a. relativa al progetto “Dynamics and Information Theory Research Institute”.

Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni di cui sopra i candidati che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, riconducibile all’area disciplinare della Matematica, ovvero i candidati che conseguano tale titolo entro la data di inizio del contratto e comunque non oltre il 1° ottobre 2016.

Potranno altresì partecipare i candidati che siano in possesso del suddetto titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano, ovvero che lo conseguano all’estero entro la data sopra indicata del 1° ottobre 2016. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 11 gennaio 2016

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico nell’apposita sezione del sito web della Scuola. Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509549).

 

4. Fulbright Commission: bando SUSI

Un programma interamente sponsorizzato dal Dipartimento di Stato Americano che va sotto il nome di Susi - Study Of The U.S. Institutes For Student Leaders - e che offre la possibilità di partecipare ad programma accademico intensivo e di scambio culturale negli USA per cinque settimane comprese tra Giugno e Luglio 2016 rivolto a due studenti brillanti del ciclo di laurea triennale appassionati di Scienze Ambientali o di Imprenditoria Sociale.

L’interesse per uno dei suddetti temi del SUSI andrà argomentato nella cover letter motivazionale nella quale lo studente ci dovrà illustrare la coerenza tra il programma che vorrebbe seguire negli USA e il suo percorso di studi - ma l’ambito disciplinare che consentirà di presentare la propria candidatura è da intendersi in senso interdisciplinare e quindi non rigido. Il termine per inviare le domande scade l’11 Gennaio 2016.

Info: http://www.fulbright.it/susi2016/

 

5. Partecipazione a Biennale Sessions – Biennale Architettura 2016

La Biennale di Venezia organizzerà dal 28 maggio al 27 novembre 2016 la 15 mostra Internazionale di Architettura, Reporting From The Front, curata da Alejandro Aravena. La Biennale considera l’Esposizione un luogo nel quale Università, Accademie di Belle Arti e Istituti di formazione e di ricerca possono progettare e realizzare visite utili alla loro attività formativa e didattica.

Con lo speciale progetto biennale sessions la Biennale mira a offrire loro condizioni particolarmente favorevoli, garantendo a ogni gruppo di 50 persone (tra docenti e studenti) provenienti da Istituti convenzionati i seguenti benefit: speciali pass al costo di 20 euro a studente che danno diritto all’ingresso alle sedi espositive per 3 giorni consecutivi; uno spazio gratuito per un seminario auto-organizzato all’interno delle aree dell’Esposizione, con assistenza tecnica di base; speciali condizioni di fruizione delle manifestazioni e iniziative concomitanti organizzate dai settori Danza, Musica, Teatro e Cinema della Biennale di Venezia; tariffe agevolate per gli stessi tre giorni presso i punti ristoro in Mostra; assistenza all’organizzazione del soggiorno; partecipazione a conferenze o altre iniziative organizzate da Biennale negli spazi espositivi; un piano di promozione e comunicazione dedicato, con link ai siti delle Università e Istituti partecipanti.

In occasione dell’edizione 2014, Biennale Sessions ha raggiunto un numero record di 120 Istituzioni coinvolte, che hanno animato le sedi espositive con seminari, presentazioni e laboratori.

Info: http://www.labiennale.org/it/architettura/biennale-sessions/ - Tel. 041/5218828 biennale.sessions@labiennale.org - biennale.sessions@labiennale.org

 

6. Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media A.A. 2015/2016

A marzo 2016 avrà inizio la quattordicesima edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media A.A. 2015/2016 della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Nato quattordici anni fa con l’obiettivo di offrire al mercato del lavoro esperti della comunicazione e dei media, il Master ha avuto fino ad oggi il privilegio e l’onore di formare e affinare le competenze dei suoi allievi, offrendo loro gli strumenti giusti per sviluppare una visione ricca e completa del marketing, della comunicazione e di tutto ciò che vi ruota intorno, nella convinzione che affrontare sistemicamente tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche sia indispensabile per muoversi in un settore ricco e che attinge alle più diverse aree per corroborare la sua vitalità.

Il Master universitario – prodotto di alta formazione, con attribuzione di crediti e titolo legale - è ormai diventato in questi anni il focus di aggregazione di un più complesso “sistema” di attività che svolgiamo nelle aree del marketing, comunicazione e media. Si tratta di formazione (istituzionale e su committenza), ricerca (istituzionale e su committenza), eventi (istituzionali e in partnership) e pubblicistica. Direttore del Master è il prof. agg. Simonetta Pattuglia.

Ogni anno accademico vengono assegnate borse di studio aziendali in entrata a studenti meritevoli e, sulla base dei risultati degli esami di primo quadrimestre, tre premi di studio aziendali in itinere. Quest’anno il Master è stato accreditato da INPS che ha messo a disposizione 9 borse di studio a copertura integrale.

Per candidarsi ai due colloqui valutativi del 20 gennaio e del 11 febbraio 2016 che si terranno presso la Facoltà di Economia è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione on line, disponibile all’indirizzo www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media

Info: www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media - 06/72595522.            

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Messa di Natale allo Steri e consegna delle medaglie ai pensionati

Martedì 22 dicembre 2015, alle ore 12, nell’Aula Magna dello Steri, sarà celebrata una Santa Messa in preparazione del santo Natale. Concelebreranno il rettore della Chiesa di San Saverio all’Albergheria don Cosimo Scordato e il cappellano dell’Università don Riccardo Garzari. Parteciperanno anche le Comunità dei migranti che frequentano il Centro linguistico Convento Sant’Antonino. Alla celebrazione è stato invitato il presidente della Consulta delle Culture Adam Darawasha perché si unisca alla preghiera per la Pace e si crei una forza capace di impedire a quelle forme di razzismo e di intolleranza di radicarsi, trovando supina acquiescenza.

Al termine della celebrazione, il rettore Fabrizio Micari e il direttore generale Mariangela Mazzaglia, formuleranno gli auguri al personale tecnico amministrativo e consegneranno le medaglie ricordo alla settantina di dipendenti collocati in quiescenza nel corso dell’anno 2015.

 

2. A Palermo un itinerario culturale tra arte, architettura e musica

Ritorna anche quest’anno “Natale a Palermo, un itinerario culturale tra arte architettura e musica”, la rassegna di dieci concerti in chiese e luoghi storici di Palermo, a volte anche poco conosciuti. La rassegna, giunta alla sua settima edizione, è organizzata dai club service cittadini, Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, con l’associazione Volo, che la offrono alla cittadinanza e ai turisti. Dieci concerti in tutto, dal 26 dicembre al 6 gennaio, tutti ad ingresso libero. Palermo, città dell’accoglienza e della solidarietà, anche quest’anno si è distinta per l’impegno umanitario rivolto a chi è in fuga dalla miseria e dalla guerra, e ha trovato qui rifugio e sostegno. Anche i Club service e le associazioni si sono impegnate per fare, di pari passo con le iniziative promosse dalle istituzioni. In questo modo hanno voluto affermare la loro volontà a contribuire concretamente alla vita della città.

La rassegna Natale a Palermo sarà presentata martedì 22 dicembre alle 11.30 allo Steri (piazza Marina), dai rappresentanti di Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, dal coordinatore della manifestazione, Giacomo Fanale e dal direttore artistico, Gaetano Colajanni.

 

3. Al Museo Doderlein, una giornata alla scoperta delle specie che stanno alterando gli ecosistemi del Mediterraneo

Il 10 novembre 1883 alcuni pescatori dell’Arenella trovano tra le reti uno strano pesce mai visto prima. L’esemplare venne consegnato al prof. Pietro Doderlein, direttore del Museo di Zoologia che dopo un attento studio lo determina come ‘pesce timone’. Una specie che vive nella fascia caldo-tropicale dell’Atlantico e che secondo Doderlein sarebbe potuta penetrare sino ai mari siciliani seguendo il traffico marittimo. Nella scorsa primavera, dopo più di 130 anni, un secondo esemplare di pesce timone è stato rinvenuto al largo delle Egadi. Oggi sono circa 1.000 gli organismi alieni che sono penetrati nel Mar Mediterraneo a causa del traffico marino, del canale di Suez e del riscaldamento delle sue acque.

Il Museo di Zoologia “Doderlein” propone, martedì 22 dicembre alle 17, nella sua sede di via Archirafi 18, il workshop "Alieni tra noi" che riunirà alcuni ricercatori dell’Università che commenteranno quest’eccezionale rinvenimento e le problematiche sulle specie aliene marine e terrestri, che come il punteruolo rosso, stanno alterando drammaticamente gli ecosistemi mediterranei.

L’evento è stato organizzato dal Sistema museale dell’Università degli studi di Palermo e con il patrocinio di Astrid Natura, Società di Servizi che opera nel settore della didattica, ricerca e diffusione della cultura scientifica e naturalistica, Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, azienda vinicola Funaro, associazione di promozione turistica e culturale Palermo Cultour e la società di produzione videofotografica “Riccio blu”.

Dopo i saluti del rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari il programma prevede gli interventi di Massimo Midiri con la relazione “Il ruolo del Sistema museale di Ateneo, Maurizio Sarà che parlerà di “Specie aliene invasive da Doderlein ai nostri giorni, Sabrina Lo Brutto, “Il rinvenimento del pesce Timone dopo 150 anni”, Marco Arculeo “Alieni in cucina: pesci, molluschi e crostacei estranei sulle nostre tavole”, Bruno Massa sul “Punteruolo delle palme, l’alieno che ha cambiato il paesaggio urbano mediterraneo” e infine “Cimici cosmopolite” di Attilio Carapezza.

A seguire, dalle 19.30 in poi, una serata tra cultura, musica e degustazioni di vino, con una visita guidata alle collezioni del museo e l’accompagnamento musicale di “La Fucina dell’Arte” del Conservatorio Bellini.

 

4. Seminario “Lo scontro: guerra di differenze”

L'Associazione culturale Festival delle Letterature Migranti, in collaborazione con l'Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari e con la Fondazione Buttitta, organizza il seminario “Lo scontro: guerra di differenze” che si svolgerà al Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” martedì 22 dicembre 2015, alle ore 11.

Dopo i saluti di Davide Camarrone, Ignazio Buttitta e Rosario Perricone, intervengono Nino Arrigo de Elio Di Piazza. Introduce Gabriella D'Agostino.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università, 92 milioni per i Progetti di rilevante interesse nazionale (bando PRIN 2015)

Rassegna stampaÈ disponibile on-line, sul sito del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, il nuovo bando Prin (Progetti di rilevante interesse nazionale): quasi 92 i milioni di euro messi a disposizione della comunità scientifica per la realizzazione di progetti di ricerca di base proposti da docenti e ricercatori di Università ed Enti pubblici di ricerca vigilati dal Miur.

Tra le novità del bando 2015 vi è la facilitazione delle procedure di accreditamento, la possibilità di conferire la responsabilità del team anche a ricercatori con contratti a tempo determinato, una maggiore flessibilità e autonomia nella gestione dei progetti, procedure di partecipazione on line. Senza contare l'incremento delle risorse a disposizione rispetto allo scorso anno. La semplificazione delle procedure di valutazione avverrà in un'unica fase. È prevista una maggiore elasticità nelle procedure di spesa dei fondi, con la possibilità di integrare la rendicontazione di fine progetto anche l'anno successivo alla scadenza del progetto stesso.

Il programma Prin «si prefigge di finanziare progetti che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori/ricercatori, le cui esigenze di finanziamento eccedono la normale disponibilità delle singole istituzioni» (Art. 1, comma 2). I finanziamenti riguarderanno tre macro-settori di riferimento: Scienze della Vita (LS), Scienze Fisiche e Ingegneria (PE), Scienze Umanistiche e Sociali (SH). Il totale delle risorse disponibili è di euro 91.908.209. Ciascun progetto potrà avere un costo massimo di 1 milione di euro. Questa la distribuzione percentuale del budget all'interno dei tre settori: il 35% (pari a 32.167.873 milioni) spetterà sia a Scienze della vita e Scienze fisiche che ad Ingegneria. Il restante 30% (27.572.463 milioni) sarà destinato alle Scienze umanistiche e sociali.

Per quanto riguarda i valutatori, il bando specifica che «ogni Comitato di Selezione è nominato dal Miur e formato, per ciascun macrosettore, da esperti scientifici, scelti dal Cngr (Comitato nazionale dei garanti della ricerca), in base alla comprovata e specifica competenza. [...] Per la valutazione dei progetti i CdS si avvalgono di revisori esterni anonimi (in numero di tre per ogni progetto), selezionati dall'albo di esperti scientifici del Miur (Reprise), che operano in maniera indipendente, scelti dagli stessi CdS nell'ambito della comunità scientifica internazionale di riferimento, secondo il criterio della competenza scientifica» (Art. 5, comma 2).

Nelle intenzioni del Ministro Stefania Giannini, il Prin 2015 «punta a favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche per consentire una più efficace partecipazione del nostro Paese ai bandi del nuovo Programma Quadro dell'Unione Europea, Horizon 2020. Vogliamo stimolare e promuovere le nostre eccellenze puntando sui giovani, coerentemente con quanto faremo con il nuovo Programma Nazionale della Ricerca».

Ricercatori e professori possono presentare le loro proposte fino alle ore 15 del 15 gennaio 2016. Nel corso dell'estate 2016 saranno indicati i progetti vincitori del bando. A ottobre 2016 l'erogazione dei finanziamenti.

(www.rivistauniversitas.it)