Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.89 del 23 novembre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Lo studente suicida, il rettore Micari scrive a tutti i docenti. Oggi un minuto di raccoglimento
- Nominati dal rettore Fabrizio Micari i nuovi delegati
NOVITÀ UNIPA
- Le T.I.C. a supporto della diagnosi delle Malattie Autoimmuni: un ponte tra medicina, fisica e informatica
- Raimondo Catalano Socio Corrispondente dell'Accademia dei Lincei: un riconoscimento che onora tutto l’Ateneo
- Elezioni integrative dei rappresentanti dei Direttori di Dipartimento e dei Professori Ordinari in Senato Accademico
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Talent Lab: Huawei continua a investire nei talenti italiani
- Studiare tedesco ad Heidelberger
- Selezione per un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “SMART”
- Assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “Parole attraverso le immagini. Alcuni case studies per una storia visuale della letteratura italiana”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Ricordo di Marina Scarlata a un anno dalla morte
- Giornata informativa sullo studio universitario negli Stati Uniti e le borse di studio Fulbright
- Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici"
- Seminario "Calcio 2.0, non più un semplice gioco”
- Confronto tra i rettori alle giornate dell'Economia del Mezzogiorno
- Workshop su “Materie prime fonti nelle attività di ricerca non energetiche"
- Rapporto sul Mercato del Lavoro
ECO DELLA STAMPA
- Francia: piano strategico decennale per lo sviluppo dell’istruzione superiore
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Lo studente suicida, il rettore Micari scrive a tutti i docenti. Oggi un minuto di raccoglimento
Una tragedia nel pomeriggio di venerdì scorso, in viale delle Scienze. Uno studente di 19 anni, è morto precipitando dall’edificio 12 che ospita l’ex Facoltà di Lettere in viale delle Scienze. Secondo alcuni studenti il ragazzo, iscritto al primo anno del corso in Mediazione linguistica, si sarebbe lanciato dalla stessa finestra da cui si suicidò Norman Zarcone nel 2010.
Il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari, ha scritto una lettera a tutti i docenti e agli studenti dell’Ateneo. Ai docenti fa appello perché ascoltino i ragazzi: “In questo momento così doloroso – scrive – desidero fare appello alla comunità accademica affinché dedichi sempre maggiore attenzione, tempo e dedizione ad ascoltare i nostri giovani, perché sia attenta alla loro complessiva formazione, che sicuramente comprende aspetti umani e sociali oltre quelli culturali”.
Micari, che si dice “attonito da rettore e da padre davanti a un così terribile lutto per la nostra comunità”, ha invitato tutti i docenti a un minuto di raccoglimento lunedì, all’inizio di ogni ora di lezione.
2. Nominati dal rettore Fabrizio Micari i nuovi delegati
Con la nomina dei delegati da parte del rettore Fabrizio Micari, che segue quella del pro rettore vicario Fabio Mazzola, già designato in campagna elettorale e dei pro rettori nei giorni scorsi, è quasi al completo la squadra dei più stretti collaboratori che lo coadiuveranno nella gestione dei diversi settori dell’Università. “Manca ancora qualche piccolo ritocco – afferma il rettore Fabrizio Micari – ma ormai la squadra all’80 per cento è fatta con persone capaci al posto giusto che potranno darci un notevole contributo”.
Riportiamo qui di seguito tutti i pro rettori e i 29 delegati nominati che resteranno in carica fino al termine del mandato.
PRO-RETTORI
Auteri Prof.ssa Laura Pro-Rettore alla Didattica
Cirrincione Prof. Girolamo Pro-Rettore alla Ricerca
Florena Prof.ssa Ada Maria Pro-Rettore alla Internazionalizzazione
La Mantia Prof. Francesco Paolo Pro-Rettore alle Politiche di Sviluppo dell’Ateneo
DELEGATI DEL RETTORE
Assennato Prof. Pasquale delegato alla cooperazione internazionale.
Bellavista Prof. Alessandro delegato alle relazioni sindacali e alle attività relative alla contrattazione integrativa dell’Ateneo e dell’AOUP “Paolo Giaccone”.
Camilleri Prof. Enrico delegato agli affari giuridici e normativi, al monitoraggio e controllo delle partecipazioni esterne dell’Ateneo (Fondazioni, Consorzi ed Enti partecipati).
Carta Prof. Maurizio delegato alle politiche di sviluppo territoriale di Ateneo.
Celauro Prof.ssa Clara delegata ai rapporti con le Istituzioni relativamente al finanziamento dell’edilizia universitaria.
Corso Prof. Pietro Paolo delegato al PON METRO.
Di Dio Prof. Vincenzo nominato Energy Manager di Ateneo.
Di Lorenzo Prof.ssa Rosa delegata al coordinamento organizzativo-logistico dell’offerta formativa erogata.
Di Natale Prof.ssa Maria Concetta delegata al potenziamento delle attività didattiche e scientifiche inerenti ai beni culturali.
Di Paola Prof. Mario delegato all’edilizia universitaria ed alla valorizzazione del patrimonio architettonico dell’Ateneo.
Favuzza Prof. Salvatore delegato alle politiche energetiche dell’Ateneo.
Fratini Prof. Livan delegato alla gestione operativa delle attività di ricerca dell’Ateneo ed ai rapporti di ricerca con l’UE.
Giambanco Prof. Giuseppe delegato all’edilizia ed alla valorizzazione del patrimonio architettonico relativamente al complesso del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”.
Inglese Prof. Paolo delegato al potenziamento dei servizi agli studenti ed alle politiche relative al diritto allo studio.
Lagalla Prof. Roberto delegato alla gestione degli aspetti logistici correlati alla ristrutturazione del complesso Azienda ospedaliero-universitaria “Policlinico Paolo Giaccone”.
Lo Coco Prof.ssa Alida delegata al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo (COT).
Lo Piccolo Prof. Francesco delegato alla regolamentazione ed al funzionamento dei dottorati di ricerca.
Lo Re Prof. Giuseppe delegato ai Servizi Informativi di Ateneo.
Marrone Prof. Giovanni delegato alla comunicazione istituzionale e promozione dell’immagine dell’Ateneo.
Mazzola Prof. Fabio delegato ai rapporti con le Istituzioni.
Midiri Prof. Massimo delegato al Sistema Museale dell’Ateneo.
Miranda Prof. Antonello delegato ai rapporti con le Istituzioni politiche e diplomatiche internazionali.
Palma Prof. Antonio delegato alle politiche sportive di Ateneo, ai rapporti con il CUS e a presiedere il Comitato per lo Sport Universitario (CSU).
Pepi Prof.ssa Annamaria delegata alle pari opportunità, al coordinamento dell’asilo nido e delle attività relative alla disabilità.
Plaia Prof.ssa Antonella delegata al monitoraggio delle performance dell’Ateneo.
Rovelli Prof. Roberto delegato al Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Sardina Prof.ssa Patrizia delegata all’Archivio Storico di Ateneo.
Sciascia Prof. Andrea delegato all’edilizia ed alla valorizzazione del patrimonio architettonico relativamente alle sedi decentrate dell’Ateneo.
Serio Prof.ssa Rosa Maria delegata all’accreditamento iniziale e periodico della Sede e dei Corsi di Studio.
NOVITÀ UNIPA
1. Le T.I.C. a supporto della diagnosi delle Malattie Autoimmuni: un ponte tra medicina, fisica e informatica
La comunità scientifica concorda sulla necessità di migliorare i metodi di diagnosi delle malattie autoimmuni e sull'importanza dell'approccio multidisciplinare e collaborativo per raggiungere questo obiettivo. La determinazione è venuta a seguito di un workshop svoltosi allo Steri lo scorso 17 novembre su “Le T.I.C. a supporto della diagnosi delle Malattie Autoimmuni: un ponte tra medicina, fisica e informatica”.
Il meeting ha favorito gli incontri tra esperti di diversi settori che collaborano per migliorare la diagnosi delle malattie autoimmuni attraverso l'utilizzo di tecniche informatiche e di comunicazione.
Durante il workshop sono stati presentati inoltre i risultati del progetto transfrontaliero A.I.D.A., progetto strategico tra Italia e Tunisia di cui l’Università di Palermo è capofila: un modello di interazione interdisciplinare.
Il progetto A.I.D.A. (acronimo francese di “Diagnosi Assistita da Computer per le Malattie Autoimmuni”) ha tra i suoi obiettivi principali il miglioramento degli studi e della diagnosi delle malattie autoimmuni (quali per esempio il diabete e la celiachia) attraverso l’applicazione di tecnologie informatiche d’avanguardia sviluppate dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Fisica e Chimica coordinato dal prof. Giuseppe Raso.
Partner prestigiosi del progetto sono l’Istituto Pasteur di Tunisi, l’Ospedale Charles Nicolle di Tunisi, l’Università El Manar di Tunisi e il Ministero alla Sanità della Tunisia. Dal lato italiano i partner sono l’Università di Palermo (capofila del progetto), l’Assessorato Regionale alla Sanità, l’ASP di Trapani e la provincia di Agrigento. Collaborano inoltre al progetto gli Ospedali Buccheri la Ferla e Civico di Palermo, l’Ospedale di Sciacca, l’Ospedale Ariana e il Biotecnopolo Sidi Thabet di Tunisi.
Il progetto A.I.D.A. ha raccolto più di 22.000 metadati con refertazione medica del test IFI per la diagnosi delle Malattie autoimmuni, il che costituisce il più grande database pubblico IFI del mondo. Sono stati già eseguiti su tale database alcuni test che hanno dimostrato come il CAD (Computer Aided Detection) sviluppato da CyclopusCAD srl (spinoff dell’Università di Palermo), contribuisca sensibilmente al miglioramento delle performance diagnostiche in tale ambito. È stata inoltre creata a Tunisi la start-up “One Management” che si occuperà di supportare la commercializzazione del prodotto CAD e di creare nuovi prodotti informatici, utili e specifici per il mercato biomedico nord africano. Tutti i partner, istituzionali e non, concordano nel considerare il progetto A.I.D.A., finanziato dalla EU con 1.530.000 euro, come un progetto strategico di riferimento in ambito sanitario tra la Sicilia e il Maghreb. Il progetto è stato inoltre l’occasione per scambi scientifici e programmatici tra la nostra Università e l’Università EL Manar.
2. Raimondo Catalano Socio Corrispondente dell'Accademia dei Lincei: un riconoscimento che onora tutto l’Ateneo
Il Prof. Raimondo Catalano, per oltre 40 anni docente e ricercatore presso la nostra Università, è stato eletto Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. La proclamazione è avvenuta nel corso della Cerimonia di apertura dell’Anno Accademico dei Lincei tenutasi lo scorso 13 novembre a Roma.
Al neo-Linceo le congratulazioni più sentite del Magnifico Rettore, prof. Fabrizio Micari e di tutti i colleghi docenti e ricercatori, per un riconoscimento che ancora una volta ne sancisce le qualità di ricercatore di altissimo livello, ed al contempo onora tutto l’Ateneo.
Raimondo Catalano, già ordinario di “Geologia” presso l’Università di Palermo, è tuttora impegnato in ricerche geologiche con collaborazioni nazionali e internazionali, ancora di recente pubblicate su riviste internazionali.
In precedenza il docente era stato insignito del prestigioso Premio “Antonio Feltrinelli” 2011 per la Geologia, Paleontologia, Mineralogia ed applicazioni, conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei.
3. Elezioni integrative dei rappresentanti dei Direttori di Dipartimento e dei Professori Ordinari in Senato Accademico
Resi noti dal Settore Organi collegiali ed elezioni i risultati delle operazioni elettorali del 18 novembre 2015 relativi alle Elezioni integrative dei rappresentanti dei Direttori di Dipartimento e delle Elezioni integrative dei rappresentanti dei Professori Ordinari in Senato Accademico.
Elezioni integrative dei rappresentanti dei Direttori di Dipartimento:
Macro area I: Prof. Silvestre Buscemi - voti: 149 - Prof. Antonio Mazzola - voti: 185 - Bianche: 2 - Nulle: 5 - Totale votanti: 341
Macro area II: Prof. Antonio Craxì - voti: 64 - Bianche: 7 - Nulle: 2 - Totale votanti: 73
Macro area IV: Prof. Leonardo Samonà - voti: 76 - Bianche: 0 - Nulle: 1 - Totale votanti: 77
Macro area V: Prof. Alessandro Bellavista - voti: 40 - Prof. Aldo Schiavello - voti: 97 - Bianche: 0 - Nulle: 1 - Totali votanti: 138
Elezioni integrative dei rappresentanti dei Professori Ordinari in Senato Accademico
Risultati delle operazioni elettorali: votanti: 101 - schede bianche: 6 - schede nulle: 5 -prof.ssa Marcella Aprile voti: 31 - prof. Ettore Barone voti: 59.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Talent Lab: Huawei continua a investire nei talenti italiani
Riparte anche quest’anno il programma annuale di formazione promosso e finanziato dal colosso cinese Huawei: “Talent Lab – Seeds for the Futer”. Giunto alla terza edizione, in accordo con il ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, MIUR, e il ministero dello Sviluppo economico, MISE, il progetto ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti italiani e creare opportunità di incontro fra mondo del lavoro e università.
Saranno 15 a partire, fra i migliori laureandi italiani, il prossimo gennaio per un soggiorno di due settimane nelle sedi di Huawei in Cina, grazie all’accordo sottoscritto lo scorso giugno con il MIUR e il MISE, con un percorso di studio focalizzato su tecnologia e innovazione, dove verrà loro offerto un ampio portafoglio di programmi di formazione: lezioni in classe, esercitazioni pratiche, formazioni multimediali e simulazioni di ploblem solving. Il training sarà seguito da un periodo di tirocinio in aziende partner selezionate in collaborazione con il MISE al cui termine ogni studente parteciperà a un seminario di aggiornamento organizzato dal ministero sui temi affrontati nel corso del tirocinio e svilupperà un case study dedicato a una delle aziende coinvolte.
Sul blog dedicato all’iniziativa gli studenti forniranno aggiornamenti in tempo reale grazie agli smartphone Honor messi a disposizione da Huawei. Il blog conterrà anche informazioni utili sulla Cina e i profili dei giovani talenti italiani che parteciperanno all’edizione 2016.
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi all’indirizzo: www.talentlab.it o per inoltrare la propria candidatura all’indirizzo: http://www.talentlab.it/invio-candidatura/
2. Studiare tedesco ad Heidelberger
L’Heidelberger Pädagogium offre corsi intensivi di lingua tedesca ad Heidelberger, la città con l'università più antica della Germania, fondata nel 1386.
L’istituto si trova vicino al centro storico e mette a disposizione degli studenti corsi suddivisi per livelli, corsi di perfezionamento, attestato di conoscenza della lingua, inclusa la preparazione all’esame DSH. Gli esami sono riconosciuti a livello internazionale.
I corsi sono organizzati con un apprendimento attivo e una guida individuale degli studenti da parte di docenti esperti e le lezioni svolte in piccoli gruppi che comprendono da un minimo di 5 ad un massimo di 13 partecipanti. Il costo è di 285 EUR mensili e ogni mese hanno inizio corsi di almeno 10 diversi livelli. E’ data l’opportunità agli studenti, su richiesta, di alloggiare in stanze singole.
Per ogni tipo di informazione è possibile consultare il link all’indirizzo http://www.heidelberger-paedagogium.de/index.php/corsi
3. Selezione per un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “SMART”
La Scuola Normale Superiore ha indetto una selezione, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “Progettazione e sviluppo di un sistema di grafica molecolare per sistemi di realtà virtuale immersiva” presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2, per la collaborazione al programma di ricerca “SMART: Space‐time Multiscale Approaches for Research and Technology”.
Il vincitore sarà impegnato a lavorare sull'estensione di un sistema di grafica molecolare attualmente in sviluppo presso il Centro DreamsLab, secondo le indicazioni del responsabile scientifico, prof. Vincenzo Barone.
L’assegno di ricerca, dell’importo di 26.000,00 euro, avrà una durata di un anno, con possibilità di rinnovo, e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate.
I candidati, che sono interessati a partecipare alla selezione, devono avere il diploma di laurea in Chimica, Fisica, Matematica, Informatica o Ingegneria Informatica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, in altre parole il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.
La partecipazione è aperta anche a coloro che sono in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani.
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese e una buona preparazione nel linguaggio di programmazione C++, incluso il paradigma di programmazione e progettazione ad oggetti e l'utilizzo dei principali design pattern, nonché esperienza nella progettazione e sviluppo di interfacce grafiche.
I partecipanti devono inviare la documentazione prevista dal bando entro il 4 gennaio 2016.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio “Servizio Personale” ai numeri tel. 050/509726; 050/509549 o consultare il bando all’indirizzo: http://www.sns.it/servizi/job/
4. Assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “Parole attraverso le immagini. Alcuni case studies per una storia visuale della letteratura italiana”
La Scuola Normale Superiore, bandisce un concorso per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca “Parole attraverso le immagini. Alcuni case studies per una storia visuale della letteratura italiana”, nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC AdG dal titolo “Looking at Words Through Images. Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature”, Acronimo “Lookingatwords”, Grant Agreement Number 295620, presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/B1 Storia dell’arte (settore scientifico disciplinare L-ART/02 Storia dell’arte moderna). L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 25.304,77 euro.
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in discipline storico artistiche, conseguito in Italia o all’estero, che sia riconosciuto equivalente al titolo italiano da una apposita commissione.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 16 novembre 2015.
Info:http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Ricordo di Marina Scarlata a un anno dalla morte
Ad oltre un anno dalla morte (24 luglio 2015), la comunità accademica ha ricordato la prof. Marina Scarlata, associato di “Storia medievale” presso il Dipartimento di Studi storici e artistici con un convegno dal titolo: “Le carte, le strade, gli uomini, la libertà della memoria” che si è svolto nella chiesetta di Sant’Antonio Abate del complesso Steri.
Marina Scarlata è stata componente del comitato scientifico per l’Archivio storico multimediale di Catania e del comitato scientifico “Itinerari basiliani” di Messina, la prof. Scarlata ha condotto studi e ricerche presso biblioteche ed archivi italiani (Palermo, Catania, Caltagirone, Trapani, Prato, Roma, Torino) e stranieri (Londra-Cambridge, Parigi, Barcelona-Madrid-Toledo). La studiosa ha rinvenuto presso la Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino, il manoscritto completo dell’opera di Camillo Camiliani della fine del XVI secolo, con i primi disegni sul perimetro costiero dell’isola, che si cercavano da circa due secoli. Il suo lavoro storiografico inizia dallo studio della prima età normanna e si focalizza sulla figura tragica di Tancredi di Lecce, sconfitto da Enrico VI che, in tal modo, dà inizio all’imperializzazione del “Regnum Siciliae“ cui seguirà la grande stagione fridericiana.
Successivamente, la sua attenzione si è spostata dalla Storia Politica a quella sociale e culturale. I cardini essenziali della nuova prospettiva divengono, dunque, il territorio, guadato come geografia e come storia, e l'habitat, inteso come geografia fisica e microcosmo della civiltà degli uomini. Ne sono esempi gli studi sul territorio della Sicilia, con l'edizione del lavoro su Camilliani, e l'attenta ricostruzione delle vicende di grandi e piccoli insediamenti urbani e rurali, con particolare attenzione all'urbanistica palermitana. In queste indagini, Marina Scarlata ha coniugato archeologia e storia, documenti d'archivio e reperti di scavo, per costruire una ricerca sempre aperta e mai appagata dai risultati conseguiti, da cui sono sorte nuove domande che hanno aperto nuovi campi alla sua inesausta passione di studiosa. Una passione che, sino all'ultimo, ha saputo trasmettere agli allievi e quelli che l'hanno conosciuta.
2. Giornata informativa sullo studio universitario negli Stati Uniti e le borse di studio Fulbright
Martedì 24 novembre, con inizio alle ore 9.30, presso la sala Capitò - edificio 7 della Scuola Politecnica, viale delle Scienze, si svolgerà una Giornata informativa dal tema "Lo studio universitario negli Stati Uniti e le borse di studio Fulbright".
Quest’anno le borse "graduate" - quelle che finanziano programmi di Master e PhD - hanno subìto una diversa articolazione e, oltre alle borse aperte a tutte le discipline e alla consueta borsa Santoro riservata agli studiosi di relazioni internazionali, vi sono due borse specifiche: una per programmi di studio nell’ambito del diritto, l’altra per programmi di master in ambito "Business Administration" http://www.fulbright.it/programmi-per-master-e-ph-d/).
Per quanto riguarda la categoria "ricerca", oltre alle consuete borse aperte ad assegnisti di ricerca, ricercatori e professori associati per periodi di ricerca di 6/9 mesi presso Atenei americani
(http://www.fulbright.it/fulbright-research-scholar/ ), vi é una nuova opportunita’ specifica per gli studi in criminologia e rule of law riservata agli studenti degli Atenei siciliani (laureandi o studenti di dottorato); si tratta della borsa Fulbright- Fondazione Falcone-Niaf (http://www.fulbright.it/fulbright-falcone-niaf/)
Per la categoria insegnamento, si confermano i bandi per le "lecturships" - relativi agli studi umanistici ed alle scienze sociali - per incarichi di insegnamento presso le Universita’ di Pittsburgh, Notre Dame, Chicago e presso la Northwestern University.
(http://www.fulbright.it/fulbright-distinguished-lecturer-program/)
Di questo e di molto altro vi parlerà la dr.ssa Federica di Martino - Educational Advisor della Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti- che sarà a disposizione degli intervenuti per rispondere a quesiti relativi alle borse di studio Fulbright - a.a. 2016/2017 - e all'iter di iscrizione presso le Università statunitensi.
Info evento: UOA07 - Cooperazione Internazionale per la Formazione e la Ricerca - Tel. 091/23893741 - 091/23893894 - E-mail: antonio.serafini@unipa.it - margherita.bruno01@unipa.it
Riferimenti: dr.ssa Federica Di Martino: Educational Advisor Commissione per gli Scambi Culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti The U.S.- Italy Fulbright Commission Servizio Informazioni c/o U.S. Consulate General NaplesAperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13. Piazza della Repubblica 80122 - Napoli – tel. 081/681.487 - 081/583.8265 Fax 081/664.207 Skype: email: fulbrightnaples@fulbright.it
3. Convegno "La razionalità umana: i punti di vista probabilistici"
Dal 23 al 26 novembre 2015 si terrà presso il centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea “Villa Vigoni” (CO) la prima di una serie di conferenze trilaterali Italo-Franco-Tedesche dal titolo “La razionalità umana: i punti di vista probabilistici”. La serie di conferenze è stata finanziata dalla “Deutsche Forschungsgemeinschaft” (DFG), dalla “Fondation Maison des Sciences de l’Homme” (FMSH) e da “Villa Vigoni” per rafforzare in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori provenienti da Germania, Francia e Italia. Alle conferenze parteciperanno psicologi, filosofi e matematici provenienti dai tre paesi. Il gruppo italiano sarà coordinato dal dott. Giuseppe Sanfilippo ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica del nostro Ateneo.
Lo scopo principale dei tre incontri in serie è quello di indagare i processi cognitivi della mente umana, mettendo insieme studi sul ragionamento, sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità. Nella psicologia del ragionamento l'approccio tradizionale si è basato esclusivamente sulla logica binaria estensionale. Esso non si è avvalso pienamente degli studi sulla psicologia del giudizio e dei processi decisionali, pertanto non ha tratto vantaggio dai risultati ottenuti dai filosofi che si occupano di epistemologia bayesiana e di inferenza probabilistica. Tuttavia, vi è una nuova metodologia nella psicologia del ragionamento che s'incentra sul ragionamento probabilistico, in particolare sulla probabilità soggettiva e sulle valutazioni di utilità. Questo nuovo approccio trae un grande beneficio dalla collaborazione di psicologi, filosofi, matematici e logici, che si dedicano allo studio del ragionamento umano.
4. Seminario "Calcio 2.0, non più un semplice gioco”
Martedì 24 novembre presso l'Aula Magna Li Donni del dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche avrà luogo un Seminario su "Calcio 2.0, non più un semplice gioco. Assetti societari, aspetti manageriali e profili giuridici. Come è cambiato lo sport più amato al mondo”. Tra gli altri, come ospite ci sarà il giornalista de “Il Sole 24 ore” Marco Bellinazzo. Agli studenti iscritti a numerosi corsi di laurea della Scuola Politecnica, della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale e della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico-Sociali. verrà riconosciuto 1 CFU.
Programma:
Primo incontro: 24 Novembre dalle ore 9 alle ore 13
"Società calcistiche e bilanci: aspetti economici, contabili e manageriali. Focus sulla situazione attuale: risorse, obiettivi e principali criticità". Saluti: Prof. Fabio Mazzola (Pro-Rettore Vicario - Università degli Studi di Palermo). Introduzione: Prof. Marcantonio Ruisi (Coordinatore dei Corsi di Laurea in Economia e Amministrazione Aziendale e in Scienze Economico Aziendali).
Interventi: Prof. Carlo Amenta (Ricercatore ssd SECSP/07 presso il dipartimento S.E.A.S), Prof. Salvatore Cincimino (Ricercatore ssd SECSP/07 presso il dipartimento S.E.A.S), Dott. Sergio Paternostro (Assegnista di ricerca ssd SECSP/07/ dipartimento S.E.A.S), Dott. Marco Bellinazzo (Giornalista de "Il sole 24ore" ed autore del libro: "Goal Economy. Come la finanza globale ha trasformato il calcio"), Referente società sportiva U.S. Città di Palermo, Referente società sportiva Trapani Calcio, Referente società sportiva Calcio Catania.
Durante il suo intervento, il giornalista de "Il sole 24 ore" Dott. Marco Bellinazzo, presenterà anche il suo ultimo libro "Goal Economy. Come la finanza globale ha trasformato il calcio".
Secondo incontro: 24 Novembre dalle ore 14 alle ore 18
"Società calcistiche, profili giuridici e politico-istituzionali. Analisi delle principali criticità e particolarità in ambito giuridico e focus sul ruolo delle istituzioni e della politica nella promozione del calcio e dello sport in generale quale volano di sviluppo economico e socio-culturale". Saluti Direttore Dipartimento S.E.A.S. - Università degli Studi di Palermo. Interventi: Prof. Fabrizio Piraino (Professore associato di Diritto Privato e Diritto Privato dell’Economia – Dipartimento S.E.A.S. Università degli Studi di Palermo), Prof.ssa Laura Santoro (Coordinatore del Corso di Laurea in Management dello Sport e delle attività motorie e Prof.ssa Ordinaria di Diritto Sportivo), Prof. Giacomo Minio (Docente a contratto ssd SECS-P/06 presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport), Dott.ssa Angela Scaduto (Dirigente responsabile servizio 8 "Sostegno alle attività sportive e Impiantistica Sportiva. Osservatorio dello Sport" - Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo - Regione Siciliana), Nello Musumeci (Deputato Assemblea Regionale Siciliana). L'evento è organizzato dalle Associazioni SenzaFiltro e FareUniversità, il coordinatore del seminario è il Prof. Fabrizio Piraino.
Info: https://www.facebook.com/events/447187815477135/
5. Confronto tra i rettori alle giornate dell'Economia del Mezzogiorno
“Università’ del sud e contesto economico-sociale: le nuove sfide” è il tema della sessione prevista nell’ambito delle giornate dell'economia del Mezzogiorno che avrà luogo mercoledì 25 Novembre 2015, alle ore 10 nella sala Magna dello Steri di piazza Marina 61 a Palermo. La sessione è valida per l’attribuzione di cfu.
Programma:
Ore 10.00 – Registrazione;
Ore 10.30 - Apertura dei lavori Pietro Busetta, Presidente Fondazione Curella – Università degli Studi di Palermo;
Ore 11.00 - Interventi Pasquale Catanoso, Rettore Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Gaetano Manfredi, Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Presidente Crui, Fabrizio Micari Rettore Università degli Studi di Palermo, Pietro Navarra, Rettore Università degli Studi di Messina, Piacomo Pignataro, Rettore Università degli Studi di Catania, Aurelia Sole, Rettore Università della Basilicata e Vincenzo Zara, Rettore Università degli Studi del Salento.
6. Workshop su “Materie prime fonti nelle attività di ricerca non energetiche"
Mercoledì 25 novembre alle 9.15 si terrà all’Università La Sapienza di Roma, nell’aula D Edificio “CU018 – plesso Tecce”, piazzale Aldo Moro 5, il workshop su “Materie prime fonti nelle attività di ricerca non energetiche".
L’evento organizzato dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare tratterà gli argomenti: regolamentazione delle attività nucleari in Italia, quadro normativo italiano su materie nucleari, sistema integrato di gestione dei rifiuti. Sono previsti gli interventi di Lamberto Matteocci, responsabile del servizio controllo attività nucleari del dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; G. Sedda del dipartimento nucleare Ispra; L. Chiamenti dell’EURATOM, Comunità Europea dell’energia atomica, e N. Cherubini dell’ENEA, Ente nazionale per l’efficienza energetica.
Per poter partecipare è necessario registrarsi all’indirizzo workshop25nov@gmail.com
7. Rapporto sul Mercato del Lavoro
Sarà presentato il 25 novembre alle ore 11 a Roma, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, di via XX settembre 20, il IV° Rapporto sul Mercato del Lavoro: “Dinamiche occupazionali dei settori legati alla filiera agro alimentare nel contesto italiano ed europeo”.
All’evento interverranno, tra gli altri, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, il Presidente della Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro, Mauro Lusetti, e Mario Mezzanzanica dell’Università di Milano Bicocca. Alle 12.15 si svolgerà la proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso “Petroleum”.
L’indagine è stata realizzata dalla Fondazione Obiettivo Lavoro in collaborazione con il Centro di ricerche interuniversitario per i servizi di pubblica utilità, CRISP, e Fondazione per la sussidiarietà.
ECO DELLA STAMPA
1. Francia: piano strategico decennale per lo sviluppo dell’istruzione superiore
È stato presentato al Presidente della Repubblica François Hollande StraNES (Stratégie Nationale de l'Enseignement Supérieure), il dettagliato piano strategico che definisce gli obiettivi nazionali per lo sviluppo dell'istruzione superiore nel prossimo decennio. Frutto di un'ampia concertazione, il piano si inserisce nell'ambito della Legge per l'insegnamento superiore del 22/7/2013 e intende ridisegnare il settore universitario verso un futuro più attento alle attese giovanili, all'inclusione sociale e allo sviluppo dell'internazionalizzazione, attraverso 5 passaggi strategici e 40 proposte operative.
Strategia 1: Con questa azione si intendono favorire l'innovazione e la creatività attraverso lo sviluppo di competenze trasferibili (multiple e trasversali), che rispondano ai bisogni del progresso socio-economico e facilitino l'inserimento giovanile nella vita attiva. Si vogliono sostenere nuove modalità di lifelong learning, ripensando i tempi della formazione e consentendo periodi di alternanza studio-lavoro (previsti 200.000 apprendisti l'anno nel prossimo decennio). Infine, si tende ad aumentare il numero dei dottorati di ricerca (se ne auspicano 20.000 l'anno, di cui 12.000 per i Francesi), creando così vie d'accesso riservate ai concorsi per la Funzione pubblica.
Strategia 2: In questa strategia si vuole sviluppare l'internazionalizzazione del sistema universitario con particolare attenzione alla dimensione europea, per attrarre talenti esteri e realizzare una comunità sapiente multiculturale e globalizzata, che favorisca lo sviluppo interculturale. Misure raccomandate per ampliare la cultura dell'accoglienza sono: le facilitazioni nel rilascio dei permessi di soggiorno per l'intero periodo di studio; la concessione di alloggi studenteschi e di borse di studio finalizzate; il regime invariato delle tasse universitarie agli stranieri.
Strategia 3: Con questa azione si vuole affrontare l'inclusione, favorendo la mobilità sociale. Come gli altri Paesi industrializzati, la Francia ha conosciuto una vertiginosa crescita di iscrizioni universitarie negli ultimi 50 anni (dai 310.000 del 1960 ai 2.429.900 del 2013) ma tuttora consegue la laurea solo il 28% dei figli di operai o impiegati rispetto al 65% dei figli di quadri. Viene sollecitato un ripensamento delle modalità di orientamento e di tutoraggio per assicurare maggiori legami tra scuola secondaria e istruzione superiore.
Strategia 4: In questa strategia si intendono adottare le necessarie trasformazioni pedagogiche, ivi comprese sperimentazioni innovative, e l'uso sistematico dell'informatica sia per l'azione docente che per la valutazione, in modo da rendere gli studenti attori del proprio processo formativo.
Strategia 5: Con quest'ultima strategia si vogliono fornire adeguate risposte alle aspirazioni giovanili, prevedendo adeguamenti dello Statuto dello studente, nonché assicurando miglioramenti della vita nei campus (sport, cultura, sanità ecc.). Viene auspicata la concessione entro il 2025 di una borsa di studio ad almeno la metà degli iscritti e la proposta di un piano per la costruzione tra il 2018 e il 2022 di 40.000 alloggi studenteschi supplementari.
Infine non manca l'attenzione ai mezzi finanziari per raggiungere gli obiettivi proposti: sul piano nazionale, si prevedono incentivi dai finanziamenti privati e la costruzione di un bilancio statale di transizione (già il bilancio di previsione 2016 prevede una maggiore assegnazione per HE e Ricerca pari a € 347 milioni). In sede UE verrà proposto di escludere l'investimento in istruzione superiore dal calcolo del deficit pubblico.