Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.66 del 25 settembre 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Festival Le Vie dei Tesori, dal 3 ottobre 4 weekend per scoprire una Palermo mai vista
NOVITÀ UNIPA
- A ricercatore Unipa, l'Outstanding Reviewer Award dall’EuroMed Journal of Business
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Management Sanitario in Sicilia: un'innovativa Partnership tra Università degli Studi di Palermo, Università Campus Bio-medico di Roma e Alta Scuola ARCES
- Borse di studio Fulbright per incarichi di insegnamento presso università americane negli Studi Umanistici e Sociali
- Premio di laurea UNRAE per tesi sul marketing automobilistico
- Energie Rinnovabili: Seminario e B2B di operatori delle Regioni della convergenza a Singapore
- Appuntamento a Catania con TECHNART 2015
- Corso su contratti pubblici: disciplina sostanziale e profili processuali”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Notte Europea dei Ricercatori
- A Sorrento il Convegno Annuale CoDAU, l’Associazione che riunisce i direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane
- Settimana di nuova musica: Nuove Musiche 2014
- Meeting europeo su microvescicole ed esosomi
- A Tor Vergata conferenza TEDx
- Presentazione del libro “Methodological Cognitivism” presso la Luiss School of Government
ECO DELLA STAMPA
- FFO, tutti contro il MIUR
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Festival Le Vie dei Tesori, dal 3 ottobre 4 weekend per scoprire una Palermo mai vista
Quattro weekend per scoprire una Palermo mai vista, per conoscere il capoluogo siciliano attraverso un itinerario di tesori in gran parte inediti. Nel mese di ottobre 2014 la città torna a essere protagonista del Festival “Le Vie dei Tesori”, la manifestazione nata otto anni fa per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo di Palermo e diventata un Festival che mette a rete 60 istituzioni con l’obiettivo di valorizzare i loro beni materiali e immateriali. Quest’anno aprono al pubblico 62 luoghi, mentre la città sarà percorsa da 80 passeggiate d’autore condotte da esperti, giornalisti, professori e sarà animata da un cartellone di oltre 100 eventi tra talk, mostre, incontri, presentazioni di libri, spettacoli e reading.
Oggi la presentazione allo Steri, con il rettore Roberto Lagalla e il comitato organizzatore della manifestazione, composto da tre associazioni (Perlevie, Amici dei Musei siciliani, Osservatorio turistico delle isole europee) e guidato dalla giornalista Laura Anello. Palermo si aprirà interamente, dalle dimore nobiliari ai vicoli della città multietnica, grazie alla rete di istituzioni coinvolte, tra cui l’Università con il suo Simua (il Sistema museale d’Ateneo), con il suo Ufficio tecnico, con la sua Scuola di italiano per stranieri Itastra, con il suo Cerimoniale, con il suo Ufficio di Comunicazione istituzionale, con il suo Centro stampa; il Comune di Palermo con suoi quattro assessorati (Cultura, Lavori pubblici, Attività produttive, Partecipazione); la Soprintendenza ai Beni culturali; la Diocesi; la Fondazione Federico II; la Soprintendenza del Mare; l’Autorità portuale; l’Arma dei Carabinieri; l’Esercito; il Teatro Massimo; il Teatro Biondo; il Conservatorio Bellini; l’Accademia di Belle Arti. E poi ancora una fitta rete di realtà e associazioni, tra cui il Salvare Palermo, Italia Nostra, l’Osservatorio astronomico, il Clac, l’associazione “Insieme per Danisinni”. La manifestazione parte il 3 ottobre e va avanti per i quattro weekend del mese (venerdì 3, sabato 4, venerdì 5; venerdì 10, sabato 11, domenica 12; venerdì 17, sabato 18, domenica 19; venerdì 24, sabato 25, domenica 26). Le prenotazioni al call center cominceranno il 26 settembre (091. 23893000, ogni giorno dalle 10 alle 18).
Quest’anno la sfida è di trasformare sempre di più una manifestazione culturale in un’occasione di autentico sviluppo del territorio, con accordi con gli operatori del turismo (Federalberghi, Consorzio Palermhotels, autolinee Labisi, Travelnostop, Palermo City Sightseeing), con l’organizzazione di itinerari fuori porta in paesi della Sicilia che custodiscono tesori nascosti, con l’adesione di una serie di ristoranti di qualità nel circuito de “Le Vie dei Sapori”, con il coinvolgimento di numerose associazioni che propongono nei luoghi d’arte un ricco calendario di attività per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni all’insegna del divertimento intelligente e creativo. Ma la manifestazione diventa anche un’occasione di formazione sul campo, con oltre 170 tra volontari e studenti universitari che, in cambio di crediti formativi, presteranno la loro opera al call center, faranno social media marketing, affiancheranno le guide sui luoghi, faranno assistenza agli eventi. Tra loro, venti ragazzi cinesi, egiziani e tedeschi della Scuola di italiano per stranieri Itastra.
“Consideriamo questa manifestazione – dice il rettore Roberto Lagalla – una sorta di start up universitaria. È nata nel nostro seno, l’abbiamo vista crescere e allargarsi fino a diventare un Festival che coinvolge tutta la città e si avventura anche fuori provincia. Sono grato alle istituzioni che hanno aderito al mio appello di fare rete, perché si vince soltanto abbattendo i propri paletti, superando i propri particolarismi, mettendo a sistema le proprie eccellenze. Le Vie dei Tesori è una doppia occasione, quella di rinsaldare il rapporto dei palermitani con la propria città, quella di proporre un’offerta culturale e turistica ai visitatori in modo coerente e organizzato. Mi piace pensare che l’Università sia stato lievito del Festival e mi conforta sapere che un gruppo di giovani professionisti cresciuti nell’orbita dell’Ateneo abbia voluto scommettere, in modo volontario, sulla crescita della propria città mettendo a disposizione idee, relazioni, impegno”.
“Avvicinarsi ai beni comuni di Palermo é una forma civica di costruzione della cittadinanza – commenta il neoassessore alla Cultura del Comune di Palermo, Andrea Cusumano –. Non solo conosco ciò che c’è nella mia città, ma ne divento direttamente proprietario: sono io che mi impossesso del suo patrimonio storico, culturale e civile. La cultura è il piatto su cui si poggia la struttura del vivere e convivere sociale".
NOVITÀ UNIPA
1. A ricercatore Unipa, l'Outstanding Reviewer Award dall’EuroMed Journal of Business
Assegnato ad Antonino Galati, Ricercatore di “Economia ed Estimo Rurale” afferente al Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, l'Outstanding Reviewer Award dall’EuroMed Journal of Business. Il prestigioso riconoscimento internazionale è stato conferito in occasione del "7th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business - The Future of Entrepreneurship" tenutosi in Norvegia nei giorni 18 e 19 settembre 2014.
Emeral Group Publishing, prestigiosa casa editrice a livello internazionale, premia annualmente i migliori revisori che contribuiscono al successo delle sue riviste. Tra queste l’EuroMed Journal of Business che è l'unica rivista di management e marketing che stimola il dialogo e lo scambio tra ricercatori euro-mediterranei ed incoraggia la ricerca in questa ampia regione. La rivista si propone di stimolare la ricerca su argomenti legati all’organizzazione e gestione delle imprese che operano nei diversi settori economici, contribuendo a diffondere nuove pratiche e idee per le regioni europee e mediterranee.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Management Sanitario in Sicilia: un'innovativa Partnership tra Università degli Studi di Palermo, Università Campus Bio-medico di Roma e Alta Scuola ARCES
E' nata un'innovativa partnership tra l'Università degli Studi di Palermo, l'Università Campus Bio-medico di Roma e l'Alta Scuola ARCES con l'obiettivo di offrire un nuovo percorso formativo nel settore sanitario rivolto ad aspiranti manager.
I laureati di I e II livello e i professionisti che desiderano occuparsi di management, con riferimento al settore sanitario, potranno conoscere e approfondire strumenti per la gestione di un settore che presenta un forte contenuto di complessità e sviluppare conoscenze e competenze nell’area economico, gestionale ed organizzativa di aziende sanitarie.
Le politiche socio-sanitarie, la pianificazione strategica in sanità, la gestione dei processi critici, il controllo dei costi in sanità attraverso bilancio e controllo di gestione e la dimensione etica nel settore sanitario saranno le tematiche approfondite dal corso di perfezionamento. Ai partecipanti saranno riconosciuti 10 CFU.
La direzione scientifica è affidata a Vincenzo Denaro, Professore della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, al Professore Gianluca Oricchio, Direttore Generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma e al Professore Francesco Vitale, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Palermo. Il coordinamento scientifico è affidato al dott. Fabrizio Russo, Direttore dell'Alta Scuola ARCES.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere ad altascuola@arces.it o contattare il direttore dell'Alta Scuola ARCES allo 091.346377.
2. Borse di studio Fulbright per incarichi di insegnamento presso università americane negli Studi Umanistici e Sociali
Fulbright Program è stata fondata nel 1946 dal Congresso degli Stati Uniti e promuove gli scambi culturali, lo studio, la ricerca e l’insegnamento tra Italia e Stati Uniti in tutti i campi, tra cui le scienze umane, le scienze sociali e le arti, attraverso borse di studio per cittadini italiani e statunitensi.
Nello specifico, il concorso Fulbrightoffre a docentiuniversitari e ricercatori confermati con affidamento didattico l’opportunità di intraprendere un breve soggiorno di insegnamento presso l’Università di Pittsburgh, di Georgetown, di Chicago, di Notre Dame e del Northwestern nell’ambito degli “Italian Studies” e, in particolare, degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali.
Le borse di studio Fulbrightsono riservate a cittadini italiani in possesso di laurea vecchio ordinamento, laurea magistrale e laurea triennale o diplomati dalle Accademie d’Arte o Musica.
Sono inclusi anche assegnisti di ricerca, ricercatori, professori associati e professori universitari.
E’ richiesta un’ottima conoscenza della lingua inglese comprovata dal certificato TOEFL (Test of English as a Foreign Language) o dal certificato IELTS (International English Language Testing System, modalità Academic format). E’ prevista la copertura delle spese di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti e l’assicurazione medica. Le domande di partecipazione devono essere inviate, in base alla sede scelta, entro il 15 ottobre 2014, 15 e 25 febbraio 2015.
Info: http://www.fulbright.it
3. Premio di laurea UNRAE per tesi sul marketing automobilistico
L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha lanciato un concorso che mette in palio dieci borse di studio per le migliori tesi sul marketing automobilistico.
I destinatari sono gli studenti di tutte le università italiane che abbiano discusso la tesi sul marketing automobilistico nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2013 e il 31 luglio 2014, conseguendo una votazione non inferiore a 105/110.
Ciascuna tesi ha un valore di 1.200 euro . L’UNRAE provvederà, inoltre, a segnalare i nomi dei vincitori a tutte le Aziende associate, al fine di creare opportunità di contatto e visibilità nel mondo automobilistico.
Per partecipare occorre inviare una copia della propria tesi accompagnata dal certificato di laurea e dai propri dati anagrafici all’indirizzo UNRAE, via Abruzzi, 25 – 00187 Roma, entro il 30 settembre 2014.
Info: http://www.unrae.it/lavoro/regolamento
4. Energie Rinnovabili: Seminario e B2B di operatori delle Regioni della convergenza a Singapore
L’ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, nell’ambito del Piano Export Sud, volto al sostegno delle Regioni di Convergenza (Sicilia, Puglia, Campania e Calabria), ha organizzato una missione con seminari e incontri B2B di operatori delle suddette regioni, che si svolgerà a Singapore dal 13 al 14 novembre 2014 nel settore delle energie rinnovabili. La missione prevede presentazioni aziendali e incontri di B2B con operatori locali; la visita a parchi tecnologici e incontri settoriali con associazioni e aziende di riferimento. L’obiettivo è favorire l’internazionalizzazione delle imprese delle Regioni Convergenza delle energie rinnovabili, promuovendo e facilitando forme di partenariato tecnologico di collaborazione industriale con gli operatori di Singapore.
La partecipazione è gratuita; a carico delle aziende italiane saranno le spese di viaggio e soggiorno.
L’iscrizione è obbligatoria e deve avvenire entro il 26 settembre 2014.
Per partecipare, occorre registrarsi tramite un apposito modulo disponibile al link: https://sites.google.com/a/ice.it/piano-sud-seminari-e-b2b-energie-rinnovabili-singapore/home
5. Appuntamento a Catania con TECHNART 2015
Si svolgerà a Catania dal 27 al 30 aprile 2015, con inizio alle ore 9, presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto di Fisica Nucleare, in via S. Sofia 62, la conferenza dal titolo “Non-destructive and microanalytical techniques in art and cultural heritage”.
La tre giorni di TECHNART 2015, vuole rappresentare un luogo d’incontro scientifico per presentare e promuovere l’uso di tecniche spettroscopiche di analisi nel settore del patrimonio culturale. Sarà possibile lo scambio di conoscenze sui principali sviluppi tecnologici in particolare saranno approfonditi gli studi sul patrimonio artistico e culturale con particolare rilievo sui, pigmenti, pietre, metalli, vetro, ceramica, chemiometria sugli studi di opere d’arte, resine, fibre, applicazioni forensi nella storia dell’arte, archeologia e scienza della conservazione.
La conferenza è organizzata dai Laboratori Nazionali del Sud (LNS-INFN), l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM-CNR), il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Catania in collaborazione con il gruppo di ricerca scientifica dell’ICOM-CC e l’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr).
L’invio per la sottomissione dei contributi scadrà il 16 gennaio 2015.
Info: http://technart2015.lns.infn.it/
6. Corso su contratti pubblici: disciplina sostanziale e profili processuali”
Fornire agli operatori del settore una approfondita illustrazione delle problematiche esistenti, con attenzione particolarmente rivolta alle novità introdotte dalla normativa in fieri e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa, è ciò che si prefigge il Corso sui contratti pubblici (disciplina sostanziale e profili processuali).
Il Corso costituito da un ciclo di sette conferenze, è organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2014, dalle 14 alle 17, presso il Tribunale Amministrativo Regionale, per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39.
Gli interessati dovranno compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito www.siaaitalia.it copia della stessa domanda andrà inviata entro il 29 settembre 2014 a mezzo fax 06-3214981 alla Direzione del Corso.
Info: E-mail: info@siaaitalia.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Notte Europea dei Ricercatori
Venerdì 26 settembre 2014 a Palermo, a villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) dalle 20 alle 24 avrà luogo la Notte Europea dei Ricercatori. L’evento è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 con l'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca di tutti i paesi europei in eventi che comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, attività di apprendimento per bambini, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
La Notte Europea dei Ricercatori rappresenta un’occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alle carriere scientifiche.
Il 26 settembre 2014, in differenti città europee, i cittadini avranno l’opportunità di partecipare ad esperimenti, attività pratiche, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori.
In particolare l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e Urania, insieme al Piano Lauree Scientifiche e con il supporto dei volontari di Servizio Civile Nazionale in servizio presso l’Università di Palermo, organizzano un evento al Planetario e Museo Astronomico di Villa Filippina, che dopo la pausa estiva riapre al pubblico nella sua veste rinnovata ed ampliata, ospitando per il secondo anno consecutivo La Notte dei Ricercatori.
- ore 20 - Laura Daricello, Rossella Muscolino e Daniela Cirrincione dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo presentano il volume Astrokids. Avventure e scoperte nello spazio (Scienza Express, 2014) e conducono il laboratorio Astrokids “Vita da astronauta” per bambini dai 6 ai 12 anni, tratto dal libro.
Attenzione: in regalo una copia del volume al partecipante più attento e attivo.
- 21.30 - I ricercatori dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo si presentano e illustrano al pubblico alcune delle loro attività di ricerca, dalle stelle in formazione agli esopianeti massicci. Al termine delle presentazioni, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare singolarmente i ricercatori e parlare con loro. Durante la serata il Planetario di Villa Filippina organizzerà a pagamento delle osservazioni del cielo ai telescopi dalla terrazze della villa e percorsi guidati per gruppi alle sale espositive.
Per informazioni sulle attività dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo daric@astropa.inaf.it Per informazioni e prenotazioni per le attività di Urania e del Planetario di Villa Filippina planetariopalermo@gmail.com - cell. 328/3669549. Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Piazza del Parlamento 1 - Tel. 091/233247.
2. A Sorrento il Convegno Annuale CoDAU, l’Associazione che riunisce i direttori generali delle amministrazioni universitarie italiane
Un intento chiaro sintetizza con forza il leitmotiv del XII Convegno Annuale del CODAU, l’Associazione che riunisce i direttori generali delle amministrazioni universitarie, in programma quest’anno a Sorrento dal 25 al 27 settembre: "fare meglio per fare di più".
La scelta del tema, fortemente propositivo e propulsivo, si colloca precisamente all'interno di un particolare momento storico dove le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate a fare meglio rispetto al passato e fare di più per il futuro del nostro Paese. Divenuto ormai un momento di confronto fondamentale nel panorama universitario, il Convegno CoDAU intende fornire proposte di rinnovamento e risposte concrete ai quesiti che derivano dalla complessità interna al sistema e dall’applicazione di un articolato quadro normativo di riferimento.
I lavori prenderanno il via giovedì 25 settembre attraverso una prima riflessione di respiro internazionale che vedrà protagonista l’attuale ruolo dell’università italiana all’estero, approfondito attraverso i contributi di Stefano Paleari, Presidente CRUI, Bernard Rentier, Rettore dell’Università di Liegi e Giuseppe Colpani, Direttore Generale Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
Il focus si indirizzerà poi, nei giorni a seguire, verso le nuove sfide di gestione del sistema universitario italiano. Ad affiancare Cristiano Nicoletti, Presidente CoDAU, nell’apertura del Convegno saranno massimi esponenti istituzionali: Marco Mancini, Capo Dipartimento MIUR, Stefano Paleari, Presidente CRUI, Stefano Fantoni, Presidente ANVUR, e Andrea Lenzi, Presidente CUN.
Tre le sessioni previste, altamente tecniche ed attuali le tematiche affrontate: “Semplificazione verso output!” nella prima sessione, “Semplificazione contro burocrazia” nella seconda. Specifici gruppi di lavoro saranno inoltre chiamati al confronto, in un’ottica di benchmarking, su argomenti di primaria rilevanza per la direzione degli atenei quali il finanziamento delle università, i rapporti con la sanità, le esperienze di semplificazione, trasparenza e anticorruzione. Un taglio diverso connoterà l’ultima giornata, la quale offrirà al parterre dei partecipanti un’interessante riflessione su “La reputazione come valore” delle istituzioni.
Sarà infine l’intervento di Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca a chiudere l’iniziativa.
“Il dodicesimo Convegno nazionale della Associazione - afferma Cristiano Nicoletti, Presidente CoDAU - vuole rappresentare un’occasione di analisi e confronto intorno ad alcuni aspetti cruciali legati al sistema universitario italiano: snellimento delle procedure, internazionalizzazione, qualità della didattica e della ricerca, applicazione dei principi di trasparenza e anticorruzione.
Su queste tematiche intendiamo costruire l’impegno dell’Associazione nel prossimo triennio, in un’ottica pienamente propositiva, anche attraverso un Convegno annuale CoDAU concepito quale tavolo tecnico di lavoro che riceve il contributo dei più elevati profili professionali in ambito giuridico e culturale. Un particolare ringraziamento va a Enrico Periti, Giuseppe Giunto e Giuseppe Colpani per il prezioso contributo alla realizzazione del Convegno”.
Il programma completo dell’iniziativa è disponibile nel sito web www.codau.it
3. Settimana di nuova musica: Nuove Musiche 2014
Il Teatro Massimo in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” e l’Università̀ di Palermo, organizza “Nuove Musiche 2014” Festival idealmente collegato alle Settimane Internazionali di Nuova Musica che, negli anni Sessanta, resero Palermo protagonista del dibattito musicale e culturale. Storicizzato il passato, è con rinnovata attenzione che oggi si cerca di riflettere sul presente, il Festival nasce infatti per proporre la scena odierna della nuova musica ma anche ascolti del Novecento e delle avanguardie, con approfondimenti e attività̀ collaterali nello spirito autenticamente interdisciplinare delle Settimane, ancora attuale perché́ coniuga proposta culturale, divulgazione e occasione d’incremento turistico.
Nuove Musiche 2014 include appuntamenti con rinomati ensemble internazionali specializzati nel repertorio contemporaneo oltre che con l’Orchestra del Teatro Massimo e gli ensemble e i solisti del Conservatorio di Palermo. Tre le prime assolute: “La città di Francesco Carluccio”, eseguito da FontanaMIXensemble diretto da Francesco La Licata; “Insieme di Luca Francesconi” (nuova commissione del Teatro Massimo) da Ex Novo Ensemble; “Canone riverso” di Giuseppe Rapisarda, nel concerto organizzato dal Conservatorio. “Alter Ego” presenta composizioni scritte per l’ensemble o di propria elaborazione. In cartellone anche due compositori altamente rappresentativi della nuova musica siciliana: Salvatore Sciarrino e Federico Incardona. Il Kwartludium illustrerà̀ l’attuale scena musicale polacca e debutterà̀ a Palermo l’ensemble vocale tedesco Neue Vocalsolisten Stuttgart, considerato fra i migliori in attività. Omaggio a Stravinskij nel concerto dell’Orchestra del Massimo diretta da Gabriele Ferro e in quello dell’Accademia XXI del Conservatorio diretta da Giuseppe Cataldo.
Il calendario si concluderà̀ con un concerto-performance itinerante per le vie della città organizzato dall’Associazione Curva Minore.
Il programma comprende un ciclo di conferenze, nonché́ una mostra documentaria sulle Settimane e una rassegna di video.
Sabato 27 settembre 2014, il primo appuntamento alle 19 nella chiesa Sant’Antonio Abate allo Steri con “Sette Settimane: La tradizione è rivoluzione permanente” conferenza di Paolo Emilio Carapezza e alle 20.30 nella sala delle Capriate FontanaMIXensemble direttore Francesco La Licata, musiche di Salvatore Sciarrino, Gilberto Cappelli, Gérard Grisey.
Info: http://www.teatromassimo.it/stagione/nuovemusiche.php
4. Meeting europeo su microvescicole ed esosomi
Sabato 27 settembre 2014, a partire dalle ore 9, si svolgerà presso la Sala Magna del Complesso Monumentale Steri il meeting dei Working Groups dell’“European Network on Microvesicles and Exosomes in Health and Disease”, un gruppo costituito da circa 70 ricercatori provenienti da tutti i paesi europei che studiano la biologia di alcuni importanti prodotti di secrezione cellulare, quali le microvescicole e gli esosomi. In particolare, i temi di questa giornata saranno: le linee guida per la nomenclatura e per le analisi di isolamento delle vescicole extracellulari; il loro ruolo fisiologico; la loro importanza nella fisiopatologia di varie malattie dell’uomo; il loro potenziale utilizzo diagnostico e terapeutico.
Il gruppo è coordinato dalla prof. Lorraine O’Driscoll, del Trinity College of Dublin, e vedrà la partecipazione di importanti ricercatori tra i quali Edit Buzas, Stefano Fais, Irina Nazarenko, Pia Siljander, Villem Stoorvogel, Clotilde Thery. Il meeting è organizzato dal prof. Francesco Cappello del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche della nostra Università, componente del Management Committee di questa azione COST (European Cooperation in Science and Technology). L’incontro prevede un indirizzo di saluto del Rettore, prof. Roberto Lagalla, e del Presidente dell’ERSU, prof. Alberto Firenze.
“Il nostro ateneo ha una lunga tradizione e diversi gruppi di ricerca attivi su questo argomento – afferma il prof. Cappello – la partecipazione ai lavori è libera ed è auspicata la presenza di tutti i ricercatori interessati, in quanto questo incontro potrà essere una opportunità per instaurare nuovi rapporti in previsione della partecipazione a network che presenteranno progetti di ricerca sui prossimi bandi Horizon 2020”.
5. A Tor Vergata conferenza TEDx
Sabato 27 Settembre 2014, presso l’auditorium CampusX (Via di Passo Lombardo 341), si terrà la prima conferenza TEDx sotto il patrocinio dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, la prima anche organizzata da un’Università nella regione Lazio.
Se non conosceste cos’è una TED, dovete sapere che è una organizzazione no profit devota al motto “Ideas Worth Spreading”. Nata circa 30 anni fa in California come un conferenza di quattro giorni, TED è cresciuta nel tempo per supportare queste idee rivoluzionarie attraverso diverse iniziative.
Con lo stesso spirito, TEDx si propone come un programma a carattere locale, organizzato in maniera autonoma e disgiunta rispetto a TED, al fine di coinvolgere più persone a condividere un’esperienza simile a quella della conferenza americana.
Il filo conduttore di tutto il convegno sarà la parola “INTUITION”: attraverso le testimonianze dei relatori scopriremo come una semplice idea possa essere sviluppata, condivisa e si possa affermare definitivamente come “intuizione”, diventando patrimonio dell’umanità.
La conferenza ospiterà 12 relatori tutti italiani, con oltre 15 interventi e si svolgerà nell’arco dell’intera giornata.
L’ingresso alla conferenza può essere acquistato online sul sito dell’evento ad un costo pari a 15 euro comprensivo di: Accesso alla Conferenza, Pranzo Buffet, Coffee Break, Gadget esclusivi dell’evento.
L’accesso è limitato ad un quantitativo di 100 posti, molti dei quali sono già stati venduti.
Per saperne di più sui nomi dei relatori e delle loro speech e sull’acquisto dei biglietti, Vi invitiamo a consultare la pagina internet www.tedxtorvergatau.it/wordpress oppure scrivere all’indirizzo e-mail tedxtorvergata@gmail.com
6. Presentazione del libro “Methodological Cognitivism” presso la Luiss School of Government
Lunedì 29 settembre, alle ore 18, presso l’Aula Nocco della Luiss School of Government presente in via Parenzo 11 a Roma, la Fondazione Rosselli presenterà il libro “Methodological Cognitivism”.
Riccardo Viale, l’autore, è professore ordinario di Epistemologia delle Scienze Sociali presso l’Università di Milano - Bicocca e docente stabile presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Roma.
E’ inoltre Docente presso la School of Government della LUISS di Roma e, nel 2015, sarà Visiting Professor alla University of Pennsylvania, Philadelphia. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni; tra queste, il volume di prossima pubblicazione presso il MIT Press “Human Rationality. Thinking Thanks to Constraints” (con Laura Macchi e Maria Bagassi). Infine, è presidente della Fondazione Rosselli di Torino.
Saranno presenti Sergio Fabbrini, Direttore School of Government, LUISS Guido Carli, Massimo Egidi, Rettore della LUISS Guido Carli e Lamberto Maffei, presidente Accademia dei Lincei, Roma e Professore di Neuroscienze, Scuola Normale di Pisa.
Per partecipare occorre confermare contattare il numero telefonico 0685225052 oppure scrivere all’indirizzo e-mail sogeventi@luiss.it
ECO DELLA STAMPA
1. FFO, tutti contro il MIUR
Tempi duri aspettano il Ministro Stefania Giannini. Il decreto di allocazione del FFO 2014, uscito da poco, sta sollevando un vespaio di malumori, che non accenna a chetarsi troppo facilmente. E questo ancor prima di annunciare l'entità dei tagli previsti per l'anno prossimo. Il decreto di allocazione del FFO contiene diverse novità, molte delle quali non sono andate giù alle associazioni di rappresentanza del mondo universitario. In particolare, la quota premiale che "balza" dal 13,5% al 18% della somma totale e l'introduzione della formula per il calcolo del costo standard per studente, che ad oggi si sostituirà per un 20% al calcolo della spesa "storica" degli atenei ma entro il 2018 la sostituirà integralmente.
LINK e UDU hanno polemizzato con la scelta di tener fuori dal computo del costo standard gli studenti fuoricorso - una scelta, spiegano, che porterà a penalizzare chi già è penalizzato e rischierà di promuovere un abbassamento generale della qualità della didattica. Visto che solo gli studenti in corso portano soldi agli atenei ci sarà insomma da aspettarsi una diffusione dei "18 politici".
Nonostante abbia avuto la fantasia di rallegrarsi per lo stop dei tagli nel 2014 (salvo apprendere da Giannini che nel 2015 avverranno tagli ingenti), persino la CRUI, solitamente molto tenera nei confronti del ministero, aveva invocato un rifinanziamento e criticato la scelta di destinare alla quota premiale i fondi necessari all'ordinaria amministrazione.
Un punto su cui polemizzano aspramente anche ADI e LINK, secondo cui l'espansione della quota premiale ai danni della quota "base" la trasforma di fatto in una quota "punitiva" per gli atenei in difficoltà più che in un incentivo a quelli più performanti. Ma numerose critiche entrano anche nel merito di come si misura questa performance: particolarmente dettagliate e accese sono quelle dell'ADI, che in un articolato parere attacca tra le altre cose i criteri per la ripartizione della quote premiale per i corsi di dottorato, che farebbero un uso disinvolto di valutazioni controverse e comunque ideate in vista di altri scopi (VQR 2004-2010 e ASN).
Lo scontento delle associazioni studentesche (UDU, LINK, ADI) approderà probabilmente alla prossima seduta del CNSU il 25-26 settembre, mentre il CUN, che ha da poco terminato la seduta del 23-24 settembre, sta per esplicitare un parere molto aspro - che stando ad alcune indiscrezioni potrebbe persino chiedere alla ministra di ripartire da zero con un nuovo decreto.
Nella costruzione di questo scenario di guerra fredda certo non ha contribuito la scelta irrituale di non consultare nessun organo (ad eccezione della fedele ANVUR) per la formulazione del costo standard per studente. Visti questi avvenimenti si direbbe proprio che Giannini non ha alcuna paura a farsi dei nemici.