Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.60 del 4 settembre 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Crediti formativi agli studenti che collaborano al festival “Le Vie dei Tesori”

 

NOVITÀ UNIPA

  • Il professore Spagnolo, nominato membro del Consiglio Scientifico e Metodologico della Scuola di Ricerca dell'Università di N. Novgorod
  • Formazione del personale, attività di ricerca su ambiente e rifiuti. Siglato un accordo tra l’Università di Palermo e la società Rap

 

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Aperte le iscrizioni a “Fare impresa sociale"
  • Dottorato di ricerca dell’Università di Catania
  • Concorso per Manifesto e Motto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado
  • Una sfida stimolante, una grande opportunità: Novartis Biocamp Italia 2014
  • A Trento il primo Falling Walls Lab
  • Concorso “Ciak. Tutti d’accordo”
  • Workshop “HEInnovate: Entrepreneurial university good practice exchange”

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Antonello Miranda e altri docenti Unipa a Cambridge al Symposium sugli “Economic crimes e sui diritti umani”
  • Al Museo di Mineralogia un corso di “Gemmologia”
  • Anniversary of the Magna Charta Universitatum

 

ECO DELLA STAMPA

  • Dal 2015 una piattaforma a supporto di valutazione e riconoscimento delle qualifiche estere
  • Il premio “Lize Meitner” a Paolo Giubellino

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Crediti formativi agli studenti che collaborano al festival “Le Vie dei Tesori”

Vie dei tesori tirocinantiGli studenti di cinque corsi di laurea dell’Università di Palermo potranno condurre un’esperienza lavorativa con la guida di professionisti qualificati nell’ambito del festival “Le Vie dei Tesori” che si svolgerà a ottobre a Palermo e in alcuni centri della provincia. La manifestazione, che proporrà un ricco calendario di visite qualificate in oltre 80 luoghi di interesse storico e artistico e un centinaio di eventi, prevede il coinvolgimento di una serie di competenze, che vanno dalla comunicazione alla valorizzazione del patrimonio museale, dall’accoglienza ai visitatori all’assistenza agli eventi.

La collaborazione al Festival darà agli studenti crediti formativi, nella misura di 1 CFU per 25 ore di lavoro complessivo, e varierà da 100 a 250 ore a seconda delle attività. I corsi coinvolti sono i seguenti: Scienze del Turismo (L-15); Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni (L-20); Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti (L-20); Teatro, cinema e spettacolo multimediale (LM-65); Storia dell’arte (LM-89). L’opportunità è offerta agli studenti iscritti almeno al secondo anno dei corsi triennali e a quelli magistrali. Nel caso in cui le domande siano superiori ai posti a disposizione, il criterio di valutazione sarà quello della media aritmetica delle materie sostenute sino alla sessione di luglio 2014. Sulla base della media, sarà stilata la graduatoria.

Il Festival “Le Vie dei Tesori”, nato nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo, è diventato in otto anni di vita un Festival turistico-culturale che mette a rete istituzioni pubbliche e soggetti privati con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze materiali e immateriali della città. L’edizione 2014 si svolgerà nei quattro fine settimana del mese di ottobre: venerdì 3, sabato 4, domenica 5; venerdì 10, sabato 11, domenica 12; venerdì 17, sabato 18, domenica 19; venerdì 24, sabato 25, domenica 26.

Il Festival accetta anche candidature di volontari, iscritti ad altri corsi di laurea o non universitari, che vogliano supportare altre attività.

Informazioni sull’homepage del sito www.unipa.it o sul sito www.leviedeitesori.it - domande di partecipazione a segreteria@leviedeitesori.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il professore Spagnolo, nominato membro del Consiglio Scientifico e Metodologico della Scuola di Ricerca dell'Università di N. Novgorod

Spagnolo BernardoPrestigioso riconoscimento per il prof. Bernardo Spagnolo, docente presso il Dipartimento di Dipartimento di “Fisica e Chimica” del’Università di Palermo, nominato membro del Consiglio Scientifico e Metodologico per la gestione della "Scuola di Ricerca" presso l'Università Statale Lobacevskij di Nizhni Novgorod, Università Nazionale di Ricerca di Russia, dal 2014.

“Il Consiglio o Comitato, (in russo "soviet") – spiega il professore Spagnolo – affronterà le questioni legate all'organizzazione del lavoro di formazione universitaria e di ricerca della Scuola, ai programmi di formazione per studenti laureandi e laureati e stabilirà inoltre le regole di ammissione alla Scuola di Ricerca. Il Consiglio si occuperà inoltre della valutazione annuale di tutta la Scuola, valutandone il rendimento complessivo”.

 

2. Formazione del personale, attività di ricerca su ambiente e rifiuti. Siglato un accordo tra l’Università di Palermo e la società Rap

L’Università degli Studi di Palermo e la Rap hanno siglato un accordo per la realizzazione di stage e tirocini di orientamento destinati alla formazione del personale e dei dirigenti della partecipata del Comune che si occupa della raccolta dei rifiuti.

Nel corso dell’incontro, il rettore Roberto Lagalla ha manifestato al vice presidente della Rap Maria Concetta Orlando il proprio interesse per lo svolgimento di attività di ricerca e intervento sui temi della tutela dell’ambiente e dello sviluppo delle nuove tecnologie per il ciclo integrato dei rifiuti.

La riunione, che ha confermato la collaborazione pluriennale tra il direttore Affari del Personale della Rap Nicolò Gervasi e il coordinatore del master in Gestione e Sviluppo delle risorse umane Francesco Pace, è stata anche l’occasione per porre le basi per un futuro protocollo d’intesa tra RAP e il dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione per la realizzazione di una collaborazione sui temi della formazione dei dirigenti e del personale di RAP, volta a fornire strumenti e metodi per favorire l’attuale fase di cambiamento organizzativo che l’azienda sta affrontando.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Aperte le iscrizioni a “Fare impresa sociale"

Scegli chi vuoi essereC'è tempo fino all'8 settembre per iscriversi a “Fare impresa sociale – Social enterprise building - percorsi strategici e modelli operativi”, un workshop organizzato dalla cooperativa sociale Al Revés con la collaborazione del Consorzio Arca.

L'iniziativa didattica si suddivide in due moduli: il primo si svolgerà dal 18 al 20 settembre e il secondo dal 16 al 18 ottobre, entrambi presso il Consorzio Arca. La quota di partecipazione è di 250 euro e va versata al momento della conferma d’iscrizione.

La frequenza ai moduli formativi è idonea a conferire un attestato di partecipazione del valore di 3 crediti ECTS. È stato richiesto all'Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali il riconoscimento dei crediti formativi di cui alla delibera n. 064 del 30 luglio 2010.

Infoweb: http://www.consorzioarca.it/

 

2. Dottorato di ricerca dell’Università di Catania

L'Università di Catania, ha attivato, per l'anno accademico 2014/2015, il XXX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca. Possono partecipare alla selezione, coloro che siano in possesso di diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento) o di titolo accademico conseguito all'estero già dichiarato equipollente.

Le domande di partecipazione al concorso vanno compilate ed inviate on-line entro il 16 settembre 2014, sul sito web: http://portalestudente.unict.it/poltalestudente/mapServlet.

 

3. Concorso per Manifesto e Motto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado

Nell'ambito del piano di attività programmate in occasione del centenario della Grande Guerra, il Comitato di Promozione e Coordinamento di ASSOARMA in vista del raduno nazionale del 24 Maggio 2015 indice un duplice concorso “Manifesto commemorativo del Centenario della Prima Guerra Mondiale” e “Motto commemorativo del centenario della Prima Guerra mondiale”. Il Bando è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. L'iniziativa intende promuovere la partecipazione consapevole e il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni, attraverso la scuola, in un percorso atto alla valorizzazione dell’Etica e delle proprie capacità.

Gli elaborati relativi al Manifesto e al Motto, accompagnati dalla scheda d’iscrizione, contenente i dati anagrafici dei partecipanti e i dati relativi alla scuola di appartenenza, dovranno essere inviati, presso la Sede del Comitato AssoArma c/o sez. ANA - UD in viale Trieste, 137 Udine (martedì, giovedì, sabato/h. 16-19) o, in alternativa, consegnata a mano presso la Direzione CIRF, Palazzo Antonini, Via Petracco, 6 – 33100 Udine, con indicato come destinatario “Att.ne del Direttore, prof. Ing. P. B. Pascolo”.

Le composizioni libere, specifiche attività richieste alle scuole primarie e secondarie di primo grado potranno essere inviati anche successivamente, ma dovranno pervenire a uno degli indirizzi sopra indicati entro le ore 12 del 5 dicembre 2014.

 

4. Una sfida stimolante, una grande opportunità: Novartis Biocamp Italia 2014

Biotechnology Leadership Camp, dal 15 al 17 dicembre 2014, a Origgio (Varese), organizza, in collaborazione con IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (Milano) “Biocamp Italia 2014”, riservato ai giovani talenti della ricerca italiana. Si tratta di un’occasione unica offerta ai giovani ricercatori per approfondire le conoscenze sulle più attuali dinamiche delle biotecnologie nella salute. Un esclusivo workshop di tre giorni per comprendere i trend e le più importanti sfide del settore; confrontarsi con gli esperti Novartis e Humanitas sulla ricerca e sviluppo di farmaci innovativi; apprendere come si avvia e si gestisce un’impresa biotech; conoscere gli strumenti finanziari utili a sostenere la ricerca; accostarsi a esempi di successo di collaborazione tra università e industria.

Inviare la propria candidatura a biocamp.italia@novartis.com. Per maggiori informazioni: www.novartis.it/ricerca-scientifica/biocamp/

 

5. A Trento il primo Falling Walls Lab

“Great mind 3 minutes 1 day”, con questa battuta il Falling Walls Lab, dà spazio a giovani ricercatori e professionisti di talento che desiderano far conoscere il proprio progetto di ricerca scientifico, tecnologico, business plan, progetto imprenditoriale o sociale.

Finanziata dal Ministero dell'Istruzione e della Ricerca tedesco, dalla fondazione Robert Bosch, dalla Helmholtz Association e da altre numerose istituzioni accademiche, fondazioni e società, il Falling Walls Lab, rappresenta una manifestazione che seleziona le migliori idee innovative presentate da giovani talenti in tutte le aree disciplinari.

Il progetto vuole far incontrare e confrontare menti aperte, creative, capaci di pensare ed elaborare soluzioni a problemi anche di vita quotidiana, idee in grado di innovare e dare concreta utilità in tutti i campi del sapere e del fare, dalla medicina all’agricoltura, dall’economia alle materie umanistiche e oltre.

La manifestazione si svolgerà alle ore 9, il 3 ottobre 2014, presso l’aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, dell’Università di Trento.

L’iniziativa si rivolge non solo a esponenti del mondo accademico, studenti di laurea magistrale, postdoc, ricercatori, ma anche a imprenditori e professionisti, di età inferiore ai 35 anni.

Ogni candidato avrà la possibilità di presentare la propria idea innovativa, progetto o modello imprenditoriale davanti a una giuria di esperti in vari ambiti, il tutto in soli tre minuti e con un’esposizione comprensibile anche ai non addetti del settore.

Il vincitore della selezione locale avrà la possibilità di partecipare alla finale di Berlino il 9 novembre 2014 e di assistere il giorno successivo, alla conferenza conclusiva che vedrà l’intervento di alcuni tra i più influenti scienziati al mondo.

Le domande dovranno essere inviate online entro il 20 settembre 2014.

Info: www.falling-walls.com/lab

 

6. Concorso “Ciak. Tutti d’accordo”

Il Concorso “Ciak. Tutti d’accordo”, si rivolge agli studenti universitari o laureandi iscritti a studi giuridici, economici, sociologici, psicologici, della comunicazione e del marketing, dell’ingegneria, umanistici e linguistici, sociali e della formazione, del design e artistici, delle scienze politiche. Gli studenti devono realizzare uno spot-video per la promozione del servizio di mediazione civile e commerciale delle Camere di commercio italiane. L’iniziativa si sviluppa nell’ambito del Progetto di sistema denominato “sviluppo e consolidamento degli strumenti di giustizia alternativa”.

I primi dieci spot-video più cliccati con “Mi piace” sulla pagina Facebook della Conciliazione delle Camere di commercio, vinceranno un corso di formazione sui temi della Regolazione del mercato e delle ADR, da seguire online tramite la piattaforma di Universitas Mercatorum

Il primo dei vincitori riceverà un tablet oltre al corso di formazione.

La partecipazione al concorso potrà essere effettuata sia singolarmente oppure attraverso un gruppo di lavoro.

Le domande di partecipazione insieme ai video-spot dovranno pervenire entro il 30 settembre 2014, all’indirizzo di posta elettronica: concorso@sicamera.camcom.it

Info: www.unimercatorum.it

 

7.Workshop “HEInnovate: Entrepreneurial university good practice exchange”

Si terrà mercoledì 1 ottobre 2014, a Roma, alle ore 9,30, a Palazzo dei Campanari, presso la Rappresentanza dell’Unione Europea, in via IV novembre, 149 il primo workshop in Italia sulla entrepreneurial university e sulle ragioni per cui diventare entrepreneurial dal titolo ‘HEInnovate: Entrepreneurial university good practice exchange’. Le università devono essere in grado di utilizzare procedure e moderne nel settore dell'insegnamento a livello istituzionale e gestionale, il workshop vuole per questo essere un'occasione di confronto e di verifica sulla presenza e il livello di entrepreneurship nelle università.

Il workshop è organizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e l'OCSE. La giornata di studio vedrà la partecipazione di esperti e ricercatori internazionali nel settore dell'entrepreneurial education.

Durante la giornata di studio saranno date delle indicazioni e saranno mostrate, alcune delle sette dimensioni su cui è articolato HEInnovate, lo strumento online di autovalutazione e di supporto alle università alla ricerca di ispirazione e informazione su good practices leadership and governance, teaching and learning, creazione di start-up e internazionalizzazione.

Info: www.heinnovate.eu

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Antonello Miranda e altri docenti Unipa a Cambridge al Symposium sugli “Economic crimes e sui diritti umani”

Miranda symposiumDocenti, assegnisti e dottori di ricerca di Unipa saranno presenti come relatori al XXXII Symposium on Economic Crimes in corso di svolgimento al Jesus College di Cambridge fino al 9 settembre 2014. Il Symposium è un importante appuntamento annuale che vede convergere a Cambridge studiosi e esperti di tutto il mondo per discutere del tema raffrontando esperienze e sistemi della lotta ai crimini economici, oggi nell'era di internet e di fronte ai cosiddetti cybercrimes e, da alcuni anni, anche la lotta al traffico di esseri umani.

Quest’anno alla compagine palermitana, arricchita dalla presenza di magistrati della Procura antimafia e dal Consigliere del Ministro della Giustizia, è stato assegnato il compito di organizzare la sessione plenaria del prossimo 5 settembre e dedicata alla lotta alla criminalità organizzata nell'era digitale secondo il modello italiano.

Questi gli interventi della sessione cui seguirà il tradizionale dibattito:

Plenary Workshop 5th SEP – 16.15 – 18.15 "Controlling serious and organized crime in the global information era: the (but not only) Italian Way" - Chair: prof. Antonello Miranda, Professor of Comparative Law, University of Palermo;

Dr. Carlo Alberto Giusti, Counsellor to the Secretary of State for Justice of the Republic of Italy: The Fight Against Economic Crime: Cooperation Between The Bank Of Italy And The Judicial Authority The Hon;

Dr. Geri Ferrara, Prosecutor, Special Antimafia Directorate at Procura della Repubblica di Palermo: Between The Devil And The Deep Blue Sea: Stories of modern-day slavery the hon Dr. Fabio Licata, Judge at the Court of Palermo, Special Section for Anti-Mafia Preventive Measures, Italy - Tackiling And Figthing the infiltration of Organized crime in Legal Economy: New Tools and case Studies.”

Dr. Emilio Mineo, PhD Candidate in Comparative Law, University of Palermo - “The theft of identity in the italian penal code”;

Avv. Sabrina Vecchio Verderame, Acting Professor in Consumer Protection and Commercial Law, University of Palermo - Theft of identity, phishing and more: how we can fight the cybercrimes on a private law basys”;

PhD Rita Duca, Antitrafficking Field Expert, International Organization for Migration (IOM), University of Palermo – “identification of victims of trafficking within mixed migratory flows arriving via sea”;

PhD Letizia Palumbo, Junior Researcher in Comparative Law, University of Palermo “Trafficking and labour exploitations in Italy: assessing anti-trafficking interventions”;

dr. Federico Zumpani, PhD Candidate in Human Rights, University of Palermo, - “Cyber-crime, globalization and transnational crime between international community, European System And Domestic Law”.

Info: http://www.crimesymposium.org/

 

2. Al Museo di Mineralogia un corso di “Gemmologia”

L’Associazione Geode organizza un Corso di Gemmologia che si svolgerà presso il Museo di Mineralogia di Palermo, Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM). Il corso che avrà inizio il 29 settembre sarà rivolto a studenti, laureati e professionisti.

Suddiviso in tre tappe fondamentali, il corso ha come obiettivo primario la divulgazione della gemmologia perché riguarda il riconoscimento e la valutazione del materiale gemmifero.

Negli ultimi anni le tecniche di abbellimento, trattamento e sintesi delle gemme hanno raggiunto livelli tali da rendere lo studio della materia fondamentale per chiunque voglia acquistare o semplicemente avvicinarsi al mondo delle gemme grezze o lavorate che siano.

Durante l’intero percorso didattico, ogni corsista avrà a disposizione strumentazione gemmologica di precisione quali microscopi a campo scuro, rifrattometri, polariscopi, dicroscopi, spettrometri ed avere accesso ad una collezione didattica di oltre 400 gemme tra grezze, lavorate, trattate e sintetiche.

Il corso, patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, sarà tenuto da Francesco Protopapas, gemmologo diplomato presso International Gemological Institute of Anversa (I.G.I), con la supervisione scientifica del Prof. Marcello Merli, docente di Mineralogia presso il DiSTeM.

 

3. Anniversary of the Magna Charta Universitatum

Si riuniranno in Svezia, all’Università di Uppsala, per commemorare il 26° anniversario della Magna Carta Universitatum i circa 900 responsabili universitari provenienti da tutto il mondo, insieme a 388 rettori e ai numerosi leader politici. In un mondo universitario in continua evoluzione, le questioni riguardanti l’integrità accademica risultano sempre più complesse e attuali. Quali sono i codici di condotta del lavoro accademico? Qual è il valore dell’integrità accademica nella società in generale? Come possono le università rimanere sensibili e indipendenti in relazione ai molti soggetti diversi che agiscono nel campo dell'istruzione superiore e della ricerca? Questi gli argomenti che saranno affrontati al convegno intitolato” University Integrity Society’s Benefit”, in una serie di conferenze e workshop con relatori invitati provenienti da diverse parti del mondo.

La cerimonia inaugurale si svolgerà il 18 settembre 2014, alle ore 15, presso Museo Gustavianum, dell’Università di Uppsala, in via Akademigatan, ad aprirla sarà il Vice-Cancelliere di Uppsala Univeristy, il professor Eva Åkesson, ed il Presidente del Consiglio Magna Charta dell'Osservatorio, il professor Sijbolt Noorda.

Info: http://www.uu.se/en/magnacharta

 

ECO DELLA STAMPA

1. Dal 2015 una piattaforma a supporto di valutazione e riconoscimento delle qualifiche estere

Rassegna stampaIl CIMEA (Centro di Informazioni sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche), iniziativa della Fondazione Rui nonché centro italiano della rete Naric (National Academic Recognition Information Centres) che quest'anno compie trent'anni, partecipa al progetto STREAM, il cui obiettivo è quello di creare una piattaforma online per chiunque si occupi di riconoscimento e valutazione delle qualifiche estere all'interno delle istituzioni di istruzione superiore.

Il progetto vede la collaborazione dei centri Enic-Naric di 6 paesi oltre all'Italia (Danimarca, Francia, Irlanda, Lettonia, Lituania e Paesi Bassi), dell'EUA - European University Association, della Tuning Academy, della Conferenza dei rettori tedesca (HRK), dell'ESU - European Students Union e il contributo dell'USNEI - United States Network for Education Information e del Lisbon Recognition Convention Committee.

In vista del lancio della piattaforma, che dovrebbe essere disponibile a partire dal 2015 e impostata secondo il Manuale EAR - The European Recognition Manual for Higher Education Institutions, è stato caricato online un questionario con la finalità di ricevere suggerimenti e valutazioni sugli aspetti da inserire all'interno del nuovo strumento.

Il questionario, in lingua inglese (clicca qui per andare alla homepage iniziale), è rivolto a tutti coloro che si occupano del riconoscimento delle qualifiche all'interno degli atenei. È composto da 18 domande e sarà disponibile online fino al 1 ottobre 2014.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Il premio “Lize Meitner” a Paolo Giubellino

Fra Il primo italiano a ricevere il prestigioso premio Lize Meitner per la “Fisica Nucleare” è Paolo Giubellino. Il riconoscimento viene assegnato dalla Nuclear Physics Division dell’European Phyics Society a scienziati che hanno dato contributi di particolare rilievo allo sviluppo della fisica nucleare, nei campi sperimentale, teorico o applicativo. La cerimonia di assegnazione si è svolta ieri 3 settembre, al CERN.

Paolo Giubellino è dirigente di ricerca dell’INFN e coordinatore internazionale dell'esperimento ALICE, uno dei principali esperimenti di LHC. Il premio, il più importante riconoscimento europeo per la fisica nucleare, valorizza il fondamentale contributo degli scienziati nella progettazione e nella costruzione del rivelatore, oltre alla conduzione del programma scientifico che ha portato ai fondamentali risultati ottenuti con ALICE negli ultimi sei anni.

(www.infn.it)