Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.36 del 15 maggio 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Laurea per cinque studentesse dell’Università cinese SISU “adottate” da Unipa

 

NOVITÀ UNIPA

  • Studenti Part-time. Pubblicata la graduatoria definitiva
  • Ricerca del progetto ELSA svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Crea lo slogan e vinci la retta universitaria: quarta edizione del concorso AIE
  • Bando specializzazione autori e produttori
  • Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica
  • Simposio Internazionale sulle cellule dendritiche
  • MoneyGram Award all’Imprenditore Immigrato dell’Anno
  • Aperte le selezioni per partecipare al Wimun 2014
  • Borse di ricerca “Progetto Nuval”
  • Appuntamento a Beijing per il China Education Expo 2014

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Dottorato in Scienze Fisiche - International Curriculum in Statistical and Interdisciplinary Physics - Educational Program
  • Una mostra del grande calligrafo ebraico D'Anastasio allo Steri
  • Nasce      la prima guida al femminile della città di Palermo: La Palermo delle donne, a cura di Claudia Fucarino
  • Presentazione Rivista “Sicurezza e Scienze sociali”
  • Giornata nazionale del mal di testa
  • X Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa

 

ECO DELLA STAMPA

  • Il ruolo delle università per lo sviluppo del capitale umano
  • Sesame ha un cuore italiano

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Laurea per cinque studentesse dell’Università cinese SISU “adottate” da Unipa

Studenti Sisu e rettoreSono cinque le studentesse della Sichuan International Studies University (SISU) di Chongqing che giovedì 15 maggio 2014, si laureeranno in Lingua e letteratura italiana davanti ad una commissione costituita sia da docenti dell’università cinese che da docenti dell’università di Palermo. Per l'occasione i due Atenei saranno collegati in videoconferenza e la commissione palermitana sarà insediata presso la Sala Politecnico del Rettorato.

È questo un ulteriore traguardo raggiunto dall'Ateneo di Palermo, dal Dipartimento di Scienze umanistiche e dalla sua Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Traguardo maturato nell’ambito dell’accordo di Mobilità internazionale siglato quattro anni fa con l’Ateneo asiatico e che ha già consentito a 25 studenti UniPa di studiare cinese a Chongqing e a 35 studenti SISU di frequentare i corsi di lingua e cultura italiana nell'Ateneo palermitano.

Infatti, le cinque studentesse hanno iniziato e ultimato la compilazione delle tesi di laurea a Palermo, sotto la guida di docenti relatori di UniPa, durante la loro residenza di studio presso la sua Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Una residenza di otto mesi iniziata a luglio 2013 e conclusasi a marzo 2014, nel corso della quale le cinque studentesse SISU sono state ‘adottate’ dall'Ateneo che ha messo a loro disposizione validi strumenti formativi e didattici per completare con successo il percorso di studio.

Ad attestare la significatività del momento, previsti i saluti in apertura della cerimonia dei rappresentanti delle due università: i prorettori con delega all’internazionalizzazione dei rispettivi atenei, Yue Yong e Pasquale Assennato; la direttrice del Dipartimento di Francese della SISU Yin Li; i referenti del progetto di mobilità Unipa/SISU Yang Lin e Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri.

Le studentesse dell'Università SISU acquisiranno un titolo di studio che sta dando loro grandi opportunità di lavoro in Cina. Ad alcune di esse, invece, offrirà la possibilità di continuare gli studi in Italia proprio grazie al percorso formativo che hanno seguito e realizzato a Palermo.

Nelle loro tesi, tutte di ottimo livello, hanno approfondito diversi aspetti della lingua e della cultura italiana. Liu Chenzujia, seguita dal relatore Matteo Di Gesù, si è occupata delle questioni della lingua in Italia da Bembo a Pasolini. Shi Zhikang, guidata dai relatori Stefania Chironi e Gioacchino Sauro, ha affrontato il tema del vino italiano approfondendone la storia, la cultura e i rapporti commerciali con la Cina. Alla comunità cinese di seconda generazione di Palermo è dedicata la tesi di Xia Dapeng, relatrice Mari D’Agostino, che approfondisce il tema delle lingue e delle identità. Wang Weiran, relatore Giuseppe Paternostro, ha realizzato un’interpretazione dei testi di Fabrizio De Andrè all’interno dei temi della contestazione giovanile del ’68. Immaginario e consumo dell’automobile in Italia e in Cina è l’argomento della tesi di Tian Yuan, relatore Vincenzo Pinello che è stato affiancato da Marianna Ingrassia, tirocinante del project work di Yuan a Palermo.

E difatti, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri, durante la residenza, oltre ai corsi speciali avanzati di preparazione allo studio accademico in un contesto italiano, ha messo in atto strategie mirate per preparare in maniera efficace le studentesse alla compilazione della tesi di laurea. Project work, seminari tematici e laboratori di scrittura hanno accompagnato le cinque neo laureande nel corso di tutta la residenza. Inoltre le studentesse della SISU hanno sostenuto a Palermo 15 esami di profitto validi per la loro carriera universitaria.

Le prossime tappe, sulle quali stanno lavorando i rappresentati dei due Atenei, costituiranno un consolidamento importante del rapporto: l’adesione dell’Università SISU alla Scuola di Dottorato in Studi letterari, filologici e linguistici diretta da Mari D’Agostino e l’istituzione del doppio titolo di studio del quale la discussione in videoconferenza delle tesi di laurea costituisce la prova generale. E intanto, un ulteriore gruppo di studenti SISU si accinge a raggiungere Palermo per frequentare i corsi Summer School della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, mentre 7 studenti UniPa sono adesso a Chongqing per studiare alla SISU.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Studenti Part-time. Pubblicata la graduatoria definitiva

Incoming center 1Pubblicata la graduatoria definitiva per l'assegnazione di 162 studenti che dovranno svolgere attività di collaborazione a tempo parziale per l'anno accademico 2013/2014. Gli studenti collocati utilmente nella graduatoria definitiva, pubblicata il 14 maggio 2014, sono invitati a presentarsi, entro il 26 maggio presso l’Ufficio Studenti Part-time in viale delle Scienze, edificio 3 - Segreterie studenti per sottoscrivere l'impegno a svolgere l'attività di collaborazione a tempo parziale all'interno dell'Ateneo Palermitano per l'anno accademico 2013/2014.

L’incarico sarà articolato in 150 ore e consisterà in attività di collaborazioni connesse ai servizi delle Facoltà e delle strutture amministrative d’Ateneo, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, nonché all'assunzione di responsabilità amministrative. Il compenso orario è di 9 euro l’ora esente da imposte, e non da luogo a trattamenti previdenziali. La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a trattamento previdenziale ed assistenziale, né ad alcuna valutazione ai fini dei concorsi pubblici ed a tale scopo non è previsto alcun rilascio di certificazione.

 

2. Ricerca del progetto ELSA svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica

Giovedì 8 maggio è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista PloS ONE la ricerca dal titolo “Multi-Scale Analysis of the European Airspace Using Network Community Detection”. Il lavoro è uno dei risultati del progetto Europeo ELSA cui partecipa l’Unità di ricerca dell’Ateneo coordinata da Salvatore Miccichè che ha tra i suoi partecipanti Christian Bongiorno, Marco Cipolla, Stefania Vitali e Rosario Mantegna. La ricerca è stata svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimeca. Il progetto è svolto in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con l’azienda Deep Blue di Roma specializzata nella consulenza su problematiche della gestione del traffico aereo. Il progetto, svolto all’interno dell’iniziativa SESAR-Joint Undertaking dell’Unione Europea con dati esclusivi di Eurocontrol, ha mostrato l’utilità dell’uso dei concetti e delle tecniche di teoria delle reti (network theory) nella caratterizzazione delle proprietà di ottimalità e di resilienza di un importante sistema socio-tecnico come la pianificazione e gestione del traffico aereo.

Info: http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0094414

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Crea lo slogan e vinci la retta universitaria: quarta edizione del concorso AIE

Comunicato stampaIl 23 aprile 2014 - in coincidenza con la Giornata mondiale Unesco del libro e del diritto d'autore - è partita la quarta edizione di è-book, il concorso organizzato dall'AIE (Associazione Italiana Editori) per gli studenti universitari italiani. La sfida è creare in 50 caratteri lo slogan della campagna di comunicazione "Il futuro è nei libri che leggi. Perché?". Sul sito dell'AIE bisogna compilare un questionario sull'uso delle tecnologie nello studio e sul loro rapporto con lo studio e i libri universitari. In palio ci sono 5 premi da 2.000 euro ciascuno: un contributo alla retta universitaria o, a scelta del vincitore, un importo spendibile in libri o e-book.

Il concorso è stato promosso con il sostegno della Conferenza dei Rettori (CRUI), del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), dell'Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e dell'Associazione Italiana dei Comunicatori d'Università (AICUN) in occasione del Maggio dei libri, un'iniziativa nata per sottolineare il valore sociale della lettura come elemento di crescita personale, culturale e civile.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Bando specializzazione autori e produttori

La Scuola Nazionale di Cinema di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia con il presente bando si propone di selezionare e formare giovani talenti per fornire loro una elevata specializzazione come Autori e Produttori nel campo del Documentario.

Il programma didattico è incentrato su un’idea di Cinema Documentario che si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative. Il Corso intende formare nuove figure professionali in grado di coniugare rigore filologico, creatività e coinvolgimento emotivo.

L’insegnamento avrà un carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola Nazionale di Cinema.

Per partecipare occorre possedere i seguenti requisiti: diploma di scuola media superiore o un titolo di studio equivalente, nascita compresa tra il 1 gennaio 1987 e il 31 dicembre 1993, conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese.

La domanda di ammissione deve essere indirizzata a: Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, Via Paolo Gili, 4 (Cantieri Culturali alla Zisa – Pad. N. 6) - 90138 – Palermo - tel.

091/7099107 - e deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice e spedita entro il 30 giugno 2014 (farà fede la data del timbro postale) e comunque pervenute alla Fondazione entro e non oltre le ore 18,00 del 14 luglio 2014.

Info: www.fondazionecsc.it

 

3. Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica

Saranno più di 600 i fisici italiani che parteciperanno al 100° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, che si svolgerà a Pisa, dal 22 al 26 settembre 2014, presso l’aula Magna dell'Area Pontecorvo (ex Marzotto), Largo B. Pontecorvo 3. I lavori del Congresso si svolgeranno nelle aule situate nella stessa Area.

I riassunti delle comunicazioni dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il 15 maggio 2014, per E-mail a: congresso@sif.it. Sarà possibile preiscriversi online al Congresso fino al 10 Settembre 2014. Nella seduta inaugurale del Congresso vengono premiati giovani fisici che si sono particolarmente distinti con le loro attività di ricerca. Ogni anno in occasione del Congresso è convocata l'assemblea generale dei soci della Società Italiana di Fisica. Durante la cerimonia conclusiva del Congresso vengono annunciate le due comunicazioni di ogni Sezione giudicate migliori sulla base del contenuto e dell'esposizione.

Info e iscrizioni: www.sif.it

 

4. Simposio Internazionale sulle cellule dendritiche

Si terrà in Francia, nella città di Tours, situata nella Valle della Loira, presso il Vinci Congress Center, dal 14 al 18 settembre 2014, il 13° Simposio Internazionale sulle cellule dendritiche.

Le cellule dendritiche si comportano come sentinelle di sorveglianza immunitaria, e come tali sono oggetto di numerosi studi e la ricerca di base e clinica.

Questo simposio che si svolge ogni due anni, consente alla comunità scientifica di presentare e discutere i risultati inediti nel campo delle cellule dendritiche, di sviluppare nuove partnership e fornire un luogo di incontro e di formazione per la prossima generazione di ricercatori.

Per info e iscrizioni: http://dc-2014.com/about-conference # sthash.2skZJfXM.dpuf

 

5. MoneyGram Award all’Imprenditore Immigrato dell’Anno

Il Premio MoneyGram Award si rivolge all’Imprenditoria Immigrata in Italia, attraverso il conferimento del “MoneyGram Award “all’Imprenditore Immigrato dell’Anno”. Saranno inoltre assegnati altri 5 premi di categoria che riguardano: Premio alla Crescita; Premio all’Innovazione; Premio all’Occupazione; Premio all’Imprenditoria Giovanile; Premio alla Responsabilità Sociale.

Il MoneyGram Award si serve della collaborazione di Poste Italiane, Piccola Industria Confindustria, CNA, della CNA World, dell’Università di Roma Tre, di IDOS e dell’Iurcovich.

Il Premio assoluto all’Imprenditore Immigrato dell’anno sarà conferito al responsabile dell’azienda che risulta eccellente in tutte le categorie di valutazione e che ha favorito l’integrazione tra la cultura nativa e quella del paese ospitante.

Al concorso possono partecipare tutti gli imprenditori immigrati che hanno creato o gestito le loro aziende in Italia. Ai tre finalisti di ogni categoria verrà offerto un soggiorno a Roma in occasione della cerimonia di premiazione e un attestato di premiazione. Inoltre, in collaborazione con l’Università di Roma Tre vengono erogate delle borse di studio volte a sostenere gli studenti immigrati meritevoli. Al Premio possono partecipare tutti gli imprenditori immigrati che durante l’anno hanno fondato o gestito le proprie aziende in Italia.

Il modulo di partecipazione scaricabile dal sito compilato dovrà pervenire entro il 15 maggio 2014 all’indirizzo di posta elettronica: info@themoneygramaward.com

Info: www.themoneygramaward.com

 

6. Aperte le selezioni per partecipare al Wimun 2014

Sono aperte le selezioni per partecipare al Wimun 2014, la simulazione mondiale dei lavori delle Nazioni Unite, organizzata dalla Federazione Mondiale delle Associazioni per le Nazioni Unite (WFUNA), in collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale SIOI e il Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale MSOI-UNYA. La manifestazione si prefigge lo scopo di promuovere i valori delle Nazioni Unite.

La grande manifestazione che si terrà a Roma, dal 30 giugno 2014 al 4 luglio 2014, con inizio alle ore 9, presso la sede Food and Agriculture Organization (FAO), in viale Terme di Caracalla, avrà come tema “2015 Agenda per lo sviluppo sostenibile”. L’Appuntamento vedrà la partecipazione di circa 1000 ragazzi, provenienti dalle più prestigiose università e college del mondo, pronti a contendersi uno spazio nella junior diplomacy. I delegati universitari per partecipare devono avere un’età compresa tra 18 e 30 anni ed essere iscritti all’università o essersi recentemente laureati.

Le domande di partecipazione al convegno su base individuale o attraverso una delegazione dovranno essere inviate entro il 30 maggio 2014.

Info: http://www.sioi.org - wfuna@wimun.org - msoiroma@msoi.org

 

7. Borse di ricerca “Progetto Nuval”

Sono 13 le borse di studio messe a disposizione da Formez PA, nell’ambito del Progetto NUVAL - “Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione” e cofinanziato dal PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) 2007-2013 - Asse I. Le borse di ricerca riguardanti il tema, “Analisi e valutazione delle politiche di sviluppo e degli investimenti pubblici”, hanno una durata di nove mesi ed un importo di 9000 euro.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 maggio 2014.

Info: http://www.formez.it/notizie/analisi-e-valutazione-delle-politiche-svilu

 

8. Appuntamento a Beijing per il China Education Expo 2014

Avrà luogo a Beijing, in Cina, dal 25 e 26 ottobre 2014, presso il China National Convention Center, la manifestazione “China Education Expo 2014”, la grande vetrina espositiva nel settore dell’educazione superiore. La manifestazione sponsorizzata dal CEAIE, l’Associazione per gli scambi internazionali in ambito accademico e riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Cinese, rappresenta uno dei principali appuntamenti cinesi per illustrare l’offerta formativa italiana e accrescere la presenza delle istituzioni accademiche italiane in Cina.

Altri due appuntamenti di rilievo saranno il 28 ottobre 2014, il Salone di Canton, con inizio alle ore 13, presso il Guangzhou Dongfang Hotel, e il Salone di Shanghai dall’1 al 2 novembre 2014, con inizio alle ore 10 presso il World Expo Exhibition and Convention Center.

Uni-Italia, il Centro di promozione accademica per l’orientamento allo studio in Italia, per gli eventi di Beijing e Shanghai, metterà in un padiglione appositamente attrezzato a disposizione delle università partecipanti, un assistente linguistico per ciascuna delle istituzioni che parteciperanno.

Durante gli appuntamenti di Pechino e di Shangai, le università italiane potranno incontrare gli studenti di Pechino e Shangai per presentare le attività svolte e le relative offerte formative.

Il modulo di partecipazione “China Education Expo 2014”, scaricabile dal sito dovrà pervenire entro il 16 maggio 2014, all’indirizzo di posta elettronica: fiere@uni-italia.it

Info: www.unitali.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Dottorato in Scienze Fisiche - International Curriculum in Statistical and Interdisciplinary Physics - Educational Program

Spagnolo dottoratoNell’ambito delle attività di formazione e ricerca del Dottorato in Scienze Fisiche dell'Università di Palermo, coordinato dal prof. Massimo G. Palma e del relativo curriculum Internazionale in Fisica Statistica e Interdisciplinare, di cui è referente il prof. Bernardo Spagnolo, per l'incentivazione del processo di Internazionalizzazione del Sistema Universitario, il prof. Alexander A. Dubkov dell’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) tiene un corso intensivo di “Functional Approach to Analysis of Stochastic and Complex Systems” presso il Dipartimento di Fisica e Chimica (DIFC). In tale corso, che ha la durata di 12 ore e verrà impartito nella settimana dal 13 al 16 maggio, verranno trattati i seguenti argomenti: Elements of Functional Analysis, Elements of theory of random processes, Introduction to Anomalous Diffusion, Fractional Fokker-Planck equation for Langevin equation with Lévy stable noise source, anomalous diffusion, Application to Physical and Biological Complex Systems. Il Dottorato di Scienze Fisiche ed il Curriculum Internazionale in Fisica Statistica e Interdisciplinare vede coinvolte oltre l'Università di Palermo, l’Università di Stato N. I. Lobachevsky di Nizhny Novgorod (Russia) e l'Università di Stato Lomonosov di Mosca (Russia).

Info: Prof. Bernardo Spagnolo, Group of Interdisciplinary Physics - Dipartimento di Fisica e Chimica, viale delle Scienze, Ed. 18 - Università di Palermo - I-90128, Italy – tel. 091/23899059 fax 091/23860816 cell. 349/7227608 - E-mail: bernardo.spagnolo@unipa.it - http://www.unipa.it/bernardo.spagnolo/

 

2. Una mostra del grande calligrafo ebraico D'Anastasio allo Steri

Si inaugura oggi 15 maggio 2014, alle ore 17, presso il Carcere dei Penitenziati dello Steri, la prima mostra italiana del grande calligrafo ebraico Michel D'Anastasio che ha esposto in Giappone, India, Russia, Canada, Stati Uniti. La mostra che sarà visitabile fino al 25 maggio 2014, è costituita da quadri che attraverso l’utilizzo di pigmenti, materiali e strumenti, unici ridanno luce ad antichi testi della tradizione ebraica in particolare alle lettere ebraiche, latine e ai segni astratti. Saranno organizzati, durante la mostra e su prenotazione, laboratori di calligrafia ebraica.

Info: 324/9596292

 

3. Nasce la prima guida al femminile della città di Palermo: La Palermo delle donne, a cura di Claudia Fucarino

Giovedì 15 maggio, alle ore 17, nell'Aula Lanza dell'Orto Botanico, via Lincoln, 2, a Palermo, verrà presentato il libro "La Palermo delle donne. Guida a percorsi di altro genere" di Claudia Fucarino: dal progetto di Toponomastica femminile nasce il primo percorso turistico di genere della città di Palermo. La presentazione è inserita all'interno di un “caminetto”, un incontro dal titolo “Donna uguale volontà impegno coraggio e ambizione” organizzato dal Rotaract Palermo Mondello.

Strade, piazze e monumenti del centro storico si arricchiscono di una luce nuova grazie a questo itinerario scritto da donne, che svela l’inedito volto della città: quello delle donne che di quei luoghi hanno contribuito a scrivere la storia. Figure femminili del passato vengono rispolverate dagli archivi storici, dai libri, dai ricordi ancora vivi di chi ne ha custodito la memoria; donne del presente che in modi diversi, con il loro operato, incidono sulla vita di Palermo, sono raccontate dalle loro concittadine.

L’intento di questa guida non convenzionale è duplice: da un lato, fornire il turista, o il cittadino curioso, di una chiave di lettura nuova e completa, che consenta una conoscenza del territorio, della sua storia e della sua cultura alternativa ed estranea all’approccio riduttivo e parziale del turismo di massa.

Dall’altro, sottrarre la donna al silenzio cui la storia ufficiale, da sempre, l’ha relegata, restituendole un ruolo adeguato all’interno della memoria cittadina. Nel caso di Palermo ciò significa, al contempo, valorizzare l’immagine della donna siciliana, che vada oltre lo stereotipo da decenni cristallizzato e divulgato dalla cultura popolare: quello di una figura remissiva ed estranea alle vicende storiche.

 

4. Presentazione Rivista “Sicurezza e Scienze sociali”

Giovedì 15 maggio 2014, alle ore 10, nell’Aula 6 del Polididattico, in viale delle Scienze, Salvatore Costantino (Università di Palermo), C. Cipolla (Università di Bologna), M. Falcone (Fondazione Falcone), Antonio La Spina (Luiss “Guido Carli”), Fabio Massimo Lo Verde (Università di Palermo), SM. Gammone (Università de L’Aquila), Francesco Sidoti (Università de L’Aquila), R. Razzano (Dirigente superiore Polizia Napoli), Costantino Visconti (Università di Palermo), S. Vezzadini (Università di Bologna), presentano il I numero della Rivista “Sicurezza e Scienze sociali” dedicato a L’ambivalenza dell’in-sicurezza nei processi migratori, il II numero dedicato a La comunicazione giudiziaria. Come vincere le cause perse e il III numero su La percezione delle mafie italiane all'estero e della criminalità organizzata straniera in Italia.

 

5. Giornata nazionale del mal di testa

Una conferenza sul tema: "Cefalea quanto mi costi" - Impatto economico e sociale delle cefalee, analisi e proposte di intervento dal confronto medico – paziente, avrà luogo sabato 17 maggio 2014, alle ore 9 nella sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo. L'iniziativa promossa dalla Società Italina per lo studio delle cefalee ha ottenuto il contributo di Janssen.

Info: www.prevenzione-emicrania.it

 

6. X Giornata mondiale contro l’ipertensione arteriosa

Gli ultimi dati diffusi dalla Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che l’Ipertensione è la prima causa di mortalità al mondo: «Da sola, è responsabile di circa il 14% della mortalità e di quasi il 7% della disabilità mondiale, cifre che identificano il persistere di una grave realtà clinica in tutto il pianeta, nonostante i progressi diagnostici e terapeutici di questi anni. In particolare, si fa fatica a comprendere come mai il problema possa essere ancora vissuto con indifferenza da una fetta importante della popolazione a fronte di accessibili strumenti di diagnosi e della disponibilità di strategie di prevenzione e terapia molto efficaci», afferma il professor Giovanni Cerasola, Presidente della Sezione Sicilia-Calabria della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa. In Italia la patologia è presente in circa il 30% della popolazione e solo un paziente iperteso su quattro segue una terapia adeguata al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalle Linee Guida Internazionali. Per questa ragione è indispensabile promuovere iniziative di prevenzione in grado di raggiungere un numero di cittadini esteso a tutto il territorio nazionale e capaci di sensibilizzare le coscienze sul proprio stato di salute.

Con lo slogan “Impara a conoscere la tua pressione arteriosa” torna l’appuntamento annuale della SIIA con la Giornata Mondiale contro l’Ipertensione, in programma il 17 maggio prossimo e promossa in tutto il mondo dalla World Hypertension League. L’obiettivo della Giornata è quello di diffondere un messaggio sociale sull’importanza di tenere sotto controllo questi valori, imparando anche a conoscere i sintomi più tipici della malattia ipertensiva, per una prevenzione che, a partire dalla consapevolezza e attraverso la adozione di piccoli accorgimenti, possa consistentemente limitarne i danni cardiaci, cerebrali, vascolari e renali.

Per la sua decima edizione, grazie al prezioso supporto della Croce Rossa Italiana,la mattina di domenica 18 maggio, saranno allestite a Palermo, in Piazza Verdi, alcune postazioni mediche, ove un gruppo di Sanitari del Centro Ipertensione del Policlinico di Palermo, coordinati dal Prof. G. Cerasola e dal Prof. G. Mulè, darà l’opportunità a tutti i cittadini di effettuare il controllo gratuito della pressione e ove sarà possibile ritirare del materiale informativo e divulgativo sui rischi causati dalle cattive abitudini e su un

corretto stile di vita, e ricevere indicazioni importanti su come effettuare in modo corretto la rilevazione della pressione a casa propria e ove sarà possibile ritirare del materiale informativo sui rischi legati a stili di vita non corretti e sui i principi basilari di una sana ed equilibrata alimentazione e di una adeguata attività fisica che possono aiutare a prevenire l’ipertensione arteriosa fin dalla più giovane età.

Domenica 17 maggio in Sicilia altre postazioni saranno allestite presso le città di Aci Castello, Catania, Modica, Patti, San Cataldo. Inoltre, la mattina di lunedì 19 maggio, presso l’Ambulatorio Medico Universitario, sito nell’ l’Edificio 14 della cittadella Universitaria di Viale delle Scienze, un gruppo di medici del Centro di riferimento regionale per l’Ipertensione arteriosa e della Scuola di Specializzazione in Nefrologia del Policlinico universitario di Palermo, coordinato dalla Prof.ssa S. Cottone, ed alcuni studenti del S.I.S.M., coordinati dal Prof. M. Mezzatesta, saranno disponibili per gli studenti, i dipendenti universitari e tutti i cittadini per effettuare i relativi controlli e dare i suggerimenti più opportuni. Infatti in concomitanza con la Giornata, il Gruppo Giovani della SIIA lancerà a livello nazionale lo studio iGAME, interamente progettato e sviluppato da ricercatori under 35 dell’Università di Palermo (Dott. Laura Guarino e Chiara Guglielmo, afferenti alla Scuola di Nefrologia) per valutare la prevalenza dell’ipertensione fra i soggetti di età compresa tra 18 e 35 anni. Per sensibilizzare i giovani sul problema, verrà, inoltre, diffuso su media e social network un video creato per l’occasione.

Prenderanno parte allo Studio iGAME, oltre al Centro di Palermo, i 15 Centri italiani per l’Ipertensione Arteriosa, nelle città di Ancona, Bologna, Brescia, Chieti, Genova, Milano, Napoli, Padova, Pisa, Roma, Terni, Torino, Udine, coordinati da quello di Palermo. Alla Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa hanno aderito: la Croce Rossa Italiana, la Rai, la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI), Federfarma, Utifar e Assofarm.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Il ruolo delle università per lo sviluppo del capitale umano

Rassegna stampaL'indagine di Confindustria PEOPLE FIRST - Il capitale sociale e umano: la forza del Paese offre un attento approccio multidimensionale al prezioso fattore del capitale umano da utilizzare come possibile leva per il rilancio dell'Italia, dopo sette anni di grave crisi economica. Una crisi che sembra aver demotivato le persone, diminuendo l'investimento delle famiglie in istruzione e alimentando così un circuito non virtuoso, alla base della scarsa crescita. Il potenziamento formativo, oltre ad innalzare produttività e tasso di sviluppo, ha importanti effetti redistributivi e fornisce un'occasione di ascesa sociale ed economica. Scuola e Università sono le principali istituzioni, che consentono di accumulare capitale umano e capitale sociale.

La corposa ricerca di Confindustria, con l'ausilio di molteplici tabelle e grafici, mostra le incongruenze che contraddistinguono il quadro formativo italiano degli ultimi decenni, prospettando la ricerca di obiettivi più immediati in un contesto globale di forte e continuo cambiamento: insegnare ad imparare nuovi saperi in presenza di nuovi lavori; maggiore permeabilità tra imprese e formazione; preparazione ad un confronto di cooperazione e di competizione con l'estero.

Secondo gli analisti, l'Università è il segmento che resiste al cambiamento, nonostante l'avvio di due importanti riforme, una sulla didattica e l'altra sulla governance. Gli Atenei sono afflitti oggi dagli stessi problemi di fine secolo scorso: alto tasso di abbandoni, massiccia presenza di fuori corso e grande eterogeneità negli standard della ricerca accademica anche all'interno dei medesimi Atenei e Dipartimenti. Non pochi laureati (Indagine OCSE-PIAAC, vedi articolo su Universitas) hanno competenze matematiche e linguistiche inferiori a quelle dei migliori diplomati e nettamente più basse di quelle dei coetanei laureati di altri Paesi.

Tra i fattori principali di questi problemi, si segnalano l'immobilismo dell'insegnamento accademico e della ricerca, il falso mito dell'apertura degli accessi e la mancata incentivazione del corpo docente. La riforma dei tre cicli di studio del Processo di Bologna è riuscita ad ampliare la platea studentesca, con il risultato che il numero dei laureati magistrali è simile a quello dei vecchi laureati quadriennali. Scarsa permeabilità anche sul fronte delle modalità di selezione all'ingresso del personale docente, la cui natura cooptativa manifesta una sostanziale continuità pur attraverso regimi concorsuali molto differenti. Scarsi effetti significativi anche dal lato della ricerca accademica, in assenza di modifiche all'incentivazione dello staff docente, dalle cui motivazioni intrinseche più che dai riconoscimenti retributivi, dipende la produzione scientifica.

Tradotta in cifre, emerge che nell'ultimo mezzo secolo la componente studentesca è stata quella maggiormente in crescita (raddoppiata ogni 15 anni); ad essa si è associato il triplicarsi delle sedi universitarie, accompagnato da analogo incremento nel numero delle Facoltà, mentre il numero dei professori universitari è quadruplicato, con una significativa accelerazione nel corso degli anni '90 fino alla drastica riduzione a partire dal 2008.

Sempre attuale il dibattito sull'opportunità di fornire competenze di tipo generaliste ovvero di tipo specifico; tra chi intende aprirsi a idee e progetti esterni al mondo accademico e tra coloro che si ritengono depositari della cultura, scarsamente legata alla dimensione lavorativa. Una possibile via d'uscita sta nell'incentivare il sistema universitario alla differenziazione nella tipologia dell'offerta formativa, più indirizzata - anche con l'attribuzione di risorse finalizzate - alla specializzazione e all'adattamento alle condizioni locali. L'Italia non ottiene buoni risultati neanche nell'attrazione di lavoratori istruiti dall'estero, che rappresenta un modo rapido per aumentare la dotazione di capitale umano. E mentre è globalmente in atto la guerra per attrarre talenti, il brain drain supera il brain gain (solo lo 0,7%), lasciando l'Italia indietro rispetto ai partner europei.    

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Sesame ha un cuore italiano

Quanto L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ed Elettra, hanno firmato un accordo quadro per la costruzione e fornitura da parte dell’Italia di pezzi di alta tecnologia - le cavità risonanti - dell’acceleratore SESAME in Giordania, con un contributo pari 1 milione di euro. L’accordo, siglato ai Laboratori Nazionali di Frascati, dove oggi e domani si svolge il Council degli scienziati del progetto, si riferisce a un finanziamento stanziato dal MIUR lo scorso anno.

SESAME è il primo acceleratore, usato come sorgente di luce di sincrotrone dell’area mediorientale. Sarà uno strumento dedicato alle scienze sperimentali e funzionerà come un potentissimo microscopio, con applicazioni in vari ambiti, dalle scienze della vita, ai beni culturali, alle nanotecnologie. Partecipano al progetto scienziati di Bahrein, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, l’Autorità Palestinese, Pakistan e Turchia, paesi che non cooperano in nessun altro contesto.

“L’Italia ha scelto di giocare un ruolo primario in un’impresa scientifica visionaria e di grande valore sociale e politico – ha dichiarato Fernando Ferroni, presidente dell’INFN – in una delle aree più delicate e complesse del nostro pianeta. La speranza è che SESAME possa svolgere in Medioriente un ruolo analogo a quello che il CERN ebbe per l’Europa dopo la seconda guerra mondiale”

Oltre al contributo alla costruzione della macchina sarà altrettanto significativo il lavoro di formazione di ricercatori e tecnici locali, che saranno ospitati nei laboratori dell’INFN e di Elettra. Nell’ambito del Council di Sesame sarà siglato anche un accordo di collaborazione scientifica e di formazione tra Italia e Egitto, alla presenza Direttore Generale per la Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri, Andrea Meloni.

(www.infn.it)