Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.33 del 5 maggio 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Progetto Alumni: Lectio Magistralis di Vito Riggio, Presidente ENAC

 

NOVITÀ UNIPA

  • Niente più domanda cartacea di ammissione all'esame di Laurea
  • Premio best research team a ricercatori Unipa

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando Erasmus Plus per studio A.A. 2014/2015. Prova dei Test di Abilità Linguistica (TAL)
  • Attività di collaborazione a tempo parziale A.A. 2013/2014
  • Premio Studio Torta per tesi di laurea sulla Proprietà Industriale
  • Premio “Gaetano Marzotto 2014”
  • Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”
  • Concorso “I giovani nella vita pubblica del Paese”
  • Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia
  • Assegno di ricerca nella Classe accademica di Scienze MM.FF.NN
  • “Ceo per un giorno”

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornate per la linguistica italiana
  • Seminario Lentano
  • Alla Scuola Politecnica convegno su sport professionistico e di legalità
  • A Palermo il Meeting sull’Organocatalisi (ORCA),

 

ECO DELLA STAMPA

  • Online due questionari di valutazione sulle condizioni di lavoro nelle università
  • Doctor Chat, la prima App che connette i medici di tutto il mondo

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Progetto Alumni: Lectio Magistralis di Vito Riggio, Presidente ENAC

Riggio Vito

 

 Sono laureati dell’Ateneo che si sono affermati nel mondo dell’economia, della finanza, della tecnologia, dell’ambiente, delle scienze umane. Sono i protagonisti del progetto “Alumni” dell’Università di Palermo, che porteranno agli attuali studenti le loro esperienze, le loro competenze, ma anche l’invito ad avere fiducia nelle proprie capacità e nel futuro. Il progetto, il cui responsabile scientifico è il professore Salvo Tomaselli, prosegue lunedì 5 maggio alle 17 in sala Magna allo Steri, con un altro ospite d’eccezione: Vito Riggio, presidente ENAC.

Politica dei trasporti e sviluppo dei territori sono due idee fortemente legate fra di loro, perché si implicano e rafforzano a vicenda. Non c’è sviluppo economico senza un’adeguata politica dei trasporti, senza cioè un’accurata pianificazione delle reti che consentono la circolazione di persone e di merci. Ma è vero anche il contrario: tutta la filiera dei trasporti risente direttamente dell’andamento del PIL. Le conseguenze di una contrazione del prodotto interno lordo si ripercuotono immediatamente sul settore dei trasporti, dove la contrazione della domanda significa calo del numero dei passeggeri e dei volumi di merci trasportati. Data la peculiarità geografica dell’Italia è ancora cruciale per il futuro dei nostri territori affrontare la questione dello sviluppo regionale, che non è una variante minore dello sviluppo nazionale, ma uno dei nodi da affrontare per non continuare a rimandare l’appuntamento con l’Europa. Prendendo in esame il settore aeroportuale la dimensione regionale resta molto importante, anche perché l’Italia non ha un vero e proprio hub sul quale si concentra il traffico e a partire dal quale viene poi smistato su nuove tratte. Il modello aeroportuale italiano è strutturato secondo una logica punto a punto, per cui su molti singoli aeroporti, quelli regionali appunto, gravita gran parte del traffico. Proprio per questo è urgente pensare reti logistiche capaci di fare sistema e sviluppare gli aeroporti secondo un’ottica di specializzazione. In Italia la maggior parte degli aeroporti non è connessa con il proprio bacino di utenza. Solo sei aeroporti sono collegati con la ferrovia. Nessuno con l’alta velocità. Nella maggior parte degli scali i passeggeri arrivano in macchina e ci mettono più di un’ora e mezza. E sono aeroporti generalisti molto esposti alle contrazioni del mercato e con poca elasticità per assecondare o favorire la crescita.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Niente più domanda cartacea di ammissione all'esame di Laurea

Laureata proclamazioneA decorrere dalla sessione di laurea estiva dell’anno accademico 2013/2014, non sarà più necessario presentare presso le Segreterie Studenti, la domanda cartacea ed il libretto universitario (da custodire ed esibire, su eventuale richiesta del personale delle Segreterie).

Lo prevede una deliberazione del Senato Accademico dello scorso 18 marzo 2014, la quale precisa che permane l’obbligo della redazione online della domanda e il pagamento del relativo MAV nelle date stabilite e cioè 1-20 gennaio per la sessione straordinaria; 1-20 maggio per la sessione estiva e 1-20 luglio per la sessione autunnale.

La tesi di laurea dovrà essere inserita, in formato elettronico, dal portale studenti, firmata digitalmente dallo studente e dal relatore, mediante l'accesso con le credenziali di Ateneo.

L’eventuale presentazione della copia cartacea della tesi di laurea presso la Segreteria Didattica del proprio Corso di Studio potrà essere disposta dal Coordinatore del Consiglio di Corso di Studi.

La segreteria studenti potrà inoltre, verificare direttamente sul sistema Aleph (biblioteche) se lo studente deve restituire ancora libri in prestito. Ulteriori precisazioni e istruzioni, relative alle modalità inerenti all’inserimento della tesi in formato elettronico, saranno indicate sul “Portale Studenti” dove dal 1 maggio 2014 sarà disponibile la nuova procedura.

 

2. Premio best research team a ricercatori Unipa

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Palermo, coordinato dal professore Rosario Miceli, ha ottenuto il riconoscimento Best Research Team alla conferenza Ecological Vehicles and Renewable Energies, EVER 2014, tenutasi a Monte Carlo dal 25 al 27 Marzo 2014.

I ricercatori del DEIM Antonino Oscar Di Tommaso e Fabio Viola insieme al professore Rosario Miceli hanno presentato i risultati dei loro più recenti studi nell'ambito della trasmissione di potenza per veicoli a trazione elettrica, della riconfigurazione fotovoltaica e dell'energy harvesting. Il team completo è composto da Gianluca Acciari, Valeria Boscaino, Giuseppe Capponi, Giovanni Cipriani, Vincenzo Di Dio, Antonino Oscar Di Tommaso, Fabio Genduso, Diego La Cascia, Damiano La Manna, Rosario Miceli, Filippo Pellitteri, Giuseppe Ricco Galluzzo, Pietro Romano, Ciro Spataro e Fabio Viola.

Il premio è stato conferito per l'impegno dimostrato nell'affrontare le tematiche della conferenza EVER con elevato numero e con elevata qualità di lavori presentati.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando Erasmus Plus per studio A.A. 2014/2015. Prova dei Test di Abilità Linguistica (TAL)

ateneooggi4Stabilite le date dei TAL, i Test Attitude Language per la valutazione della competenza linguistica Erasmus+ che saranno somministrati secondo il seguente calendario:

Lunedì 12 maggio 2014, presso l’edificio 19 - viale delle Scienze - Palermo

Ore 8 - Lingua Inglese

da Abbate a Castello          AULA 1

da Castiglia a Farina           AULA 2

da Farsetta a Madonia        AULA 3

da Maggio a Polizzi             AULA 4

da Pollarolo a Zichichi         AULA 5

ore 11 - Lingua Spagnola

da Abbagnato a Chinnici     AULA 1

da Chiommino a Fici           AULA 2

da Fiduccia a Marino           AULA 3

da Marramà a Privitea        AULA 4

da Proietto a Zummo         AULA 5

Mercoledì 14 maggio

presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) – p.zza S. Antonino, 1 - Palermo

ore 8.00 Lingua Francese

da Adelfio a Cucina            AULA 104

da Curcio a Libasci             AULA 105

da Lombardo a Pizzo          AULA 106

da Polizzi a Zuccaro           AULA 107

ore 11 Lingua Tedesca

da Affatigato a Carollo        AULA 104

da Cascino a Glorioso         AULA 105

da Greco a Oliveri              AULA 106

da Pantano a Vittorietti      AULA 107

Gli studenti interessati dovranno presentarsi nelle aule sopra indicate per l’identificazione, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta di identità, patente, passaporto) e di penna ad inchiostro nero/blu.

I test di abilità linguistica consistono in una prova scritta della durata di 50 minuti. Tale prova comprende esercizi di comprensione del testo e di conoscenza grammaticale e morfosintattica della lingua.

Il livello di competenza linguistica sarà valutato in base al punteggio ottenuto.

E’ esplicitamente vietato, pena l’invalidazione del test per i candidati coinvolti, di introdurre in aula telefoni cellulari e/o altri dispositivi elettronici; utilizzare dizionari o altro materiale cartaceo; comunicare con altri candidati durante la prova.

L’inosservanza anche di uno solo di tali divieti determina l’immediato allontanamento dall’aula e l’annullamento del test. Non è consentito uscire dall’aula durante la prova. Sarà possibile uscire previa consegna definitiva del proprio elaborato. Non è consentito, per nessun motivo, accedere in aula per lo svolgimento del TAL a prova iniziata. Non saranno, in nessun caso, effettuate sessioni di recupero per i TAL. In assenza di valutazione a seguito dei TAL, verrà assegnato allo studente un punteggio di base pari a punti 0,50. Non è prevista né consentita, da parte del personale presente in aula, la custodia di telefoni cellulari o di altre apparecchiature elettroniche. Pertanto si consiglia di non portarne.

 

2. Attività di collaborazione a tempo parziale A.A. 2013/2014

Stilata la graduatoria provvisoria per l’assegnazione di 162 studenti per attività di collaborazione a tempo parziale” per l’Anno Accademico 2013/2014.

Eventuali osservazioni potranno essere presentate dagli interessati, cosi come previsto nel bando, all’Ufficio protocollo dell’Università degli studi di Palermo di piazza Marina 61 a Palermo entro dieci giorni dalla data di pubblicazione, e cioè, entro le ore 13 del 9 maggio 2014. Nell’istanza a cui dovrà essere riportato il numero di codice della domanda di partecipazione e andrà indirizzata al Magnifico rettore U.O.B studenti part-time.

 

3. Premio Studio Torta per tesi di laurea sulla Proprietà Industriale

Lo Studio Torta, al fine di stimolare la ricerca e promuovere la riflessione e gli studi nell’ambito della Proprietà Industriale, bandisce la IIª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per un premio da assegnare ad una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale. Il premio è dedicato all’approfondimento delle tematiche relative alla tutela e alla valorizzazione della Proprietà Industriale, al diritto industriale, ed alla gestione dei beni intangibili dell’impresa.

Sono ammessi a partecipare al concorso tutti i soggetti che avranno discusso una tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale in un periodo compreso tra il 1° ottobre 2013 e il 30 settembre 2014. È prevista l’assegnazione di un unico premio per l’elaborato giudicato più meritevole avente un importo pari a Euro 3.000.

Un modulo di candidatura comprendete tutti i dati richiesti è disponibile nel seguente sito:

La documentazione dovrà venire inviata allo Studio Torta entro e non oltre il 30 settembre 2014 unicamente in forma telematica utilizzando il seguente indirizzo di posta elettronica: premio@studiotorta.it

Info: www.studiotorta.it/premio

 

4. Premio “Gaetano Marzotto 2014”

Individuare e sostenere i progetti imprenditoriali più promettenti creando opportunità di incontro tra l’ecosistema dell’innovazione e il sistema industriale e produttivo italiano questi i presupposti del “Premio Gaetano Marzotto 2014”.

La competizione si rivolge alla migliore impresa innovativa con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali territoriali, culturali o ambientali.

La somma messa a disposizione è di 1 milione di euro così suddivisa:

- Premio per l’Impresa, di 300.000 euro, in denaro e un percorso di affiancamento della Fondazione CUOA del valore di 25.000 euro rivolto a nuovi imprenditori che abbiano una società già costituita, un team consolidato, un mercato di riferimento interessante ed un partner (incubatore, acceleratore) che ne accrediti il valore;

- Premio dall’Idea all’Impresa, di 50.000 euro, in denaro e periodi di residenza e affiancamento del valore complessivo di 735.000 euro, riservato ai giovani fino a 35 anni di età massima e consiste in un riconoscimento in denaro e in periodi di residenza all’interno di incubatori e acceleratori di impresa Boox, Cesena Lab, Consorzio Arca, Digital Magics, FabriQ, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Impact Hub, Industrio Ventures, InnovationFactory, JCube, LUISS Enlabs, M31, Nana Bianca, Polihub, Progetto Manifattura, Seedlab, Talent Garden, The Net Value, Trento Rise e Vega con programmi dedicati, per trasformare le idee in impresa:

- Premio Speciale Unicredit Start Lab dall’Idea all’Impresa, del valore di 150.000 euro, senza assegnazione della somma, rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle due categorie Premio per l’Impresa e Premio dall’Idea all’Impresa.

Per partecipare è necessario presentare il proprio progetto entro il 18 giugno 2014 tramite la piattaforma disponibile sul sito: http://www.premiogaetanomarzotto.it

 

5. Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa”

Promosso dalla Sezione di Parma, della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, insieme all’Associazione Medici Scrittori Italiani, il Premio Letterario Nazionale “Flaminio Musa” giunge alla XXXV edizione, presentandosi in 2 sezioni.

La prima Sezione dedicata ai Medici scrittori, nella quale gli elaborati trattati dovranno sviluppare una tematica inerente ad una situazione di carattere neoplastico.

La seconda Sezione libera, avente lo stesso tema, è aperta a tutti coloro che vogliano esprimere, comprese le rappresentazioni grafiche (fumetti, fotografie in formato digitale con liberatoria scritta nel caso di immagini con persone, ecc.). Per questa Sezione sono previsti premi speciali riservati. Tutte le opere proposte dovranno essere inviate entro il 15 giugno 2014, via e - mail all’indirizzo di posta elettronica: premioletterariomusa@gmail.com

Info: Tel. 0521/988886 - fax 0521/940318 - E-mail: parma@lilt.it

 

6. Concorso “I giovani nella vita pubblica del Paese”

Si ispira alla presenza ed al ruolo de le nuove generazioni nella vita pubblica in riferimento ai valori di Unità, Democrazia, Libertà, Giustizia sociale, sanciti dalla Costituzione, la 54ª edizione del concorso “I Giovani nella vita pubblica del Paese”.

Il concorso si articola in 3 Sezioni la prima si rivolge agli studenti universitari iscritti ad una Università che presenteranno un elaborato riguardante uno dei seguenti argomenti:

1) “Ius soli” e “ius sanguinis” sono le caratteristiche a cui fa riferimento il concetto di cittadinanza. Esaminate la situazione italiana mettendola a confronto con quella di altri Paesi.

2) Sembra che, sia nella vita sociale che in quella pubblica, si vada diffondendo il degrado del linguaggio, il disprezzo delle regole, l’uso sempre più disinvolto del potere, il declino della moralità. Sono, questi, episodi contingenti e casuali diffusi dai media oppure sintomo di una affezione che sta contagiando il Paese?

3) Riguardo alla proposta dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica, quali sono le vostre riflessioni?

I premi verranno così distribuiti:

1° classificato 800 euro;

2° classificato 700 euro;

3° classificato 500 euro;

4° classificato 400 euro;

5° classificato 300 euro.

Ad altri giovani giudicati meritevoli di segnalazione saranno assegnati libri e,o opere grafiche.

Gli elaborati dei vincitori e delle vincitrici e, eventualmente di segnalati o segnalate, potranno essere raccolti in una pubblicazione a stampa.

Una seconda Sezione dedicata alla Tesi di Laurea a cui possono concorrere tutti coloro che, negli ultimi cinque anni accademici (dal 2008/2009 al 2012/2013), abbiano conseguito in una qualsiasi università degli studi italiana, qualsiasi laurea, discutendo una tesi il cui argomento sia riferibile al tema "I giovani e la vita pubblica del Paese".

Al vincitore verrà assegnata una somma di 1200 euro.

Una terza Sezione denominata “Premio Copertina” per la copertina del libro che raccoglierà gli elaborati, l’elaborato dovrà essere in formato A3 o A4, possono partecipare tutti i giovani della Sezione Scuole Secondarie di II grado e della Sezione Università. Al vincitore verrà assegnato un premio di 250 euro.

Ciascun elaborato, dovrà pervenire entro l’8 maggio 2014, all’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Viareggio - Concorso "I Giovani nella vita pubblica del Paese" - Sezione Università - Comune di Viareggio, Ufficio Pubblica Istruzione, P.zza Nieri e Paolini – 55049 Viareggio.

 

7. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia

Bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “La tradizione manoscritta araba della Metafisica (Ilahiyyat del Kitab Al-Shifa) di Avicenna” nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC dal titolo “Philosophy on the Border of Civilizations and Intellectual Endeavours: Towards a Critical Edition of the Metaphysics (Ilahiyyat of Kitab al-Shifa) of Avicenna (Ibn Sina)”, Acronimo “PhiBor”, Grant Agreement Number 339621,presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.076 euro.

Possono partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea in “Lingue e civiltà orientali”, “Lingue e letterature orientali”, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale.

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli italiani. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese nonché della lingua araba.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 6 maggio 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - E-mail: 050/509549.

                  

8. Assegno di ricerca nella Classe accademica di Scienze MM.FF.NN

Un assegno di ricerca denominato “Realizzazione del prototipo di un processore specializzato capace di ricostruire tracce alla frequenza di interazione del Large Hadron Collider” presso la Classe Accademica di Scienze MM. FF. NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Studi di fattibilità di un Track-Trigger di Basso Livello per l’esperimento LHCb Upgrade”, è bandito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. L’assegno di ricerca avrà una durata di 2 anni ed un importo di 23.076 euro annui.

Il possesso del diploma di laurea in “Fisica” o “Ingegneria elettronica”, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, sono i requisiti necessari per partecipare al bando.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 13 maggio 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509549.

 

9. “Ceo per un giorno”

Trascorrere una giornata con l’amministratore delegato di una importante società di livello mondiale, rappresenta una esperienza molto entusiasmante per un giovane aspirante manager.

Questa opportunità viene offerta dall’iniziativa “Ceo per un giorno» organizzata da Odgers Berndtson, società di executive search.

L’intenzione è quella di dare agli aspirati manager una visione sul mondo delle aziende e in particolare su quello dei top management, facendone comprendere il loro mondo molto complesso e allo stesso premiando i giovani che si dimostrano meritevoli di questa esperienza.

L’esperienza prevede anche un incontro con il direttore risorse umane di ciascuna società coinvolta. Possono gareggiare i giovani di età fino a 27 anni che siano studenti in regola con gli esami, iscritti all’ultimo anno del corso di laurea magistrale, neolaureati di secondo livello, con una votazione minima di 105/110 o che abbiano completato un master di secondo livello presso un prestigioso ateneo nel corso del 2014.

L’iscrizione al bando dovrà essere effettuata entro il 30 giugno 2014, collegandosi al sito www.odgersberndtson.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornate per la linguistica italiana

Sant'Antonino 1Continua la serie di iniziative organizzate dal dottorato di ricerca in "Studi letterari, filologici e linguistici", che per due giorni porrà l'attenzione sulla situazione attuale della linguistica italiana e sui metodi della ricerca.

Si comincia il 5 maggio quando, a partire dalle ore 16, si terrà il terzo appuntamento di "Un libro in biblioteca", ciclo di presentazioni di libri a cura dei dottorandi. Il nuovo incontro sarà dedicato alla presentazione del volume doppio "La linguistica italiana all'alba del terzo millennio", curato da Gabriele Iannàccaro. Il volume rappresenta una rassegna bibliografica e insieme una valutazione critica sullo stato delle discipline linguistiche in Italia. Di questo lavoro discuteranno con il curatore le dottorande Elena D'Avenia, Elisabetta Mantegna e Jaana Simpanen. L'iniziativa si terrà, come nelle volte precedenti, nella nuova sala lettura del Complesso di S. Antonino.

Il 6 maggio, infine, spazio ad un seminario dal titolo "La metodologia della ricerca linguistica fra quantità e qualità". La giornata di studi si svolgerà sempre nel complesso Sant’Antonino a partire dalle 9 e per tutta la giornata. Le relazioni d'apertura saranno tenute da Gabriele Iannàccaro (Università d Milano "Bicocca") e da Giovanna Alfonzetti (Università di Catania).

Info: http://portale.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/.content/documenti/Seminario-6-maggio.pdf

 

2. Seminario Lentano

Il prof. Mario Lentano (Università di Siena) terrà nell'ambito dell'insegnamento di Retorica latina una lezione sul tema: "Non solo bollicine zuccherose. Cos'è e a cosa serve la declamazione". La lezione avrà luogo mercoledì 7 maggio 2014, alle ore 10 nell’Aula Columba.

 

3. Alla Scuola Politecnica convegno su sport professionistico e di legalità

L'Università di Palermo in collaborazione con la Federazione Italiana Basket ed il Centro Universitario Sportivo promuove il Convegno "Fare squadra ad alto livello" che avrà luogo martedì 6 maggio 2014, presso l’Aula Magna dell’Edificio 7 in viale delle Scienze presso la Scuola Politecnica.

Programma:

Ore 09.00: Registrazione dei partecipanti

Ore 09.15: Saluto delle Autorità Roberto Lagalla - Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Sergio Lari - Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, Lorenzo Jannelli - GIP del Tribunale di Palermo, Antonio Palma - Coordinatore dei Corsi di Studio L/22 ed LM/68, Antonio Rescifina - Presidente Federbasket Sicilia, Michele Bevilacqua - Vice Presidente del CUS Palermo;

Ore 09.45: Lectio Magistralis per gli studenti dell’Università di Palermo “Fare squadra ad alto livello” Simone Pianigiani, allenatore della Nazionale Italiana di Basket;

Ore 10.45: Question Time;

Ore 11 - “Lo Sport come strumento di legalità” Mario Conte, Consigliere della Corte d’Appello di Palermo

Ore 12 - Chiusura dei Lavori

 

4. A Palermo il Meeting sull’Organocatalisi (ORCA),

Si terrà a Palermo dal 7 al 10 maggio 2014, presso l'Hotel La Torre a Mondello, il 6 ° Meeting sull’Organocatalisi (ORCA), per discutere i più recenti sviluppi circa le reazioni organocatalizzate e il futuro di questa COST Action. Questo meeting conclude un progetto europeo finanziato come COST Action (CM0905) ed è organizzato dal Prof. Michelangelo Gruttadauria e dott. Francesco Giacalone del Dipartimento STEBICEF.

Info: http://portale.unipa.it/6th-ORCA---COST-Meeting-Welcome/

L'obiettivo principale di questa azione è quello di focalizzare le attività europee nel settore della organocatalisi al fine di promuovere questo settore ad un livello scientifico più elevato.

L'idea principale di questa COST Action - chiamata ORCA (organocatalisi) - è quello di fornire una piattaforma di conoscenze per promuovere diversi tipi di trasformazioni organocatalizzate a metodi largamente applicabili nel mondo accademico e nell'industria.

Il programma prevede 7 conferenze plenarie, 8 “invited” e 14 comunicazioni brevi più sessioni poster.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Online due questionari di valutazione sulle condizioni di lavoro nelle università

Rassegna stampaSono in corso due rilevazioni tramite questionario online rivolte a docenti e ricercatori (precari o meno) delle università italiane, utili per valutare e dare risposta alle problematiche connesse allo svolgimento del lavoro che molte persone scelgono di effettuare all'interno di un ateneo.

La prima rilevazione è un'indagine sulle condizioni di lavoro nell'Università dedicato a docenti e ricercatori, lanciata dall'ETUCE - Education International's European Trade Union Committee for Education, che fa parte del network di docenti e personale Education International (EI), in collaborazione con 9 paesi europei (Italia, Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Germania, Danimarca, Lituania, Romania, Serbia). Obiettivo dell'indagine è individuare le caratteristiche organizzative e ambientali che rendono l'ambiente lavorativo favorevole al raggiungimento dei propri obiettivi professionali o che contrastano con una didattica e una ricerca di qualità. I risultati saranno presentati durante un seminario del Bologna Follow Up Group (Gruppo dei seguiti del Processo di Bologna), che si terrà a Varsavia nel novembre del 2014 e nel quale si discuterà il tema della condizione del lavoro dei docenti in Europa secondo le indicazioni dell'ultima conferenza interministeriale dei paesi aderenti al Processo di Bologna (Bucarest, 2012). L'ETUCE è membro consultivo del Bologna Follow Up Group sin dalla Conferenza Interministeriale di Bergen (2005).

Il questionario, della durata massima di dieci minuti, è compilabile all'indirizzo http://www.lavorouniversitario.org/

La seconda rilevazione è un'indagine nazionale promossa dalla Federazione Lavoratori della Conoscenza della CGIL (FLC-CGIL) che riguarda il precariato accademico.

Lo scopo di questa ricerca è di portare alla luce i percorsi di vita dei precari dell'università. "Le poche ricerche esistenti", è scritto nella pagina informativa del questionario, "sottolineano come le riforme introdotte nell'ultimo decennio abbiano accelerato un trend di espulsione dal sistema universitario, piuttosto che un processo di assorbimento e stabilizzazione, riducendo gradualmente il numero di coloro che svolgono attività di didattica e ricerca negli atenei italiani. Mentre osserviamo la graduale dispersione delle competenze, le professionalità e le qualifiche che il sistema stesso aveva contribuito a creare, l'impatto soggettivo di tali processi appare sempre più oneroso". Si tratta, quindi, della prima indagine concreta sulle difficili condizioni di lavoro nelle università italiane, a cui i ricercatori - definibili come "precari" per eccellenza - possono dare un importante contributo.

Il questionario è composto da 35 domande e la sua compilazione richiede un tempo massimo di dieci minuti, all'indirizzo http://www.ricercarsi.it/

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Doctor Chat, la prima App che connette i medici di tutto il mondo

Un turista contrae una tubercolosi laringea durante un viaggio in un Paese esotico, un uomo d’affari si ritrova con una patologia sconosciuta in oriente ma ancora endemica in Europa. Cosa lega tra loro questi due casi? L’eccezionalità innanzi tutto, ma anche la difficoltà, per il paziente, di trovare strutture sanitarie adeguate e medici capaci di individuare in tempi relativamente brevi sia la patologia che la cura. Da oggi, grazie a internet e alle nuove tecnologie, esiste un’applicazione che, di fatto, annulla attese e difficoltà, che mette in rete i medici di tutto il mondo e consente loro di scambiarsi idee, referti, pareri e consigli, ma non solo.

L’applicazione, nata dall’idea del medico palermitano Francesco Cupido, otorino e ricercatore universitario, è gratuita e da alcuni giorni è già disponibile sull’App Store, mentre da maggio si potrà scaricare anche la versione per android su Google play.

“Doctor Chat – spiega Francesco Cupido – è la prima applicazione creata e sviluppata da medici per i medici. Uno strumento utile, semplice ed intuitivo per condividere le proprie esperienze con i colleghi di tutto il globo, da poter utilizzare facilmente durante lo svolgimento dell’attività lavorativa quotidiana”.

Già tradotto in sei lingue, Doctor Chat offre la possibilità di interagire con i colleghi specialisti di ogni nazionalità, di chiedere pareri o condividerli, collaborare all’esame di un caso prospettato da un collega nella speranza di ricevere un suggerimento che potrebbe rivelarsi determinante ai fini della sua soluzione. Snello e veloce come una comunissima chat, il suo valore aggiunto sta nella possibilità di archiviare facilmente le discussioni sui singoli casi, di creare database sui pazienti – strumento molto utile per le cure che richiedono mesi e a volte anche anni – e di individuare medici, patologie e discussioni con una semplice parola chiave legata ad esempio ai sintomi del paziente stesso.

C’è anche un aspetto ludico, “legato – spiega ancora Cupido – alla possibilità di ritrovare compagni di studi, ampliare le proprie conoscenze, creare nuove collaborazioni o gruppi di ricerca”.

Doctor Chat consente di allegare immagini e video, di scrivere e disegnare sulle immagini che ciascun medico decide di inviare per evidenziare le parti più interessanti.

Inoltre, tutti i casi prospettati dagli utenti e risolti grazie alla loro partecipazione saranno pubblicati (oscurando, dove richiesto, i nomi dei medici intervenuti per tutelarne la privacy) sul portale allo scopo di creare un utile strumento di consultazione.

Accedere, iscriversi e scaricare l’applicazione è gratuito e semplicissimo. “Dopo la registrazione – conclude il dottor Cupido – ogni medico potrà subito cercare colleghi in base al nome, alla nazionalità, alla specialty ed interloquire con loro, porre all’attenzione degli utenti registrati un caso, avanzare un quesito o, ancora, ricercare tra tutti i casi già prospettati da altri quello che più interessa o sul quale si vuole esprimere un parere”.