Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.27 del 7 aprile 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Al Policlinico di Palermo trattamento della Malattia di Parkinson in fase complicata con Duodopa

 

NOVITÀ UNIPA

  • Tornei Interfacoltà Universitari ufficiali Unipa
  • Policlinico “Paolo Giaccone”: interdizione totale al traffico

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borse di mobilità all'estero
  • Corso di formazione sulla valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche
  • Uno Strategy Expert alla Universal Postal Union
  • Premio “L’impatto Sociale dei progetti per i Giovani”
  • Stage presso Italiaonline
  • Premi di laurea dall’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro intitolate a “Giuseppe Cova”
  • Funzionari generalisti presso la Corte dei Conti europea
  • Borse di studio International School on Energy 2014
  • “Festival Città Impresa” a Schio, Borse di soggiorno per studenti universitari

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Erasmus day 2014 alla Scuola Politecnica
  • All’Albergo delle povere ricordo di Libero Grassi
  • “Il ruolo della ricerca nell’olivicoltura spagnola” - lettura del prof. Tiziano Caruso
  • Raccolta alimentare da destinare al Centro Caritas della Parrocchia Madonna di Lourdes alla Zisa
  • Convegno “Innovazione, servizi e pagamenti pubblici”
  • La dimensione pluralistica dell'insegnamento islamico: Arabo, Turco e Persiano all'Università di Palermo
  • Convegno a Palermo per Medico chirurgo, ostetrico: “International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality”

 

ECO DELLA STAMPA

  • Indagine TECO: la convivenza difficile tra competenze umanistiche e scientifiche
  • Il Rapporto 2013 sullo stato del sistema universitario e della ricerca

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Al Policlinico di Palermo trattamento della Malattia di Parkinson in fase complicata con Duodopa

Savettieri GiovanniUn trattamento che prevede il rilascio continuo di levodopa - carbidopa, somministrato per infusione intestinale tramite una pompa portatile, offre un'opzione promettente per il controllo della Malattia di Parkinson avanzata (a partire dallo stadio 3 della scala di Hoehn & Yahr), poiché è in grado di ridurre i tempi di immobilità del paziente diminuendo l’intensità e la durata dei movimenti involontari (discinesie).

I benefici rilevati sono risultati di maggiore entità rispetto a quelli ottenuti con le terapie mediche attuali. Questi i risultati di uno studio, pubblicato su Lancet Neurology, che rappresenta la prima dimostrazione dei benefici di questa tecnica in un trial controllato in doppio cieco.

L’unità operativa di Neurologia del Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, diretta dal Prof. Giovanni Savettieri, è uno dei 5 centri in Sicilia autorizzato all’uso di tale terapia. Il Dott. Marco D’Amelio, responsabile dell’ambulatorio Malattia di Parkinson e disordini del movimento, in collaborazione con il Prof. Francesco D’Arpa del Dipartimento di Chirurgia Generale e d’Urgenza, si occupa della valutazione e dell’identificazione dei pazienti che, dopo esecuzione di appositi esami preliminari, possono essere sottoposti a questa terapia.

“L’infusione intradigiunale di Duodopa - sottolinea D’Amelio - è una valida alternativa terapeutica, riservata ad un sottogruppo ristretto di pazienti agli stadi più avanzati della malattia, non gestibili attraverso le più comuni terapie. È in grado di ridurre efficacemente le fluttuazioni motorie e le discinesie e di migliorare la qualità di vita: elementi centrali nell’ottica della gestione clinica del paziente e di un’ottimizzazione dei costi economici e sociali”.

Per informazioni contattare il n. 091/6555135 o inviare un E-mail a parkinson@policlinico.pa.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Tornei Interfacoltà Universitari ufficiali Unipa

Pallamano femminileL’Università di Palermo, insieme al Centro Universitario Sportivo, ha dato il via all'organizzazione, dei Tornei Interfacoltà Universitari ufficiali Unipa che si svolgeranno dal 12 al 16 maggio. Ad essi hanno accesso, gratuitamente tutti gli studenti dell'Università palermitana, di qualsiasi facoltà.

Queste le discipline: Calcio a 5 (maschile e femminile), Basket (maschile e femminile), Nuoto (velocità 33 maschile e femminile, staffette 4x66), Atletica (100m maschile e femminile, lungo maschile e femminile, 1.000m maschile e femminile), Tennis (singolo maschile e femminile, doppio misto) e Pallavolo (misto), questi i tornei.

Dal primo all'ottavo classificato di ogni torneo, ogni atleta - studente garantirà alla propria Facoltà un punteggio (da 9 punti per il vincitore, ogni componente della squadra vincitrice, fino ad 1 l'ottavo), che al termine dei 5 giorni di gare, decreteranno la Facoltà vincitrice del Torneo Unipasport 2014 e dell'Olimpiade Unipa.

Le iscrizioni sono già aperte e lo saranno sino al 5 maggio, ad una settimana dal via. Per effettuarla basta stampare e compilare il modulo (presente tra i file di questa mail), allegando per ogni componente della squadra, o atleta nei tornei individuali, un certificato medico (attività fisica non agonistica) e la fotocopia del libretto universitario. Occorre consegnare il tutto presso il PalaCus, in Via Altofonte 80, dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio.

 

2. Policlinico “Paolo Giaccone”: interdizione totale al traffico

La Direzione aziendale del Policlinico universitario “Paolo Giaccone” - nello scusarsi per il conseguente disagio - informa che, per garantire la prosecuzione degli attuali imponenti lavori di ristrutturazione in condizioni di sicurezza, dopo attento studio tecnico, ha disposto la totale interdizione al traffico veicolare da lunedì 7 aprile dalle ore 6.30 alle ore 13.45.

Pertanto, da lunedì e sino a cessate esigenze, sarà vietato l’accesso alle auto, ad eccezione dei veicoli che espongono l’apposito contrassegno ed hanno a bordo utenti disabili, pazienti che devono effettuare trattamenti chemioterapici o riabilitativi muniti di documentazione che attesti la prenotazione per tali prestazioni.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borse di mobilità all'estero

Silicon Valley Study TourIl Collegio Universitario ARCES promuove 37 borse per tirocini all’estero nell’area professionale dell’Architettura, della Mediazione linguistica, dell’Animazione socio-culturale, dell’Informatica e della Conservazione dei Beni Culturali nell'ambito del progetto di Mobilità LLP Leonardo da Vinci PLM denominato “DEVELOP 2020 – Vocational DEVELOPment towards 2020: training opportunities in a European smart, sustainable and inclusive economy”.

Il progetto, di cui l’ERSU è partner locale, prevede lo svolgimento di tirocini lavorativi all’estero nei paesi partner Spagna, Portogallo, Regno Unito - Irlanda del Nord, Francia, Repubblica Ceca, Austria, Malta della durata complessiva di 16 settimane rivolti a persone disponibili sul mercato del lavoro (diplomati, laureati, disoccupati, in cerca di prima occupazione, lavoratori, lavoratori autonomi o persone disponibili sul mercato del lavoro che intendono svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all’estero in un contesto di formazione professionale).

La data di scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è fissata per il 23 aprile 2014.

Le aree professionali in cui si svolgeranno i tirocini, i possibili destinatari e i paesi di destinazione sono evidenziate nell’avviso di selezione del progetto.

Info: www.arces.it/leonardo - E-mail: leonardo@arces.it – tel. Area Progetti Mobilità presso il Collegio Universitario ARCES 091/599722.

 

2. Corso di formazione sulla valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche

La Fondazione CRUI e il Co.In.Fo., promuovono un Corso di formazione per il personale tecnico-amministrativo, di due giornate, riguardante il tema della performance delle amministrazioni pubbliche e i meccanismi di misurazione e valutazione dei risultati. Il corso si svolgerà il 1 e 2 luglio 2014 (orario: 9.00-13.00 - 14.00-17.00), presso la Fondazione CRUI – Roma, Piazza Rondanini, 48 a Roma. Successivamente a questa prima edizione nazionale, il Corso di formazione sarà replicato a livello locale a favore delle Università che ne faranno richiesta. Il termine per le iscriversi scade il 20 giugno 2014.

Info: http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=157 - Segreteria del Co.In.Fo., tel. 011/6702290-1 - E-mail: segreteria@coinfo.net

 

3. Uno Strategy Expert alla Universal Postal Union

L’Universal Postal Union (UPU), un’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di coordinare le politiche postali degli Stati Membri, bandisce una selezione per un posto di Strategy Expert da assumere a Berna con contratto triennale, per i propri uffici.

I candidati devono essere in possesso della laurea in Scienze Politiche, Business Administration, Economia o Relazioni Internazionali, possibilmente con esperienze nel campo delle organizzazioni internazionali di almeno due anni, ottima conoscenza della lingua inglese o francese, a chi non è in possesso di laurea, sono richiesti almeno otto anni di esperienza presso l’UPU o un’agenzia delle Nazioni Unite. Ai vincitori della selezione verrà offerto un contratto a termine della durata di tre anni e una retribuzione pari a 46.819 dollari netti l’anno.

Per candidarsi occorre collegarsi al sito e compilare entro il 9 aprile 2014, l’apposito form.

Info: www.upu.int

 

4. Premio “L’impatto Sociale dei progetti per i Giovani”

Il premio “L’impatto Sociale dei progetti per i Giovani”, è rivolto a promuovere la cultura della misurazione dell’impegno sociale dedicato ai giovani e a diffondere i valori dell’economia positiva dove altruismo, empatia e lungo termine assumono importanza.

Il premio della Fondazione Bracco assegnerà 3.000 euro all’autore della tesi di laurea più meritevole, conseguita da non più di 2 anni, in qualsiasi disciplina, indirizzata ad approfondire un sistema di misurazione d’impatto sociale dei progetti dedicati all’accesso al lavoro e all’occupazione giovanile. Le domande di ammissione al concorso, redatte in formato elettronico, dovranno essere inviate entro il 12 maggio 2014 alla Fondazione Bracco all’indirizzo e-mail: segreteria@fondazionebracco.com

Info: www.fondazionebracco.it

 

5. Stage presso Italiaonline

Si rivolge a ragazze e ragazzi di talento, appassionati di tecnologia e di programmazione, con competenze fresche, dotati di spirito positivo e imprenditoriale persone, che affrontano il futuro con l'occhio dei nativi digitali, il progetto «Smart & Born digital» lanciato da Italiaonline.

Il programma di recruiting interessa giovani laureati da non più di 12 mesi, in materie tecniche e scientifiche (informatica, matematica, fisica e ingegneria, specialmente gestionale, delle telecomunicazioni e informatica). Questi giovani selezionati saranno inseriti nelle funzioni di Internet technology del gruppo, ventisei nella sede di Assago (Milano), quattro in quella di Pisa.

I giovani saranno coinvolti nei progetti di ottimizzazione delle piattaforme internet per i portali, i contenuti e i servizi e delle infrastrutture tecnologiche. I giovani selezionati entreranno a giugno con uno stage di sei mesi retribuito con 800 euro al mese (oltre ai buoni pasto).

Ci si può proporsi entro il 14 aprile 2014, entrando nella pagina Smart & Born Digital del sito www.italiaonline.it

 

6. Premi di laurea dall’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro intitolate a “Giuseppe Cova”

L’Associazione nazionale delle Agenzie per il Lavoro, per favorire lo sviluppo degli studi sulle tematiche del lavoro e promuovere l’approfondimento e la comprensione delle dinamiche della flessibilità e della somministrazione intende assegnare 3 premi di laurea del valore di 5.000 euro ciascuno, dedicati a “Giuseppe Cova”.

Possono concorrere gli studenti in possesso di laurea magistrale o a ciclo unico in Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della Comunicazione, conseguita nel periodo compreso tra il 31 marzo 2013 e il 31 dicembre 2014.

Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 31 gennaio 2015, ad Assolavoro, in via Marcantonio Colonna, 7-00192 Roma.

Info: www.assolavoro.it - Tel. 06/3244838 - E-mail: assolavoro@assolavoro.eu

 

7. Funzionari generalisti presso la Corte dei Conti europea

L’Ufficio europeo di selezione del personale (Epso) bandisce una selezione per la figura profili contabili per la posizione di funzionari generalisti per la Corte dei conti europea presso le sedi istituzionali di Bruxelles e Lussemburgo.

I funzionari prescelti dovranno svolgere le seguenti funzioni: attuazione e monitoraggio di progetti e programmi in tutta Europa; lavoro di coordinamento nelle direzioni e con gli stakeholder esterni; gestione delle risorse umane e finanziarie; mantenere i rapporti con gli Stati membri redazione di contratti e gare d'appalto queste.

Possono partecipare alla selezione i laureati in qualsiasi materia, con un forte background accademico, e avere la conoscenza di almeno due lingue Ue oltre a ottime capacità organizzative e relazionali.

Il termine per la presentazione delle scade il 15 aprile 2014.

Info: www.europa.eu/epso/index_it.htm

 

8. Borse di studio International School on Energy 2014

La “European Physical Society” (EPS), insieme alla “Società Italiana di Fisica” (SIF) organizza il 2° corso della Scuola Internazionale per l'Energia dal titolo: "Energia: Concetti di base e le idee all'avanguardia". Il corso si terrà Dal 17 al 23 luglio 2014 a Varenna, sul lago di Como, presso villa Monastero. L'obiettivo primario della Scuola sarà quello di presentare tutti i campi della fisica rilevanti per le tecnologie di produzione,conversione, trasmissione e risparmio di energia. A tal fine, le lezioni di base e seminari tematici saranno presentati da specialisti. La Scuola è destinata a dottorandi. Le borse di studio possono essere concesse a studenti meritevoli che hanno bisogno di aiuto finanziario. Tali richieste devono essere specificate nella domanda e giustificate nella lettera di raccomandazione. Alcune delle borse di studio saranno attribuite ai membri EPS e membri SIF. I non-studenti potranno frequentare il corso in qualità di “osservatori” pagando una quota di iscrizione pari a Euro 500. Termine ultimo per l'iscrizione è il 30 aprile 2014.

Info : www.sif.it/attivita/scuola_energia

 

9. “Festival Città Impresa” a Schio, Borse di soggiorno per studenti universitari

Aperto il bando di selezione per assegnare 150 borse di soggiorno per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato interessati a partecipare alla settima edizione del Festival Città Impresa. L’evento si terrà dall'11 al 13 aprile nella città di Schio, in provincia di Vicenza, e prevede tre giorni di incontri, dibattiti, mostre, visite guidate sul tema "Nuovi Alfabeti per l'Economia". Gli studenti, provenienti da tutta Italia, saranno ospiti del Festival e potranno partecipare a tutti gli appuntamenti in programma e incontrare i relatori della manifestazione.

Info: www.festivalcittaimpresa.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Erasmus day 2014 alla Scuola Politecnica

ErasmusLa Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo organizza l’Erasmus day, una iniziativa dedicata a presentare agli studenti della le opportunità di studio all’estero presenti nel bando Erasmus 2014/2015. L’evento si svolgerà mercoledì 9 aprile 2014, a partire dalle ore 9.30 presso Aula Magna della Scuola Politecnica Viale delle Scienze, Edificio 7.

Programma:

Apertura Fabrizio Micari, Presidente della Scuola Politecnica, Ada Maria Florena, Delegato del Rettore per la Mobilità Internazionale - Il quadro delle destinazioni per l’anno accademico 2014/2015 Ignazio Vinci, Delegato della Scuola Politecnica per la Mobilità Internazionale - Il bando 2014: contenuti ed aspetti procedurali. Adriana Ragonese, Responsabile UOA Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità - Testimonianze a confronto a cura di una selezione di ex studenti Erasmus della Scuola Politecnica. Question time con la partecipazione dei coordinatori degli scambi Erasmus.

 

2. All’Albergo delle povere ricordo di Libero Grassi

“La forza della memoria al servizio dell'etica", ricordo di Libero Grassi. Il seminario organizzato dal Dipartimento regionale della Funzione pubblica e del Personale - Servizio 7 Formazione e qualificazione professionale del personale regionale della Regione Siciliana, avrà luogo mercoledì 9 aprile 2014, alle ore 9 all'Albergo dlle Povere in corso Calatafimi, 217 a Palermo.

L’Amministrazione regionale, in linea con quanto previsto nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione, ha avviato il ciclo “La forza della memoria al servizio dell’etica rientrante nell’attività formativa di approccio valoriale”. Il ciclo di incontri formativi si propone di contribuire al rafforzamento del profilo etico del dipendente che opera nei vari settori della pubblica amministrazione in una realtà complessa e difficile come quella siciliana. Nell’ambito di tale ciclo si inserisce il seminario “La corruzione nei rapporti con la pubblica amministrazione: metodi per combatterla. Codici etici, protocolli antimafia e best practices per un’economia della legalità”.

 

3. “Il ruolo della ricerca nell’olivicoltura spagnola” - lettura del prof. Tiziano Caruso

Giovedì 10 aprile 2014, alle ore 16, presso l’Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, al Parco d’Orléans, il prof. Tiziano Caruso terrà una lettura nell’ambito del ruolo della ricerca nell’olivicoltura spagnola. L’incontro è organizzato dalla Sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili presieduta dal prof. Francesco Giulio Crescimanno.

 

3. Raccolta alimentare da destinare al Centro Caritas della Parrocchia Madonna di Lourdes alla Zisa

Venerdì 11 aprile 2014, in occasione della consueta celebrazione Eucaristica che il cappellano Universitario don Riccardo Garzari tiene nella chiesa di Sant’Antonio al complesso Steri, alle ore 8.15, si svolgerà una raccolta alimentare da destinare al Centro Caritas della Parrocchia Madonna di Lourdes alla Zisa.

 

4. Convegno “Innovazione, servizi e pagamenti pubblici”

Lunedì 14 aprile 2014, nella sede della Banca d’Italia in via Cavour, 131 a Palermo, si svolgerà il Convegno “Innovazione, servizi e pagamenti pubblici”.

L’iniziativa è volta a stimolare una riflessione sul processo di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, con particolare riguardo allo sviluppo di applicazioni utili a migliorare i rapporti con l’utenza in attuazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana.

La completa dematerializzazione delle procedure di pagamento e di incasso delle Amministrazioni Pubbliche è un presupposto necessario per rendere più efficiente l’azione amministrativa. I vantaggi dell’offerta di servizi on-line dal lato degli incassi risultano evidenti, anche per il cittadino, ogniqualvolta l’erogazione di una prestazione è subordinata al versamento di un corrispettivo che può essere eseguito con strumenti innovativi.

In tale ambito costituirà oggetto di approfondimento il modello di e-government basato sul contemporaneo utilizzo dell’ICT nelle procedure amministrativo-contabili e in quelle di incasso e di pagamento.

Programma:

9,30 – Registrazione dei partecipanti

9,45 – Apertura dei lavori: Dr. Giuseppe Arrica, Direttore della Sede di Palermo della Banca d’Italia, D.ssa Francesca Cannizzo, Prefetto di Palermo;

10,00 - Relazioni: Dr. Paolo Coraggio, Capo Servizio Tesoreria dello Stato della Banca d’Italia,

Dr. Carlo Maria Arpaia, Servizio Tesoreria dello Stato della Banca d’Italia, D.ssa Maria Pia Giovannini, Agenzia per l’Italia Digitale;

11,00 - Interventi: Le riforme amministrative alla luce dei principi di trasparenza e semplificazione. L’amministrazione digitale - Prof.ssa Maria Cristina Cavallaro, Università di Palermo, Il sistema dei pagamenti elettronici della Regione Siciliana; verso un Hub regionale - D.ssa Angela Antinoro, Regione Siciliana, Burocrazia zero: le attività produttive e lo sviluppo economico – utilizzo delle procedure telematiche e dei canali informatici per la trasmissione delle pratiche SUAP - D.ssa Maria Mandalà, Comune di Palermo, Il nuovo servizio CBILL offerto dal sistema bancario nell’ambito del Consorzio CBI - Dr. Franco Giusti, Unicredit Spa.

12,00 - Conclusioni: Dr. Paolo Coraggio, Capo Servizio Tesoreria dello Stato della Banca d’Italia.

Confermare la partecipazione entro il giorno 8 aprile 2014 all’indirizzo di posta elettronica palermo.gsp@bancaditalia.it

 

5. La dimensione pluralistica dell'insegnamento islamico: Arabo, Turco e Persiano all'Università di Palermo

“La dimensione pluralistica dell'insegnamento islamico: Arabo, Turco e Persiano all'Università di Palermo”. Affermare un sistema di coesistenza pacifica e di comunicazione armonica tra società e culture diverse è il tema dell’evento organizzato dalla Cattedra di “Storia dei Paesi Arabi e Islamistica” del Dipartimento di Scienze Umanistiche diretta dal prof. Antonino Pellitteri che si svolgerà mercoledì 16 aprile 2014, alle ore 15, nell’Aula Seminari, Edificio 12, viale delle Scienze a Palermo.

Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, la prof.ssa Enrica Cancelliere, Coordinatrice dei Corsi di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Occidente e Oriente, prof.ssa Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, prof. Antonino Pellitteri, Ordinario di Storia dei Paesi Arabi e Islamistica, prof. Abbas Ali Shameli, Università di Qom (Iran), Visiting Professor Persian Language, Prof.ssa Senay Boynudelik, docente di Lingua Turca, Prof. Ibrahim Magdud, Accademia Libica in Italia e docente di Linguistica araba, Prof.ssa Maria Grazia Sciortino, docente di Lingua e Letteratura Araba e Prof. Daniele Sicari, docente di Storia dei Paesi Islamici.

 

6. Convegno a Palermo per Medico chirurgo, ostetrico: “International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality”

Dal 29 al 31 maggio 2014 si terrà a Palermo, presso il teatro “Al Massimo”, il convegno per medico chirurgo e ostetrico: “International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality”. L’evento è stato organizzato dall’ospedale “Buccheri La Ferla-Fatebenefratelli” di Palermo con la collaborazione dell’ Università degli Studi di Palermo, della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), della Società Italiana di Pediatria, della Società Italiana di Medicina Partuale (SIMP). Obiettivo dell’evento formativo è l'individuazione di strategie e procedure idonee a prevenire la mortalità materna e in utero. Le lingue ufficiali del Convegno sono l’italiano e l’inglese. È previsto un servizio di traduzione simultanea.

Info su: www.infocongressi.com

 

ECO DELLA STAMPA

1. Indagine TECO: la convivenza difficile tra competenze umanistiche e scientifiche

Rassegna stampaI risultati dell'Indagine TECO (TEst sulle COmpetenze), condotta dall'ANVUR con la somministrazione di test sulle competenze generali dei laureandi italiani, fanno emergere una distanza consistente tra il livello delle effettive competenze trasversali, acquisite durante il periodo formativo, dei settori umanistico e scientifico. Sono stati raggiunti ottimi punteggi nella parte letteraria del test o in quella scientifico-quantitativa, ma mediamente soltanto pochi studenti hanno ottenuto un buon punteggio in entrambe.

Con il test non si è voluto misurare il livello di cultura generale, ma accertare e certificare le cosiddette generic skills, essenzialmente basate: sulla capacità di affrontare problemi personali e collettivi in contesti socio-economici e lavorativi non noti a priori, utilizzando conoscenze, abilità e competenze acquisite; sul saper leggere e discutere un testo, esercitando su di esso pensiero critico, capacità di risolvere problemi nuovi, assumere decisioni coerenti e comunicare oralmente o per iscritto.

L'iniziativa ha rappresentato una novità assoluta nel contesto universitario nazionale, in quanto per la prima volta la valutazione si è spostata dal teaching al learning, dall'attività dell'insegnamento a quella dell'apprendimento degli studenti. Si è allineata alle molteplici esperienze di misurazione delle performance, già da tempo in uso in campo internazionale, quali ad esempio il Collegiate Learning Assessment (CLA), e quelle in uso negli 8 Paesi partecipanti al Progetto AHELO (Assessing Higher Education Learning Outcomes) dell'OCSE.

L'indagine, in fase sperimentale a causa delle scarse risorse finanziarie e temporali disponibili, supportata dalle piattaforme tecnologiche del CINECA e del Council for Aid to Education - CAE, è stata limitata a circa 6.000 studenti universitari iscritti al III e IV anno presso 12 Atenei selezionati in base alla rappresentatività regionale, alla multidisciplinarietà e alle pregresse esperienze di valutazione. Il campione di studenti non è stato definito da requisiti di età, ma di maturazione nel percorso di studi. È risultato però che meno del 20% della fascia prescelta ha completato tutti i crediti formativi di base e caratterizzanti, con ciò denotando una irregolarità di percorso nei laureandi.

Ignazio Visco, presidente della Banca d'Italia, ha parlato di "esperienza che, se condotta sistematicamente in tutti gli Atenei e nel tempo, potrà fornire un valido supporto alla complessiva azione di valutazione, che da alcuni anni va caratterizzando le politiche di riforma del sistema di istruzione italiano". Per Fiorella Kostoris, membro del Consiglio Direttivo ANVUR e Coordinatrice della Sperimentazione TECO, la verifica degli esiti effettivi dell'apprendimento è richiesta:

- dalle imprese, che richiedono lavoro istruito e lamentano di avere difficoltà a trovare laureati di qualunque settore disciplinare ricchi delle competenze trasversali fondamentali per la loro attività, che nessuno in Italia verifica e certifica;

- dalle Università, per accrescere la qualità dell'offerta formativa;

- dagli studenti e dalle loro famiglie, che desiderano potenziare il loro capitale umano quale fonte di benessere culturale e soddisfazione personale;

- dal contribuente italiano e dalla Pubblica Amministrazione, interessati a conoscere l'efficacia - in termini di risultati - delle risorse impiegate.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Il Rapporto 2013 sullo stato del sistema universitario e della ricerca

Il 18 marzo l’Anvur ha presentato il Rapporto 2013 sullo stato del sistema universitario e della ricerca (in versione integrale e sintetica), che fa il punto della situazione a 15 anni dall’introduzione del 3+2. L’indagine, suddivisa in 3 sezioni (il sistema universitario; la ricerca; le novità introdotte dalla legge 240/2010 in materia di governance e organizzazione degli atenei, valutazione e accreditamento), riassume i dati attualmente disponibili evidenziando:

- nella prima sezione, le tendenze relative agli studenti (iscrizioni, percorsi ed esiti negli studi), l’andamento delle risorse economiche impiegate e dell’offerta formativa;

- nella seconda sezione, l’analisi del sistema della ricerca, esplorando sia gli aspetti istituzionali delle risorse nazionali che quelli di fonte europea e del posizionamento internazionale.

Ne è emerso un quadro significativo:

- sul piano universitario sono stati ridotti alcuni squilibri e, nonostante la riduzione a partire dal 2009 degli stanziamenti pari a circa un miliardo di euro, il sistema è stato ricondotto alla sostenibilità economica;

- il rapporto docenti/studenti è tornato su valori elevati a causa della riduzione del personale docente, che nel prossimo quinquennio subirà un’ulteriore contrazione di 9.000 unità per pensionamento;

- dal 1993 al 2012 è stato registrato un significativo aumento dei laureati, la cui quota, rapportata alla popolazione in età lavorativa, è salita dal 5,5% al 12,7%, e addirittura dal 7,1% al 22,3% tra i giovani in età tra i 25 e i 34 anni. Nonostante sia diffusa la percezione di un eccesso di laureati, siamo ancora lontani dalle realtà di altri Paesi europei, che hanno già soddisfatto gli obiettivi di Europa 2020;

- nonostante alcuni progressi, permangono problemi cronici, attenuati ma non risolti dalla Riforma e parzialmente addebitabili alla mancanza in Italia di un’offerta di corsi universitari a carattere professionale: ritardi nei tassi di laurea (scarse immatricolazioni oltre i 25 anni di età) e difficoltà a laurearsi nei termini prescritti (oltre il 40% degli immatricolati ad un corso triennale non conclude gli studi). Una mole di dati sulla dispersione, sulla regolarità degli studi e sul tempo medio per conseguire il titolo mostrano una scarsa efficienza del sistema, ed evidenziano una frattura tra gli atenei del Nord e quelli del Centro-Sud, in parte conseguenti alle differenze già rilevate nella formazione pre-universitaria (come mostrano i test Invalsi e Pisa).

Il settore Ricerca&Sviluppo ha un finanziamento tra i più bassi delle grandi economie industriali, principalmente addebitabile al settore privato. Le risorse pubbliche investite ammontano a circa lo 0,52% del Pil (0,18% in meno della media OCSE) e non compensano il ritardo delle imprese private. Ciò nonostante, le università e gli enti di ricerca mostrano una qualità delle pubblicazioni scientifiche paragonabile a quella dei principali Paesi europei, segno di adeguata produttività e di vitalità da valorizzare.

Più limitata la capacità di attrarre risorse, che fotografa purtroppo il complessivo sottodimensionamento del sistema ricerca con il risultato che scarsi investimenti e pochi ricercatori si traducono in minori possibilità di intercettare preziose risorse aggiuntive per condurre progetti di ricerca di ampio respiro.

(www.rivistauniversitas.it)