Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.06 del 23 gennaio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Nominati i nuovi pro-rettori alla “Ricerca” e alla “Programmazione, sviluppo e controllo strategico”
NOVITÀ UNIPA
- “Donne, politica, istituzioni”: Consegna attestati percorso formativo
- Consultabili online il numero 8 in versione web e il numero 7 in versione stampabile della rivista teCLa
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Ministero dell’Economia e delle Finanze, 179 posti per laureati in Giurisprudenza ed Economia
- Borse Istanbul, conferenza internazionale sulla imprenditoria Iec 2014
- Premio “Eugenio Curiel” 2015
- Dieci borse di studio da Google Europe a studenti disabili che studiano informatica
- Corso di Formazione “Migliorare la comunicazione nei rapporti di lavoro”
- Borse di studio per Master in Shipping e Logistica 2014
- La nuova IMU e la COEP: due sfide per la gestione fiscale nelle Università e negli enti di ricerca
- Borse di studio in Slovenia
- I contratti pubblici: disciplina sostanziale e profili processuali
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Due eventi all’Università di Palermo per il “Giorno della Memoria”
- Allo Steri presentazione del volume “Guttuso Scritti”
- Seminario di Studi Medievali
- Al Corso sui Beni Etno antropologici si parla di religiosità popolare
- Seminario formativo al CERISDI su “Crisi economica e Pubblica Amministrazione”
- Laboratorio Astrokids: Stelle di tutti i colori
ECO DELLA STAMPA
- Scuola: al via “Io scelgo, Io studio” campagna Miur per l’Orientamento
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Nominati i nuovi pro-rettori alla “Ricerca” e alla “Programmazione, sviluppo e controllo strategico”
Due importanti incarichi accademici sono stati conferiti dal rettore Roberto Lagalla che ha provveduto a nominare i pro-rettori alla “Ricerca” e alla “Programmazione, sviluppo e controllo strategico e alle politiche dipartimentali e di reclutamento”.
L’incarico di Pro-Rettore alla “Ricerca” è stato conferito al prof. Giacomo De Leo, ordinario di “Biologia Applicata”, presso il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche e Forensi.
De Leo è stato incaricato del complessivo coordinamento delle attività di ricerca intestate all’Amministrazione. Nello svolgimento di tale funzione, coordinerà le attività dei delegati alla ricerca e curerà il raccordo funzionale con il Consiglio Scientifico di Ateneo.
Nel contempo il prof. Ignazio Buttitta, straordinario di “Discipline Demoetnoantropologiche”, presso il Dipartimento di Beni Culturali - Studi Culturali, è stato delegato alle attività di programmazione pianificazione della ricerca in area umanistica. Nello svolgimento di tale funzione opererà in diretto raccordo funzionale con il Pro-Rettore alla Ricerca.
La seconda nomina riguarda il prof. Francesco Paolo La Mantia, ordinario di “Scienza e Tecnologia dei Materiali”, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale dei Materiali che ha ricevuto l’incarico di Pro-Rettore alla “Programmazione, sviluppo e controllo strategico e alle politiche dipartimentali e di reclutamento”.
NOVITÀ UNIPA
1. “Donne, politica, istituzioni”: Consegna attestati percorso formativo
“L’obiettivo del percorso formativo è stato di diffondere la cultura di genere e delle pari opportunità al fine di favorire una maggiore partecipazione delle donne nella sfera pubblica e nella vita politica”. Lo ha affermato Giovanna Fiume, coordinatore scientifico e didattico del progetto “Donne, politica e istituzioni percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”, del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, nel corso della cerimonia di consegna degli attestati alle partecipanti della seconda edizione del percorso formativo dell’Anno accademico 2012/2013. Nel corso della manifestazione che si è svolta alla presenza del neo pro rettore alla Ricerca Giacomo De Leo, nella chiesetta di Sant’Antonio del Complesso Monumentale Steri le partecipanti hanno dato vita ad una performance artistica.
Tra i partecipanti che hanno preso parte all’intensa formazione che si concluderà con un stage studenti, professionisti, avvocati, dottorandi, agenti della Polizia municipale, psicoterapeuti e assistenti sociali.
“Nel corso degli incontri di formazione – aggiunge Giovanna Fiume – abbiamo fornito un insieme di conoscenze, in parte teoriche e in parte pratiche, volte a promuovere l’affermazione e l’inserimento della donna nella vita politica e nei centri decisionali, sia a livello nazionale che locale, nelle assemblee elettive, nei Consigli e nei Comitati Consultivi dove le donne sono in genere in una posizione minoritaria. E’ stata una risorsa formativa e di aggiornamento importante per tutte quelle donne già impegnate nel campo della politica, sia come funzionarie e dirigenti, che in qualità di elette nelle pubbliche amministrazioni, come nella realtà economico-sociale, dal campo sindacale e categoriale a quello delle professioni, attività che sempre più spesso hanno attinenza con tematiche connesse alle pubbliche amministrazioni, alle normative europee, ma anche alle politiche di genere e le ragioni delle difficoltà delle donne ad entrare nella sfera politica e in quella pubblica in generale”.
Il progetto è stato cofinanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Ateneo di Palermo.
2. Consultabili online il numero 8 in versione web e il numero 7 in versione stampabile della rivista teCLa
Siamo lieti di comunicare che dalla fine del mese di dicembre 2013, sono consultabili online il numero 8 in versione web e il numero 7 in versione stampabile della rivista teCLa.
La rivista è consultabile al seguente indirizzo www.unipa.it/tecla/rivista
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Ministero dell’Economia e delle Finanze, 179 posti per laureati in Giurisprudenza ed Economia
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha indetto un concorso per l’assunzione di 179 figure professionali a tempo indeterminato, 90 per profili giuridici e 89 per quelli economici.
Il concorso è rivolto a cittadini dell’Unione Europea in possesso di laurea specialistica, magistrale, vecchio ordinamento con voto non inferiore a 105/110 in Giurisprudenza, Ingegneria gestionale, Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi, Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze della politica, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Sociologia, Statistica demografica e sociale, Statistica economica, finanziaria ed attuariale, Statistica per la ricerca sperimentale, Studi europei, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
Le prove d’esame consistono in due prove scritte di prevalente contenuto giuridico e organizzativo della durata di 60 minuti ciascuna, più una prova orale.
È possibile candidarsi al concorso del Ministero dell’Economia e delle Finanze 2014 per via telematica a questo indirizzo entro e non oltre il 27 gennaio 2014.
2. Borse Istanbul, conferenza internazionale sulla imprenditoria Iec 2014
L’Aydin University ha organizzato una conferenza che avrà luogo il 15 e 16 maggio 2014. Il convegno si terrà ad Istanbul, in Turchia, e tratterà il tema dell’imprenditorialità. La riunione presenterà nuove opportunità per la Ricerca scientifica e la cooperazione in diversi settori. Inoltre saranno selezionati i lavori migliori che verranno inseriti in un numero speciale del giornale “Istanbul Aydin” dell’Università di Scienze Social e Istanbul Aydin University Business Review.
3. Premio “Eugenio Curiel” 2015
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione Milano, Porta Magenta “Eugenio Curiel” promuove l’istituzione di due premi da assegnare a tesi di laurea, di dottorato o a ricerche relative a Eugenio Curriel – Antifascismo e democrazia progressiva e Eugenio Curriel e il fronte della gioventù per l’ indipendenza nazionale e libertà. Possono partecipare gli studenti che hanno discusso la tesi di laurea magistrale o di dottorato tra il gennaio 2012 e il dicembre 2014. I premi saranno consegnati dal Presidente della Sezione Anpi, nel febbraio 2015. L’importo per ciascun premio è pari a 1.000.00 euro. La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 15 gennaio 2015.
Info: anpicurielinfo@gmail.com
4. Dieci borse di studio da Google Europe a studenti disabili che studiano informatica
Si rivolgono a 10 studenti diversamente abili o dislessici che hanno intrapreso gli studi nel campo dell’informatica presso una università europea o Israeliana, le borse di studio “Google Scholarship for Students with Disabilities”. I vincitori del concorso riceveranno per l’anno accademico 2014/2015, una borsa di studio del valore di 7.000 euro ciascuna. Il termine per la presentazione delle domande scade il 17 febbraio 2014.
Info: www.google.com/studentswithdisabilities-europe
5. Corso di Formazione “Migliorare la comunicazione nei rapporti di lavoro”
Organizzato dal Centro Formazione SOI seminari, si svolgerà a Torino, in Via Brofferio, 3 dal 4 al 5 marzo 2014, dalle ore 9 alle ore 16.30 il seminario tenuto dal NPL Master Trainer & Coach, Vincenzo Fanelli, dal titolo “Migliorare la comunicazione nei rapporti di lavoro. Il corso si propone di fornire strategie pratiche per gestire le relazioni sul luogo di lavoro. Il corso avrà una sua seconda edizione che si svolgerà a Roma dal 9 al 10 aprile 2014.
Info: www.soi.it - E-mail: seminari@soi.it
6. Borse di studio per Master in Shipping e Logistica 2014
La scuola di Alta Formazione, pubblica un bando per laureandi e laureati della specialistica in Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Ingegneria e Scienze Nautiche. La finalità del corso è la formazione di figure professionali con una conoscenza specifica dei prodotti offerti dal mercato finanziario nel settore armatoriale che operano nel mondo marittimo. I costi di partecipazione al master sono in parte coperti dal contributo delle aziende partner, agli allievi è richiesto un contributo di 2.000 euro. Tutta la documentazione, scaricabile dal sito, dovrà pervenire entro e non oltre il 30 gennaio 2014, alle ore 13. Il corso si svolgerà, da febbraio a luglio, presso la sede dell’I.P.E. - Scuola di alta formazione - Riviera di Chiaia n. 264 - Napoli.
Info: www.ipeistituto.it
7. La nuova IMU e la COEP: due sfide per la gestione fiscale nelle Università e negli enti di ricerca
La scuola di management per le Università, gli enti di ricerca e le istituzioni scolastiche hanno istituito un corso di formazione per comprendere la nuova IMU e analizzarne le logiche e le complessività di determinazione ed esaminare le problematiche fiscali conseguenti dall’adozione della contabilità economico patrimoniale con particolare attenzione alla gestione contabile finalizzata alla determinazione del reddito soggetto alle imposte dirette e dell’IVA.
La formazione si terrà per due giorni, l’11 e il 12 febbraio a Milano nell’Aula 1.1, MIP Politecnico di Milano in via Lambruschini 4C, Building 26/A.
Il corso è rivolto ai dirigenti, quadri e funzionari delle Università, degli enti pubblici di ricerca, dei ministeri, delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e delle istituzioni scolastiche, degli enti per il sostegno agli studenti e dei collegi universitari legalmente riconosciuti, ai responsabili e agli addetti operativi delle aree amministrazione e finanza, fiscale, risorse umane e organizzazione, nonché ai consulenti fiscali del settore universitario e degli enti di ricerca. Per l’iscrizione scaricare dal sito e inviare all'indirizzo sum@mip.polimi.it
8. Borse di studio in Slovenia
Sono destinate a studenti, laureati e non, a dottorandi e a giovani ricercatori che vogliono approfondire le loro tematiche di studio in Slovenia, le Borse di studio per l’A.A. 2014/2015, la cui durata varia da 3 a 10 e con una mensilità del valore di 286 euro ciascuna.
I candidati non devono superare i 32 anni di età e devono conoscere lo sloveno o una lingua concordata con il docente che li seguirà negli studi e nelle ricerche.
I candidati che vorranno partecipare all’iniziativa dovranno compilare entro il 3 marzo 2014, la “Domanda online”, reperibile sul sito del Ministero degli Affari Esteri.
Info: http://borsedistudio.esteri.it/borse distudio/index.asp - Tel. 06/80914310.
9. I contratti pubblici: disciplina sostanziale e profili processuali
La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali ha organizzato unCorso sui contratti pubblici per il riconoscimento di 24 crediti formativi professionali,che inizierà il prossimo31 gennaio 2014.
Il Corso si articolerà in nove incontri di tre ore ciascuno (il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina), per un totale di ventotto ore complessive. A coloro che parteciperanno al corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e per gli studenti universitari saranno riconosciuto 3 crediti, per una partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni e il superamento di un colloquio finale. Le relazioni saranno tenute da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel settore dei Contratti pubblici. La partecipazione può essere richiesta compilando la domanda online di pre-iscrizione entro il 24 gennaio 2014.
Le lezioni si terranno presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Facoltà di Giurisprudenza, Via Parenzo, 11, Roma.
Info:www.siaaitalia.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Due eventi all’Università di Palermo per il “Giorno della Memoria”
In occasione del “Giorno della Memoria” che ricorre lunedì 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, l’Università degli Studi di Palermo organizza due eventi culturali per ricordare l’immenso dramma della deportazione e della strage di milioni di cittadini di origine ebraica di 69 anni fa, ad opera delle forze nazifasciste.
Il primo evento si svolgerà nell’Aula Magna, dell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia, ed. 12 al Campus Universitario, alle ore 16. Previsto un seminario di studio sul tema: “I campi di sterminio, le comunità, le identità” organizzato dall'Associazione omosessuale Articolo Tre "Salvatore Rizzuto Adelfio". Coordina Carlo Verri (Articolo Tre), introduce Luigi Carollo (Articolo Tre). Previste le seguenti relazioni: “Gay al confino nell’Italia fascista” - Tommaso Giartosio, scrittore, “I nazifascismi europei e la cancellazione del lesbismo” - Vincenza Scuderi, germanista (Università di Catania), “Porrajmos: il genocidio dei Rom e dei Sinti” - Giulia Veca, consulente per le politiche Rom del Comune di Palermo, Il lutto allo specchio. Memoria e identità nell'ebraismo italiano - Matteo Di Figlia, storico (Università di Palermo), I Rom, i campi e la memoria - Vincenzo Guarrasi, geografo (Università di Palermo).
Il secondo avrà luogo nella sala delle Capriate al Complesso Monumentale dello Steri alle ore 16.30. Intervengono Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli studi di Palermo, Maria Antonietta Ancona, presidente dell’ISSE, Istituto Siciliano Studi Ebraici, Evelyne Aouate, rappresentante dell’ISSE, Istituto Siciliano di Studi Ebraici, Francesco Bonanno, biblista, Rita Calabrese, germanista, Giuseppe Lo Cicero, tenore, Luciana Pepi, docente di Lingua e Filosofia medievale ebraica, nell’Università degli studi di Palermo, modera Laura Anello, giornalista. La manifestazione si concluderà con un concerto delle Voci Bianche del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo.
Le iniziative previste nell’ambito di “Univercittà”, si svolgeranno con la collaborazione delle Comunità ebraiche di Napoli, Istituto siciliano studi ebraici, Associazione “Shawel Istrael”, Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, Il Pozzo, Associazione Siciliana Amici della musica e Officina di Studi Medievali.
2. Allo Steri presentazione del volume “Guttuso Scritti”
Venerdì 24 gennaio 2014, alle ore 17.30 presso la Sala Magna dello Steri, avrà luogo un incontro sul tema “Leggere Guttuso”. Nel corso della manifestazione sarà presentato il volume di Marco Carapezza “Renato Guttuso - Scritti”, edito da Bompiani. Il volume realizzato con contributi di Fabio Carapezza Guttuso e Massimo Onofri, raccoglie i molti appunti scritti, realizzati con fervente passione da Renato Guttuso e dedicati all'arte e al suo impegno civile.
Costituito da tre parti, il volume si articola in una prima parte dedicata ai pittori e agli amici, la seconda si rivolge al Realismo e alla critica al sistema delle arti. La terza parte è riservata al suo impegno civile e politico e alla salvaguardia del patrimonio artistico.
Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli studi di Palermo, seguiranno gli interventi dell’autore del libro, di Salvatore Silvano Nigro, della IULM di Milano e di Sergio Troisi, giornalista de “La Repubblica”.
3. Seminario di Studi Medievali
L'Associazione "Officine Culturali Costanza d'Altavilla", presieduta da Valeria Piazza, organizza un seminario di Studi Medievali su “L’Illuminato Medio Evo”. L'evento nasce dalla volontà di offrire nuove interpretazioni su un'epoca tradizionalmente considerata buia e negativa, facendo emergere tratti importanti e innovativi per i futuri sviluppi del mondo occidentale e con la chiara intenzione di evidenziare il ruolo fondamentale rivestito dall'area madonita durante quei secoli.
A partire dal 23 gennaio 2014, presso il Circolo Unione di Cefalù, alle ore 18 si comincerà con il vernissage della mostra dell'architetto Rodo Santoro, a cura di Stefania Randazzo e con la performance del gruppo "I Narratura". Seguiranno, per ogni sabato del mese di febbraio, delle conferenze sui vari aspetti del Medioevo, tenute dal Prof. Pietro Corrao, docente di Storia Medievale presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, dall'architetto e restauratore Rodo Santoro e dal Presidente della Scuola delle Scienze Umane dell'Università di Palermo, il Prof. Girolamo Cusimano. Al termine di ogni conferenza l'associazione Officine Culturali Costanza d'Altavilla in collaborazione con i ristoranti "la Galleria", "La Corte dei Golosi", la Parruccheria Sansica, l'Associazione Ricamarte "Pina Alberti" e la storica sartoria Pipi di Palermo, famosa per i suoi costumi teatrali che hanno abbellito i teatri di Palermo, proporrà delle serate a tema con aperitivi e cene, in rigoroso stile medievale.
Inoltre, a conclusione del seminario per tutto il mese di marzo, si terrà la mostra dell'artista Ernesto Graditi, che, forte della sua esperienza newyorkese, si esibirà in una performance di disegno, raccontando la struggente storia d'amore di Elvira e Ruggero. L'associazione rilascerà un attestato di partecipazione, utile per ricevere crediti formativi agli studenti che frequenteranno l'intero seminario.
4. Al Corso sui Beni Etno antropologici si parla di religiosità popolare
Sesta lezione del Corso sui Beni Etno antropologici organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di lettere dell’Università di Palermo e il Museo Antonio Pasqualino. Venerdì 24 gennaio 2014, alle ore 16.30 presso il Museo delle Marionette, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (Trav. Piazza Marina) a Palermo, nuova lezione del Corso sui Beni Etno antropologici. In programma la conferenza dal titolo: “La religiosità: simulacri, riti, simboli”. Relatrice sarà Orietta Sorgi, Dirigente etnoantropologo del Centro regionale per l'inventario e la catalogazione. Il Corso sui Beni Etno antropologici prevede 12 lezioni e diverse visite guidate a Palazzolo Acreide, Buscemi, Scicli, Chiaramonte Gulfi, Mistretta, Santo Stefano di Camastra, Terrasini, Trapani, Palermo. Alla fine del Corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.
Per informazioni: Tel. 346/8241076 - E-mail: palermo@siciliantica.it
5. Seminario formativo al CERISDI su “Crisi economica e Pubblica Amministrazione”
Sabato 25 gennaio 2014 il CERISDI organizza a Castello Utveggio il seminario formativo “Crisi economica e Pubblica Amministrazione: la ripresa impone efficienza energetica, competenza ed innovazione”.
Il seminario, aperto al pubblico, è rivolto tra gli altri a giovani interessati alla green economy e vedrà la partecipazione dei 18 brillanti laureati che stanno frequentando “Public Energy Manager”. Sono stati richiesti i crediti formativi agli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di varie Province della Sicilia vista la scientificità degli interventi.
Interverranno esperti, manager, rappresentanti di Società di consulenza ambientale, ESCo ed Amministratori locali per presentare le tante opportunità messe a disposizione della Pubblica Amministrazione e non solo. Si parlerà di PAES, del nuovo programma comunitario Horizon 2020 - noto anche per essere il più imponente mai finanziato dall’UE – di smart human ed in generale di come la pianificazione energetica e l’utilizzo delle rinnovabili debbano essere considerati strumenti fondamentali per lo sviluppo territoriale e per combattere l’attuale crisi economica anche in considerazione dei possibili benefici in termini di ricaduta occupazionale.
La mattinata si concluderà con la presentazione ufficiale per la prima volta in Italia di un’idea rivoluzionaria di un giovane ingegnere siciliano che insieme ad altri quattro talenti stranieri ha vinto il concorso “NRG Battle Europe 2013”.
L’evento è organizzato dal CERISDI nell’ambito delle attività previste dal Corso di Alta Specializzazione “Public Energy Manager” finanziato anche grazie al contributo della Regione Siciliana – ex art. 14, lett. A, della L.R. 27/91 – per le Borse di Studio “Premio Giovanni Bonsignore”.
6. Laboratorio Astrokids: Stelle di tutti i colori
Domenica 26 gennaio 2014, alle ore 11 presso la Libreria La Feltrinelli, si svolgerà il Laboratorio Astrokids: Stelle di tutti i colori. Osservando il cielo vi è mai capitato di notare che non tutte le stelle sono uguali? Ci sono stelle grandi, piccole, azzurre e arancioni...durante questo astrokids ne vedremo di tutti i colori. Studieremo come nascono, come sono fatte e come possano avere un a fine tanto diversa. I divulgatori dell’Osservatorio faranno realizzare ai piccoli astronomi giochi e quiz a tema. Ingresso libero, senza prenotazione. Età consigliata: dai 6 anni.
Info: Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza Parlamento 1 - 90134 Palermo - Tel. 091/233247.
ECO DELLA STAMPA
1. Scuola: al via “Io scelgo, Io studio” campagna Miur per l’Orientamento
Al via “Io scelgo, Io studio”, la campagna del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’Orientamento. Una nota di indirizzo destinata alle scuole, uno spot tv, un sito dedicato aperto al contributo di istituzioni scolastiche e studenti, una task force di esperti a disposizione dei ragazzi: questi gli strumenti in campo per aiutare chi frequenta la scuola secondaria di I e II grado a fare la propria scelta per il futuro.
La campagna fa seguito ai contenuti del DL ‘L’istruzione riparte’, promosso dal ministro Maria Chiara Carrozza e convertito in legge in Parlamento, che prevede 6,6 milioni di euro sul capitolo Orientamento. Tema che torna ad essere affrontato in modo organico da parte del Miur. “Il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi dipende dalle loro scelte di oggi. - Spiega Carrozza - È per questo che l'orientamento deve svolgere un ruolo fondamentale all'interno dei percorsi scolastici, per aiutare gli studenti nelle loro decisioni, indicare la via migliore per seguire le proprie inclinazioni, e farlo presto, perché le sfide e la competizione che abbiamo di fronte sono ormai globali. Con le nostre indicazioni e l'investimento ad hoc previsto nel dl ‘L'Istruzione riparte’ vogliamo aiutare scuole e studenti a raggiungere l'obiettivo di scegliere presto e farlo bene”.
Il sito Una ‘scatola’ che raccoglie tutte le informazioni primarie necessarie agli studenti per conoscere i diversi percorsi di studio e le opzioni in campo: è il sito www.istruzione.it/orientamento. Una task force di esperti risponderà via e-mail alle domande dei ragazzi che, a partire dalla home page, potranno subito trovare, grazie ad una grafica semplificata, la sezione di loro interesse. Per gli 11-13enni la navigazione si snoda fra pagine dedicate a istituti professionali, tecnici, indirizzi liceali e formazione professionale regionale. Per chi va verso il diploma il sito mette a disposizione un test di orientamento messo a punto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e pagine di approfondimento su Alta formazione artistica e musicale, Università, Istituti tecnici superiori e mondo del lavoro. Nella sezione #iohoscelto personalità del mondo delle professioni, della scienza, dello spettacolo, racconteranno in brevi video rivolti ai ragazzi come hanno raggiunto i loro obiettivi. Tra i primi ‘orientatori’ che si sono messi a disposizione del Miur, la scrittrice Chiara Gamberale, l’astronauta Luca Parmitano, lo chef Bruno Barbieri, il regista e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, volto di Mtv. Gli stessi ragazzi e le scuole potranno contribuire ad arricchire la comunità online degli orientatori raccontando le loro esperienze e buone pratiche attraverso video che saranno caricati sul canale YouTube del sito. Nella sezione ‘Collabora anche tu’ docenti e studenti potranno inviare le loro proposte per migliorare il sito. Attraverso il canale Twitter, @miurorienta, saranno promossi i contenuti del sito e sarà lanciato l’hashtag #iohoscelto per invitare la comunità web a raccontare la propria storia di orientamento e scelta di studio.
La nota di indirizzo per le scuole Al rientro dalla pausa natalizia sarà inviata alle scuole una nota di indirizzo che indicherà a dirigenti e insegnanti come sviluppare le nuove politiche di orientamento scolastico in raccordo con il territorio, anche a seguito dei fondi stanziati e dei nuovi principi stabiliti dal dl ‘L’Istruzione riparte’. Un tutor dedicato all’orientamento in ogni istituzione scolastica, formazione dei docenti anche attraverso l’istituzione di Master specifici, creazione di un Wiki, un ipertesto pubblico, costruito on line e gestito da un gruppo di esperti in materia di orientamento aperto ai contributi della comunità professionale: sono alcune delle novità introdotte dalla nota di indirizzo. Sono previsti anche laboratori per l’acquisizione di competenze di orientamento al lavoro (Career management skills) con la presenza di imprenditori, strutture di supporto, reti e Centri interistituzionali che operino come MultiAgency di orientamento.
Uno spot dedicato, realizzato in collaborazione con Rai Scuola, solleciterà i ragazzi italiani ad informarsi per fare presto e bene la loro scelta per il percorso che segnerà il loro futuro. Lo spot sarà trasmesso dalla Rai nel mese di gennaio, dall’1 al 14 gennaio per 5 volte al giorno. A seguire sarà trasmesso anche dall’emittente Mtv.
Cosa prevede il dl ‘L’Istruzione riparte’ 6,6 milioni per potenziare l’orientamento che dovrà essere effettuato nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e a partire già dal quarto anno della scuola secondaria di secondo. Le scuole dovranno inserire le loro proposte in merito sia nel Piano dell'offerta formativa che sul proprio sito.