Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.83 del 9 dicembre 2013

AteneoNews nuovo

 

  

 

 

 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Iniziative Natale UNIPA 2013

 

NOVITÀ UNIPA

  • Tornano a casa alcune rare edizioni della biblioteca antica dell’Osservatorio di Palermo
  • Osama Zoghlami del Cus Palermo medaglia di bronzo ai campionati Europei di corsa campestre
  • Elezioni rappresentanze dei coordinatori dei corsi di studio e consigli interclasse, nel consiglio della scuola Politecnica
  • Protocollo d’intesa in materia di placement tra le Università siciliane di Palermo, Catania e Messina

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando CoRI 2013 - Assegnazione contributi
  • Università e mondo imprenditoriale offrono opportunità agli studenti
  • Borsa di studio bandita dall’Enohobby Club Panormita
  • “Tirocini brevi” presso Istituzioni dell’Unione Europea
  • IFKAD a Matera forum su conoscenza e modelli di gestione per la crescita sostenibile
  • Diritto alla salute e sostenibilità alla Salute
  • International Educational Technology Conference IETC 2014

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Laboratori Aperti al Dipartimento di Fisica e Chimica
  • Incontro di chiusura del Corso sul Rating di legalità  
  • Allo Steri si presenta il libro di  Licia Adalgisa Callari “Nonni che narrano. Fiabe e materiali di riflessione”
  • L’Italia nello Spazio workshop per il cinquantenario del lancio del San Marco
  • L’Inail nell’era digitale: Il valore della competenza
  • A palazzo Branciforte si presenta il Rapporto di Ricerca 2013
  • Conferenza 2014 ASWEP-ESSC
  • Presentazione del volume “Global Standars For  Public Authorities”

 

ECO DELLA STAMPA

  • Universiadi: una riflessione universitaria
  • Scuola, presentati al Miur i dati OCSE - Pisa 2012

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Iniziative Natale UNIPA 2013

Coro UniversitàL’Università di Palermo organizza una serie di iniziative per le festività Natalizie 2013.

Programma:

Martedì 10 dicembre 2013

Ore 9 – 17 - Dipartimento di Fisica e Chimica  Via Archirafi n. 36 viale delle Scienze Ed. 17 e 18 Mostra “Laboratori aperti”;

Ore 18 - Sala Magna, Steri - Presentazione libro "Nonni che narrano" di L. A. Callari;

Mercoledì 11 dicembre 2013

Ore 18 - Chiesa Santa Caterina Santa Messa celebrata dal Cardinale Paolo Romeo;

Giovedì 12 Dicembre 2013

Ore 18 - Chiesa Sant’Antonio Abate, Steri - Mostra di pittura “Attimi” di Rossella Buscemi visitabile fino al 22 dicembre 2013;

Domenica 15 dicembre 2013

Ore 17.30 - Sala delle Armi, Steri Mostra “Antichi mestieri a Natale” visitabile fino al 6 gennaio 2014;

Ore 19 - Sala Capriate, Steri "Stelle di Natale" Corale San Sebastiano della Polizia Municipale di Palermo;

Martedì 17 dicembre 2013

Ore 18.30 - Sala delle Capriate - Steri - “Christmas Concert UNIPA” Orchestra e coro Istituto Regina Margherita (aperto a tutti fino ad esaurimento posti. Al termine scambio di auguri presso Sala delle Armi);

Mercoledì 18 dicembre 2013

Ore 16.30 - Sala Lanza, Orto Botanico - Incontro con il Prof. F. M. Raimondo “Le piante del rituale natalizio”. Al termine sarà visitabile la mostra “Giardini e sculture di carta”;

Giovedì 19 dicembre 2013

Ore 12 - Messa di Natale Aula Magna Facoltà Ingegneria presieduta da don Cosimo Scordato;

Venerdì 20 dicembre 2013

ore 10 - Galleria delle collezioni Basile e Ducrot viale delle Scienze, Ed. 14,  Facoltà di Architettura,  I Piano - Collezioni Basile e Ducrot “Mostra documentaria degli archivi” mostra permanente;

Domenica 5 gennaio 2014

Ore 21.30 - Steri - Le Notti Delle Streghe un percorso notturno con l’ausilio di torce tra le Carceri dell’Inquisizione  ascoltando le storie vere di donne accusate di stregoneria. Le guide condurranno un numero massimo di 35 persone. Solo su prenotazione entro il 20 dicembre 2013 ore 13 presso ufficio Marketing e Fundraising, Salita dell’intendenza n. 1 Palermo.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Tornano a casa alcune rare edizioni della biblioteca antica dell’Osservatorio di Palermo

Osservatorio Astronomico RestauroRiconsegnati all’Osservatorio Astronomico di Palermo undici volumi pregiati, appartenenti al fondo antico della biblioteca, dopo l’intervento di restauro effettuato con il contributo della Soprintendenza ai Beni Culturali della Regione Sicilia.

Si tratta di opere di particolare rilievo in campo astronomico, e anche di alcune  rare pubblicazioni siciliane del XVIII secolo.

Il restauro dei libri, effettuato presso il laboratorio specializzato di Orazio Burrafato, è uno degli effetti del “circolo virtuoso” di valorizzazione del patrimonio antico avviato con le iniziative culturali organizzate dall’INAF nel 2009, Anno internazionale dell’Astronomia. In particolare, i libri di astronomia del XVI e XVII secolo erano stati selezionati per essere esposti nella mostra Le pagine di Urania, poi allestita nella parte inferiore della Cappella Palatina, nel Palazzo Reale. Nel corso di un sopralluogo preliminare, effettuato per prendere visione delle opere e autorizzarne il loro trasferimento temporaneo, Claudia Oliva, responsabile della Sezione per i beni bibliografici e archivistici della Soprintendenza, avendo constatato le condizioni precarie di alcuni volumi, suggeriva di presentare istanza all’ente regionale per il loro restauro. È così che si è messa in moto l’operazione finalizzata alla salvaguardia dei volumi. Il buon esito della vicenda è adesso riscontrabile nelle nuove ed eleganti legature dei libri, che saranno in grado di garantire la conservazione e la fruibilità degli stessi ancora per lungo tempo.

Tra le opere restaurate l’edizione unica del De analemmate di Tolomeo, pubblicata nel 1562, a cura di Federico Commandino, comprendente anche un saggio di gnomonica, le Effemeridi medicee di Giovan Battista Odierna, scienziato siciliano sostenitore del pensiero galileiano. L’opera, pubblicata nel 1656, contiene le prime effemeridi dei satelliti di Giove, l’edizione unica bilingue (latino/persiano), pubblicata nel 1665, del catalogo stellare dell’astronomo persiano Ulug Beg, fondatore dell’Osservatorio Astronomico di Samarcanda, quattro volumi di miscellanee appartenenti a Giuseppe Piazzi (1746-1826), fondatore della specola palermitana, comprendenti sia “estratti” di articoli scritti da astronomi suoi contemporanei (Jérôme Lalande, Francis Wollaston etc), che opuscoli a circolazione prevalentemente locale.

Il patrimonio bibliografico antico conservato presso l’Osservatorio di Palermo, appartiene all’Università degli Studi di Palermo, ma è sotto la tutela e gestione dell’INAF-OAPA.

 

2. Osama Zoghlami del Cus Palermo medaglia di bronzo ai campionati Europei di corsa campestre

Cus Palermo crossBrillanti risultati nel weekend delle formazioni del Cus Palermo. Il risultato più prestigioso è la medaglia di bronzo conquistata ai campionati Europei di corsa campestre di Belgrado da Osama Zoghlami con la nazionale Under 20.

La Nazionale italiana juniores, impegnata ai Campionati Europei di Cross, composta da Lorenzo e Samuele Dini, Yeman e Neka Crippa, Italo Quazzola e dal nostro Osama Zoghlami, ha centrato il terzo posto, alle spalle di Francia e Russia. L'Italia è rimasta in corsa per l'oro sino all'ultimo giro del percorso, lottando in particolare con i transalpini, nel contesto di una prova intensa sino alle battute finali. Un risultato, quindi, che conferisce ulteriore prestigio alla stagione dell'Atletica Cus Palermo.

“Non sono contentissimo, ma non posso dire di essere scontento ovviamente – dichiara Osama Zoghlami, atleta Cus Palermo – sono consapevole di aver dato il massimo e non potevo fare altro. La gara era dura - aggiunge - il percorso anche se pianeggiante era intenso e faticoso”. Un bronzo che chiude una stagione intensa e ricca di soddisfazioni. “Ho chiuso bene con questo bronzo, anche se di squadra – aggiunge - che va ad aggiungersi al personale nei 1500 fatto a fine ottobre. In futuro cercheremo di migliorare ancora”.

Nel campionato di serie D di Futsal maschile pareggio con il punteggio di 7 a 7 in trasferta contro il Villaurea per il Cus Palermo con una prodigiosa rimonta.

Nel campionato di serie A di Pallamano la formazioni giallorossa ha perso contro il Lazio con il punteggio di 34 a 24. Sconfitta per 8 a 1, nel campionato di serie A Futsal per la formazione femminile contro Italcave Real Statte. Nel campionato di calcio di Promozione il Cus ha ceduto in trasferta a Cefalù con il punteggio di 3 a 1.

 

3. Elezioni rappresentanze dei coordinatori dei corsi di studio e consigli interclasse, nel consiglio della scuola Politecnica

Indette per il giorno 11 dicembre 2013 le elezioni delle rappresentanze dei Coordinatori dei Corsi di Studio e/o Consigli Interclasse nel Consiglio della Scuola Politecnica per il triennio 2013/2016. Le rappresentanze da eleggere sono n. 20 coordinatori dei Corsi di Studio.

Il seggio elettorale è ubicato presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura Ed.14 di viale delle Scienze. La sessione di votazione si svolgerà dalle ore 9 alle ore 14.

L’elettorato attivo compete ai Professori e Ricercatori dei Dipartimenti che concorrono a costituire la Scuola in modo esclusivo e i Professori e Ricercatori designati dai Dipartimenti che concorrono a costituire la Scuola con adesione duale riuniti in collegio unico.

L’elettorato passivo ai Coordinatori dei Corsi di Studio (CL, CLM, CLMcU), dei Consigli di Coordinamento dei Corsi di Studio e/o Consigli Interclasse che i Dipartimenti hanno conferito alla Scuola. L’elezione delle rappresentanze dei Professori e Ricercatori tra i Coordinatori dei Corsi di Studio precede quella dei rappresentanti dei docenti componenti delle Giunte dipartimentali.

I Dipartimenti interessati al presente evento elettorale sono: Dipartimento D'ARCH,  Dipartimento DICAM,  Dipartimento di DEIM, Dipartimento DICGIM, Dipartimento SEAS, Dipartimento SAF.

L'elenco nominativo degli elettori viene contestualmente pubblicato sul sito WEB dell’Ateneo. Eventuali errori ed omissioni possono essere segnalati entro il 9 dicembre 2013 alle ore 10 alla Presidenza della Facoltà di Architettura.

La presentazione delle candidature avverrà in una assemblea degli aventi diritto al voto (presieduta dal Presidente della Commissione Elettorale, prof. Salvatore Benfratello), che avrà luogo presso l’Aula “Magna” (Facoltà di Architettura) di Viale delle Scienze Ed.14,  il giorno  9 dicembre 2013 dalle ore 11 alle ore 13.

L'elenco delle candidature, con l'indicazione del cognome e del nome di ciascun candidato, viene reso pubblico sul sito dell’Ateneo entro il 10 dicembre 2013.

 

4. Protocollo d’intesa in materia di placement tra le Università siciliane di Palermo, Catania e Messina

Venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 10, nella sala “Marcello Carapezza” dello Steri, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa in materia di placement tra le Università siciliane di Palermo, Catania e Messina.

L’accordo, fortemente voluto dai delegati per le attività di placement e dagli Uffici Placement delle tre Università siciliane, costituisce una importante iniziativa volta a rafforzare la possibilità di inserimento lavorativo dei laureati siciliani in un momento storico di grande crisi occupazionale ancor più sentita nel meridione. Il Protocollo d’intensa ha tra le diverse finalità la realizzazione di un punto di incontro e confronto tra le parti coinvolte nei processi di placement universitario, al fine di migliorare la qualità dei servizi erogati e di contribuire all’elevazione degli standard qualitativi e quantitativi di erogazione dei servizi di placement.

Alla stipula del Protocollo farà seguito un seminario tenuto da Maria D'Ambrosio, professore Associato di “Pedagogia generale e sociale” e responsabile del dopo-laurea e placement dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che relazionerà sulle best practices in tema di rete di placement, realizzate presso le Università campane.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando CoRI 2013 - Assegnazione contributi

Studenti sala studioLa Commissione Relazioni Internazionali (CoRI), presieduta dal delegato del rettore Pasquale Assennato, ha completato la procedura per l’assegnazione dei contributi di Ateneo previsti dal Regolamento per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell’Ateneo, approvato dal Senato Accademico nella seduta del 13 maggio 2008, e dall’apposito bando annuale.

L’elenco delle proposte selezionate nell'ambito del Bando Cori 2013 che hanno ricevuto il cofinanziamento di Ateneo è disponibile al seguente link, alla pagina appositamente creata nel sito dell'Area Ricerca e Sviluppo, suddivise per le diverse azioni previste dal bando, ammesse al cofinanziamento.

http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/Bando-CoRI-2013.-Proposte-selezionate-per-il-cofinanziamento-di-Ateneo/

 

2. Università e mondo imprenditoriale offrono opportunità agli studenti

Il Distretto Tecnologico Agrobiopesca, presieduto da Mario Enea, in qualità di partner del Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), organizza una iniziativa di alto valore sociale, che contribuisce al collegamento tra università e mondo imprenditoriale e costituisce un’occasione preziosa per gli studenti italiani, che avranno l'opportunità di avvicinarsi al mondo dell’Industria alimentare e all’Europa.

Dopo il grande successo delle ultime edizioni, che hanno visto il coinvolgimento di quasi 20 squadre per un totale di circa 100 studenti universitari, 18 docenti e numerosi giurati di alta competenza e professionalità, anche quest’anno Federalimentare ha indetto il concorso EcoTrophelia Italia, giunto alla sua sesta edizione nazionale. Il concorso è destinato a gruppi di studenti universitari e mira a favorire l’eco-innovazione nei prodotti agro-alimentari, con particolare attenzione alla “sostenibilità” e al “rispetto ambientale”.

Le domande di partecipazione, complete di allegati, dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 23 febbraio 2014, mentre i dossier tecnici con la descrizione dei prototipi dei prodotti potranno pervenire entro il giorno 30 marzo 2014.

La competizione finale avrà luogo il giorno 7 maggio 2014 presso la fiera CIBUS 2014 di Parma. La squadra vincitrice si aggiudicherà il premio di 3.000 euro e potrà concorrere alla competizione europea di ottobre 2014.

Maggiori informazioni e il Regolamento per la partecipazione al concorso sono reperibili sul sito di Federalimentare (www.federalimentare.it) e, a breve, sul sito di progetto www.ecotrophelia.eu alla sezione “Competizioni nazionali – 2014”.

Info: www.agrobiopesca.it

 

3. Borsa di studio bandita dall’Enohobby Club Panormita

L'Enohobby Club confraternita Panormita, Associazione che ha lo scopo di sviluppare la conoscenza dell’enologia e della gastronomia, siciliana, al fine di onorare la memoria del proprio Presidente fondatore Mario Ziniti, dal 2012 istituisce il Premio Mario Ziniti consistente in una Borsa di Studio a favore di uno studente meritevole del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell'Università degli Studi di Palermo. Lo scopo dell’iniziativa è per contribuire allo sviluppo delle professionalità del settore vitivinicolo in Sicilia.

La borsa di studio quest’anno è stata vinta dallo studente Vincenzo Pirrone che è risultato il più meritevole. La premiazione, a cui parteciperà il Rettore Roberto Lagalla, si terrà lunedì 16 dicembre 2013 presso il Grand Hotel et des Palmes a Palermo.

 

4. “Tirocini brevi” presso Istituzioni dell’Unione Europea

Pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri il bando per la prima sessione del 2014, del programma “Tirocini brevi” che avrà luogo, dal 16 al 28 febbraio 2014. Potranno accedere funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali, o locali dei paesi membri che sono in possesso di determinati requisiti, quali: qualifica di funzionario con formazione universitaria; prestazione di servizio minimo di 6 mesi e massimo 5 anni; responsabile da almeno 6 mesi di uno “Sportello europeo” o impegnato nel settore delle Politiche Comunitarie; buona conoscenza della lingue inglese e/o francese e/o tedesca; non avere già svolto tirocini presso le Istituzioni Europee. Il tirocinio della durata di dieci giorni prevederà una serie di visite e presentazioni tenute da relatori di alto livello delle principali Istituzioni dell’Unione Europea, ed un periodo di affiancamento di un funzionario comunitario. Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura entro e non oltre il 15 dicembre 2013, presso l’ufficio competente della propria Amministrazione.

Info: www.esteri.it percorso: Servizi>Opportunità>Nell'Unione Europea>Nelle Istituzioni UE>Tirocini di breve durata, alla pagina”posizioni aperte”

 

5. IFKAD a Matera forum su conoscenza e modelli di gestione per la crescita sostenibile

Si terrà dall’11 al 13 giugno 2014 il 9° “Forum Internazionale sulla conoscenza delle attività dinamiche” (IFKAD) sul tema: "La conoscenza e modelli di gestione per la crescita sostenibile". Il meeting, che si svolgerà a Matera, mira a riunire accademici, politici, professionisti e giovani ricercatori provenienti da diversi settori per offrire un'occasione di discussione e dibattito sul tema sotto una vasta gamma di punti di vista e sostenere organizzazioni e comunità nelle strategie e pratiche di sviluppo ispirate alla sostenibilità. L’evento offre agli studenti di dottorato di ricerca e post-laurea una preziosa occasione per presentare, discutere e ottenere un riscontro sui propri progetti di ricerca da parte degli esperti internazionali durante il forum. I partecipanti dovranno inviare entro il 20 gennaio 2014 un elaborato che, se giudicato meritevole, sarà pubblicato in numeri speciali di riviste accademiche internazionali tra cui il “Journal of Knowledge Management”, l’ “International Journal of Learning and Intellectual Capital” e il “Global Business and Economics Review”. Entro il 20 febbraio 2014 verrà comunicato agli autori l’idoneità dei loro elaborati, mentre il termine per le iscrizioni è fissato al 20 maggio 2014. Per info: info@knowledgeasset.org o www.knowledgeasset.org / IFKAD

 

6. Diritto alla salute e sostenibilità alla Salute

Il diritto alla salute rappresenta uno dei valori fondamentali per l’uomo, non sempre ad un progresso scientifico in campo medico corrisponde accurate prestazioni diagnostiche, terapeutiche e assistenziali per tutti. L’evento che si svolgerà a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 18 dicembre 2013, alle ore 8.30, nella sala della Mercede, di Palazzo Marini, in via delle Mercede 55, dal titolo “Diritto alla salute e sostenibilità alla Salute”, vuole incalzare la classe politica che, ad approvare in tempi assai rapidi un quadro normativo che sappia rispondere alle richieste di tutti i pazienti affetti da una malattia rara.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti”, nell’ambito degli “Stati Generali delle Malattie Rare un anno dopo”.

Per iscrizioni ed Info: http://www.dossetti.it - E-mail:segreteria@dossetti.it

 

7. International Educational Technology Conference IETC 2014

Si svolgerà a Chicago dal 3 al 5 settembre 2014, presso il Collegio Islamico Americano, AIC Campus 640W.Irving Park Rd il convegno  sul tema “International Educational Technology Conference 2014”.

Il congresso affronterà i vari aspetti della tecnologia e della didattica applicata nel settore dell’educazione superiore ed universitaria, dando l’opportunità ai docenti di scambiare e mettere a confronto le loro esperienze, in questo settore.

Le lingue ufficiali del convegno sono l’inglese e il Turco, i lavori dovranno essere presentati entro il 20 luglio 2014, in lingua inglese, mentre gli abstract dovranno essere inviati entro il 5 luglio 2014.

Info e iscrizione: http://www.aicusa.edu

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Laboratori Aperti al Dipartimento di Fisica e Chimica

Osservatorio astronomicoIl Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC) e l'INAF - Osservatorio Astronomico (INAF - OAPA), con il patrocinio del Piano Nazionale “Lauree Scientifiche”, per far conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica, propongono dal 10 dicembre 2013, dalle ore 9 alle 17, una serie di iniziative tra cui visite guidate ai laboratori di ricerca del dipartimento; illustrazione di tematiche di frontiera della ricerca in fisica e chimica e visite guidate delle collezioni storiche di strumenti scientifici. Non saranno accettate prenotazioni pervenute dopo il 2 dicembre 2013.

Laboratori aperti, Via Archirafi 36 - Spettroscopia Raman di materiali innovativi. Responsabile: Simonpietro Agnello, Antonino Alessi.

Superconduttività Responsabile: Maria Li Vigni, Aurelio Agliolo Gallitto - Fotovoltaico ad alta efficienza. Responsabile: Marco Cannas, Gaetano Bonsignore.

Biofisica molecolare e soft matter. Responsabile: Maurizio Leone, Valeria Vetri -Sviluppo e calibrazione di strumentazione per astronomia a raggi X dallo Spazio (XACT, INAF-OAPA, via Ingrassia 31). Responsabile: Marco Barbera.

Poster divulgativi sulle tematiche di frontiera della ricerca scientifica Astrofisica delle alte energie e degli oggetti compatti. Responsabile: Rosario Iaria, Tiziana Di Salvo.

Fluttuazioni quantistiche di vuoto e forze di Casimir. Responsabile: Lucia Rizzuto.

La Fisica degli atomi in cavità e degli ioni in trappola. Responsabile: Anna Napoli, Benedetto Daniele Militello.

Collezione storica di strumenti di fisica. Responsabile: Roberto Zingales, Filippo Mirabello, Daniela Cirrincione.

Museo di mineralogia. Responsabile: Sergio Calabrese.

Laboratori aperti, Viale delle Scienze Ed. 17 e 18

Chimica computazionale (Ed. 17). Responsabile: Dario Duca, Remedios Cortese.

Proprietà termiche e meccaniche di materiali nanostrutturati (Ed. 17). Responsabile: Stefana Milioto.

Conduttori protonici per celle a combustibile (Ed. 17). Responsabile: Antonino Martorana.

Fisica applicata alla medicina (Ed. 18). Responsabile: Maurizio Marrale.

Fisica applicata ai beni culturali (Ed. 18). Responsabile: Luigi Tranchina.

Rumore ambientale in sistemi classici e quantistici (Ed. 18). Dinamiche di popolazione in ambiente marino. Responsabile: Bernardo Spagnolo, Giovanni Denaro.

Fisica Statistica ed interdisciplinare (Ed. 18). Dinamiche solitoniche in giunzioni Josephson in presenza di rumore. Responsabile: Bernardo Spagnolo, Claudio Guarcello.

Dinamica transiente di un sistema quantistico aperto. Responsabile: Bernardo Spagnolo, Luca Magazzù.

Poster divulgativi sulle tematiche di frontiera della ricerca scientifica. Materiali e dispositivi per l'elettronica di spin (Ed. 18). Responsabile: Dominique Persano Adorno.

Possibili effetti positivi del disordine in strutture a semiconduttore (Ed.18). Responsabile: Dominique Persano Adorno.

Museo di chimica (Ed. 17). Responsabile: Roberto Zingales

Info e prenotazioni Manlio Mineo tel. 091/23899056 – E-mail: manlio.mineo@unipa.it

 

2. Incontro di chiusura del Corso sul Rating di legalità  

Lunedì 9 dicembre 2013, alle ore 10, presso la Caserma Cangelosi in via Cavour a Palermo, si terrà l’incontro di chiusura del Corso sul Rating di legalità organizzato dall’Università di Palermo e dal Comando Regionale della Guardia di Finanza. Interverranno Ignazio Gibilaro, Comandante Regione Sicilia Guardia di Finanza, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Salvatore Costantino, docente di Sociologia giuridica Università di Palermo. Le conclusioni saranno svolte da Simona Vicari, sottosegretario  di Stato allo Sviluppo economico. Coordina l’incontro Angelo Cuva, responsabile scientifico del corso.

 

3. Allo Steri si presenta il libro di  Licia Adalgisa Callari “Nonni che narrano. Fiabe e materiali di riflessione”

Il mondo delle fiabe popolato da fate e gnomi, silfidi, onde del mare, scintille di fuoco sono per molti bambini la porta di entrata nel mondo della fantasia e della creatività.

Il libro di Licia Adalgisa Callari dal titolo “Nonni che narrano. Fiabe e materiali di riflessione”,  edito da Ottavio Navarra, la cui prefazione è stata svolta dal rettore Roberto Lagalla e le cui illustrazioni del libro sono state curate dai ragazzi di “Futuro Semplice” Onlus nell'ambito delle attività del Laboratorio di Arti creative ed espressive, sarà presentato nella sala Magna dello Steri, martedì 10 dicembre 2013, alle ore 18.

Il testo è strutturalmente costituito da due parti, la prima parte costituita dal racconto di quattro fiabe “una voce antica che l’Autrice ha reso nuova nelle sue parole mutate in sogno”, i cui protagonisti non sono i soliti personaggi di fantasia ma anche le manifestazioni della natura.

Una seconda parte costituita dall’analisi di 9 studiosi del settore - Francesca Anello, Angela Maria Di Vita, Valeria Granatella, Lorenzo Kirchner, Gioacchino Lavanco, Agata Maltese, Anna Maria Pepi e Lidia Scifo, che hanno analizzato la funzione educativa, sociale e affettiva delle fiabe. Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, interverranno Ettore Artioli, Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della Formazione, Maria Concetta Di Natale, docente di Storia dell’arte Moderna, all’università degli studi di Palermo, Patrizia Lendinara, docente di Filologia Germanica, all’università di Palermo e Ottavio Navarra editore, modera Laura Anello giornalista.

 

4. L’Italia nello Spazio workshop per il cinquantenario del lancio del San Marco

Mercoledì 11 dicembre 2013 si svolgerà un workshop presso la Sala Capitò (Sala del Consiglio di Facoltà), con ingresso in viale delle Scienze, ed. 7 della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo in occasione dell’anniversario del lancio del San Marco 1 e per sottolineare l’importanza degli studi nel campo astronautico in Italia, ieri e oggi. Il professor Luigi Broglio ha dato vita alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza” di Roma, ed è stato l’ideatore del progetto San Marco. E’ stato per molti anni alla guida dell’astronautica italiana. E’ intitolato a lui il Centro Spaziale di Malindi (Kenya) dell’Agenzia Spaziale Italiana. Gli è stato anche dedicato l’asteroide 18542 Broglio.

La manifestazione avrà inizio alle ore 9 con io saluti di Fabrizio Micari Preside della Facoltà di Ingegneria, Alberto Milazzo Presidente del CCS in Ingegneria Aerospaziale, Francesco Paolo Barrera, docente del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, seguirà la relazione “Progetto ASI - Veicoli Extra-atmosferici” di Mario Marchetti del Dipartimento di Ingegneria aerospaziale. Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e “L’Italia nello Spazio dal 14° secolo alla Stazione Spaziale Internazionale” di Giovanni Caprara Corriere della Sera. A conclusione dibattito.

 

5. L’Inail nell’era digitale: Il valore della competenza

Organizzato dall’Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro in collaborazione (Inail), con l’Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo distribuito (AICA), avrà luogo a Roma, venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 9.30, presso l’Auditorium dell’Inail, in Piazzale Giulio Pastore 6, il seminario dal titolo ”L’Inail nell’era digitale: Il valore della competenza”.

L’occasione si svolge grazie al framework delle competenze e delle professioni ICT EUCIP, dell’Inail ed è data dall’introduzione e presentazione di un percorso per la classificazione e valorizzazione delle competenze professionali dello staff informatico dell’istituto, che  lo vede proiettato verso l’evoluzione dei suoi sistemi informatici con conseguente maggiore efficienza amministrativa e semplificazione delle procedure.

Concluderà i lavori della mattinata l’ing. Agostino Ragosa, DG di Agenzia per l’Italia Digitale.

Per iscrizioni e info: E - mail: dccomunicazione@inail.it - tel. 06.5487.2473 - 06.5487.5401

 

6. A palazzo Branciforte si presenta il Rapporto di Ricerca 2013

Lunedì 16 dicembre 2013, alle ore 9.30, nei locali della Fondazione Sicilia Res, l’Istituto di Ricerca Economia e Società in Sicilia a palazzo Branciforte in via Bara all’Olivella, 2 a Palermo si presenta il Rapporto di Ricerca 2013 “Collaborare per crescere Imprese, istituzioni e capitale sociale”.

Programma:

9.30 – Saluti Giovanni Puglisi, Presidente Fondazione Sicilia;

9.45 - Presentazione del Rapporto Pier Francesco Asso, vicepresidente Fondazione RES, Emmanuele Pavolini, Università di Macerata;

10.45 - Tavola rotonda “Strumenti e politiche per la cooperazione nel Mezzogiorno”. Introduce e coordina Alberto Orioli, vice Direttore Il Sole 24 Ore. Partecipano Arnaldo Bagnasco, Accademia Nazionale dei Lincei, Domenico Cersosimo, Università della Calabria, Ivan Lo Bello, vicepresidente per l’Education Confindustria, Roberto Nicastro, direttore Generale Unicredit e Roberto Ricci, Invalsi. Al termine interverrà il Ministro per la coesione territoriale Carlo Trigilia.

 

7. Conferenza 2014 ASWEP-ESSC

I molteplici aspetti dei complessi processi che avvengono nell'interfaccia aria – suolo – acqua e che contribuiscono ad un uso sostenibile delle risorse naturali, che risultano fondamentali per la protezione dell'ambiente, sono al centro del convegno dal titolo “Biogeochemical Processes at Air –Soil-Water Interfaces and Environmental Protection”.

Il convegno internazionale è organizzato da ASWEP International Conference, insieme ad European Society for Soil Conservation e al Dipartimento di Scienze Agrarie (DipSA) dell’Università di Bologna e al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DISAF) dell’Università di Palermo. Il convegno si svolgerà a Imola dal 23 al 26 giugno 2014, la giornata inaugurale avrà luogo a Riolo Terme, presso la Rocca Sforzesca, in Piazza Mazzanti mentre le varie sessioni si snoderanno a Palazzo Sersanti, in Piazza Matteotti, 8 e Palazzo Vespignani, in via Garibaldi. La conferenza si rivolge a scienziati, educatori, politici ed avrà come corollario, lezioni svolte da prestigiosi intercollutori, sessioni scientifiche con la presentazione orale e di poster, seguite da una escursione sul campo.

Il tema generale del congresso è suddiviso nelle seguenti principali aree: Concepts; Facors; Processes; Techniques. I lavori presentati che saranno selezionati saranno pubblicati su un numero speciale del Journal of Environmental Quality (EQA) dedicato al 2014 ASWEP - ESSC Conference. Il 28  febbraio 2014 scade il termine per l’invio degli abstracts.

Info: http://aswep-essc.unibo.it

 

8. Presentazione del volume “Global Standars For  Public Authorities”

In un sistema globale la finanza, l’ambiente, l’energia e molti altri settori del nostro vivere sono sottoposti a vari tipi di regolazioni e controlli sui comportamenti, da vari soggetti e dagli stessi Stati. I regimi regolatori si avvalgono di sistemi giuridici, tali standard globali interagiscono con i sistemi costituzionali dei paesi.

Il volume di Giacinto della Canea e Aldo Sandulli dal titolo “Global Standars For Public Authorities”, che sarà presentato a Roma, lunedì 16 dicembre 2013, alle ore 16 al primo piano dell’Aula 8, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in via dei Robilant 11, cercherà  attraverso lo studio condotto di far comprendere questa complessa tematica.

Oltre agli autori saranno presenti Maria Rosaria Ferrarese, docente SNA, Barbara Marchetti, dell’università di Trento, Francesco Cafaggi, docente SNA, ed Enzo Cannizzaro docente presso la Sapienza Università di Roma. 

Per info e registrazione: www.sspa.it/

 

ECO DELLA STAMPA

1. Universiadi: una riflessione universitaria

Rassegna stampaLe Universiadi che si svolgeranno in Trentino dall’11 al 21 Dicembre 2013, sono un patrimonio culturale - sportivo italiano ed internazionale (le Universiadi furono inventate a Torino nel 1959, ispirate dalle Olimpiadi di Roma 1960, e questa è la decima edizione italiana) – e coinvolgeranno 61 Nazioni, 4000 studenti universitari, 200 media internazionali.

Alla vigilia delle Universiadi, il 9-10 Dicembre 2013 si svolgerà la conferenza internazionale “University Sport: Inspiring Innovation” www.universiadetrentino.org/conference , che culminerà con la partecipazione del Presidente CRUI Stefano Paleari e con una Dichiarazione Internazionale su innovazione, università e sport.

La CRUI, che fu co-organizzatore e co-firmataria della Dichiarazione della conferenza delle Universiadi di Torino 2007, ha partecipato all’incontro di coordinamento con le altre istituzioni italiane lunedi scorso in vista delle Universiadi 2013.

La European University Association sta seguendo con attenzione l’evoluzione della conferenza delle Universiadi ed ha segnalato sul sito l’appuntamento italiano.

Il 22 Ottobre si è svolta la conferenza con la stampa estera a Roma. Il Presidente delle Universiadi Anesi ha sottolineato come, anche attraverso le Universiadi e la conferenza, si possa creare una “grande opportunità per il Sistema Italia, una nuova visione dell’Europa e del mondo, che parte dai giovani e unisce sport e cultura, per uscire a testa alta dalla crisi finanziaria”.

Il Vice-Presidente Prof. Paolo Bouquet ha sottolineato l’importanza di integrare le potenzialità di sport, università e ricerca con strategie di lungo termine, europee ed internazionali.

Laura Pedersoli, responsabile del tour della torcia, ha annunciato che la Torcia delle Universiadi passerà dalla CRUI e sarà accolta dal Presidente Prof. Stefano Paleari (Rettore dell’Università di Bergamo) e dal Segretario Generale Prof. Alberto Tesi (Rettore dell’Università di Firenze) il 6 Novembre.

Giovanni Panebianco (Direttore Ufficio Sport presso la Presidenza del Consiglio) ha evidenziato il legame tra Italia e Universiadi come elemento di una riflessione internazionale, il legame tra innovazione e sport come veicolo per “rigenerare il capitale umano” ed il legame tra sport universitario, “Piano Nazionale di Promozione per l’Attività Sportiva” e l’agenda internazionale.

Il Min. Plenipotenziario Luigi Vignali (Ministero Affari Esteri) si è soffermato sul ruolo dello sport nella diplomazia internazionale, annunciando il Patrocinio del Ministero degli Esteri ed il passaggio della Torcia dalla Farnesina.

Fabio Filocamo (dirigente Ricerca Industriale, MIUR) ha illustrato le potenzialità della conferenza delle Universiadi ed il focus su “Inspiring Innovation”, soprattutto nella prospettiva della ricerca e la ricerca applicata, elemento chiave della terza missione del sistema universitario. “Se l’Italia eccelle nello sport e nelle Universiadi, e se riusciremo ad integrare discipline, innovazione e ricerca, dimostreremo che siamo in grado di ‘fare squadra’, idea cara e concetto cardine a queste Universiadi”.

Federico Eichberg (responsabile Internazionalizzazione, Ministero Sviluppo Economico) ha spiegato i tre cerchi concentrici che possono creare un circolo virtuoso attraverso queste Universiadi: internazionalizzare il Sistema Paese, creare un legame con le startup innovative e creare nuovi investimenti. Eichberg ha concluso ricordando le potenzialità del sistema sportivo per l’economia italiana e le nuove prospettive universitarie che stanno emergendo a livello europeo (nel programma Erasmus + del 2014-2020 è inserita un’area tematica sullo sport; gli assi portanti del dual career e del data collection sull’economia dello sport sono nuovi elementi dell’agenda europea; e l’Italia avrà un ruolo chiave a partire dal Semestre di Presidenza UE e dal prossimo EU Sport Forum).

(www.universiadetrentino.org/conference)

 

2. Scuola, presentati al Miur i dati OCSE - Pisa 2012

Sono stati presentati a Roma al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca i risultati dell'Indagine Ocse Pisa 2012 che misura le competenze dei quindicenni in matematica, scienze e lettura. L'Italia, spiega l'Ocse, ha risultati sotto la media ma è uno dei paesi che registra i più notevoli progressi in matematica e scienze. "Non possiamo trascurare il fatto che l'Italia registri risultati inferiori alla media Ocse, tuttavia l'indagine rivela che siamo uno dei Paesi che ha registrato i maggiori progressi in matematica e scienze e questo deve essere da stimolo per continuare a lavorare per migliorare le performance dei nostri studenti". Ha commentato il Ministro Maria Chiara Carrozza che ha voluto portare la presentazione dei dati al Miur. E' la prima volta che l'Indagine Ocse viene presentata a Roma in contemporanea con il lancio internazionale.

Nell'indagine, continua il ministro, "mi hanno colpito la disparita' dei risultati delle ragazze in matematica rispetto a quelli dei loro compagni maschi che fanno registrare un divario piu' ampio della media Ocse. Questa per me e' la spia di una questione culturale, di un gap di genere che attraversa ancora in maniera profonda il nostro Paese e che va contrastato". Un altro dato significativo per il ministro e' rappresentato "dalla diversita' di performance in molte aree del Mezzogiorno" dove si registrano "risultati al di sotto della media italiana anche se alcune regioni mostrano un trend positivo". Secondo Carrozza proprio a queste aree bisogna "guardare con piu' attenzione come abbiamo gia' iniziato a fare nel Decreto Istruzione". Infine il Ministro ha sottolineato "un aspetto molto importante di questa indagine che dimostra la validita' del nostro sistema di formazione come 'ascensore sociale'. La stessa indagine sottolinea come 'L'Italia ha migliorato i suoi risultati senza rinunciare al principio di equità nel sistema dinistruzione". Il nostro Paese "continua a mostrare livelli di qualita' superiori alla media Ocse nell'apprendimento con solo il 10% di variabilita' nei risultati in matematica ascrivibile alle differenze di status socioeconomico dei ragazzi". Per il ministro si tratta di un dato "che testimonia l'incredibile potenziale della nostra scuola come motore della mobilita' sociale". Bisogna quindi guardare al nostro sistema educativo "come un investimento" e "non come una spesa. Come Governo Letta abbiamo dato un segnale forte con il Decreto Istruzione. Continueremo su questa strada per aumentare l'investimento nell'istruzione con la massima attenzione al futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi".

(www.miur.it)