Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.70 del 21 ottobre 2013

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Boldrini: “Fare tornare cervelli in fuga e valorizzare risorse”

NOVITÀ UNIPA

  • Ricerca Unipa per la misurazione di etanolo
  • Allo Steri i gioielli di grandi orafi siciliani e di artiste di nuova generazione

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Al via corso sull'auto-imprenditorialità al Consorzio Arca
  • Seminario “Seduction by contract: law, economics and psychology in customer markets”
  • Università 2.0 – posticipo deadline e nuove date
  • Borse di studio per studenti israeliti
  • Eures in tour: lavorare in Danimarca
  • Fondazione The Brass Group: finanziamento di corsi di strumento jazz
  • University-Industry Interaction Conference
  • Assegno di ricerca alla Normale di Pisa
  • Borse di studio “Fondazione Mario Formenton”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata di presentazione dei Master A.A. 2013/2014
  • Giornata italiana della Statistica
  • A Palermo la II edizione di I-design
  • Materia Leggera, mostra di oggetti per la casa in vetro e altre materie ‘leggere’

 ECO DELLA STAMPA

  • Francia: nuova riforma universitaria e maggiori aiuti finanziari agli studenti
  • L’Università come luogo di formazione delle coscienze

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. Boldrini: “Fare tornare cervelli in fuga e valorizzare risorse”
Boldrini Laura 2“La fuga di cervelli va fermata. E’ bene che i giovani abbiano la possibilità di andare all’estero per fare esperienza, ma bisogna che poi possano ritornare in Italia con un progetto serio e sostenibile di vita, realistico”. Lo ha detto il presidente della Camera, Laura Boldrini, a margine di un convegno sui cervelli in fuga allo Steri a Palermo.
“Quei talenti lì non aspettano altro. Qui ci sono tante risorse importanti che non vengono valorizzate”. E noi, Italia, rialzeremo la testa e riavvieremo la ripresa. La grande sfida è fare tornare i cervelli in fuga”.
Sono tanti i talenti palermitani che in questi decenni hanno partecipato al flusso migratorio verso il resto del mondo, ma ci sono anche quelli che sono rimasti e che con pazienza e caparbietà riescono, così come quelli che ritornano dall’estero.
Il secondo weekend "Le vie del tesori", il Festival di luoghi e idee promosso dall’Università di Palermo e inserito nel programma di Palermo Capitale della cultura 2019 è stato ancora una volta un successo con 30 gioielli aperti e tra questi: la catacomba di Porta d’Ossuna e il Conservatorio che hanno fatto il loro debutto al Festival e poi le mostre dedicate all’oreficeria e ai documenti storici dell’Archivio di Stato, le passeggiate, i laboratori per bambini e lezione “dal vivo” sul punteruolo rosso.
Alle visite a luoghi e alle passeggiate si partecipa con un contributo di 1 euro (se si acquista un carnet da 10) o di 2 euro (per un solo ingresso), fondi che servono a sostenere le spese di una manifestazione autofinanziata, se si esclude il sostegno in termini di servizi e patrocini di alcune istituzioni cittadine: l’Università, l’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, gli assessorati regionali al Turismo e ai Beni culturali.
Info: http://www.leviedeitesori.it/ - Call center: 091/23893756 - 091/23893757 – 091/23893758 (ogni giorno dalle 10 alle 18). info@leviedeitesori.it

NOVITÀ UNIPA
1. Ricerca Unipa per la misurazione di etanolo
Dispenza CleliaIdrogeli in grado di “rispondere” alla presenza di vapori di etanolo, che impregnano cristalli fotonici creati dalla disposizione ordinata di nanoparticelle polimeriche, sono alla base di sensori ottici per la misurazione di etanolo nell’espirato. Questi etilometri di nuova concezione potranno rivelarci, attraverso una semplice ma evidente variazione di colore, se a cena o al bar abbiamo superato il limite, come una cartina al tornasole per la misura del pH; ma potranno essere dotati di più accurati strumenti ottici di lettura e fornire una misurazione quantitativa della concentrazione di etanolo nell’espirato.
Da un idea originale, nell’ambito di un PRIN di cui è responsabile il prof. Leonardo D’Acquisto del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica dell’Università di Palermo, grazie all’esperienza nella sintesi di “smart materials” del laboratorio di ricerca di BioNanomateriali e Compositi coordinato dalla dott. Clelia Dispenza e, per la componentistica ottica, attraverso la collaborazione con gli ingegneri elettronici guidati dal prof. Alessandro Busacca del Dipartimento di Energia, Ingegneria Informatica e Modelli Matermatici, una prima pubblicazione dei risultati conseguiti fino ad oggi ha ricevuto particolare consenso e attenzione dalla comunità scientifica internazionale e dai media, come testimoniato dalla notizia pubblicata sul sito della Optical Society of America in collaborazione con l'American Institute of Physics (OSA & AIP).
Info: http://scitation.aip.org/content/aip/magazine/physicstoday/news/10.1063/pt.5.7015

2. Allo Steri i gioielli di grandi orafi siciliani e di artiste di nuova generazione
Hanno imparato le tecniche artistiche dell’oreficeria siciliana nei laboratori di grandi maestri di Palermo, Trapani e Sciacca. Raffinati orafi, argentieri, cesellatori e corallari che l’Unesco ha voluto inserire fra i Tesori umani viventi nel Registro delle eredità immateriali (RES) come l’argentiere Antonino Amato di Palermo e il maestro del corallo Platimiro Fiorenza di Trapani. Donne artiste di nuova generazione, allieve del corso di “Tecniche artistiche dell’oreficeria siciliana” promosso dall’Università di Palermo con l’intento di recuperare le tradizioni del passato per dare un futuro alle arti decorative.
Ecco allora in esposizione, sino al 27 ottobre, nella chiesa di Sant’Antonio Abate nel complesso dello Steri, gioielli e opere di arte sacra di cinque maestri (Antonino Amato, Guido Cosentino, Laura Di Giovanna, Platimiro Fiorenza, Benedetto Gelardi) accanto alle creazioni delle loro otto allieve. Splendidi gioielli in oro, argento e corallo. In mostra anche le produzioni in argento realizzate con tecniche tradizionali dell’oreficeria da otto tra ragazzi e ragazze che hanno frequentato i laboratori della Scuola orafa del Collegio universitario Arces.  
L’esposizione, a cura di Maria Concetta Di Natale, Giovanni Rizzo e Guido Santoro con il coordinamento di Laura Grimaldi, è inserita nel Festival di luoghi e idee “Le Vie dei tesori”, promosso dall’Università di Palermo in collaborazione con quaranta istituzioni e associazioni.
Da Pantelleria arrivano le monete in bronzo del primo conflitto punico. Hanno 2300 anni di storia e fanno parte del tesoretto ritrovato nel 2011 nel mare di Pantelleria, a Cala Tramontana. Il gruzzolo fa parte di un ampio ritrovamento di quasi 3500 monete.
In mostra anche fotografie, appunti originali, la tesi e il certificato di laurea di Maria Accascina, la grande storica dell’arte e autrice di studi pioneristici sulla storia dell’argenteria siciliana. A lei è intitolato l’Osservatorio per le Arti decorative in Italia (OADI), strumento scientifico dell’Ateneo di Palermo. Il fondo Accascina, acquistato dalla Regione nel 1985, che raccoglie migliaia di importanti documenti sarà presto consultabile on line da studiosi e appassionati grazie ad una convenzione tra l’Oadi e la Biblioteca centrale della Regione. A quelle arti ingiustamente definite minori che hanno costituito nei secoli passati la più caratteristica e caratterizzante produzione artistica siciliana. “Preziose collaborazioni con istituzioni esterne che l’Università di Palermo intende coltivare e continuare per arricchire l’attività scientifica e formare nuove figure professionali – dice il rettore Roberto Lagalla -. Una sfida difficile ma vincente per dare un futuro ai giovani che sono i veri tesori della nostra società”.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 
1. Al via corso sull'auto-imprenditorialità al Consorzio Arca
Arca docentiInizierà mercoledì 6 novembre 2013, la nuova edizione del corso “Imprenditorialità e lavoro nell’economia della conoscenza”, organizzato da Sintesi in collaborazione con il C.O.T. (Centro di Orientamento e Tutorato) dell’Università di Palermo e con il Consorzio Arca, che ospiterà presso la propria sede tutti gli incontri. Incontri che saranno 10, più il primo di presentazione del corso, e si svolgeranno sempre il mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 18. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 60: le iscrizioni si aprono ufficialmente lunedì prossimo, e dovranno essere effettuate online, attraverso l’apposito modulo (attivo dalle ore 10 di lunedì 21 ottobre). La partecipazione è gratuita.
Il corso, riservato agli studenti dell'Università di Palermo, si propone di presentare le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro attraverso percorsi di auto-imprenditorialità, fornendo i concetti di base per l’avvio di un’impresa o di un’attività di lavoro autonomo.
La partecipazione ad almeno 8 dei 10 incontri previsti dà diritto all’assegnazione di 3 CFU, previo superamento della verifica finale di apprendimento, che consisterà nella formulazione di una "business idea”. Ulteriori informazioni si possono avere presso il C.O.T. (Viale delle Scienze, Edificio 2, secondo piano), oppure sul sito di Sintesi.
Per eventuali problemi tecnici contattare E-mail sintesiunipa@gmail.com

2. Seminario “Seduction by contract: law, economics and psychology in customer markets”
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione organizza il seminario dal titolo “Seduction by contract: law, economics and psychology in customer markets” che si svolgerà mercoledì 23 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 18.30 presso l’Aula Magna della SNA, Roma.
Il seminario sarà introdotto dal prof. Giovanni Tria, presidente della SNA, e dal prof. Massimo Egidi, Rettore della Luiss Guido Carli. Il prof. Fabrizio Cafaggi, SNA, curerà la presentazione del prof. Oren Bar-Gill, della New York University School of Law.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. La lingua ufficiale sarà l’inglese.
Info:https://docs.google.com/forms/d/138jg6xjHBnYG3BB_1GvMw3x3vdjE4vefkvuQnNTnss/viewform

3. Università 2.0 – posticipo deadline e nuove date
In considerazione delle numerose richieste da parte delle Università, la scadenza per le iscrizioni ai workshop n.1 (Social media: ascoltare per agire) e n.2 (Raccontare la ricerca ai non addetti ai lavori) è posticipata al 28 ottobre 2013. Date dei workshop n. 3 e n. 4 e scadenza iscrizioni:
· Storytelling. L’opportunità di un racconto avvincente per comunicare l’Università (24 gennaio 2014) - scadenza iscrizioni 15 gennaio 2014
· Relazioni con i media nell’era social (10 gennaio 2014) – scadenza iscrizioni 20 dicembre 2013.
Info: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Comunicazione/default.aspx

4. Borse di studio per studenti israeliti
La Fondazione “Amelia Minghini ved. Forti e Novelli” istituita presso l’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma bandisce una pubblica selezione per due borse di studio della durata di 18 mesi, del valore di 9.000 a favore di studenti universitari israeliti in condizioni economiche disagiate. Le borse non possono essere cumulate con altre borse attribuite da altri Enti.
La domanda di ammissione, redatta in carta libera, deve essere indirizzata per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara 10 – 00165 Roma, entro e non oltre il 31 ottobre 2013.
Info: www.lincei.it - Tel: 06/68027546 – 06/68307831 Fax 06/68307831 E-mail: uffici.premi@lincei.it 

5. Eures in tour: lavorare in Danimarca
Il servizio Eures italiano in collaborazione con il servizio Eures Danimarca realizzerà un tour informativo sulle prospettive di lavoro in Danimarca nel settore medico e delle “life sciences” dal 21 al 25 ottobre dalle ore 14 alle ore 18 nelle città di Padova, Milano, Ancona, Bari e Roma. All’interno di queste giornate, oltre alle sessioni informative, sarà possibile effettuare dei colloqui di selezione con gli Eures Adviser Danesi. Sono richieste figure specializzate nei campi della psichiatria, radiologia, cardiologia, endocrinologia, patologia, medicina interna, geriatria, chimica, informazione farmaceutica e dei dispositivi medici, ingegneria biomedica.
Info: www.workindenmark.dk

6. Fondazione The Brass Group: finanziamento di corsi di strumento jazz
La fondazione The Brass Group bandisce a concorso l’assegnazione di 2 borse di studio per il finanziamento di corsi di strumento jazz. Il bando è rivolto a studenti universitari di età compresa tra i 18 ed i 25 anni di ambo i sessi regolarmente iscritti all’Università degli studi di Palermo. Per partecipare occorrerà inviare all’indirizzo e-mail educational@thebrassgroup.it dati anagrafici, facoltà di appartenenza, lo strumento che si vorrebbe studiare, una fotografia ed un recapito telefonico, seguiti da una composizione di massimo 500 caratteri dal titolo “Per me la musica è…”, e il link visibile su Youtube di un brano che rappresenti il pensiero della composizione stessa. La scadenza è fissata per il 31 ottobre 2013.
Info: www.thebrassgroup.it

7. University-Industry Interaction Conference
Dal 23 al 25 aprile 2014, la University Industry Innovation Network e l'Associazione Catalana delle università pubbliche ospiterà la Conferenza Interazione Università- Industria su "Sfide e soluzioni per l’incoraggiamento imprenditoriale per università e innovazione collaborativa " a Barcellona, Spagna. La conferenza sarà il principale forum di discussione internazionale per studiosi, ricercatori, professionisti e rappresentanti delle imprese di interazione tra università e industria. Il programma si articolerà in presentazioni, sessioni di pista, laboratori e visite.
Interverranno in qualità di relatori Carl Schramm, economista americano, imprenditore ed ex presidente e amministratore delegato della Ewing Marion Kauffman Foundation, Bob Cryan, Vice-Rettore dell'Università di Huddersfield, Didac Lee, Consigliere di Barcellona e fondatore e CEO di Inspirit. I partecipanti sono invitati a presentare i propri abstract entro il 2 dicembre 2013. Tutti i documenti saranno revisionati e pubblicati negli atti della conferenza e sulle riviste correlate. Info: http://www.call.university-industry.com

8. Assegno di ricerca alla Normale di Pisa
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria per la collaborazione al programma di ricerca “Il rapporto testo/immagine nella tradizione cavalleresca e nella sua ricezione contemporanea. Collezioni digitali e comunicazione editoriale”.
L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi con importo lordo di 25.000 euro e sarà erogato in rate mensili posticipate. Il bando è rivolto a studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca, del diploma di laurea in Lettere, o equipollente. È richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.
Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda redatta in carta semplice e indirizzarla al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa. Dovranno essere altresì allegati: curriculum scientifico professionale datato e firmato; documenti, pubblicazioni e titoli che ritiene utili ai fini della selezione, comprese eventuali lettere di presentazione da parte di docenti e/o esperti; elenco dei documenti, dei titoli e delle pubblicazioni presentati, debitamente firmato; fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/assegnidiricerca/assegno403/

9. Borse di studio “Fondazione Mario Formenton”
La Fondazione Mario Formenton, allo scopo di onorare la memoria di Mario Formenton, bandisce un concorso per l’assegnazione di 4 borse di studio dell’importo di 14.000 euro ciascuna, per lo svolgimento di due stage di specializzazione e perfezionamento per giornalisti (professionisti, praticanti, pubblicisti) e di due stage di formazione, specializzazione e perfezionamento per amministratori di società editoriali presso le sedi delle più importanti imprese e testate giornalistiche.
Il concorso è riservato a tutti i cittadini residenti in Italia che alla data del 31 ottobre 2013 non abbiano superato il 30° anno di età, siano in possesso di diploma di laurea riconosciuto in Italia e conseguito con votazione non inferiore a 100/110 o equivalente, siano iscritti alla data di presentazione della domanda (per l'indirizzo giornalistico) negli appositi albi dei giornalisti e pubblicisti e registro dei praticanti o elenco dei giornalisti stranieri, ed abbiano ottima conoscenza   di almeno una lingua straniera e, per gli stranieri,della lingua italiana.
Le domande di ammissione vanno spedite, entro il 30 novembre 2013, alla Fondazione Mario Formenton, Segreteria Borse di studio c/o “Gruppo Espresso”, via C. Colombo n. 98 – 00147 -Roma.
Info: E-mail: segreteriaborsestudio@gruppoespresso.it

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Giornata di presentazione dei Master A.A. 2013/2014
Master gratuitiMercoledì 23 ottobre 2013, si terrà la giornata di presentazione dei Master per l’Anno Accademico 2013/2014. La manifestazione avrà luogo al Polididattico (edificio 19 - ingresso D) di viale delle Scienze a partire dalle ore 10.
Ciascun Coordinatore esporrà una breve presentazione del Master di propria pertinenza in sessioni parallele che si svolgeranno nelle aule 3, 5, 6, 7, 8. E’ prevista, inoltre una sessione poster che si terrà a partire dalle ore 10 sino alle ore 14 negli open space antistanti le aule.
“L’offerta formativa relativa ai master dell’Ateneo palermitano per l’Anno Accademico 2013/2014 – spiega Maria Crescimanno, delegata al coordinamento delle attività connesse alla pianificazione, organizzazione e gestione dei master di Ateneo - si compone di 5 master di I livello Biennali - con l’acquisizione di 120 CFU - per i quali è previsto il riconoscimento fino a 60 cfu per l’iscrizione ad una laurea magistrale dell’ateneo e che hanno partecipato ad una specifica call dell’Ateneo; 11 master di I livello annuali con l’acquisizione di 60 CFU e 30 master di II livello annuali con acquisizione di 60 CFU”.
Le novità dell’offerta formativa che quest’anno per la prima volta sin da agosto era presente nel sito web dell’Ateneo con specifiche schede per ciascun master, riguardano la possibilità che presentino domanda di partecipazione anche coloro che non posseggono il requisito della laurea triennale o magistrale ma che vengano in possesso del titolo prima dell’inizio del corso e lo presentino all’immatricolazione. Inoltre la possibilità di frequentare corsi singoli, usufruire della formula dell’apprendistato ricerca e Alta Formazione per alcuni master (D.L. 167/2011) con il sistema del Voucher regionale, usufruire di borse Inpdap e usufruire di prestiti agevolati di alcuni Istituti bancari (Unicredit e Credem).
Tutte le aree scientifiche sono presenti. Vi sono master inter Ateneo con rilascio di titolo congiunto (Facoltà di agraria di Palermo e Facoltà di economia di Verona), master internazionali e master in collaborazione con prestigiose università straniere (FIU e Facoltà di Economia) e interamente in inglese.

2. Giornata italiana della Statistica
“Punti di vista sull’agricoltura Strumenti informativi statistici” è il tema della Giornata italiana della Statistica in programma oggi, lunedì 21 ottobre 2013, nell’Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” della Facoltà di Agraria in viale delle Scienze, 13 a Palermo.
Programma:
ore 09.30 Registrazione partecipanti
ore 10.00 Saluto Giuseppe Giordano – Preside della Facoltà di agraria e Ettore Barone, Direttore del Dipartimento Scienze agrarie e forestali;
Introduzione ai lavori Maria Crescimanno, Dipartimento Scienze agrarie e forestali - Università degli Studi di Palermo;
ore 10.15 Presentazione della giornata italiana della statistica Francesca Abate, Dirigente Istat – Ufficio territoriale per la Sicilia;
ore 10.30 L’Istat, la statistica ufficiale e i suoi sistemi di diffusione dei dati Rosario Milazzo, Ricercatore – Istat;
ore 11.00 GIS un terreno da coltivare Riccardo Abbate, Tecnologo - Istat
ore 11.30 L’agricoltura nel contesto europeo Fabrizio Consentino, Ricercatore - Istat
Dibattito;
Conclusioni Rosa Giaimo, Dipartimento Scienze agrarie e forestali, Università degli Studi di Palermo.

3. A Palermo la II edizione di I-design
Torna a Palermo dal 20 al 27 ottobre 2013, la manifestazione I-design, promossa da Assocultura Confcommercio, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in collaborazione con la l'assessorato dei Beni culturali e dell'identità siciliana, la Soprintendenza dei beni culturali, il Comune di Palermo, l'Università degli studi di Palermo, l'Accademia di belle arti di Palermo, l'ADI Sicilia, l’AIAP (Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva), l'Ordine degli architetti di Palermo e l'AIPI (Associazione italiana progettisti d'interni).
La manifestazione nasce con l’intento di valorizzare il design industriale locale, grazie alla partecipazione di studi di progettazione, aziende e designer che animeranno le vetrine ed esercizi commerciali del centro storico con esposizioni e installazioni. Il programma prevede, inoltre, mostre, convegni e conferenze sui temi del design.
Tra gli eventi in programma particolare rilevanza avrà la mostra "A casa Castiglioni", la casa secondo il grande designer, attraverso la ricostruzione di ambienti di un'abitazione all'interno del Castello della Zisa, dove si svolgerà, per tutta la durata della mostra, una performance curata dalla figlia di Achille Castiglioni.
Programma: www.idesignpalermo.com

4. Materia Leggera, mostra di oggetti per la casa in vetro e altre materie ‘leggere’
Gli studenti del corso di Laurea in Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Palermo a cura di Viviana Trapani hanno ideato, nell’anno accademico 2012/13, progetti di oggetti per la casa in materiali trasparenti, come il vetro e plexiglass, ma anche con altre materie con cui ottenere effetti di leggerezza, trasparenza, riflessione della luce. Gli oggetti propongono un paesaggio domestico animato da riflessi, sovrapposizioni di trame o di materie solide e evanescenti; assume importanza, nei lavori degli studenti, il segno grafico, proposto in una sorta di “bidimensionalità profonda” e cangiante, mentre il rapporto tra vision e illusione diventa elemento di giocosità leggera e coinvolgente. Inoltre, una serie di oggetti pensati come supporti amichevoli di piante verdi e fiorite mostreranno come anche i materiali più consueti, come il ferro e il legno, si possano confrontare con la trasparenza e leggerezza degli elementi vegetali con cui condividiamo i nostri spazi domestici.
Materia Leggera è il titolo della mostra che si aprirà martedì 22 ottobre 2013, dalle 18 fino a sera, a Palermo presso, i Cantieri Culturali della Zisa, con il patrocinio della Banca Don Rizzo di Alcamo e la collaborazione di alcune aziende del settore (Vetreria Alioto, Vetreria Trapani, Mistretta Specchi), che hanno generosamente supportato la creatività dei giovani designer realizzando i prototipi.
Hanno collaborato all’ideazione dei progetti e alla realizzazione della mostra Salvo Cucinella, Cristian Fiorello, Susanna Lisma, Erika Pino, Fabrizio Tomarchio, Andrea Valenti. Maria Virginia Tripoli ha curato l’allestimento della mostra ed Erika Pino ha progettato la comunicazione dell’evento. La mostra sarà aperta fino al 30 ottobre, dalle 10 alle 19.

ECO DELLA STAMPA
1. Francia: nuova riforma universitaria e maggiori aiuti finanziari agli studenti
L'A.A. 2013/14 si apre in Francia con l'approvazione della nuova riforma universitaria e l'adozione di importanti misure di aiuto finanziario agli studenti. L'obiettivo - come ha dichiarato il ministro per l'Istruzione superiore e la Ricerca Geneviève Fioraso - è assicurare una maggiore democratizzazione degli accessi e il raggiungimento del 50% nel tasso di iscrizione universitaria. Vediamo di seguito i punti più qualificanti del primo provvedimento.
Organizzazione didattica: la continuità e progressività dell'orientamento studentesco; la diversificazione e il rinnovamento delle metodologie pedagogiche; la possibilità di modificare la scelta degli studi durante il percorso formativo senza necessità di ricominciare dall'inizio; l'approfondimento degli aspetti professionalizzanti, sia con alternanza studio-lavoro nelle aziende e sia con stage operativi organizzati soprattutto nel 1° ciclo.
Ricerca: preservazione e rafforzamento della ricerca fondamentale (la Francia è posizionata al 6° posto nei ranking internazionali); miglioramento della capacità di trasformare i risultati della ricerca in innovazione in tutti i settori, favorendo l'interazione tra scienza e società.
Istituzioni: semplificazione delle procedure di accreditamento delle istituzioni e di quelle relative alla governance; ampliamento delle deroghe all'uso esclusivo del francese (finora previsto dall'art. 2 della Legge Toubon) per accogliere - senza l'ostacolo della lingua - più studenti provenienti dai Paesi emergenti. Altrettanto importante appare la riforma degli aiuti finanziari agli studenti che, introdotta in due fasi a partire da quest'anno, è stata favorevolmente accolta dalle Associazioni studentesche.
Dando la priorità agli studenti provenienti dalle famiglie più svantaggiate, sarà operato nel biennio: un aumento delle sovvenzioni (€ 700, +15%) a favore di studenti appartenenti a famiglie con basso reddito; l'introduzione di 55.000 borse pari a € 1.000 annui per appartenenti alla classe media, con reddito non elevato, che devono lavorare per mantenersi agli studi; aumento di 1.000 borse di studio (di importo variabile da € 4.000 a € 5.500 annui) a favore degli studenti senza sostegno familiare.
Da settembre sono aumentate dell'1% (adeguamento al tasso di inflazione) tutte le altre sovvenzioni ed entro tale limite si è mantenuta la crescita delle tasse universitarie (€ 183 per la licence (+€ 2), €254 per il master (+€ 4); € 388 per il dottorato (+€ 8).
Il ministro si è impegnato a creare nel quinquennio 50.000 alloggi studenteschi, 1.000 posti di lavoro nel settore e a riassorbire 8.400 precari, attribuendo inoltre un budget pari a € 4 miliardi ai Programmes d'investissement d'avenir 2.
(www.rivistauniversitas.it)

2. L’Università come luogo di formazione delle coscienze
Sta per essere varata la nuova Legge di Stabilità e si preannuncia una battaglia all'ultimo taglio. Negli ultimi anni, il sistema universitario è stato uno dei settori più colpiti dalle cesoie governative (un totale di 1 miliardo negli ultimi quattro anni) e per il 2013 è previsto un taglio di quasi 400 milioni (-4,5% del FFO rispetto al 2012).
L'occasione per far sentire la propria voce è propizia. Il neo presidente della CRUI, Stefano Paleari, sin dal suo discorso programmatico, ha elencato quattro punti fondamentali per il rilancio dell'Università italiana: "autonomia, semplificazione, misure per la competitività e la cooperazione, finanziamento del sistema universitario italiano". Elementi che, una volta eletto, ha ribadito nella lettera del 26 settembre 2013 indirizzata al Presidente del Consiglio Enrico Letta e al Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza.
Secondo Paleari, la riforma Gelmini del 2010, pur nell'onestà di principi che intendeva inculcare all'interno del sistema universitario italiano, ha fallito il suo scopo frammentandosi nella miriade di decreti attuativi, circolari ministeriali, disposizioni in materia di finanziamento e altri decreti ministeriali minori "che ne hanno offuscato i fini per i quali era stata approvata" (Il Sole 24 Ore, Alle università va garantita vera autonomia, 07/10/2013). Ecco perché si guarda alla Legge di Stabilità come prima occasione, per il Governo, per dare nuovamente priorità all'istruzione, alla ricerca, all'intero settore educativo.
C'è un altro punto su cui il presidente della Crui sta spingendo a più riprese, ovvero il fatto che "l'Università svolge una fondamentale funzione sociale", essendo "una istituzione di servizio ai giovani e alla loro formazione, alla ricerca e alla conoscenza, alla società intera" (Lettera di candidatura alla presidenza Crui, 03/09/2013). Sempre nell'articolo del Sole 24 Ore, Paleari si chiede: "Servono le università in un Paese? È giusto che vi accedano tutti coloro che lo desiderano? È opportuno che si confrontino in termini qualitativi e quantitativi con quelle di altri Paesi? È opportuno che competano come squadre indipendenti o che creino un tessuto connettivo comune pur nella diversità?". Domande attuali alle quali è il Governo a dover dare una risposta. Il riferimento alla funzione sociale è la questione fondamentale per capire a cosa servono realmente le Università. C'è un legame molto stretto fra quanto affermato dal presidente della Crui e quanto espresso da Papa Francesco nel suo recente viaggio apostolico in Sardegna (22 settembre 2013). Rivolgendosi al mondo della cultura, il Papa aveva parlato dell'Università come "luogo del discernimento", luogo della conoscenza della realtà, per alimentare la speranza; come "luogo in cui si elabora la cultura della prossimità", cultura del dialogo e del confronto costruttivo; infine, come "luogo di formazione alla solidarietà", elemento fondamentale per un rinnovamento delle nostre società, per non lasciare nessuno al proprio destino.
L'Università, quindi, non solo come un mezzo, ma quale istituzione avente un fine specifico: non lasciare fuori dalla porta i giovani, migliorare l'apprendimento, consentire ai capaci e ai meritevoli di giungere alla conoscenza della realtà, formare gli studenti di oggi e gli uomini del domani alla relazione con gli altri. Questo è il concetto che chi governa il Paese dovrebbe avere bene in mente, durante il lungo iter di formazione della Legge di Stabilità.
(www.rivistauniversitas.it)