Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.63 del 27 settembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Premio a ricercatori Unipa al Congresso della Società Francofona di Chirurgia Endocrina
NOVITÀ UNIPA
- All’Orto botanico di Palermo la mostra di piante rare, esotiche e da collezione
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Fondazione “The brass group” corsi gratuiti per gli studenti universitari
- Borse di Studio INPS (Gestioni Ex Inpdap, Ex Enam, Ex Ipost)
- Bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea
- Programma AMVA di Italia Lavoro S.p.A., Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale
- Convegno “Knowledge management tracks”
- Mobilità di comparto presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- Corso di aggiornamento sulla Giurisprudenza amministrativa a Udine
- Corso in Contabilità & Bilancio
- Premio Assiteca per le imprese
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- La Ricerca va in diretta per esplorare le origini dell’Universo
- Cena di beneficenza a Villa Boscogrande di Amnesty International Sicilia
- Giornata Europea della Cultura Ebraica
- “Paesaggi di cura latte e lavoro” Alla ricerca del benessere di bambini, genitori e comunità
- Un “Green New Deal” per la Sicilia
ECO DELLA STAMPA
- La Grecia è dietro l’angolo
- Università, ricerca e diritto allo studio nel Decreto Legge “L’Istruzione riparte”
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Premio a ricercatori Unipa al Congresso della Società Francofona di Chirurgia EndocrinaMolto spesso sentiamo affermare, o affermiamo noi stessi, che, in Italia ed in Sicilia in particolare, ci si può giovare di una sanità e di una ricerca di primordine, seconda a nessuno in Europa e nel mondo. Ma, altrettanto spesso, siamo intimamente convinti che questa affermazione è più formale che sostanziale. Dobbiamo invece avere più fiducia nelle risorse intellettuali e materiali di cui disponiamo, se è vero come è vero che le nostre eccellenze trovano agevole spazio e sincero riconoscimento all'estero.
Un ennesimo successo della sanità e della ricerca siciliane è stata la consegna del premio per il miglior poster ad un gruppo di ricercatori isolani, coordinati dal Prof. Gaspare Gulotta, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale, d'Urgenza e dei Trapianti d'Organo del Policlinico Universitario "Paolo Giaccone" di Palermo. Ciò è avvenuto al 13° Congresso della Società Francofona di Endocrinochirurgia svoltosi a Lione, Francia, dal 13 al 15 giugno scorsi.
La società ha dimensioni e valenza internazionali e vanta, tra i suoi soci, alcuni dei massimi esperti mondiali nel trattamento chirurgico delle malattie delle ghiandole endocrine, provenienti dalla Francia, dal Belgio, dalla Svizzera, dal medio Oriente, da numerosi Paesi nord-africani e, non da ultimi, del nostro Paese. In ogni edizione esso vede inoltre una sempre più massiccia partecipazione di gruppi di lavoro dell'Europa centrale, del mondo anglosassone, dell'Europa orientale.
Il Congresso, a cadenza biennale, favorisce il confronto di diverse esperienze e culture, trattando delle più rilevanti innovazioni, delle più promettenti scoperte ed anticipando gli spunti per future ricerche sull'argomento.
Come ogni anno, le ricerche sono state presentate sia nella forma tradizionale della relazione, sia nella versione più innovativa, del poster; modalità quest’ultima, che consente, in una visione sinottica, di sintetizzare i presupposti, lo scopo, i metodi, i risultati e le conclusioni della ricerca. La presentazione nella sede del Congresso di tali tematiche non è libera, ma subordinata ad un "filtro", il rigorosissimo giudizio espresso dal Consiglio Direttivo della Società che accetta i lavori proposti solo se meritevoli di interesse. Alla fine del Congresso il miglior lavoro presentato viene gratificato di uno specifico premio, che questa volta è stato consegnato ai ricercatori siciliani dal Presidente del Congresso, il Professor Jean Luis Peix (Direttore dell'Unità di Chirurgia Generale ed Oncologica del "Centre Hospitalier Lyon Sud") e dal Presidente della Società, Il Professor Fabrice Ménégaux dell'Ospedale "La Pitié Salpetrière" di Parigi. La ricerca è stata portata avanti da due distinti gruppi di lavoro, il servizio di fisiopatologia digestiva del Policlinico "P. Giaccone" di Palermo di cui è responsabile il Prof. Sebastiano Bonventre, e quello di Endocrinochirurgia (coordinato dal Dott. Gregorio Scerrino) del Dipartimento di Chirurgia Generale, d'Urgenza e dei Trapianti dello stesso Policlinico Universitario, entrambi facenti capo all'Unità Complessa diretta dal Prof. Gulotta.
Il poster, dal titolo "Altérations de la voix et de la déglutition et leur possible association avec des modifications de la motilité oesophagienne après thyroïdectomie non compliquée" (Alterazioni della voce e della deglutizione e loro possibile associazione con alcune modificazioni della motilità esofagea dopo tiroidectomia non complicata), è il risultato di anni di lavoro da parte dei due gruppi, che da tempo interagiscono, sotto la guida del Prof. Gulotta, nel cercare una migliore comprensione di alcuni dei fastidi che, talvolta, pazienti sottoposti ad interventi sulla tiroide possono lamentare, indipendentemente dalla buona riuscita dell'intervento. Dalle ricerche effettuate, i cui risultati iniziali erano già stati pubblicati su importanti riviste specialistiche, si può affermare che tali disturbi, non gravi e quasi sempre transitori, sono da ricercarsi non in alterazioni strettamente confinate al distretto direttamente interessato dall'intervento chirurgico, ma sono dovuti a complessi meccanismi di interazione tra le funzioni della laringe e addirittura le sezioni più alte del tubo digerente.
Tale ricerca, del tutto originale, è il frutto di accurati studi portati avanti dalle équipes coinvolte ed è stata possibile soltanto grazie alla complessa, ma al tempo stesso efficiente, articolazione dell'Istituto dove essa si è svolta e tutt'ora prosegue. Infatti, è da ritenersi un importante atout la possibilità di collaborazione tra gruppi di lavoro impegnati su fronti apparentemente diversi, quali quello dell'endocrinochirurgia (con un'attività consolidata di diverse centinaia di procedure chirurgiche per anno) e quello della fisiopatologia digestiva (che svolge, tra l'altro, attività di consulenza praticamente per tutta l'isola).
Certe notizie non possono non infondere fiducia nelle nostre istituzioni di cura e di ricerca che, quando dotate dei mezzi indispensabili e quando adeguatamente indirizzate, sono in grado di esprimersi nel concreto su livelli di assoluta eccellenza e trovano il giusto riconoscimento nei contesti più prestigiosi.
NOVITÀ UNIPA
1. All’Orto botanico di Palermo la mostra di piante rare, esotiche e da collezioneLa settima edizione della mostra “La Zagara”, si terrà dal 27 al 29 settembre 2013. La mostra di piante rare, esotiche e da collezione, organizzata da Carmelo Sardegna e Francesco Maria Raimondo, si terrà anche quest’anno nella splendida cornice naturale dell’Orto Botanico, il giardino scientifico più famoso d’Europa con le sue collezioni di piante tropicali e subtropicali. L’Orto Botanico ospiterà 150 espositori provenienti da tutta Italia e visto l’eccezionale successo dell’ultima edizione la chiusura sarà posticipata alle 20.30 (orario: 9-20,30, ingresso 3 euro). Oltre alle zagare, simbolo della sicilianità, anche pelargoni, plumerie, collezioni di gelsomino, orchidee, rose antiche e storiche, piante aromatiche e quelle antiche da giardino. La casa vinicola Planeta, l’eccellenza italiana nel mondo, ha garantito un più ampio stand per mostrare la sua variegata produzione, con degustazione dei prodotti. Tra i nuovi espositori che hanno già aderito all’esposizione, Filippo Moroccoli del Giardino della Moscatella e le bouganvillee di Tamoflor. I “Giardini di Pomona” propongono la collezione principale riguardante la specie Ficus Carica, con oltre 250 accessioni. L’impianto parte dai caprifichi (o fichi maschi), prosegue con le varietà storiche italiane dipinte da Bartolomeo Bimbi per Cosimo III De’ Medici, granduca di Toscana a cavallo tra il ‘600 e il ‘700. Tanti gli appuntamenti in cartellone. Dal Green day per la Sicilia sullo sviluppo delle energie rinnovabili il 27 settembre ai concerti del 28 settembre. Tra le novità di quest’anno lo stand dell’Azienda Foreste Regionali della Sicilia, con i prodotti dei suoi vivai e l’esposizione sulle orchidee siciliane e il seminario sulla coltivazione. Esmeralda Notarbartolo proporrà i suoi prodotti erboristici e olii medicinali. Rocher, cosmetici per la bellezza, dopo la donazione di 12mila alberi al Comune di Palermo, su proposta di Carmelo Sardegna, tornerà a proporre sinergie per un mondo migliore. Spazio anche all’arte con due mostre, Green art e Power flower, allestite rispettivamente nella Sala Tineo e nella Serra Carolina dell’Orto che in queste particolari occasioni si fa laboratorio di idee di incontri produttivi. I visitatori saranno coinvolti e affascinati da forme e cromìe che suggeriscono realtà altre e immagini nuove della realtà prodotte da materiali inusitati in un contesto nel quale analogie e difformità provocano, appunto, quello smarrimento o meraviglia che è proprio della ricerca estetica quando essa, realismo o astrazione, imitazione o concettualizzazione. Mimmo Palmizi in Green Art, riusa i rifiuti, nobilitandoli e proponendo richiami a Andy Warhol. L’artista esordiente IKO propone un riciclaggio pittorico dei fiori.
Info: http://www.lazagarapalermo.it/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Fondazione “The brass group” corsi gratuiti per gli studenti universitariLa Fondazione The Brass Group investe sui giovani e, attraverso un bando di concorso, regala due corsi di strumento jazz a due studenti universitari. Potranno accedere al concorso gli studenti universitari di ambo i sessi regolarmente iscritti all'Università degli studi di Palermo, di età compresa tra i 18 ed i 25 anni.
Per partecipare, occorrerà inviare all'indirizzo E-mail educational@thebrassgroup.it una composizione di massimo 500 caratteri (spazi inclusi) dal titolo “Per me la musica è...”, oltre al link visibile su Youtube di un brano che rappresenti il pensiero della composizione stessa.
La mail dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, oltre alla facoltà di appartenenza, la scelta dello strumento che si vorrebbe studiare, una fotografia ed un recapito telefonico.
Saranno prese in considerazione le mail inviate entro il 31 ottobre 2013. Una commissione sceglierà in seguito un vincitore di sesso maschile ed uno di sesso femminile. A entrambi saranno offerti gratuitamente i corsi di musica jazz per l'anno 2013/2014.
“Dopo il boom di iscrizioni alla nostra scuola di musica – afferma il presidente del Brass, Ignazio Garsia – riteniamo sia importante donare due borse di studio per avvicinare ancora di più i giovani al mondo del jazz”.
Info: www.thebrassgroup.it – tel. 091/6166555.
2. Borse di Studio INPS (Gestioni Ex Inpdap, Ex Enam, Ex Ipost)
Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande per le 36 Borse di Studio INPS (gestioni ex Inpdap, ex Enam, ex Ipost) per posti di studio presso le Residenze Universitarie ARCES di Palermo, precedentemente fissata per il 26 agosto 2013.
Gli studenti, iscritti o che intendono iscriversi presso l'Università degli Studi di Palermo, potranno presentare le domande di richiesta alloggio (posto di studio) a partire dal 15 settembre 2013, data in cui verrà riattivato il “Sistema online INPS” per la presentazione delle domande tardive. Per candidarsi bisogna fare riferimento al Bando di Concorso “Collegi Universitari” per i figli e gli orfani dei dipendenti e dei pensionati della Pubblica Amministrazione utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, utenti della Gestione Assistenza Magistrale o iscritti alla Gestione EX IPOST. Il bando è scaricabile dal sito www.inps.it > sezione “Avvisi” di “Avvisi e Concorsi”.
Si consiglia di visitare periodicamente il sito INPS (www.inps.it) e quello ARCES (www.arces.it) per ulteriori aggiornamenti. La borsa di studio INPS copre quasi integralmente il costo della retta (la sovvenzione annua è fissata secondo le fasce di indicatore ISEE). L'agevolazione dell'INPS è assegnata agli studenti per tutta la durata del corso di studi.
Per ulteriori informazioni: dott.ssa Clelia Giordano tel. 091/346629 - E-mail: c.giordano@arces.it - dott. Giuseppe Virone Tel. 340 3260574 - E-mail: gvirone@gmail.com
3. Bandi per posizioni di Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea
Sul sito del Ministero degli Affari Esteri sono stati pubblicati nuovi bandi per le diverse posizioni disponibili di Esperti Nazionali Distaccati, presso le Istituzioni dell’Unione Europea.
Gli interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno inviare la propria candidatura, completa di curriculum vitae in formato europeo, in lingua inglese o francese, e nulla osta dell'Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV, all’indirizzo di posta elettronica: dgue.04-candidature@cert.esteri.it entro le ore 13 della data indicata al bando. Per la documentazione i candidati dovranno attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata ed utilizzare i modelli presenti.
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti” che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti.
Per eventuali contatti telefonici chiamare l’ Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Ministero degli Affari Esteri tel. n. 06-3691 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-13.00).
Info: www.esteri.it
4. Programma AMVA di Italia Lavoro S.p.A., Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale
Rivolto ai giovani che non svolgono nessuna attività lavorativa, ne in nessun percorso formativo o scolastico residenti nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia dove la percentuale dei cosiddetti NEET – Not in Employment, Education or Training è del 23,9 per cento, quasi il doppio della media europea il Programma AMVA di Italia Lavoro S.P.A, “Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale” vuole promuovere e diffondere un uso più incisivo di dispositivi e strumenti volti a favorire l’inserimento occupazionale di giovani attraverso l’attivazione di tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha destinato all’iniziativa 10 milioni di euro, i percorsi dei tirocini promossi sono 3.000, e avranno una durata di 6 mesi attraverso la concessione al tirocinante di una borsa, a titolo di indennità.
Dei 3.000 tirocini, 200 saranno tirocini “in mobilità”, ai tirocini in loco verrà data una borsa di 500 euro, mentre per quelli in mobilità verrà assegnata una borsa del valore di 1.300 euro.
I candidati devono avere una età compresa tra i 24 anni e i 35 anni di età, essere residenti in una delle seguenti regioni: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia,e devono aver conseguito una laurea triennale o specialistica o a ciclo unico, essere disoccupato e non avere nei confronti del soggetto ospitante un vincolo di parentela.
I soggetti che intendono candidarsi ad ospitare il tirocinante e i giovani che intendono candidarsi ad un tirocinio devono registrarsi al portale www.cliclavoro.gov.it.
5. Convegno “Knowledge management tracks”
Rivolto ai direttori e responsabili delle strutture informatiche, avrà luogo a Milano, il 9 ottobre 2013, presso la Sala degli Affreschi, di Palazzo Isimbardi della Provincia di Milano, il convegno “Knowledge management tracks” dedicato alle infrastrutture e applicazioni per la gestione e comunicazione della conoscenza organizzativa.
Durante i workshop che riguarderanno: approfondimenti in tema di infrastrutture e applicazioni per la gestione e la comunicazione di dati, informazioni, documenti, beni digitali e beni intangibili big data, collaboration, data driven organization, innovazione, project management, knowledge management, politiche di sviluppo economico, formazione e lavoro, saranno presentati scenari, panel di discussione, best practice, case study e papers.
Sarà, assegnata dal pubblico al relatore della migliore relazione della giornata il KM Award,una targa realizzata dall’artista Simona Morani.
L’evento è organizzato dall'assessorato allo sviluppo economico, formazione e lavoro, della Provincia di Milano dall’ASSI – Associazione Specialisti Sistemi Informativi, Conserve Italia, Knowledge community, The Project management Lab, Università degli studi di Ferrara, Università degli Studi di Milano Bicocca, Fernfachhochschule (Università Svizzera). Media partner KappeMme.
Le iscrizioni al Convegno dovranno essere fatte online entro il 4 ottobre 2013 collegandosi al sito www.jekpot.com
6. Mobilità di comparto presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Al fine di favorire l'attuazione dei trasferimenti del personale tecnico amministrativo del comparto Università, l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia ha reso pubblici due posti resisi disponibili da ricoprire attraverso la procedura di mobilità. I posti resisi disponibili sono: Uno di categoria D/D1, Area Tecnica, tecnologia scientifica elaborazione dati, presso il Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia già assegnato dal CDA del 27/10/2010 al Dipartimento per attività integrata di Laboratori, Anatomia Patologica e Medicina legale e uno di categoria D/D1 Tecnica, tecnologia scientifica elaborazione dati presso Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno Infantili e dell’Adulto, per la selezione è previsto il Diploma di Laurea in Scienze biologiche (ante D.M. 509/99), Laurea (D.M. 509/99) in Scienze biologiche (CL 12) e Laurea Specialistica o Magistrale in Biologia (CLS 6S) o equipollenti per legge ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
La domanda dovrà pervenire entro il 18 ottobre 2013 al Direttore Amministrativo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Università, 4 – 41121.
Info: Tel. 059/2056503 – 2056548 - 6075; Fax: 059/2056507.
7. Corso di aggiornamento sulla Giurisprudenza amministrativa a Udine
Si terrà a Cassacco, Udine, dal 3 al 4 ottobre e dal 24 al 25 ottobre 2013, il corso di aggiornamento sulla giurisprudenza amministrativa, organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti. Il corso si articola in un ciclo di sei conferenze e si propone una approfondita illustrazione dei problemi teorici e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa su temi di particolare rilevanza e attualità. È previsto il riconoscimento di 18 crediti formativi professionali e il rilascio un attestato di partecipazione. Alla conclusione del corso, i partecipanti interessati potranno lasciare alla Direzione il proprio curriculum per l’eventuale circolazione presso studi professionali.
Il termine per la domanda d’iscrizione è il 26 settembre 2013. É necessaria la pre-iscrizione online.
Info: www.siaaitalia.it
8. Corso in Contabilità & Bilancio
Il Corso in Contabilità & Bilancio, svolto dalla Tellus Italia, vuole offrire in un breve periodo di tempo i presupposti per mettere in grado i partecipanti di essere indipendenti nella gestione della contabilità e dei processi contabili di formazione del bilancio di esercizio in tutti gli aspetti, contabili - amministrativi propri di: aziende, studi professionali, enti pubblici o enti privati, rappresentando pertanto un valido strumento di qualificazione o riqualificazione professionale.
Il Corso si rivolge a studenti, impiegati, liberi professionisti, laureati e a tutti coloro che intendano acquisire una competenza professionale sulla gestione della contabilità fino ad arrivare alla predisposizione del bilancio d'esercizio.
Il Corso della durata di 16 ore si svolgerà dal 5 ottobre al 12 ottobre 2013, a Roma, in Via Boezio 6.
Info: Tel. 06/9066848 – E-mail: TellusItalia@RocketMail.Com
9. Premio Assiteca per le imprese
Giunto alla sua 4ª edizione, il Premio Assiteca, vuole premiare le imprese italiane che si sono dimostrate sensibili alla tematica della gestione del rischio dando voce alle eccellenze dell’Italia.
All’iniziativa realizzata nell’ambito dell’Annual Economia & Finanza del gruppo 24Ore, possono partecipare tutte le aziende del comparto industria, commercio e servizi (escluso il comparto finanza) con fatturato superiore ai 10 milioni di euro.
Per partecipare bisogna compilare un questionario online, in seguito le società preselezionate saranno invitate a presentare la documentazione.
Info: www.assiteca.it tel.025660.1887 – E-mail: info@formazione.ilsole24ore.com
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. La Ricerca va in diretta per esplorare le origini dell’UniversoDalla scoperta del bosone di Higgs alle immagini dell’universo primordiale rilasciate dal satellite Planck, fino ad ALMA il telescopio rivoluzionario inaugurato da poco in Cile, che offrirà una vista sul cosmo senza precedenti. A Bologna, quest'anno la Notte Europea dei Ricercatori esplorerà il cosmo e i suoi misteri in compagnia di scienziati, ricercatori, musicisti, performers.
Origins 2013 sarà trasmesso in diretta a Rete Unificata venerdì 27 settembre dalle 18.30 su Origins2013.eu, su Media.inaf.it, su Altratv.tv, sulle web tv e sui media digitali mappati dal network. In live streaming anche sui grandi network editoriali.
Interverranno tra gli altri: in videoconferenza dal CERN Fabiola Gianotti (nella foto) e Joe Incandela, protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, e dal centro operativo dell’ESA a Darmstadt Nazzareno Mandolesi, uno dei principali responsabili della missione del satellite Planck. Dalla Stazione Spaziale il saluto dell’astronauta italiano Luca Parmitano, in videomessaggio Peter Higgs e in un'intervista parallela i presidenti Giovanni Bignami (INAF) e Fabrizio Ferroni (INFN). In diretta anche Marco Bersanelli, vice-PI dello strumento a bassa frequenza di Planck, Monica Tosi (INAF), Antonio Zoccoli (Università di Bologna e INFN), Jan Brand e Marcella Massardi (ALMA) e Roberto Battiston (vice-PI dell’esperimento AMS sulla Stazione Spaziale). La serata sarà introdotta dagli oltre 70 elementi delle orchestre giovanili gemellate del CEMI di Bologna e dalla Musikschule J.S. Bach di Lipsia per proseguire con Ausencia, interazione tra performance teatrale e video, produzione degli Instabili Vaganti e Basmati film, e l’esecuzione di Tierkreis di Karlheinz Stockhausen.
In particolare l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo organizza un evento al Planetario di Villa Filippina insieme ad Urania, al Piano Lauree Scientifiche, al Dipartimento di Robotica dell'Università di Palermo, al Sistema Museale d'Ateneo e all'Associazione PALERMOSCIENZA.
Il programma della serata prevede una mostra fotografica sulla vita all'interno dell'Osservatorio Astronomico di Palermo curata da Salvo Cracchiolo, speed dating con ricercatori dell'Osservatorio: alla scoperta del lato umano della scienza, incontri tête-à-tête fra il pubblico e i ricercatori, alle ore 22 concerto rock degli astronomi-musicisti Ex Rei, collegamento al telescopio robotico dell'Osservatorio, collegamento in streaming con l'evento Origins, organizzato a Bologna in collaborazione tra INAF, CERN e UNESCO, dalle ore 20, sotto la cupola del Planetario, spettacoli dedicati al cielo del mese, visite alle mostre ed agli exhibit delle sale e osservazioni ai telescopi dalle terrazze della villa, spettacoli di robot, laboratori incentrati sulla cromatografia, ombre colorate, illusioni ottiche e… altro ancora.
2. Cena di beneficenza a Villa Boscogrande di Amnesty International Sicilia
Venerdì 27 settembre 2013, alle ore 21 si svolgerà la terza edizione di “Amnesty Night“, la cena di gala a sostegno delle campagne per la difesa dei diritti umani di Amnesty International.
L’iniziativa si svolgerà presso Villa Boscogrande, residenza nobiliare settecentesca straordinaria testimonianza dell’architettura palaziale siciliana. L’evento benefico mira ad aprire i cuori della cittadinanza attiva, dando, al tempo stesso, la possibilità di passare una serata originale in un ambiente esclusivo e carico di storia.
Il menu, da veri gourmet, prevede un antipasto di carpaccio di spada su rughetta e pepe verde, succulenti casarecce mazaresi come primo ed invitanti darne di cernia per secondo servite con contorno di verdure grigliate. Infine, i più golosi, saranno allettati dalla tipica pasticceria mignon siciliana. E’ possibile partecipare alla cena, con un contributo di quaranta euro a persona o trentacinque euro a persona se in coppia, semplicemente prenotando entro il 20 settembre: i posti sono limitati.
Per informazioni e prenotazioni: Gianfranco Fontana – E-mail g.fontana@amnesty.it - cell. 392/6608123 - Daniela Conte – E-mail d.conte@amnesty.it - cell. 347/0598403.
3. Giornata Europea della Cultura Ebraica
Domenica 29 settembre 2013, presso la Sala conferenza dell’Hotel “Alla Giudecca” in via G.B. Alagona, 52 avrà luogo “La Giornata Europea della Cultura Ebraica”.
Alla manifestazione organizzata da Siracusa III Millennio, insieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, all’Officina di studi Medievali e Amici del Museo Paolo Orsi, interverrà Alessandro Musco, dell’Università di Palermo e presidente dell’Officina di Studi Medievali.
Info: www.officinastudimedievali.it
4. “Paesaggi di cura latte e lavoro” Alla ricerca del benessere di bambini, genitori e comunità
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, che sarà dedicata al sostegno delle madri, venerdì 4 ottobre 2013, alle ore 9.30, avrà luogo presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate del complesso Steri, il dibattito sul tema “Paesaggi di cura, latte e lavoro. Alla ricerca del benessere di bambini, genitori e comunità”. La manifestazione è organizzata dall’Aps “Le Balate” e l’Associazione “In braccio alla Luna”, con il patrocinio dell’Università degli studi di Palermo. All’incontro moderato da Daniela Thomas e Marika Gallo, interverranno tra gli altri Silvano Riggio, docente di Ecologia, presso l’Università degli studi di Palermo, il Mandala di Claudio Montaudo e Giulia Di Natale.
Durante la manifestazione Donatella Natoli, consegnerà il riconoscimento “Paesaggio di cura, vicino alle madri”, a tre aziende tra cui l’Università degli studi di Palermo, l’INAIL Direzione Sicilia, Backstage communication S.a.s. che hanno attuato buone pratiche di conciliazione vita e lavoro.
Info: www.paesaggidicura.wordpress.com
5. Un “Green New Deal” per la Sicilia
Il movimento politico ecologista Green Italia, fonda le sue radici nelle esperienze di ambientalisti e imprenditori della green economy e propone al Paese un Patto sociale nuovo per uscire dalla crisi economico-finanziaria, occupazionale e ambientale, con una visione del futuro e strumenti diversi da quelli che l'hanno generata.
“Stiamo creando i gruppi regionali verso l'assemblea costituente in programma per la fine dell'anno – afferma Francesco Ferrante, vice presidente Kyoto club - e diamo appuntamento a venerdì 27 settembre 2013, alle ore 16 all’Orto Botanico di via Lincoln, 2 a Palermo”.
ECO DELLA STAMPA
1. La Grecia è dietro l’angolo “L'Europa è nata con le Università e la crisi delle Università può farla morire. E’ necessario ripensare in primo luogo l'Europa del sapere. Partendo da due concetti sostanziali: merito e giovani. Solo puntando su creatività e innovazione riusciremo a vincere questa sfida decisiva per il Paese”.
Ha iniziato così la sua prima Assemblea Generale il neo-Presidente della CRUI, Stefano Paleari. E dopo aver appreso le notizie che vengono dalla Grecia, non poteva essere altrimenti. 12.500 dipendenti delle Università, ai quali la CRUI esprime la propria piena solidarietà, verranno licenziati. 1350 alla prima tornata. Almeno 8 atenei sono a rischio chiusura. Nella migliore delle ipotesi non riusciranno a dare avvio all’anno accademico.
Un destino che attende anche le Università Italiane? Per scongiurare questo pericolo il primo atto formale della CRUI presieduta da Paleari è stato l’invio di una lettera al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Università.
“La lettera nasce all’interno di una situazione drammatica – ha sottolineato Paleari – Negli ultimi anni abbiamo perso 1 miliardo su 7. Stiamo parlando di uno dei finanziamenti per l’Università più bassi d’Europa! Questo ha significato una riduzione di 10.000 unità di chi insegna e fa ricerca. E un conseguente decremento dei laureati, che ormai sono di più di 10 punti percentuali sotto la media europea. Un numero di stamattina a titolo esemplificativo: l’Università della Basilicata ha quest’anno 800 nuovi iscritti, l’anno scorso ne aveva 1500. Di questo passo il punto di arrivo mi sembra evidente”.
In quest’ottica, attraverso la lettera, la CRUI chiede al Governo un intervento tempestivo. Servono subito 100 milioni ai migliori nella valutazione della ricerca – Di fatto il taglio ereditato nei bilanci dell’Università per il 2013, pari a quasi 400 milioni (il 4,5% in meno rispetto al 2012), impedirà di premiare chi si è meglio comportato. Rendendo inutile l’immenso lavoro di Atenei e ANVUR, un piano per i giovani ricercatori che ne arresti l’emorragia, altrimenti ogni richiamo alla crescita risulterà vano - I dati ci dicono che abbiamo 4 addetti alla ricerca ogni 1000 occupati. La Francia ne ha 9. Germania e Regno Unito 8. Persino la Spagna 7. Solo per passare da 4 a 5 avremmo bisogno di 20.000 ricercatori
“Su questi due punti chiediamo al Governo un segnale immediato. Da inserire nella prossima Legge di Stabilità – aggiunge Paleari – Da anni merito e giovani sono trascurati. La Grecia non è più così lontana”.
Info: www.crui.it
2. Università, ricerca e diritto allo studio nel Decreto Legge “L’Istruzione riparte”
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 12.09.2013 il Decreto Legge n. 104 del 12.09.2013, rubricato "Misure urgenti di istruzione, università e ricerca", approvato il 9 settembre 2013 dal Consiglio dei Ministri su proposta del presidente del Consiglio Enrico Letta e del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza. Il decreto, enfaticamente titolato "L'Istruzione riparte", è stato salutato con favore dalle istituzioni universitarie, dell'AFAM e della ricerca, ed è stato oggetto di ampie discussioni sui maggiori quotidiani nazionali (ad es. La Repubblica, suppl. "Affari&Finanza" del 16.09.2013, pag. 43). Il decreto ora andrà al vaglio delle Camere per la sua conversione in legge.
Il decreto, nell'occuparsi dell'intero comparto dell'istruzione, contiene numerosi articoli che fanno riferimento al settore universitario, al settore dell'Alta Formazione Artistica e Musicale e al settore della ricerca. Aggiungiamo anche una breve panoramica sull'orientamento, in quanto tema sempre attuale e al quale Universitas ha dato ampio spazio nel corso degli anni (N. 6, dicembre 1982; N. 27, marzo 1988; N. 99, marzo 2006)
Il decreto si sofferma prima di tutto sul diritto allo studio. All'art. 2 prevede un incremento di 100 milioni di euro per il Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio, primo segnale di una inversione di tendenza in materia, nonché primo passo per la realizzazione di un sistema di borse di studio capace di cancellare la disdicevole figura dello studente "idoneo non vincitore". Per l'accesso ai corsi a numero programmato, l'art. 20 prevede l'abolizione del bonus maturità, decisione inevitabile dopo le discussioni degli ultimi mesi e gli interventi riparatori del nuovo ministro. Si teme l'ondata di nuovi ricorsi, ma per il prossimo anno accademico è in fase di studio una nuova modalità di valutazione del percorso scolastico pregresso. Novità di buon senso per gli studenti internazionali con permesso di soggiorno: in linea con quanto stabilito dagli altri Paesi europei, l'art. 9 prevede che la durata dei permessi debba corrispondere alla durata del periodo di frequenza dei corsi stessi, con possibilità di una verifica annuale di profitto. Infine, buone notizie per i medici specializzandi: l'art. 21 prevede che, al termine delle prove, venga formata una graduatoria nazionale in base alla quale i vincitori sono destinati alle sedi prescelte, in ordine di classificazione in graduatoria. Il compenso per i medici specializzandi sarà determinato per un periodo di tre anni e non su base annua.
Stessa struttura prevista per gli interventi nel sistema universitario viene applicata al sistema dell'Alta formazione artistica e musicale. All'art. 3 sono previsti, opportunità straordinaria mai concessa prima d'ora, 6 milioni di euro in borse di studio per promuovere le eccellenze nell'Afam, con promessa di bandi da parte del MIUR da pubblicare entro 15 giorni dall'entrata in vigore del decreto legge (quindi entro la fine di settembre). L'art. 19 prevede, invece, l'assunzione di personale precario mediante la trasformazione delle graduatorie nazionali già esistenti in graduatorie ad esaurimento, sia per le immissioni in ruolo che per incarichi a tempo determinato. Pesa, però, su questo importante tassello la mancanza di un regolamento per il reclutamento a tempo indeterminato e la mancanza di una forma di valutazione stabile sull'operato del personale precario. Sempre all'art. 19 vengono previste risorse pari a 3 milioni di euro a favore degli Istituti superiori di studi musicali non statali ex IMP (Istituti Musicali Pareggiati) in gravi difficoltà finanziarie.
Dopo un articolo sulla riorganizzazione dell'ANVUR e degli enti di ricerca, il vero fulcro del provvedimento sono gli articoli 23 e 24, che si riferiscono al finanziamento e al personale degli enti di ricerca. Per il finanziamento (art. 23) viene previsto che la quota premiale del fondo di finanziamento degli enti di ricerca (almeno 7% del Fondo totale) venga assegnata con riferimento alla missione specifica dell'ente e in base ai progetti e programmi che rientrano nella loro azione, tenendo conto anche della VQR (valutazione della qualità della ricerca) che, però, necessita di una revisione completa su classificazioni logiche e pertinenti. Sempre questo articolo consente a università ed enti di ricerca di assumere personale con contratti a termine o di collaborazione in modo illimitato, sempre che questi contratti vengano finanziati con risorse diverse dall'FFO. L'art. 24 sul personale degli enti di ricerca prevede l'incremento della dotazione organica dell'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di 200 posti, da coprirsi nel quinquennio 2014-2018 con personale tecnico, ricercatori, tecnologi e assistenti nel limite di quaranta persone all'anno.
Infine, qualche parola sul sistema di orientamento scolastico. L'art. 8 prevede che l'orientamento venga incluso nelle attività funzionali di insegnamento, 20 ore in più su base annua, a partire dalla quarta superiore. Le attività di orientamento (alla professione o all'università) possono essere le più svariate possibili, finanziate con fondi specifici (1,6 milioni per il 2013 e 5 milioni per il 2014) e i costi aggiuntivi saranno a carico del FIS (Fondo delle Istituzioni Scolastiche). Alle attività potranno collaborare le camere di commercio e le agenzie per il lavoro.
(www.rivistauniversitas.it)