Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.82 del 12 novembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Immatricolazioni, una nuova opportunità per i giovani che hanno fatto i test

NOVITÀ UNIPA

  • Giornata informativa sul Programma Fulbright
  • Un Corso di Fotografia Digitale Teatrale e di Scena e post-produzione al LUM 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Scuola della Società Italiana di Statistica "Analisi dei dati con R: introduzione e applicazioni"
  • Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca, aperte le iscrizioni
  • Save the date! VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media "Mobile Marketing & Communication"
  • Festival Internazionale del Film di Roma: “YouTube con Festival Tube”
  • Seminario europeo su partenariati sostenibili città-campagna
  • Seminario sulla Spending review nelle Università e gli Enti di Ricerca
  • “L’Orèal Italia per le donne e la scienza”. Borse di studio destinate a future scienziate
  • Borse di studio per corsi di formazione per diplomati e laureati

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri, in ricordo di Valerio Margiotta, primo benemerito della facoltà di Medicina e Oncologia
  • Cineforum: “In Time, vivere per sempre o morire provandoci”
  • Controversie filosofiche tra sordi di e con Nicola De Domenico
  • Ciclo di seminari informativi sulle Politiche europee
  • Incontro informativo su studio e ricerca in Germania e sulle borse di studio del DAAD
  • Al via la 4° conferenza mondiale “Science for peace” 

ECO DELLA STAMPA

  • I numeri da cambiare. Scuola, università e ricerca
  • Nasce INNOVITALIA, il network dei ricercatori italiani in patria e all’estero

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Immatricolazioni, una nuova opportunità per i giovani che hanno fatto i test

Segreterie sportelloUna nuova opportunità di frequentare l’Università di Palermo per i ragazzi che hanno partecipato ai test di accesso ai corsi di laurea, quest’anno tutti a numero chiuso, e non sono riusciti a classificarsi in posizione utile o non hanno poi formalizzato l’iscrizione. L’Ateneo, al termine dello scorrimento delle graduatorie per quasi tutti i suoi corsi di laurea, vara un maxi-bando per mettere a disposizione i 1.800 posti che si sono resi liberi. I ragazzi che non sono riusciti a essere ammessi al corso che era la loro prima scelta, potranno iscriversi in un altro corso dove sono rimasti posti a disposizione. Per partecipare bisogna fare domanda alle Segreterie studenti entro il 26 novembre. L’istanza può essere consegnata a mano o inviata per fax (091/421056), per E-mail (maria.digrigoli@unipa.it) o spedita per posta.

Le facoltà interessate sono Agraria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze della formazione, Scienze politiche. Un’opportunità, questa, che sarà a breve incrementata con altre disponibilità che emergeranno da quei corsi di laurea che non hanno ancora completato le procedure di scorrimento delle graduatorie: nelle facoltà di Farmacia, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scienze motorie, Lettere (per alcuni corsi), Scienze della formazione (per alcuni corsi). “Sul totale dei nostri settanta corsi di laurea triennali e a ciclo unico – dice Vito Ferro, prorettore vicario e alla Didattica – 22 hanno ancora posti disponibili. Mentre 15 hanno esaurito le loro disponibilità, 14 sono a programmazione nazionale e le singole Università non hanno margini di azione, 17 hanno ancora le immatricolazioni in corso o stanno facendo gli scorrimenti, 2 magistrali hanno riaperto i propri bandi. Questo concorso è un’opportunità offerta ai ragazzi che hanno avuto un ripensamento sulla loro precedente scelta o che, piuttosto di stare fermi un anno, possono optare per un corso di studi pure di loro interesse”.

Per partecipare, sarà comunque necessario avere pagato la quota per partecipare al test selettivo. La selezione sarà fatta in base a tre criteri con ordine di priorità decrescente. Priorità massima a coloro che, dopo avere fatto il test, si sono collocati in posizione utile anche per successivo scorrimento ma non hanno formalizzato l’iscrizione (i posti saranno assegnati a chi ha ottenuto il punteggio migliore e, a parità di punteggio, al più giovane). Successivamente, spazio a coloro che hanno fatto il test ma non sono rientrati in posizione utile in graduatoria (posti assegnati in base al migliore punteggio conseguito ai test, se ne hanno svolto più di uno e, a parità di punteggio, al più giovane). E, infine, a quelli che hanno pagato la quota per partecipare al test ma non hanno poi sostenuto la prova (posti assegnati in base al voto di diploma e, a parità di voto, al più giovane).

Un altro bando riguarda invece le iscrizioni ad anni successivi al primo. Perché anche a partire dal secondo anno si possono rendere disponibili posti, nel caso in cui lo studente “titolare” abbia cambiato corso o sede. Ecco allora che da una ricognizione compiuta in tutte le facoltà, è risultata la disponibilità di centinaia di posti in 56 corsi di laurea. “Una grande opportunità per i fuori corso dei vecchi ordinamenti – dice Vito Ferro – che potranno così ritrovarsi studenti in corso portandosi dietro il patrimonio di esami sostenuti”. Ma il bando è rivolto anche agli studenti di altri corsi di studio che vogliano cambiare, o di altri atenei che vogliano trasferirsi. Per partecipare, bisognerà avere superato un numero minimo di Cfu variabile rispetto all’anno di inserimento (24 Cfu per il secondo anno, 60 per il terzo, 80 per il quarto). Una commissione, esaminate le richieste, determinerà una graduatoria sulla base di criteri di merito relativi al numero dei Cfu sostenuti, all’attinenza degli esami sostenuti con il corso di studio scelto rispetto a quello di provenienza e al minor numero di anni di iscrizione.

In questo caso la domanda, corredata dalla ricevuta di pagamento di 50 euro per le istanze di passaggio e di 150 per i trasferimenti da altra sede, va consegnata o inviata in segreteria entro il 30 novembre.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Giornata informativa sul Programma Fulbright

Studenti PolididatticoMartedì 20 novembre 2012, alle ore 9.30 presso l’Aula 1 del Complesso Didattico di Ateneo, viale delle Scienze, Palermo, avrà luogo una Giornata informativa sul “Programma Fulbright” sul tema “Opportunità di Studio e Ricerca negli Stati Uniti e Programma per Borse di Studio Fulbright”. L’evento è organizzato dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti US-Italy Fulbright Commission in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. Federica Di Martino della Commissione Fulbright risponderà alle domande degli intervenuti circa le borse di studio Fulbright e l’iter di iscrizione alle Università negli Stati Uniti

L’invito è rivolto a docenti, laureati e studenti di tutte le Facoltà.

Fulbright è un programma binazionale finanziato dal Dipartimento di Stato statunitense e dal Ministero degli Affari Esteri italiano con lo scopo di favorire lo scambio culturale tra i 2 paesi interessati, promuovendo opportunità di studio, ricerca e insegnamento attraverso il conferimento di borse di studio a cittadini italiani e statunitensi in possesso dei requisiti richiesti. Il requisito di partecipazione ai Concorsi Fulbright è un’ottima conoscenza della lingua inglese.

Per informazioni sull’incontro Mirella Scimé, Segreteria e Affari generali Area Ricerca e Sviluppo - piazza Marina, 61 - 90133 Palermo - tel. 091/23893734 - E-mail: mirella.scime@unipa.it

 

2. Un Corso di Fotografia Digitale Teatrale e di Scena e post-produzione al LUM

Presso il LUM – Laboratorio Universitario Multimediale ”Michele Mancini” dell’Università degli Studi di Palermo, nella splendida cornice di Palazzo Aragona-Cutò a Bagheria, si svolgerà, a partire dal 19 novembre 2012, un Corso di altissima specializzazione nell’ambito della Fotografia Digitale con specifiche tematiche sulla fotografia teatrale, di scena e relativa post produzione.

Il Corso, i cui partecipanti saranno selezionati per un massimo di 30 allievi, è specificamente realizzato per gli studenti dell’Università degli Studi di Palermo ed è rivolto prevalentemente a coloro che sono iscritti ad un Corso di Laurea con Curriculum “musica e spettacolo”, STAMS, DAMS e Laurea Magistrale “Teatro, Cinema e Spettacolo Multimediale”.

Durante il Corso gli studenti utilizzeranno la strumentazione e le sofisticate attrezzature del Laboratorio Universitario Multimediale diretto dal Prof. Renato Tomasino.

Per gli studenti, saranno 30 le ore di lezioni frontali con il Docente Prof. Gianfranco Spatola, esperto internazionale nell’ambito fotografico, che saranno completate attraverso esperienze pratiche sul campo e realizzazioni di lavori fotografici con l’ausilio dei Laboratori del LUM.

In sintesi il corso introduce gli studenti alle possibilità creative della fotografia digitale; al termine del Corso agli studenti che avranno completato il ciclo di lezioni e realizzato il prodotto finale verranno riconosciuti 3 CFU.

Gli studenti si possono rivolgere, presso la Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, per informazioni e per procedere all’iscrizione del Corso.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Scuola della Società Italiana di Statistica "Analisi dei dati con R: introduzione e applicazioni"

Studenti EconomiaDall'11 al 14 dicembre 2012, a Palermo presso la sede regionale per la Sicilia dell'ISTAT, si terrà il corso della Scuola della Società Italiana di Statistica su Analisi dei dati con R: introduzione e applicazioni.

Il corso, coordinato da Marcello Chiodi, docente presso il Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche "Silvio Vianelli", si propone di fornire informazioni essenziali per apprezzare le potenzialità dell’ambiente R nelle applicazioni statistiche. L'enfasi è data alla flessibilità dell'uso di R nell'applicazione di tecniche standard e nell'estensione a tecniche non standard. Verranno richiamati gli elementi essenziali del linguaggio, gli oggetti principali, il metodo di trattamento delle matrici di dati e le tecniche base per l'input/output dei dati. Verranno inoltre presentate le informazioni necessarie per l'impiego di packages e sulla loro centralità nell'uso quotidiano e personalizzato di R.

Gli argomenti saranno presentati attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
La domanda di partecipazione va inviata online entro il 12 novembre 2012, collegandosi al sito della SIS http://www.sis-statistica.it/index.php?module=corsi

Info: http://sis-statistica.it/files/pdf/2012/brochure_scuola_r_def.pdf


2. Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca, aperte le iscrizioni

C’è tempo fino al 13 novembre 2012 per iscriversi al Forum Nazionale sulle Politiche di Ricerca “Directing and Driving Research Excellence”, che si svolgerà a Roma, mercoledì 14 novembre 2012 alle ore 9, presso l’Aula Convegni, ingresso su via Marrucci, del Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR, Piazzale Aldo Moro 7.

Il Forum che è organizzato da Elsevier, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresenta una occasione per lanciare uno sguardo sul mondo scientifico italiano e mondiale, mettendo a confronto le varie esperienze sui sistemi di valutazione, gestione e sviluppo della ricerca, con un occhio di riguardo alle best practices.

Il compito principale è quello di presentare e collegare tra loro modelli di eccellenza nella ricerca e le politiche pubbliche a livello nazionale e creare una occasione di dialogo qualificato.

Al Meeting parteciperanno rappresentanti del governo, esperti e professionisti di fama nazionale ed internazionali tra cui il Prof. Luigi Nicolais, presidente del CNR il Prof. Luis Sanz-Menéndez, direttore dell'Istituto di politiche e beni pubblici (IPP) del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Cientifícas) nonché presidente del Comitato OCSE per la politica scientifica e tecnologica (CSTP); il Prof. Cornelis Van Bochove, già direttore generale per le politiche scientifiche e di ricerca presso il Ministero dell'Istruzione dei Paesi Bassi, attualmente professore del CWTS dell' Università di Leida; il Prof. Andrea Bonaccorsi, Membro del consiglio di ANVUR; il Prof. Dario Braga, prorettore alla ricerca dell'Università di Bologna; e la Dott.ssa. Emanuela Reale, ricercatore senior, CERIS-CNR.

L’iscrizione online www.cnr.i/event/index/evento/id13069

 

3. Save the date! VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media "Mobile Marketing & Communication"

Il 4 dicembre 2012 alle ore 9.40 - presso l’Auditorium Enel di Roma (Viale Regina Margherita 125) - si terrà l’evento MOBILE MARKETING & Communication, organizzato dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con Enel e con il patrocinio di Ferpi.

La Comunicazione prosegue, pur tra fisiologici alti e bassi, il suo percorso evolutivo che si è intensificato con l’inizio del nuovo millennio, esprimendo sempre più chiaramente la sua natura d’investimento funzionale all’incremento della produttività. Come già dibattuto, e anche pubblicato in vari volumi, nelle precedenti Conferenze organizzate dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media a partire dal 2006, ed in particolare nelle più recenti edizioni (2011: Social Media Marketing; 2010: Entertainment e Comunicazione; 2009: Creatività Tecnologie Brand), la componente tecnologica tende a caratterizzare sempre più la comunicazione e il marketing, divenendo una sintesi inscindibile ed espressa dal concetto e dalla pratica della comunicazione integrata. Il tema scelto per il 2012 – il Mobile Marketing & Communication – si ritiene però che rappresenti qualcosa di più e tende a costituire, in prospettiva, un vero e proprio salto organizzativo a 360 gradi con la capacità che tale piattaforma ha di agire everytime, everywhere.

Obiettivo Il mobile, attraverso i terminali smartphone e tablet primariamente, è considerabile il medium più pervasivo, in larghezza e in profondità, dei nostri tempi. E’ diventato la vera piattaforma convergente per obiettivi, target, strategie, strumenti, altri media. Genera e realizza prospettive di sviluppo interessanti per prodotti, servizi, brand ed organizzazioni. La VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media si propone pertanto di analizzare lo scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile identificandone le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Le varie tematiche vengono trattate con particolare riferimento a casi studio e best practices validi a livello italiano e internazionale.

Destinatari della VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media sono tutte le persone che, a differenti livelli, sono impegnate direttamente o indirettamente nel marketing e nella comunicazione d’impresa e nei media, includendo, quindi, non solo i professionisti del settore ma anche gli operatori e i responsabili delle strategie organizzative.

Insieme agli esperti della Facoltà di Economia, porteranno le proprie esperienze di eccellenza top manager marketer e comunicatori delle più grandi aziende e realtà italiane e multinazionali.

La VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media sarà occasione per il lancio dell’XI edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media le cui pre-iscrizioni termineranno a gennaio 2013 e che avvierà le proprie lezioni il 7 marzo 2013.

Per iscriversi al Master:

<http://www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media>www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media

 

4. Festival Internazionale del Film di Roma: “YouTube con Festival Tube”

Per l’edizione 2012, il mondo del web potrà seguire da vicino tutti gli avvenimenti in programma, grazie a un accordo fra il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università di Roma "La Sapienza" e la “Fondazione Cinema per Roma” e l’apertura di un nuovo canale ufficiale di YouTube che ospiterà tutti i contenuti prodotti in esclusiva durante le giornate del Festival Internazionale del Film di Roma.

Una doppia rete di connessioni che unisce le testate web d’Italia e tutti gli appassionati e che offre la possibilità a tutte le webzine, forum e social network di condividere i contenuti, portando virtualmente ogni redazione sul red carpet del Festival, per seguire interviste, conferenze, improvvisazioni e interventi, insieme a tante star italiane e straniere.

Ecco alcuni nomi: Sylvester Stallone, Adrien Brody, Jude Law, Bill Murray, James Franco, Charlotte Rampling, Romain Duris, Anna Mouglalis, Fan Bingbing, Donnie Yen, Alec Su Youpeng, Xu Fan, Luca Argentero, Margherita Buy, Laura Chiatti, Alessandro Gassman, Claudia Gerini, Laura Morante, Michele Placido, Alessandro Preziosi, Stefania Rocca, Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio, Carlo Verdone…

Un vero e proprio servizio a disposizione dell’universo web 2.0.

Il Canale FestivalTube opererà 24 ore su 24, per tutto il periodo del Festival e sarà ricco di contenuti, tra cui un diario in diretta dalla quotidianità del festival e 7 differenti format, tramite i quali gli utenti potranno approfondire e condividere l'universo della rassegna. Interviste ai protagonisti, trailer dei film, approfondimenti, immagini e filmati inediti disponibili e condivisibili, come la copertura delle masterclass con registi prestigiosi da Walter Hill a Paul Verhoeven. Seguendo FestivalTube, inoltre, sarà possibile ogni giorno vincere 5 biglietti per seguire le anteprime. Un passo in più verso il Festival Internazionale del Film di Roma.

Madrina di FestivalTube: Cristiana Capotondi – Direzione: Roberto Faenza.

Responsabile alla Sapienza: Mihaela Gavrila. Direzione Editoriale canale YouTube: Luca De Dominicis. Responsabile palinsesto: Valentina Leotta. Social Media Specialist: Michele Bertocchi.

Info: www.Twitter.com/festivaltube - www.facebook.com/Festivaltube

 

5. Seminario europeo su partenariati sostenibili città-campagna

L’European Regional Science Association organizza per lunedì 12 novembre 2012, a Metz, in Francia, un seminario europeo su “Sostenibilità e partnership urbano-rurale. 

La partnership tra le due entità, può rappresentare uno strumento importante per lo sviluppo del territorio, garantendo una migliore connettività tra economie locali rurali e urbane e le comunità. Queste due realtà possono contribuire a un ulteriore sviluppo economico del paese, ridurre l’aumento della concentrazione urbana delle persone e salvaguardare il territorio, per questo motivo è importante prendere decisioni più efficienti su come investire nei servizi in una cosi vasta area territoriale e invertire le tendenze negative dell’abbandono da parte degli abitanti nelle zone rurali.

La Commissione Europea, intende avviare un dialogo diretto con i paesi d'Europa, le regioni e le città, al fine di discutere il ruolo del mondo rurale – urbano e il suo sviluppo nella politica di coesione per il periodo 2014/2020.

Questo evento riunirà circa 200 partecipanti, tra cui alti responsabili delle politiche a livello europeo e rappresentanti di reti urbane e rurali, associazioni e istituzioni europee.

Infoweb: www.ersa.org

 

6. Seminario sulla Spending review nelle Università e gli Enti di Ricerca

Si svolgerà a Roma, dal 13 al 14 novembre 2012, presso la Sala C, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca in Piazza Kennedy, 20 un corso di formazione  sul tema “Spending review nelle Università e gli Enti di ricerca”.

Il corso  è organizzato dalla Scuola di Management per le Università gli Enti di Ricerca e le Istituzioni scolastiche insieme al Politecnico di Milano School of Management e al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Durante le due giornate di studio in particolare, si analizzeranno le disposizioni contenute nel decreto legge n. 52/2012, convertito con legge n. 96/2012, nel decreto legge n. 95/2012, convertito con legge n. 135/2012 e nel disegno di legge di stabilità all’esame del Parlamento, inoltre, il processo di Spending Review sarà analizzato anche in un’ottica di comparazione internazionale, rispetto a iniziative analoghe avviate da altri Paesi europei, saranno presentate le esperienze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e di Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Il corso è rivolto ai dirigenti, quadri e funzionari  che all’interno dell’Università e degli enti di ricerca si occupano di programmazione strategica e operativa di bilancio e distribuzione delle risorse.

Info: tolotti@mip.polimi.it

 

7. “L’Orèal Italia per le donne e la scienza”. Borse di studio destinate a future scienziate

Anche quest’anno L’Oréal offre la possibilità a cinque giovani promettenti ricercatrici di affermarsi nel campo della ricerca scientifica. Insieme a UNESCO nel 1998 ha avviato un progetto denominato “ L’Orèal-Unesco for women in science”, con il preciso scopo di sostenere economicamente e incoraggiare il ruolo delle donne nella scienza a livello mondiale. In Italia questo progetto, conosciuto come “L’Orèal Italia per le donne e la scienza”, è giunto alla sua undicesima edizione e per quest’anno bandisce cinque borse di studio del valore di 15.000 euro ciascuna. “Il concorso è rivolto a giovani future ricercatrici che non abbiano compiuto 35 anni – dichiara Giorgina Gallo, presidente e amministratore delegato di L’Orèal Italia - la borsa di studio è destinata a finanziare l’attività di ricerca delle vincitrici”.

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 14 gennaio 2013 e saranno valutate da una Commissione giudicatrice, presieduta da Umberto Veronesi. La cerimonia ufficiale si svolgerà nel mese di maggio 2013, dove le candidate più meritevoli saranno premiate.

Info: www.burson-marsteller.com

 

8. Borse di studio per corsi di formazione per diplomati e laureati

Scade il 23 novembre 2012 il termine per presentare la domanda di ammissione ai corsi di formazione di ricercatori altamente qualificati nel settore della progettazione, sperimentazione di componenti meccatronici, nei settori automotive e mezzi di produzione.

L’attività si inserisce nell’ambito del progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_02238 “Elettronica di controllo, sistema d’iniezione, strategie di combustione, sensoristica e tecnologie di processo innovativi per motori Diesel a basse emissioni inquinanti”.

I posti messi a disposizione sono 8 per laureati di età inferiore a 32 anni, in possesso di laurea specialistica in Ingegneria: (elettrica, elettronica, energetica, meccanica, aeronautica, aerospaziale, dei materiali) o in Fisica, con voto finale non inferiore a 95/110 (o equivalente) e 12  per diplomati con età inferiore a 27 anni, in possesso di diploma di Perito: (meccanico, aeronautico, elettrotecnico, elettronico, informatico) o Maturità Scientifica con eventuale frequenza di corso universitario ad indirizzo tecnico/scientifico e/o diploma di laurea triennale in Ingegneria, con voto finale non inferiore a 75/100 per i diplomi di scuola secondaria e 95/110 (o equivalente) per la laurea triennale. Per gli ammessi ai corsi è stabilita una borsa di studio pari a 30.600 euro per i laureati e 27.000 euro per i diplomati.

Il percorso formativo, della durata prevista di 18 mesi si svolgerà a partire dal 18 febbraio 2013 e prevede lezioni in aula ed esperienze operative, e si svilupperà prevalentemente presso le Regioni della Convergenza,i moduli di formazione in aula saranno svolti a Valenzano.

Il modulo della domanda scaricabile dal sito una volta compilato dovrà essere inviato indirizzo alla: Segreteria PON 2238 Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. – Strada Provinciale Casamassima, km 3 – 70010 - Valenzano (BA).

Info: http://www.crf.it - E-mail: PON2238@crf.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri, in ricordo di Valerio Margiotta, primo benemerito della facoltà di Medicina e Oncologia

Margiotta ValerioVenerdì 16 novembre 2012 presso la sala Magna dello Steri di Palermo si svolgerà il “Memorial Valerio Margiotta”. Infatti, in occasione del decennale dalla scomparsa del docente, la SIPMO (Società italiana di patologie e medicina orale), l’Ateneo di Palermo e la facoltà di Medicina e Chirurgia uniranno le forze per dar vita ad un evento all’insegna dell’informazione sulla Medicina e Oncologica orale in ricordo del lavoro svolto da Valerio Margiotta.

Nel corso della manifestazione, così come deliberato dal Senato di Ateneo, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sarà conferita l’onorificenza di benemerito per il prof. Margiotta.

L’evento proseguirà con due importanti sezioni scientifiche su oncologia del cavo orale, con i massimi esperti italiani sull'argomento. Si inizierà alle ore 9 con gli interventi del rettore Roberto Lagalla, del presidente della SIMPO Giuseppina Campisi, del preside della facoltà di Medicina e Chirurgia Giacomo Di Leo, del sottosegretario alla salute Adelfio Elio Cardinale e del presidente del Senato della Repubblica Renato Schifani.

Dopo la consegna del sigillo “Benemeriti dell’Ateneo di Palermo” la giornata verrà divisa in due sessioni. Durante la prima, che comincerà alle ore 9.45, Lorenzo Lo Muzio, dell’Università di Foggia, affronterà il tema della moderna oncologia orale; Gianfranco Favia, (Bari), parlerà dei tumori salivari intraorali e infine Giuseppe Colella, (II Università di Napoli), aggiornerà gli intervenuti sulla questione delle patologie cervico - facciali.

Alle 11.45, nel corso della seconda parte, verranno illustrati gli esami di 1° livello nella diagnosi del cancro orale grazie a Sergio Gandolfo, (Torino), si tratterà la prevenzione primaria del carcinoma orale con Antonio Carassi, (Milano), per poi chiudere il convegno con l’intervento di Ferdinando Gombos, proveniente dalla Seconda Università di Napoli.

 

2. Cineforum: “In Time, vivere per sempre o morire provandoci”

L’Assistente spirituale degli universitari P. Alberto Avi, L.C. organizza un Cineforum sul film “In Time, vivere per sempre o morire provandoci”. L’incontro avrà luogo martedì 13 novembre, alle ore 20.30, nella sala Studio Toniolo di via G. D’Alessi a Palermo.

Analisi e riflessione sul film: il valore del tempo. L'illusione dell'immortalità. Immortalità, garanzia di felicità?

 

3. Controversie filosofiche tra sordi di e con Nicola De Domenico

“Liripipione o Botte?” è il titolo della prima controversia di e con Nicola De Domenico che avrà luogo martedì 13 novembre, alle ore 21 al teatro delle Balate a Palermo.

Nicola De Domenico professore di “Filosofia morale” all’Università di Palermo, dopo 40 anni di servizio, adesso in pensione, parla di filosofia in una performance semifilosofica semidrammatica semiseria o forse rigorosamente filosofica, drammatica e seria. ‘A posteri all’ardua sentenza’.

 

4. Incontro con Gianfranco Marrone, in occasione dell’uscita del suo libro “Stupidità”

Martedì 13 novembre 2012, alle ore 18.30 incontro con Gianfranco Marrone, in occasione dell’uscita del suo libro “Stupidità”, Bompiani. Il pubblico sarà invitato a raccontare in un minuto la cosa più stupida che abbia sentito o letto nelle ultime settimane. L’incontro avrà luogo a “La Feltrinelli Libri e Musica” in via Cavour, 133 – Palermo.

 

5. Ciclo di seminari informativi sulle Politiche europee

Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport, ha organizzato un ciclo di seminari connessi alle “Sette iniziative Faro”. Dopo il primo workshop, dedicato all’Unione nell’innovazione, i prossimi incontri si terranno il 15-16 e il 22-23 novembre 2012, dalle ore 10.30 alle 17, presso la sala Polifunzionale sita in via Santa Maria, 37 a Roma. Si discuterà nell’ambito della strategia europea 2020, intenta al miglioramento della partecipazione delle regioni e degli enti locali territoriali italiani alle politiche europee comuni riguardanti il ciclo 2014/2020. Agli appuntamenti interverranno rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e del partenariato economico sociale. Il programma dei seminari è ricco di argomenti ti interesse comune, con particolare attenzione all’azione dei giovani nel settore, e a fenomeni, quali la povertà e l’esclusione sociale, problematiche che ammalano la società contemporanea. La partecipazione ai seminari è gratuita e disponibile fino ad esaurimento dei posti a disposizione.

 

6. Incontro informativo su studio e ricerca in Germania e sulle borse di studio del DAAD

Il DAAD, il Servizio tedesco per lo scambio accademico, mette a disposizione degli studiosi palermitani, studenti e docenti, borse di studio. A tal proposito è previsto un incontro informativo che si terrà nell’Aula Magna alla facoltà di Lettere e Filosofia, venerdì 16 novembre, alle ore 12.

L’incontro è aperto a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutte le facoltà e sarà tenuto da Silke Tork, lettrice DAAD all'Università di Palermo che tratterà del sistema universitario, delle opportunità di ricerca in Germania e delle borse di studio fornite dal DAAD e da altri enti e fondazioni tedeschi.

Il DAAD rappresenta le università tedesche all'estero; con oltre 74.000 borsisti ogni anno, a livello mondiale è l'ente più importante per la promozione della mobilità in ambito accademico. Le borse di studio per l'Italia si rivolgono a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di qualsiasi disciplina che intendono trascorrere una parte dei loro studi o delle loro ricerche in Germania.

Info: www.daad-rom.org

 

7. Al via la 4° conferenza mondiale “Science for peace”

Nei giorni 16 e 17 novembre 2012 presso l’aula Magna dell’Università Bocconi di Milano si riuniranno, in un solo evento, nomi importanti del panorama mondiale per individuare soluzioni concrete di pace. Infatti prenderanno parte alla conferenza, oltre al fondatore del progetto, Umberto Veronesi, il premio Nobel per la pace 2003, Shirin Ebadi, il ministro della cooperazione internazionale e dello sviluppo, Andrea Riccardi, e Brian Wood, rappresentante di Amnesty International. “Science for peace” è un progetto nato su iniziativa della fondazione di Umberto Veronesi con l’obiettivo principale di diffondere la cultura di pace e superare le tensioni fra gli stati. In questo evento, con la collaborazione dell’università commerciale Luigi Bocconi, verranno affrontati temi attuali di grande interesse sociale. L’intento è quello di cercare un connubio tra scienza e realizzazione della pace.

 

ECO DELLA STAMPA

1.  I numeri da cambiare. Scuola, università e ricerca

Rassegna stampaL’indagine I numeri da cambiare – Scuola, università e ricerca. L’Italia nel confronto internazionale, condotta da Associazione TREELLLE e Fondazione Rocca, analizza con estrema precisione i vari aspetti del sistema formativo italiano confrontandoli con le realtà e con i risultati conseguiti negli altri Paesi industrializzati. Il volume è suddiviso in quattro sezioni (indicatori di contesto; scuola; università e formazione permanente; ricerca, nuove conoscenze e innovazione). Tabelle e grafici illustrano gli argomenti trattati, e alla fine di ogni sezione sono individuate le questioni aperte relative alle principali anomalie italiane, ovvero i «numeri da cambiare» citati nel titolo. Queste criticità, che contraddistinguono e penalizzano l’Italia, gli fanno rischiare l’uscita dal novero dei Paesi ad alto sviluppo (emergenza economica) e da quello dei Paesi avanzati (emergenza culturale), lasciando la popolazione poco informata e facilmente manipolabile (emergenza democratica). La competizione globale è strettamente legata alla qualità del capitale umano disponibile, elemento decisivo per lo sviluppo culturale, sociale ed economico. Risente ovviamente della quota di popolazione che raggiunge i tassi di istruzione più elevati e non può prescindere dall’adeguatezza e dalla funzionalità delle risorse e degli strumenti a disposizione. Per quanto riguarda più da vicino il segmento dell’istruzione superiore, il Rapporto attribuisce lo spread negativo italiano a varie cause:

– spesa inadeguata per il sistema terziario: a forte prevalenza pubblica, come in gran parte dell’Europa continentale e in contrapposizione agli Stati Uniti e al Regno Unito, ove è consistente il settore privato, che lega l’ammontare delle tasse d’iscrizione al successo delle singole istituzioni sul piano della didattica e della ricerca;

– insufficiente contribuzione studentesca al finanziamento di una spesa in continua crescita;

– alto tasso di abbandoni: il nostro tasso di immatricolazione è a livello europeo, ma è presente la peculiarità tutta italiana degli studenti fuori corso e di quelli inattivi, che dopo l’immatricolazione non sostengono alcun esame. Italia e Spagna hanno il più basso numero di istituzioni erogatrici di istruzione terziaria, seppure con capillare diffusione territoriale (nel 2010-11 ben 222 comuni italiani hanno ospitato almeno un corso universitario);

– assenza di istruzione post-secondaria professionalizzante (non universitaria), con conseguente assenza di differenziazione interna dei corsi offerti e scarsa corrispondenza tra domanda e offerta laureati;

- scarsa efficacia ed efficienza delle attuali politiche di sostegno allo studio;

– necessità di nuovi criteri per il reclutamento, la remunerazione e la definizione del carico di lavoro: i nostri docenti universitari sono mediamente i più anziani ed è pressoché inesistente la quota dei trentenni, più o meno riscontrabile negli altri sistemi (Francia e Spagna 5%, Regno Unito 10%, Germania 17%). La struttura gerarchica interna per fasce d’inquadramento – per effetto dei pensionamenti non sostituiti – è tornata a una situazione nuovamente piramidale (27% ordinari, 29% associati, 43% ricercatori) ;

– scarse risorse per la formazione post-laurea (dottorati) e scarsa collaborazione con le imprese;

– inadeguate politiche di regolazione delle autonomie del sistema universitario;

– carenza di informazioni e valutazioni sulla qualità dell’offerta di formazione terziaria, che possano orientare la scelta degli studenti.

Un quadro di luci e ombre caratterizza anche il settore della ricerca scientifica nelle università e nelle istituzioni pubbliche non universitarie, in presenza di alcune nazioni (USA, Regno Unito e Germania) che vantano la leadership per numero di pubblicazioni, di citazioni su riviste internazionali e di brevetti. Mentre la Germania sembra il Paese dove la collaborazione tra ricerca pubblica e privata è più forte, in Italia è cresciuto l’impegno finanziario delle imprese ma è diminuito quello degli atenei.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Nasce INNOVITALIA, il network dei ricercatori italiani in patria e all’estero

INNOVITALIA è il nuovo portale istituito dal Governo italiano (Ministero Affari Esteri e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) per creare una fitta rete di contatti tra scienziati, ricercatori, istituzioni ed imprese, e per agevolare lo scambio interattivo di idee e informazioni sui programmi di ricerca e le opportunità professionali. 

Obiettivo primario è quello di essere considerato un ponte digitale, capace di mettere in comunicazione sul web anche il prezioso capitale dei nostri migliori talenti in giro per il mondo, per attenuare i danni del "brain drain" ed offrire così un contributo concreto alla competitività e alla crescita italiana. Sulla base dei brevetti registrati da nostri connazionali oltre i confini italiani, emerge che negli ultimi 20 anni la fuga abbia generato - oltre ai costi sostenuti dalla collettività per la loro formazione in Patria - una perdita economica di almeno €4 miliardi.

La piattaforma è una sorta di "Facebook della ricerca" e si avvale di una apposita Task Force di scienziati, gli stessi che avevano lanciato l'iniziativa durante il Convegno "Gli scienziati italiani nel mondo e la crescita del Paese".  Il portale sarà alimentato con contenuti istituzionali, banche dati e bandi di ricerca (crowdsourcing) e arricchito con suggerimenti degli utenti, in continuo divenire.

Diviso in quattro sezioni specifiche, Innovitalia offre in particolare:

  - lo scambio bidirezionale tra i ricercatori nel mondo e in Patria, offrendo loro reciproche opportunità di conoscenza, per la possibile creazione di start up, nello spirito della politica suggerita dall'OCSE a supporto dei giovani imprenditori;

  - l'aggiornamento su tutte le opportunità di ricerca e impresa in Italia e all'estero;

 - la partecipazione a gruppi specifici di ricerca;

 - la possibilità di conoscere altri ricercatori e innovatori, dentro e fuori i confini nazionali.  

 Grazie al contributo di Rai Educational, Innovitalia è disponibile anche in applicazione per iPhone e in magazine mensile per iPad (scaricabili dal sito www.raiscuola.rai.it), contenente video-interviste, interventi e informazioni sulle attività svolte, distintamente per aree tematiche. In uno di queste video-interviste, Mario Raviglione (direttore del programma globale sulla tubercolosi all'OSM di Ginevra) spiega le attività del nuovo portale.

(www.rivistauniversitas.it)