Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.81 del 8 novembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Il rapporto tra il ficus del Giardino Garibaldi e lo Steri raccontato in una mostra fotografica di Margherita Bianca

NOVITÀ UNIPA

  • L'Università di Palermo unica Università italiana a ottenere il finanziamento europeo "EuroJust- civile" per il 2012
  • Assegnato ad Andrea Parlato il premio “Achille Donato Giannini”
  • A Fisica un corso su: “Gli strumenti meccanici nelle officine d’ateneo”

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando per l’assegnazione della borsa di studio “Simona Genco”
  • Corso di formazione in “Executive Fundraising, Management e Decision Making per il Frundraisind”
  • Alléstiti - Concorso di Idee
  • Secondo incontro UniCONTRACT su “Le acquisizioni all’epoca della spending review”
  • Premio Socialis: un'occasione concreta di lavoro per giovani talenti
  • Concorso pubblico per l’ammissione a Dottorati di ricerca presso l’Università Bocconi di Milano
  • Workshop sui Biomateriali per il Drug Delivery e la Medicina Rigenerativa
  • Alla Commissione Europea 15 posti per Esperti nazionali in formazione

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • All’ex deposito delle locomotive a Sant'Erasmo “Orienta Sicilia 2012”
  • Allo Steri convegno sull’espansione islamica nel Mediterraneo centrale
  • Campagna di sensibilizzazione alla donazione dl sangue
  • Convegno su “Agiografia Anglosassone” a Roma
  • Al Polo Universitario di Trapani accoglienza delle matricole
  • Allo Steri convegno su “La persona umana nel cuore dell'Europa”
  • Seminario sulla crisi globale della biodiversità marina
  • Mostra SLABS, oggetti e piccoli arredi in marmo disegnati da studenti di Disegno Industriale di Palermo e realizzati da LITHEA
  • A Palazzo Aragona Cutò di Bagheria presentazione del libro “Destini che nessuno sa”
  • Polo Universitario di Trapani, si presenta il volume del Giudice Pietro Pellegrino

ECO DELLA STAMPA

  • Una consultazione pubblica per la ricerca italiana
  • Giovani: Universitari, il decimo pellegrinaggio ad Assisi

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il rapporto tra il ficus del Giardino Garibaldi e lo Steri raccontato in una mostra fotografica di Margherita Bianca

Steri ficusIl gigantesco ficus macrophylla del Giardino Garibaldi e lo Steri: un monumento verde e uno di pietra che convivono a piazza Marina fronteggiandosi e dialogando. A questo rapporto tra l’albero con la chioma più grande d’Europa - sottoposto di recente a un intervento di “restauro” sotto l’egida delle autorità di tutela - e il palazzo costruito dai Chiaromonte nel Quattrocento, è dedicata la mostra fotografica “Ficusteri” dell’artista Margherita Bianca, che si è inaugurata nella Sala delle Armi dello Steri.

Trentasette fotografie, quattro pitture su carta e una scultura di tessuto interagiscono con lo spazio della Sala, in stretta connessione con la piazza in cui svetta il ficus. Un’iniziativa inserita nell’ambito della manifestazione “Le Vie dei tesori” (e quindi visitabile anche il sabato e la domenica dalle 10 alle 18) e sostenuta da Banca Nuova. Margherita Bianca è nata a Treviso, vive a Palermo dove lavora come artista, realizzando installazioni nei giardini storici degradati e spazi urbani periferici, utilizzando metalli e materiali riciclati. Con il suo lavoro cerca di dare dei segnali di attenzione anche culturale ai luoghi, non usandoli soltanto come sfondo, ma proponendo delle opere che possano valorizzarli e soprattutto coinvolgano gli abitanti della zona che con esse dovranno, anche se temporaneamente, convivere. Attualmente il suo interesse è  rivolto ai temi del paesaggio che esplora attraverso il mezzo fotografico indagandone i molteplici aspetti, assecondandone colori e forme secondo una visione pittorica.

L’esposizione, illustrata da un catalogo che contiene un testo a cura del filosofo del paesaggio Massimo Venturi Ferriolo, esplora la relazione tra i due protagonisti di piazza Marina. “L’edificio storico dello Steri – dice l’autrice - ospita il rettorato: amministra in qualche modo il sapere. Cultura e natura, questi due esempi paradigmatici, rappresentano un’occasione di confronto stimolante. L’idea è di mettere in relazione i due sistemi, instaurando nuovi rapporti”. “Una mostra che esplora le relazioni tra il dentro e il fuori – dice il rettore, Roberto Lagalla -. Un evento simbolicamente importante per un Ateneo che si è dato come obiettivo quello di abbattere i paletti con il territorio tanto da scegliere di chiamarsi “Univercittà”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. L'Università di Palermo unica Università italiana a ottenere il finanziamento europeo "EuroJust- civile" per il 2012

Facoltà Scienze PoliticheL’Università di Palermo è l'unico ateneo di Italia ed il primo in Europa (insieme con l'Università di Leiden e di Maribor) ad avere ottenuto il finanziamento previsto con la selezione dei progetti per la "Giustizia Civile" cioè per le innovazioni in materia di società e diritto (civile) europeo.

I progetti selezionati sono solo 23 su 72 presentati (sono stati esclusi ben 48 progetti tra cui quelli presentati dal CSM italiano, dall'università di Genova, Cagliari e Padova). Il successo è completato dalla circostanza che, con 620.000 euro, si tratta del quarto "maggior finanziamento" concesso dall'U.E. in questa circostanza.

Il progetto intitolato "E-medi@te" è stato elaborato e presentato da Antonello Miranda, Salvatore Casabona e Alessandra Pera, docenti di “Diritto Comparato” della Facoltà di Scienze Politiche e componenti del Dipartimento di Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale - D.E.M.S.

“Al nostro progetto, calorosamente supportato dal Direttore del Dipartimento Giovanni Fiandaca – afferma Antonello Miranda - si sono accodate università olandesi, greche, cipriote e spagnole ed alcuni enti di ricerca tra cui il Cresm. Da una prima analisi dei dati in nostro possesso ciò che è maggiormente piaciuto del nostro progetto è stata la piattaforma interdisciplinare e l'apporto scientifico e progettuale fornito dai diversi gruppi e docenti di diverse discipline socio – giuridico – economico - culturali tutti afferenti al D.E.M.S. A rendere ancor più "interessante" il successo dell'iniziativa è la circostanza - sottolinea ancora Miranda - che il progetto è stato redatto insieme e grazie al gruppo di nostri collaboratori della società "Keystone" ovvero ex-studenti della nostra università e facoltà che, formatisi proprio al DEMS con il corso di progettazione europea, hanno saputo così bene mettere a frutto quanto hanno imparato proprio qui nella nostra Università”.

Il progetto durerà due anni e, come tutti i progetti europei, sarà sottoposto ad un rigido controllo sui risultati. Il complesso iter burocratico è stato seguito dal personale amministrativo del D.E.M.S. coordinato da Mario Gagliano.

 

2. Assegnato ad Andrea Parlato il premio “Achille Donato Giannini”

Parlato AndreaLa commozione ha tradito il suo volto, nonostante i suoi quasi 80 anni di età, dei quali 50 anni dedicati all’insegnamento e allo studio, quando lo scorso  19 ottobre, presso l’aula della facoltà di Giurisprudenza di Taranto, il prof. Andrea Parlato ha ricevuto il Premio “Achille Donato Giannini”, giunto alla quarta edizione.

Il premio è stato istituito nel 2010 dall’Università “Aldo Moro” di Bari, per ricordare il Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, foggiano di nascita, famoso per aver teorizzato la separazione concettuale del Diritto finanziario, come disciplina giuridica facente parte del diritto pubblico, dalla Scienza delle finanze.

Il tributarista ha cosi commentato l’attribuzione del premio: “Un onore per me che come tanti colleghi negli anni Cinquanta e Sessanta studiai sul suo volume ”I concetti fondamentali del diritto tributario”.

Proprio su i testi di Giannini, Parlato ha studiato, divenendo  uno dei massimi esperti  di Diritto tributario, pubblicando quattro monografie (una sull’accertamento, una sul responsabile d’imposta e uno sul catasto) e parecchie altre pubblicazioni. Ma la sua attività non si ferma qui, per undici anni è stato presidente dell’ISIDA, nel ’94 è stato nominato ai vertici dell’Irfis Mediocredito della Sicilia, ed è stato consigliere non togato presso il Consiglio di giustizia amministrativa e presidente della Camera degli avvocati tributaristi.

Il professore  Andrea Parlato docente, ormai in pensione, ha insegnato inoltre presso la Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Palermo, e all’Università di Bari e Lecce, tenendo la cattedra di Scienze delle finanze e Diritto tributario.

 

3. A Fisica un corso su: “Gli strumenti meccanici nelle officine d’ateneo”

Lo scorso 30 ottobre 2012 è iniziato il primo corso “Gli strumenti meccanici nelle officine d’ateneo” organizzato da Settore Formazione dell’Ateneo, il corso si svolge presso il Dipartimento di Fisica  sede di viale delle Scienze ed. n. 18. Il corso è destinato ai dipendenti dell’area Tecnico Scientifica ed Elaborazione Dati che lavorano nelle officine meccaniche dell’Ateneo. La durata è di 36 ore nel corso delle quali si propone di fornire ai tecnici conoscenze di base teorico-pratico sull’utilizzo delle principale attrezzature e macchine di officina, saper razionalizzare le operazioni più semplici per la lavorazione e per l’ottenimento di pezzi lavorati al tornio; essere in grado di ottimizzare l’impiego delle macchine utensili e degli utensili sotto l’aspetto della realizzazione di prototipi destinati alla Ricerca ed alla Didattica; saper utilizzare in modo autonomo il tornio, la fresatrice e le altre macchine dell’officina.

Il Coordinamento didattico affidato a Michele Quartararo si avvale come docenti, oltre a Quartararo anche Leonardo D’Acquisto e come esperto tecnico pratico Marcello Mirabello.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando per l’assegnazione della borsa di studio “Simona Genco”

Studenti laureatiPer onorare la memoria di “Simona Genco”, studentessa d’ingegneria aerospaziale, la cui vita è stata tragicamente rapita alla soglia della laurea, il Comune di Erice in collaborazione con la famiglia della ragazza scomparsa e la Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, istituisce una Borsa di studio annuale, denominata “Simona Genco”, per promuovere la cultura scientifica  tra le giovani generazioni con particolare riferimento agli studi legati alla Ingegneria aerospaziale e all’Ingegneria Meccanica (curriculum aeronautico).

Il Primo premio ammonta a 2.500 euro, il secondo consiste nell’ammissione gratuita alla frequenza di uno dei corsi organizzati dalla Fondazione “Ettore Majorana” e Centro di Cultura Scientifica.

Possono concorrere i candidati residenti nella  Regione Siciliana, che hanno concluso o hanno in corso (comunque non oltre il I anno fuori corso), gli studi universitari (sia i corsi di Laurea triennali, sia quelli di specializzazione biennale a completamento dei primi) in Ingegneria aerospaziale, Ingegneria Meccanica (curriculum aeronautico) e hanno svolto una tesi e/o un elaborato che promuova l’uso delle tecnologie e della ricerca scientifica a beneficio del progresso sociale e del miglioramento della vita della collettività.

Le domande dovranno essere pervenire al Comune di Erice al seguente indirizzo: piazza della Loggia, n. 2 - 91016 Erice entro il 30 novembre 2012.

I lavori ritenuti meritevoli, oltre a quello risultato vincitore della selezione, verranno pubblicati sul sito del Comune di Erice. I premi previsti dalla  borsa di studio verranno consegnati ai vincitori nel corso di una pubblica cerimonia presso la Sala del Consiglio Comunale di Erice.

Il bando completo può essere scaricato dal sito del Comune di Erice: www.comune.erice.tp.it

 

2. Corso di formazione in “Executive Fundraising, Management e Decision Making per il Frundraisind”

C’è tempo fino a giovedì 8 novembre 2012, per iscriversi al  corso di Formazione, organizzato dall’Alma Mater Studiorium, Università di Bologna, sede di Forlì, in “Executive Fundraising. Management e Decision Making per il Fundraising Prendere decisioni per il non profit in tempi difficili”.

Obiettivo del corso, la cui durata è di una settimana è di formare figure professionali specializzate in grado di ricercare donatori potenziali ed effettivi, costruire con essi relazioni a lungo termine, inoltre il corso intende formare una persona capace di ottenere donazioni e che conosca il tema dell’accountability, della trasparenza, dell’etica aziendale e della responsabilità sociale, alla fine del corso verranno rilasciati 4 crediti universitari.

Il corso si rivolge a Dirigenti del non profit e responsabili della raccolta fondi, che intendono sviluppare le competenze fondamentali per gestire ef­ficacemente il programma di raccolta fondi della propria organizza­zione, in un’ottica di sviluppo nel lungo periodo; Professionisti e consulenti che collaborano con organiz­zazioni non profit, fondazioni culturali, musei, università, scuo­le cattoliche, aziende sanitarie e che desiderano approfondire le logiche della raccolta fondi per collaborare più efficacemente con il mondo non profit; Responsabili della valutazione dei progetti delle Fonda­zioni di erogazione e degli Enti Pubblici, che vogliono mettere a punto ulteriori competenze per valutare i programmi di raccolta fondi e misurare la sostenibilità dei progetti da finanziare.

Iscrizione online collegandosi al sito www.masterwww.fundraising.it

 

3. Alléstiti - Concorso di Idee

L’Associazione Culturale Koinè presenta la prima edizione di Alléstiti - Concorso di idee, che si rivolge ad architetti, designer, creativi, artisti, professionisti e studenti che vogliono cimentarsi con la progettazione di un allestimento espositivo destinato ad un’ azienda vinicola del territorio.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. I partecipanti dovranno fare pervenire a mezzo posta tutto il materiale richiesto dal bando al seguente indirizzo: Studio DUEQUADRO Corso VI Aprile 102, 91011 Alcamo (TP) entro e non oltre il 23 novembre 2012 contenuto in un plico sigillato sul quale, oltre l’indirizzo del destinatario dovrà essere indicata la seguente dicitura: Alléstiti - Concorso di Idee.

Saranno predisposti due premi in denaro, uno per categoria, più eventuali menzioni per i progetti di particolare interesse. I partecipanti avranno la possibilità di collaborare con l’azienda patrocinante CG eventi s.r.l. per futuri incarichi sia in Italia che all’estero. La giuria esaminatrice sarà composta da esperti del settore e docenti universitari, che selezioneranno i progetti finalisti che saranno esposti durante l’evento finale che si svolgerà nei giorni 14, 15 e 16 dicembre presso gli spazi esterni dell’Ex Collegio dei Gesuiti, ad Alcamo, con workshop e seminari collaterali.

Alléstiti - Concorso di idee è un progetto dello studio Duequadro e di CG Eventi s.r.l, patrocinato dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli studi di Palermo, dall’Ordine degli Architetti di Trapani, dal Comune di Alcamo e da Confindustria, che promuove la creatività e crea nuove sinergie e collaborazioni.

Info: www.allestiticoncorso.it Segreteria organizzativa Studio Duequadro Tel. 0924/202421 - E-mail: info@duequadro.com

 

4. Secondo incontro UniCONTRACT su “Le acquisizioni all’epoca della spending review”

Si svolgerà il 5 dicembre 2012, presso la Sapienza Università di Roma, Aula 8 della facoltà di Giurisprudenza, Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro, 5 Roma, il secondo evento formativo organizzato dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione nell’ambito di UniContract sul tema: “Le acquisizioni all’epoca della spending review”.

Il workshop si propone di dare risposta ai molteplici interrogativi che sono sorti a seguito dell’introduzione dei nuovi strumenti di negoziazione offrendo un contributo alla soluzione delle criticità e favorendo una maggiore responsabilizzazione del personale addetto.

Il Corso è rivolto ai dipendenti che operano nei Dipartimenti, nei Centri autonomi di spesa, negli Uffici tecnici, negli Uffici contratti e negli Uffici legali delle Amministrazioni universitarie.

Il corso di articolerà in una sessione mattutina dalle ore 10 alle ore 13.30 ed in una sessione pomeridiana dalle 14.30 alle ore 17.

Il costo del corso per le Università consorziate non associate a UniCONTRACT è di 300 euro, mentre è di 400 euro per le Università non consorziate e non associate a UniCONTRACT, mentre per Università associate a UniCONTRCT,  la partecipazione al workshop fino a due iscrizioni e la riduzione del 50 per cento per ulteriori partecipazioni, e già compresa nella quota associativa annuale.

Le richieste di iscrizione al Workshop debbono essere inoltrate a mezzo fax al 011/8140483 o all’indirizzo E-mail: coinfo@etabeta.it

Info: www.coinfo.it – tel. 011/6702290-2291.

 

5. Premio Socialis: un'occasione concreta di lavoro per giovani talenti

Scade giovedì 15 novembre il bando di concorso della X edizione del Premio Socialis, l'unico riconoscimento dedicato ai giovani di tutte le facoltà italiane, laureati con tesi su responsabilità sociale e sviluppo sostenibile.

A disposizione dei vincitori l’’opportunità di svolgere uno stage presso alcune aziende particolarmente attente ai temi legati alla responsabilità sociale, allo sviluppo sostenibile, ai rapporti tra profit e non profit quali Chiquita, Novartis e Pfizer o anche presso onlus come la Lega del Filo d’’Oro. E’ previsto anche l’inserimento dell’abstract della tesi all’interno di una pubblicazione distribuita nelle librerie.

Per partecipare alla X edizione del Premio Socialis è sufficiente inviare copia della tesi di laurea entro il 15 novembre 2012 alla segreteria organizzativa, presso Errepi Comunicazione, Via Arenula, 29, 00186 Roma. Copia integrale del bando nel sito. Possono partecipare solo i lavori pubblicati dopo il 1° gennaio 2009.

Info: www.premiosocialis.it

 

6. Concorso pubblico per l’ammissione a Dottorati di ricerca presso l’Università Bocconi di Milano

Aperte le iscrizioni ai corsi di Dottorato di ricerca a tempo pieno in “Business administration and management, economics and finance, e statictics”. Il bando è stato reso pubblico dalla scuola di Dottorato dell’Università Luigi Bocconi di Milano, sede amministrativa dei corsi. Il numero di posti, complessivamente per i tre Dottorati è 58 di cui la metà con borsa.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che abbiano conseguito diploma di laurea magistrale - specialistica o di laurea quadriennale, e cittadini non italiani con titolo accademico riconosciuto idoneo dal collegio dei docenti. Coloro i quali non abbiano ancora conseguito il titolo di studio indicato possono essere ammessi con riserva e presentare il conseguimento dello stesso entro il 1 ottobre 2012. Le lezioni saranno svolte in lingua inglese, quindi è richiesta una conoscenza della lingua pari al livello B2 attestata da una certificazione. I dottorandi sono anche autorizzati a svolgere periodi di studio all’estero o stage presso enti pubblici.

L’ultimo giorno utile per presentare le domande di partecipazione ai corsi è l’1 febbraio 2013, e le graduatorie verranno pubblicate entro il 15 marzo 2013.

Entro il 10 aprile 2013 verranno effettuate le immatricolazioni dei vincitori con borsa e successivamente quelle dei non borsisti. La graduatoria sarà stilata da un’apposita commissione giudicatrice che avrà il compito di accertare l’attitudine del candidato ai corsi proposti.

Infoweb: www.unibocconi.eu

 

7. Workshop sui Biomateriali per il Drug Delivery e la Medicina Rigenerativa

E' stato organizzato a Palermo dalla Controlled Release Society (CRS) Italy Chapter il Workshop dal titolo: "Biomaterials: from drug delivery to tissue engineering" che avrà luogo dall'8 al 10 Novembre presso l'Hotel Mediterraneo in via Rosolino Pilo a Palermo. L'evento,  di carattere internazionale e che vede riuniti tecnologici farmaceutici, ingegneri, medici e biologi, intende offrire approfondimenti sullo sviluppo e l'impiego dei materiali polimerici biocompatibili per la produzione di moderni sistemi di Drug Delivery e di Tissue Engineering, la cui presenza sul mercato farmaceutico è ormai una realtà.

L'evento vede come tra gli organizzatori i componenti del Laboratorio di Polimeri Biocompatibili del Dipartimento STEMBIO (Sez. di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche) dell'Università degli Studi di Palermo, che da circa 25 anni sono  impegnati nella ricerca di biopolimeri per lo sviluppo di nuovi sistemi terapeutici.

 

8. Alla Commissione Europea 15 posti per Esperti nazionali in formazione

Sono 15 i posti messi a disposizione dalla Commissione Europea per il 1° semestre 2013, per Esperti Nazionali in formazione professionale presso i suoi uffici.

Il programma di formazione gratuito offre la possibilità ai funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei paesi membri la possibilità di acquisire, in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico, una conoscenza delle politiche e di metodi di lavoro della Commissione Europea, attraverso una esperienza pratica del lavoro quotidiano nei vari Servizi, da potere utilizzare nelle amministrazioni nazionali.

Il periodo di formazione ha una durata che varia da un minimo di 3 mesi ad un massimo di 5 mesi, da usufruire presso le Direzioni Generali e i Servizi della Commissione, ad eccezione della D.G. Traduzione e dell’Ufficio Europeo di Selezione del personale.

I candidati dovranno avere la qualifica di funzionario della categoria AD dello “Statuto dei Funzionari delle Comunità Europee”, che richiede, per l’accesso, un diploma attestante una formazione universitaria completa di almeno tre anni, una esperienza professionale, coerente con le attività da svolgere presso la Commissione, la conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione ed una conoscenza soddisfacente di una altra lingua comunitaria, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere.

Le domande per partecipare alla selezione devono pervenire entro il 15 novembre 2012 al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l’Unione Europea – Ufficio IV, all’indirizzo di posta elettronica: mailto:dgue.04-candidature@cert.esteri.it.

Infoweb: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/>>Italiani.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. All’ex deposito delle locomotive a Sant'Erasmo “Orienta Sicilia 2012”

Orienta SicliaL’Università di Palermo, rappresentata dal Centro Orientamento e Tutorato, diretto da Alida Lo Coco), dal Sistema Bibliotecario di Ateneo e dal Sistema Museale di Ateneo, in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale, partecipa alla X edizione di “Orienta Sicilia 2012” insieme a circa trenta Università Italiane e straniere. “Orienta Sicilia” si svolgerà anche quest'anno, nei locali dell'Ex Deposito delle Locomotive a Sant'Erasmo il 6 e 7 novembre dalle ore 9 alle ore 17 e l'8 novembre dalle ore 9 alle 14.

“Orienta Sicilia” rappresenta per i ragazzi siciliani un valido e imprescindibile  momento di aggiornamento e di formazione, un contributo concreto per una progettazione mirata e consapevole del proprio futuro: offre loro un'opportunità unica di conoscenza e scambio con le più importanti realtà formative a livello regionale, nazionale ed internazionale. Dal numero sempre più crescente degli espositori presenti e dalle numerosissime richieste di partecipazione dei ragazzi, che con impegno costante e appassionato vengono a trovarci da ogni parte della Sicilia, risulta sempre più evidente l’importanza che oggi riveste l’orientamento volto alla individuazione dei percorsi formativi necessari a una scelta ben articolata e motivata della professione futura.

 

2. Allo Steri convegno sull’espansione islamica nel Mediterraneo centrale

Il processo di islamizzazione in Sicilia e nel Mediterraneo centrale” è il tema del convegno che si terrà dall’8 al 10 novembre 2012 nella sala  Magna dello Steri di Palermo. Il simposio inizierà alle ore 9.30 con il saluto delle autorità a cui seguirà l’introduzione di Fabiola Ardizzone, ricercatrice della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e Annlise Nef dell’Universitè Paris 1- Panthèon-Sorbone. Quindi sarà affrontato il tema “Idea e realtà della conquista” e nel pomeriggio il tema “Transition avec Byzance et Christianisme sous. La nomination Islamique en Sicile”.
Il convegno proseguirà venerdì 9 novembre alle ore 9.30 presso la Chiesa di S. Antonio Abate presso il complesso dello Steri, per affrontare il tema “Les Villes, Cadres Specifiques et Poles de l’istamisation, nel pomeriggio si proseguirà con il tema “Le Zone rurali”.
La manifestazione continuerà sabato 10 novembre alle ore 10.30 nella Sala Magna dello Steri dove sarà affrontato il tema “La Sicilia in un quadro Mediterraneo”. Al termine visita alla Palermo Medievale.
Interverranno tra gli altri Oscar Belvedere docente di Topografia Antica presso il Dipartimento di Beni culturali, Storico - archeologici, socio-antropologici e geografici dell’Università di Palermo, Aurelio Burgio, ricercatore presso il Dipartimento di Beni culturali, Storico - archeologici, socio-antropologici e geografici dell’Università di Palermo e Cristina  Rognoni, professore Associato, presso il Dipartimento Fieri-Aglaia, Filosofia, Filologia, Arti, Storia, Critica dei Saperi.
La manifestazione si inserisce nell’ambito di Univercittà ed è organizzata dall’Università di Palermo in collaborazione con IUF, Labex Resmed, Ẻcole de Rome, Histoire, Archèologie, Sciences sociales.

3. Campagna di sensibilizzazione alla donazione dl sangue

"Goccia a Goccia, Fianco a Fianco" è il titolo della campagna di sensibilizzazione alla donazione dl sangue organizzata dall'Associazione degli Studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie "Aulett@'99" in collaborazione con il presidente di Corso di Laurea Calogero Caruso.

“La campagna verrà suddivisa in due fasi – spiega il presidente dell'Associazione Studentesca Aulett@'99, Salvatore Pipitone – nella prima vi sarà un banchetto informativo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia in cui verranno raccolte le adesioni dei potenziali donatori di sangue e verrà distribuito materiale informativo inerente la donazione del sangue, e una seconda in cui gli stessi potenziali donatori verranno accompagnati a donare presso il Centro Trasfusionale del Policlinico “Paolo Giaccone” dai membri dello staff Aulett@'99”.

Il banchetto informativo verrà posizionato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia fino al 14 novembre. La campagna terminerà la prima settimana di dicembre con un convegno scientifico sull'importanza della donazione e buon uso del sangue.

Info: Aulett@'99 Aulett@'99 Associazione degli Studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie di Palermo Università degli Studi di Palermo. Sede: 2° Piano Complesso Didattico Aule Nuove di Via Parlavecchio, 3 - E-mail: info@auletta99.net – tel. 091/655 3784.

 

4. Convegno su “Agiografia Anglosassone” a Roma

Si terrà  a Roma, nei giorni 8 e 9 novembre, il convegno centrale del PRIN 2009 ‘Hagiography in Anglo-Saxon England: Adopting and Adapting Saints’ Lives into Old English Prose (c. 950 - 1150)’. L’unità di ricerca dell’Università di Palermo che partecipa con relazioni è composta da  Patrizia Lendinara, C. Giliberto, C. Rizzo e L. Teresi, mentre colleghi non strutturati afferenti alla stesa unità presenteranno due poster. Le altre due unità di ricerca sono le Università di Roma - LUMSA (L. Lazzari) e di Udine (C. Di Sciacca). Tra gli studiosi stranieri che prendono parte al workshop, R. Bremmer, C. Cubitt, J. Hill, R.Love, S. Irvine e W. Rudolf.

L’agiografia occupa uno spazio significativo nel panorama letterario inglese antico: i primi esempi risalgono al tempo di Beda. Tale produzione assume varie forme ed è, inizialmente, composta, prevalentemente, in latino. Il progetto PRIN è dedicato alle vite dei santi in prosa in volgare degli ultimi due secoli del periodo inglese antico, fase che si caratterizza per la volontà, esplicitata proprio dai testi in esame, di rendere disponibile a un più ampio pubblico, una parte del quale padroneggiava solo l’inglese, il materiale agiografico, mediante il suo volgarizzamento. 

Il progetto intende fornire alla comunità scientifica una serie di nuove edizioni e di strumenti di ricerca (corredati da risorse aggiuntive in formato elettronico che possano automatizzare le funzioni di ricerca e consultazione). Nel corso del workshop, Filippa Alcamesi (Dipartimento di Studi Culturali) presenterà il database online delle vite di santi anglosassoni di cui ha curato progettazione e implementazione www.anglosaxonsaintslives.com

 

5. Al Polo Universitario di Trapani accoglienza delle matricole

Giovedì 8 novembre, alle ore 9 cerimonia di accoglienza delle matricole del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza, sede di Trapani. L’incontro si terrà nell’Aula Magna del Polo Universitario di Trapani sul Lungomare Dante Alighieri.

Nella stessa mattinata si svolgerà il convegno: “Studiare oggi all'Università, organizzato da questo Polo Universitario e dal Consorzio Universitario della Provincia di Trapani”. Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, del preside della Fcoltà di Giurisprudenza Antonio Scaglione, del presidente del Polo Silvio Mazzarese, di Ignazio Giacona e del sen. Antonio d'Ali, relazioneranno i docenti Roberto Mangano, Giuseppe Mari, Massimo Tucciarelli, Luca Nivarra e Aldo Schiavello. La cerimonia si concluderà con la consegna del premio dedicato alla memoria della prof.ssa Tiziana Saffioti.

 

6. Allo Steri convegno su “La persona umana nel cuore dell'Europa”

Venerdì 9 novembre, alle ore 16, nella sala delle capriate dello Steri, si svolgerà il convegno dal titolo "La persona umana nel cuore dell'Europa".

L'evento, organizzato dall'Università di Palermo in collaborazione con il Movimento per la Vita locale, ha ottenuto il gratuito patrocinio dell'ARS, dell'Ufficio Scolastico Regionale, della Provincia regionale e del Comune di Palermo, del S.U.E.S. 118 - Assessorato alla Salute. Nell'occasione saranno distribuiti i dossier esplicativi del Concorso scolastico europeo per l'anno scolastico 2012/2013 riservato agli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori ed agli universitari. Interverrà Carlo Casini, presidente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo e del MpV italiano, per spiegare le motivazioni e le modalità di partecipazione all'iniziativa europea UNO DI NOI.

A tale scopo, nel corso del convegno saranno distribuiti i dèpliant informativi e i fogli di raccolta firme per coloro che intendono impegnarsi nel nostro territorio.

Info: 339.3768343 E-mail: mpvpalermo@libero.it

 

7. Seminario sulla crisi globale della biodiversità marina

Venerdì 9 novembre, alle ore 16.30, Renato Chemello, del Dipartimento di Scienze della Terra e del mare, terrà un seminario dal titolo: "Sushi o tonno? La crisi globale della biodiversità marina e le possibili soluzioni”. L'incontro organizzato dalla Società Siciliana Scienze naturali avrà luogo nella sala conferenze del Museo Gemmellaro in corso Tukory, 131 a Palermo.

 

8. Mostra SLABS, oggetti e piccoli arredi in marmo disegnati da studenti di Disegno Industriale di Palermo e realizzati da LITHEA

Venerdì 9 novembre, alle 18.30, alla presenza del rettore Roberto Lagalla, dell’Assessore ai Beni Culturali del Comune di Palermo Francesco Giambrone, del Preside di Architettura Angelo Milone, sarà inaugurata la mostra SLABS, che proporrà un paesaggio domestico di oggetti e piccoli arredi in marmo, disegnati dagli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale II e realizzati dall’azienda siciliana LITHEA.

Gli studenti del corso di laurea di Disegno Industriale di Palermo hanno avuto l’opportunità di esplorare le possibilità costruttive ed espressive di un materiale senza tempo come il marmo, ampliate oggi dalle più recenti tecnologie di lavorazione. L’Università di Palermo e l’azienda LITHEA hanno infatti messo in atto un percorso di intensa collaborazione e dialogo che ha attraversato tutte le fasi del progetto di design, dall’elaborazione del concept alla produzione dell’oggetto. La disponibilità dei dirigenti dell’azienda Fabio Fazio e Patrizia Furnari e l’entusiasmo degli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale II, coordinato da Viviana Trapani, con Veronica Di Salvo, Velia Genovese, Marianna Piscitello, sono stati gli elementi determinanti per arrivare alla presentazione di SLABS, una nuova collezione di oggetti ed elementi di arredo in marmo per gli spazi della casa. Si è centrato così l’obiettivo di stimolare, valorizzare e accogliere le capacità creative dei giovani designer, mettendo in contatto l’insegnamento del design con una realtà aziendale dinamica e innovativa come LITHEA, che ha già espresso con la qualità e il carattere dei suoi prodotti una grande attenzione al design e al suo potenziale di innovazione e di sviluppo. Le sperimentazioni degli studenti hanno disegnato un panorama domestico contemporaneamente inedito e familiare, in cui una materia intensa e ricca di riferimenti come il marmo è stata reinterpretata attraverso una ricerca di chiarezza costruttiva, di contrappunti formali - funzionali, di figurazioni lievi e giocose.

La mostra che si terrà nella Cavallerizza di Palazzo Sambuca, via Vetriera 64, sarà aperta fino al 15 novembre, dalle 10 alle 20.

 

9. A Palazzo Aragona Cutò di Bagheria presentazione del libro “Destini che nessuno sa”

Il 9 novembre alle ore 17.30 a Palazzo Aragona Cutò presentazione del libro “Destini che nessuno sa” di Nicolò Angileri. L’evento che ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco Vincenzo Lo Meo e al Presidente del Consiglio Caterina Vigilia. Alla presentazione del volume di Angileri interverranno don Salvatore Priola, direttore della Scuola Teologica di Base dell’Arcidiocesi di Palermo, Alessia Sinatra sostituto procuratore del Tribunale di Palermo, Angela Ruvolo psicologa giuridica, Filippa Dolce giornalista e speaker radiofonica e Roberto Sardina attore. Modererà il criminologo Domenico Barone.

 

10. Polo Universitario di Trapani, si presenta il volume del Giudice Pietro Pellegrino

Sabato 10 novembre, alle ore 10, presentazione del volume del giudice Pietro Pellegrino su: “Introduzione alla cultura del postmodernismo giuridico. Lezioni di storia e cultura del diritto, Aracne Editrice, Roma, 2012”. L’incontro si terrà nell’Aula Magna del Polo Universitario di Trapani - Casa Santa Erice. L’evento è stato organizzato dal Polo Universitario e dal Consorzio Universitario della Provincia di Trapani. Introduce il presidente Silvio Mazzarese, relazionerà Aldo Schiavello e concluderà l'Autore.

 

ECO DELLA STAMPA

1.  Una consultazione pubblica per la ricerca italiana

Rassegna stampaLa Comunità Europea per fronteggiare la competitività internazionale ha rivoluzionato totalmente il sistema dei programmi quadro della ricerca, presentando nell’ambito dei sistemi dei Programmi Quadro della Ricerca per il periodo 2014/2020, il Programma “Horizon 2020” nel quale far confluire in unica iniziativa le macroaree di ricerca dove fare confluire gli investimenti.

L’Italia come ha più volte ribadito il Ministro Profumo contribuisce al programma di ricerca europeo con il 14 per cento del Pil del Paese mentre i finanziamenti comunitari che affluiscono al sistema italiano della ricerca rappresentano circa l’8,5 per cento del totale, in questo quadro si inserisce l’iniziativa del Ministro Profumo, per il lancio di sul sito del Miur “Horizont 2020 Italy”, il documento strategico per la ricerca italiana, per la raccolta di proposte che serviranno a contribuire all’elaborazione del piano italiano per il sistema dell’innovazione del nostro paese. Il ministro ha definito l’iniziativa “Un momento importante per il nostro sistema della ricerca e dell’innovazione”.

Il questionario è costituito da 36 domande è si rivolge a tutte le entità che nel nostro paese sono interessate alla ricerca, ricercatori di università, enti pubblici di ricerca, aziende pubbliche e private, e a tutte le istituzioni che finanziano la ricerca, ma anche semplici cittadini a cui sta a cuore la ricerca intesa come bene del paese.

Il modulo è strutturato in 4 parti: Visione e strategia, Strumenti finanziari e risorse, Qualità e competitività, Infrastrutture di ricerca.

Per partecipare alla consultazione pubblica che si chiude l'11 novembre 2012 occorre collegarsi al sito www.consultazionepubblica.miur.it/horizon2020it

Vi sarà anche uno spazio aperto di discussione raggiungibile all'indirizzo www.h2020it.ideascale.com/ per proporre e condividere idee e opinioni su tematiche già individuate (Indicatori per valutazione H2020-IT; Incentivi per attività di comunicazione e divulgazione della ricerca; Incentivi per interdisciplinarità; Incentivi per trasparenza del reclutamento dei ricercatori; Incentivi per partecipazione PMI al Programma; Ruolo del public procurement; Incentivi per miglioramento formazione dottorale) o altri argomenti a scelta libera.

I risultati della consultazione e il dibattito sviluppato nello spazio aperto saranno pubblicati nei 15 giorni successivi alla chiusura e analizzati in vista dell'elaborazione delle strategie e della programmazione futura, in materia di ricerca italiana ed europea.

(consultazioni@miur.it)

 

2. Giovani: Universitari, il decimo pellegrinaggio ad Assisi

Saranno più di quattromila - 45 i pullman già prenotati - i giovani partecipanti al decimo pellegrinaggio degli universitari ad Assisi, che quest’anno si svolgerà il 10 novembre e avrà come tema un versetto del Vangelo di Luca: «Il padre lo vide da lontano».

«Ãˆ una bella esperienza, un momento di condivisione insieme a tantissimi altri universitari», racconta Marco Millarte, 21 anni, tarantino e studente di giurisprudenza alla Luiss. «Per me è il terzo pellegrinaggio, sempre da volontario. Ci occupiamo della logistica dell’evento, assistiamo i pellegrini fornendo informazioni su come si svolge la giornata, sui luoghi di raccoglimento, sulle norme di sicurezza», aggiunge. «Cosa rende questo pellegrinaggio un momento importante? Intanto la destinazione - risponde - e poi il fatto che si facciano tantissime nuove conoscenze. E l’esperienza di volontariato è molto gratificante. Ho coinvolto alcuni ragazzi non credenti, che sono rimasti soddisfatti perché è un momento bello di condivisione».

Organizzato dall’Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato, il pellegrinaggio prevede diversi appuntamenti nella città di San Francesco: la catechesi di padre Luigi Cavagna, assistente ecclesiastico ad interim dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Messa presieduta dal vescovo Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale universitaria, la visita ai luoghi di Francesco, la fiaccolata presieduta dal vescovo Enrico dal Covolo, rettore della Pontificia Università Lateranense. Anche se l’iniziativa è principalmente rivolta agli universitari, sono coinvolti anche molti ex studenti, come Vincenzo Zollo, 26 anni, laureato in giurisprudenza alla Luiss, che dal pellegrinaggio si aspetta «di rivedere gli amici e rafforzare il legame tra la formazione, anche spirituale, e il lavoro». Per Assisi parte anche Caterina Pallaro, 20 anni, originaria di Castelfranco Veneto (Treviso) e iscritta alla facoltà di giurisprudenza della Lateranense: «Da fuorisede è difficile vivere in un posto nuovo, e gli appuntamenti con la pastorale universitaria sono importanti, per me. Mi fanno sentire che non sono sola, anche se lontano da casa e dalla famiglia».

(www.romasette.it)