Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.72 del 8 ottobre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Premiati i business plan finalisti di Start Cup Palermo 2012

NOVITÀ UNIPA

  • Sulla rivista internazionale “Building and Environment”, lavoro di due ricercatori del Dipartimento dell’Energia
  • Riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici, l’Università in prima fila 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Rai, Premio letterario “La Giara”
  • Stage di simulazione dei lavori delle Nazioni Unite
  • Ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti sportivi
  • Master Euromediterraneo in Cultura e Turismo 2012/2013
  • Corso SUM "Valutazione della ricerca nelle università: database, indicatori ed esperienze pratiche per le biblioteche accademiche e gli uffici ricerca"
  • Tirocini formativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Uniba Master di 1º livello in Salute, Sicurezza Alimentare e politiche Relative per l’Area Mediterranea (HEFSA)
  • Premio Vincenzo Dona

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “La Vucciria” vola al Vittoriano
  • A Ingegneria e al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi INGE 2012
  • Cerimonia di consegna degli attestati del progetto “Change the world model United Nations 2012”
  • Presentazione volume "Angelo Secchi. L'avventura scientifica del Collegio Romano"
  • A Palermo il “Tour University box” 

ECO DELLA STAMPA

  • Part-time e tasse, le proposte Run e Fds
  • Formazione specifica di Medicina Generale

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Start Cup 2012, premiate le migliori idee d’impresa nate dalla ricerca

Start cup 2012 PremiazioneUn social network dedicato a chi ama la musica, un succo energizzante a base di fico d’india, un’ala di kitesurfing innovativa, pannelli fotovoltaici con vetromattoni “modificati” e in grado di produrre energia. Sono soltanto alcuni degli otto progetti finalisti a “Start Cup Palermo 2012”, la competizione giunta alla 7 edizione, tra le migliori idee d’impresa nate dai risultati della ricerca scientifica.

I progetti sono stati presentati alla presenza del rettore Roberto Lagalla e del sindaco Leoluca Orlando, nella sede dell’incubatore di impresa Arca di viale delle Scienze che finora ha accompagnato nei primi passi e traghettato sul mercato una trentina di imprese nate dalla ricerca scientifica.

Nel corso della manifestazione si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione locale Antonino Lo Iacono e Rossella Corrao che riceveranno premi rispettivamente di 8.000 e 4.000 euro e avranno diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l’Innovazione 2012 che avrà luogo a Bari a novembre 2012. Lo Iacono ha presentato come idea progettuale “Wit”, una vending machine di nuova generazione in grado di sopravanzare i limiti concettuali e tecnico logici che caratterizzano gli attuali dispositivi. “Wit” è in grado di incontrare e soddisfare i nuovi bisogni della vendita al dettaglio in genere e di cambiare i paradigmi, collocandosi in nuove nicchie di mercato, la seconda idea di Corrao intende sviluppare una impresa che sia in grado di fornire prodotti innovativi e servizi di consulenza per la realizzazione di pannelli fotovoltaici multifunzionali in vetro mattone modificati, altamente performanti dal punto di vista energetico ed in grado di produrre energia.

Subito dopo la cerimonia di premiazione si è svolto un incontro dedicato al tema “Il modello di incubazione dell’Università di Palermo, un modello esportabile alla città?”, al quale sono intervenuti gli assessori comunali alla Cultura Francesco Giambrone e all’Ambiente e all’Innovazione Giuseppe Barbera, il presidente di Assindustria Palermo Alessandro Albanese, il presidente della Camera di Commercio Roberto Helg, il presidente dell’Irfis Francesco Maiolini, Giuseppe Sajeva della Direzione R&S Engineering, il presidente dell’incubatore Arca Umberto La Commare, il direttore Fabio Montagnino e il direttore generale Antonio Valenti. Ha moderato il coordinatore della Start Cup 2012, Giovanni Perrone. Nell’occasione sono state illustrate le prossime iniziative di collaborazione tra l’Ateneo e il Comune di Palermo in tema di innovazione e di supporto all’impresa.

Guarda il video: http://youtu.be/2qzvHg3jYEk

 

NOVITÀ UNIPA

1. Sulla rivista internazionale “Building and Environment”, lavoro di due ricercatori del Dipartimento dell’Energia

Rizzo e PeriUna pubblicazione scientifica di un gruppo di lavoro del Dipartimento dell’Energia, recentemente apparsa sulla rivista internazionale “Building and Environment”, è stata selezionata per essere inclusa in Science for Environment Policy, il servizio di informazione ambientale della Commissione Europea rivolto a policy makers, distribuito a più di 14,500 iscritti. Si tratta del servizio di informazioni “Science for Environment Policy”, che viene pubblicato dal Direttorato Generale per l’Ambiente della Commissione Europea ed è gestito dallo “Science Communication Unit” della University of the West of England di Bristol.

Gli autori della pubblicazione, il cui titolo è ‘The overall classification of residential buildings: Possible role of tourist EU Ecolabel award scheme’, sono il l’Ing. Giorgia Peri, assegnista di ricerca presso il Dipartimento dell’Energia dell’Università degli Studi di Palermo ed il Prof. Gianfranco Rizzo, direttore del dipartimento.

La ricerca propone uno schema semplificato per l’attribuzione del marchio europeo di qualità “Ecolabel”, per la valutazione della prestazione ambientale degli edifici residenziali. Tale schema, ottenuto instaurando una sistematica procedura di corrispondenza tra gli hotel e gli edifici residenziali, rappresenta una versione modificata dello schema Ecolabel attualmente in vigore per certificare la qualità ambientale delle strutture di ricettività turistica, quali gli hotel ed i camping.

Secondo i ricercatori, il metodo di valutazione proposto potrebbe essere utilizzato temporaneamente per la valutazione della prestazione ambientale degli edifici residenziali, in attesa della definizione di uno specifico schema ufficiale di marchio Ecolabel per gli edifici e potrebbe, altresì, costituire un utile strumento al servizio delle amministrazioni locali per la pianificazione energetica e sostenibile del settore dell’edilizia.

In sostanza, la proposta viene incontro ad una esigenza molto pressante che i tecnici ed il mercato dell’edilizia vanno sollevando, e che riguarda la valutazione del livello di compatibilità ambientale degli edifici. Questa valutazione, infatti, costituisce il passo preliminare per l’accesso agli strumenti finanziari che l’Unione Europea ha predisposto per la riqualificazione del parco edilizio degli stati membri.

 

2. Riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici, l’Università in prima fila

La prima micro-area ecologica siciliana dove raccogliere i cosiddetti Raee, sigla che sta per rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, cioè lavatrici, computer, televisori, e tutti quegli elettrodomestici che – una volta vecchi e inservibili – rischiano di accumularsi nelle discariche abusive della città e invece potrebbero essere una risorsa economica, come fonte di materie prime riciclabili. A impegnarsi nel progetto è l’Università degli Studi di Palermo, che ha firmato un protocollo d’intesa con gli assessorati all’Energia e al Territorio della Regione siciliana e con l’Ancra Sicilia Palermo Confcommercio imprese per l’Italia, l’associazione che svolge attività a supporto del settore del commercio.

I quattro partner aderiscono alla gestione e allo sviluppo del progetto “network Raee”, che si collega al sistema “uno contro uno” previsto dal decreto legislativo 151/2005, che impone ai distributori di assicurare al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica, da parte di un privato, il ritiro gratuito dell’apparecchiatura usata. Disposizione attualmente non applicata, tanto che a oggi il cittadino che deve liberarsi di un elettrodomestico vecchio deve porsi il problema dello smaltimento. L’obiettivo comunitario è la raccolta di quattro chili di rifiuti Raee pro capite, ma la Sicilia è ferma al 2,2. Ecco allora il progetto del network, che conta di aggregare una rete di negozi aderenti all’iniziativa attraverso un portale internet gestito dall’Ancra e di avviare una campagna informativa per operatori e cittadini e un call center con numero verde per rispondere e indirizzare la cittadinanza.

L’Università di Palermo si impegna a valutare ubicazione e compatibilità dell’area ecologica all’interno della cittadella universitaria e a collaborare sviluppando piano di ricerca e progetti scientifici e tecnologici nel campo della sostenibilità ambientale e delle fonti rinnovabili sul territorio siciliano. “Vogliamo mettere a disposizione della collettività – dice il rettore Roberto Lagalla – il patrimonio di conoscenze che l’Ateneo possiede nel settore dell’energia e della sostenibilità ambientale. Acquisiremo la disponibilità delle nostre strutture competenti e interessate per partecipare ad attività volte a sviluppare piano di ricerca e progetti scientifici e tecnologici”.

“L’obiettivo del progetto è di rendere le città pulite - spiega Maurizio Calaciura, presidente provinciale Palermo Ancra Confcommercio e delegato consigliere nazionale -. La legge ha previsto con un decreto sui rifiuti Raee di dare una funzione accessoria ai commercianti, cioè di evitare che il prodotto finisca per strada. Con il nostro progetto l’esercente potrà comunicare tramite un logo preciso, messo all’ingresso del proprio esercizio commerciale, quanti rifiuti ha potuto raccogliere. Palermo diventerà così una città ecologicamente all’avanguardia sia in tema di coordinamento attivo per la raccolta e lo smaltimento, sia in materia di innovazione attraverso lo studio di metodologie a costi ridotti per la trasformazione dei prodotti elettrici ed elettronici a fine corsa”.

"Le isole ecologiche per la raccolta di elettrodomestici e apparecchiature elettroniche – dice l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Alessandro Aricò - devono essere sempre più potenziate. Come assessorato, abbiamo già promosso due isole, insieme a WWF e Electolux, in due comuni a forte vocazione ambientale, Castelbuono nel parco delle Madonie, e Burgio nel Parco dei Monti Sicani. I primi risultati sono entusiasmanti, segno che anche nelle popolazioni siciliane inizia a prevalere la voglia di un corretto smaltimento di questi materiali fortemente inquinanti per l'ambiente. Questo protocollo va nella giusta direzione”.

“La collaborazione con l'Università di Palermo – dice l’assessore regionale all’Energia, Claudio Torrisi - rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso che abbiamo avviato di incentivazione della raccolta differenziata, come previsto dalle normative vigenti. Questo protocollo deve essere condiviso anche negli altri atenei siciliani per garantire la diffusione di un sistema di formazione uniforme in tutta la regione. È necessario che Confcommercio sensibilizzi le aziende di piccola, media e grande distribuzione sull’ “uno contro uno”, sistema con cui si consente al cittadino che acquista un elettrodomestico di rottamare senza costi aggiuntivi quello vecchio, che verrà ritirato dal negoziante e opportunamente smaltito. Questo consente di poter monitorare adeguatamente il percorso di smaltimento degli elettrodomestici che contengono metalli ed altre sostanze inquinanti”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Rai, Premio letterario “La Giara”

Studente laureatoLa Rai-Radiotelevisione italiana bandisce la seconda edizione del Premio letterario “La Giara” aperto ai nuovi talenti della narrativa. Con questo Premio, la Rai intende individuare e valorizzare i giovani scrittori ampliando la ricerca al di fuori delle sedi e dei circuiti culturali tradizionali.

La capillare diffusione della Rai nel territorio rende possibile un’ampia partecipazione all’iniziativa. Rai metterà a disposizione dei vincitori il suo potenziale comunicativo, che permetterà loro di essere conosciuti e valutati da un vasto pubblico. Al vincitore del Premio sarà garantita la pubblicazione della sua opera da parte di Rai Eri.

Possono partecipare i residenti in Italia di età compresa tra i 18 e i 39 anni. Potranno concorrere con un romanzo inedito di almeno 180.000 caratteri.

Le opere dovranno essere inviate con raccomandata postale in formato cartaceo (sei copie) ed in formato elettronico (documento word su CD) entro e non oltre il 30 novembre 2012

alla Sede Regionale Rai del comune di residenza dell’autore.

Tutti gli inediti saranno valutati e selezionati dalle Commissioni istituite nelle 21 Sedi regionali Rai e composte da esperti del mondo della narrativa, del giornalismo e della cultura.

A fine marzo 2013 saranno resi noti i nomi dei 42 semifinalisti, tra cui verrà successivamente scelta dalla Commissione nazionale la rosa dei tre finalisti.

Il vincitore verrà proclamato a fine luglio con un evento televisivo che si svolgerà ad Agrigento, nei luoghi natali di Pirandello.

Per tutte le informazioni rivolgersi a info.premiolagiara@rai.it o consultare il sito Rai www.rai.it

 

2. Stage di simulazione dei lavori delle Nazioni Unite

L’Associazione Diplomatici con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, promuove l’adesione allo stage di simulazione dei lavori delle Nazioni Unite, che si terrà a New York tra il 10 e 17 marzo presso il Palazzo di Vetro – ONU New York.

Il bando di partecipazione e le informazioni sono reperibili sul sito www.diplomatici.it o presso la sede di via Sammartino, 89 a Palermo, tel. 091/7303059. Dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 19.30. Il termine per la presentazione della domanda scade il 30 novembre 2012.

 

3. Ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Sono indetti per l’anno 2013, concorsi pubblici per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia di durata triennale, relativi al XXVIII ciclo. L’importo annuale delle borse di studio è di 13.638,48 euro.

Ai concorsi possono partecipare, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che alla data del 16 novembre 2012 siano in possesso di diploma di laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) o di laurea specialistica (D.M. 509/99) o di laurea magistrale (D.M. 270/04) conseguito in Italia, o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere, che deve essere riconosciuto idoneo da parte dei competenti organi accademici (Collegio Docenti - Consiglio della Scuola), anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità, qualora per l’accesso al Corso siano richieste lauree in materie specifiche.

I corsi di dottorato attivati sono: Scienze, tecnologie e biotecnologie agro-alimentari; Scienze umanistiche; Scienze giuridiche  (La cultura giuridica europea dell’impresa e delle istituzioni; Scienze e tecnologie dei prodotti per la salute; Relazioni di lavoro; Physics and nano sciences; Neuroscienze; Modellistica, simulazione computazionale e caratterizzazione multiscala per le scienze dei materiali e della vita; Medicina molecolare e rigenerativa; Ingegneria dell’innovazione industriale; Information and communication technologies (ICT); High mechanics and automotive design & technology / Meccanica avanzata e tecnica del veicolo; Earth system sciences: environment, resources and cultural heritage; Clinical and experimental medicine (CEM) - Medicina clinica e sperimentale.

Le domande di ammissione ai concorsi e gli eventuali allegati devono essere presentati, entro il 29 ottobre 2012. Tutti i titoli, i documenti e le pubblicazioni ritenuti utili ai fini della procedura concorsuale dovranno essere allegati in formato elettronico pdf. o rtf. con una dimensione massima di 20 MB.

Info: http://www.unimore.it - 059/2056423 - E-mail: segr.postlaurea@unimore.it

 

4. Master Internazionale in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti sportivi

Attivato per l’anno accademico 2012/2013, il Master Internazionale Universitario di primo livello in “Strategia e Pianificazione degli eventi e degli impianti Sportivi”. Il Master nasce come prodotto formativo post laurea del "Dipartimento di Economia e Tecnologia" dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Il corso è attivato, in convenzione con la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Parma e con il corso di Scienze Motorie del medesimo Ateneo e si propone di formare professionisti in grado di operare con successo nella pianificazione, nella gestione e nella promozione di aziende, organizzazioni e/o istituzioni del settore.

Le iscrizione al Master online si chiuderanno il 21 novembre 2012.

Info: http://www.unirsm.sm/master sport - Tel. 0549/888111.

 

5. Master Euromediterraneo in Cultura e Turismo 2012/2013

Scade il 15 ottobre 2012, il termine per iscriversi alla 5ª edizione del Master, in Culture and Tourism 2012/2013. L'obiettivo è quello di superare i confini e le differenze, così come di creare comprensione reciproca tra paesi euro-mediterranei, nonché per creare una partnership accademica di istruzione superiore e di ricerca attraverso lo sviluppo di una rete di programmi di studio specializzati tra università euro-mediterranee. 

Il Master coinvolgerà fino a un massimo di 25 studenti, provenienti dall’area mediterranea o da Paesi Terzi del Mediterraneo che abbiano come principali requisiti la laurea e la conoscenza della lingua inglese o francese.

I Corsi si svolgeranno a Bari presso la sede CMU e a Portorose - Slovenia a EMUNI University.

Info: Tel 080/5444.24.79 - E-mail: presidente@cum.uniba.it

 

6. Corso SUM "Valutazione della ricerca nelle università: database, indicatori ed esperienze pratiche per le biblioteche accademiche e gli uffici ricerca"

Un corso di formazione advanced su “Valutazione della ricerca nelle università: database, indicatori ed esperienze pratiche per le biblioteche accademiche e gli uffici ricerca” è stato organizzato dalla Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni del Consorzio universitario MIP Politecnico di Milano. Il corso si svolgerà nei giorni 29 e 30 ottobre 2012 a Milano, presso il MIP Politecnico di Milano.

Info: SUM - Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche MIP School of Management - Politecnico di Milano via Lambruschini, 4C building 26/A - I-20156 Milano - tel. 0039-02-2399.2957 - Fax 0039-02-2399.2867 - E-mail tolotti@mip.polimi.it

Proogramma:http://mailing2.infomail.it/bump/trampolino/MPJ4USPOA967FRF296GJ,U1SSYAZYM32XRO0P2A5I,940894879

 

7. Tirocini formativi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indetto una selezione per titoli finalizzata ad offrire ai giovani neolaureati la possibilità di svolgere un tirocinio formativo della durata di 4 mesi presso una delle proprie strutture. Sul sito del Governo sono pubblicati il bando, contenente i criteri ed i requisiti di selezione richiesti, nonché il modulo di domanda di candidatura alla quale allegare il Curriculum degli studi in formato europeo.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 ottobre 2012.

Info: www.governo.it - http://www.governo.it/Notizie/Presidenza/dettaglio.asp?d=69337>

Dipartimento Politiche di gestione e sviluppo risorse umane Ufficio per le politiche formative e di sviluppo Servizio Politiche Formative Via della Mercede, 96 - 00187 Roma - tel. 06/67792508  - 4468   Fax 06/67795306 - E-mail: tirocini@governo.it

 

8. Uniba Master di 1º livello in Salute, Sicurezza Alimentare e politiche Relative per l’Area Mediterranea (HEFSA)

L’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con le Comunità delle Università Mediterranee, bandisce un concorso per l’ammissione al master in “Salute, Sicurezza alimentare e Politiche relative per l’area Mediterranea”.

L’Obiettivo del Master è di formare figure professionali con competenze nel settore agrario e medico-biologico, che possano suggerire ai propri governanti opportune modifiche delle regolamentazioni vigenti nell'area del Mediterraneo, inerenti: l'insegnamento e la conoscenza delle migliori modalità di produzione, conservazione ed utilizzazione delle produzioni agrarie e degli alimenti, il rilievo di patologie legate a malnutrizione per difetto o per eccesso, l'analisi comparata delle abitudini e dell'organizzazione alimentare, promuovendo corrette strategie di politica agraria, socio-sanitaria, alimentare e nutrizionale.

Il corso di formazione post laurea si rivolge a giovani appena usciti dalle università e non ancora inseriti nel mondo del lavoro, specialisti di discipline collaterali, che vogliano integrare le proprie conoscenze scientifiche e l'originaria specializzazione, funzionari e dirigenti della sanità pubblica e di strutture sanitarie private, Ordini professionali e industrie agro-alimentari.

Il Master ha una durata di un anno.

Info web: http://www.cmungo.org

 

9. Premio Vincenzo Dona

L’Unione Nazionale Consumatori, in accordo con la Crui, la Conferenza dei rettori delle università italiane Conferenza dei Rettori, indice un Concorso per il conferimento di 3 premi di laurea in tema di protezione del consumatore. Il premio ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle problematiche di consumo nell'ambito del fenomeno della “contraffazione” nei diversi settori merceologici e quindi, ad esempio, nel mercato dei prodotti alimentari, dei farmaci, dell’abbigliamento e della moda, dei componenti elettrici.

Saranno valutati anche lavori riguardanti la tracciabilità delle produzioni, il made in Italy, la sicurezza nelle transazioni telematiche, il diritto all’informazione del consumatore e le regole del mercato.

Possono concorrere all’assegnazione dei premi i laureati delle Università italiane, che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 20 ottobre 2011 ed il 20 ottobre 2012 e che hanno discusso una tesi di laurea su un argomento attinente al tema come sopra specificato.

Per concorrere all’assegnazione dei premi i candidati dovranno inviare a mezzo posta raccomandata alla Segreteria del Premio “Vincenzo Dona” presso l’Unione Nazionale Consumatori (Via Duilio, 13 – 00192 Roma), entro il 30 ottobre 2012 (farà fede la data del timbro postale di spedizione). La commissione giudicatrice attribuirà i seguenti premi: 1° classificato euro 1.500, 2° classificato: euro 1.000 e 3° classificato: euro 500.

Il premio dovrà essere ritirato personalmente durante la Cerimonia di consegna del Premio Vincenzo Dona (novembre 2012).

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.consumatori.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “La Vucciria” vola al Vittoriano

Vucciria particolareIl complesso Monumentale del Vittoriano a Roma, in occasione del centenario della nascita, celebra Renato Guttuso con una grande mostra che si terrà dal 5 ottobre 2012 al 3 febbraio 2013. L'esposizione “Guttuso, 1912-2012”, nasce sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è organizzata da “Comunicare organizzando”.

La cura è affidata ai maggiori conoscitori dell'opera di Renato Guttuso, Fabio Carapezza Guttuso, presidente degli Archivi Guttuso e Enrico Crispolti, curatore del Catalogo generale dell'artista. "La Vucciria" sarà inserita nel percorso espositivo e lascerà lo Steri oggi, per essere esposta a Roma.

 

2. A Ingegneria e al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi INGE 2012

Museo motoriLa Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi (parte di MUSEIUNIPA) e la Fondazione Marida Correnti organizzano, dal 10 al 14 ottobre, organizzano la manifestazione culturale INGE 2012 che ha come tema nodale la storia e lo sviluppo dell’automobile, sotto il profilo della tecnica, della mobilità, dello sport e dei risvolti socioeconomici.

Nell’ambito della politica di sviluppo promossa dall’Ateneo, gli obiettivi della manifestazione sono diffondere e promuovere la cultura storico scientifica; realizzare eventi culturali e didattici dedicati sia agli allievi della Facoltà sia ad un pubblico più vasto, con il fine stimolare i partecipanti ad approfondire i temi trattati; creare occasioni di incontro tra collezionisti, appassionati e pubblico; creare occasioni che possano avvicinare e sensibilizzare il pubblico alle attività didattiche e di ricerca svolte nella Facoltà; valorizzare e promuovere il patrimonio storico e scientifico dell’Ateneo a livello nazionale ed internazionale.

Nel corso di INGE 2012 si svolgeranno vari eventi culturali tra cui un ciclo di seminari sull’evoluzione tecnica e sportiva in campo automobilistico; il 5° Convegno Homo Movens, che tratterà il tema della esclusione sociale e della mobilità sostenibile; 4 mostre tematiche dedicate allo sviluppo tecnico dell’automobile, ai record di velocità ed alle corse automobilistiche, anche con riferimento alla Targa Florio, all’editoria specialistica nel settore della tecnica automobilistica ed infine alla presenza dell’automobile nella pubblicità, una rassegna cinematografica sul rapporto tra uomo e automobile; un raduno di auto storiche con gara di regolarità nel piazzale della Facoltà di Ingegneria. Durante l’intera manifestazione sarà possibile visitare il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi con la presenza di guide.

INGE 2012 è strettamente connessa ad altre due importanti manifestazioni: la Eco Targa Florio 2012, il cui inizio si svolgerà presso la Facoltà di Ingegneria ed il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, e l’annuale manifestazione Le vie dei tesori organizzata dall’Ateneo di Palermo, presso tutti i Musei e siti storici dell’Ateneo, in cui si svolgeranno numerosi eventi culturali dal 12 ottobre al 4 novembre 2012.

La manifestazione INGE 2012 è stata ideata dal Comitato Organizzatore interno alla Facoltà di Ingegneria, basandosi sulle proprie capacità organizzative. Il comitato si è impegnato per coinvolgere Enti ed Associazioni a livello locale e nazionale il cui supporto è stato determinante nello sviluppo della manifestazione.

INGE 2012 dimostra che, anche in tempi incertezza economica, è possibile realizzare una importante manifestazione culturale attraverso una attenta strategia di valorizzazione del patrimonio storico scientifico, in stretta collaborazione con enti esterni interessati agli stessi obiettivi.

 

3. Cerimonia di consegna degli attestati del progetto “Change the world model United Nations 2012”

Mercoledì 10 ottobre, alle ore 17.30, nella sala delle Capriate di Palazzo Chiaramonte Steri avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati del progetto “Change the world model United Nations 2012”.

Dopo il saluto del Rettore Roberto Lagalla, il programma prevede l’intervento dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della città di Palermo, Francesco Giambrone e del vice Presidente Confindustria Sicilia, Antonino Salerno. Quindi seguirà la consegna degli attestati agli studenti. Le conclusioni saranno del Presidente Nazionale dell’Associazione Diplomatici, Claudio Corbino.

 

4. Presentazione volume "Angelo Secchi. L'avventura scientifica del Collegio Romano"

Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, la libreria La Feltrinelli di Via Cavour a Palermo ospita la presentazione del volume "Angelo Secchi. L'avventura scientifica del Collegio Romano", pubblicato in maggio per i tipi della Quater edizioni.

L'incontro sarà animato dal curatore, Aldo Altamore, professore aggregato di fisica sperimentale all'Università degli Studi Roma Tre, accompagnato dall'editore, Monica La Torre, e da due delle coautrici del volume sullo scienziato gesuita: Ileana Chinnici, ricercatrice presso l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e Maria Luisa Tuscano, esperta di gnomonica e progettista di orologi solari, associata all'INAF.

Il volume ripercorre le tappe salienti della vita e dell'attività scientifica del gesuita, considerato uno dei pionieri dell'Astrofisica moderna e della fisica solare. Curatore insieme ad Altamore, padre Sabino Maffeo, astronomo presso la Specola Vaticana, che ha raccolto l'eredità scientifica dell'Osservatorio del Collegio Romano.

L'incontro palermitano permetterà agli appassionati di astronomia e di astrofisica di conoscere più da vicino una delle figure più eminenti della storia della scienza nel nostro Paese, e di ripercorrere le tappe della straordinaria temperie storica e culturale che lo vide protagonista, all'epoca della caduta dello Stato Pontificio.

La presentazione del volume offre tra l'altro l'opportunità di dialogare con uno dei curatori e alcuni degli autori in un contesto informale, reso ancora più leggero dalla degustazione di vini messi a disposizione della casa vitivinicola Planeta.

L'ingresso è gratuito e non occorre prenotare.

Maggiori informazioni su http://www.astropa.unipa.it/VolumeSecchi.html

 

5. A Palermo il “Tour University box”

Universitybox Tour il più grande roadshow universitario che, dal 2005 a oggi, ha raggiunto 25 Università Italiane, per un totale di 500 giorni di evento, e contattato oltre 500.000 studenti in tutta Italia, torna a Ottobre con tante novità.

Patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, il “Tour University box” si terrà al Parco d’Orleans, entrata  di viale delle Scienze (fianco Facoltà di Ingegneria) dal 22 al 26 ottobre 2012.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Part-time e tasse, le proposte Run e Fds

Rassegna stampaIstruzione e ricerca devono essere al primo posto nell’agenda della politica. Tante le proposte concrete elaborate a margine dell’assemblea nazione Run-Fds “La coscienza in testa”.

Teatro dell’assemblea l’Università degli Studi La Sapienza, una scelta strategica perché  “fulcro e simbolo” dell’università nel nostro paese. “Abbiamo perso vent’anni”, amaro il giudizio dei partecipanti all’assemblea. “E’ necessario riprendersi il presente per migliorare il futuro”. Nel documento conclusivo Run e Fds  dettano l’agenda al prossimo Governo: “Istruzione e ricerca dovranno essere la leva per ricostruire ilp paese”.  Per Run e Rds  l’Italia dovrà giocare un ruolo strategico in Europa, per farlo dovrà valorizzare “le sue risorse più preziose: il suo patrimonio cuturale e storico” solo così “l’Europa del sapere aumenterà la propria capacità di utilizzare e produrre conoscenza”.  L’Italia per meritarsi il posto in Europa oltre a mettere a posto i conti economici per Run e Rds dovrà mettersi al passo con il sistema dell’istruzione.  Ecco perché l’assemblea ha proposto l’azzeramento delle riforme Tremonti e Gelmini, a partire dal 3+2 che da “somma algebrica” dovrà diventare “una scelta consapevole”. L’Italia per Run e Fds deve rivedere il diritto allo studio, ripensare il welfare studentesco con maggiori borse di studio. “Non è pensabile – si legge nel documento Run-Fds – che in Italia siano garantite solo 150mila borse di studio mentre Germania e Francia insieme ne erogano un milione l’anno”.  L’Italia è inadeguata anche nelle residenze universitarie: “Nel nostro Paese – prosegue il documento – ci sono 40mila alloggi in Francia 180mila e in Germania 160mila”. Bocciatura su tutta la linea dunque per Run e Rds che propongono per limitare i danni della forte imposizione fiscale  la possibilità per gli studenti di scegliere tra iscrizione “full-time e par-time come nel resto dei paesi Ocse” e un sistema “di tassazione progressiva” rendendo applicabile in tutti gli atenei il sistema già applicato negli atenei del Piemonte. “La politica  - concludono i ragazzi di Run e Fds - deve stringere un patto costituente sulla scuola, l’università e la ricerca, senza scadere nel generalismo e un orizzonte chiaro al nostro sistema di saperi. Per un’Italia del domani bisogna rimettere in moto il sapere di oggi".

(www.uninews24.it)

2. Formazione specifica di Medicina Generale

Consideriamo ormai lesa la dignità di medici e di persone perbene dei Medici siciliani in formazione specifica di medicina generale. Siamo stretti fra due morse: da un lato lo Stato, che durante i nostri 3 anni di corso ci vieta di svolgere attività libero professionale consentendoci soltanto di sostituire, in caso di reale carenza, medici di famiglia e medici titolari di guardia medica; dall’altro la Regione Sicilia, organo preposto all’elargizione dei nostri emolumenti, che da oltre 6 mesi si ostina a non pagarci. Nonostante i fondi CIPE destinati ai nostri stipendi siano puntualmente erogati, nei vari passaggi da un Istituto ad un altro, vengono bloccati. Tra l’altro una borsa di studio di sole 850 euro è assolutamente insufficiente per un giovane che voglia pensare a una famiglia. Emolumenti gravati, inoltre, da tassazioni inique (IRPEF ed IRAP) in assenza del riconoscimento dei diritti fondamentali quali ferie, malattia e gravidanza e maternità. I colleghi iscritti alle scuole di specializzazione dopo anni di impegno sono riusciti ad ottenere i dovuti riconoscimenti attraverso l’evoluzione del loro status di borsisti in titolari di un contratto di formazione (con uno stipendio di 1800 euro ed il riconoscimento, seppur parziale, dei diritti fondamentali) ed in questo probabilmente favoriti dalla loro maggiore consistenza numerica e dalla loro coesione. Di contro, però, i nostri appelli alle Istituzioni sono finora caduti inascoltati. Se da un lato abbiamo manifestato a livello nazionale, davanti a Piazza Montecitorio, per avere un contratto di formazione e delle condizioni più dignitose, unitamente all’abolizione delle incomprensibili incompatibilità lavorative imposte dalla borse di studio, dall’altro a livello regionale non siamo mai stati ascoltati, né dall’ASP, che continua attraverso i suoi dirigenti a reindirizzarci all’Assessore, né dall’Assessore che neanche si premura di rispondere ai nostri fax.

E’ per questi motivi che i colleghi del corso di formazione specifica di medicina generale di Catania si sono dati appuntamento presso gli uffici centrali dell’ASP di Catania di S.M. La Grande, giorno 8 ottobre 2012, alle ore 10, per chiedere spiegazioni di questi inaccettabili ritardi nei pagamenti e per richiamare l’attenzione della cittadinanza e della stampa, atteso che le Istituzioni latitano.