Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.69 del 27 settembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • La Notte dei Ricercatori Europei: “Light 2012”

NOVITÀ UNIPA

  • Grave lutto per il mondo accademico. Morto Michele Argentino
  • Start-up palermitana tra le vincitrice della prima edizione di Seedlab
  • Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Al Museo di Zoologia Corso di Micologia
  • Prende il via il nuovo Programma “Messaggeri della Conoscenza”
  • Bando di selezione “Tecnico per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari ed agro-industrial”
  • Corsi di Dottorato di Ricerca a Torino
  • Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegni di ricerca
  • L’IFC organizza l’evento Fundraising per l’anno 2012

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Le iniziative a Palermo per la Giornata Mondiale del Cuore 2012
  • Studenti cinesi alla presentazione del documentario sul generale Dalla Chiesa
  • Conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata – Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto
  • Beni confiscati. Corso di formazione organizzato dal Dems
  • Al chiostro di Monreale Concerto del coro “Cum Iubilo”
  • Giornate Europee del Patrimonio 2012

ECO DELLA STAMPA

  • Il CAF per l’autovalutazione delle performance delle università italiane
  • Parco Ninni Cassarà: arriva il primo wi-fi gratuito della città

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. La Notte dei Ricercatori Europei: “Light 2012”

Palermo scienza 4Aderendo all'iniziativa europea dedicata alla Scienza in prima pagina “Science on Breaking News”, l’Università di Palermo ospiterà l’European Researchers'Night, ovvero la Notte dei Ricercatori, una mega manifestazione durante la quale si organizzano eventi e spettacoli dedicati alla divulgazione scientifica per favorire la comunicazione della Scienza. L’evento avrà luogo dalle ore 18 di venerdì 28 settembre, alle ore 2 di sabato 29 settembre, all’Orto Botanico di via Lincoln 2 a Palermo.

La manifestazione permetterà alla cittadinanza di incontrare i ricercatori, comprenderne le motivazioni e rendersi conto della rilevanza e del ritorno socio-economico delle loro attività di ricerca. Si mostrerà ciò che i ricercatori realmente fanno per la società in modo interattivo e appassionante. Il tutto tramite esperimenti pratici, spettacoli scientifici, attività di apprendimento per bambini, visite guidate dei laboratori di ricerca, quiz su argomenti scientifici e altro ancora.

La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa che si svolge ogni anno in tutta Europa il quarto venerdì di settembre. Nel 2012 tali manifestazioni per la divulgazione scientifica avranno luogo in circa 300 città situate in 32 Paesi europei.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il video d'ateneo (fruibile in 3D) “L'Univercittà. Un racconto per immagini”, progettato e realizzato dallo staff di Comunicazione dell’Ateneo di Palermo, coordinamento Antonio Mancuso e Gianfranco Marrone, realizzazione video Raffaele La Franca, testi di Donata Agnello, Ilaria Ventura, musiche originali Antonio Madonia.

Video: http://youtu.be/OLlotlLyU5U

Link al programma: www.eventolight.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grave lutto per il mondo accademico. Morto Michele Argentino

Argentino MicheleProfonda commozione ha suscitato la morte improvvisa di Michele Argentino, che lunedì scorso ha avvertito un malore mentre si trovava al Dipartimento di Architettura. Stimato nell’ambiente accademico, Argentino, 64 anni, allievo di Anna Maria Fundarò, ricopriva la cattedra “Disegno industriale” presso la facoltà di Architettura.

Il rettore, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari. I funerali si svolgeranno domani, 28 settembre 2012, alle ore 10 a casa Professa a Palermo.

Argentino dal 1978 ha ricoperto il ruolo di Assistente Ordinario presso la Cattedra di Disegno Industriale dell’Università di Palermo. Dal 1982 è divenuto professore Associato di Progettazione Ambientale. Dal 2001 professore straordinario di Disegno Industriale e dal 2004 Professore Ordinario. Con il Corso di Progettazione Ambientale ha partecipato al concorso nazionale indetto dalla Lega Ambiente Italiana, al concorso Internazionale Pari Emballage e al concorso Alcatel Telematica, ottenendo il primo premio in tutti e tre i concorsi. E' stato Direttore dell'Istituto di Disegno Industriale e Direttore del Dipartimento di Design, della Facoltà di Architettura di Palermo. Ha diretto il master di II° livello “Design per lo Sviluppo”. È stato Presidente del Corso di Laurea in Disegno Industriale e del Corso Magistrale di Disegno Industriale per l’area mediterranea. E’ stato responsabile scientifico del “Censimento del Patrimonio Tradizionale fisso del Parco delle Madonie. Responsabile della costituzione del Dipartimento di Design ha avviato un processo di potenziamento dell’attività di ricerca dirigendo una ricerca nazionale sul Sistema Design Italia in consorzio con altre università italiane ottenendo il prestigioso XIX° premio Compasso d’oro - Settore ricerca.

Ha organizzato una serie di Convegni e realizzato mostre proponendo la promozione dei temi di ricerca che ne fondano lo statuto scientifico e si è proposto per gli Enti e le Aziende che operano nel Campo della Comunicazione e del prodotto come valido interlocutore istituzionale. Gli esiti delle ricerche sono confluite in diverse pubblicazioni che raccolgono contributi derivanti sia dalle ricerche dei docenti che quelle dei dottori di ricerca. Tale programma si è anche esteso ad un ampio progetto di Formazione che prevede oltre al Corso di Laurea triennale in Disegno Industriale l’attivazione della Laurea Specialistica in Design per l’area mediterranea. Ha esteso il dibattito nell’ambito nazionale e internazionale con gli inviti del Dipartimento e del Dottorato di ricerca a personalità prestigiose nel campo del disegno industriale.

 

2. Start-up palermitana tra le vincitrice della prima edizione di Seedlab

WIB Warehouse in a Box, start-up palermitana incubata presso il Consorzio ARCA, Infostronomy con la sua applicazione Linkpass e MilkyWay sono i tre vincitori della prima edizione di Seedlab, competizione nazionale rivolta a idee innovative, conclusasi venerdì scorso con la presentazione dei quattordici finalisti nell'Aula Magna dell'Università di Firenze.

Seedlab è un innovativo percorso di sviluppo imprenditoriale che tra 200 progetti, provenienti da tutta Italia, ha selezionato i migliori 14 e tra questi, le 3 idee a più alto potenziale di crescita sono state premiate con uno stage di formazione di 15 giorni presso Silicon Valley (California).

Tutte le start up, grazie al programma, hanno fatto grandissimi progressi nel definire la loro innovazione, il loro modello di business e nel gestire la pitching session in lingua inglese in modo efficace.

Oltre alla WIB di Antonino lo Iacono, altre due idee imprenditoriali provenivano dal nostro incubatore: i-turbine: mini-turbina eolica capace di modulare la propria configurazione in base all’intensità del vento; Bookenberg: una piattaforma web per l’editing eBook finalmente interattivi.

L’evento finale di SeedLab 2012 ha visto una grandissima partecipazione: investitori, imprenditori, professionisti sono venuti a seguire i pitch e poi esponenti dell’innovazione hanno condiviso le loro idee, opinioni, esperienze in una tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Jose Estabil, director international initiative del MIT di Cambridge; Kazumi Shiosaki managing director di MPM Capital a Boston; Tim Cook, former managing director di Isis Innovation presso la Oxford University; Steve Dhams ceo emeritus della Alfred E Mann Foundation for biomedical engineering di Los Angeles; Astorre Modena di Terra Ventures di Gerusalemme, Massimo Canalicchio project manager della rete degli incubatori di Firenze e Andrea Piccaluga della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del comitato di direzione di Netval.

La partecipazione di tre nostre giovani start up alla competizione Seedlab costituisce un motivo di grande soddisfazione per il nostro Consorzio e per tutti i professionisti che hanno supportato i giovani imprenditori nella fasi di avvio e di ingresso nel mercato.

 

3. Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia

In preparazione il sesto numero della rivista OADI, organo di informazione ufficiale dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina", diretto da Maria Concetta Di Natale. L'Osservatorio é strumento scientifico del Dipartimento di Studi Culturali Arti Storia Comunicazione dell'Università degli Studi di Palermo, che ha la finalità di approfondire la ricerca nel settore specifico. L'Osservatorio si pone, pertanto, come obiettivi la conoscenza, la divulgazione e la valorizzazione delle opere d'arte decorativa in Italia, partendo dalla Sicilia. Si propone inoltre di raccogliere, schedare e mettere in rete la bibliografia specifica del settore in Italia, di raccogliere volumi e materiali fotografici, di realizzare convegni di studi, pubblicazioni, mostre e iniziative culturali diverse.

La rivista dell'Osservatorio, OADI, si pone come obiettivo lo studio specialistico delle arti decorative; ho quindi il piacere di invitarti a scrivere un contributo che conferisca a questo numero il rigore scientifico e l'autorevolezza che nelle nostre intenzioni dovrebbero costituire la cifra principale della rivista stessa.

La data di scadenza per la consegna degli articoli è il 31 ottobre 2012.

Info: www.unipa.it/oadi/rivista ex Hotel de France, Piazza Marina (Salita Intendenza) – Palermo.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Al Museo di Zoologia Corso di Micologia

FunghiLo Staff Astrid del Museo di Zoologia di Palermo organizza due corsi di formazione di Micologia che saranno tenuti dal micologo Alfonso La Rosa. Il primo è in programma dal 15 al 22 ottobre e il secondo dal 23 al 30 ottobre. Gli incontri teorici si svolgeranno dal lunedì al sabato dalle ore 17.30 alle 20.30 e le uscite sul campo la domenica dalle ore 9 alle 16.

Il corso si svolgerà al Museo di Zoologia "Doderlein" del Dipartimento di Biologia ambientale e biodiversità aula conferenze in via Archirafi, 16 a Palermo.

Per iscrizioni e informazioni contattare il Museo tel. 091/23891819 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e il sabato dalle ore 10 alle 17.

www.astridonlus.it

 

2. Prende il via il nuovo Programma “Messaggeri della Conoscenza”

E’ di 5.300.000 euro, la dotazione che il MIUR, ha destinato all’attuazione del nuovo Programma “Messaggeri della Conoscenza”, finalizzato alla promozione di iniziative sperimentali di didattica da attivare negli Atenei delle regioni della convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), per integrare l’offerta formativa con metodi e contenuti sviluppati da Centri di eccellenza internazionale.

Possono presentare uno o più progetti didattici i Docenti – studiosi ed esperti di qualunque nazionalità affiliati a Università e a Centri di ricerca non italiani in possesso di una comprovata esperienza di didattica e di ricerca.

Ogni progetto deve prevedere una articolazione in tre fasi: attività didattica, periodo di studio all’estero, disseminazione dell’esperienza.

La selezione dei progetti e l’individuazione dei Dipartimenti sarà svolta da un comitato di Selezione, nominato dal MIUR e verrà terminata entro il 15 dicembre 2012.

I Dipartimenti Universitari degli Atenei possono partecipare segnalando la propria disponibilità entro il 9 novembre 2012 collegandosi al sito https://messaggeri.cineca.it/strutture

 

3. Bando di selezione “Tecnico per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari ed agro-industrial”

Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura professionale con competenze integrate nel settore in cui opera dalle filiere di produzione del comparto agrario ai processi di trasformazione, marketing e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari e agroindustriali, con particolare riferimento alla produzione agroalimentare di qualità.

Il corso è destinato a 20 corsisti cittadini di uno degli Stati dell’Unione Europea, in possesso di un diploma  di  istruzione  secondaria  superiore.  È  prevista  altresì  la  presenza  di  n. 5  uditori individuati secondo l’ordine di merito.

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 14 del 31 ottobre 2012 al seguente indirizzo: Fondazione ITS “ALBATROS” Istituto Tecnico Superiore “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” Sistema Alimentare Settore Produzioni Agroalimentari c/o IIS “Antonello”  Viale Giostra n°2 - 98121 Messina

Info: itsalbatrosmessina@legalmail.it

 

4. Corsi di Dottorato di Ricerca a Torino

Sono 264 i posti messi a concorso dal Politecnico di Torino, per l’ammissione al XXVIII ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca, di cui 140 con borse di studio.

I posti messi a concorso la cui durata è di 3 anni sono così suddivisi: 69 per l’area di Dottorato in Ingegneria civile e Architettura; 68 per l’area di Ingegneria dell’Informazione e delle Comunicazioni; 73 per l’area di Ingegneria Industriale; 54 per le Scienze Fisiche,Chimiche e matematiche per l’Ingegneria. L’importo annuale della borsa di studio è di 13.638,47 euro.

Possono partecipare ai concorsi di ammissione ai dottorati di ricerca coloro che siano in possesso alla data di scadenza del 22 ottobre 2012 di Laurea Magistrale, ovvero altro titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali conseguiranno la Laurea Magistrale entro il 31 dicembre 2012 e che siano in possesso di uno dei seguenti certificati attestanti la conoscenza della lingua inglese: IELTS con punteggio minimo 5.0; TOEFL internet based test con punteggio minimo 77; Cambridge ESOL examinations – General English exams con livello minimo PET, pass with merit,ovvero attestazione di essere in possesso dei titoli di Bachelor e/o Master of Science conseguiti in università che erogano la didattica in lingua inglese, con attestazione, “The medium of instruction is English”.

Possono presentare domanda di partecipazione anche coloro i quali otterranno il certificato attestante la conoscenza della lingua inglese entro il 6 novembre 2012.

Solo per i corsi di dottorato in esercizio di apprendistato l’età deve essere inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione da parte dell’impresa partner del progetto.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 22 ottobre 2012 attraverso la procedura informatica Apply@polito.it, accessibile dalla homepage del sito internet del Politecnico di Torino.

Info: http://www.polito.it e http://dottorato.polito.it/bandi.html - Tel. 011/090.6095 E-mail: scudo@polito.it

 

5. Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegni di ricerca

Una selezione pubblica - per titoli e colloquio - finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. mediante conferimento di n. 2 assegni di ricerca è stata bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Gli assegni sono cofinanziati dall’Institute for Quantum Information Processing (QIV) dell’Università di Ulm (Germania), inerenti l’ambito disciplinare “Nanomateriali e nuovi materiali: sostituzione di materie prime rare, materiali riciclabili, materiali ad alta resistenza, con bassissimo consumo energetico, ed altre proprietà innovative”, per la collaborazione al progetto specifico “SCCS - Simulazione e Controllo di Sistemi Complessi per Tecnologie Quantistiche Emergenti”, sotto la responsabilità scientifica del prof. Rosario Fazio, nell’ambito del progetto congiunto di alta formazione “Giovani ricercatori alla Scuola Normale Superiore: innovazione e trasferimento tecnologico”, in regime di cofinanziamento con la Regione Toscana.

L’assegno di ricerca avrà una durata di due anni, salvo eventuali proroghe che Regione Toscana si riserva di concedere dietro presentazione di richiesta motivata.

Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni di cui sopra gli studiosi che presentano le seguenti caratteristiche: essere disoccupati o inoccupati; essere titolari di un diploma di Dottorato di Ricerca (PhD) in Fisica, o titolo estero equivalente, oppure essere titolari di un diploma di laurea in Fisica conseguito secondo il previgente ordinamento ovvero di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, con almeno tre anni di esperienza di ricerca documentata presso università e centri di ricerca pubblici o privati, avere un’età non superiore ai 35 anni alla data dell’11/01/2012, data di pubblicazione sul BURT dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti congiunti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca emanato dalla Regione Toscana a valer sul POR CRO FSE 2007-2013 Asse IV – Capitale Umano con Decreto n. 6076 del 27 Dicembre 2011.

Per l’espletamento dell’attività è altresì gradita esperienza sui seguenti argomenti di ricerca: studio di decomposizioni tensoriali efficienti per la simulazione di sistemi quantistici complessi; caratterizzazione di sistemi fotonici come simulatori quantistici; sviluppo e ottimizzazione di schemi di controllo per sistemi a molti-corpi. E’ altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il possesso del titolo di dottore di ricerca costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’assegno. Il termine per la presentazione delle domande scade il 4 ottobre 2012.

Info: www.sns.it/servizi/job/ Divisione risorse finanziarie e umane (tel. 050/509727).

 

6. L’IFC organizza l’evento Fundraising per l’anno 2012

Al via anche quest’anno il 32° International Fundraising Congress, IFC, il più grande e diversificato evento per formare esperti, provenienti da tutto il mondo,  per la raccolta fondi. L’evento si svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2012 in Olanda.

L’IFC è un congresso rivolto a professionisti del fundraising di oltre 60 paesi. Dirigenti, Capi e Amministratori dell’esecutivo, della raccolta fondi, dello sviluppo, del marketing e della comunicazione, che si adoperano per trovare risorse riguardante le finalità per cui lavorano, si relazioneranno su una grande varietà di casi di studio dal quale sarà possibile imparare e raccogliere nuove idee ed esperienze.

Diverse sono le Organizzazioni non governative, internazionali e non, OING e ONG, presenti a questa edizione, quali: Red Cross, Greenpeace, Médecins Sans Frontières, Save the Children, UNICEF, WaterAid, WWF, Finn Church Aid, Guide Dogs, Age UK, RNIB, Norwegian Cancer Society, Danish Cancer Society, ActionAid, Amnesty International, Blackbaud Europe Ltd, Handicap International, Oxfam International, SOS Childrens Villages International, UNHCR, World  Vision, Aktion Deutschland Hilft, ANT Foundation Italy, Barnardos  Australia, Bermuda Red Cross, BirdLife Netherlands, Breast Cancer Campaign, British Red Cross and WSPA.

Per partecipare e iscriversi all’International Fundraising Congress e per altre informazioni si può consultare la pagina web: www.internationalfundraisingcongress.com o inviare di richieste di chiarimento all’indirizzo E-mail: ifc@resource-alliance.org

Il termine ultimo per l’invio della domanda di adesione è il 27 settembre 2012.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Le iniziative a Palermo per la Giornata Mondiale del Cuore 2012

Giornata cuoreUna serie di iniziative sono state organizzate venerdì 28 e sabato 29 settembre, in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, promossa dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità e dalla World Heart Day e dedicata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari con il tema “Prendi cura del tuo cuore Sempre… in ogni luogo e in ogni momento”, la Fondazione Italiana Cuore e Circolazione e la Società Italiana di Cardiologia, presieduta da Salvatore Novo, direttore dell’U.O. Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

La prima è rivolta ai giovani di alcuni istituti scolastici dove sarà possibile effettuare delle visite cardiologiche al fine di individuare in maniera particolare alterazioni elettrocardiografiche che possano predisporre alla morte cardiaca improvvisa. Venerdì 28 settembre 2012 presso il liceo classico “Garibaldi” ed il “Centro Educativo Ignaziano” sarà possibile sottoporsi alla visita ed all’elettrocardiogramma; l’iniziativa è rivolta a tutti gli studenti delle suddette scuole che abbiano compiuto i diciottenni di età e, previa autorizzazione dei genitori, anche agli studenti minorenni.

La seconda denominata “Cardiologie Aperte”: le strutture cardiologiche universitarie saranno aperte al pubblico, ed in particolare alle famiglie, dalle ore 9 alle 19. I Medici strutturati e specializzandi si renderanno disponibili per fornire ai cittadini informazioni sulle malattie cardiovascolari (specie in tema di prevenzione) e per effettuare visite e consulenze cardiologiche gratuite (misurazione di pressione arteriosa, ECG, ecc.). A Palermo gli ambulatori della nostra unità operativa di cardiologia del Policlinico “Paolo Giaccone” saranno aperti in questa occasione dalle ore 9 alle 20 di sabato 29 settembre 2012.

Un'altra iniziativa è rivolta a Dipendenti dello Stato (Forze di Polizia, Carabinieri, GdF): poiché ritenuti soggetti ad elevato rischio cardiovascolare da stress, si è pensato di organizzare, secondo la disponibilità di ciascun centro, visite cardiologiche (misurazione di pressione arteriosa, ECG, ecc.) da parte dei Medici strutturati e specializzandi al personale in servizio all’interno di alcune Caserme in Italia. A Palermo la caserma individuata per lo svolgimento di tale attività ambulatoriale è la Caserma del Comando Legione Sicilia, sita in corso Vittorio Emanuele 475.

“L’iniziativa, che si ripete ormai da molti anni – spiega il professore Novo - rappresenta un evento importante nell’ambito della prevenzione cardiovascolare. La prevenzione oggi sempre più assume un ruolo fondamentale nel rispondere alla domanda di salute della popolazione generale. Individuare una patologia precocemente, prima che possa dare segni evidenti di sé permette un intervento precoce che spesso si rivela essere salvavita. Per di più la cronaca dell’ultimo anno, a seguito di tragici eventi che hanno coinvolto giovani sportivi, ha riportato alla ribalta l’importanza della prevenzione cardiovascolare soprattutto nei giovani. Inoltre quest’iniziativa s’inscrive nell’ambito di diversi altri progetti quali quello che ha visto le stesse fondazioni promuovere corsi BSL-D per laici, atti tutti alla promozione della cultura della salute”.

 

2. Studenti cinesi alla presentazione del documentario sul generale Dalla Chiesa

Venerdì 28 settembre, dieci studenti cinesi a Palermo per una residenza di studio presso  la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università, parteciperanno alla presentazione del documentario “Generale”, a Cinisi, presso il Cine Alba. A Palermo, quindi, l’italiano non si studia solo sui libri, ma soprattutto sul territorio, per conoscere e vivere la cultura e, in particolar modo, la storia dell’antimafia. Gli studenti provengono dalla Sichuan International Studies University di Chonqing (Cina).

Il documentario “Generale”, dedicato a Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo ucciso dalla mafia il 3 settembre del 1982, è stato prodotto da Daniele Esposito in collaborazione con Dora Dalla Chiesa (figlia di Nando Dalla Chiesa) e sarà presentato da Nando e Dora Dalla Chiesa, Umberto Santino e Giovanni Impastato.

Dopo aver seguito un laboratorio di musica, un incontro – conversazione sullo studio dell'italiano in Italia e nel mondo e il seminario “Cosa vedono i nostri studenti nel modo congiuntivo?” con i docenti esperti Maria Pia Lo Duca (Università di Padova), Giovanni Ruffino e Luisa Amenta (Università di Palermo), gli studenti cinesi verranno quindi accompagnati dai docenti della Scuola Itastra a conoscere la vita di uno dei tanti eroi antimafia della nostra terra.

Non è la prima volta che la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dedica ore di formazione per lezioni di antimafia. Già questa estate si è ripetuta, come gli altri anni, la visita a Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Gli studenti stranieri della Summer School hanno potuto così conoscere la storia di Impastato e di sua madre direttamente dalla testimonianza di Giovanni, fratello del militante antimafia, della moglie Felicetta.

Altro appuntamento importante e indirizzato a far comprendere agli studenti stranieri che la Sicilia è anche lotta alla criminalità organizzata è stato l'incontro con i volontari di Addio Pizzo. In quell’occasione gli studenti stranieri, provenienti da ogni parte del mondo, hanno potuto conoscere meglio l'aspetto legale della Sicilia.

 

3. Conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata – Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto

Giovedì 27 settembre 2012 alle ore 17.30, presso la Sala San Placido del Museo Diocesano di Monreale avrà luogo la conferenza finale della mostra Sicilia Ritrovata – Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto. Maria Andaloro, ordinario dell'Università degli Studi della Tuscia, presenterà una relazione dal titolo “Sicilia Ritrovata. Spigolature su artisti, committenti e collezioni”.

Interverranno inoltre: Gaetano Gullo, Soprintendente BB.CC.AA. di Palermo, Umberto Utro, Curatore del Reparto Antichità Cristiane dei Musei Vaticani, Maria Concetta Di Natale, Direttore del Museo Diocesano di Monreale, Lina Bellanca, Responsabile Unità Operativa VII della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, Lisa Sciortino, Vicedirettore del Museo Diocesano di Monreale, Rosalia Francesca Margiotta e Giovanni Travagliato, Università degli Studi di Palermo. Concluderà Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo di Monreale.

 

3. Beni confiscati. Corso di formazione organizzato dal Dems

Venerdì 28 settembre si apre la III edizione del corso di alta formazione in Amministrazione e destinazione dei beni confiscati che si svolgerà da Settembre a Novembre 2012. Il corso è organizzato dal Dipartimento DEMS dell'Università di Palermo in collaborazione con la Procura nazionale antimafia e l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e con gli ordini professionali dei Dottori commercialisti e degli avvocati di Palermo.

Lo scopo è di fornire una preparazione aggiornata tanto sul complesso sistema di norme che oggi regolano i vari profili disciplinari coinvolti (diritto e procedura penale, diritto amministrativo, diritto civile, diritto delle misure di prevenzione), quanto sull’esperienza anche di tipo manageriale consolidatasi nel campo dell’amministrazione dei beni e delle aziende sequestrati e confiscati.

Alla cerimonia inaugurale che si terrà al collegio San Rocco in aula Borsellino alle ore 15, interverranno il Rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla, il Direttore del Dems Giovanni Fiandaca, il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, il Direttore dell'ANBSC Prefetto Giuseppe Caruso e la Presidente del Tribunale per le misure di prevenzione di Palermo Silvana Saguto.

Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito: www.dipartimentodems.it

 

4. Al chiostro di Monreale Concerto del coro “Cum Iubilo”

In occasione della riapertura al pubblico del Chiostro dei Benedettini di Monreale, venerdì 28 settembre 2012, alle ore 21, il Coro Cum Iubilo parteciperà alla serata organizzata dal Comune di Monreale, eseguendo alcuni brani della tradizione gregoriana e polifonica.

Il Coro diretto dal maestro Giovanni Scalici, eseguirà brani e musiche di W. Byrd, G.B. Nanino, C.V. Stanford, O. Dipiazza, J. Busto. Duo E. Carlino soprano - G. Polizzi liuto
Musiche di C. Bottegari, H. Purcell, T. Merula, C. Monteverdi. Campus Camerata Ensemble
A.M. Reitano, clavicembalo, musiche di C. Ph. E. Bach.

Info: http://www.corocumiubilo.it/

 

5. Giornate Europee del Patrimonio 2012

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2012, sabato 29 settembre, alle ore 17, al Villino Florio di viale Regina Margherita a Palermo si presenta il volume di Massimiliano Marafon Pecoraro “Ernesto Basile e il ritratto. La figura umana nelle sue declinazioni”.

Nel corso della manifestazione sarà inaugurata l’omonima mostra a cura di Eleonora Marrone che rimarrà aperta fino a domenica 7 ottobre 2012.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Il CAF per l’autovalutazione delle performance delle università italiane

Rassegna stampaLa Fondazione CRUI per le Università Italiane, con il coinvolgimento di esperti propri e delle università, ha pubblicato il Common Assessment Framework (CAF) per l'autovalutazione e il miglioramento continuo delle Organizzazioni Universitarie.

Il CAF (Common Assessment Framework) rappresenta uno dei modelli europei di riferimento per la definizione del Sistema di misurazione e valutazione della performance di cui le amministrazioni pubbliche sono tenute a dotarsi. Fine del CAF è il miglioramento continuo delle performance dell'organizzazione nella loro globalità. Il CAF propone di superare i limiti degli attuali sistemi "pianificazione-esecuzione" introducendo, come parte intrinseca di ogni attività, una fase di verifica e di conseguente aggiustamento della rotta.

In sintesi, l'autovalutazione attraverso il CAF consente di individuare punti di forza e aree di miglioramento di un'organizzazione.

La nuova versione del modello di CAF, personalizzata per il settore universitario italiano, è l'esito di un lavoro di analisi sul modello originario, applicato al contesto universitario e arricchito dall'esperienza relativa all'autovalutazione, già sviluppata da Fondazione CRUI con il Modello CampusOne e con gli approfondimenti sui principi del Total Quality Management (TQM).

 

2. Parco Ninni Cassarà: arriva il primo wi-fi gratuito della città

A piccoli passi pare che anche la città di Palermo si stia avvicinando alle grandi città: arriva il primo punto wireless gratuito per tutti i cittadinni. 

La rete è già attiva da qualche giorno al parco urbano d'Orleans Ninni Cassarà e riceverà il battesimo nel corso della Notte Bianca che si svolgerà il 29 settembre e che vedrà la partecipazione dei più importanti giovani musicisti e ballerini palermitani.

All'interno del 23 ettari del Parco è quindi possibile connettersi con i propri computer, smartphone e tablet e navigare gratuitamente per un'ora.

Per accedere alla rete occorre registrarsi al desk informativo del parco e ricevere quindi il codice d'accesso.

Il servizio gratuito della banda larga è un'importante iniziativa che permetterà a studenti e professionisti di svolgere le proprie attività in uno spazio all'aria aperta che diventa anche un luogo sano di aggregazione.

“Stiamo lavorando - annuncia l’assessore comunale al Verde e alla Viabilità del Comune, Giuseppe Barbera - per attivare centri wireless alla Galleria d’Arte Moderna e in numerosi parchi e piazze della città: Villa Trabia, Piazza Marina, il Parco della Favorita e tutta l’area portuale, per permettere ai passeggeri delle navi, soprattutto a quelle da crociera, di accedere in maniera veloce e gratuita a internet".

La rete fa parte di un progetto realizzato dal Comune di Palermo e al quale hanno collaborato l'azienda di telecomunicazioni Fastweb, l'Università degli studi e la Camera di Commercio, che punta a creare nei prossimi mesi nuovi punti wi-fi in città.

(www.hercole.it)