Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.51 del 3 luglio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Quattro docenti ed uno studente dei corsi magistrali di Unipa prescelti ed invitati come relatori al W G Hart Workshop 2012
  • Start Cup Palermo 2012, conclusa la prima fase con la presentazione delle idee di impresa

NOVITÀ UNIPA

  • Tutto il mondo impara l’Italiano all’Università di Palermo. Centinaia gli iscritti alla Summer School per gli studenti Stranieri
  • Ricerca su un antitumorale Unipa pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica internazionale 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Prorogato il bando della Summer school “Nuove frontiere professionali del servizio sociale
  • Esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso Ambasciata d’Italia in Washington
  • Sistemi di pubblico impiego a confronto casi di studio internazionali e indicazioni per l’Italia
  • Iscrizioni master in Comunicazione della Scienza e in Giornalismo Scientifico Digitale della SISSA
  • Enel Foundation e Fondazione CRUI lanciano 20 premi di ricerca per i giovani

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Apre i battenti l’Incoming Center in viale delle Scienze
  • A Roma presentazione del rapporto Srm – Svimez
  • Sole luna festival, otto giorni di proiezioni ai cortili dello Steri
  • Esami corso "Avvio all'esercizio della professione di Ingegnere"
  • Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Esami di Lingua Inglese

ECO DELLA STAMPA

  • Crescita senza Università? Anche fosse, non durerebbe
  • Mozione approvata all'unanimità dall'Assemblea Generale della CRUI

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Quattro docenti ed uno studente dei corsi magistrali di Unipa prescelti ed invitati come relatori al W G Hart Workshop 2012

Miranda Antonello e Bela BelojevicIl Workshop, appena conclusosi a Londra presso l'Institute of Advanced Legal Studies, dedicato al tema “Globalisation, Criminal law and Criminal Justice” è un importante appuntamento annuale che vede convergere a Londra studiosi di tutto il mondo selezionati mediante un rigoroso "call for papers" per discutere del tema prescelto, ovviamente in un'ottica multidisciplinare e naturalmente comparatistica.

Per quest'anno si è affrontato il tema della relazione tra la globalizzazione  e la giustizia internazionale e la lotta al crimine organizzato sottolineando i vari aspetti della questione e cioè analizzandola dal punto di vista giuridico, economico, sociale e naturalmente politico. In particolare si è posto l'accento sulle possibili alternative (civili, amministrative, economiche e di policy) al diritto penale per la lotta al crimine organizzato e per la tutela dei diritti umani ad esempio in materia di Human Trafficking.

Della "compagine" palermitana facevano parte: i professori Antonello Miranda, preside della facoltà di Scienze Politiche e visiting fellow dello IALS, Costantino Visconti, ordinario di diritto penale), Salvatore Casabona, associato di diritto comparato e visiting fellow dello Ials per il 2013), Alessandra Pera, ricercatrice di diritto comparato, oltre al dottor Fabio Licata, magistrato e assiduo collaboratore del Dipartimento di studi europei e dell'integrazione internazionale - Dems ed alla dottoressa Bela Belojevic, studentessa del corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali della facoltà di Scienze politiche di Palermo.

Gli abstract delle relazioni sono reperibili sul sito:

http://ials.sas.ac.uk/research/hart/wgh_legal_workshop_current_year.htm

 

2. Start Cup Palermo 2012, conclusa la prima fase con la presentazione delle idee di impresa

“Quest'anno abbiamo ricevuto ben 39 idee di impresa, il numero massimo mai ricevuto in 7 edizioni della competizione. L'altra cosa importante è che abbiamo ricevuto idee di impresa da diversi gruppi di ricercatori dell'Ateneo, non solo Ingegneria, che è sempre stata storicamente presente, ma anche Medicina, Architettura, Agraria, Scienze, Scienza della Formazione, Economia. Ovviamente abbiamo ricevuto anche molte idee da proponenti non appartenenti al nostro Ateneo”. E’ quanto dichiarato da Giovanni Perrone, coordinatore di Start cup Palermo, il quale aggiunge: “Tutto ciò a dimostrazione di come il lavoro di questi anni stia profondamente permeando tutte le strutture dell'Ateneo e stia suscitando l'interesse di molti attori all'interno e all'esterno dell'Università”.

E' il segnale che l'interesse per la cultura imprenditoriale si sta diffondendo sia all'interno dell'Ateneo che all'esterno di esso e in ciò l’Università di Palermo sta giocando un ruolo fondamentale, che, alla luce dei recenti risultati in termini imprenditoriali, ha un impatto importante nel tessuto socio-economico della Sicilia Occidentale.

Sul sito della Start Cup alla sezione news (www.startcuppalermo.it) sono pubblicati i risultati della prima fase, con l'elenco delle idee che saranno accompagnate alla seconda fase, ovvero la presentazione del Business Plan. Ovviamente, anche gli altri proponenti potranno partecipare alla seconda fase, sviluppando il Business Plan in autonomia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Tutto il mondo impara l’Italiano all’Università di Palermo. Centinaia gli iscritti alla Summer School per gli studenti Stranieri

Scuola italiana stranieriAnche in questa estate 2012 Palermo si colora di tutte le lingue del mondo. Provengono infatti da ogni parte del globo le diverse centinaia di iscritti ai quattro corsi della ormai consueta Summer School della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, che quest’anno si svolgerà dal 2 luglio al 31 agosto.

Armenia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Egitto, Francia, Georgia, Germainia, Giappone, Inghilterra, Macedonia, Polonia, Russia, Spagna, Tunisia, Ucrania, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Usa.  Ad oggi, sono questi i Paesi di provenienza degli iscritti ai quattro corsi intensivi di Lingua e cultura italiana, strutturati secondo i diversi livelli di competenza degli allievi e affidati a insegnanti qualificati nella didattica delle Lingue seconde.

I programmi proposti dalla Scuola si basano sull’apprendimento dell’italiano come lingua viva, nelle situazioni della vita concreta. Un modello didattico messo in atto, durante ciascun corso, in 40 ore di attività d’aula con non più di dodici allievi, 8 ore di performance laboratoriali e diverse escursioni formative nelle città e nei territori, per approfondire gli aspetti più peculiari della cultura e della socialità dell’Italia e degli italiani.

Grazie alla convenzione con l’Ersu di Palermo, gli studenti della Summer School anche quest’anno fruiranno di borse di studio per la copertura totale di vitto e alloggio presso le strutture universitarie.

Per gli iscritti al primo corso, inoltre, c’è anche il felice incrocio con il SoleLuna, Festival internazionale del Documentario, previsto dal 6 al 13 luglio, alla cui organizzazione la Scuola di Lingua italiana per Stranieri partecipa in maniera diretta.

Per informazioni e iscrizioni http://itastra.unipa.it o scrivere a scuolaitalianostranieri@unipa.it

tel. 091/23869601.

 

2. Ricerca su un antitumorale Unipa pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica internazionale

Pubblicato sul Journal of Cellular Physiology, uno studio condotto da un gruppo di ricerca che opera presso la Sezione di Scienze Biochimiche del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (Bionec).

La ricerca dal titolo “Parthenolide induces Caspase-Independent and AIF-Mediated Cell Death in Human Osteosarcoma and Melanoma Cells”, ha dimostrato che il Partenolide, un composto naturale estratto dall’erba medicinale Tanacetum parthenium, da tempo impiegato in medicina tradizionale per le sue proprietà antiinfiammatorie, esercita una spiccata attività citotossica in cellule di osteosarcoma un tumore ad elevata malignità e sul melanoma umano uno dei più temibili tumori della pelle.

Lo studio, che ha permesso di chiarire nei dettagli il meccanismo d’azione del composto in queste linee tumorali, coordinato dal professore Giovanni Tesoriere dell’università degli studi di Palermo, è stato condotto da Marianna Lauricella, docente di Biochimica presso il Bionec, dell’Università degli studi di Palermo e dalle ricercatrici Antonella D’Anneo, Daniela Carlisi e Sonia Emanuele.

In particolare la ricerca rappresenta una necessaria base di conoscenza per meglio indirizzare nuove ricerche, già in corso, sugli effetti del Parthenolide in associazione con altri fattori sul carcinoma mammario ER-negativo, una forma di carcinoma mammario molto diffusa e aggressiva, insensibile alla terapia ormonale.

Infoweb: http://wileyonlinelibrary.com/ppv

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Prorogato il bando della Summer school “Nuove frontiere professionali del servizio sociale

Studenti Polididattico 1Prorogato al 16 luglio 2012 il termine per la presentazione delle domande di iscrizione per la Summer School “Nuove frontiere professionali del servizio sociale: Progettazione, fund raising e competenze per l'intervento sociale nella cooperazione allo sviluppo”, diretta da Antonio La Spina. La Summer School si svolgerà nella sede dell’Associazione Domus Carmelitana Siculorum in via Giovanni Grasso 13/a Palermo dal 24 al 29 settembre 2012.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con Ente Siciliano di Servizio Sociale scuola italiana di servizio sociale “C. Vittorelli” Assistenti sociali “Senza frontiere”, Sotto traccia, saperi e percorsi sociali Navarra Editore e il patrocinio del consiglio nazionale dell’Ordine assistenti sociali, Corso di laurea in Servizio Sociale della Facoltà di Lettere e Filosofia e l’ordine professionale degli assistenti sociali della Regione Siciliana.

Info: www.carminemaggiorepa.it E.SI.S. Via Palmerino 1 a Palermo.

 

2. Esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso Ambasciata d’Italia in Washington

L’Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri affiderà un incarico di esperto con funzioni di Addetto Scientifico presso Ambasciata d’Italia in Washington. La durata del’incarico sarà di due anni, rinnovabili.

L’esperto dovrà svolgere funzioni di promozione della scienza e tecnologia italiana; incentivazione di contatti tra enti di ricerca e istituti di alta formazione scientifica italiani e statunitensi; assistenza e promozione del trasferimento di tecnologie verso le applicazioni industriali; assistenza e promozione dei rapporti economico-industriali nei settori delle tecnologie avanzate; ricognizione ed informativa nel settore della ricerca e sviluppo negli USA e organizzazione di iniziative a carattere scientifico e tecnologico.

Gli interessati dovranno possedere la cittadinanza italiana, età compresa tra i 35 e i 65 anni, costituzione fisica idonea ad affrontare il clima della sede di destinazione; elevato prestigio scientifico che si evince dalle ricerche e dalle pubblicazioni nel campo della scienza realizzate nel corso dell’attività professionale, nonché dalla notorietà acquisita negli ambienti scientifici; elevate e comprovate competenze in ordine all’organizzazione della promozione della scienza e della tecnologia acquisite in attività svolte presso soggetti pubblici o privati per un periodo minimo di 5 anni; conoscenza del mondo scientifico statunitense; perfetta conoscenza della lingua inglese; preferibile esperienza almeno triennale di attività svolta presso centri di ricerca o Università statunitensi.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 26/07/2012 esclusivamente online, attraverso la procedura disponibile alla pagina WEB:

http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/CooperScientificaTecnologica/Vacanza_di_posto.htm

 

3. Sistemi di pubblico impiego a confronto casi di studio internazionali e indicazioni per l’Italia

La Scuola Superiore della Pubblica amministrazione e la School of Management SDA Bocconi, organizzano un incontro su: “Sistemi di pubblico impiego a confronto casi di studio internazionali e indicazioni per l’Italia”. All’appuntamento che si svolgerà mercoledì 11 luglio 2012, alle ore 10, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri di via Santa Maria, in via 37 a Roma, sarà presente il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione.

Partecipazione gratuita, iscrizione http://www.sspa.it/?p=13071

 

4. Iscrizioni master in Comunicazione della Scienza e in Giornalismo Scientifico Digitale della SISSA

Aperte le iscrizioni per le nuove edizioni del Master biennale in Comunicazione della Scienza e del Master annuale in Giornalismo Scientifico Digitale della SISSA per l'Anno Accademico 2012/2013. Il Master biennale in Comunicazione della Scienza si propone di formare comunicatori scientifici in diversi campi: giornalismo scritto, radiofonico, televisivo e online; comunicazione istituzionale e d'impresa; editoria tradizionale e multimediale; museologia. Il Master è rivolto a laureati in qualunque disciplina, in possesso di una laurea di primo o di secondo livello. La scadenza per l'iscrizione (da compiersi per via elettronica) è mercoledì 26 settembre 2012 alle ore 12.

Contatti: Mila Bottegal tel. 04/03787549, ilas@sissa.it Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://mcs.sissa.it

Il Master annuale in Giornalismo Scientifico Digitale si propone di formare professionisti in grado di lavorare come autori, redattori e produttori di contenuti in diversi settori dell'informazione scientifica digitale: redazioni giornalistiche, nuovi media, uffici stampa e pubbliche relazioni, studi di progettazione di prodotti multimediali, siti web. Scrittura per il web, elementi di data journalism, produzione audio e video sono alcune delle competenze che gli allievi acquisiranno nei diversi corsi. Il Master è rivolto a laureati in qualunque disciplina, in possesso di una laurea di primo o secondo livello. La scadenza per l'iscrizione (da compiersi per via elettronica) è mercoledì 26 settembre 2012 alle ore 12.

Contatti: Manuela Schipizza Lough tel. 040/3787720, lough@sissa.it Per informazioni e iscrizioni: http://mgsd.sissa.it

 

5. Enel Foundation e Fondazione CRUI lanciano 20 premi di ricerca per i giovani

“Questo progetto si situa esattamente nel punto di incontro di due fra le mission principali della Fondazione CRUI – ha detto il Presidente della CRUI, Marco Mancini, durante l’evento di presentazione presso la sede ENEL di Roma – Da una parte la promozione del talento dei nostri giovani e dall’altra la valorizzazione dei risultati della ricerca a favore dello sviluppo del Paese. La collaborazione con grandi aziende per raggiungere obiettivi ambiziosi deve diventare sempre di più un paradigma sul quale impostare la collaborazione fra il sistema delle Università e della Ricerca e il tessuto produttivo”.

“Energie per la ricerca” è il primo progetto di Enel Foundation realizzato in collaborazione con Fondazione CRUI.

20 premi verranno assegnati a giovani ricercatori nei campi delle fonti rinnovabili, dell’impatto economico della produzione energetica e della responsabilità sociale d’impresa. Il programma è finalizzato a incentivare la ricerca in campi strategici per lo sviluppo del Paese e per la competitività del sistema scientifico italiano.

I premi istituiti dal bando saranno destinati ai 20 migliori progetti di ricerca selezionati fra quelli pervenuti entro il 31 dicembre 2012 tramite l’invio di domanda di partecipazione redatta in carta semplice secondo il modulo che sarà scaricabile a breve dal sito www.fondazionecrui.it

Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione entro i 29 anni (laureati) o i 36 anni (dottori di ricerca).

I venti progetti selezionati saranno finanziati da Enel Foundation con un importo di 15.000 euro ciascuno. A partire da settembre l’iniziativa verrà promossa attraverso incontri di presentazione in sedici diverse sedi universitarie.

Gli ambiti di ricerca per i quali sarà possibile concorrere: efficienza energetica, qualità dell’aria e mobilità elettrica, smart grid, accesso all’energia, politiche energetiche, economia e impresa, responsabilità sociale d’impresa e sicurezza nei cantieri.

Potranno accedere al programma i laureati al corso di laurea specialistica/magistrale o i dottori di ricerca presso le facoltà di ingegneria, architettura, chimica industriale, scienze ambientali, medicina, economia, statistica, giurisprudenza, scienze politiche e della comunicazione.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Apre i battenti l’Incoming Center in viale delle Scienze

Incoming center 4Il COT, Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo diretto da Alida Lo Coco, ha pianificato le attività di accoglienza per gli studenti che dovranno immatricolarsi nell'anno accademico 2012/2013. Le attività si svolgeranno dal 9 luglio al 27 agosto, data ultima per l’iscrizione alle prove di accesso ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico.

Per l’accoglienza alle matricole sarà allestito l’Incoming Center, un grande padiglione, nel parcheggio adiacente l'edificio 3 di Viale delle Scienze, dove hanno sede le Segreterie Studenti

Il padiglione ospiterà gli operatori del Centro Orientamento e Tutorato e gli operatori di Sportello delle 12 Facoltà di Ateneo.

L'Incoming Center sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e offrirà diverse tipologie di servizi di front-office:

a) informazioni generali sull'offerta formativa, sulla struttura e sui servizi agli studenti dell'Università degli Studi di Palermo;

b) informazioni sui servizi del Centro di Orientamento e Tutorato dell'Ateneo;

c) informazioni sui servizi relativi al diritto allo studio universitario, a cura degli operatori dell'ERSU - Palermo;

c) assistenza alle procedure di iscrizione online alle prove di accesso

Presso il padiglione dell'Incoming Center sarà possibile:

  • ricevere materiale illustrativo e promozionale sui corsi di studio e sui servizi per gli studenti (guide di orientamento, depliant, opuscoli, CD, etc.);
  • prenotare i servizi per gli studenti del Centro di Orientamento e Tutorato;
  • ricevere informazioni sulle attività gestite presso gli Sportelli di Orientamento di Facoltà;
  • prenotare la partecipazione ai seminari informativi di orientamento a cura del Cot, dei delegati per l'Orientamento di Facoltà, dell'ERSU, delle strutture di Ateneo.

Per la presentazione dell’Offerta Formativa per l’anno accademico 2012/2013 è necessaria la prenotazione. Contatti: orientamento@unipa.it – tel. 091/23863206

 

2. A Roma presentazione del rapporto Srm - Svimez

“Energie rinnovabili e territorio. Scenari economici, analisi del territorio e finanza per lo sviluppo”, si presenta a Roma, mercoledì 4 luglio 2012 presso la Biblioteca del CNEL, in viale David Lubin, 4 il rapporto Srm – Svimez. Ai partecipanti verrà offerta – fino a disponibilità – copia del Rapporto.

Programma:

Ore 10.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 10.30 Saluti Manin Carabba, Consigliere CNEL

Ore 10.40 Presentazione del rapporto Riccardo PADOVANI, Direttore SVIMEZ, Massimo DEANDREIS, Direttore SRM

Ore 11.20 Considerazioni su energie rinnovabili e mezzogiorno Adriano Giannola, Presidente Svimez

Ore 11.40 Interventi programmati Giovanni Bignami, Presidente INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Gaetano Cacciola, Direttore ITAE-CNR (Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano”), Mariano Giustino, Unione degli Industriali di Napoli, Vincenzo Presenti, Amministratore SeFeR (Sistemi Energetici e Fonti di Energia Rinnovabili), Ernesto Simma, Coordinatore PORE (Progetto Opportunità delle Regioni in Europa), Andrea Zaghi, Responsabile Centro Studi APER (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili)

Ore 13.15 Conclusioni

Gianfranco Polillo, sottosegretario all’Economia e alle Finanze.

Segreteria Organizzativa: Svimez – Via di Porta Pinciana, 6 – 00187 Roma Tel. 06.478501 – Fax 06.47850850 – E-mail: segreteria@svimez.it – sito: www.svimez.it

 

3. Sole luna festival, otto giorni di proiezioni ai cortili Steri

Dal 6 al 13 luglio, presso il complesso monumentale Steri a Palermo, si terrà la settima edizione del “Sole Luna Festival”. Otto giornate di proiezioni all'interno degli eleganti e storici cortili Steri e Abatellis del Rettorato dell’Università, con la partecipazione di un pubblico proveniente da tutto il mondo e che solo nella scorsa edizione ha raggiunto il numero di 150.000 presenze.

L’Associazione nasce con il preciso intento di avviare processi di amicizia e interscambio tra popoli indirizzando principalmente le sue attività alle giovani generazioni. Nella profonda convinzione che la conoscenza reciproca sia il naturale ponte di trasmissione di valori positivi, si adopera nel creare iniziative che, ispirandosi alle varie forme d’arte, il cinema, la musica, la danza, le arti figurative, il teatro, elaborano linguaggi per parlare dell’ “altro” e per approfondirne la conoscenza.

Particolare attenzione è rivolta al mezzo audiovisivo, per mostrare al pubblico più vasto e più eterogeneo il mondo vicino e lontano

In programma trentacinque i documentari selezionati tra 250 iscrizioni provenienti da tutti i paesi del mondo e in gara per aggiudicarsi il premio finale di 3.000 euro di Enel Green Power. È anche previsto un convegno di studi sulla figura dello scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry realizzato in collaborazione con la Fondazione francese Antoine de Saint-Exupéry puor la jeunesse e la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo.

Il convegno si articolerà in due giornate di studio (10 e 11 luglio 2012) e vedrà la partecipazione di letterati, studiosi e intellettuali italiani e stranieri. Obiettivo delle due giornate sarà quello di affrontare una discussione sulla vita e l’attività dello scrittore, le cui opere hanno anche ispirato film importanti che saranno mostrati al pubblico. In programma inoltre una rassegna fuori concorso con 6 film dedicati all'Iraq e realizzata in collaborazione con l'Iraq Short Film Festival. Dodici giovanissimi autori del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo saranno in gara per aggiudicarsi il Premio Enel Green Power Nuove energie. I vincitori realizzeranno un documentario, “A piedi scalzi”, sul grande progetto di formazione delle donne indiane che Bunker Roy, con il Barefoot College, persegue dal 1972.

 

3. Esami corso "Avvio all'esercizio della professione di Ingegnere"

Martedì 10 luglio 2012 avranno luogo gli esami del corso "Avvio all'esercizio della professione di Ingegnere" (da 4 CFU) e "Laureati di successo presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Palermo" (2 CFU). Per sostenere gli esami che si svolgeranno nell'aula F120 alle ore 15, non è necessaria prenotazione o iscrizione.

 

4. Centro Linguistico di Ateneo (CLA), Esami di Lingua Inglese

Gli studenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria, che hanno sostenuto il test di abilità linguistica presso il Centro Linguistico di Ateneo al primo appello e non hanno ancora verbalizzato, si devono presentare mercoledì 4 luglio 2012, alle ore 15 presso il CLA presieduto da Patrizia Ardizzone. Lo studente deve essere munito di statino e libretto.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Crescita senza Università? Anche fosse, non durerebbe

Rassegna stampaLa Giunta della CRUI, riunitasi il giorno 20 giugno 2012, esprime apprezzamento per la volontà del Governo di puntare sulla crescita come elemento imprescindibile per il superamento della crisi. L’annunciato Decreto-Legge per la crescita del Paese introduce, seppure in maniera ancora troppo timida, misure volte ad agevolare e a coordinare la ricerca d’impresa mediante gli strumenti del credito d’imposta e dell’ampliamento delle competenze del MIUR nell’àmbito della ricerca industriale.

Pur tuttavia la CRUI esprime viva preoccupazione per la perdurante assenza di qualunque risorsa finalizzata al sostegno del sistema universitario. Si deve constatare una oggettiva contraddizione tra la volontà di avviare una fase di crescita da un lato, specie a favore delle giovani generazioni, e la mancanza di seri investimenti sulle Università che di tale crescita costituiscono l’asse portante e indispensabile dall’altro.

Le Università italiane a partire dal 2009 hanno già visto ridursi il FFO del 7,2%; l’organico dei docenti e dei ricercatori è sceso da 64 a 54 mila unità e costituisce una delle forze-ricerca proporzionalmente più basse d’Europa rispetto alla popolazione.

Qualora il combinato esiziale tra mancanza di risorse nel Decreto sviluppo e mantenimento del taglio sull’FFO attualmente previsto per il 2013 non dovesse trovare rimedio, le Università italiane statali e non statali, non sarebbero in grado di far fronte alla situazione. Sono le cifre a dirlo: l’FFO 2013 a legislazione vigente è di 6,5 mld di euro, cui si aggiungono circa 130 mln di altre entrate vincolate; le spese obbligatorie (personale a tempo indeterminato e determinato, obbligazioni varie a carico del sistema) non saranno inferiori a 6,4 mld di euro. Resterebbe disponibile solamente una misera quota pari all’1,5% per beni e servizi e per nuove assunzioni di giovani ricercatori.

Se non venisse ripristinata la quota di finanziamento garantita al sistema degli Atenei statali e non-statali per il 2012, pari a circa 7 mld di euro e se, dunque, non vi fosse un rifinanziamento di 400 mln di euro come avvenne lo scorso anno, le aspettative dei nostri giovani, in un momento nel quale si riaprono i percorsi di carriera e si affronta la nuova sfida europea di Horizon 2020, sarebbero inesorabilmente compromesse, con ricadute inevitabili e gravissime.

(www.crui.it)

 

2. Mozione approvata all'unanimità dall'Assemblea Generale della CRUI

L’Assemblea della CRUI, riunitasi il giorno 21 giugno 2012, visti i contenuti del DM n.76/2012 avente per oggetto “Regolamento recante criteri e parametri per la valutazione dei candidati ai fini dell’attribuzione dell’abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla I e alla II fascia dei professori universitari, nonché le modalità di accertamento della qualificazione dei Commissari”, prende atto positivamente dell’avvio, dopo molti ritardi e tergiversazioni, delle procedure di abilitazione scientifica nazionale, indispensabili per dare successivamente corso al reclutamento dei nuovi professori e per colmare i vuoti determinati dalle numerosissime uscite dal servizio di questi anni.

La CRUI non può, tuttavia, esimersi dall’esprimere la propria più viva preoccupazione per le caratteristiche della procedura individuata, quanto mai laboriosa e complicata, alla quale vengono ora imposti tempi ristrettissimi tali da non consentire, allo stato attuale, alcun controllo delle basi-dati. Non pare, infatti, che di tali basi-dati si possa garantire una reale completezza e quindi un grado sufficiente di affidabilità con particolare riguardo alla determinazione, che si è ritenuto di adottare, della mediana della produzione scientifica quale discriminante per il vaglio sia dei futuri commissari sia dei futuri candidati.

La CRUI ritiene che in questo modo finiranno con l’essere accentuati gli inconvenienti di una scelta imperniata sulla burocratizzazione in chiave prevalentemente quantitativa dei processi di valutazione, con effetti che rischiano di essere in molti casi distorcenti sul ruolo dei futuri commissari e sulle procedure e secondo un modello che non ha riscontri a livello internazionale.

La CRUI, considerato il gran numero di candidati e i gravi problemi tecnico-operativi coinvolti, paventa il determinarsi di un blocco sostanziale delle procedure che potrebbero impedire o gravemente ritardare l’attuarsi delle legittime aspettative dei giovani che attendono l’ingresso nel mondo universitario da svariati anni. Tutte problematiche per le quali la CRUI sollecita un confronto urgente e improcrastinabile con i vertici dell’ANVUR.

(www.crui.it)