Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.47 del 18 giugno 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • A Caltanissetta inaugurato il “SIMHOS” (simulated hospital) per studenti universitari

NOVITÀ UNIPA

  • Renato Noto, insignito del Premio della Società Chimica Italiana per il 2012
  • Nasce a Bari l'associazione scientifica Rete Italiana LCA. L’Università di Palermo tra i soci fondatori
  • Interpello per la selezione di personale Tecnico Amministrativo da destinare alla vigilanza dei test per l’ammissione ai Tirocini Formativi Attivi 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso di formazione “Donne, politica e istituzioni percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”
  • Bando per l’assegnazione di borse di studio alla Fondazione Ignazio Buttitta
  • Premio tesi di laurea “Vincenzo Dona”
  • Seminario ACMA di riqualificazione paesaggistica sul waterfront di Lisbona
  • Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
  • Corso SUM "Il sistema di finanziamento delle università e degli enti di ricerca: obiettivi ed opportunità”
  • All’Università “Goethe”, workshop sul benessere dei bambini
  • Borse di tirocinio per l'estero: parti con “Ideare”
  • Al via l'edizione 2012 del premio Gaetano Marzotto

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Il museo Geologico “G. G. Gemmellaro” apre al pubblico
  • All'Archivio di Stato si presenta il libro di Cataldo Naro “Sul crinale del mondo moderno. Scritti brevi su cristianesimo e politica”
  • L’A.Do.P. presenta la mission dell’Associazione
  • Workshop di presentazione del Fondo di Sviluppo Urbano Energia
  • Convegno regionale sui disturbi dell’attenzione e su l’iperattività
  • Convegno Regionale SIR a Palermo
  • Al Policlinico convegno su “Medicina & Fede: la mediazione poetica”
  • Scuola SPAIS sul tema “Nutrirsi di Scienza”

ECO DELLA STAMPA

  • Times Higher Education e la classifica mondiale delle università: al primo posto la California. Italia distante
  • Valorizzazione dei beni culturali. Il caso: La fondazione Federico II di Palermo

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. A Caltanissetta inaugurato il “SIMHOS” (simulated hospital) per studenti universitari

Consorzio CaltanissettaInaugurato la settimana scorsa, nel plesso 11 del CEFPAS, sede del triennio clinico del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “Hypatia” dell’Università degli Studi di Palermo, polo decentrato di Caltanissetta, il “SIMHOS” (simulated hospital), centro per l’addestramento preclinico in simulazione alle abilità necessarie all’esercizio della professione di medico - chirurgo. Il “SIMHOS” è il primo centro italiano, ed uno dei pochi a livello internazionale, progettato ad uso prevalente degli studenti in Medicina e Chirurgia, con funzione formativa e valutativa. Ha una serie di peculiarità (sala di addestramento alla chirurgia per la formazione e l’orientamento, sala per l’addestramento alla interazione medico-paziente di tipo verbale, etc.) che ne fanno un centro unico. Il Centro è stato progettato, organizzato ed è diretto dal Fabio Fiorino, docente presso il Corso di Caltanissetta.

“La qualificazione del Corso di laurea “Hypatia” di Caltanissetta – spiega il Presidente f.f. Claudio Torrisi – si persegue anche attraverso il ricorso a forme innovative di didattica dedicata rivolta agli studenti nell’intento di dare vita compiutamente ad un centro avanzato di sperimentazione didattica universitaria, come negli intendimenti programmatici del Corso di laurea “Hypatia” e del suo presidente, Professoressa Italia Di Liegro. Il progetto di qualificazione è stato sostenuto e fatto proprio dal Consorzio Universitario di Caltanissetta”.

Nel corso della cerimonia inaugurale alla presenza del preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo Giacomo De Leo, a testimoniare l’impegno di valorizzazione del Corso di laurea “Hypatia”, è stato possibile vedere una simulazione didattica effettuata da alcuni studenti del Corso.

“È la seconda volta che mi ritrovo tra voi – ha detto il prof. De Leo rivolgendosi agli studenti –

e debbo ammettere che qui si respira un clima di empatia, di collaborazione e di calore affettivo. Siete tutti molto motivati per far bene e dimostrare che un corso di laurea decentrato può garantire istruzione qualificata. Debbo anche dire a proposito del centro “Simhos” che Caltanissetta ha anticipato Palermo. Noi infatti lo inaugureremo probabilmente il prossimo 13 luglio”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Renato Noto, insignito del Premio della Società Chimica Italiana per il 2012

Noto RenatoAssegnato per l’anno 2012, a Renato Noto, ordinario di “Chimica organica” presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN., il Premio alla Ricerca in Chimica Organica nei suoi aspetti meccanicistici e teorici quale riconoscimento per i brillanti risultati ottenuti dallo stesso nell'ambito delle sue ricerche. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al docente palermitano dal Consiglio Direttivo della divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana.

“Con il prof. Noto, mio caro collega nonché grande amico – afferma il presidente della Sezione Sicilia della Società Chimica Italiana Maurizio Bruno – abbiamo trascorso tanti anni lavorando nello stesso Istituto di Chimica Organica, poi Dipartimento di Chimica Organica ed oggi Dipartimento di Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari. Durante questo lungo periodo la mia stima è cresciuta poiché ho potuto apprezzare non soltanto le sue capacità scientifiche ma anche e soprattutto le sue qualità umane che ha sempre dimostrato con i suoi preziosi consigli. Considero lodevole l’apprezzamento che la Società Chimica Italiana ha voluto dare al Prof. Noto e mi auguro che questo premio contribuisca a gratificare la sua dedizione per la chimica e la ricerca”.

 

2. Nasce a Bari l'associazione scientifica Rete Italiana LCA. L’Università di Palermo tra i soci fondatori

Si è svolto a Bari dal 7 all’8 giugno, il VI Convegno della Rete Italiana LCA, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Puglia, dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente della Regione Puglia, e un intenso programma di approcci originali e innovativi relativi alla Life Cycle Assessment e alle sue applicazioni nella gestione ambientale di prodotto e di territorio.

I contributi scientifici approfondiscono il ruolo della LCA nei confronti di altri strumenti emergenti per la valutazione della sostenibilità di prodotto quali, ad esempio, la Carbon e la Water Footprint. Inoltre, vengono presentati casi di studio relativi a diverse tematiche, quali sistemi ad energia solare, sistemi di gestione dei rifiuti di aree territoriali, nanomateriali, imballaggi, prodotti agricoli ed alimentari, sistemi informatici utilizzabili nella Food LCA.

Il convegno di quest’anno ha anche rappresentato l’occasione per presentare la neonata Associazione scientifica Rete Italiana LCA, costituita con lo scopo di favorire la diffusione della metodologia LCA a livello nazionale e lo scambio di esperienze e sviluppo di nuovi progetti, consolidare e armonizzare gli strumenti di valutazione per lo sviluppo sostenibile e di organizzare e realizzare attività̀ a livello nazionale e internazionale di formazione, informazione, documentazione e divulgazione scientifica. L’Associazione, inoltre, si pone l’obiettivo di esercitare azioni di indirizzo presso gli organi istituzionali, tese a sostenere l’approccio del ciclo di vita e la LCA.

L’associazione è stata fondata da: ENEA, Politecnico di Milano, Università di Bari, Università di Palermo, Università “G. D’Annunzio” di Chieti – Pescara, Università di Padova e CIRCC (Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Reattività Chimica e la Catalisi).

Paolo Masoni dell’ENEA è stato eletto presidente, affiancato dal palermitano Maurizio Cellura in qualità di vice presidente e da Serena Righi Segretario-Tesoriere.

Questo importante punto di partenza va inserito in un più ampio percorso già intrapreso e in parte svolto dalla Rete, che ha visto una serie di rilevanti iniziative sul territorio nazionale. Infatti, le attività finora svolte hanno portato alla creazione di una mailing list con circa 400 iscritti, alla costituzione di nove gruppi di lavoro - Alimentare e Agroindustriale, Energia e Tecnologie Sostenibili, Edilizia, Prodotti e Processi Chimici, Servizi Turistici, Gestione e Trattamento Rifiuti, Legno arredo, Automotive & Elettrico-Elettronico, DIRE (Development and Improvement of LCA methology: Research and Exchange of experience), alcuni dei quali impegnati nella definizione di banche-dati e di approcci metodologici maggiormente applicabili alle specificità del territorio e dell’economia italiana. Di particolare rilevanza sono le attività di realizzazione e diffusione della newsletter periodica, l’organizzazione di convegni presso importanti fiere di settore a livello nazionale come ECOMONDO e SEP, nonché la mappatura Italiana LCA, che ormai ha censito più di 75 organizzazioni che si occupano a diverso titolo di LCA.

 

3. Interpello vigilanza test per l’ammissione ai Tirocini Formativi Attivi

L’Amministrazione universitaria indice un interpello per la selezione di personale Tecnico Amministrativo da destinare alla vigilanza dei test per l’ammissione ai Tirocini Formativi Attivi che si svolgeranno presso il complesso didattico ed. 19 dal 6 al 31 luglio 2012.

Il personale tecnico amministrativo che intende presentare domanda, compatibilmente con le esigenze di funzionamento della struttura di appartenenza, deve far pervenire la richiesta entro e non oltre il 30 giugno 2012, utilizzando il modulo pubblicato sul sito internet http://serversteri.unipa.it/tfa/vigilanza.php

Si ricorda che in base a quanto disposto dal D.P.R. 487/94, non possono presentare istanza i componenti degli Organi di Governo dell’Università e coloro che ricoprono cariche politiche o sindacali.

La suddetta attività sarà resa nelle ore antimeridiane e pomeridiane e, se eccedente le ore di normale impegno lavorativo, sarà corrisposto il compenso per lavoro straordinario.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Corso di formazione “Donne, politica e istituzioni percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”

Studenti aula 5L’Università degli Studi di Palermo attiva per l’anno accademico 2011/2012 un corso di formazione di cui è coordinatrice scientifica Giovanna Fiume, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità per favorire l’accesso delle donne alle assemblee politiche ed alle cariche elettive. Il corso di formazione si svolgerà presso la Facoltà di Scienze Politiche, via Maqueda 324 a Palermo.

Il percorso formativo è destinato a tutti coloro i quali, al momento della presentazione della domanda di ammissione, siano in possesso di diploma di scuola media superiore. Su 80 posti disponibili, 65 sono riservati agli studenti universitari (39 donne e 26 uomini) e 15 ai non iscritti all’Università (9 donne e 6 uomini).

Le domande, da redigersi in carta libera secondo l’apposito modulo, disponibile presso la Segreteria del Corso presso il Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca” di piazza Bologni, 8 a Paleremo devono essere consegnate a mano o inviate tramite Internet all’indirizzo di posta elettronica del Responsabile ammnistrativo del corso Rosario Castiglione rosario.castiglione@unipa.it  oppure inviate a mezzo posta con raccomandata a.r., presso il  Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca” P.zza Bologni, 8 - 90134 Palermo entro il 14 luglio 2012; attestare il possesso del titolo prescritto e la relativa votazione nonché, per gli studenti universitari, il numero di crediti formativi acquisiti.

Il corso inizierà martedì 11 settembre 2012 ed avrà una durata di 90 ore formative in aula. Tutte le lezioni si svolgeranno nel pomeriggio dalle ore 15 alle 18. Sono previste, inoltre, valutazioni in itinere o finali e il rilascio di un attestato di frequenza per ogni ammesso al corso che avrà partecipato proficuamente ad almeno l’80% delle ore di attività prevista. A norma del Regolamento di Ateneo, ai partecipanti che riceveranno l’attestato di partecipazione, vengono attribuiti dalla Facoltà di Scienze Politiche 9 CFU.

Info:  http://portale.unipa.it/ -  http://portale.unipa.it/scienzepolitiche/ - http://www.unipa.it/~dpds/php/ - www.pariopportunita.gov.it/percorsiformativi

 

2. Bando per l’assegnazione di borse di studio alla Fondazione Ignazio Buttitta

La Fondazione Ignazio Buttitta bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 5 Borse di studio di 2.500 euro riservate a possessori di diploma di laurea magistrale, o titolo equipollente, conseguito almeno con la votazione di 110/110, che alla data di pubblicazione del presente bando non abbiano compiuto i 30 anni. 

Le Borse di studio sono dedicate a Ignazio Buttitta per ricerche sulla letteratura e sulla lingua siciliana; a Giuseppe Bonomo per ricerche relative alla cultura popolare siciliana tradizionale; a Antonio Pasqualino per ricerche sull’opera dei pupi e sulle pratiche teatrali popolari; a Giuseppe Martorana per ricerche di carattere storico-religioso sulla Sicilia antica; a Vincenzo Tusa per ricerche archeologiche relative alla Sicilia.

Le Borse di studio saranno assegnate a insindacabile giudizio dalla Giunta della Fondazione Ignazio Buttitta acquisito il parere del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, del Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, del Presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani e del Presidente dell’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni popolari.

Le richieste di partecipazione, accompagnate dal curriculum e da un progetto di ricerca di massimo 5 cartelle, dovranno pervenire presso la sede della Fondazione Ignazio Buttitta, via Messina, 7/d – 90141 Palermo, entro e non oltre il 30 settembre 2012.

 

3. Premio tesi di laurea “Vincenzo Dona”

L’Unione Nazionale Consumatori con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, bandisce un concorso per il conferimento di 3 premi di laurea, sul tema riguardante la protezione del consumatore. I premi assegnati saranno di 1.500 euro e pubblicazione della tesi per il primo classificato, 1.000 euro al secondo classificato e 500 euro al terzo.

Possono partecipare i laureati delle Università italiane che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 20 ottobre 2011 ed il 20 ottobre 2012 e che hanno discusso una tesi di laurea su un argomento riguardante la conoscenza delle problematiche di consumo nell'ambito del fenomeno della “contraffazione”, nei diversi settori merceologici e quindi, ad esempio, nel mercato dei prodotti alimentari, dei farmaci, dell’abbigliamento e della moda, dei componenti elettrici, etc. Saranno valutati anche i lavori riguardanti la tracciabilità delle produzioni, il Made in Italy, la sicurezza nelle transazioni telematiche, il diritto all’informazione del consumatore e le regole del mercato.

Per concorrere all’assegnazione dei premi i candidati dovranno inviare, la domanda di partecipazione indirizzata al Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori entro il 30 ottobre 2012, alla Segreteria del Premio “Vincenzo Dona”, presso l’Unione Nazionale Consumatori,Via Duilio 13,00192, Roma, in cui siano chiaramente indicati il nome e cognome, indirizzo, codice fiscale, telefono, indirizzo E-mail, sintetico curriculum vitae, certificazione degli esami sostenuti, sintesi illustrativa dei contenuti della tesi, (max 5.000 battute), contenente anche indicazioni circa le motivazioni che hanno indotto a trattare il tema, struttura dell’elaborato, conclusioni, aspirazioni e copia della tesi in formato cartaceo.

Infoweb: www.consumatori.it

 

4. Seminario ACMA di riqualificazione paesaggistica sul waterfront di Lisbona

Un seminario di progettazione internazionale si svolgerà a Lisbona dal 23 luglio al 1 agosto 2012, sul tema “Rifare paesaggi - Lisbon Waterfront”, organizzato da ACMA Centro di Architettura. Il seminario progettato in collaborazione dell’UPC di Barcellona, si articola in quattro fasi che comprendono, la conoscenza del territorio, l’approfondimento degli aspetti tecnici e teorici, un laboratorio di progettazione di gruppi di studio, discussioni generali ed esposizione dei lavori e comunicazione dei risultati al pubblico.

Le giornate di progettazione sono rivolte a diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio e nelle discipline di arti visive. Sono richieste basi tecniche medie sulla ripresa fotografica.

Infoweb: www.acmaweb.com - www.masterpaesaggio.it - E-mail: acma@acmaweb.com

 

5. Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico di Parigi ricerca esperti per le seguenti posizioni: Economista per la politica Fiscale presso il Centro per la Politica Fiscale e Amministrativa con sede a Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 4 luglio 2012; Direttore Esecutivo presso la Direzione Esecutiva di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande l’1 luglio 2012; Capo dell’Unità per il Cambiamento Climatico presso la sede dell’International Energy Agency (IEA), di Parigi, data di scadenza per le presentazioni delle domande il 4 luglio 2012; Analista Politico, esperto in Partnership globale per lo Sviluppo efficace alla cooperazione, presso la sede della Direzione della Cooperazione allo Sviluppo di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 28 giugno 2012; Analista Politico Senior, per la Partnership Globale per lo Sviluppo efficace alla Cooperazione presso la Direzione della Cooperazione allo Sviluppo di Parigi, data di  scadenza per la presentazione delle domande il 28 giugno 2012; Programmatore Statistico presso la Direzione del Lavoro per l’Occupazione e gli Affari Sociali di Parigi, data  di scadenza per la presentazione delle domande il 30 giugno 2012; Analisti Junior per l’Energia, presso la sede dell’International Energy Agency (IEA), di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 6 luglio 2012; Analista Politico di Tecnologia energetica presso l’International Energy Agency, di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 24 giugno 2012; Esperto di Segreteria alla Direzione delle Relazioni Globali presso il Segretariato Generale di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande scade il 24 giugno 2012; Development Senior Economist, presso il Centro di Sviluppo, di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 21 giugno 2012; Senior Analyst, esperto in Economia dello Sviluppo, presso l’Agenzia per Energia Nucleare (NEA), di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 3 luglio 2012; Project Assistant PEHL (Post - occupazionale), presso la sede della Gestione delle Risorse Umane, di Parigi, data di scadenza per la presentazione delle domande il 17 giugno 2012.

Per partecipare ai bandi sono richieste una buona conoscenza della lingua inglese o francese, il possesso di titolo accademico attinente al bando per cui si intende partecipare, ottime doti di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, l'iniziativa e la capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze.

I vincitori delle selezioni riceveranno uno stipendio molto competitivo, che varia dai 4.152,83 euro degli Analisti per la Politica ai 11.339,50 euro per gli amministratori, più un interessante pacchetto di prestazioni, comprese indennità di dislocazione e di famiglia, un sistema globale di assistenza medica e sociale, e un piano pensionistico.

Per partecipare ai bandi occorre collegarsi al sito: www.oecd.careers.org e registrarsi inviando la propria richiesta di partecipazione online entro il termine di scadenza dei bandi.

 

6. Corso SUM "Il sistema di finanziamento delle università e degli enti di ricerca: obiettivi ed opportunità”

Si svolgerà a Roma il Corso SUM su “Il sistema di finanziamento delle università e degli enti di ricerca: obiettivi ed opportunità per il 2012”. Il corso è organizzato dalla Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche del Consorzio universitario MIP Politecnico di Milano. Il corso si svolgerà nei giorni 26 e 27 giugno 2012 a Roma, presso la sala CUN del MIUR.

L’iscrizione è effettuata attraverso la compilazione del modulo di iscrizione e l'invio all'indirizzo E-mail foti@mip.polimi.it

Info:http://mailing2.infomail.it/bump/trampolino/UF17IXXGUX1CFN5HG5GR,SU8MXRGK82712UBFXW73,888047765

 

7. All’Università “Goethe”, workshop sul benessere dei bambini

Si svolgerà il 13 settembre 2012, in Germania, a Francoforte sul Meno, presso l’Università “Goethe” organizzato dalla Società Internazionale per la Ricerca Child Indicators (ISCI), in collaborazione con la European Science Foundation (ESF)   un workshop internazionale rivolto ai dottorandi di Ricerca  sul tema “ESF- International PhD Mentoring-Workshop on ‘Children’s Well-Being”.

Il seminario offre ai dottorandi l'opportunità di discutere i loro progetti di studio riguardanti la salute dei bambini, con esperti internazionali e potranno ottenere un feedback con i noti membri del Consiglio della Società Internazionale per la Ricerca Child Indicators. Durante la giornata di studio  saranno analizzati alcuni metodi per la ricerca sui bambini, l’analisi corretta dei dati, informazioni generali sul progetto di ricerca, il tutto sarà seguito da dibattiti teorici sul benessere dei bambini.

Per aiutare  economicamente i  partecipanti saranno elargite un numero limitato di borse di studio del valore che varia da 200 a 400 euro per coprire le spese di alloggio.

Per pubblicare un abstract di massimo 500 parole basta registrarsi sul sito e dopo una attenta selezione, alcuni candidati saranno invitati a presentare un documento completo entro l’1 settembre 2012.

I lavori selezionati da parte dei partecipanti sarà pubblicato nella 'rivista “Child Indicators Research”.

Info: www.esf.org/childwellbeing

 

8. Borse di tirocinio per l'estero: parti con “Ideare”

“Ideare - Agire, Riflettere e capire, cambiare” è il progetto “Leonardo” promosso dal Centro Nazionale del volontariato che mette a disposizione 22 borse di tirocinio per diplomati e laureati tra 22 e 35 anni che vogliono fare un'esperienza all'estero. Le destinazioni sono: Grecia, Bulgaria, Belgio, Romania, Portogallo, Austria, Spagna e Germania.

Info: www.bancadatigiovani.info

 

9. Al via l'edizione 2012 del premio Gaetano Marzotto

Al via le iscrizioni per partecipare al premio Gaetano Marzotto, edizione 2012, che assegnerà un montepremi complessivo di 450 mila euro alle cinque migliori nuove idee di impresa. Il progetto imprenditoriale presentato deve essere innovativo, originale, finanziariamente sostenibile e in grado di generare ritorni economici. Inoltre deve avere un impatto sociale positivo sul territorio italiano. Le domande devono essere presentate entro il 30 giugno 2012.

(www.bancadatigiovani.info)

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Il museo Geologico “G. G. Gemmellaro” apre al pubblico

Museo Gemmellaro 3A un mese dai terribili fatti di Brindisi, “Per non dimenticare”, martedì 19 giugno 2012, il museo Geologico “G. G. Gemmellaro” e gli studenti dell’Istituto Statale Regina Margherita (Progetto Scuola lavoro) apriranno gratuitamente al pubblico il Museo dalle ore 18 alle ore 24.

La prima parte della serata sarà dedicata ai più piccoli con laboratori didattici e giochi a tema. Alle ore 21 – progetto intercultura con musiche e immagini a cura di Loop Acustic Band Progetto intercultura è un itinerario che prende spunto dalla visione di una raccolta di immagini relative alla condizione del migrante in momenti storici diversi, con particolare riferimento alle vecchie generazioni di tutti quegli italiani che oggi pensano di potere fare a meno di altre culture.

Nell’arco di tutta la serata saranno effettuate visite guidate ai saloni espositivi.

Per informazioni e prenotazioni tel. 091/23864665 – 091/23864690 – 091/023864691 Fax 091/2539480.

 

2. All'Archivio di Stato si presenta il libro di Cataldo Naro “Sul crinale del mondo moderno. Scritti brevi su cristianesimo e politica”

Lunedì 18 giugno 2012, alle ore 16.30 presso l'Archivio di Stato di Palermo in via Vittorio Emanuele 31 si presenta il libro di Cataldo Naro “Sul crinale del mondo moderno. Scritti brevi su cristianesimo e politica”. Intervengono Mauro Buscemi, direttore di "Sicily Present", Marco Follini, Senatore della Repubblica, Emanuele Macaluso, già senatore della Repubblica. Modera Claudio Torrisi Direttore dell'Archivio d Stato di Palermo.

 

3. L’A.Do.P. presenta la mission dell’Associazione

Lunedì 11 giugno 2012 è nata l’A.Do.P. (Associazione Dottorandi e Dottori di ricerca di Palermo). Nella stessa sede è stato eletto il primo Consiglio Direttivo dell’Associazione cosi composto: Antonino Lo Burgio (Ingegneria) presidente, Maria Rita Infurna (Psicologia) vicepresidente, Annalisa Contato (architettura) tesoriere e Alessandro Bruno (dottore di ricerca - ingegneria) e Francesco Scalora (lettere) consiglieri.

L’A.Do.P., nata con l’intento di favorire le attività di ricerca e di collaborazione multidisciplinare, si pone come obiettivi la promozione di attività di formazione alla ricerca, l’organizzazione di seminari e conferenze, il miglioramento della qualità dei servizi e la creazione di network nazionali e internazionali.

Mercoledì 20 giugno alle ore 18 presso l’aula Master C 1.11 di Architettura, si terrà un evento per illustrare la mission dell’Associazione. Durante l’incontro alcuni dottori e dottorandi avranno spazio di presentare una sintesi dei lavori in corso, al fine di implementare la divulgazione delle tematiche di ricerca e incentivare l’istituzione di reti interdipartimentali. A conclusione dell’evento, l’Associazione sarà lieta di offrire una degustazione di vini.

 

4. Workshop di presentazione del Fondo di Sviluppo Urbano Energia

Il gestore del Fondo di Sviluppo Urbano Energia “FSU Energia in collaborazione con la “BEI” Banca Europea degli investimenti, ha organizzato giovedì 21 giugno 2012 presso la sede dell’ANCE di Palermo che si trova a Palazzo Forcella De Seta, in Salita Santi Romano 30, un workshop di presentazione del Fondo di Sviluppo Urbano Energia “FSU Energia” e delle opportunità da esso offerto.

 Il seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa JESSICA Sicilia”, saranno presenti Iccrea Banca Impresa S.p.A., quale gestore del Fondo, e BIT S.p.A. e SINLOC S.p.A. nel ruolo di consulenti strategici del FSU.

Il FSU Energia gestirà parte delle risorse afferenti all’ASSE II del PO FESR 2007-2013 Sicilia con cui finanzierà, progetti di sviluppo energetico sostenibile nel settore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica da realizzare anche o prevalentemente in forma di Partenariato Pubblico Privato (PPP).

Durante la giornata saranno presentati alle parti interessate l’attività del “FSU Energia” e fornite informazioni ed approfondimenti in merito alla tipologia di progetti candidabili all’iniziativa, alle modalità di attivazione del processo e all’iter per la richiesta dei finanziamenti progettuali ed informazioni su tematiche tecniche e operative.

A valle dell’evento, sarà possibile interloquire direttamente, attraverso un’apposita sessione dedicata ad incontri ristretti, con i funzionari presenti sia della Banca Europea degli Investimenti che di Iccrea Banca Impresa S.p.A., BIT S.p.A. e SINLOC S.p.A., al fine di poter acquisire ulteriori chiarimenti e, o indicazioni riguardanti specifici progetti.

La partecipazione all’evento è gratuita dopo registrazione da effettuare inviando una e mail all’indirizzo JESSICA_ItalyHF@it.pwc.com, indicando nome, cognome, organizzazione di appartenenza, ruolo, recapiti telefonici e indirizzo e-mail.

La partecipazione agli incontri ristretti del pomeriggio è subordinata alla prenotazione in sede di iscrizione all’incontro da effettuarsi sempre via e-mail all’indirizzo JESSICA_ItalyHF@it.pwc.com, indicando nome, cognome, organizzazione di appartenenza, ruolo, recapiti telefonici, indirizzo e-mail del richiedente, una sintetica descrizione degli argomenti specifici che si intendono esporre e chiarire in sede d’incontro.

Ove già disponibile, è opportuno che in sede di incontro sia esibita eventuale documentazione progettuale di supporto.

 

5. Convegno regionale sui disturbi dell’attenzione e su l’iperattività

Il disturbo da deficit di attenzione ed Iperattività (ADHD) è un disturbo psichiatrico che si manifesta nei bambini con disturbi dell’attenzione, iperattività e impulsività colpendo circa il 5 per cento della popolazione mondiale al di sotto dei 18 anni. L’ADHD è stato dimostrato può protrarsi nell’adolescenza e nell’età adulta, con difficoltà per chi è colpito da questo disturbo a stabilire e mantenere relazioni sociali, familiari e lavorativi stabili o con rischi ancora più gravi di abuso di sostanze, comportamenti antisociali e basso livello di autostima.

Allo Steri venerdì 22 giugno 2012, vi sarà il primo convegno regionale sul tema ”Il disturbo da deficit di Attenzione ed Iperattività ”. La Giornata di studio vuole promuovere le principali conoscenze scientifiche rispetto all’ADHD, sia in ambito diagnostico, sia in ambito riabilitativo, analizzando le aree d’intervento e cercando di approfondire l’individuazione precoce si parlerà dell’ADHD a scuola, e dei 9 trattamenti dell’ADHD.

Il Seminario è organizzato dall’Associazione Italiana Disturbi Attenzione e Iperattività con il patrocinio dell’Università degli studi di Palermo, l’ACP Trinacria Palermo, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’Istituto Tolman Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - comportamentale, FLI Sicilia federazione Logopedisti Italiani e l’Associazione Italiana ricerca ed Intervento, Nella Psicopatologia dell’Apprendimento, Sezione Sicilia.

Interverranno tra gli altri Giovanna Perricone, docente di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’Educazione, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Palermo, Polizzi Concetta, ricercatrice di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione dell’Università di Palermo, Maria Regina Morales docente a contratto di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università di Palermo, Janio Luzerio Caldas, dottorando di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione, presso il Dipartimento di Psicologia, dell’Università di Palermo, e Antonella D’Amico, ricercatrice di Psicologia Generale, presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Palermo.

Il convegno è rivolto in particolare a medici, psicologi, logopedisti, insegnanti e pedagogisti professionisti, e studenti universitari.

Info web: cedap.pa@libero.it

 

6. Convegno Regionale SIR a Palermo

Il Congresso Regionale Sicilia della Società Italiana di Reumatologia, che si svolgerà a Palermo presso il Grand Hotel Piazza Borsa, in via dei Cartari, 18 a Palermo, alle ore 10 del 29 giugno 2012 e il 30 giugno 2012 con inizio alle ore 8.30, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti nel settore della Reumatologia. Le giornate di studio vedranno alternarsi sul palco specialisti siciliani ed italiani del settore della reumatologia per parlare di Artrite reumatoide; Connettiviti; Spondiloartriti; Artrosi; Osteoporosi; Farmaci Biologici e di come gestire le differenze e le Comorbidità. Nell’ambito del convegno vi sarà pure una tavola rotonda a cui parteciperanno i malati, dove si discuterà dell’accesso alle cure e alla rete reumatologica.

L’evento è patrocinato dall’Assessorato della Salute della Regione Sicilia, dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Università degli studi di Palermo, dall’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Palermo e dall’A.G. “Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello”.

Il convegno si rivolge agli specialisti di Reumatologia, di Medicina Interna, Geriatria ed ai Medici di Medicina Generale.

I posti disponibili sono 100, per iscriversi occorre entro il 20 giugno 2012, collegarsi è registrarsi al sito della segreteria organizzativa BGE Eventi & Congressi: www.bgeventi.com

 

7. Al Policlinico convegno su “Medicina & Fede: la mediazione poetica”

Un convegno  di studio su “Medicina & Fede: la mediazione poetica”, si svolgerà giovedì 28 giugno 2012 alle ore 16, presso l'Aula H del complesso Aule Nuove di via Parlavecchio della Facoltà di Medicina e Chirurgia. L’iniziativa organizzata dall’Associazione Ricreativo Culturale Artistica A.R.C.A. di Montelepre rientra nel programma “Festival Internazionale Mons Aureus 2012”.

 

8. Scuola SPAIS sul tema “Nutrirsi di Scienza”

Le Associazioni disciplinari di Scienze, AIC, AIF, ANISN e DD-SCI, d'intesa e con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia organizzano la sesta edizione della Scuola SPAIS sul tema “Nutrirsi di scienza” nei giorni dal 26 al 31 luglio 2012 presso FH Hotel Tonnara a Bonagia (TP).

Tutte le informazioni, la scheda di iscrizione e continui aggiornamenti sul programma scientifico sono reperibili all'indirizzo http://www.unipa.it/flor/spais.htm

 

ECO DELLA STAMPA

1. Times Higher Education e la classifica mondiale delle università: al primo posto la California. Italia distante

Rassegna stampaIl primo posto nella classifica delle più prestigiose università esistenti nel mondo, stilata dal Times High Education World University Rankings, va al California Institute of Technology. L’istruzione di alta qualità, ovvero quella universitaria, sembra essere qualcosa appartenente soprattutto al mondo americano, visto che tra i primi dieci posti figurano solamente atenei con sede negli Stati Uniti, a parte tre britannici. L’Italia, invece, si piazza in posizioni molto più basse, segno che il nostro sistema universitario sta perdendo qualità.

La classifica mondiale delle università del Times Higher Education è stata realizzata grazie al contributo di oltre cinquanta esperti del settore, provenienti da 15 Paesi appartenenti a tutti i continenti. In particolare, sono stati presi in considerazione 13 parametri, a loro volta riuniti in cinque grandi categorie: si tratta della qualità dell’offerta formativa, dell’innovazione e della ricerca, oltre che l’influenza delle pubblicazioni e il grado di internazionalità che caratterizza gli studi.

A seguire l’ateneo californiano si trovano le famose università di Harvard e di Stanford, mentre rispettivamente al quarto e al sesto posto si sono piazzate l’University of Oxford e quella di Cambridge. All’ottava posizione, invece, c’è l’Imperial College of London. Tra tutte queste università di stampo americano e britannico, può un attimo sorprendere la presenza al quindicesimo posto di un istituto svizzero, ossia dell’ETH Swiss Federal Institute of Technology, che si trova a Zurigo. In realtà, già da qualche tempo si assiste all’ascesa di questo ateneo tra quelli più prestigiosi e famosi del mondo.

Non sembra, invece, essere ben messa nella classifica mondiale delle università del Times Higher Education il nostro Paese, mentre hanno conquistato qualche posto in più gli istituti della Germania, del Belgio, della Svezia e della Finlandia. La prima università italiana che si incontra, scorrendo tale classifica, è quella di Bologna. Seguono un po’ più in giù Milano, la Bicocca, Padova e Trieste. Dal duecentocinquantesimo posto in poi ci sono Trento, Ferrara, Modena e Pisa. Addirittura oltre la trecentesima posizione, il Politecnico di Milano e La Sapienza di Roma.

(www.universita.it)

 

2. Valorizzazione dei beni culturali. Il caso: La fondazione Federico II di Palermo

La Fondazione Federico II di Palermo rappresenta un’eccellenza di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale siciliano”. Ad affermarlo è uno studio analitico di diversi modelli economici di gestione e valorizzazione dei beni culturali condotto in Sicilia da Nicola Martorana, neolaureato dell’Università Cattolica di Milano, sotto la guida del professore emerito di Economia Politica Alberto Quadrio Curzio.

Il testo della tesi di Martorana “Valorizzazione dei beni culturali. Il caso: la Fondazione Federico II di Palermo” è stato presentato e discusso venerdì scorso nella sala Rossa di Palazzo dei Normanni, alla presenza del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, Francesco Cascio, e del direttore generale, Lelio Cusimano.

“Sono convinto – ha detto il presidente Cascio – che si tratti di un documento di rilevante importanza per la Fondazione Federico II, un riconoscimento per tutti coloro i quali hanno lavorato assiduamente e con impegno per il rilancio di un’Istituzione che molto ha dato, sta dando e può ancora dare alla Sicilia”.

La Fondazione Federico II di Palermo – scrive l’autore – rappresenta un esempio originale di gestione dei beni culturali: è una fondazione di diritto pubblico, gestita secondo una concezione aziendale e produttivistica del patrimonio culturale”. Da quando la gestione dei servizi connessi alla valorizzazione e fruizione del Complesso Monumentale del Palazzo dei Normanni è stata affidata alla Fondazione Federico II (con legge regionale n. 15 del 2004), il dato sul numero dei visitatori totali si è sempre attestato sopra la media regionale: il Palazzo dei Normanni, infatti, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2011, ha fatto registrare un numero di presenze in costante aumento, passando dai 131.139 visitatori paganti del 2008 ai 214.050 del 2011. La crescita lieve ma costante è continuata anche in questi due ultimi anni di profonda crisi, ponendosi in controtendenza rispetto al dato regionale.

“Molteplici sono le ragioni di queste performances positive – spiega Nicola Martorana. – Possiamo citarne due, soprattutto: in primo luogo, la Fondazione Federico II organizza periodicamente degli eventi culturali che attraggono migliaia di visitatori, come per esempio le “Notti palatine” o le mostre allestite nelle Sale Duca di Montalto, volte a promuovere le opere di artisti siciliani e internazionali”. Altro fattore determinante è il sito internet sviluppato e gestito dalla Fondazione. “L’utilizzo del web rappresenta oggi un aspetto fondamentale per la valorizzazione dei beni culturali. Il sito è completo, sia dal punto di vista informativo che dal punto di vista dell’innovazione: è visitabile in cinque lingue, contiene foto e descrizioni del Palazzo e delle opere in esso contenute ed è aggiornato costantemente con le news riguardanti le attività”.

(www.fondazionefedericosecondo.it)