Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.41 del 28 maggio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • “Progetto Ipazia”: le donne e l’Università. La presenza femminile crolla nei ruoli accademici apicali

NOVITÀ UNIPA

  • Unipa e Agenzia delle Dogane insieme per la formazione del personale
  • Al Dipartimento DISMOT la prova scritta degli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bandi Unipa per assegni di ricerca
  • Premio alla memoria del prof. Vincenzo Li Donni
  • Pubblicati i bandi End
  • Summer school sulla televisione 2012
  • Premio Nazionale Biennale per tesi sull’attività cartaria
  • Accrediti per studenti universitari alla Biennale di Venezia
  • Formazione Albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura
  • A Bologna si celebra il 24° anniversario della Magna Charta Universitatum

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Prima nazionale della versione “Director’s cut” del Film B-ALARM
  • Dall’alimentazione all'attività motoria, dalla cultura del dono alla legalità. Lo stile di vita di chi ‘vive sano’
  • Corso di Studi Politici organizzato dall'Accademia Nazionale della Politica
  • Ciclo di lezioni di Muhammad Hassen
  • Rapporti economici tra Azerbaigian e Italia
  • Seminario di studio alla Biblioteca "Bruno Lavagnini"
  • “Il delitto, la legge, la pena” di Vincenzo Ruggiero
  • Progetto Fisco e scuola: “Le belle tasse 

ECO DELLA STAMPA

  • Cresce il numero dei corsi universitari di secondo ciclo in lingua inglese
  • Il rapporto tra crisi economica e spesa pubblica per istruzione superiore

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. “Progetto Ipazia”: le donne e l’Università. La presenza femminile crolla nei ruoli accademici apicali

Ipazia donne e UniversitàLa presenza femminile nell’Università di Palermo decresce con l’avanzare della carriera accademica.  Le donne sono in numero superiore sulla linea di partenza, cioè al momento dell’iscrizione agli studi, ma diminuiscono in modo inesorabile con il progredire della carriera accademica.

I dati sono emersi nell’ambito del progetto da “Ipazia ad oggi”, organizzato dal comune di Monreale e finanziato dal Ministero delle Pari opportunità durante il seminario: “Da Ipazia a Margherita Hack”, durante il quale si sono confrontate due giovani ricercatici palermitane: Marinella Sciortino, associato presso il dipartimento di Matematica ed Informatica, ed Eleonora Riva Sanseverino, associato del dipartimento di Ingegneria elettrica.

All’incontro hanno partecipato il liceo classico “Emanuele Basile” e l’istituto d’Arte “Mario D’Aleo”. Gli studenti saranno adesso impegnati in una fase di laboratorio in cui, guidati dagli insegnanti, elaboreranno un progetto intorno ad un’idea forte che sono riusciti ad enucleare. I lavori sono stati coordinati dall’assessore alle Pari opportunità Lia Giagreco.

Nel suo intervento, il sindaco Filippo Di Matteo ha rivendicato una presenza femminile nella sua giunta, fin dall’insediamento. “La giornata di oggi – ha aggiunto l’assessore Giangreco – è un’opportunità di crescita culturale, ma anche di speranza per i nostri studenti. Le due ricercatrici sono un esempio di come si possa riuscire a fare ciò che si ama  anche superando grosse difficoltà”.

“I numeri – ha spiegato Marinella Sciortino – testimoniano un’ottima presenza femminile, circa il 60 per cento, fra gli iscritti all’Università di Palermo, pur con le dovute differenze fra facoltà umanistiche e scientifiche; la stessa proporzione si mantiene fino alla laurea. Con il procedere della carriera i numeri si equilibrano e le donne che diventano ricercatici sono quasi quanto gli uomini. Il trend comincia a cambiare quando si diventa associati e le presenze femminili quasi crollano fra gli ordinari”.

A leggere i dati, sembrerebbe che le donne cedano passo ai loro colleghi uomini intorno ai 35 anni, cioè quando sono chiamate a scegliere fra la carriera e la famiglia. Un punto cruciale, quest’ultimo, su cui si è soffermata Eleonora Riva Sanseverino che è anche madre di due figli. “E’ inutile negare che la ricerca richieda grandi sacrifici – ha riferito - e la necessità di viaggiare, per confrontarsi e confrontare i risultati raggiunti. Per una donna ricercatrice è indispensabile un compagno e una famiglia disposti a supportarla”.

Il progetto “Da Antigone ad Ipazia” si snoderà in altri due incontri che avranno come argomento l’imprenditoria e la politica, sempre declinate al femminile. A conclusione del percorso, è previsto un premio dal valore di 500 euro per gli elaborati che saranno giudicati più meritevoli.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Unipa e Agenzia delle Dogane insieme per la formazione del personale

Protocollo agenzia doganeIl riconoscimento dei crediti formativi universitari, ai fini del conseguimento di titoli di studio al personale della Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia e la partecipazione degli studenti laureati e laureandi, a stage formativi e di orientamento presso la Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia di Palermo.

Lo prevede un protocollo di intesa stipulato allo Steri, tra il rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e il direttore regionale delle Dogane Sicilia Giuseppe Napoleoni, alla presenza di Angelo Cuva, incaricato del Rettore per i rapporti con l'Agenzia, Francesco Di Giovanna, capo area personale direzione regionale Agenzia delle dogane e Giuseppe Piraino, funzionario della stessa Agenzia.

La Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia pianificherà con l’Università gli interventi di personale della Direzione  Regionale delle Dogane per la Sicilia nel corso dello svolgimento delle lezioni universitarie su argomenti di carattere giuridico - tributario - chimico e gestionale. Previste anche giornate informative curate da funzionari della Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia presso l’Università degli Studi di Palermo allo scopo di promuovere l’immagine dell’Agenzia delle dogane  stessa e di diffondere  la cultura contributiva, come pure brevi visite brevi degli studenti universitari presso gli uffici locali di Palermo o altri uffici della Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia, al fine di far conoscere loro in via immediata e diretta gli aspetti organizzativi  e le relative attività.

L’Università degli Studi di Palermo, da parte sua, consentirà la partecipazione degli impiegati della Direzione Regionale delle Dogane per la Sicilia, a seminari e corsi di formazione, indirizzati al proprio personale ed a quello di altri enti pubblici e privati, per rispondere  alle esigenze culturali e di formazione permanente, di aggiornamento professionale e di approfondimento di specifici settori disciplinari.

La Direzione Regionale delle Dogane  per la Sicilia e l’Università, al fine di perseguire la finalità di crescita professionale del proprio personale, potranno prevedere, nell’ambito della propria programmazione dell’attività di formazione permanente la partecipazione gratuita del personale delle due Amministrazioni alle attività formative organizzate dalle stesse su tematiche di comune interesse.

 

2. Al Dipartimento DISMOT la prova scritta degli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione

Il Direttore della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione, Giuseppe Ferraro comunica che la prova scritta per i laureati in Medicina e Chirurgia per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, si svolgerà presso la Sezione di Fisiologia e Nutrizione umana del Dipartimento DISMOT (Sede della Scuola) in via Augusto Elia 3 a Palermo. La precisazione del direttore al fine di evitare possibili dubbi sulla sede di svolgimento della prova scritta prevista per il prossimo 14 giugno 2012, alle ore 16.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bandi Unipa per assegni di ricerca

Studenti laureatiL’Università degli studi di Palermo bandisce le procedure selettive per titoli e colloqui per l’attribuzione degli assegni di ricerca. Possono partecipare alla selezione coloro che sono in possesso del diploma di Laurea vecchio ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico o titolo equipollente e in possesso di curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento, di attività di ricerca. I moduli delle domande per partecipare ai bandi, sono scaricabili dal sito Unipa che una volta compilati, devono pervenire entro il termine di scadenza previsti dai vari bandi all’Università degli studi di Palermo, Settore formazione per la Ricerca Area Ricerca e Sviluppo Piazza Marina n. 61 - 90133, Palermo.

”Sistemi per l’ottimizzazione di impianti di poligenerazione da biomassa”, Area scientifico – disciplinare: 09 Settore scientifico - disciplinare: ING-IND/10 da svolgersi presso il Dipartimento dell'Energia, responsabile Scientifico Gianfranco Rizzo. L’assegno è finanziato con i fondi del progetto di ricerca MOBYBRIQUETTES" dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la sua durata è di 12 mesi per l’importo di 19.367 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 1° giugno 2012;

“Valutazione della variabilità dei parametri qualitativi in rapporto alla cultivar e al portainnesto di pesche e nettarine prodotte presso aziende frutticole che ricadono nei territori comunali di Caltanissetta, Mazzarino, Riesi, Butera, Sommatino e Delia”, Area scientifico – disciplinare: 07 Settore scientifico-disciplinare: AGR/03, da svolgersi presso il Dipartimento DEMETRA, Responsabile Scientifico del progetto Tiziano Caruso. L’assegno ha una durata di 12 mesi e un importo di 19.367 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione è finanziato con i fondi derivanti dalla Convenzione stipulata tra il Dipartimento DEMETRA e l’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura della Regione Siciliana, nell’ambito del progetto dal titolo: “Caratterizzazione agronomica della peschicoltura del distretto nisseno-agrigentino ai fini dell’istituzione del marchio collettivo di qualità IGP. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando scade il 22 giugno 2012;

”L’espansione della criminalità organizzata in nuovi contesti territoriali e le sue infiltrazioni nel sistema locale e nell’attività di impresa”, Area scientifico – disciplinare 12 Settore scientifico -disciplinare: IUS/17, da svolgersi presso il Dipartimento DEMS, Responsabile Scientifico Giovanni Fiandaca. La durata dei tre assegni previsti è di 12 mesi ciascuno per un importo di 19.412,56 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con i fondi provenienti dalla Convenzione stipulata tra il Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale (D.E.M.S.) e la Fondazione "Gaetano Costa". Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 22 giugno 2012;

“Il ruolo dell’ambiente e dei geni sull’insorgenza e sulla storia naturale delle malattie respiratorie – (GERID II)”, Area scientifico – disciplinare: 06 - Settore scientifico -disciplinare:MED/10, da svolgersi presso il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica, responsabile scientifico Vincenzo Bellia. La durata dell’assegno è 12 mesi per un importo è di 19.367 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con fondi provenienti dalla convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Palermo e la Chiesi Farmaceutici S.p.A. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando scade il 9 giugno 2012;

”Afidi vettori del virus della tristezza”, Area scientifico – disciplinare: 07 Settore scientifico -disciplinare: AGR/11, da svolgersi presso il Dipartimento DEMETRA, responsabile Scientifico del progetto Maria Germanà, referente della ricerca Stefano Colazza. L’assegno ha una durata di 12 mesi ed un importo di 19.367 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con i fondi della convenzione stipulata tra il Dipartimento DEMETRA e l’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari, Dipartimento Regionale degli Interventi Infrastrutturali per l’Agricoltura, nell’ambito del progetto dal titolo: “Lotta al virus della tristezza degli agrumi: sviluppo e innovazione”. Il termine per la presentazione delle domande scade il 9 giugno 2012;

“La saliva come substrato per la diagnosi della malattia celiaca. Studi su siero e saliva relativi alla determinazione degli antigeni Leucocitari Umani (HLA)”, Area scientifico – disciplinare: 06 Settore scientifico-disciplinare: MED/28, da svolgersi presso il Dipartimento Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, responsabile Scientifico del progetto Giovanna Giuliana. L’assegno della durata di 12 mesi prevede un importo di 19.367 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione finanziato con i fondi PRIN 2009. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 9 giugno 2012;

“Valutazione di usabilità in interfacce adattive linguistico - grafiche nell’ambito dei sistemi intelligenti per la sicurezza”, Area scientifico – disciplinare 11, Settore scientifico-disciplinare: M-PSI/01, da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica, responsabile Scientifico del progetto Marco La Cascia. L’assegno ha una durata di 24 mesi e il suo importo complessivo è di 38.734 euro, al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con i fondi del Programma: PON01_01687. Il termine per la presentazione delle domande scade il 7 giugno 2012;

“Nuovi catalizzatori a base polimerica in condizioni di microflusso ed elementi chiave nella innovazione della sintesi chimica fine: modellizzazione di eventi elementari presenti nell’idrogenazione di polioli su catalizzatori di rutenio”, Area scientifico – disciplinare: 03, Settore scientifico-disciplinare: CHIM/03, da svolgersi presso il Dipartimento: Chimica "Stanislao Cannizzaro", Responsabile Scientifico del progetto Dario Duca. L’assegno ha una durata di 12 mesi ed un importo di 19.367 euro al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con i fondi del programma Progetto europeo EU FP7 POLYCAT Collaborative-Project – 7° Programma Quadro. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 7 giugno 2012;

“Effetti dei dettagli costitutivi minori sul carico limite e sugli spostamenti delle fondazioni superficiali”, Area scientifico – disciplinare: 08, Settore scientifico-disciplinare: ICAR/07 da svolgersi presso il Dipartimento DICAM, responsabile Scientifico del progetto Calogero Valore. La durata dell’assegno è di 12 mesi, il suo importo è di 19.367 euro al netto degli oneri a carico dell’amministrazione ed è finanziato con i fondi provenienti da convenzioni. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 1° giugno 2012.

Infoweb:

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/home/bandiDestinatari/assegnisti/ln k_tipologiaB/indexbandiall.html

 

2. Premio alla memoria del prof. Vincenzo Li Donni

Li Donni VincenzoPubblicato un Bando per l’assegnazione di un premio alla memoria del prof. Vincenzo Li Donni, già preside della facoltà di Economia, che ha insegnato “Economia dei Trasporto e Politica Economica” presso l’Università di Palermo ed è stato anche presidente della SIET.

Il premio è stato indetto dalla Società Italiana di Economia dei Trasporti, nello spirito della ricerca svolta dall’illustre accademico e intende incoraggiare

i giovani ricercatori di età non superiore ai 35 anni, che svolgono la loro ricerca nel campo dell’Economia dei Trasporti. Il premio, pari a 1.000 euro, sarà assegnato al miglior paper presentato alla XIV Conferenza Annuale della SIET. Coloro che sono interessati sono pregati di inviare una E-mail all’indirizzo siet2012bari@gmail.com entro il 31 maggio 2012, scrivendo nell’oggetto “Submission for the prize in memory of professor Vincenzo Li Donni”.

 

3. Pubblicati i bandi End

Sul sito del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it) sono pubblicati i seguenti bandi:

1 posto di END presso l’ AGENZIA "FRONTEX" con scadenza il 9 giugno 2012

1 posto di  END presso l’ AGENZIA "EMSA"  con  scadenza l’11 giugno 2012

15 posti di END presso la Commissione  Europea con  scadenza il 19 giugno 2012

28 posti di END presso la Commissione Europea con  scadenza il 18 luglio 2012

Gli interessati che ritengano di possedere i requisiti richiesti dovranno far pervenire la propria candidatura, tramite l'Ufficio competente della propria Amministrazione di appartenenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea - Ufficio IV°, entro la data indicata in corrispondenza del bando.

Per la trasmissione della candidatura è necessario attenersi alle indicazioni specificate nella pagina del sito sopra indicata, utilizzando i facsimili presenti.

Le candidature dovranno comprendere: curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese o francese e nulla osta dell'Amministrazione o Ente di appartenenza, redatto dall'ufficio competente al rilascio, e trasmesse all'indirizzo di posta elettronica dgue.04-candidature@cert.esteri.it

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.esteri.it nella sezione "Domande Frequenti

(http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/Opportunita/Nella_UE/Nelle_Istituzioni/EspertiNazionaliDistaccati/DomandeFrequenti/) che raccoglie le risposte ai quesiti più frequenti. E’ inoltre possibile inviare una richiesta scritta avvalendosi del modulo “Quesiti online”, accessibile dalla finestra “Approfondimenti”.

Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tel. n. 06/3691 - 8899, dal lunedì al venerdì (ore 9-13).

 

4. Summer school sulla televisione 2012

La Conferenza Nazionale dei Presidi e dei Presidenti delle Facoltà e dei Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione promuove la quarta edizione di una Summer School per dottorandi, neodottori assegnisti di ricerca nel campo della Comunicazione sul tema: “Televisione italiana, televisione europea nell'epoca di Internet”. La Scuola si terrà a Torino dal 18 al 21 settembre 2012, in occasione del Prix Italia Rai. La Summer School di quest'anno amplia lo sguardo e la tematica rispetto alle edizioni precedenti. Intende problematizzare un aspetto della televisione che è generalmente dato per scontato ma è di rado fatto oggetto di riflessione approfondita: la natura nazionale del mezzo televisivo e la sua persistenza in un continente che si vorrebbe sempre più unito e in un sistema dei media in via di globalizzazione. E d'altra parte intende chiedersi, anche rispondendo alle sfide sollevate da un

recente volume di Jerôme Bourdon che ha per significativo sottotitolo Une histoire culturelle de la télévision européenne 1950/2010, se esistano e quali siano gli elementi che unificano l'esperienza europea della televisione, se vi siano dei “caratteri originali” comuni a partire dall'idea di servizio pubblico, e se nella comparazione tra i generi e i palinsesti sia possibile identificare dei parallelismi significativi.

La scuola cercherà da un lato di stimolare studiosi non solo di vari paesi ma anche di varie impostazioni e discipline a un confronto aperto, dall'altro di trarre profitto dalla simultaneità con le manifestazioni del Prix Italia per arricchirsi della presenza di dirigenti del mondo televisivo di tutto il continente e, in fase conclusiva, della possibilità di un ampio confronto con uno studioso come Joshua Meyrowitz.

La scadenza per la presentazione delle domande da inviare all’indirizzo info.circe@unito.it è il 30 giugno 2012.

Info: Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione tel. 011/6703925 – 011/0912750 - https://sites.google.com/site/toschooltv/

 

5. Premio Nazionale Biennale per tesi sull’attività cartaria

La Fondazione Gianfranco Fedrigoni, Istituto Europeo di Storia della Carta e delle Scienze Cartarie, bandisce un Premio Nazionale biennale all’autore di una tesi di Laurea Magistrale, inedita e particolarmente meritevole, su un argomento che tocchi tematiche riguardanti l’attività cartaria e le sue ramificazioni.

Possono partecipare al premio i laureati in Italia dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011. Al vincitore verrà assegnata la somma di 5.000 euro.

La domanda di partecipazione, contenente i dati del candidato deve essere inoltrata alla Fondazione Gianfranco, viale Pietro Miliani 31/33 - 60044 Fabriano (AN) entro e non oltre il 31 luglio 2012.

Info: www.fondazionefedrigoni.it

 

6. Accrediti per studenti universitari alla Biennale di Venezia

In occasione della 69a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica che si terrà dal 29 agosto all’8 settembre, la Biennale di Venezia offre agli studenti universitari italiani e stranieri la possibilità di accrediti Cinema.

L’accredito è valido per tutti gli 11 giorni della Mostra e consente l’accesso alle sale di proiezione della Mostra secondo un percorso predefinito, permettendo la visione dei film inseriti nel programma ufficiale.

Gli orari e le sale di proiezione dei film saranno pubblicati nel sito, a partire dalla seconda metà del mese di agosto e nel programma ufficiale che sarà consegnato al ritiro dell’accredito.

La quota di registrazione è di 70 euro, mentre le iscrizioni dovranno pervenire entro mercoledì 4 luglio 2012. Le richieste saranno accolte fino ad esaurimento posti disponibili.

Il modulo di prenotazione dell’accredito si trova su http://web2.labiennale.org/fmi/iwp/cgi?-db=db_Richieste_web_Culturali_2012&-loadframes

 

7. Formazione Albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura

La Scuola Superiore della Magistratura ha iniziato la sua attività e, nell'ambito  della stessa, ha necessità di avvalersi della collaborazione di docenti di elevata competenza e professionalità da individuarsi fra i professori universitari e i magistrati anche in quiescenza, gli avvocati e gli esperti anche di materie extragiuridiche utili ad affinare ed integrare la formazione interdisciplinare dei destinatari dell’offerta formativa (magistrati in tirocinio, giudici e pubblici ministeri, dirigenti e futuri dirigenti degli uffici giudiziari, magistrati onorari).

Il d.lgs. n. 26 del 2006 prevede che i collaboratori della Scuola debbano essere iscritti in un apposito albo, al fine di assicurare trasparenza e ampio pluralismo  nella attribuzione degli incarichi di docenza.

Lo Statuto della Scuola ed il relativo regolamento prevedono che l’albo dei docenti sia tenuto su registro informatico e che la domanda di adesione debba farsi online, sul sito internet della Scuola. In attesa della sua piena realizzazione verrà utilizzata una pagine web ospitata sul sito internet www.giustizia.it, denominata Scuola Superiore della magistratura, sotto la voce “Strumenti”.

La collaborazione con la Scuola si manifesterà attraverso tre distinte figure funzionali:

-  docenti, chiamati a singoli incarichi di insegnamento, di coordinamento o ad altre attività didattiche nell’ambito dei compiti formativi della Scuola;

-  esperti formatori, che coadiuvano i componenti del Comitato direttivo nella predisposizione di programmi di formazione e nel coordinamento di uno o più corsi;

- tutori, con il precipuo compito di assistere  i magistrati in tirocinio durante tutta la sessione formativa presso la Scuola.

Maggiori dettagli sulle tre figure di collaborazione possono essere rinvenuti nel  “Regolamento per la formazione dell’albo dei docenti e l’individuazione dei collaboratori” e nel “Regolamento per la formazione iniziale dei magistrati ordinari” pubblicati parimenti sulla pagina web provvisoriamente utilizzata (il secondo, una volta che sarà stato approvato dal Consiglio Superiore della Magistratura).

Al momento dell’iscrizione nell’albo dei docenti sarà possibile indicare la propria disponibilità ad assumere una o più tra le funzioni collaborative previste. In sede di registrazione telematica è necessario indicare una o più aree disciplinari di competenza tra quelle previste nel modello. L’iscrizione nell’albo dei docenti non dà alcun diritto all’attribuzione di incarichi e non comporta alcun obbligo di accettarli, ma solo una manifestazione di disponibilità: la nomina dei collaboratori è di competenza esclusiva del Comitato direttivo, e sarà effettuata con criteri di ampio pluralismo.

Il conferimento di incarichi formativi comporta il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per le attività svolte fuori della sede di residenza, nonché le forme di compenso eventualmente deliberate dal comitato direttivo.

Al fine di incentivare il più ampio coinvolgimento nelle iniziative formative della Scuola, il Comitato direttivo ha deliberato di dare notizia dell’istituzione dell’albo dei docenti e dei vari profili di collaborazione agli appartenenti alle principali categorie professionali interessate.

L’iscrizione all’albo è sempre aperta; esso sarà costantemente aggiornato dal Comitato direttivo tenendo conto delle nuove disponibilità che progressivamente perverranno. Tuttavia, per consentire un'adeguata e tempestiva programmazione dell'attività formativa per le imminenti scadenze di competenza della Scuola, si rivolge invito a  comunicare la propria disponibilità entro la data del 15 giugno 2012.

 

8. A Bologna si celebra il 24° anniversario della Magna Charta Universitatum

La Magna Charta Universitatum è un documento firmato sino adesso da 750 capi universitari di tutto il mondo che li impegna ad attuare i principi in essa enunciati quali: “I valori di fondo della tradizione universitaria" e vuole incoraggiare il rinsaldarsi dei legami fra le Università europee, ma è aperto, per l'universalità della sua ispirazione, anche all'adesione delle Università extraeuropee.

L'Osservatorio Magna Charta Observatory è una organizzazione non - profit con sede a Bologna, fondata dal dell'Università di Bologna e l’European University Association (EUA) che ha lo scopo di raccogliere informazioni, esprimere opinioni e preparare i documenti relativi al rispetto e tutela, i valori universitari e dei diritti fondamentali stabiliti dalla Magna Charta Universitatum, firmato a Bologna nel 1988 da 388 rettori delle principali università di tutto il mondo.

Venerdì 21  settembre 2012 alle ore 9 in occasione della conferenza annuale della Magna Charta Observatory, si celebrerà con una conferenza sul tema ”Magna Charta Universitatum Then and now. Conversation on Intellectual Freedom”, il suo 24° anniversario, interverranno rettori, docenti universitari, studenti, politici e operatori provenienti da tutto il mondo. La manifestazione si svolgerà a Bologna presso l’Aula Santa Lucia, Via Castiglione 36.

Per partecipare al Convegno occorre iscriversi online entro il 15 agosto 2012 collegandosi al sito <http://www.magna-charta.org/eventDetails.aspx?UId=%7b225e52a9-3d8e-4987-a6da-742b13594299%7d, la quota partecipazione all’evento è di 200 euro.

Info web: www.magna-charta.org - E-mail: magnacharta@unibo.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Prima nazionale della versione “Director’s cut” del Film B-ALARM

Film BalarmMercoledì 30 maggio 2012 sarà proiettato, in Prima nazionale della versione “Director’s cut” del Film B-ALARM, prodotto dal Laboratorio Universitario Multimediale “M. Mancini” dell’Università degli Studi di Palermo. La proiezione avverrà nella Sala cinematografica “Supercinema” della Città di Bagheria alle ore 21.

B-ALARM! Nasce da un impresa ambiziosa di realizzare un lungometraggio a soggetto in cui sono affidati agli allievi tutti i principali ruoli, compresa la regia (i giovani Giovanni Cannizzo e Marco Maria Correnti). Laboratorio di Produzione Cinematografica del LUM (Laboratorio Universitario Multimediale "Michele Mancini") in sinergia con l’A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale).

B-Alarm! è un lungometraggio interamente realizzato dagli allievi del Laboratorio di Produzione Cinematografica che ha sede presso il LUM – Laboratorio Universitario Multimediale “M. Mancini” (palazzo Aragona - Cutò, Bagheria). Ventinove allievi, suddivisi nei settori principali delle professioni del cinema, con la direzione artistica di Emidio Greco, la direzione esecutiva di Rino Schembri e la supervisione di Renato Tomasino, dopo aver frequentato un semestre di lezioni propedeutiche ed esercitazioni

di laboratorio, hanno potuto trasformare le competenze teoriche acquisite in vera e propria pratica cinematografica che ha attraversato tutte le fasi della realizzazione di un film (dalla scrittura della sceneggiatura alle riprese, dalla post-produzione al doppiaggio e sottotitolazione in lingua straniera).

Il film, girato nelle splendide location delle ville settecentesche di Bagheria e a Palermo, tra centro storico e zona costiera, ha impegnato circa 200 persone (tra cast tecnico e artistico tra i quali 120 figuranti e 12 tirocinanti). Seppure il budget a disposizione fosse limitato, l’ambizione e l’originalità del progetto non é venuta meno tanto che il Laboratorio di Produzione Cinematografica del LUM può essere considerato come l’unico caso, in ambito nazionale, di formazione di livello universitaria il cui esito finale sia la realizzazione di un lungometraggio.

Bal’arm, megalopoli dalle mille contraddizioni, fa da sfondo ad un’azione che si svolge nell’arco di una sola notte. Notte cruciale che segnerà irreversibilmente il destino di un gruppo di ragazzi che si troveranno per la prima volta a fare i conti con la dura realtà metropolitana.

Le vicende ruoteranno attorno al rapimento di Sofia e all’intervento dei suoi amici che cercheranno a tutti i costi di salvarla dai malviventi.

I ragazzi, trascinati in ripetuti inseguimenti tra locali di dubbia reputazione e inquietanti incontri con loschi personaggi, si troveranno al centro di un vortice di violenza senza senso né giustificazione che farà crollare il labile confine tra bene e male.

Tutti i personaggi principali sono interpretati dagli studenti del laboratorio, alcuni dei quali con esperienza teatrale alle spalle, seppur breve. La partecipazione straordinaria di affermati attori siciliani come Consuelo Lupo (Il 7 e l’8), Lollo Franco (Alla luce del sole, La siciliana ribelle, Baarìa) e Gianfranco Perriera completa il cast.

Bagheria accoglie “B-Alarm!” in prima nazionale nella versione del “Producer’s Cut” di 100 minuti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Sindaco, dall’Assessore alla Cultura e dal Museo Guttuso – Villa Cattolica, istituzione che – non a caso - da anni è impegnata nel valorizzare la cultura e l’arte cinematografica locale in una prospettiva internazionale.

 

2. Dall’alimentazione all'attività motoria, dalla cultura del dono alla legalità. Lo stile di vita di chi ‘vive sano’

Prevenire il disagio sociale e le devianze, attraverso l’educazione dei giovani al rispetto dei valori individuali e collettivi. Lo stile di vita come strategia preventiva e terapeutica. Dalla cura del proprio benessere psicofisico alla salute sociale anche attraverso la cultura della legalità.

Questo il tema dell’evento “Vivi Sano, ti diamo noi una mano” che avrà luogo a Palermo il 29 e 30 maggio. Organizzato dalla ‘Vivi Sano Onlus’ di Palermo, associazione che si occupa di promozione e assistenza socio-sanitaria, sarà anche un’occasione di dibattito sulla responsabilità individuale e collettiva affinché questi valori, diritti innegabili, siano raggiungibili da tutti. Tutela dell’ambiente e del bene comune tra gli argomenti del convegno che concluderà l’avvenimento. Ma si parlerà, anche, di come abbattere le barriere del disagio economico, culturale, fisico e psichico, possibili ostacoli per i meno fortunati. L’evento si svolgerà a Palermo a Villa Alliata Cardillo e a Palazzo Chiaramonte - Steri, sede del rettorato universitario.

Medicina, sport, terzo settore e istituzioni a confronto, per due giornate dedicate al valore della salute personale e sociale. Grande importanza, quindi, a ciò che costituisce il primo passo per la sua attuazione: l’educazione dei giovani a 360°. L’apertura con la presentazione della Onlus, dei progetti di utilità sociale sul territorio e del convegno, il 29 maggio alle 19 presso Villa Alliata Cardillo. Saranno realizzati un cooking show bio, che mostrerà come cucinare al meglio i prodotti biologici della nostra terra, e una degustazione di prodotti agroalimentari regionali.

Il 30 maggio il convegno all’interno della Chiesa Sant’Antonio Abate dello Steri. Inizio dei lavori previsto per le ore 9. Una cinquantina di esperti nei vari ambiti si alterneranno al tavolo tematico. Oltre agli specialisti in campo prettamente medico e salutistico, parleranno anche giornalisti, rappresentanti delle istituzioni e magistrati. Perché la salute pubblica possa diventare principio di partecipazione diretta e richiesta di benessere e giustizia sociale da parte di una cittadinanza attiva e consapevole.

Considerazioni finali e chiusura per le 19.

Info: www.vivisano.org Vivi Sano Onlus – info@vivisano.org

 

3. Corso di Studi Politici organizzato dall'Accademia Nazionale della Politica

Martedì 29 maggio 2012, alle ore 17 avrà luogo la dodicesima lezione del XIV Corso di Studi Politici organizzato dall’Accademia Nazionale della Politica che avrà per tema “Riaffermare il primato della politica: l’uomo al centro, la sussidiarietà, e una nuova classe dirigente per le imprese, il lavoro e le riforme”. La lezione si svolgerà a Palazzo Chiaramonte Steri alla presenza del Rev.mo P.D. Notker Wolf.

“Il Corso di Studi, giunto alla quattordicesima edizione, apprezzato e riconosciuto anche dalla Presidenza della Repubblica – spiega il presidente Bartolo Sammartino - attraverso diversi messaggi ufficiali ed il conferimento di una targa speciale e da tre medaglie di benemerenza da parte del Presidente Giorgio Napolitano, a riprova del fatto che da anni rappresenta uno strumento fondamentale per l’alta formazione politica e culturale delle giovani generazioni e soprattutto continua a garantire uno spazio di libertà e profondità, sempre più raro, nel confronto delle idee e nell’impegno civile e politico”.

L’Accademia è un ente con personalità giuridica, riconosciuta dal Ministero dei Beni e per le Attività Culturali come Istituto di Cultura ed è nata dall'impegno di un gruppo di giovani che hanno già, negli anni passati, organizzato iniziative culturali che hanno riscosso un grande successo e con la partecipazione di relatori prestigiosi.

 

4. Ciclo di lezioni di Muhammad Hassen

Nell'ambito del progetto CORI, azione D, Muhammad Hassen dell'Ecole Normale Supérieure di Tunisi terrà, nel periodo 28 maggio - 1 giugno 2012, un ciclo di lezioni sui temi: “Pouvoir, société et religion dans l'histoire du Maghreb au Moyen Age”, e “La Méditerranée et les interférences linguistiques".

Le lezioni sono rivolte agli studenti dell'area degli studi arabo-islamici, ed in particolare gli studenti della Magistrale LLMOO (curriculum orientale). Le lezioni, in arabo ed in francese, si svolgeranno nei locali del Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, III piano alle ore 10.

Calendario degli incontri: Lunedì 28, Martedì 29, Mercoledì 30 e Giovedì 31 maggio 2012.

 

5. Rapporti economici tra Azerbaigian e Italia

L’Istituto Affari Internazionali organizza un seminario su “Economic Transition in Azerbaijan and Relations with Italy”. L’evento avrà luogo il 29 maggio 2012, dalle ore 16 alle 19, nella Sala della Minerva a Palazzo de Carolis, Roma.

Il seminario tratterà il processo di transizione economica in atto in Azerbaigian, occupandosi specialmente del clima riguardo gli investimenti nel paese analizzando la performance economica, la struttura e gli obiettivi di sviluppo nell’attrarre investimenti stranieri. Particolare attenzione sarà data alle relazioni economiche tra Azerbaigian e Italia. I lavori si svolgeranno in inglese e non sarà prevista traduzione simultanea.

Questo il programma: i saluti e l’introduzione ai lavori saranno affidati a Giuseppe Scognamiglio, Unicredit Spa, e a Stefano Silvestri, Presidente dell’IAI; ore 16.30 “Economic Transition in Azerbaijan and Relations with Italy”: Fikret M. Pashayev, Direttore del CEPD della Khazar University di Baku, e Jens A. Hölscher, capo del Gruppo di Ricerca Economica e Transizione Sociale alla Brighton Business School; ore 17.30 “Italian Investors in Azerbaijan”: Elena Fenili, Unicredit Spa, Nicola Di Pietro, Project Manager per IRD Engineering, e Antonio Brunetto, Business Development Manager per Saipem Spa; ore 18 dibattito.

Per registrarsi http://www.iai.it/content.asp?langid=2&contentid=760

 

6. Seminario di studio alla Biblioteca "Bruno Lavagnini"

Mercoledì 30 maggio 2012, alle ore 10, nella Biblioteca "Bruno Lavagnini" del Dipartimento Fieri - Aglaia, Corpo aggiunto della Facoltà di Lettere e Filosofia, in viale delle Scienze, Edificio 12, Philip van der Eijk (Institut für Klassische Philologie, Humboldt-Universität zu Berlin), terrà un seminario dal titolo "Galen on the nature of human beings". L’incontro è previsto nell’ambito delle attività del PRIN 2008 "I testi medici antichi: tradizione e ecdotica" coordinato dalla prof.ssa Sabrina Grimaudo (Università di Palermo).

 

7. “Il delitto, la legge, la pena” di Vincenzo Ruggiero

Mercoledì 30 maggio 2012 Vincenzo Ruggiero, docente di Sociologia alla Middlesex University of London, presenterà il libro “Il delitto, la legge, la pena”. L’evento che rientra nell’ambito del progetto Co.Ri. si terrà presso l’Aula Magna di Scienze della Formazione in via Pascoli 6, alle ore 16.

I lavori saranno introdotti da Michele Cometa, preside della facoltà di Scienze della Formazione e coordinati da Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica e Sociologia della Devianza presso l’Università di Palermo. Interverranno Francesco Messineo, procuratore della Repubblica di Palermo, Roberto Scarpinato, procuratore generale di Caltanissetta, Maurizio Veneziano, provveditore Amministrazione Penitenziari in Sicilia, Francesco Viola, direttore Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società.

 

8. Progetto Fisco e scuola: “Le belle tasse”

Giovedì 31 maggio 2012, alle ore 15 nella Chiesa Sant'Antonio Abate del complesso monumentale dello Steri, si svolgerà incontro sul tema della legalità fiscale e la presentazione del libro di Franco Fichera "Le Belle tasse. Ciò che i bambini ci insegnano sul bene comune", Einaudi editore. La manifestazione è promossa dall’Università di Palermo, in collaborazione con la Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate. Dopo i saluti di Angelo Cuva, Delegato del Rettore ai rapporti con l'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, introdurrà i lavori Castrenze Giamportone, direttore dell’Agenzia delle Entrate della Sicilia. Relatori Franco Fichera, ordinario di Diritto tributario all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Salvo Piparo, attore “U curtu”.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Cresce il numero dei corsi universitari di secondo ciclo in lingua inglese

Rassegna stampaIl Rapporto English-Taught Master's Programs in Europe: New Findings on Supply and Demand, pubblicato dall'Institute of International Education (IIE) presenta una serie d'informazioni in merito alla crescita del numero di corsi di secondo ciclo (Master) in Europa offerti in lingua inglese.

Si tratta di una rilevazione di dati raccolti dal database online Mastersportal.eu, creato con il co-finanziamento di Erasmus Mundus. Il flusso - in netto aumento (in media 950.000 al mese nel 2011) - dei visitatori di MastersPortal.eu consegna ai responsabili universitari informazioni preziose sulle caratteristiche dell'interesse della potenziale utenza internazionale, più alto da parte dei cittadini del Regno Unito, Germania e Grecia in ambito europeo e di quelli degli Stati Uniti, India e Pakistan provenienti dal resto del mondo.

Dai 560 corsi censiti nel 2002, si è passati in un decennio ai 1.500 identificati nel 2008 dall'ACA e ai 5.444 dello scorso mese di marzo. L'interesse riguarda soprattutto i programmi congiunti (joint programs), passati dai 118 del 2007 ai 707 del 2011. Il 79% del totale risulta impartito soltanto in lingua inglese, il rimanente 21%, oltre all'inglese, associa almeno un'altra lingua.

Escludendo Regno Unito e Irlanda, i paesi che guidano l'ideale graduatoria di quelli che offrono la più vasta gamma di corsi in inglese sono Paesi Bassi e Germania. L'Italia è fanalino di coda tra i primi dieci, ma ottiene un incoraggiante piazzamento relativamente al tasso di crescita (33% rispetto alla media europea del 19%) dei corsi organizzati finora in 56 Università. La durata varia a seconda dei sistemi nazionali di insegnamento: in larga parte un biennio, ma Spagna e Belgio offrono molti corsi di durata inferiore. Economia (28% del totale e prevalentemente organizzati in Francia) e Ingegneria e Area tecnologica (21% e prevalenza nelle Università tedesche) rappresentano le discipline maggiormente offerte. A seguire Scienze sociali (13%, corrispondente a 602 programmi), Scienze naturali (9%, per 413 programmi), Medicina (6% per 293 programmi). Il rimanente 15% è ripartito tra Giurisprudenza, Pedagogia, Scienze ambientali e Giornalismo.

L'Indagine offre molti elementi di riflessione sul cambiamento del panorama universitario europeo: la sfida per la competitività in un mondo globalizzato si abbinerà sempre più alla capacità di attrarre gli studenti migliori nei propri campus. Le nuove generazioni di studenti internazionali in mobilità avranno la possibilità di operare le scelte più oculate, imponendo alle Istituzioni ospite la salvaguardia qualitativa dei corsi offerti e la necessità di creare idonee strutture di supporto per l'integrazione degli studenti esteri con poca o nulla capacità linguistica.

Nel Rapporto si cita, non a caso, un altro Paper dell'IIE: US Students in Overseas Degree Programs: Key Destinations and Field of Study. In questo si evidenzia come la crescita degli studenti americani (43.000) diretti in Europa (44% iscritti in degree programs; 39% in undergraduate programs e il 17% in PhD) risulti strettamente legata alla disponibilità all'estero di corsi in lingua inglese.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Il rapporto tra crisi economica e spesa pubblica per istruzione superiore

La crisi economica corrente ha prodotto effetti diversi a seconda del paese coinvolto in essa. Uno degli effetti che influisce maggiormente nella vita sociale ed economica di un paese è l'impatto critico sul finanziamento pubblico destinato al settore dell'istruzione superiore.

The Europaeum, associazione di dieci università europee fondata nel 1992 e della quale fa parte l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna[1], ha pubblicato Europe's University Budgets - update February 2012, con i dati relativi alle politiche in campo educativo per far fronte alle conseguenti ristrettezze economiche derivanti dagli effetti della crisi.

Dall'aggiornamento, che si riferisce ai paesi membri dell'associazione, si deduce come alcuni abbiano risposto alla crisi in modo positivo e altri in modo negativo. Tra il 2010 e il 2011, la Finlandia ha aumentato del 12% i fondi destinati al settore dell'istruzione superiore, dimostrando in questo modo l'impegno del governo ad incrementarne la qualità, l'efficienza, l'equità e l'internazionalizzazione. Svizzera (+3%), Francia (+3%), Germania (+2%) e Polonia (+1%) sono gli altri paesi che hanno incrementato il finanziamento destinato a questo settore. Per Francia e Polonia l'incremento risulta essere solo "previsto", in quanto paesi soggetti a prossime elezioni politiche.

L'Italia è nel novero dei paesi che ha ridotto la quota di finanziamento alle università. Fra il 2010 e il 2011, Italia e Portogallo hanno ridotto il budget riservato all'istruzione superiore del 20%, seguiti dalla Spagna (-10%), dall'Irlanda (-6%) e dalla Repubblica Ceca (-4%). Discorso diverso deve essere fatto per il Regno Unito e per l'Olanda. Per il Regno Unito si è calcolata una riduzione del budget del 40%, ma a questa riduzione il governo ha accompagnato la promessa di un nuovo sistema per il calcolo delle tasse d'iscrizione e l'incremento dei fondi in altre aree di particolare importanza, connesse al sistema educativo generale. In Olanda la riduzione del budget per il settore dell'istruzione superiore è del 20% accompagnata, anche in questo caso, dalla promessa di nuove regole per il sistema contributivo studentesco.

Il rapporto è l'aggiornamento di un precedente paper del 2010, ripreso dall'EUA in "Financially Sustainable Universities II".

(www.rivistauniversitas.it)