Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.40 del 24 maggio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Unipa e Cattolica di Milano organizzano corso per amministratori di aziende e beni confiscati alla mafia nel Nord - Italia

NOVITÀ UNIPA

  • L’Università di Palermo patrocina il Progetto “Nordkapp Rib Mission”
  • Un ricercatore dell'Università di Palermo nel nuovo consiglio scientifico del CINECA
  • Progetto Learning for living - Grundvig. La scuola di italiano per stranieri ospita il secondo incontro internazionale 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Concorso Cerisdi “La tua idea per il Paese”
  • Master Universitario di II livello Euromediterraneo in Health Management e Politiche Pubbliche “Padre Ennio Pintacuda”
  • Borse di studio “Premio Giovanni Bonsignore” 2012
  • Progetti Working Capital Accelerator
  • “Il Portale come punto di accesso ai servizi per  la Comunità di Ateneo. La nuova soluzione Cineca integrata nella suite  U-GOV"
  • Corso di formazione “Individual fundraising”
  • Donne e lavoro: esperienze, confronti e nuovi modelli di organizzazione del lavoro
  • Presentazione di programmi “Stata semiparametrici” alla Fondazione Bruno Kessler
  • Assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare di Scienze, MM.FF.NN.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Universitari a tavola con le Madonie
  • Convegno il management dell’acqua e del  sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco
  • Raccolta di sangue presso il Dipartimento in Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari
  • Vent’anni dopo, mostra degli scatti di Tony Gentile per ricordare Falcone e Borsellino
  • La Notte Bianca della scuola a Palermo
  • Ciclo di lezioni al Dipartimento FIERI-AGLAIA
  • All’Orto Botanico si festeggia lo Slow Food Day
  • Ad Ingegneria Chemical engineering week
  • Pedala in giallo al CicloAmnesty 2012…e non solo!
  • Seminario internazionale di Estetica
  • Giornata di Studio su: “Tutela della concorrenza e diritti dei consumatori” 

ECO DELLA STAMPA

  • La Bussola della Trasparenza
  • Trentennale della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
  • Ecuador: sospese 14 istituzioni di istruzione superiore

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa e Cattolica di Milano organizzano corso per amministratori di aziende e beni confiscati alla mafia nel Nord - Italia

Grasso PietroUna partnership scientifica tra l’Università degli studi di Palermo e l’Università Cattolica di Milano sul fronte del contrasto alla criminalità organizzata. Sarà possibile grazie al primo Corso di alta formazione per amministratori giudiziari di aziende e beni sequestrati e confiscati nel Nord - Italia. La convenzione è stata siglata, sabato scorso nella sala Negri da Oleggio dell’Ateneo di largo Gemelli a Milano alla presenza del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso e vede la collaborazione del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica e il Dipartimento di Studi europei e dell’integrazione internazionale dell’Università di Palermo diretto da Giovanni Fiandaca, presente insieme a Costantino Visconti.

Il Corso si rifà all’analoga esperienza dell’Università di Palermo iniziata due anni fa e mira a rispondere alla sempre più avvertita esigenza di formare figure professionali in grado di affrontare le problematiche poste dal recente Codice Antimafia sul terreno della gestione e della destinazione dei beni confiscati a soggetti economici controllati, direttamente o indirettamente, da sodalizi mafiosi. Rivolgendosi a dottori commercialisti, avvocati, dirigenti aziendali, il corso terrà conto delle peculiarità del quadro economico dell’Italia settentrionale e, proprio per rispondere alle istanze di una realtà così dinamica e complessa, si concentrerà su tutti gli strumenti di contrasto alla criminalità del profitto, fornendo sia l’indispensabile formazione giuridica per padroneggiare un sistema normativo di crescente complessità, sia la competenza di tipo manageriale necessaria all’amministrazione dei cespiti, spesso di grandi dimensioni e potenzialmente produttivi, da riguadagnare al circuito dell’economia lecita.

In una prospettiva di integrazione interdisciplinare troverà spazio l’approfondimento dei vari modelli di reazione giudiziaria previsti dalla legislazione italiana (dalle cosiddette misure di prevenzione patrimoniale alle ipotesi “speciali” di confisca disseminate nella legislazione complementare, senza trascurare il ruolo che la responsabilità penale delle persone giuridiche può giocare nella partita della legalità), nonché il confronto con le acquisizioni delle scienze economico-aziendali e con quelle esperienze manageriali capaci di conferire al corso una esplicita vocazione professionalizzante.

 

NOVITÀ UNIPA

1. L’Università di Palermo patrocina il Progetto “Nordkapp Rib Mission”

Nordkapp Rib MissionApprodare al Circolo Polare Artico in gommone partendo da Palermo e raggiungere il “tetto del mondo”. E’ quanto prevede il Progetto “Nordkapp Rib Mission”, patrocinato dall’Università di Palermo, dal Coni - Comitato regionale Sicilia e la Provincia regionale di Palermo, con la collaborazione del Dipartimento di Biologia marina e dal Dipartimento di Psicologia, la Capitaneria di Porto, la Guardia costiera e il supporto di altri partner privati. La traversata prevede un totale di 30 giorni di navigazione (soste escluse), 20 giorni di soste programmate, 4.200 miglia nautiche, 220 ore circa di navigazione.

Il fascino del sole di mezzanotte, un punto lontano da raggiungere, una bandiera da issare per dire a se stessi che nulla è impossibile. North Cape non è poi così lontano, a separarci, da esso sono più le paure che le miglia e a sconfiggere non è altro che una fantastica avventura, altre pagine da aggiungere all’affascinante racconto dell’uomo e il mare.

L’evento sarà presentato il prossimo 7 giugno al lato sud della Cala del Porto di Palermo alle 10.30.

 

2. Un ricercatore dell'Università di Palermo nel nuovo consiglio scientifico del CINECA

Peres GiovanniIl CINECA ha recentemente costituito il suo consiglio scientifico per le attività di Supercalcolo e per la partecipazione del CINECA alla iniziativa PRACE. Tale consiglio è composto da diciannove studiosi italiani di varie discipline e di diversi Enti. Fra questi figura Giovanni Peres docente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Palermo.

Il consiglio fornirà, fra l'altro, supporto al CINECA per le linee guida di sviluppo dell'infrastruttura nazionale di supercalcolo, l'assegnazione delle risorse di supercalcolo in ambito italiano (azione ISCRA), le attività nell'ambito dei progetti internazionali (PRACE e ETP4HPC), le collaborazioni con le comunità scientifiche nazionali e internazionali. Il consiglio si insedierà il prossimo 5 giugno.

 

3. Progetto Learning for living - Grundvig. La scuola di italiano per stranieri ospita il secondo incontro internazionale

Lunedì 28 e martedì 29 maggio 2012, la Scuola di Lingua italiana per stranieri ospiterà il secondo incontro del Learning for living – Progetto Grundvig. Il meeting si svolgerà nella sede della Scuola di piazza Sant’Antonino 1 a Palermo. Il progetto Learning for living – Grundvig vede coinvolte oltre la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo anche le seguenti università: Helsinki Deaconess Institute, Finlandia (Helsinki, www.hdo.fi),  Southern Regional College, Irlanda del Nord (Portadown, www.src.ac.uk/) e Cumbernauld College, Regno Unito (Scozia, Glasgow, www.cumbernauld.ac.uk).

Dopo il primo incontro svoltosi nello scorso dicembre a Belfast, il secondo vedrà Palermo protagonista. I membri degli staff, docenti e studenti dei diversi istituti coinvolti nel progetto si incontreranno e discuteranno dei temi del progetto e si confronteranno con operatori del settore e docenti universitari. Docenti, studenti e personale dell’Ateneo sono invitati a partecipare.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Concorso Cerisdi “La tua idea per il Paese”

Castello UtveggioLo scorso 11 maggio, presso il Castello Utveggio del CERISDI “Centro Ricerche e Studi Direzionali" sono state presentate le attività - anno 2012 - dell'Associazione ItaliaCamp, ai cui vertici siedono Fabrizio Sammarco ed il presidente onorario, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Antonio Catricalà.

Motore del processo di partecipazione della società civile, promosso da ItaliaCamp a livello nazionale, è a livello locale SiciliaCamp, sede territoriale dell'Associazione coordinata da Andrea Gumina e costituita per intercettare progetti e idee innovative da presentare il 30 giugno a Catanzaro all'interno della sessione di BarCamp dedicata alla Regione Sicilia incentrata sulla tematica Un ponte per il Mediterraneo Il Patto Responsabile tra generazioni, istituzioni e competenze.

La società civile siciliana, e in particolare il bacino accademico dei poli universitari regionali partner di ItaliaCamp, avrà quindi la possibilità di partecipare al concorso, iscrivendo idee e progetti sul portale Italiacamp, per presentarli nel corso dell'evento del 30 giugno davanti al Presidente della Regione Sicilia, agli stakeholder e le istituzioni locali, al fine di favorirne la realizzazione.

Obiettivo degli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa è la selezione delle 2 migliori idee per regione, al fine di inserirle in un'idea programma per il Sud da presentare al Governo Monti.

Per maggiori informazioni e per partecipare, contattare la Segreteria Organizzativa di Sicilia Camp che ha sede presso il del CERISDI - Centro Ricerche e Studi Direzionali Monica Novara siciliacamp@italiacamp.it 091-6391226 - www.italiacamp.it

 

2. Master Universitario di II livello Euromediterraneo in Health Management e Politiche Pubbliche “Padre Ennio Pintacuda”

Istituito per l’Anno Accademico 2012/2013 dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Messina il Master Euromediterraneo è finalizzato alla formazione di Manager da inserire in enti ed istituzioni sanitarie, pubbliche e private, impegnate nella promozione di politiche per la sicurezza sociale. Il diplomato del “Master Universitario Euromediterraneo in Health management e Politiche Pubbliche” è una professionalità in grado di: effettuare analisi delle realtà territoriali in ritardo di sviluppo ed elaborare programmi e progetti di intervento; effettuare analisi dei sistemi di sicurezza sociale e gestire piani di intervento volti a promuoverne lo sviluppo; conoscere, valutare e monitorare le politiche pubbliche e la programmazione regionale/europea; connettersi con le politiche di sviluppo ed i programmi di intervento dell'Unione Europea; gestire gli strumenti a sostegno del macrosettore sanitario.

 

3. Borse di studio “Premio Giovanni Bonsignore” 2012

Il CERISDI d’intesa con la Regione Siciliana, bandisce un Concorso, per titoli e colloquio, per l’assegnazione di N. 10 Borse di Studio denominate “Premio Giovanni Bonsignore” per la frequenza del “XIII Master Universitario di II livello Euromediterraneo in Health Management e Politiche Pubbliche Padre Ennio Pintacuda”, della durata di mesi nove, con inizio dal mese di giugno 2012.

I corsi formativi si compongono di 7 macro moduli, per un totale complessivo di 60 crediti formativi. Ciascun credito prevede 25 ore fra lezioni frontali, ore di studio individuale, didattica alternativa con Docenti o Tutor e studio individuale. I Corsi obbligatori per conseguire il titolo sono 6.

Requisiti di ammissibilità: Non avere compiuto il 35° anno di età alla data di scadenza del Bando pubblicato sulla GURS – Serie speciale concorsi n. 7 del 27.04.2012; Avere conseguito il Diploma di Laurea magistrale (o vecchio ordinamento) nelle seguenti Discipline: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Ingegneria Gestionale, Medicina, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, rilasciato dalle Università degli Studi della Sicilia, con votazione non inferiore a punti 105/110; Avere buona conoscenza della lingua inglese (listening and reading comprehension).

La presentazione delle candidature avverrà attraverso la compilazione di un apposita scheda cd. “Application Form”. Saranno considerati titoli preferenziali eventuali esperienze professionali maturate nell’ambito della Pubblica Amministrazione o nell’esercizio di libere professioni attinenti alle tematiche sanitarie. L’Application Form per la partecipazione al Concorso potrà essere ritirato o richiesto presso la Segreteria del Master del CERISDI -Castello Utveggio- Via Padre Ennio Pintacuda n. 1 (90142) Palermo - Tel. 091/6391232 - Fax 091/6372570), e sarà disponibile sul sito www.cerisdi.org

L’Application Form, corredato dei relativi allegati, in carta libera, debitamente compilato e sottoscritto dal candidato, dovrà essere trasmesso a mezzo di posta elettronica all’indirizzo cerisdi@cerisdi.org, o per posta Raccomandata A.R. o a mezzo Fax (091/6372570) o mediante consegna a mano presso la sede del CERISDI – Castello Utveggio - via Padre Ennio Pintacuda n. 1 - 90142 Palermo. L’Application-Form, dovrà pervenire entro le ore 24 di lunedì 28 maggio 2012.

 

4. Progetti Working Capital Accelerator

Working Capital Accelerator quest’anno mette a disposizione 20 grant di ricerca da 25.000 euro per progetti della durata di 12 mesi. Gli ambiti d'interesse sono: digital, Internet, green.

I vincitori dei primi 5 grant verranno premiati la terza settimana di luglio. Per partecipare a questo primo giro di selezione non devi far altro che registrarti a sito Working Capital Accellerator, scaricare il kit per proporre la tua idea e poi caricare il progetto dettagliato del tuo grant di ricerca entro l’11 luglio.

Nel frattempo, per farti un’idea di quali progetti di ricerca siano stati sostenuti negli anni passati, puoi guardare questa sezione del sito. C’è davvero di tutto.

Vuoi qualche input? Mobile, semantica, AI, local, interfacce uomo macchina, Internet of Things, API, learning gamification, sistemi informativi territoriali, green ICT, analisi delle reti sociali o mash-up. Ma ripetiamo: sono solo input.

Working Capital di Telecom Italia è un acceleratore di impresa che investe nelle migliori startup italiane del settore digital, aiutandole a fare il grande passo dall'incubazione al mercato.

Per qualsiasi dubbio, l'account Twitter è @workingcapital. Oppure puoi mandare una mail scrivendo a info.workingcapital@telecomitalia.it

 

5. “Il Portale come punto di accesso ai servizi per  la Comunità di Ateneo. La nuova soluzione Cineca integrata nella suite  U-GOV"

Mercoledì  30 maggio 2012 avrà luogo l’evento “Il Portale come punto di accesso ai servizi per la Comunità di Ateneo. La nuova soluzione Cineca integrata nella suite U-GOV”. Durante i lavori della  giornata verrà offerta una panoramica sull’articolazione di U-GOV Portale sia a livello funzionale che tecnologico, evidenziando in particolare i molteplici livelli di integrazione verso gli applicativi gestionali U-GOV.

Un focus particolare verrà dedicato anche ai servizi di progettazione partecipata, user centered design, accessibilità e usabilità, indispensabili per la configurazione del Portale durante le fasi di progettazione. Saranno delineate inoltre le future evoluzioni verso il delivery multi-device e l’integrazione di tutti i servizi web nel Portale di Ateneo.

La giornata sarà arricchita dagli interventi di Tiziana Catarci, Prorettore per le Infrastrutture e le tecnologie de “La Sapienza” di Roma e da Angelo Saccà, direttore Divisione Servizi Web Integrati di Ateneo dell'Università di Torino in rappresentanza di due Atenei che da tempo stanno collaborando con Cineca per lo sviluppo del proprio portale.

L’evento avrà luogo mercoledì 30 maggio 2012 presso l'hotel NH Bologna De La Gare, situato a 500 m. dalla stazione ferroviaria centrale di Bologna,  in Piazza XX Settembre, 2.

E’ rivolto a Direttori Amministrativi, Prorettori, Delegati dei Rettori, Dirigenti e Responsabili dei Sistemi Informativi e delle aree di Comunicazione e Marketing degli Atenei ed Enti di Ricerca italiani. L'evento è gratuito. Per partecipare è necessario registrarsi online http://areauniv.cineca.it/eventi/il-portale-come-punto-di-accesso-ai-servizi-la-comunità-di-ateneo

Per motivi organizzativi, vi preghiamo di effettuare l'iscrizione entro il 28 maggio, la conferma di avvenuta iscrizione sarà inviata tramite E-mail.

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’evento. Per ulteriori informazioni contattare re.univ@cineca.it o telefonare a Relazioni Esterne tel. 051/6171885 -485.

 

6. Corso di formazione “Individual fundraising”

Individual fundraising è l'unico corso intensivo e avanzato sulla raccolta fondi da individui che si avvale di docenti come Adrian Sargeant, Professore di fundraising presso l'Indiana University e4 Stephen Pidgeon - Presidente di Tangible Response.

Un mix di ricerche accademiche e casi reali: una formazione avanzata con tutte le ultime novità sulla raccolta fondi da individui. Esempi di media nuovi e tradizionali da più di 15 paesi, mettendo in evidenza casi di fundraising di successo sviluppati su più canali. Durante il corso si analizzerà il comportamento dei donatori, lo sviluppo di una chiara buona causa, uno studio dettagliato delle tecniche di comunicazione, nonchè l'importanza dei lasciti testamentari per le organizzazioni nonprofit.

Il corso si rivolge a dirigenti di medie e grandi organizzazioni che desiderano approfondire le tecniche per sollecitare la raccolta fondi da individui durante 4 giorni di formazione di altissimo livello con due leader mondiali del fundraising:  un evento unico in Italia ricco di case studies reali ed esempi di successi internazionali.

Il corso avanzato in lingua inglese con traduzione simultanea si terrà martedì 19 giugno 2012 (h 14-18), mercoledì 20 giugno 2012 (h 9-13; 14-17), giovedì 21 giugno 2012 (h 9-13; 14-17) e venerdì 22 giugno 2012 (h 9-13; 14-17) presso il Grand Hotel Terme - Castrocaro Terme, via Roma 2 (FC).

Info: Adele Guardigli - tel. 0543.374151 E-mail adele.guardigli@master-fundraising.it

 

7. Donne e lavoro: esperienze, confronti e nuovi modelli di organizzazione del lavoro

La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione organizza il convegno “Conciliazione vita-lavoro e valorizzazione delle competenze. Un circolo virtuoso per un’organizzazione del lavoro più efficiente e moderna”. L’evento, che nasce da una collaborazione con Rete Armida, AGDP, Manageritalia, Valore D e Associazione Domna di Trento, si terrà mercoledì 6 giugno 2012 dalle ore 9 alle ore 13, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, via Santa Marina 37, Roma.

Durante l’incontro la Rete Armida presenterà i dati sulle donne ai vertici delle carriere pubbliche e le proposte per un’organizzazione del lavoro più efficiente e moderna che tenga conto delle diversità di genere e delle esigenze di flessibilità spazio-temporale dei lavoratori. L’evento si chiuderà con una tavola rotonda in cui esponenti del mondo pubblico e del management privato saranno chiamati insieme a studiosi del settore a dibattere su come valorizzare la diversità di genere e implementare sistemi di conciliazione della vita lavorativa con quella familiare.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi: http://www.sspa.it/?p=12652

 

8. Presentazione di programmi “Stata semiparametrici” alla Fondazione Bruno Kessler

All’IRVAPP Fondazione Bruno Kessler di Trento si terrà la presentazione di tre stimatori semiparametrici della funzione dose-response basati sulle tecniche di kernel e spine. L’evento avrà luogo il 7 giugno 2012, ore 15.30, e vedrà la partecipazione della dott.ssa Michela Bia, ricercatrice presso il Centro per lo Studio della Popolazione, Povertà e Politiche Pubbliche (CEPS/INSTEAD) in Eich-sur-Alzette (Lussemburgo).

I programmi Stata saranno illustrati utilizzando dati provenienti dalla rilevazione della lotteria del Massachusetts, raccolti da Imbens, Rubin e Sacerdote e descritti in dettaglio in Imbens et al. (2001).

La presentazione si terrà in lingua inglese. Per partecipare inviare una mail entro il 5 giugno 2012 a: zec@irvapp.it

 

9. Assegno di ricerca nel settore scientifico disciplinare di Scienze, MM.FF.NN.

La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Analisi armonica su gruppi di Lie” nell’ambito del programma di ricerca ”Analisi armonica su gruppi di Lie Nilpotenti”, presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. (settore concorsuale 01/A3 Analisi matematica, probabilità e statistica matematica, settore scientifico disciplinare MAT/05 analisi matematica).

L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 22.947 euro.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso del diploma di laurea in Discipline matematiche, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare l’apposita domanda utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e farla pervenire entro il 13 giugno 2012 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126, Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Universitari a tavola con le Madonie

Mensa 3Pranzo speciale per gli studenti universitari di Palermo che venerdì 25 maggio sceglieranno la mensa “Santi Romano”, in viale delle Scienze. L’ERSU di Palermo, il Parco delle Madonie, e l’Associazione Agorà, di concerto con il servizio della Cot Ristorazione, trasformano per un giorno la più frequentata mensa universitaria in un ristorante tipico delle Madonie, proponendo un menù con tutti i principali prodotti della buona cucina madonita.

Venerdì prossimo, con il tesserino mensa si potranno gustare prodotti di straordinaria qualità come le carni e i funghi, il “fagiolo a badda” e la “provola delle Madonie” (entrambi presidi Slow Food). La manifestazione intitolata “A Tavola con le Madonie” avrà un prologo il 24 maggio, alle ore 12, con l’apertura degli stand espositivi dell’Ente Parco delle Madonie e dei produttori madoniti, con la degustazione di prodotti tipici.

Il pane morbido e profumato rappresenta il fulcro dell'alimentazione madonita, e la scelta sulla forma da offrire è ricaduta su quella di casa preparato da un forno locale.  L'olio d’oliva, dal sapore intenso e aromatico, accompagnerà sia i primi che i secondi lasciando un sapore delicato e inconfondibile al palato. Le carni delle Madonie conservano ancora una tipicità soprattutto grazie all'alimentazione con foraggi del comprensorio delle montagne siciliane. Anche il vino ha trovato una sua nicchia di collocazione e presenta rossi intensi dal gusto corposo.

 

2. Convegno il management dell’acqua e del  sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco

Venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012, si terrà a Palermo, nell’aula Maurizio Ascoli del Policlinico universitario, il “4° Convegno su “Il management dell’acqua e del sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco”. L’appuntamento scientifico è promosso dai docenti Gaspare Parrinello e Salvatore Paterna del Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica e da Pietro Di Pasquale della Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale “GF Ingrassia”.  L’intento è quello di approfondire  la tematica dello scompenso cardiaco che oggi rappresenta una sindrome di grande rilievo epidemiologico e clinico, che colpisce circa 14 milioni di europei ed il cui onere economico grava pesantemente sul bilancio sanitario.

Al Convegno rivolto a specialisti cardiologi, nefrologi, internisti, rianimatori e medici di medicina generale, interverranno personalità nazionali e internazionali, che si confronteranno su importanti tematiche inerenti il corretto e moderno management del sovraccarico di volume, elemento  chiave nella progressione dello scompenso cardiaco, che rimane una delle patologie a più grave prognosi ed alta mortalità, nonostante i progressi terapeutici degli ultimi anni.

La quarta edizione prevede un ricco e interessante programma scientifico all’interno del quale è previsto un confronto tra Edward Frohlich della fondazione clinica Ochsner, New Orleans (USA) e Michael Alderman  dell’ Albert Einstein College of Medicine di New York (USA) sull’utilità della riduzione del sale nella dieta che alcune recenti ricerche hanno fortemente messo in dubbio.

Il parterre delle personalità vedrà la presenza, oltre che del Prof Fernando Schiraldi dell’Università di  Napoli e del Prof. Marco Metra dell’Università di Brescia, anche del  Prof Joseph Vincent Bonventre, del Brigham and Women's Hospital Harvard University Boston (USA), del Prof. Jeffrey Testani della University of Pennsylvania (USA) e del Prof. Craig Brater, della Indiana University (USA).

“Sono Convinto che questo evento rappresenterà un momento di straordinaria importanza scientifica e culturale – dichiara il docente Parrinello – sarà un’occasione preziosa per promuovere l’identità delle nostre ricerche scientifiche e la nostra bella terra di Sicilia”.

Info: Segreteria Organizzativa Servizitalia - E-mail: info@servizitalia.it Tel: 091/6250453 - Fax: 091/303150 - Dipartimento Biomedico Medicina Interna e Specialistica - Tel. 091/6552157 – Fax 091/6552198.

 

3. Raccolta di sangue presso il Dipartimento in Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari

La donazione del sangue rappresenta un atto di altruismo che può salvare la vita di molte persone compresi i bambini. Fare una donazione offre anche la possibilità di fare una accurata visita medica ed effettuare esami diagnostici e strumentali gratuiti. L’Associazione per la Donazione del Sangue, “Filodellavita, Aviti Onlus”, organizza una raccolta del sangue, che si svolgerà il 23 maggio 2012 dalle ore 8 alle ore 12.30 presso la sede Dipartimento in Scienze e Tecnologie Molecolari e Biomolecolari (Stembio) in viale delle Scienze - Ed. 16 a Palermo.

Diventare donatore di sangue rappresenta una ottima occasione per tenere sotto controllo se stessi e per scoprire, ai primissimi sintomi, patologie "silenti". Per donare sangue bisogna avere una età compresa tra i 18 e i 65 anni, essere in buone condizioni fisiche generali e pesare non sotto ai 50 chilogrammi.

 

4. Vent’anni dopo, mostra degli scatti di Tony Gentile per ricordare Falcone e Borsellino

“Agenda, 1992/2012” è il titolo della mostra fotografica di Tony Gentile che si inaugura, giovedì 24 maggio alle ore 18.30, presso la residenza universitaria Schiavuzzo in via dello Schiavuzzo, 28 a Palermo.

L’esposizione degli scatti fotografici realizzati vent’anni fa dal noto fotografo palermitano è realizzata dall’Ersu di Palermo in collaborazione con il Circolo della Stampa, l’Università degli Studi, Camera 21, l’Associazione Agorà e la redazione di Iostudio.

La raccolta fotografica di “Agenda”, curata da Simona Filippini, racconta appunti veloci di indirizzi e orari, luoghi da raggiungere subito, fotografie rapide, sviluppi e fissaggi sommari. Le foto testimoniano la giornata del giovane fotoreporter scandita da telefonate e spostamenti rapidi in moto, conferenze stampa su omicidi, commemorazioni, arresti.

La mostra racconta la Palermo degli anni '90 in cui il fotografo di cronaca riporta la notizia, documenta il fatto, semplifica cercando - tra decine di altri fotografi - la posizione migliore per realizzare l'immagine giusta, efficace, quella che verrà scelta e pubblicata. In quella frazione di secondi utili, Tony Gentile non tralascia i particolari, né una mano che entra in campo inaspettata né uno sguardo, né un sorriso complice e pieno di tenerezza che ha trasformato una istantanea nel migliore ritratto possibile di due eroi nazionali: i giudici Falcone e Borsellino.

Come racconta Rita Borsellino ”in questa raccolta d’immagini c’è una porzione di storia siciliana. Ci sono gli anni delle stragi, i protagonisti della lotta alla mafia e anche quelli di “cosa nostra”. C’è il bene ed il male di una stagione, di una terra che ha avuto tanti eroi e che troppo spesso è rimasta in silenzio a guardare. …Tutto questo, filtrato dall’occhio attento di Tony Gentile diventa uno zoom straordinario su quanto Palermo e la Sicilia hanno vissuto, uno specchio non solo di singoli fatti ma di quello che li ha circondato, dei sentimenti che li hanno accompagnati e seguiti”.

Tony Gentile è nato a Palermo nel 1964 e ha iniziato la sua carriera come fotografo di news con il “Giornale di Sicilia” nel 1989. Nel 1992 ha intrapreso una collaborazione con l’agenzia di stampa internazionale Reuters di cui è fotografo di staff dall’anno 2003. Attualmente, fa base a Roma dove segue per Reuters fatti nazionali e internazionali. Tra gli eventi più recentemente documentati per l’agenzia internazionale di stampa: la morte di Papa Giovanni Paolo II, le Olimpiadi di Atene e di Vancouver, i mondiali di calcio in Germania.

 

5. La Notte Bianca della scuola a Palermo

Venerdì 25 maggio la Scuola palermitana sarà protagonista con la sua Prima Notte Bianca. L'evento è un progetto del "Laboratorio cittadino di educazione alla legalità" e si rivolge ai giovani studenti di Palermo con l'intento di commemorare il XX anniversario delle stragi del '92, testimoniando il rinnovato impegno a costruire una Palermo migliore, dove la mafia, la criminalità, la violenza, il degrado, l'incuria e l'ignoranza saranno cancellati con i colori della Speranza.

Gli studenti dalle ore 18 all'1 di notte, fruiranno liberamente di alcuni spazi cittadini chiusi al traffico per l'occasione (via R. Settimo, via Cavour e via Roma), che diventeranno palcoscenico delle loro libere espressioni creative. Mostre fotografiche, laboratori scientifici, percorsi narrativi, laboratori di scrittura e di recitazione, di pittura, esibizioni musicali, sfilate di moda, giochi di strada e altro animeranno per una sera le vie della città, contestualmente all'apertura serale di siti monumentali che si trovano nella zona interessata dall'evento.

Info: web: http://www.palermoscienza.it/

 

6. Ciclo di lezioni al Dipartimento FIERI-AGLAIA

Il dottorato di ricerca in Filosofia, del Dipartimento FIERI-AGLAIA, in collaborazione con il Goethe-Institut, organizza un ciclo di lezioni e una conferenza del prof. M. Städtler dell'Università di Münster. Il tema generale concerne il concetto di comunità in Hegel. La conferenza, dal titolo "Religione, politica e società in Kant e in Hegel", si terrà venerdì 25 maggio 2012, alle 15.30, nell'Aula seminari del Dipartimento in viale delle Scienze Edificio 15, 4° piano.

 

7. All’Orto Botanico si festeggia lo Slow Food Day

Orto botanicoFare conoscere il proprio territorio ai più ignoto, attraverso il cibo coinvolgendo i grandi e i bambini con l’assaggio di prodotti alimentari questo il significato dello Slow Food Day, che si svolgerà il 26 maggio 2012 in circa 300 Piazze d’Italia.

La manifestazione di quest'anno, alla sua seconda edizione, avrà come tema "I cambiamenti climatici e la green economy".

A Palermo la manifestazione, con inizio alle ore 9, si svolgerà nella cornice naturale dell’Orto Botanico e sarà un inno al cibo sostenibile, al cibo buono, pulito e giusto e vedrà la partecipazione di 20 tra i più importanti presidi siciliani tra cui: L’Ape nera sicula; Il Cappero di Salina; La Capra girgentana; I Cudduredda di Delia; Il Fagiolo Badda di Polizzi; Le Fragoline di Ribera e Sciacca; La Lenticchia di Ustica; Il Limone interdonato; Il Mandarino tardivo di Ciaculli; La Manna delle Madonie; Il Melone Purceddu di Alcamo; l’Oliva minuta; Il Pane nero di Castelvetrano; Il Pistacchio verde di Bronte; La Provola dei Nebrodi; La Provola delle Madonie; Il Sale marino artigianale di Trapani; Il Suino nero dei Nebrodi; Le Susine bianche di Monreale e la Vastedda del Belice.

L’evento organizzato con il contributo dell'Istituto Regionale Vini e Oli è patrocinato dall’Assessorato alle Risorse Agricole Dipartimento delle Risorse infrastrutturali si alternerà tra, degustazioni, merende per adulti e piccini, corsi di Yoga, corsi di giardinaggio, spettacoli con artisti vari e food devolution, vedrà raggiungere il punto focale della giornata in una tavola rotonda che si terrà alle 16,30 sul tema "I giardini del buon gusto", a cui interverranno: Francesco Maria Raimondo, direttore dell’Orto Botanico, Giuseppe Barbera, docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Colture Arboree dell’Università degli studi di Palermo, Francesco Sottile docente di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Colture Arboree, Gianfranco Marrone docente di Semiotica presso il Dipartimento Studi Culturali dell’Università degli studi di Palermo, Calogero Ferrantello, dirigente della Regione Siciliana, Dario Di Bernardi dell'Istituto Regionale Vini e Oli, Enzo Ferrantelli dell’Istituto Zooprofilattico e Cinzia Scaffidi del Centro studi Slow Food sede e Gianluigi Savoia medico Slow Food Palermo.

 

8. Ad Ingegneria Chemical engineering week

Un modo per entrare in contatto con il mondo del lavoro mettendo a confronto le conoscenze universitarie acquisite con il personale di reclutamento delle maggiori aziende nazionali ed internazionali è quello che propone il Chemical engineering week. L’evento, rivolto agli studenti universitari, giovani laureati e responsabili delle risorse umane di aziende che operano in campo nazionale ed internazionale è organizzato dal corso di laurea in Ingegneria Chimica insieme al Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica, in collaborazione con l’associazione giovani ingegneri siciliani. Si svolgerà dal 28 maggio al 1 giugno 2012 presso la facoltà di Ingegneria edificio 8, Aula Rubino.

Il programma prevede i seguenti incontri:

28 maggio ore 10.00 - Ecorigen

29 maggio ore 10.00 - General Electric

30 maggio ore 10.00 - DSM

30 maggio ore 15.00 - Solvay

31 maggio ore 10.00 - ENI

01 giugno ore 10.00 - Moncada Energy.

Info web: gissegreteria@gmail.com ;sanfilippo.danilo@hotmail

 

9. Pedala in giallo al CicloAmnesty 2012…e non solo!

In occasione della mobilitazione nazionale che porterà, nel fine settimana del 26 e 27 maggio, gli attivisti di Amnesty International in tutte le città d’Italia a promuovere il loro impegno nell’organizzazione non governativa di tutela dei diritti umani, si terranno a Palermo alcune iniziative. Tra queste spicca l’edizione 2012 del CicloAmnesty, la passeggiata ciclistica organizzata dal Gruppo Italia 243 di Amnesty International, dal Coordinamento Palermo Ciclabile - FIAB, dal Villa Airoldi Golf Club, dall’Associazione A.S.D. Nonsolosterrato, dal Comitato Provinciale di Palermo della UISP e dalla Compagnia della Vela.

L’appuntamento per i sostenitori delle campagne di Amnesty International e per gli amanti della bicicletta è fissato per domenica 27 maggio alle ore 9.30 al campo base, ospitato dal Villa Airoldi Golf Club a Piazza Leoni 9.

La partenza é prevista alle ore 10.30 e sarà effettuato il seguente percorso: Villa Airoldi Golf Club– a dx Piazza Leoni - a sx Via Dell’Artigliere – Piazza Vittorio Veneto- Via Libertà- Piazza Politeama – PAUSA – Via Dante – Piazza P.pe Camporeale – C. Finocchiaro Aprile – Piazza V.E. Orlando - Via N. Turrisi - Via Volturno – Piazza G. Verdi - Via Cavour – P.za XIII Vittime – Via F. Crispi – Via Cala – Foro Umberto I -- PAUSA - Foro Umberto I – Via Cala – Via F. Crispi – Via Piano dell’Ucciardone - Piazza Carlo Giachery – a sx Via Duca della Verdura - a dx Via Marchese di Villabianca – Via Marchese di Roccaforte - a dx Piazza Don Bosco – a sx Piazza Leoni – Villa Airoldi Golf Club.

In occasione del raduno gli attivisti di Amnesty e del Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB chiederanno ai partecipanti le generalità al fine di garantire a tutti la copertura assicurativa.

Anche quest’anno gli organizzatori chiedono ai pedalanti per i Diritti Umani di indossare un indumento giallo, o portare un drappo dello stesso colore, per pennellare con il colore di Amnesty International le strade di Palermo.

Sempre domenica 27 gli amanti del Golf potranno assistere all’Open For Amnesty, torneo di golf abbinato al CicloAmnesty, voluto dai soci del Villa Airoldi Golf Club per celebrare gli attivisti di Amnesty che con le loro azioni contribuiscono alla tutela dei diritti umani nel mondo. Gli atleti cominceranno a calcare il green dalle 9.30, mentre le iscrizioni al torneo potranno effettuarsi entro sabato 26 presso la segreteria del Club (091.543534)

Info: Amnesty International Sezione Italiana Gruppo Italia 243 320/1161920 – gr243@amnesty.it

 

10. Seminario internazionale di Estetica

Nel quadro della ricerca Prin 2009 “Al di là dell'arte” (coordinatore nazionale Luigi Russo), promosso dal Dottorato di ricerca in Estetica e teoria delle arti dell'Università di Palermo, in collaborazione col Centro Internazionale Studi di Estetica e col patrocinio della Società Italiana d'Estetica, nei giorni 28 e 29 maggio si terrà in Palermo (Aula Seminari del Dipartimento Fieri Aglaia) un Seminario internazionale dal titolo Dis-forme.

Prevista la partecipazione di L. Russo (Palermo), D. Cohn (Paris), M. Mazzocut-Mis (Milano), P. Conte (Milano), G. Di Liberti (Palermo), C. Rozzoni (Milano), M. Bertolini (Milano), M. Cometa (Palermo), G. Lombardo (Messina), E. Canadelli (Milano), C. Maigné (Paris), S. Tedesco (Palermo), V. D'Agata (Palermo), L. Pizzo Russo (Palermo), A. Pinotti (Milano), M. van Vliet (Rennes), D. Di Maio (Palermo), E. Crescimanno (Palermo), C. Nicastro (Palermo), J. Badura (Zurich), J.-O. Begot (Paris), S. Feloj (Milano).

Programma:
Lunedì 28 maggio 2012

ore 15 - Presiede Luigi Russo. Danièle Cohn, La déformation et le dégoût: l’“art dégénéré” comme inversion du Laocoon de Lessing, Maddalena Mazzocut-Mis, Classificare i mostri. Isidore Geoffroy Saint-Hilaire e la tassonomia teratologica, Pietro Conte, A fior di pelle. I moulages tra scienza ed estetica, Giuseppe Di Liberti, La necessità del mostro. La funzione epistemologica dell’informe nel materialismo biologico di Diderot, Claudio Rozzoni, Il nipote di Rameau: la deformazione sociale, Michele Bertolini, Balzac, la tradizione fisiognomica e il mostro:

Martedì 29 maggio 2012

ore 9 - Presiede Danièle Cohn. Michele Cometa, La letteratura necessaria: appunti di biopoetica; Giovanni Lombardo, Poetiche della metamorfosi nella Commedia di Dante; Elena Canadelli, Mostri evolutivi. Ibridazione, regressione e deformazione tra scienza e immaginario; Carole Maigné, Qu’est-ce qu’une science de la forme? La Formwissenschaft de Robert Zimmermann; Salvatore Tedesco - Valeria Costanza D’Agata, Fra Uexküll e Weizsäcker: la critica del funzionalismo e l’atto biologico;

ore 15 - Presiede Lucia Pizzo Russo. Andrea Pinotti, Morfologia e sguardo pontefice. Una tradizione goethiana; Muriel van Vliet, Morphologie et/ou structuralisme chez Ernst Cassirer. Individu et relation, Luca Vargiu, Frederik Adama van Scheltema e l’Occidente tra sistole e diastole, Davide Di Maio, Forma, Gestalt e “dominio”: echi dal George-Kreis. Il caso di Friedrich Wolters, Emanuele Crescimanno-Clio Nicastro, Forme della visione: l’immagine fotografica in Roh, Moholy-Nagy e Warburg, Intervengono anche Jens Badura, Jacques-Olivier Begot, Serena Feloj.

 

11. Giornata di Studio su: “Tutela della concorrenza e diritti dei consumatori”

Il Dipartimento di Diritto privato generale e il Dottorato di ricerca in Diritto privato, organizzano una giornata di studio su “Tutela della concorrenza e diritti dei consumatori”. L’evento avrà luogo presso l’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza in via Maqueda, lunedì 28 maggio 2012, alle ore 9. Il convegno conclude la ricerca svolta nell’ambito del Progetto Innovativo di Ateneo su “Tutela degli interessi collettivi e class action: le recenti riforme in Italia e l’esperienza degli altri ordinamenti a confronto” – Prevista traduzione simultanea.

Programma:

ore 9.00 – Relazioni: Politiche antitrust e diritti dei consumatori in Italia dopo le recenti riforme Rosalba Alessi, ordinario Università di Palermo; La protezione dei consumatori tra diritto civile e regolazione del mercato. Le pratiche commerciali sleali Carmelita Camardi, ordinario Università di Venezia Ca Foscari; Il danno non patrimoniale dalla prospettiva europea

Luca Nivarra, ordinario Università di Palermo;

Pausa

ore 15.00 - Tavola rotonda: modelli di class action a confronto The class action in Europe Catherine Kessedjian, professor University of Paris II - Panthéon-Assas, France; Class Action in Business Law Thomas M.J. Mollers, professor University of Augsburg, Germany; Class action in the US Tort Law Richard Wrightt, professore Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of; Technology, Chicago USA Recent developments of class action in Spain Fernando Garcia Cachafeiro, Cathédratico Universidad La Coruña, Spain Class action e diritto antitrust in Italia Enrico Camilleri, straordinario Università di Palermo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. La Bussola della Trasparenza

Rassegna stampaPresentato in occasione del Forum PA 2012, il sito “La Bussola della Trasparenza” intende essere uno strumento operativo che permette alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini l’analisi e il monitoraggio dei siti della PA.

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha deciso di sviluppare questo portale in seguito all’emanazione delle linee guida sui siti web delle PA, con il fine di garantire la concreta attuazione delle norme e favorendo il controllo collettivo e la partecipazione dei cittadini grazie ad uno strumento operativo di verifica della conformità.

L'iniziativa, infatti, è indirizzata sia alle PA che possono verificare la conformità del proprio sito, adeguarlo ai contenuti minimi delle linee guida o confrontarsi con altre amministrazioni;  sia ai cittadini che possono effettuare analisi, elaborare statistiche e consultare i siti web, partecipando attivamente.

La Bussola della Trasparenza è in linea con i principi dell'open government e mira a rafforzare la trasparenza, la partecipazione e l'accountability.

(http://newsletter.comunicatoriecomunicazione.it)

 

2. Trentennale della morte del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

Dvd documentario “Generale” regia Di Francesco Del Grosso, Soggetto e sceneggiatura di Lorenzo Rossi Espagnet  on La Partecipazione di Dora Dalla Chiesa.

“Generale” è l’indagine privata di una ragazza, che alla soglia dei trent’anni, cerca di capire chi fosse stato veramente suo nonno, eroe nazionale e innovatore nelle tecniche d’investigazione sul terrorismo e sul crimine organizzato con l’uso dei pentiti e degli infiltrati. Lo fa soprattutto attraverso il ricordo di suo padre e delle sue zie, dei familiari più stretti e di tutte quelle persone che hanno collaborato con suo nonno mettendo a rischio la loro vita.

Ne uscirà un ritratto intimo del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, tratteggiato da Dora, la nipote che non ha mai conosciuto e che porta il nome della prima moglie mai dimenticata. È come una mano tesa a cavallo di tre generazioni per ricordare e celebrare non solo un uomo, ma tutta una famiglia che ha vissuto sulla propria pelle gli anni più oscuri e sanguinari della storia d’Italia.

Con spirito critico e attraverso gli occhi di una giovane verranno passati in rassegna i successi, i sacrifici e le ombre di un uomo che è stato al centro delle cronache italiane per più di trent’anni di storia, le conseguenze che sono succedute alla strage di via Carini, dal maxiprocesso di Palermo  fino alle vicende politiche che hanno portato alla fine della prima Repubblica, dalla vita sotto assedio di una famiglia intera fino alla loro incessante battaglia per ottenere giustizia. L’obiettivo, in occasione del trentennale dell’attentato, è proprio quello di raccontare ai giovani e alle generazioni future, con le parole di una loro coetanea, la vita del Generale dalla Chiesa. Perché la memoria è parte di quella lotta che, già dall’inizio del secolo, uomini come lui hanno intrapreso contro la criminalità organizzata, piaga ancora non sanata dell’Italia che viviamo. Saranno raccontati i primi anni di Palermo, la lotta contro il terrorismo a Torino, il ritorno a Palermo come Prefetto e il conseguente isolamento che lo portò alla morte.

Lo sguardo di una nipote che per pudore e riservatezza ha studiato, quasi in solitudine, la storia della sua famiglia è uno sguardo privilegiato e al tempo stesso super partes se si considera che non ha vissuto in prima persona quelle vicende che ne hanno segnato l’educazione. “Generale” è un film documentario che usa come filo conduttore la voce narrante di Dora, che dalla straordinarietà dei fatti di cronaca riporterà la figura di suo nonno, da moltissimi considerato un eroe, nella normalità delle mura casalinghe, anche se spesso quelle mura coincidevano con quelle di una caserma.

Info: Per Emma Film srl Luca M. Esposito - E-mail: emmafilmsrl@gmail.com

http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1056.html

 

3. Ecuador: sospese 14 istituzioni di istruzione superiore

Quattordici atenei e politecnici dell'Ecuador sono stati sospesi per "mancanza di qualità"[1]. L'azione intrapresa dal CEAACES (Consiglio di Valutazione, Accreditamento e assicurazione della Qualità) determinerà entro un anno la chiusura delle istituzioni coinvolte, in cui è iscritto poco più del 6% dei 621.000 studenti del paese. I 10.000 iscritti potranno scegliere se terminare gli studi nel proprio ateneo, sotto la supervisione di commissari temporanei scelti dal governo, o cambiare università. Costo totale del piano d'emergenza: 60 milioni di dollari.

Nel 2009 il CEAACES ha esaminato 70 atenei, sulla base di alcuni indicatori come l'insegnamento, la ricerca, l'amministrazione, gli studenti e le infrastrutture e li ha raggruppati in 5 categorie. Le università con il punteggio più basso sono state nuovamente sottoposte a verifica quest'anno: 14 non sono riuscite ad adeguarsi ai criteri prefissati e sono state sospese, solo tre hanno raggiunto gli standard. Ad altre 8 istituzioni, giudicate dai valutatori "parzialmente accettabili", è stato consentito di portare avanti le attività, seppure con alcune restrizioni. La valutazione ha palesato varie problematiche, come i bassi voti degli studenti, gli insegnanti scarsamente formati - molti dei quali con contratti part-time - e le attrezzature informatiche e di laboratorio inadeguate. Ad aggravare la situazione si aggiunge la mancanza di regolamentazione da parte del governo, gli scarsi finanziamenti statali e la fuga all'estero degli accademici ecuadoregni.

Sin dall'inizio del proprio mandato il presidente dell'Ecuador Rafael Correa ha fortemente criticato gli atenei del Paese, etichettandoli come «i peggiori del Sudamerica». Le sue intenzioni di riformare l'istruzione superiore sono divenute chiare nella Ley organica educacion superior (LOES) del 2010 che, tra l'altro, mira a incrementare il numero dei docenti universitari full-time dal 30% al 60% entro la fine del 2012.

Per reclutare studenti migliori è stato introdotto l'esame d'ingresso nelle università pubbliche, che raggruppano i due terzi di tutti gli studenti del paese. Va ricordato che in questi atenei non è previsto il pagamento di alcuna tassa universitaria, come disposto dalla Costituzione nel 2008. Gli esperti d'istruzione superiore non nascondono comunque le loro preoccupazioni: le misure del LOES - pur necessarie - sono ritenute poco realistiche e dalle strategie indefinite.

(www.rivistauniversitas.it)