Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.25 del 29 marzo 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Legalità e società multi religiosa, al via il Cortile dei Gentili
  • Cortile dei Gentili: sul sagrato della Cattedrale “Incontro - festa giovani”
  • L’Università Lumsa e il Cortile dei gentili invitano i giovani di Palermo tra i 16 e i 30 anni al cortile della narrazione

NOVITÀ UNIPA

  • Giovani neolaureati Unipa si perfezionano all’estero
  • Attivato Call center alle segreterie studenti di viale delle Scienze
  • Fondazione AGire insieme e Polo Agrigento insieme per favorire studenti e giovani laureati 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Alla Fondazione Alma Mater di Bologna dibattito sui modelli innovativi di Welfare
  • Premio tesi di laurea sull’Architettura fortificata
  • A Lamezia Terme si discute di Customer sadisfaction nella PA
  • Premio per tesi di dottorato in Matematica “Angelo Marcello Anile”
  • Premio “Enrico Fermi” per la Fisica
  • Corso di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Conferenza sulla longevità all'Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico
  • Giornata di studio sul condizionale
  • Al Polo didattico, seminario di Ester Alba Pagán
  • L’orto Botanico torna ad ospitare “La Zagara
  • Alla Galleria della Residenza Universitaria San Saverio si inaugura “Carnaio”
  • Allo Steri Lectio Magistralis di Eugenio Scalfari
  • La disuguaglianza di reddito se ne discute all’IRVAPP
  • Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco – latina, seminario a Lettere
  • “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Michel Carasso 

ECO DELLA STAMPA

  • Arriva "Sicilia wine cloud", l'app per smartphone dedicata agli appassionati dei vini dell'Isola
  • Pubblicato l’8° Rapporto Eurydice Key Data on Education in Europe 2012
  • I segni dei cambiamenti climatici sui laboratori all’aperto

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Legalità e società multi religiosa, al via il Cortile dei Gentili

RavasiSbarca a Palermo “Il Cortile dei Gentili”. L’iniziativa – promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo – vedrà credenti e non-credenti confrontarsi su una sfida cruciale: rispondere con la cultura del dialogo e del diritto, radicata nella grande tradizione multireligiosa e multiculturale siciliana, all’incultura della criminalità organizzata e aprire ponti di dialogo con ogni espressione religiosa. Ad aprire i lavori, giovedì 29 marzo, alle 20 nel Duomo di Monreale sarà il cardinale Gianfranco Ravasi, con una conferenza su “Società, cultura, fede”. Venerdì 30 marzo, il Cortile si trasferisce a Palazzo Steri, sede del Rettorato dell’Università di Palermo, dove tutte le principali sale sono state collegate in videoconferenza per accogliere il pubblico. Qui, a partire dalle  9.30 si terranno due sessioni di dialoghi. Filosofi, religiosi, giuristi, storici e intellettuali, si confronteranno in quattro panel dedicati a “Diritto divino e giustizia umana”, “Religioni e diritti umani”, “Pluralismo e universalismo”, “Religioni e spazio pubblico”. Tra i relatori, il filosofo Remi Brague, Giuliano Amato, Gian Enrico Rusconi, il medievista Henri Bresc, Nando Dalla Chiesa.

A Palermo e in Sicilia, il Cortile dei Gentili pone al centro due valori fondamentali quali la Giustizia, nello snodo tra moralità e legalità, e la tradizione multireligiosa e multiculturale che ha contraddistinto l'Isola mediterranea rendendola “casa delle culture che hanno animato le rive del “Mare tra le terre”: buona pratica di una terra chiamata ancor oggi a sviluppare la sua naturale vocazione al dialogo tra le religioni e tra le civiltà di fronte al vasto movimento del risveglio dei popoli arabi della riva sud ed orientale del “Mare nostrum”. Il Cortile può fare di più, mostrando che quei due valori fondamentali sono intimamente intrecciati, dal momento che il dialogo tra le religioni e il dialogo interreligioso e interculturale costituiscono una risorsa cruciale per elaborare e diffondere nelle pieghe della società siciliana la cultura della legalità e per contribuire a rafforzare il tessuto democratico e spirituale.

Si tratta di un impegno tanto più urgente e nobile se si pensa che la mafia, anche grazie alla crisi economica mondiale, è divenuta la prima impresa italiana per fatturato, assurgendo nel medesimo tempo a inquietante soggetto globale con potenti ramificazioni in Europa, nelle Americhe e in Africa. E’ importante ricordare che Palermo, oggi nel mondo, è contemporaneamente un simbolo doppio: è la capitale della mafia, ma è anche la città-simbolo della lotta alle mafie: proprio qui, nel dicembre del 2000, è stata firmata la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transazionale.

 

2. Cortile dei Gentili: sul sagrato della Cattedrale “Incontro - festa giovani”

Giovani sagratoDal dibattito accademico e universitario “Il Cortile dei Gentili”, venerdì sera si sposta e penetra il cuore della città e della diocesi, svolgendosi sul sagrato della Cattedrale, aperto a tutti i palermitani e ai giovani dell’Isola. Si amplia lo spazio fisico, ma soprattutto lo spettro delle voci: non soltanto scambio di idee e opinioni, ma attestazioni di gesti, di scelte, con immagini, suoni e canti. La vasta gamma dell’umana espressività è chiamata a raccolta per dare carne e sangue alle argomentazioni della giornata, traducendole nel linguaggio dell’esperienza quotidianamente vissuta dalla gente di Palermo e della Sicilia.

Il Cortile dei Gentili è cultura viva. E su questo terreno le necessarie distinzioni tra le diverse posizioni teoriche, che il dialogo non deve annullare, ma mettere in reciproca comunicazione, convergono spontaneamente nelle diverse, innumerevoli forme della cooperazione solidale. Difatti s’incarnano in persone che pur avendo visioni diverse sul piano dei principi, spesso s’incontrano e lottano fianco a fianco nel dar vita a iniziative coraggiose di prossimità ai più poveri e ai più emarginati, di lotta contro le ingiustizie – anche quando sono travestite sotto il manto della legalità formale - di difesa e valorizzazione delle differenze.

Denunzia dei mali antichi di questa, della Sicilia intera, ma anche dimostrazione vivente del bene che in esse cresce silenziosamente, alimentato giorno dopo giorno dai sacrifici di tanti, credenti e non credenti, affratellati da una comune speranza.

Ad accogliere i partecipanti sul sagrato alle ore 20.45, sarà il card. Paolo Romeo, Arcivescovo di Palermo, mentre introdurrà la serata Giuseppe Savagnone, direttore Ufficio Pastorale per la Cultura. Nel programma prevista l’esibizione del Coro Gospel della Chiesa Valdese che eseguirà due brani: “Soon ah will bedone” e “Go down Moses”. La corale della Chiesa Valdese, diretta dal Pastore Giuseppe Ficara, è composta da sette soprani, sei contralti, due bassi e tre tenori. Il genere musicale è improntato altre che sul gospel anche su canti africani ed appartenenti alla tradizione valdese. Quindi interverrà Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia con i Giovani di “Addio Pizzo” e Alessandro D’Avenia, insegnante e scrittore. A seguire spazio alle domande del pubblico, quindi “One Crew” eseguirà la canzone: “Cosa vostra” e Othelloman “Me l’aspettavo”. Il programma dopo prevede l’intervento di Imam Islamico, fratel Biagio Conte e P. Pino Vitrano della “Missione Speranza e Carità”, mentre P. Sergio Natoli OMI parlerà di “Migranti e interculturalità”. La prima parte della serata si concluderà con danze del Gruppo Canoro della Chiesa Metodista e l’esibizione di Amedeo Minghi insieme al soprano Fabiola Trivella.

Minghi saluta la fine dello scorso millennio con “Un uomo venuto da lontano” dedicato al Santo Padre Giovanni Paolo II ed in sua presenza eseguito nell'aula Paolo VI, brano inedito commissionato dal Vaticano in occasione del Giubileo 2000. Nel 2004 si impegna in un progetto "UNICEF" che lo vede coinvolto insieme all’attore Lino Banfi come autore del cd “Sotto l’ombrellone”. Pubblica in seguito una raccolta dal titolo "Così sei Tu" con all’interno un duetto con la cantante moscovita Diana Gurz Kaya presentata a Mosca nel teatro del Cremlino. Partecipa al concerto nella Basilica Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Roma per la preparazione alla Beatificazione del Santo Padre e la successiva Beatificazione avvenuta il 20 aprile 2011 a Palazzo della Cancelleria in Roma.

La serata si concluderà con l’intervento del card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura e l’esibizione di Mario Incudine (cantautore siciliano) e Faisal Taher (cantante palestinese) che eseguono le canzoni: “Strati di paci” “Salina” “Segun”.

La serata sarà presentata da Lidia Tilotta e Massimo Minutella per la regia di Alfio Scuderi.

 

3. L’Università Lumsa e il Cortile dei gentili invitano i giovani di Palermo tra i 16 e i 30 anni al cortile della narrazione

Giovani LumsaIl Cortile della Narrazione che si svolgerà giovedì 29 marzo 2012 dalle ore 10 alle 17 nell’aula magna di via Filippo Parlatore, 65 a Palermo è una giornata dedicata alla scrittura di racconti, un’esperienza viva, pratica e imprevedibile in cui ognuno è invitato a mettersi in gioco e a esercitare il proprio talento di narratore in uno spirito di amicizia, apertura e divertimento.

Raggiunti per l’occasione da alcuni studenti del corso di scrittura creativa presso l’ateneo di Roma, gli studenti della LUMSA di Palermo aprono l’università ai giovani della città per una mattina e un pomeriggio d’incontro, dialogo e scambio di esperienze e sensibilità nel confronto

con la parola della Letteratura, i vagiti della propria scrittura e le risonanze degli altri partecipanti.

Letture, esercizi, riflessioni sono proposti e stimolati (anche attraverso contributi di altre discipline artistiche: musica, fotografia, cinema, ecc.), da Stas’ Gawronski, esperto di narrazioni della sede di Roma dell’università nonché autore e conduttore di CultBook, la trasmissione televisiva di Rai Educational dedicata ai libri.

Comunicare l’adesione scrivendo a: palermo@lumsa.it o telefonando al numero 091/6810761.

Info: www.lumsa.it - www.cortiledeigentili.com

 

NOVITÀ UNIPA

1. Giovani neolaureati Unipa si perfezionano all’estero

Randazzo WalterWalter Randazzo (il secondo da sinistra nella foto con altri colleghi), neolaureato in Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie, usufruendo di una borsa di studio della durata di sei mesi per il perfezionamento estero, messa a disposizione dall'Ateneo Palermitano nell'Anno Accademico 2009/2010, ha svolto una tesi di laurea sui virus che minacciano le produzioni lattiero-casearie tipiche siciliane presso il laboratorio di microbiologia della University College Cork (Irlanda), istituto all'avanguardia nello studio dei virus responsabili dei fallimenti delle produzioni alimentari.

"La tesi dal titolo “Biodiversity of diary bacteriophages isolated from traditional sicilian cheese productions” ha messo in evidenza la scarsa suscettibilità delle produzioni nostrane agli attacchi virali in seguito alla rotazione naturale delle colture acidificanti prevista dai sistemi di produzione tradizionali, ma ha identificato il batteriofago della specie 949, poco frequente in ambiente caseario, che potrebbe mettere a rischio la produzione del Pecorino Siciliano DOP.

 

2. Attivato Call center alle segreterie studenti di viale delle Scienze

Così come annunciato  in precedenza dal rettore Roberto Lagalla, è stato attivato il Call center del Servizio Speciale Segreterie Studenti (Edificio 3) al numero: 091/23886472.

Il servizio funziona nei giorni di Lunedì - Martedì - Mercoledì – Giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, il Venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

Lo studente per qualunque problema relativo alla carriera universitaria può inoltrare richiesta, a mezzo E-mail, al Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà che provvederà entro venti giorni lavorativi. In caso di inadempimento, oltre il suddetto termine, si può inviare reclamo direttamente al Coordinatore Maria Di Grigoli, al seguente indirizzo E-mail coordinatore.segreterie@unipa.it

Elenco dei Responsabili delle Segreterie Studenti di Facoltà:

Segreteria Agraria Resp. Scimonelli Loredana - E-mail: segreteria.agraria@unipa.it

Segreteria Lettere Resp. interim Maria Di Grigoli E-mail: segreteria.lettere@unipa.it

Segreteria Architettura Resp. Sblandi Giuseppina E-mail: segreteria.architettura@unipa.it

Segreteria Medicina Resp. Fricano Vincenzo E-mail: segreteria.medicina@unipa.it

Segreteria Economia Resp. Antonio Genovese E- mail: segreteria.economia@unipa.it

Segreteria Scienze della Formazione Resp.: Barbara Giuseppina Natalia E-mail:

segreteria.formazione@unipa.it

Segreteria Farmacia Resp. Morreale Anna Maria E-mail: segreteria.farmacia@unipa.it

Segreteria Scienze Politiche Resp. Mastrilli Salvatore E-mail: segreteria.politiche@unipa.it

Segreteria Giurisprudenza Resp. Inserra Gaetano E-mail: segreteria.giurisprudenza@unipa.it

Segreteria Scienze MM.FF.NN. Resp. Sposito Anna Maria E-mail: segreteria.scienze@unipa.it

Segreteria Ingegneria Resp. Sarzana Angelo E- mail: segreteria.ingegneria@unipa.it

Segreteria Scienze Motorie Resp. D’Amico Giuseppe E-mail: segreteria.motorie@unipa.it

Questo inoltre l’orario di ricevimento del Servizio Speciale Segreterie Studenti (Edificio 3): Lunedì - Martedì - Mercoledì – Giovedì dalle ore 11 alle ore 13 - dalle ore 15 alle ore 17, Venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

 

3. Fondazione AGire insieme e Polo Agrigento insieme per favorire studenti e giovani laureati

Melazzo LucioOpportunità di studio, di ricerca, di lavoro e di impresa per studenti e giovani laureati frequentanti il Polo agrigentino. È quanto si propone di realizzare il protocollo di intesa sottoscritto a villa Genuardi, sede del Polo didattico di Agrigento, tra la Fondazione “AGire insieme” e il Centro di Gestione Polo didattico di Agrigento.

L’iniziativa è la sintesi di un percorso già avviato con l’Università nel mese di ottobre che vuole contribuire concretamente alla crescita e alla formazione dei giovani fornendo loro gli strumenti per valorizzare le proprie capacità e per rafforzare il rapporto con il territorio e con le sue straordinarie risorse, in sinergia con tutti i corsi di laurea attivati presso il Polo didattico di Agrigento.

A sottoscrivere l’accordo sono intervenuti per la Fondazione, il presidente Salvatore Moncada, e per l’Università, il Direttore del Centro di Gestione “Polo Didattico” di Agrigento, Lucio Melazzo. Erano altresì presenti il presidente del Corso di laurea magistrale di Archeologia Oscar Belvedere e il delegato del Presidente del Corso di laurea di Architettura Alessia Cilona nonché il coordinatore dei Poli decentrati Ettore Castorina. 

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Alla Fondazione Alma Mater di Bologna dibattito sui modelli innovativi di Welfare

Studentesse pannelloIl Welfare o Stato Sociale, rappresenta nel mondo occidentale quell’insieme di provvedimenti che una nazione utilizza per affermare attraverso i diritti della persona, l’uguaglianza sociale, che vanno dall’assistenza sanitaria, all’istruzione, al sostegno economico delle persone che perdono il lavoro, al sostentamento di chi presenta delle disabilità, tutto questo si realizza attraverso il prelievo fiscale. La crisi economica ha messo a dura prova lo stato sociale di quasi tutti i paesi occidentali, che sono alla ricerca di nuovi modelli innovativi ed allora la Fondazione Alma Mater, nell’ottica di una visione innovativa di questa tematica, ha organizzato due giorni di dibattito e di raffronto per discutere sui vari modelli di Welfare, con un Convegno sul tema “Fare Welfare: con la comunità che cambia alla ricerca di percorsi innovativi”. L’appuntamento è previsto giovedì 29 e venerdì 30 marzo, dalle ore 10 alle ore 18, nella sede della Fondazione Alma Mater, a Villa Gandolfi Pallavicini, in via Martelli, 22/24 a Bologna.

Durate le Giornate di studio, si confronteranno accademici, aziende, istituzioni locali e organizzazioni non profit, che affronteranno l’argomento del Welfare da diverse angolazioni, sarà inoltre costituito un Tavolo tematico su “fare Welfare”.

Per partecipare al Convegno occorre scaricare il modulo di partecipazione dal sito www.almamater.it compilarlo e inviarlo via fax al numero 051/2091981, oppure in formato *pdf, *jpeg, *tiff, all'indirizzo E-mail: e.ferrara@fondazionealmamater.it

 

2. Premio tesi di laurea sull’Architettura fortificata

L’Istituto Italiano dei Castelli, in collaborazione con la rivista scientifica “Castellum” e la rivista “Cronache Castellane”, bandisce un concorso a premi per lo studio e la valorizzazione del patrimonio dell’Architettura Fortificata Italiana. Possono partecipare i laureati delle facoltà di Architettura, di Ingegneria e di Lettere e Filosofia Italiane, che abbiano svolto tesi di laurea sulle tematiche Castellane, nell’ambito della ricerca scientifica storico e critica del rilievo manuale e strumentale (a grande scala), dei monumenti, del restauro architettonico, del riuso e riqualificazione degli spazi interesterni della progettazione e della composizione architettonica su una Architettura Fortificata, (“Piombante”, di “transizione” o di “radenza”), esistenti nel territorio italiano. Le tesi di laurea devono essere state discusse nel periodo compreso tra il primo gennaio 2011 e il 30 aprile 2012.

Al primo classificato verrà assegnata una somma di 2.000 euro, al secondo 1.500 euro, al terzo 1.000 euro, a quarto 500 euro, dal quinto al decimo posto saranno assegnati attestati di riconoscimento al lavoro didattico e scientifico.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 30 maggio 2012 all'Istituto Italiano dei Castelli, via Domenico Alberto Azuni, 15/A, Roma, insieme ad una copia di certificato di laurea, di una copia della relazione scientifica e di una copia dei grafici o dei disegni piegata in formato A4.

Infotel: 06/668804543.

 

3. A Lamezia Terme si discute di Customer sadisfaction nella PA

Si conclude a Lamezia Terme la roadshow del progetto “Migliora PA” sul tema, ”Per una PA di qualità: ascolto, trasparenza, valutazione. L’integrazione della Customer satisfaction nel ciclo delle performance”.

Il ciclo di quattro seminari itineranti che si sono svolti nelle regioni ad “Obiettivo Convergenza” in particolare nelle città di Napoli, Bari e Palermo, puntano non solo a presentare il progetto alle amministrazioni del territorio ma a fare nascere una collaborazione tra coloro che hanno già aderito al progetto e ad ascoltare il territorio rispetto a criticità ed esigenze in tema di Customer Satisfaction e miglioramento dei servizi.

La manifestazione conclusiva si svolgerà a Lamezia Terme dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze, di Unioncamere, in via delle Nazioni, 24.

Gli argomenti trattati riguardano: Verso una PA orientata al cittadino: dalla burocrazia alle performance; Il ciclo di gestione della performance: cosa cambia nel processo di programmazione e controllo; L’attuazione nell’ente locale: trasparenza, misurazione, innovazione; Il sistema di gestione, misurazione e valutazione delle performance delle Camere di Commercio; Misurazione della soddisfazione e qualità dei servizi nella valutazione delle performance; L’esperienza di Reggio Calabria.

Infoweb: www.forumpa.it

 

4. Premio per tesi di dottorato in Matematica “Angelo Marcello Anile”

L’Associazione omonima, per ricordare la figura del famoso matematico siciliano Angelo Marcello Anile, ha bandito un concorso per un premio a lui intitolato. Il premio verrà assegnato ad un dottorato, per una tesi da lui discussa, riguardante l’applicazione della Matematica all’industria, la tesi dovrà essere scritta in inglese. Al vincitore verrà assegnata una somma di 2.500 euro e un invito per il Keynote della 17 Conferenza europea sulla Matematica per l’Industria. La domanda di partecipazione al concorso insieme ad una copia della tesi, dovrà pervenire entro il 31 maggio 2012 a W.H.A (Wil) Schilders, Eindhoven University of Technology, Department of Mathematics and Computer Science Building HG, room 8.37 PO Box 513 - 5600 MD Eindhoven, The Netherlands.

Info: w.h.a.schilders@tue.nl

 

5. Premio “Enrico Fermi” per la Fisica

Una somma pari a 30.000 euro destinata ad un Socio della Società Italiana di Fisica, che avrà onorato la Fisica con le sue scoperte. Il premio verrà consegnato nella seduta inaugurale del XCVII Congresso nazionale della Società Italiana di Fisica che si svolgerà il 17 settembre 2012 a Napoli.

Ogni Socio può proporre un suo candidato motivando il tutto e inviando la richiesta entro il 15 giugno 2012 al presidente della Società italiana di Fisica, per via telematica, che a sua volta dovrà essere inviato all’indirizzo di posta elettronica premio.fermi@sif.it

Info: http://www.sif.it/attività/premio_fermi

 

6. Corso di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica

Scade il 30 marzo 2012 il termine per la presentazione della domanda per partecipare al corso di preparazione per la professione di Guida Turistica.

Il corso che avrà inizio subito dopo Pasqua è stato organizzato dalla Confcommercio di Catania, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Catania.

Il percorso formativo che si terrà a Catania presso la sede di Confcommercio è rivolto ai laureati in discipline turistiche, umanistiche, storico e artistico e ha lo scopo di dare un supporto ai candidati nei settori disciplinari previsti, nelle prove d’esame di abilitazione di guida turistica. Le domande di partecipazione al corso dovranno essere inviate a Confcommercio, via Mandrà, 8 - 95124 Catania.

Info: tel. 095/7310779; fax 095.356211; cell. 342/64773466; E-mail: patriziamiuccio@fastweb.net

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Conferenza sulla longevità all'Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico

AnzianiNell'ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, coordinato da Calogero Caruso, giovedì 29 marzo 2012, alle ore 11, presso l'Accademia delle Scienze Mediche del Policlinico Universitario, si terrà una tavola rotonda sulla Longevità con la partecipazione dei professori Calogero Caruso, Annibale Puca (Università di Salerno), Serena Dato (Università della Calabria), Giovanni Scapagnini (Università del Molise).

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi e la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica.

 

2. Giornata di studio sul condizionale

Giovedì 29 marzo, alle ore 9, nell’aula Seminari della Facoltà di Lettere e Filosofia, si svolgerà una giornata di studio dal titolo “Il condizionale. Teoria e problemi didattici”. Il programma prevede una serie di relazioni che focalizzeranno l’attenzione sia su aspetti teorici (in diacronia e sincronia) sia didattici. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, in collaborazione con il Giscel (Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica) e con il Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

 

3. Al Polo didattico, seminario di Ester Alba Pagán

Giovedì 29 marzo 2012, alle ore 12, nell’aula multimediale A del Polo didattico, Ester Alba Pagán, Universitat de València, terrà un seminario sul tema: “La festa eroica e liberale a Valencia: dalla Guerra d'Indipendenza fino al 1900”.

L’attività è organizzata nell’ambito delle attività formative del Dottorato di Ricerca in
Storia dell’Arte Medievale, Moderna e Contemporanea in Sicilia, e del Dottorato di
ricerca in Analisi, rappresentazione e pianificazione delle risorse territoriali, urbane
e storiche – architettoniche e artistiche - Indirizzo Arte, Storia e Conservazione in
Sicilia, del programma di mobilità docenti sta - teaching staff mobility - progetto llp/erasmus – Universitat Jaume I, Castellón (Spagna), Universitat de València, Valencia (Spagna).

 

4. L’orto Botanico torna ad ospitare “La Zagara

Atmosfere e profumi di primavera: all’Orto botanico torna la mostra – mercato “La Zagara”. Giunta con successo alla quarta edizione (la seconda primaverile), l’iniziativa si terrà anche quest’anno nella splendida cornice naturale dell’Orto Botanico, il giardino scientifico dove convivono le piante di tutti i continenti, che ospiterà, dal 30 marzo fino al 1 aprile, espositori provenienti da tutta Italia.

“Si tratta di un evento – spiega il direttore del Dipartimento di Biologia e biodiversità Francesco Maria Raimondo - che, nell’arco di pochi anni, è diventato una delle manifestazioni più seguite e apprezzate dai palermitani e non solo. Tante le novità che arricchiranno l’edizione di quest’anno, contrassegnata, come quelle passate, da tante iniziative collaterali”.

 

5. Alla Galleria della Residenza Universitaria San Saverio si inaugura “Carnaio”

Venerdì 30 marzo 2012, alle ore 19, presso la Galleria della Residenza Universitaria San Saverio, in via G. di Cristina 7 a Palermo, verrà inaugurata “Carnaio”, mostra dedicata al pittore palermitano Roberto Fontana. A cura di Salvo Ferlito, il vernissage sarà preceduto, alle ore 18, dal seminario “La rappresentazione del corpo come codice e sistema normativo” al quale prenderanno parte anche i critici d’arte Aldo Gerbino e Piero Longo.

La mostra a ingresso libero, sarà fruibile sino al 28 aprile 2012 (orari: da martedì al sabato, 10/13 e 16/19; domenica 10/13).

L’artista nel febbraio 2012 ha partecipato a Dusseldorf alla mostra “Die Grosse” presso il Kunst Palast di Dusseldorf insieme ad altri artisti che operano a Palermo tra cui Gaetano Costa, Andrea Buglisi, Andrea Di Marco, William Marc Zanghi.

La pittura di Roberto Fontana viene considerata un rilevante osservatorio sull’inscrizione in ambito corporeo di tutte quelle sollecitazioni esterne che agiscono incessantemente sulla psiche, riuscendo così a offrire non poche e interessanti declinazioni sui temi della sofferenza, dell’inadeguatezza e dell’instabilità. Una vera e propria mortificazione dell’individualità – questa da cui discende, non a caso, il pertinente titolo Carnaio –, un’ inquietante e contingente situazione di annichilimento e straniamento dell’Io di chiunque si riveli poco funzionale o addirittura in opposizione alle norme convenute.

 

6. Allo Steri Lectio Magistralis di Eugenio Scalfari

Eugenio Scalfari, fondatore del giornale “La Repubblica”, lunedì 2 aprile 2012, alle ore 16.30, nella sala Magna dello Steri, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “La nuova modernità”. L’iniziativa è stata organizzata nel’ambito di Univercittà, in collaborazione con Giulio Einaudi editore e il contributo di Sicily by car. Interverranno il rettore Roberto Lagalla e il suo Delegato in materia di assicurazioni delle persone e dei beni di pertinenza dell’Ateneo, Aurelio Anselmo. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web di Ateneo.

 

7. La disuguaglianza di reddito se ne discute all’IRVAPP

Gli effetti del salario minimo sulla distribuzione dei salari e dell’occupazione, alla luce dei dati rilevati in Canada, dal 1997 al 2010, sono gli argomenti che verranno affrontati da Thomas Lemiex, docente di Economia, presso l’University of British Columbia, nel corso del convegno sul tema: “I salari minimi e la distribuzione congiunta dell’occupazione e gli stipendi”.

La giornata di studio avrà luogo lunedì 2 aprile 2012, alle ore 17, presso l’IRVAPP fondazione Bruno Kessler in via Santa Croce, 77 a Trento.

Info web: www.irvapp.fbk.eu/it

 

8. Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco – latina, seminario a Lettere

Lunedì 2 aprile 2012, alle ore 10, Gerrit Kloss docente preso l’Università Heidelberg, terrà un seminario sul tema: “La vedova Cornelia in Lucano e il concetto della impia vivacitas”. Il seminario organizzato nell'ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco - latina e storia del Mediterraneo antico, si terrà nella Biblioteca Bruno Lavagnini del Dipartimento Fieri-Aglaia.

 

9. “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Michel Carasso

Ultimo appuntamento alla chiesa di Sant'Antonio Abate del complesso monumentale dello Steri, per la rassegna di lezioni aperte “Il gusto e il giusto”, con alcuni dei protagonisti di livello internazionale della cultura e della comunicazione gastronomica. Martedì 3 aprile alle 17, Jean - Michel Carasso, cuoco multietnico e kosher fra i più apprezzati in Italia, chiuderà rilanciando la discussione verso sapori e mondi lontani, egli infatti traccerà un itinerario su "le spezie del mondo", affrontando la grande questione di come popoli e culture aggiungano "del proprio" culinario per marcare il cibo e farlo diventare segno di riconoscimento.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Master in Cultura e comunicazione del gusto “Buono da pensare”, diretto da Gianfranco Marrone, si occupa di approfondire il delicato legame fra gusto ed etica, sia individuale che pubblica, intercettando alcune delle questioni di più stretta attualità della cultura enogastronomica e più generalmente sociale.

Info: mastergusto.unipa@gmail.com

 

ECO DELLA STAMPA

1. Arriva "Sicilia wine cloud", l'app per smartphone dedicata agli appassionati dei vini dell'Isola

Rassegna stampaGrande interesse di pubblico e operatori per “SiciliaWineCloud”, il sistema informativo multimodale presente anche quest’anno al Vinitaly di Verona presso il Padiglione Sicilia. Il sistema, presentato ieri durante la conferenza sul tema “Sicilia Wine Cloud: il vino nel cloud, la sua cultura in tasca”, consente ai visitatori di cercare tra le circa 180 cantine presenti nel padiglione, di localizzarne lo stand all’interno degli oltre 8000 mq. espositivi, di cercare per vitigno, tutela o etichetta il vino preferito tra gli oltre 2000 portati dai produttori Siciliani. Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Roberto Lagalla, durante il suo intervento alla conferenza, ha apprezzato le caratteristiche del sistema, progettato e realizzato da InformAmuse srl, spin-off universitario dell’Ateneo palermitano su incarico dell’Istituto Regionale Vini e Olii di Sicilia. Il prof. Antonio Gentile, amministratore unico di InformAmuse, ha illustrato i dettagli del sistema, soffermandosi in particolare sul cruscotto informativo presente presso l’Area Business, dal quale si evincono, tra l’altro, notizie circa le cantine più visualizzate, il vino del giorno, e l’utilizzo dei totem informativi presenti all’interno del padiglione. In merito a quest’ultimo dato, a fronte dei 40 mila accessi raggiunti l’anno scorso durante l’intera manifestazione, gli oltre 145 mila accessi accumulati già alla fine del secondo giorno di fiera costituiscono un chiaro segnale di gradimento e utilità del sistema. Alla conferenza, moderata dal dott. Dario Cartabellotta, dirigente generale del Dipartimento Regionale Interventi Infrastrutturali per l’ Agricoltura, sono intervenuti anche Luca Tremolada, redattore di Nova 24 de “Il Sole 24 Ore”, e Guido Lucarelli, Ingegnere di ISED – Ingegneria Dei Sistemi di Elaborazione Dati S.p.A.

(www.siciliainformazioni.com)

 

2. Pubblicato l’8° Rapporto Eurydice Key Data on Education in Europe 2012

È stato pubblicato l'8° Rapporto Eurydice "Key Data on Education in Europe 2012", un'analisi sull'evoluzione dei sistemi educativi adottati nell'ultimo decennio. L'indagine si articola in sette capitoli: contesto, strutture, partecipazione, risorse, personale docente e dirigente, processi educativi e livelli di istruzione, transizione al lavoro.

In Belgio, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Italia si registra un preoccupante calo nella produzione di laureati (Scienze, Matematica e Informatica). Nel complesso, aumenta il numero dei laureati per gruppi di età: nel 2010 il 79 per cento dei giovani in età tra 20 e 24 anni ha centrato l'obiettivo. In alcuni Paesi (Danimarca, Islanda, Cipro, Lussemburgo, Finlandia, Svezia e Norvegia) i 30-34enni laureati superano la soglia del 45 per cento, in altri (Italia, Malta, Romania e Turchia) rimangono al di sotto del 20 per cento. I più precoci all'approccio universitario già all'età di 18 anni sono registrati in Belgio, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Portogallo e Regno Unito; i più tardivi nella fuoriuscita dal sistema i Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Svezia, Irlanda e Norvegia) dove il 10 per cento dei 28enni risulta ancora iscritto.

Le donne rappresentano ovunque la componente studentesca più numerosa, soprattutto nelle aree dell'educazione (80 per cento), di medicina (76 per cento) e di lettere (69 per cento), ma sono meno presenti nel settore scientifico (al di sotto del 50 per cento in Italia, Portogallo e Romania) e nella docenza universitaria (il 50,5 per cento nella sola Finlandia, i livelli più bassi in Ungheria, Malta e Slovenia). Nonostante un certo miglioramento, le laureate disoccupate sono più degli uomini. I laureati «si integrano sul mercato del lavoro due volte più rapidamente (in media 5 mesi) rispetto a chi è in possesso di una qualifica di livello inferiore» (mediamente 9,8 mesi). Anche se non sempre in posizioni lavorative consone al titolo conseguito (un laureato su cinque risulta sovra qualificato), la formazione ricevuta gioca comunque un ruolo importante per la permanenza in attività.

In alcuni casi, il reclutamento del personale docente rimane prerogativa delle autorità centrali o regionali, in altri (Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito) rientra nella competenza delle singole istituzioni formative, maggiormente coinvolte anche nella valutazione e nella promozione dello staff accademico.

La determinazione numerica e le procedure di ammissione degli studenti risultano concentrate in alcuni casi nei poteri centrali, altre volte condivise con gli atenei ovvero da questi direttamente stabilite (Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi).

Ogni comportamento appare influenzato dalle disponibilità di bilancio nazionale, che incidono anche sulla gratuità o meno del servizio formativo erogato. Un finanziamento, mediamente assorbito per i due terzi dai costi del personale docente, che ovunque ha risentito della crisi economica, e che oscilla - per il segmento formativo più alto - dallo 0,8 per cento al 2,2 per cento del Pil (la sola Norvegia supera la soglia del 2 per cento).

(www.rivistauniversitas.it)

 

3. I segni dei cambiamenti climatici sui laboratori all’aperto

Aumento delle temperature atmosferiche e delle acque, riduzione della crescita delle foreste, prolungamento delle stagioni vegetative. Sono alcune conseguenze dei cambiamenti climatici che emergono dal volume ‘La Rete italiana per la ricerca ecologica a lungo termine (Lter-Italia)’, a cura di Roberto Bertoni dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr) di Verbania. Il volume, nel quale si descrivono obiettivi e risultati dei 22 siti afferenti alla Rete, veri e propri laboratori all’aperto, sarà presentato nel corso della sesta assemblea annuale di Lter-Italia, il 29 e 30 marzo, presso la sede centrale del Cnr di p.le Aldo Moro a Roma.

“Si possono citare i risultati del progetto internazionale ‘Gloria’, che ponendo sotto osservazione 764 specie di piante e utilizzando i dati di oltre 130 termometri digitali ha rilevato una contrazione degli habitat alto montani in 42 vette europee su 60, tra cui alcune vette appenniniche studiate dall’Università del Molise”, spiega Giorgio Matteucci dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, segretario della Rete. “Le serie storiche indicano che la temperatura minima in quota, nell’arco di dieci anni, è aumentata di 0,76°C”.

Se le montagne si riscaldano, gli alberi rallentano la crescita. “Un altro monitoraggio, relativo alle foreste del Tarvisio in Friuli seguite dal CFS, mostra negli ultimi 5-10 anni un rallentamento del tasso di crescita di circa il 27% rispetto al periodo 1995-2000, dovuto agli stress climatici e in particolare alla minore piovosità”, prosegue il ricercatore. “Risultati confermati dalla diminuzione dell’assorbimento di CO2 nelle annate secche, rilevata nella foresta abruzzese di Collelongo. Va anche segnalata la tendenza al prolungamento delle stagioni vegetative, evidenziata nella faggeta abruzzese e in un lariceto della Val d’Aosta monitorato da Arpa e Università di Torino”.

“Anche il Lago Maggiore sta cambiando”, aggiunge Roberto Bertoni, vice coordinatore della rete Lter-Italia. “Negli anni ‘70 era affetto dall’eutrofizzazione. Oggi, in seguito all'entrata in funzione di numerosi impianti di depurazione, la concentrazione di clorofilla si è ridotta di circa il 60%. La temperatura degli strati d'acqua superficiali e profondi, tuttavia, dal 1980 è salita progressivamente”. La tendenza al riscaldamento è ben visibile in mare. “Lo mostrano i dati raccolti dal 1991 dall’Università di Genova, sulla temperatura di superficie delle acque del Promontorio di Portofino, e quelli dell’Istituto di scienze marine del Cnr relativi all’Alto Adriatico”.

Lter-Italia celebra i primi cinque anni di vita. I 22 siti sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e rappresentano le principali tipologie di ecosistemi del Paese, oltre a due siti remoti in Antartide e in Himalaya, e sono studiati da ricercatori e ricercatrici di Università, Corpo forestale dello Stato, istituti del Cnr e altri Enti di ricerca.

(www.cnr.it)