Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.19 del 8 marzo 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Ingegneria per la musica, un corso sperimentale all’Università. Concerti del Brass Group e conferenze accanto alle lezioni dei professori

NOVITÀ UNIPA

  • Delegazione di studenti e docenti dell’Università di Al-Manar accolta allo Steri
  • Nominato dal rettore il Collegio di disciplina
  • Grave lutto per il mondo accademico. Morto in un incidente stradale Massimo Ugo Palma 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Concorso Nazionale dell’Eurointerim Spa “Donna e lavoro”: idee e soluzioni per migliorare insieme
  • Premio “Giacomo Matteotti”, ottava edizione
  • Master di Eurogiovani in Europa 2020 e nell'albo europeo degli europrogettisti
  • Due esperti al “Duca degli Abruzzi”
  • Posti disponibili presso l’OCSE
  • Al Career Meeting: dialogo aziende-studenti e opportunità di lavoro

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Iniziative AMU: “La prevenzione è donna”
  • Allo Steri si discute sul ruolo della donna dal periodo Medievale ai giorni nostri
  • Le Liberalizzazioni possibilità giuridica e desiderabilità economica
  • A Giurisprudenza corso intensivo di etica sessuale
  • “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Carlo Petrini
  • Spettacolo teatrale USERS al Teatro Montevergini
  • InformAmuse al Prowein di Dusseldorf con l’Irvos 

ECO DELLA STAMPA

  • Facilitazioni per il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero
  • Crui e Regioni per valorizzare il capitale umano e rilanciare lo sviluppo

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Ingegneria per la musica, un corso sperimentale all’Università. Concerti del Brass Group e conferenze accanto alle lezioni dei professori

Musica jazzAll’Università di Palermo parte un corso sperimentale dedicato all’Ingegneria della musica, nel quale le lezioni dei professori si intrecceranno con concerti, con momenti di guida all’ascolto e con conferenze di critici. Il corso, promosso nell’ambito delle attività formative integrative, nasce dalla collaborazione tra diversi corsi di laurea della facoltà di Ingegneria e dalla Fondazione “The Brass Group” di Palermo, apprezzata per la quarantennale attività concertistica, di produzione e divulgazione didattica della musica jazz nel nostro Paese. L’avvio delle lezioni giovedì 8 marzo 2012.

Il programma, che si articolerà nel corso di un mese e mezzo, spazia dai principi di fisica, acustica, elettronica e informatica per i luoghi della musica e nella composizione musicale ed esecuzione strumentale ai luoghi e gli spazi per le attività musicali nella città contemporanea fino appunto alla musica jazz come paradigma esemplificativo e applicativo. “Si intende così avviare una serie di riflessioni interdisciplinari sul suono nelle sue caratterizzazioni – dice il preside della facoltà, Fabrizio Micari - dalla generazione dei segnali alle composizioni musicali, dalle specificità delle conoscenze sull’acustica degli spazi alle rifluenze nei progetti di ingegneria ed architettura per la musica, dagli apporti più recenti dell’elettronica nella composizione ed esecuzione musicale alle innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’autocomposizione musicale attraverso l’informatica”.

Mettendo in parallelo musica e ingegneria, “il basso potrebbe rappresentare le fondamenta di una costruzione musicale – dice il presidente del Brass Group, Ignazio Garsia - su cui si sviluppano linee melodiche e ambienti armonici che insieme, poi, danno vita a un'architettura, spesso frutto di rigorose relazioni matematiche, talvolta inconsce”.

“La musica diviene così – dice il responsabile del corso, Giovanni Palazzo - il territorio comune in cui convergono competenze ed interessi diversi, apporti di differenti discipline e conoscenze, luogo di interferenze e di sorprendenti corrispondenze, assonanze e dissonanze, similitudini e parallelismi tra reale e virtuale, modi e forme apparentemente distanti, spesso considerate difficilmente dialoganti e che invece, relazionate, conferiscono il carattere e il valore aggiunto di innovazione e sperimentalità all’iniziativa”. Ma l’iniziativa guarda alla musica anche come occasione di crescita per gli allievi,  riflettendo sulle ragioni che determinano i valori individuali emozionali quando si ascolta o si compone musica e sui significati formativi collettivi che si originano quando si esegue in un ensemble.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Delegazione di studenti e docenti dell’Università di Al-Manar accolta allo Steri

Delegazione studenti TunisiaUna delegazione di studenti e docenti dell'Università di Al-Manar di Tunisi è stata ricevuta allo Steri. A fare gli onori di casa Pasquale Assennato, delegato del rettore per le Relazioni internazionali e Patrizia Spallino, docente della facoltà di Scienze della formazione che gestisce l'accordo tra l’Università di Palermo e quella di Tunisi.

la visita segue la precedente effettuata l'anno scorso da studenti italiani a Tunisi, nell'ambito dell'accordo bilaterale. Gli studenti tunisini studiano presso la facoltà di Scienze Umane la Lingua italiana con applicazione al commercio. Oltre all'attività didattica, seguono lezioni di Filosofia politica che sono tenute da Salvo Vaccaro, di Sociologia della mafia da Alessandra Dino e di Letteratura siciliana da Maria Di Venuta.

Nei prossimi giorni gli allievi dell’Università di Al-Manar saranno incontreranno i responsabili del Distretto peschiero di Mazara del Vallo, alcuni magistrati del Tribunale di Palermo e avranno modo di conoscere la realtà bancaria che opera nel settore dello sviluppo imprenditoriale del Mediterraneo.

 

2. Nominato dal rettore il Collegio di disciplina

Su parere del Senato Accademico, il rettore Roberto Lagalla ha nominato il Collegio di disciplina. L’organismo previsto dallo Statuto dell’Università di Palermo svolge le funzioni istruttorie nell’ambito dei procedimenti disciplinari promossi nei confronti dei professori universitari e dei ricercatori ed esprime in merito il parere conclusivo. A presiedere il Collegio sarà Giuseppe Verde, ordinario di “Diritto costituzionale” presso la facoltà di Giurisprudenza. Gli altri componenti sono: Michelina Sacco, ordinario di “Letteratura Italiana”, Costantino Visconti, ordinario di “Diritto Penale”, Carla Cannizzaro, associato di “Farmacologia”, Giovanna Lo Nigro, associato di “Ingegneria Gestionale”, Sebastiano Bonventre, ricercatore di “Fisiopatologia e Metodologia Clinica”, Lara Modica, ricercatore di “Istituzioni di Diritto Privato”. Inoltre, il ricercatore Lillo Fiorello è stato nominato delegato del rettore. I componenti del Collegio resteranno in carica per tre anni.

Resta nelle competenze del rettore l’avvio del procedimento disciplinare nei confronti dei docenti, per ogni fatto che possa dare luogo ad una sanzione più grave della censura. A questo proposito il Collegio di disciplina si dovrà esprimere entro trenta giorni dalla proposta, con un parere che sarà vincolante, dopo che sarà ascoltato il rettore o un suo delegato, nonché il professore o il ricercatore sottoposto ad azione disciplinare, eventualmente assistiti da un difensore di fiducia. Il parere del Collegio, formulato sia in relazione alla rilevanza dei fatti sul piano disciplinare, sia in relazione al tipo di sanzione da applicare, sarà poi trasmesso al Consiglio di Amministrazione che dovrà deliberare. Il Collegio sarà tenuto ad operare secondo il principio del giudizio fra pari, nel rispetto del contraddittorio, nella composizione limitata alla fascia corrispondente o superiore a quella del docente sottoposto ad azione disciplinare.

 

3. Grave lutto per il mondo accademico. Morto in un incidente stradale Massimo Ugo Palma

A causa di un grave incidente automobilistico, verificato lunedì scorso sulla statale 121 Palermo – Agrigento, ha perso la vita Massimo Ugo Palma, 85 anni, già ordinario di “Fisica generale” presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Palermo. Il noto fisico si trovava a bordo della sua Toyota Rav4 quando, per cause ancora in fase d’accertamento, all’altezza dello svincolo per Bolognetta, avrebbe invaso la corsia opposta travolgendo una Volkswagen Passat e una Golf. Il fisico, la famiglia che viaggiava sulla Passat e il conducente della Golf sono stati trasportati in ospedale dagli operatori del 118. Palma è morto al Civico di Palermo a causa delle ferite riportate a seguito dell’impatto. Gli altri feriti sono stati dichiarati fuori pericolo.

Originario di Santo Stefano di Quisquina, direttore dell’Istituto di fisica e fondatore dell’Istituto per le applicazioni interdisciplinari della fisica  del Consiglio Nazionale delle ricerche, ha sempre promosso attività di ricerca d’eccellenza in ambito italiano ed internazionale. Di grande importanza il suo impegno scientifico volto a risolvere problemi biologici mediante mezzi peculiari della fisica, attraverso lavoro di ricerca biofisica.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Concorso Nazionale dell’Eurointerim Spa “Donna e lavoro”: idee e soluzioni per migliorare insieme

Studentesse Genius cardEurointerim Spa, agenzia per il lavoro indice il concorso Nazionale “Donna e Lavoro”, giunto alla V edizione, con l’obiettivo di sostenere la presenza della donna nel mondo del lavoro e la sua progressiva emancipazione in diversi paesi o culture, attraverso un invito alla ricerca di soluzioni possibili.

Il concorso si suddivide in due parti: una istituzionale che prevede la realizzazione di elaborati con fini sociali e un premio speciale, con la realizzazione di un progetto pubblicitario.

La parte istituzionale dà diritto ad un premio in denaro, secondo le modalità previste dal bando di concorso, mentre il premio speciale consiste nel veder realizzata come campagna pubblicitaria la propria idea che, come l’elaborato, dovrà trattare i molteplici aspetti del tema principale, quali la possibile conciliazione tra famiglia e lavoro, che molte donne oggi devono affrontare, l’emancipazione femminile nell’ambito lavorativo attraverso i 150 anni dell’Unione italiana, l’occupazione femminile, la perdita del lavoro e il ricollocamento, la discriminazione frequente negli uffici, l’accesso al potere e il mondo scolastico femminile.

I progetti verranno esaminati prima da una Giuria selezionatrice e in seguito premiati da una Giuria Giudicatrice, composta da esperti e studiosi in materia di promozione dell’occupazione e da esponenti del mondo dell’istruzione e del sociale, seguendo come criteri di scelta, per la parte istituzionale: la concretezza dell’argomento scelto, la capacità di coinvolgimento di vari soggetti, l’innovazione dell’idea proposta, le sue ricadute in termini di sviluppo lavorativo e sostegno alle donne nel territorio di riferimento, l’impatto sociale del progetto e la creatività personale. Mentre per il premio speciale, si terrà conto della capacità di colpire la sensibilità dell’opinione pubblica, la forza dell’impatto visivo, la personalità, l’originalità nel veicolare il messaggio e la capacità suggestiva e persuasiva delle immagini scelte.

La premiazione, che avrà luogo venerdì 1 giugno 2012 a Padova nella sala Livio Paladin (Municipio di Padova) a partire dalle 17, prevede per la parte istituzionale: un primo premio di 3000 euro, un secondo di 2.000 euro, e un terzo di 1.000 euro. Tutti e tre i premi saranno distribuiti seguendo le modalità previste dal bando, per cui metà del premio spetta al titolare del progetto e metà all’associazione no profit prescelta dal titolare nella scheda di adesione.

La partecipazione prevede l’invio di uno o più elaborati o progetti pubblicitari, insieme alla scheda di adesione al concorso così come previsto dal bando, alla Segreteria Organizzativa, esclusivamente tramite e mail, all’indirizzo: concorso@eurointerim.it entro e non oltre il 7 aprile 2012.

Per ulteriori informazioni rivolgersi ad Alessia Trevisan al numero verde: 800.02.03.03, oppure per consultare il bando visitare il sito: www.eurointerim.it

 

2. Premio “Giacomo Matteotti”, ottava edizione

La presidenza del Consiglio dei Ministri bandisce del Premio nazionale intitolato a Giacomo Matteotti, giunto all’ottava edizione. Il Premio viene assegnato agli autori di opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. Il concorso è suddiviso in tre sezioni: una Sezione saggistica a cui possono concorrere le opere in lingua italiana di carattere saggistico di autori, anche stranieri, viventi, pubblicate in volume per la prima volta nel periodo ricompreso tra l’1 gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2011 a cui verrà assegnato un premio di 10.000 euro; una Sezione opere letterarie e teatrali a cui possono concorrere le opere in lingua italiana di carattere letterario e teatrale di autori, anche stranieri, viventi alla data di pubblicazione del presente bando, pubblicate in volume o rappresentate al pubblico per la prima volta nel periodo ricompreso tra il 1 gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2011 a cui verrà assegnato un premio di 10.000 euro e una sezione tesi di laurea a cui possono concorrere i laureati, anche stranieri, di qualsiasi Università, italiana o straniera, che abbiano conseguito il titolo nel periodo ricompreso tra l’1 gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2011, discutendo una tesi di laurea, in qualunque disciplina, sulla figura di Giacomo Matteotti o sugli ideali che ne hanno ispirato la vita in questo caso saranno premiate le migliore due tesi classificate con una somma di 5.000 euro ciascuna.

La domanda di partecipazione al concorso insieme alle copie dell'opera in forma cartacea (più eventuali in formato digitale), dovranno essere inviate entro il 26 aprile 2012 alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Segretariato Generale servizio per le funzioni istituzionali Palazzo Ghigi, Piazza Colonna, 370 - 00187 Roma.

Info: http://www.governo.it

 

3. Master di Eurogiovani in Europa 2020 e nell'albo europeo degli europrogettisti

Sono disponibili gli ultimi posti per il Master in Europrogettazione +Focus Europa 2020 che si terrà a Palermo dal 13 al 17 marzo 2012, ospitato dall'Università degli Studi di Palermo.

La strategia Europa 2020 punta a rilanciare l'economia dell'Unione Europea nel prossimo decennio. In un mondo che cambia, l'UE si propone di diventare un'economia intelligente, sostenibile e solidale. Queste 3 priorità che si rafforzano a vicenda intendono aiutare l'UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.

Tenersi aggiornati e conoscere le nuove linee di programmazione è fondamentale per tutti coloro che vogliono lavorare con i fondi europei.

In pratica, l'Unione si è posta 5 ambiziosi obiettivi – in materia di occupazione, innovazione, istruzione, integrazione sociale e clima/energia – da raggiungere entro il 2020. Ogni Stato membro ha adottato per ciascuno di questi settori i propri obiettivi nazionali. Interventi concreti a livello europeo e nazionale vanno a consolidare la strategia.

Il Centro Ricerche e Studi Europei Eurogiovani di Bologna, per venire incontro alla domanda di informazione sul tema proveniente da più parti, ha organizzato un educational-tour che toccherà 20 città d'Italia.

Il titolo riconosciuto dallo stesso Master, grazie ad un prezioso accordo sottoscritto di recente, dà diritto all'iscrizione diretta all'Albo Europeo degli Europrogettisti (EUPF) unica Organizzazione ufficialmente riconosciuta dalla Commissione Europea di cui Eurogiovani è diventata Antenna Nazionale per l'Italia in esclusiva.

L'europrogettista (consulente e progettista comunitario) è una figura emergente a forte progressione occupazionale, con un ruolo sempre più richiesto sul mercato del lavoro.

Il calendario completo e tutte le informazioni su: www.eurogiovani.it  

Contatto: info@eurogiovani.it Tel 328.9319042

 

4. Due esperti al “Duca degli Abruzzi”

L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo “Duca Abruzzi “ di Palermo nell’ambito delle attività previste, dalla programmazione dei Fondi Strutturali 2007/20013, Programma Operativo nazionale, dal titolo “Competenze per lo sviluppo “finanziato con il Fondo Sociale Europeo, bandisce un concorso per l’individuazione di due esperti. Uno deve essere in possesso di laurea in Matematica applicata o in Economia e Commercio o in Agraria capace di insegnare la Matematica finanziaria con i software dedicati, per corsi dal titolo “E - stimo la matematica”. Il secondo esperto dovrà essere di madre lingua inglese ed avere una certificazione Trinity, livello B1 per svolgere corsi dal titolo “Leaming English” e dovrà far acquisire agli alunni, la capacità di espressione e comunicazione pragmatica orale e scritta con ampliamento del bagaglio lessicale per una eventuale certificazione. I corsi della durata di 30 ore sono destinati ad alunni interni dell’istituto del biennio e del triennio. L’incarico sarà formalizzato con contratto per prestazione d’opera occasionale, la retribuzione oraria lorda e di 65 euro. Le domande di partecipazione al bando, dovranno pervenire entro il 14 marzo 2012 all’I.T.C.G. e Turismo Duca Abruzzi, Via Fazio, 1 - 90143 Palermo.

Info: www.itcducabruzzi.it

 

5. Posti disponibili presso l’OCSE

Sono disponibili 20 posti di Funzionario internazionale presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico. I posti messi a concorso riguardano: Research and Reference Assistant con scadenza il 23 marzo 2012; Research and Reference Assistant con scadenza il 27 marzo 2012; Head of Division-country Studies Division con scadenza il 20 marzo 2012; Private pension Analyst con scadenza 18 marzo 2012; Senior Administrative Assistant con scadenza 18 marzo 2012; Director for Energy Markets and Security con scadenza il 16 marzo 2012; Head of Divison: Oil Industry & Markets Division con scadenza il 25 marzo 2012; The Early Childhood and Schools Division con scadenza il 22 marzo 2012; Nuclear Safety Specialist con scadenza il 14 marzo 2012; Pricipal Administrator for Cuncil and Executive Commitee con scadenza il 21 marzo 2012; Media Officer con scadenza il 13 marzo 2012; Personal Assistant (2 posizioni) con scadenza il 21 marzo 2012; Financial Analysis Expert con scadenza il 12 marzo 2012; Accountant con scadenza il 12 marzo 2012; SME Development Analyst con scadenza l’11 marzo 2012; Senior Policy Analyst/Team Leader-Environment, Climate Chenge and Development con scadenza l’11 marzo 2012; Research Assistant con scadenza il 12 marzo 2012; Head of Division: Trade, Agriculture and Development con scadenza il 12 marzo 2012. Per partecipare ai bandi occorre il possesso di diploma di laurea attinente al concorso a cui si intende partecipare, avere una buona conoscenza dell’inglese e del francese, aver maturato una buona esperienza lavorativa, avere una buona capacità comunicativa ed una buona conoscenza informatica e spirito di squadra. Per presentare le candidature bisogna collegarsi entro la data di scadenza e registrarsi al sito http://www.oecd.org/careers/vacancies.

 

6. Al Career Meeting: dialogo aziende-studenti e opportunità di lavoro

La Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, con Systema (il network delle associazioni culturali studentesche della Facoltà di Ingegneria), Alascom Serivices e ANCE (l'associazione costruttori edili ed affini di Palermo e provincia), promuove il Career Meeting, l’incontro tra aziende e studenti universitari o laureati per parlare del proprio futuro.

L'evento, aperto a tutti gli studenti universitari e laureati di qualsiasi ateneo, si svolgerà nelle giornate di mercoledì 14 e giovedì 15 marzo presso l’Edificio 8 della Facoltà di Ingegneria, dalle 9.30 alle 18.30.

L’obiettivo è permettere agli studenti o giovani laureati di presentarsi alle aziende o agli enti attivi a livello locale, nazionale ed internazionale e allo stesso tempo consentire a quest’ultimi di conoscere le capacità dei futuri lavoratori, al fine di prendere consapevolezza l’uno dell’altro e portare a termine contratti di lavoro, favoriti dalla presentazione dei propri curriculum e dall’opportunità di fare dei colloqui individuali di selezione con le aziende presenti.

Infatti, la mattina e il pomeriggio del 14 saranno dedicate alla presentazione di aziende, importanti e di una certa fama, che operano nel mercato nazionale ed internazionale, tenute da esperti delle risorse umane in diverse aule dell’edificio. Si tratta delle aziende: PwC leader nel settore dei servizi professionali alle imprese, Eni, Cattolica Previdenza, Vodafone Omnitel N.V., KPMG Advisory, Alascom Services, Value Team an NTT Data company, Enel e ANCE

Palermo.

La giornata del 15, invece, sarà dedicata alle piccole e medie imprese siciliane, interessate ai giovani come fonte di sviluppo e innovazione.

Contemporaneamente nei vari stand delle aziende ogni partecipante potrà consegnare, se non già inviato, il proprio curriculum vitae, sostenere un colloquio di lavoro e avere l’occasione di confrontarsi su tematiche legate all’occupazione partecipando ai workshop e alle tavole rotonde sull’imprenditorialità giovanile e sullo sviluppo del territorio.

Si tratta di un vero e proprio banco di prova per avere un primo approccio all’ambiente di lavoro e per mettere alla prova le proprie capacità o i propri studi.

Sarà utile a questo scopo, per gli studenti o i laureati che vorranno partecipare, sfruttare al meglio le opportunità del Career Meeting registrandosi nell’area riservata del portale, al sito www.careermeeting.it e riuscire di conseguenza ad informarsi al meglio sulle aziende che si

incontreranno.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Iniziative AMU: “La prevenzione è donna”

Ambulatorio medico MezzatestaDue appuntamenti in tema di prevenzione sono stati organizzati dall’AMU, l’Ambulatorio medico universitario. Il primo si svolge oggi 8 marzo 2012, alle ore 10 nei locali di viale delle Scienze, edificio 14, con la collaborazione dell'associazione studentesca SISM e riguarda un incontro informativo sul tema: “La prevenzione è donna”. All’incontro sarà presente anche il rettore Roberto Lagalla. Il secondo si svolgerà il 19 marzo alle ore 11.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura. Si tratta di un seminario dal titolo: “Attualità in tema di Malattie sessualmente Trasmissibili diagnosi e prevenzione”. Interverranno Antonio Perino, ordinario di Clinica Ostetrica e Francesco Vitale, ordinario di Igiene presso la facoltà di Medicina e Chirurgia. Modera Marcello Mezzatesta, direttore dell’AMU, l’Ambulatorio medico universitario del Campus.

 

2. Allo Steri si discute sul ruolo della donna dal periodo Medievale ai giorni nostri

Un viaggio nella storia del mondo regale femminile, in un periodo storico come quello medievale, che va dal Grande Conte Ruggero a Federico II e che rappresenta un momento di svolta per le donne, che si manifesta nel costume e nella giurisprudenza, per poi giungere nella nostra epoca, questi sono i temi che saranno dibattuti nel convegno sul tema “La donna, nel costume e nella giurisprudenza medievale siciliana”. Il Convegno si terrà giovedì 8 marzo presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate, al Complesso Steri in piazza Marina, con inizio alle 9. Il Seminario organizzato e promosso dall'associazione culturale “Archikromie” in collaborazione con la cattedra di Antropologia Culturale della facoltà di Architettura dell’università degli studi di Palermo e dall’associazione Cool Tour Land viene patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sarà accompagnata dalla presentazione di una pubblicazione dedicata allo stesso argomento e realizzata dall'associazione Archikromie". La giornata di studio vedrà l’introduzione dall'architetto Francesco Aiello e proseguirà con Rita Cedrini, docente di Antropologia Culturale all’università di Palermo, dell'avvocato penalista Francesca Fucaloro, dello storico Pasquale Hamel e di Aurora Prestianni, stagista presso “Archikromie”.

 

3. Le Liberalizzazioni possibilità giuridica e desiderabilità economica

Venerdì 9 marzo 2012, alle ore 15, nell’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda, 172 a Palermo, avrà luogo un seminario su “Le Liberalizzazioni possibilità giuridica e desiderabilità economica”. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento IURA e dalla Fondazione “Italia Futura”. Interverranno: Giovanni Pitruzzella, presidente Antitrust, Giuseppe Verde, direttore Dipartimento IURA, Nicola Rossi, Italia Futura e Ivan Lo Bello, presidente di Confindustria Sicilia.

 

4. A Giurisprudenza corso intensivo di etica sessuale

Dalle ore 17.30 di venerdì 9 e fino a mezzogiorno di domenica 11 marzo, presso la facoltà di Giurisprudenza, avrà luogo un corso intensivo di etica sessuale sul tema: “Bugie e verità sulla sessualità”.

“Per rifuggire la banalizzazione del sesso, capire meglio l’ampiezza, l'altezza, la profondità, la bellezza della sessualità umana – spiega il cappellano dell’Università padre Alberto Avi L.C. – abbiamo organizzato questo corso che permetterà anche di non lasciarsi prendere in giro da Lady Gaga & Co., dalle gazzette di carta patinata, dai cattivi maestri del nostro tempo”.

Info: 389/64.83.911 (Wind), 334/72.27.773 (Vodafone)

http://cappellaniauniversitariapalermo.wordpress.com/prossimi-eventi/

 

5. “Il gusto e il giusto”, lezione aperta di Carlo Petrini

Nuovo appuntamento per la rassegna di lezioni aperte "Il gusto e il giusto", con alcuni dei protagonisti di livello internazionale della cultura e della comunicazione gastronomica. Sabato 10 marzo alle ore 10, presso la sala Magna dello Steri, sarà la volta di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e di Terra Madre. Petrini racconterà la sua esperienza di lavoro sul campo e della necessità di cambiamento esistenziale e politico che il problema del cibo e del gusto richiamano.

L'iniziativa, organizzata nell'ambito del Master in Cultura e Comunicazione del gusto, "buono da pensare", diretto da Gianfranco Marrone, si occupa di approfondire il delicato legame fra gusto ed etica, sia individuale che pubblica, intercettando alcune delle questioni di più stretta attualità della cultura enogastronomica e più generalmente sociale.

Info: mastergusto.unipa@gmail.com

 

6. Spettacolo teatrale USERS al Teatro Montevergini

Il CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo, insieme all'Università di Palermo, partner del progetto porta in scena da domenica 11 a venerdì 16 marzo 2012 lo spettacolo teatrale USERS al Teatro Montevergini di Palermo.

Users nasce nell’ambito del progetto VSAV - Virtual Stages Against Violence – finanziato dal Programma Europeo Daphne III e del quale l'Università di Palermo è partner, finalizzato a diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle opportunità e dei rischi che i giovani incontrano utilizzando le nuove tecnologie e i nuovi media. Tra le attività del progetto già implementate, la realizzazione di un videogioco on line che spiega, attraverso varie tappe, quali siano i rischi e le opportunità che conseguono da comportamenti più o meno corretti nell'uso attento della rete e la realizzazione di una ricerca sul consumo di internet da parte di giovani 14 16enni, dei loro genitori e degli insegnanti residenti in quattro città europee (Palermo, Vienna, Jena e Bucarest). La ricerca è stata condotta dai docenti del Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società “G. Mosca”, Fabio Massimo Lo Verde e Gianna Cappello e verrà presentata il 7 marzo 2012 alle ore 11 presso l'edificio 19 di Viale delle Scienze.  

Tra le attività previste lo spettacolo che verrà messo in scena a partire dall'11 marzo che prende vita dall’omonimo testo teatrale scritto da Anton Giulio Pandolfo e Soad Ibrahim e verrà messo in scena nei quattro paesi partner del progetto (Italia, Germania, Austria e Romania) con differenti cast.

Sul palco Filippo Luna, Alessandro Meringolo, Marcella Favilla, Enrico Sortino e Daria Castellini pronti a misurarsi con i diversi e sofisticati linguaggi tecnologici del Terzo Millennio uniti alla poesia della tragedia greca, ai suoi miti, le sue leggende e le sue metafore. Le scenografie sono state realizzate da Daniele Di Luca e Gandolfo David, i costumi e le maschere sono di Davide Padiglione, le musiche e le sonorizzazioni di Vincenzo Biondo, i video di Menteplastica, con la regia di Anton Giulio Pandolfo.

Uno spettacolo che parla di questo tempo, spinto verso un futuro prossimo del quale si varcherà la soglia. Un futuro dove tutto è già incredibilmente accaduto. Storie di uomini, delle loro mortali e immortali esistenze, incastrate all’interno del mondo virtuale di un social network dove, infine, ritroveranno la propria identità perduta.

Il debutto è previsto domenica 11 marzo 2012 alle ore 18 al Teatro Montevergini. Si replica dal 12 al 16 marzo alle ore 10 per le scuole e il 16 Marzo ancora una volta in serale alle 21.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 091/6164224  o alla E-mail segreteria@cesie.org

 

7. InformAmuse al Prowein di Dusseldorf con l’Irvos

Dopo il successo del Vinitaly 2011, l’Irvos ha chiesto a InformAmuse S.r.l. di sviluppare il sistema multipiattaforma QRouteMe® anche al Prowein 2012, che si svolgerà a Düsseldorf questo mese. Il sistema, che si chiamerà Sicilia@Prowein2012, consente una navigazione coinvolgente nei contenuti informativi tipici del mondo del vino su due totem touch screen.

Sui totem sarà possibile navigare le informazioni sui 16 territori del vino siciliano e tutte le informazioni, le gallerie d’immagini e le schede dei vini delle 28 aziende presenti alla manifestazione. Un utile supporto interattivo, moderno e veloce per cercare una cantina, un vino o avere informazioni dettagliate sui territori produttivi dell’isola e sui suoi vini pregiati.

Il sistema QRouteMe® ha conseguito importanti risultati di gradimento nel corso del Vinitaly 2011 con più di 40.000 pagine visionate in cinque giorni di manifestazione, corredato anche da una app per iPhone e Android che consentiva la localizzazione delle cantine all’interno del padiglione (dotato di connessione WiFi Free) e la navigazione delle informazioni di dettaglio.

E’ stato inoltre implementato per London Wine Trade Fair nel 2011 e recentemente è stato voluto dall’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Sicilia per informare divertendo all’interno del Padiglione realizzato a Fruitlogistica di Berlino.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Facilitazioni per il riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero

Rassegna stampaFrancia e Germania hanno recentemente posto l'accento sulla valorizzazione delle qualifiche professionali delle persone provenienti da altri paesi che si trasferiscono sul loro territorio alla ricerca di un lavoro più o meno stabile.

Francia: Il 12 gennaio 2012 è stata emanata una circulaire complémentaire a una precedente del 31 maggio 2011, applicabile alla situazione specifica dei laureati stranieri altamente qualificati, desiderosi di effettuare una prima esperienza lavorativa in Francia. Il provvedimento, emanato congiuntamente dal ministro dell'Interno e immigrazione, dal ministro del Lavoro e dal ministro dell'Educazione nazionale, invita i Prefetti a concedere agli studenti extra-comunitari un permesso di soggiorno di 6 mesi, a partire dal giorno di conseguimento della laurea in Francia. Esso dovrebbe consentire loro di trovarsi un impiego adeguato e riconosciuto corrispondente al titolo di studio conseguito. Un permesso di 4 mesi sarà concesso anche agli studenti, al momento già impiegati in lavori meno qualificati, che desiderino ottenere un impiego più consono alla formazione ricevuta.

Nell'esame delle domande si terrà conto del fatto che lo studente abbia svolto tutti o parte dei suoi studi secondari nelle istituzioni francesi, anche nel presupposto che, come afferma la circolare, "la conoscenza approfondita di un Paese o di una cultura straniera possa costituire una competenza specifica ricercata, per esempio, per la conquista di un nuovo mercato". L'accoglienza mira a favorire la mobilità grazie ai relativi programmi (nel 2011 sono stati ospitati 58.419 studenti extra-europei), per consentire alle aziende francesi esposte alla concorrenza internazionale di reclutare persone in possesso delle competenze richieste, indipendentemente dalla loro nazionalità.

In Germania è stata approvata la nuova Legge federale (maggiori informazioni in inglese con un video esplicativo) (Berufsqualifikationsfestellungsgesetz - BQFG) per il riconoscimento delle qualifiche professionali estere. Essa introdurrà, a decorrere dal 1° aprile 2012, procedure più snelle e trasparenti per la valutazione dei titoli, conseguiti all'estero da cittadini Ue e di paesi terzi, da utilizzare per l'esercizio di 350 professioni regolamentate (tra le quali Medicina, professioni sanitarie, Matematica, Informatica, Scienze Naturali e Tecnologia). Saranno applicate metodologie standardizzate e uniformi per tutti i Länder: invece della cittadinanza, verranno tenute maggiormente in considerazione i contenuti e la qualità delle qualificazioni professionali conseguite all'estero.

Secondo un'analisi, commissionata dal Ministero dell'Educazione tedesco (Bundesministerium für Bildung und Forschung - BMBF) a Microcensus 2008, in Germania vivono quasi 3 milioni di immigrati, in possesso di elevate qualificazioni ottenute all'estero. E si calcola che circa 300.000 potranno beneficiare subito delle nuove disposizioni, nell'ipotesi che quelli attualmente disoccupati o sotto occupati siano interessati ad ottenere il riconoscimento dei titoli di studio posseduti.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Crui e Regioni per valorizzare il capitale umano e rilanciare lo sviluppo

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome hanno sottoscritto un accordo di collaborazione della durata di tre anni per promuovere azioni coordinate di intervento su temi di comune interesse:

diritto allo studio; Horizon 2020; sviluppo del capitale umano; sviluppo del territorio; istruzione tecnica superiore (ITS); relazione tra sistema sanitario e sistema universitario.

L'accordo dimostra il comune interesse di Università e Regioni a valorizzare il capitale umano - con particolare attenzione ai giovani - e rilanciare lo sviluppo, confermando il ruolo di motore dello sviluppo svolto dagli atenei nell'ambito del territorio.

Per approfondire il tema dei rapporti e accordi tra Università e Regioni volti a razionalizzare l'offerta formativa e ottimizzare l'uso di strutture e risorse, cfr. il n. 121 di "Universitas".

(www.rivistauniversitas.it)