Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.15 del 24 febbraio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Progetto Cambogia: “Attività di formazione e tirocinio di operatori esperti nella conservazione dei beni culturali”

NOVITÀ UNIPA

  • Elezioni RSU 2012: l’ubicazione dei seggi elettorali
  • “Esperienza inSegna 2012”, affascinarsi al mondo della Scienza e scoprirla sotto gli occhi dei ragazzi 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Tirocini Crui - Programma MISE/DPSC per le Università Italiane
  • "Il fuoco nell'alto medioevo", se ne parla alla Settimana di studio CISAM
  • A Lisbona seminario internazionale estivo di progettazione
  • Premio “Giuseppe Sperduti”: un caso pratico per menti giuridiche
  • Parte il roadshow del progetto MiglioraPA

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Darwin Day, visite gratuite ai musei naturalistici
  • Seminari al Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità
  • Lezioni inaugurali dottorato internazionale in “Studi Culturali Europei”
  • Al Dipartimento Fieri-Aglaia seminari di studio
  • Memoria Scientiae 2012. La matematica degli antichi e la scuola: testi, problemi e possibili percorsi didattici 

ECO DELLA STAMPA

  • Eurispes: la fiducia nella formazione non frena la propensione dei laureati a espatriare
  • “Notte della cultura” all’Università di Messina

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Progetto Cambogia: “Attività di formazione e tirocinio di operatori esperti nella conservazione dei beni culturali”

Progetto Cambogia 1Il “Progetto Cambogia” nato a seguito di un accordo firmato dal Rettore Roberto Lagalla e dal Ministero della Cultura del Regno di Cambogia e che deriva dall'esperienza del corso di laurea in “Conservazione e Recupero dei beni culturali”, fiore all’occhiello dell’Università di Palermo, nell’ambito del programma di cooperazione, finanziato dalla Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

La fase di attuazione del “Progetto in Cambogia” ha avuto inizio lo scorso 12 dicembre 2011 con l’arrivo a Siem Reap dei primi due docenti dell’Università di Palermo, Giovanni Rizzo, coordinatore delle attività didattiche e Lorella Pellegrino, coordinatrice delle attività del laboratorio di restauro e qualche giorno dopo si è aggiunta Gabriella D’Agostino che ha raggiunto Siem Reap.

“I primi giorni sono stati dedicati all’organizzazione della sede del corso all’interno della Conservation d’Angkor – spiega il responsabile e coordinatore Pasquale Assennato, delegato del rettore alle “Relazioni Internazionali di Ateneo” – successivamente è stato effettuato il primo sopralluogo, alla presenza del professore Beschaouch, di Bun Narith, Direttore Generale dell’APSARA, di Kéria Chau Sun, Direttore del Dipartimento della Cultura e dei Musei dell’APSARA, di Tan Sambon, responsabile del patrimonio edilizio della Conservation ed è stata messa a disposizione un’intera palazzina a due elevazioni e un’altra sarà presto ristrutturata per destinarla alla disinfestazione e alla successiva quarantena delle statue. Si è constatato che la parte cambogiana ha realizzato tutte le opere che erano state richieste nella fase di progettazione del corso”.

La cerimonia ufficiale di apertura del corso si è tenuta il 26 dicembre, alla presenza del vice Ministro della Cultura Chuch Phoeurn e del Direttore Generale dell’APSARA Bun Narith, oltre a numerose altre autorità cambogiane.

Gli allievi selezionati a partecipare al progetto, provengono dall’APSARA, dalla Royal University of Fine Arts (RUFA) e dalla National Authority for Preah Vihear (le ultime due dipendono dal Ministry of Culture and Fine Arts). Sono quindici laureati in archeologia, quattro architetti e un laureato in turismo culturale.

Nel periodo di avvio delle attività, i professori D’Agostino, Pellegrino e Rizzo hanno reperito sulle piazze di Siem Reap e di Phnom Penh diverse attrezzature, materiali ed elementi di arredamento, che hanno consentito di rendere immediatamente operativo il Laboratorio. Già dai primi giorni del 2012 alcune opere sono state trasferite dai magazzini della Conservation d’Angkor al Laboratorio di Restauro e gli allievi del corso hanno iniziato la loro esperienza di intervento sulle superfici, eseguendo alcune operazioni semplici di pulitura e di pre-consolidamento, sotto la guida di un restauratore esperto e di due giovani tutor, neolaureati in conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università di Palermo in attività di tirocinio postlaurea, e assistendo, per il momento, agli interventi più impegnativi.

Proprio in questi giorni si è concluso il primo periodo, dedicato ai materiali metallici, sotto la guida di Ludovica Nicolai, esperta restauratrice recentemente impegnata a Firenze nel restauro delle porte bronzee del Battistero.

“Su alcuni manufatti di piccole dimensioni le operazioni di conservazione sono state completate – aggiunge Giovanni Rizzo, coordinatore delle attività didattiche - mentre su alcuni manufatti più impegnativi sono state eseguite le operazioni preliminari di pulitura e alcune indagini diagnostiche (presso l’Università di Palermo). Si tratta di un grande tamburo di bronzo, particolarmente interessante in quanto di epoca pre-angkoriana, e di due tartarughe a grandezza naturale, facenti parte di un gruppo di quattro, provenienti da uno scavo archeologico di oltre venti anni fa. L’intervento su queste opere sarà completato nel corso del secondo modulo sui materiali metallici, che si terrà tra ottobre e dicembre 2012”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Elezioni RSU 2012: l’ubicazione dei seggi elettorali

Elezioni 2009Un piccolo esercito di candidati (177), distribuiti in 8 liste, sono il lizza per le elezioni del rinnovo delle RSU all’Università di Palermo. I dipendenti universitari dovranno eleggere 30 rappresentanti in seno all’organismo. Le elezioni si svolgeranno il 5 – 6 e 7 marzo 2012, dalle ore 9 alle 17. Lo scrutinio avverrà l’8 marzo 2012 ed entro il successivo 15 marzo i risultati delle elezioni saranno resi pubblici mediante affissione all’albo e la pubblicazione nel sito istituzionale dell’Ateneo.

In previsione della consultazione il presidente della Commissione elettorale RSU 2012 Maria Antonia Garaffa, ha comunicato l’ubicazione dei seggi e il personale afferente come appresso indicato:

SEGGIO N. 1 Sala delle armi - Steri (piano terra) - Piazza Marina 61 – Palermo

Votano tutti i dipendenti che prestano servizio presso la Sede Centrale, i Poli decentrati e le altre sedi esterne non identificabili con la Cittadella universitaria, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico (es. via Archirafi, via Maqueda ecc.);

SEGGIO n. 2 Complesso Didattico Edificio n. 19 - entrata F e G, 1° piano-aula seminari C -Viale delle Scienze – Palermo

Votano tutti i dipendenti che prestano servizio presso la Cittadella universitaria – Viale delle Scienze;

SEGGIO n. 3  Atrio Ingresso Principale Aula Maurizio Ascoli presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Via del Vespro n. 127/129 – Palermo

Votano tutti i dipendenti, i cui cognomi iniziano dalla lettera A alla lettera I, che prestano servizio presso i Dipartimenti Universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico, compresi quelli che prestano servizio presso le sedi decentrate della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dell’A.O.U.P.;

SEGGIO n. 4 Aula di Farmacologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Via del Vespro n. 127/129 – Palermo

Votano tutti i dipendenti, i cui cognomi iniziano dalla lettera L alla lettera Z, che prestano servizio presso i Dipartimenti Universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia e presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico, compresi quelli che prestano servizio presso le sedi decentrate della Facoltà di Medicina e Chirurgia e dell’A.O.U.P.;

 

2. “Esperienza inSegna 2012”, affascinarsi al mondo della Scienza e scoprirla sotto gli occhi dei ragazzi

Palermo Scienza“Esperienza inSegna 2012” manifestazione che ha lo scopo di permettere alla Scienza di lasciare un Segno, soprattutto nella formazione dei ragazzi. La manifestazione giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 25 febbraio al 4 marzo 2012, è curata da Carmelo Arena e Marcellina Profumo, ideata dall’Associazione Palermoscienza ed è patrocinata dall’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana e dall’Università di Palermo.

Come ogni anno coinvolge un numero sempre più grande di esperti, ragazzi e divulgatori che si riuniscono in una vera e propria festa per la Scienza. Festa organizzata da di 41 scuole di ogni ordine e grado, dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dalla Polizia scientifica di Palermo e dall’Università degli studi di Palermo, resa possibile anche grazie al loro lavoro di trasformazione dei locali del Polididattico dell’Università di Palermo in un unico laboratorio scientifico, aperto a tutti.

La protagonista della settimana sarà la matematica, unico linguaggio, per Galileo Galilei, che consenta di leggere la natura. Questi intensi giorni, infatti, si concentreranno sulla riflessione e sul dibattito della “Ricerca scientifica, innovazione tecnologica e prospettive nell’insegnamento delle scienze” per poter rinnovare l’insegnamento e per orientare i giovani, interessarli alla scienza più di quando non si riesca a fare già nelle scuole. I ragazzi in quest’occasione avranno la possibilità di vivere la scienza in prima persona, giocando e allo stesso tempo imparando.

Sabato 25 febbraio alle 10 le porte del Polididattico al viale delle Scienze si apriranno con la tavola rotonda che inaugura il Centro per la divulgazione scientifica a Palermo, luogo di produzione e confronto tra cittadini e mondo della ricerca, promosso da un’associazione costituita da Università di Palermo, Confindustria Palermo, Camera di Commercio e Associazione Palermoscienza. Seguiranno conferenze e workshop, in cui si racconterà delle radici di questa antichissima scienza e si approfondiranno alcune tematiche scientifiche; exhibit, pensati per dare la possibilità al pubblico di “toccare” la scienza con mano; convegni, mostre e spettacoli, in cui si cercherà di rendere la scienza un’esperienza sensoriale unica; e laboratori che permettano di riscoprire la scienza anche nel quotidiano, e in particolar modo nell’ambito culinario.

Questa manifestazione dà l’opportunità di riflettere sul ruolo delle donne nella scienza, troppo spesso ingiustamente messo in secondo piano e di concentrarsi sulle opportunità lavorative. Grazie al workshop organizzato in collaborazione con l’ARCA (Consorzio per le Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative) si discuterà dei legami tra ricerca e impresa. Fondamentale in questo senso risulta la collaborazione dei ricercatori del CNR che cercheranno di raccontare la scienza in modo innovativo, dando la possibilità agli studenti di visitare i laboratori e lavorare al loro fianco, portando a termine i loro progetti per presentarli nella giornata conclusiva del progetto che si svolgerà a giugno.

Un modo unico di raccontare la scienza è l’arte, e alla manifestazione Esperienza inSegna si dà l’occasione di mettere in luce anche la possibilità di comunicare la matematica e l’universo che la riguarda attraverso le visite guidate al Museo storico dei motori e dei meccanismi, nel Dipartimento di Ingegneria industriale, al Reattore Nucleare di Ricerca AGN-201 Costanza, nel Dipartimento Energia, al Laboratorio di Domotica di Ateneo, in via Umberto Solarino e ai Tesori a portata di mano, nell’Istituto Tecnico Francesco Crispi; attraverso gli spettacoli: sabato 25 febbraio, “Maria Salomee SkÅ‚odowska Curie: l’ostinata abnegazione di un genio”, domenica 26 febbraio “Cervello matematico, cervello musicale” con il Bolero di Ravel: la storia scientifica di un puzzle fisico-matematico, lunedì 27 febbraio “Pseudo Pitagora” rappresentato più volte lungo la settimana; e infine anche attraverso le mostre, tra cui quella dedicata al calcolo infinitesimale, ideata dal Museo “Il Giardino di Archimede” in collaborazione con il Piano lauree scientifiche.

La manifestazione si chiuderà domenica 4 marzo con la consegna degli attestati di partecipazione.

Info: www.palermoscienza.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Tirocini Crui - Programma MISE/DPSC per le Università Italiane

Studenti Polididattico 1E’ on-line fino al 9 marzo 2012 il I Bando 2012 del "Programma di Tirocinio Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione e Università italiane". Il software si chiuderà per i candidati il 9 marzo alle ore 13. L’avvio dello stage è previsto per il 2 maggio 2012 e avrà termine il 2 settembre 2012.

Per inserire la propria candidatura: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

Per gli ulteriori requisiti di età, voto ecc. è necessario consultare il relativo bando pubblicato dal giorno 20 febbraio 2012 sul sito: http://www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/default.aspx

Info: stagenternazionali@unipa.it – tel. 091/23825321 – 091/23825322.

 

2. "Il fuoco nell'alto medioevo", se ne parla alla Settimana di studio CISAM

La Fondazione CISAM (Centro italiano di studi sull’alto medioevo) organizza la LX Settimana di studio sul tema: "Il fuoco nell'alto medioevo" per far emergere ricerche poco note e stimolare nuove indagini che si terrà presso la sede in Spoleto al Palazzo Ancaiani dal 12 al 17 aprile. L’iniziativa proposta dallo studioso André Vauchez, storico della religiosità e dei sistemi simbolici, è aperta a tutti gli studiosi e giovani laureati, dando a quest’ultimi l’opportunità di vincere 20 borse di studio riservate a studenti italiani e 20 borse a studenti stranieri. Inoltre ai vincitori sarà permesso di usufruire dell’ospitalità per tutta la settimana in alberghi convenzionati con la Fondazione.

Diverse saranno le lezioni dei relatori e studiosi che affronteranno da angolature differenti il tema centrale del Fuoco. Ed è così che si può articolare la settimana in sezioni che si susseguono e che prediligono punti di vista differenti: una prima sezione dedicata alle rappresentazioni del fuoco nella Bibbia e nelle iconografie religiose, coinvolgendo anche lo studio delle culture orientali, una seconda si concentra sulla visione del fuoco come giustizia o nell’ambito legislativo, due sezioni si soffermeranno sui rapporti tra fuoco e paesaggio nella cultura materiale, che vede l’uso del fuoco nelle pratiche quotidiane, e sul piano metodologico, in particolare sull’utilità degli incendi medievali per le indagini stratigrafiche.

Info: www.cisam.org

 

3. A Lisbona seminario internazionale estivo di progettazione

La città di Lisbona, intende proporsi come laboratorio attivo e dinamico di tutta la Penisola Iberica, utilizzando i più recenti metodi di progettazione urbanistica. A tale scopo l’ACMA Centro di Architettura, organizza a Lisbona, dal 23 luglio al 1 agosto 2012 un seminario internazionale di progettazione sul tema: “Rifare Paesaggi. Lisbon Water Font”. L’evento è organizzato in collaborazione dell’UPC di Barcellona e si articola in quattro fasi che comprendono la conoscenza del territorio, l’approfondimento degli aspetti tecnici e teorici, un laboratorio di progettazione di gruppi di studio, discussioni generali ed esposizione dei lavori e comunicazione dei risultati al pubblico. Il corso di 100 ore fa parte del percorso del master “Internazionale in Architettura  del Paesaggio”, qualora si intenda conseguire il titolo e i crediti accumulati verranno riconosciuti all’atto dell’immatricolazione. Il seminario è organizzato come un corso intensivo di perfezionamento e di aggiornamento ed è rivolto a diplomati, studenti, laureati a tecnici e professionisti in: architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio e nelle discipline di arti visive. Sono inoltre richieste basi tecniche medie sulla ripresa fotografica.

Info web: www.acmaweb

 

4. Premio “Giuseppe Sperduti”: un caso pratico per menti giuridiche

Il Comitato per i Diritti Umani della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) ha indetto il concorso per il conferimento del Premio “Giuseppe Sperduti”, annualmente organizzato presso la sede centrale della SIOI, a Roma.

Il concorso prevede una gara di simulazione processuale su un caso pratico relativo all’applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali e relativi Protocolli, descrivente una vicenda ipotetica riguardante lo Stato italiano. Già visibile sul sito della SIOI, quest’anno tratta del tema specifico dell’Estradizione ed equo processo.

La predisposizione del caso pratico, infatti, avviene tenendo conto delle questioni di maggiore attualità affrontate dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani, al fine di rendere partecipi e allo stesso tempo protagonisti gli studenti delle Università italiane a cui l’invito è rivolto. Ognuna di esse potrà partecipare solo con una squadra di tre studenti, che siano iscritti ad un corso di laurea specializzato in discipline giuridiche da almeno un anno.

Il concorso prevede il superamento di due prove: una scritta e una orale, per cui ogni squadra, ammessa al concorso, dovrà dapprima redigere una memoria difensiva in lingua italiana nell’interesse della parte rappresentata (ricorrente o governo) e poi discuterla, secondo le modalità prescritte dal Regolamento del Premio.

Il primo premio previsto è pari a 1.000 euro mentre alla squadra seconda classificata andrà un premio di 500 euro. Inoltre i componenti della squadra vincitrice saranno segnalati per un periodo di tirocinio presso la Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo.

Per la partecipazione al concorso, le domande dovranno essere redatte su apposito modulo disponibile sul sito della SIOI(dossier d'iscrizione) da inviare per fax (06/6789102) o per posta raccomandata A/R entro il 4 maggio 2012 alla SIOI - Comitato per i Diritti Umani, Palazzetto di Venezia, Piazza San Marco 51 - 00186 Roma, entro il 4 maggio 2012.

 

5. Parte il roadshow del progetto MiglioraPA

Un ciclo di 4 Seminari nelle regioni "Obiettivo Convergenza" che puntano non solo a presentare il progetto alle amministrazioni del territorio, ma soprattutto a far nascere collaborazioni tra coloro che hanno già aderito al progetto e ad ascoltare il territorio rispetto a criticità ed esigenze in tema di CS e miglioramento dei servizi.  Gli appuntamenti in calendario Napoli - 28 febbraio, Bari - 13 marzo, Palermo 20 marzo, Lamezia Terme - 27 marzo. La qualità dei servizi pubblici è un tema più che mai centrale nell’agenda del Paese. In una situazione di crisi la Pubblica Amministrazione non può sottrarsi alla sfida delle performance e dell’offerta di risposte adeguate alle esigenze dei cittadini, in particolare nelle regioni della Convergenza, dove i problemi sono più acuti e radicati e la PA deve svolgere un ruolo propulsivo ed essere in grado di formulare politiche pubbliche efficaci più che altrove.

La riforma della Pubblica Amministrazione operata con il D.Lgs. 150/2009 ha indicato chiaramente gli strumenti per raggiungere livelli di performance, di qualità e di trasparenza dell’azione pubblica. Tra questi un ruolo importante è assegnato al punto di vista dei cittadini: la rilevazione della soddisfazione dei cittadini rispetto ai servizi erogati, la valutazione delle politiche pubbliche, la misurazione della qualità sono inseriti a pieno titolo nel ciclo delle performance ed acquisiscono un peso centrale nei processi di miglioramento delle prestazioni dell’organizzazione e della qualità dei servizi.

La giornata di lavori è l’occasione per una riflessione ampia sul rapporto tra performance, valutazione e trasparenza, inserendo in questa cornice di riferimento il contributo che la Customer Satifaction e il Customer Satisfaction Management nel complesso possono apportare alla pianificazione di strategie e di azioni di miglioramento della qualità dei servizi.

I lavori si articolano in due momenti:

Al mattino un Seminario per approfondire gli aspetti normativi e operativi della gestione delle performance e, in particolare, i modelli e le prassi per l’integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance e di programmazione e controllo; il pomeriggio è dedicato all’avvio dei Laboratori Territoriali di MiglioraPA, sessioni di lavoro più ristrette dove il tema della integrazione del Customer Satisfaction Management nel sistema di  governance dell’ente è affrontato con un taglio pratico attraverso: il confronto di esperienze tra i partecipanti, il supporto della consulenza di progetto, esperti di settore.

Info: Progetto MiglioraPA http://www.qualitapa.gov.it/iniziative-in-corso/migliorapa/ tel. 06/684251 - E-mail info@migliorapa.it - http://saperi.forumpa.it/story/65425/roadshow-una-pa-di-qualita-ascolto-trasparenza-valutazione-l-integrazione-della-customer

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Darwin Day, visite gratuite ai musei naturalistici

Museo Doderlein 2Sabato 25 e domenica 26 febbraio dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 18, visite gratuite ai musei naturalistici e a tutti gli istituti che conservano i Beni naturalistici.

I musei naturalistici e altre analoghe istituzioni pubbliche o private, nonostante le ridottissime risorse finanziare e umane specializzate, con grandi sforzi organizzativi offrono a un pubblico sempre più vario una serie di servizi culturali, anche di elevato livello scientifico, sempre alla portata di tutti. Laboratori didattici, corsi di formazione, convegni e conferenze, partenariati, dottorati di ricerca, consulenze per altre istituzioni, borse di studio, hanno contribuito, e lo continueranno a fare, alla crescita formativa e alla diffusione della cultura scientifica.

Salvalarte Sicilia - Legambiente, prendendo spunto del Darwin Day, al fine di contribuire alla diffusione della cultura naturalistica, sia per gli aspetti che riguardano l’educazione ambientale sia per quelli strettamente legati alla ricerca scientifica, ritiene necessario avviare un percorso rivolto a costituire una rete dei musei naturalistici siciliani. Il principale obiettivo di tale rete è quello di attivare scambi di esperienze, valorizzare il patrimonio attraverso una più ampia piattaforma, anche multimediale, attivare collaborazioni per la realizzazione di specifici eventi e manifestazioni e altro che nascerà dalla collaborazione tra i diversi aderenti. In breve tempo sarà predisposto un protocollo per strutturare la rete.

"L'obiettivo di questa nascente rete – dichiara Gianfranco Zanna - è quello, innanzitutto, di far comprendere il grande valore e l'importanza del patrimonio culturale e naturalistico conservato, farlo conoscere e renderlo fruibile. Il centro di questa rete dovrebbe essere il Museo regionale di storia naturale istituito nel 2000 a Terrasini. Ma dopo 12 anni è un'istituzione fallimentare, che non ha mai svolto il suo ruolo di promotore culturale. L'Assessorato regionale dei Beni culturali ne prenda atto e, trasferendo le collezioni conservate attualmente a Palazzo D'Aumale, costruisca, insieme all'Università, un nuovo progetto con sede a Palermo".

 

2. Seminari al Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità

Nell’ambito del Master in “Applicazioni scientifiche e tecnologiche nelle indagini forensi” avranno luogo i seguenti seminari aperti al pubblico:

Lunedì 27 febbraio – ore 16.30 - “Il DNA antico: nuovi metodi di analisi – Giulio Catalano, Universitat de Barcelona;

Mercoledì 29 febbraio – ore 16.30 – “Applicazioni in Genetica forense”  - Lucio Trizzino e Alicia Gonzales Linan – Andros Clinica Day Surgery – Palermo

Entrambi i seminari si terranno presso l’aula conferenze del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, Sezione di Biologia animale e Antropologia biologica in via Archirafi 18 a Palermo.

Info: luca.sineo@unipa.it

 

3. Lezioni inaugurali dottorato internazionale in “Studi Culturali Europei”

Con “Studi culturali in Austria”, il 27 e 28 febbraio 2012, avranno luogo le lezioni inaugurali del dottorato internazionale di ricerca in Studi Culturali Europei. Le lezioni si svolgeranno nell’Aula Multimediale (piano VII, stanza 707) del Dipartimento di Studi Culturali, Arti, Storia, Comunicazione in viale delle Scienze, edificio 15.

Programma:

27 febbraio 2012

ore 15.30 - Saluti Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Maria Concetta Di Natale

Direttore del Dipartimento di Studi Culturali. Introduzione Michele Cometa Università di Palermo, Birgit Wagner Università di Vienna - Riflessioni sulla “questione sarda”, Wolfgang Müller-Funk Università di Vienna - Identity, Alterity and the Work of the Narrative A transdisciplinary discourse report;

28 febbraio 2012

ore 9.00 - Colloquio dei dottorandi Valeria Cammarata. Introduzione Chiara Giubilaro Movescapes. Geografie del movimento fra spazio e rappresentazione, Fabrizio Fasulo Incheste sociali e soggettività subalterne, Erica Grossi Trincea Ferita Visione - Per uno studio sulla fotografia nella Grande Guerra, Anna Kasten Storie raccontate e racconti stratificati.

Il frammento Woyzeck di Georg Büchner e le sue elaborazioni artistiche, Serena Manno Visualizzare la Shoah, Anna Serlenga Per una genealogia delle sopravvivenze: esperienze resistenziali e pratiche performative Valentina Mignano Studiculturali.it. Le attività del dottorato in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien.

 

4. Al Dipartimento Fieri-Aglaia seminari di studio

Nell'ambito dell'attività didattica del Dottorato di ricerca in “Filologia e cultura greco-latina e storia del Mediterraneo antico”, all'interno del tema "Rappresentazioni della terzietà tra mondo antico e contemporaneo", si terranno due seminari. Il primo a cura di Andrea Cozzo (Università Palermo) lunedì 27 febbraio 2012, alle ore 15.30 su "Cultura e pratiche della medietà nella gestione dei conflitti", il secondo a cura di Roberto Pomelli (Università di Palermo), martedì 28 febbraio 2012 alle ore 15.30 su "La macchina del fango: semantica e modelli relazionali della calunnia ovvero l'interazione 'diabolica'".

Entrambi i seminari si terranno nella Biblioteca Bruno Lavagnini del Dipartimento Fieri-Aglaia.

 

5. Memoria Scientiae 2012. La matematica degli antichi e la scuola: testi, problemi e possibili percorsi didattici

Al Polo didattico dell'Università di Palermo di viale delle Scienze, mercoledì 29 febbraio avrà luogo la manifestazione “Memoria Scientiae 2012”. La matematica degli antichi e la scuola: testi, problemi e possibili percorsi didattici organizzato da Pietro Li Causi e Roberto Pomelli.

Programma:

I sessione: presiede Pietro Li Causi

Ore 9 - Aldo Brigaglia (Università di Palermo), Aspetti della tradizione euclidea dai primi commentatori greci all'Euclides ab omni naevo vindicatus di Saccheri;

Ore 9.40 Franco Giorgianni (Università di Palermo), La potenza del numero nella Grecia antica: valore simbolico e significato scientifico;

Ore 10.20 Sabrina Grimaudo (Università di Palermo), Contare, pesare, misurare nella Grecia antica. Tra scienza, politica e riflessione filosofica;

ore 11.00 Pausa

II sessione: presiede Roberto Pomelli

Ore 11. 15 Pier Daniele Napolitani (Università di Pisa), La tradizione archimedea dall'antichità ad Heidberg;

Ore 12.00 Nicola Reggiani (Università di Parma), Tra "sapere" e "saper fare". Il problema della standardizzazione delle unità di misura dei liquidi attraverso i papiri dell'Egitto greco-romano;

Ore 15.30: Laboratorio didattico: Pier Daniele Napolitani (Università di Pisa), Insegnare la tradizione archimedea. Tutor docenti: Agostino Orilio.

Facoltà di Agraria Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” Seminario

9 marzo 2012 Slow Food: Il vino

Ore 15.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 15.45 Saluti e introduzione ai lavori

Ore 16.00 Slow Food: il vino relatore Carlo Petrini, moderatore Paolo De Castro

Ore 17.30 Discussione e interventi

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

 

ECO DELLA STAMPA

1. Eurispes: la fiducia nella formazione non frena la propensione dei laureati a espatriare

Rassegna stampaIl 24° Rapporto Italia 2012 (leggi la sintesi) festeggia quest'anno il trentesimo anniversario di EURISPES - Istituto di Studi Politici, Economici e Sociali.

Il Rapporto fornisce l'immagine di un "Paese a corto di speranza e di ottimismo", soprattutto guardando ai giovani tra i 25 e i 34 anni, le classi "biologicamente" più proiettate verso il futuro. Quasi il 60% delle nuove leve tra i 18 e i 24 anni, seguiti a poca distanza dai 25-34enni - largamente in possesso di titoli di studio elevati - appaiono disponibili ad intraprendere un progetto di vita all'estero, configurando un bacino di potenziali emigranti la cui fuga segnerebbe di fatto la perdita delle risorse umane più dinamiche e intraprendenti del Paese.

Le motivazioni principali alla base di un ipotetico trasferimento oltre i confini nazionali sono: le maggiori opportunità lavorative (22,9%); le opportunità più genericamente intese (14,1%); il minor costo della vita (11,8%); la ricerca di maggior sicurezza (6%); il clima culturale vivace (3,%). È risultata fortunatamente in crescita la fiducia nelle istituzioni formative (48,9%, cinque punti percentuali in più rispetto allo scorso anno), decisive per la preparazione dello stock di capitale umano ma, nonostante i significativi aumenti  registrati negli ultimi decenni in relazione alla percentuale di popolazione adulta con istruzione terziaria, con una quota inferiore al 15%, l'Italia resta ancora lontana dai valori raggiunti a tal proposito in più della metà dei Paesi OCSE (30% nel 2009) e ben più alti in Canada, Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Russia e Stati Uniti. Dal Rapporto emerge che il livello di istruzione influisce anche in vari ambiti della vita quotidiana, a partire da una visione più positiva della terza età da parte dei laureati rispetto ai possessori di licenza elementare o media.

Interessanti i dati relativi all'utilizzo della tecnologia: il 21,1% dei laureati italiani consulta tutti i giorni i quotidiani online, il 44,7% usa il computer e il 31,6% Internet.

Nodo cruciale del Rapporto è il tema della produttività e delle ristrutturazioni: secondo Gian Maria Fara, Presidente di Eurispes, è necessario riscoprire "il  valore della programmazione e della progettazione" per stimolare l'alta formazione, la ricerca e l'innovazione. Peraltro i raffronti internazionali (Oecd Factbook 2011/12) in tema di brevetti, distanziano fortemente il nostro Paese dagli altri Paesi Ocse e soprattutto rispetto a Svizzera, Giappone, Svezia e Germania, considerati i più inventivi e lo stesso riguarda gli investimenti in ricerca e sviluppo (1,23% in Italia nel 2008 rispetto a media Ocse pari al 2,3%).

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. “Notte della cultura” all’Università di Messina

Il prossimo 25 febbraio l’Università di Messina organizza la manifestazione “Notte della Cultura” che si terrà presso la sede di Piazza Pugliatti.

Diversi gli avvenimenti proposti dall’Università in seno alla manifestazione: verranno infatti esposte lettere di Giovanni Pascoli e una pergamena di laurea del ‘600.

Alle 20.30 è prevista la proiezione del video “Messina e la sua Università”, seguito alle 21 dal monologo “Noi che coraggiosi” e dal recital di poesie dei “Poeti dell’Ateneo”. La manifestazione proseguirà alle 21.30 con le pellicole “Fuori orario”, “La notte” e “La notte dei morti viventi”, produzioni cinematografiche adatte ad un pubblico amante della notte.

Alle 22.00 è prevista la proiezione di documentari dal tema “L’immigrazione meridionale nel Canada francofono attraverso lo sguardo cinematografico”. La serata si concluderà con il concerto dell’orchestra multietnica giovanile Ritmo-Live della Rotary Fondation.

Contemporaneamente i locali di via Concezione, sede della Facoltà di Scienze della Formazione dell’ateneo messinese, ospiteranno dalle 19 alle 22 una mostra dal titolo “I beni architettonici della Messina presismica in un progetto di turismo sostenibile”.

Nella stessa sede sarà inoltre proiettato il filmato “Messina tra ieri e oggi. Alla ricerca di una identità smarrita”.

(www.hercole.it)