Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.08 del 3 febbraio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Unipa e Atenei del Centro America insieme per la Cooperazione e lo Sviluppo

NOVITÀ UNIPA

  • Seminario di presentazione dei bandi PRIN e FIRB
  • Ricerca sulla diagnosi precoce di cardiotossicità dei chemioterapici dei professori Salvatore Novo e Natale D’Alessandro
  • Successo del gruppo Informatica del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Alla CRUI corso di Formazione sull’Internazionalizzazione dell’offerta formativa
  • Corso di aggiornamento sulla Giurisprudenza Amministrativa
  • Premio “Luciana Falotico 2012”
  • Posti di Esperto distaccato presso la Direzione Generale della Commissione Europea
  • Un appello dei geologi per la sicurezza e lo sviluppo economico e sociale del Paese
  • Premio “Rocco Chinnici 2012”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Conferenza Regionale sulla valorizzazione del patrimonio linguistico dell'isola
  • Inaugurazione del Mosaico dei Caduti di mafia
  • Allo Steri la sigla del protocollo d’intesa tra l'Università di Palermo e i Comuni delle Madonie
  • Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale 

ECO DELLA STAMPA

  • Su “Universitas” il Dossier dedicato agli atenei femminili
  • Laurea honoris causa a Napolitano: "Avanti con le riforme, in un clima costruttivo"

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Unipa e Aetnei del Centro America insieme per la Cooperazione e lo Sviluppo

Guatemala rettoratoProseguirà e sarà ulteriormente implementata, attraverso forme di collaborazione tra le Università coinvolte nel progetto sulle “Pericolosità naturali”, il coordinamento di attività di formazione e di ricerca in Centro America. È il risultato della missione effettuata in questi giorni, da una delegazione dell’Università di Palermo, guidata dal rettore Roberto Lagalla e di cui facevano parte il delegato alle Relazioni internazionali Pasquale Assennato e Giuseppe Giunta, coordinatore Unipa in centro America che prevede inoltre, un ulteriore intercambio tra docenti e studenti centroamericani e palermitani.

La visita è stata organizzata in base al progetto di cooperazione italiana allo sviluppo in “Analisi e valutazione delle pericolosità naturali in Centro America” di cui Unipa è capofila di una rete interuniversitaria con l’Universidad de El Salvador, Universidad San Carlos de Guatemala, Universidad Nacional Autonoma de Nicaragua e con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.

Durante la prima parte del soggiorno, si sono svolti numerosi incontri istituzionali con il ministro dell’Educazione, il ministro dell’Ambiente, il segretario generale dell’Università di San Carlos di Guatemala, nonché con docenti del Master coordinato dall’Università di Palermo. Per l’occasione sono stati consegnati i diplomi agli studenti da parte della delegazione insieme a quelli della Usac, sotto l'egida del Consiglio Superiore delle Università del Centro America. All’incontro ha preso parte anche l’ambasciatore in Guatemala Mainardo Benardelli.

“Un secondo incontro si è svolto in El Salvador – dichiara il professore Giunta – durante il quale si è offerto supporto all’Università locale per sviluppare un corso superiore di Master in “Pericolosità naturali”, così come richiesto dello stesso Ateneo. Quindi abbiamo avuto altri incontri istituzionali con il rettore della Ues e con i docenti responsabili delle varie facoltà del Sistema di Integrazione Centroamericana”.

In tutte le attività, la delegazione dell’Università di Palermo, ha ricevuto il plauso per le attività sinora svolte nel progetto, e la richiesta a proseguire nel coordinamento regionale in Centro America.

“Le Università centroamericane coinvolte nel progetto hanno manifestato grande fiducia nel nostro Ateneo – dichiara il rettore Lagalla – pertanto la nostra disponibilità a proseguire nella collaborazione e nel coordinamento di attività di formazione e di ricerca è massima. Ringrazio la Cooperazione Italiana allo Sviluppo per il supporto finanziario per la realizzazione di questo importante sostegno, a beneficio delle università della rete e della integrazione culturale tra Italia e Centro America”. Il rettore ha inoltre dato mandato al prof. Assennato di coordinare il processo di scambio, e al prof. Giunta di proseguire con il lavoro relativo alla responsabilità dei rimanenti obiettivi del progetto.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Seminario di presentazione dei bandi PRIN e FIRB

Bandi PrinIl MIUR ha pubblicato lo scorso mese di dicembre i nuovi bandi PRIN 2010-2011 e FIRB Futuro in ricerca 2012. Per illustrare le importanti novità contenute nei due bandi, l'Area Ricerca e Sviluppo di Ateneo, diretta da Patrizia Valenti, organizza un seminario di presentazione che si svolgerà venerdì 10 febbraio 2012 presso l'Aula Magna della Presidenza della Facoltà di Ingegneria, ed. 7, in viale delle Scienze, con inizio alle ore 9.30.

Il programma prevede alle 10.30 il saluto di benvenuto, alle 11.30 la presentazione dei bandi a cura di Mauro Massulli, Miur Ministero del’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alle 13 la pausa pranzo, alle 14.30 la discussione, chairman Maurizio Leone, delegato del rettore alle Attività relative alla Ricerca scientifica.

Il seminario è aperto a tutti gli interessati, previa registrazione. Ci si può iscrivere, fino ad esaurimento posti, compilando il modulo online rintracciabile al link seguente: http://prinfirb.signappnow.com/sheet/U2NpxE8Uxl

Per ogni ulteriore informazione sull'evento potete consultare il sito dell'Area ricerca e Sviluppo al link seguente: http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/

 

2. Ricerca sulla diagnosi precoce di cardiotossicità dei chemioterapici dei professori Salvatore Novo e Natale D’Alessandro

La cardiotossicità da chemioterapici è una complicanza molto frequente nei pazienti oncologici che si sottopongono a questo tipo di terapia; solo un’identificazione precoce dei primi segni di danno cardiaco può limitare e contenere gli effetti a lungo termine. Recentemente, su un’importante rivista internazionale, Anticancer Drugs, è stato pubblicato uno studio prospettico che ha valutato l’utilizzo dell’ecocardiogramma color-doppler, con integrazione del doppler tissutale, nella valutazione precoce di cardiotossicità. Sono state arruolate 72 donne affette da carcinoma della mammella con frazione d’eiezione ventricolare sinistra pre-trattamento > del 50%, assenza di altre patologie significative, non sottoposte a cicli di radioterapia né di chemioterapia precedentemente. Sulla base del trattamento ricevuto sono state suddivise in 5 gruppi: A=Fluoracile-Epirubicina-Ciclofosfamide (FEC), B = FEC + Trastuzumab, C = Trastuzumab, D = FEC + Taxotere, E = FEC + Taxolo+ Trastuzumab.

Tutte le pazienti sono state sottoposte ad un attenta valutazione clinica, elettrocardiogramma ed ecocardiogramma con integrazione doppler tissutale prima del trattamento, dopo 3 mesi e dopo 6 mesi dall’inizio della terapia. I risultati hanno mostrato variazioni significative (p < 0.05) dei dati ottenuti con il doppler tissutale, senza variazioni significative della frazione d’eiezione. Il doppler tissutale risulta quindi essere più sensibile del doppler tradizionale nella valutazione della funzione sistolica e diastolica del ventricolo sinistro. Da questi dati e da altri dati simili presenti in letteratura appare evidente che l’esame ecocardiografico dovrebbe sempre essere integrato con doppler tissutale per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e prolungare la sopravvivenza delle pazienti affette da carcinoma della mammella.

I risultati di questo lavoro sono anche oggetto della Tesi di Dottorato di Ricerca di Francesca Bonura, dirigente Medico presso l’UOC di Cardiologia dell’AOUP “Paolo Giaccone”, diretta dal prof. Salvatore Novo.

Chemotherapy-induced cardiotoxicity: role of the tissue Doppler in the early diagnosis of left ventricular dysfunction.

Di Lisi D, *Bonura F, Macaione F, Peritore A, Meschisi M, Cuttitta F, Novo G, D'Alessandro N, Novo S. Anticancer Drugs. 2011; 22: 468-72.

 

3. Successo del gruppo Informatica del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica

Fruit logisticaInformAmuse, spin-off accademico ed il gruppo degli informatici del Dipartimento DICGIM diretto da Carmelo Sunseri, ordinario a Ingegneria, saranno presenti a Berlino alla Fruit Logistica la fiera più importante, di livello internazionale, dedicata all’ortofrutta che si svolgerà dall’8 al 10 febbraio 2012. Ciò avviene in base ad un progetto di ampio respiro fra le strutture Universitarie e l'Assessorato Risorse Agricole, guidato da Rosaria Barresi.

Chi visiterà lo stand dedicato alle produzioni di qualità siciliane avrà la possibilità di viaggiare virtualmente, con un semplice iPhone, territorio, aziende e prodotti attraverso uno specifico sistema informativo interattivo realizzato. L’app necessaria Sicilia@FruitLogistica è già disponibile gratuitamente in lingua italiana e in inglese.

Il progetto congiunto prevede anche il finanziamento di un assegno di ricerca (tutor il prof. Filippo Sorbello) per l’approfondimento delle relative tecnologie.

“La lungimiranza dell'Assessorato nel voler realizzare questo progetto tramite convenzione - dichiara Antonio Gentile, responsabile di InformAmuse - dimostra che è possibile istaurare fra enti pubblici ed istituti di ricerca interazioni per il trasferimento delle innovazioni tecnologiche che altrimenti rimarrebbero confinate infruttuosamente all'interno dei laboratori”.

Info: http://www.informamuse.com/fruitlogistica2012/index.php

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Alla CRUI corso di Formazione sull’Internazionalizzazione dell’offerta formativa

Studenti libanesi 2Si svolgerà il 3, il 21 febbraio (replica) e 26 marzo 2012 (replica) a Roma presso la sede della Fondazione CRUI in piazza Rondanini, 48 il corso di formazione su “Internazionalizzare l’offerta formativa: corsi di studio internazionali, normativa di riferimento e aspetti operativi”. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare criticamente le varie declinazioni possibili dei programmi integrati di studio a livello internazionale, evidenziando anzitutto l’importanza del progetto formativo e le nuove valenze metodologico e didattiche che lo caratterizzano. L’analisi delle griglie e dei vincoli normativi sarà effettuata in maniera “propositiva” al fine di discutere di nuove e sperabili possibili cornici normative che favoriscano, piuttosto che ostacolare, la costruzione dei percorsi internazionali. Saranno quindi illustrate le modalità operative con cui guidare il processo che porta all’attivazione dei percorsi integrati internazionali. Saranno analizzate le fasi fondamentali del processo: dall’idea di integrazione, attraverso la progettazione congiunta del percorso, fino all’attivazione all’interno dell’offerta formativa di Ateneo. Particolare attenzione sarà dedicata anche alle ricadute in termini di gestione delle carriere degli studenti e dei laureati, sia in qualità di exchange students che di degree seeking, piuttosto che di mobilità incoming o outgoing. Il corso è rivolto a Presidi, Presidenti dei Consigli di Corso di studio, Direttori di Dipartimento, Presidenti dei Nuclei di Valutazione, docenti e personale amministrativo che si occupano di internazionalizzazione dell’offerta formativa di ateneo, che gestiscono progetti e programmi di mobilità internazionale o che presidiano la gestione delle carriere degli studenti coinvolti in periodi di mobilità verso o da atenei stranieri. Il corso, inoltre, ha un livello di approfondimento medio e quindi è rivolto a destinatari che vogliano consolidare ed implementare le proprie competenze nell’ambito dell’internazionalizzazione dell’offerta formativa.

Per iscriversi occorre compilare il form di richiesta online.

Info: Tel. 06/684411 - Fax 06/68441399 E-mail: seminari@fondazionecrui.it http://www.formazionepiù.it/?=internazionalizzare

 

2. Corso di aggiornamento sulla Giurisprudenza Amministrativa

La Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con l’Avvocatura dello Stato organizzano un ciclo di conferenze sulla Giurisprudenza amministrativa. Le giornate di studio sono organizzate per rendere gli avvocati amministrativisti più informati sui più recenti orientamenti della Giurisprudenza amministrativa. Il  corso di aggiornamento è formato da un ciclo di otto conferenze della durata di tre ore che avranno luogo durante l’anno 2012 e si svolgeranno con una frequenza di una o due conferenze al mese sino al mese di giugno. Le conferenze saranno tenute da Consiglieri di Stato e da Avvocati esperti in Diritto Amministrativo presso la sede dell’Avvocatura Generale dello Stato, Sala Vanvitelli in via dei Portoghesi, 12 - 00186 Roma.

Chi vorrà partecipare ai corsi dovrà compilare direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito. Copia della stessa domanda andrà inviata entro l’8 febbraio 2012 alla direzione del Corso, al numero di fax 06/3214981, unitamente a copia della ricevuta del versamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario sul conto corrente 70264739 , intestato alla società: Formazione Avvocati Amministrativisti s.r.l. (FAA s.r.l.), presso il Banco di Sardegna (01015-03200), Via Boncompagni 6, 00187 Roma (IBAN: IT – 90 - L - 01015 – 03200 - 000070264739).

Info: www.siaaitalia.it

 

3. Premio “Luciana Falotico 2012”

Istituito, dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza Patrocinato e sotto l’Alto Patrocinio del Ministero degli Affari, il premio Luciana Falotico 2012 viene dedicato alla memoria del responsabile commerciale del Consolato generale d’Italia a Nizza e vuole premiare la migliore tesi di Laurea o di Dottorato meritevole, che tratti tematiche di carattere internazionale.

La tesi dovrà trattare uno dei seguenti argomenti: lo sviluppo delle relazioni commerciali, artigianali, agricole, industriali, finanziarie e culturali tra la Francia e l'Italia e l’internazionale; lo sviluppo e la promozione del territorio; le agevolazioni concernenti le aziende artigiane e le piccole e medie imprese; la promozione del Made in Italy; gli investimenti in Europa; lo sviluppo sostenibile. Il Premio, oltre che nella pubblicazione della tesi traduzione eventuale a carico del vincitore e della sua diffusione presso Enti ed Istituzioni italiane e francesi, consisterà nella consegna all’autore di un trofeo in oro e argento, offerto dal Centro Stampa Offset di Imperia. Per partecipare, inviare copia della tesi e il curriculum vitae su supporto informatico, entro il 10 giugno 2012 all’indirizzo E-mail: formazione@ccinice.org

 

4. Posti di Esperto distaccato presso la Direzione Generale della Commissione Europea

Presso la Direzione Generale della Commissione Europea sono disponibili 31 posti di esperti nazionali distaccati. I posti messi a concorso sono: D.G. Concorrenza codice COMP D2; D.G. Concorrenza codice COMP D4; D.G. Concorrenza codice COMP G4; D.G. Europ Aid – Sviluppo e cooperazione codice D.G. Europ Aid; Sviluppo e cooperazione codice DEVCO D1; D.G. Europ Aid, Sviluppo e cooperazione codice DEVCO FPI 4; D.G. Occupazione, Affari sociali e integrazione codice EMPL E2; D.G. Imprese e industria codice ENTR-G2; D.G. Imprese e industrie codice ENV-A3; Ufficio statistico – Eurostat codice ESTAT-B3; Ufficio statistico – Eurostat codice ESTAT-G1; Affari marittimi e pesca codice MARE-D1; D.G. Mercato interno e servizi codice MARKT-F3; D.G. Politica regionale codice REGIO-C1; D.G. Politica regionale codice REGIO-E1; D.G. Ricerca e innovazione codice RTD-B3; D.G. Ricerca e innovazione codice RTD-F2; D.G. Fiscalità e unione doganale codice TAXUD-C2. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade il 19 marzo 2012.

Per i posti presso D.G. Concorrenza codice COMP C1; D.G. EuropAid – Sviluppo e cooperazione codice DEVCO C2; D.G. Affari economici e finanziari codice ECFIN E3; D.G. Affari economici e finanziari codice ECFIN G3; DG Occupazione, affari sociali e integrazione codice EMPL A4; D.G. Giustizia codice JUST A1; D.G. Mercato interno e servizi codice MARKT D2; D.G. Mercato interno e servizi codice MARKT G3; D.G. Mobilità e trasporti codice MOVE E2; D.G. Salute e consumatori codice SANCO B4; D.G. Salute e consumatori codice SANCO C4; Fiscalità e unione doganale codice TAXUD D2, la scadenza è il 19 febbraio 2012.

Gli interessati, dovranno trasmettere la propria candidatura entro data di scadenza al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea, Ufficio IV, che provvederà, dopo verifica della completezza della documentazione richiesta e della corrispondenza tra i requisiti posseduti ed il profilo richiesto, ad inviarla alla Commissione europea, che effettuerà la selezione vera e propria.

Le candidature dovranno essere presentate, secondo le modalità riportate sul sito del Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it

 

5. Un appello dei geologi per la sicurezza e lo sviluppo economico e sociale del Paese

Martedì 7 febbraio 2012, sarà presentato dal Consiglio Nazionale dei Geologi, al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, un appello, ”Per un nuovo risorgimento delle Scienze Geologiche”. Questi i punti fondamentali: Rafforzare la presenza delle materie geologiche nei programmi delle Scuole superiori per una maggiore diffusione della cultura geologica; Incentivare le iscrizioni ai Corsi universitari in Scienze Geologiche; Difendere l’identità dei Dipartimenti di Scienze della Terra nelle Università Armonizzare, coordinare e semplificare la legislazione vigente sul Governo del Territorio Rilanciare il Servizio Geologico d’Italia e completare la Carta Geologica d’Italia.

L’iniziativa nata durante una giornata di studi svoltasi, il 25 novembre 2011, a Firenze, sul tema “Risorgimento e la Geologia Italiana”, vuole scuotere le coscienze, sulla grave situazione idrogeologica del paese e sulla scarsa attenzione, sul potenziale ruolo che i geologi possono svolgere, alla risoluzione di questi drammatici problemi. Tutto ciò si inserisce in una visione molto più ampia, che questa professione può svolgere in Italia, che va dalla politica energetica con lo sfruttamento delle risorse geotermiche ed idroelettriche, a quelle sanitarie con il monitoraggio del pericoloso ed invisibile gas Radon, per arrivare sino al controllo idrogeologico del territorio e alla prevenzione dei terremoti ed alle eruzioni vulcaniche di cui il nostro paese ne è frequentemente e drammaticamente coinvolto. L’invito è già stato firmato da illustri docenti e ricercatori, chi vorrà sottoscriverlo potrà farlo collegandosi al sito: http://cngeologi.it/2011/12/15/per-un-nuovo-risorgimento-delle-scienzegeologiche-%E2%80%93-sottoscrivi-l%E2%80%99appello/

 

6. Premio “Rocco Chinnici 2012”

Per ricordare il magistrato Rocco Chinnici ucciso dalla mafia, la Direzione Didattica del 3° Circolo “Rocco Chinnici” e l’Associazione culturale “Premio Rocco Chinnici” di Piazza Armerina organizzano la XII Edizione del Premio a lui dedicato, con lo scopo di creare una cultura democratica capace di sconfiggere la sopraffazione della cultura mafiosa. Il premio è diviso in due sezioni A e B. Alla sezione A possono partecipare tutti i cittadini ed organismi pubblici e privati, operanti nel territorio nazionale, che in questi anni, con il loro esempio, nell’esercizio delle loro attività o con la pubblicazione di studi, ricerche, articoli giornalistici, servizi radio-televisivi o con la realizzazione di film, spettacoli teatrali, opere d’arte di varia natura, hanno contribuito efficacemente all’affermazione della cultura della legalità. La sezione B è suddivisa in quattro categorie: La Categoria A riservata alla Scuola Primaria di tutto il territorio nazionale; La Categoria B riservata alla Scuola Secondaria di 1° Grado; La categoria C riservata alla Scuola Secondaria di 2° Grado e la Categoria D riservata a tutti coloro che hanno conseguito la laurea, in una qualsiasi Università italiana, statale o non statale, discutendo una tesi di laurea su un argomento avente stretta attinenza con le finalità del Premio. Al primo classificato della categoria A verrà assegnata una targa ricordo mentre alle quattro categorie della sezione B verrà consegnata una somma di 500 euro e una targa ricordo. Tutti gli elaborati devono pervenire entro il 30 marzo 2012 alla Segreteria Premio Chinnici presso 3° Circolo Didattico “R. Chinnici”, via Petrarca 94015 Piazza Armerina (Enna).

Info web: www.circolochinnici.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Conferenza Regionale sulla valorizzazione del patrimonio linguistico dell'isola

Facoltà LettereVenerdì 3 febbraio, nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, alle 9.30, si terrà la prima Conferenza Regionale per l’attuazione della legge regionale per la promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nella scuola.

La conferenza è promossa dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale e da quello dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la collaborazione del Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche dell’Università degli studi di Palermo e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Dopo i saluti del Preside della Facoltà di Lettere, Mario Giacomarra e dei rappresentanti delle istituzioni, Raffaele Lombardo, Mario Centorrino, Sebastiano Messineo, Ludovico Albert e Nicola D’Agostino, della Regione Siciliana, e Maria Luisa Altamonte, dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, interverranno Giovanni Ruffino, Giuseppe Barone, Mari D’Agostino, Salvatore Lupo, Ignazio E. Buttitta e Antonino Giuffrida. Le conclusioni saranno di Mario Centorrino, Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale.

 

2. Inaugurazione del Mosaico dei Caduti di mafia

Lunedì 6 febbraio 2012, alle ore 12, si inaugura il Mosaico dei Caduti di mafia presso il Polo Didattico - Edificio 19 del Campus Universitario di viale delle Scienze a Palermo. Alla cerimonia di scopertura del mosaico in memoria dei caduti per mano mafiosa interverrà il rettore Roberto Lagalla e il presidente dell’Associazione “MuoviPalermo” Marcello Capetta.

 

3. Allo Steri la sigla del protocollo d’intesa tra l'Università di Palermo e i Comuni delle Madonie

Lunedì 6 febbraio 2012, alle ore 16 allo Steri, avrà luogo la sigla del protocollo di intesa tra l'Università di Palermo e i Comuni delle Madonie. L’accordo, promosso da Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento di Studi storici e artistici, al fine di accogliere le esigenze di sviluppo coerenti con il mantenimento delle caratteristiche di naturalità, di estesa presenza di Beni culturali di particolare pregio e di peculiarità artistiche che caratterizzano il comprensorio madonita, prevede una collaborazione di ampio respiro con particolare attenzione all’ambito delle arti decorative al fine di promuovere la realizzazione congiunta di progetti di collaborazione e di ricerca interistituzionale anche attraverso l’individuazione di risorse disponibili a livello comunitario, nazionale e regionale.

 

4. Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Nell’ambito della convenzione stipulata nel mese di novembre del 2011 tra l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Università degli Studi di Palermo, con l’intento di restituire, almeno parzialmente, alla scuola palermitana gli esiti di quanto essa offre agli studenti universitari che si preparano a svolgere la professione docente, in particolare mediante il tirocinio,  il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria propone alle insegnanti e agli insegnanti delle scuole primarie e dell’infanzia un’opportunità di perfezionamento e  aggiornamento professionale in ambito didattico.

Saranno presentati gli esiti delle ricerche finalizzate all’innovazione didattica, svolte in stretta collaborazione con gli insegnanti in servizio nelle scuole primarie e dell’infanzia, dai dottori di ricerca del settore scientifico disciplinare M-PED/04-Pedagogia Sperimentale: Tecnologie didattiche, Valutazione degli alunni, Sperimentazione in campo scolastico.

Il corso è diretto dai tutor dei dottori di ricerca: Giuseppe Zanniello, Alessandra La Marca, Francesca Anello e Giuseppa Cappuccio.

“Si auspica – spiega Zanniello – che dal corso possano nascere nuove forme di collaborazione interistituzionale tra Scuola e Università, a sostegno dell’innovazione didattica”.

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli insegnanti di scuola primaria e dell’infanzia fino a un massimo di 150 partecipanti. Nel caso di un numero superiore di richieste, sarà data la precedenza agli insegnanti delle scuole che sono sedi di tirocinio per gli studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il corso si svolgerà nella Sala Magna dello Steri (piazza Marina 61, Palermo), dalle ore 15 alle ore 18 dei seguenti mercoledì di febbraio 2012, con questo programma:

Mercoledì 15 febbraio 2012

Ore 15 - Saluti delle autorità: Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Rosario Leone, Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo.

Relazioni: Giuseppina Cannella “Ambienti di apprendimento in  Cl@ssi 2.0 e Scuole 2.0”; Maria Cinque “Le competenze del digitali del docente”; Elisa Cravana “Didattica della lingua italiana: prima alfabetizzazione”, Giulia D’Alba “Le competenze autoregolative e cooperative  degli insegnanti”, Chiara Ferotti “La didattica personalizzata: analisi delle pratiche”, Katia Fiandaca “L’approccio del bambino al libro”, Maeca Garzia “Principi ed esperienze di didattica interculturale”;

Mercoledì 29 febbraio 2012

Ore 15 - Relazioni: Elisabetta La Monica “La costruzione di Learning Object”, Leonarda Longo “Lezioni,  laboratori e  tirocinio nella formazione integrata dei maestri”, Floriana Lo Piccolo “La progettazione educativo-didattica nella scuola dell’infanzia”, Loredana Lupo “L’uso della LIM nella scuola primaria”, Marta Mingrino “Percorsi di media education nella scuola primaria”, Silvana Nicolosi “Le iniziative scolastiche per la  formazione dei genitori degli alunni”, Annastella Sangiuseppe “La valutazione delle composizioni scritte”, Rossana Sicurello “La valorizzazione delle specificità di genere nell’insegnamento  primario”.

Durante il corso i partecipanti potranno prendere accordi diretti con i ricercatori per avviare, nelle proprie scuole,  nuove ricerche - azioni o ricerche - intervento o sperimentazioni in campo didattico.

La scheda di iscrizione deve essere inviata per posta elettronica al seguente indirizzo: ufficiotirocinio@unipa.it

 

ECO DELLA STAMPA

1.  Su “Universitas” il Dossier dedicato agli atenei femminili

Rassegna stampaIn questo numero di “Universitas” il Dossier dedicato agli atenei femminili. Partendo dal network Women’s Education Worldwide <http://www.mtholyoke.edu/proj/wew/>  – che dal 2004 mette in rete 59 università e residenze femminili dei cinque continenti – si esplora il mondo degli atenei riservati alle donne che non sembrano aver esaurito la loro missione, mostrando un’inaspettata vitalità, testimoniata dai successi degli ultimi politecnici femminili fondati in India e in Qatar con un forte legame fra università e impresa. In una serie di interviste raccolte da Manuela Borraccino è spiegato il senso di questa separatezza.

Per celebrare i 150 anni dell’Unità di Italia, la rubrica Occasioni propone l’articolo di Fabrizia Sernia L’apporto degli scienziati all’Italia unita. Sia la comunità scientifica, sia i suoi singoli attori, ebbero la capacità di anticipare i processi politici e sociali cui andava incontro il nascituro Stato italiano, al cui prestigio e progresso contribuirono non soltanto attraverso la conquista di sempre nuove conoscenze, ma anche partecipando alla costruzione della sua impalcatura, ovvero delle regole, delle strutture e degli obiettivi entro cui la neonata comunità italiana avrebbe dovuto svilupparsi: un racconto che fa sentire l’orgoglio di essere italiani.

Per approfondire gli argomenti qui anticipati scaricare Universitas 122 dall’indirizzo http://www.rivistauniversitas.it/files/6614_universitas122stampa.pdf

 

2. Laurea honoris causa a Napolitano: "Avanti con le riforme, in un clima costruttivo"

Un forte appello alle riforme, un richiamo a proseguire l'esperienza del governo Monti, la condanna per le "violenze inammissibili" contro i provvedimenti anti-crisi. Nel ricevere la laurea honoris causa all'università di Bologna, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha rivolto un monito da un lato alle forze politiche, che ha sollecitato a rinnovarsi, ma anche a quanti scelgono la via della protesta dura. "Non intervengo nel merito di alcuna questione politicamente o socialmente controversa, metto però in guardia contro la pericolosità di reazioni a qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là delle richieste di ascolto e confronto, anche di proteste nel rispetto della legalità, per sfociare nel ribellismo e in forzature e violenze inammissibili", ha spiegato. Napolitano è tornato a difendere la scelta di far nascere il governo Monti con "soluzioni non rinvenibili in schemi ordinari". E ora "è nell'interesse comune che lo sforzo appena intrapreso, con significative proiezioni in sede europea, continui e si sviluppi in un clima costruttivo". Detto questo, il Capo dello Stato ha chiamato il Parlamento alla responsabilità. Negli ultimi tempi, ha ricordato, si è assistito a "una perdita di efficacia, persuasività e inclusività del sistema politico", una "crisi da cui si può uscire solo attraverso riforme in tutti questi campi". Dunque, se "bisogna avere una visione non demoniaca, ma razionale e realistica dei partiti", è indispensabile che i partiti si "autorinnovino" o si rischia un rifiuto della politica che "conduce alla fine della democrazia e della libertà". Il parlamento si impegni allora sulla "riforma delle istituzioni e delle regole parlamentari ed elettorali", per "restituire ai cittadini elettori la voce che ad essi spetta innanzitutto nella scelta dei loro rappresentanti" e per una "selezione di candidati" con "i necessari titoli di trasparenza morale e competenza". Da verificare, infine, la "disponibilità al confronto" sulla "revisione della seconda parte della Costituzione".