Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.07 del 31 gennaio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Partono oggi le lezioni di antimafia per studenti e cittadini

NOVITÀ UNIPA

  • Darwin Days 2012 al Museo di Zoologia “P. Doderlein”
  • Cuva nominato componente della commissione paritetica Stato-Regione 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Master in Diritto dell’Ambiente 2012
  • Premi per Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca AICA-ROTARY
  • Alla Scuola Normale Superiore di Pisa un assegno nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Master in “Inter Hed Internazionalizzazione”
  • Borse di studio dalla Camera Europea di Giustizia
  • Normale di Pisa, assegno di ricerca nella classe accademica di Lettere e filosofia
  • Unibo conferenza su “Environmental Microbiology and Biotechnology in the frame of the Knowledge-Based Bio and Green Economy" - EMB2012”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Dipartimento di Architettura si presenta il volume “Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia”
  • Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti
  • Conferenza Regionale per l’attuazione della legge regionale per la promozione del patrimonio linguistico siciliano nella scuola
  • Premiazione delle Scuole Siciliane per la fase nazionale del Contest EC2E2N
  • A Giurisprudenza incontro sul tema “La dignità del lavoro, valore non negoziabile”
  • Ad Agraria conferenza su “Le molteplici utilizzazioni del ficodindia nel mondo” 

ECO DELLA STAMPA

  • Indagine Istat sulla mobilità dei dottori di ricerca: dal Sud al Nord e dall’Italia all’estero la migrazione dei cervelli
  • Campionato Italiano Indoor Para-Archery
  • Indagine sugli atenei brasiliani

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Partono oggi le lezioni di antimafia per studenti e cittadini

Seminari ricordare per educare 2All’Università di Palermo lezioni sulla mafia e sulla legalità rivolte agli studenti ma aperte anche ai cittadini, un’iniziativa unica in Italia che vede accanto all’Ateneo la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e Confindustria Sicilia. L’Università, data l’importanza dell’iniziativa, ha deciso di attribuire crediti formativi per gli studenti che partecipano: coloro che frequenteranno una giornata – e quindi i due seminari della sessione mattutina e pomeridiana – avranno un credito formativo come “attività formativa e di contesto” fino a un massimo di tre crediti per una frequenza di tre giornate e complessivi sei seminari. Per iscriversi basta inviare una mail all’indirizzo info@fondazionefalcone.it. Primo appuntamento martedì 31 gennaio, alle 9, con un incontro su “Cosa Nostra nella storia sociale e giudiziaria siciliana” con il procuratore Francesco Messineo, i magistrati Alfredo Morvillo, Gioacchino Natoli e Giuseppe Ayala, il professore Mario Serio. Nel pomeriggio si prosegue con gli interventi dei professori Giovanni Fiandaca, Giuseppe Di Chiara, Antonio Scaglione, Roberto Scarpinato. Per questo primo incontro, la scadenza delle iscrizioni è fissata a domani, venerdì 27 gennaio. Per i successivi (il prossimo, il 16 febbraio), bisognerà fare pervenire la mail una settimana prima.

Il ciclo di lezioni, che si articolerà in nove incontri, mette in campo trasversalmente storici, sociologi, psicologi, economisti, politologi, magistrati, operatori economici, protagonisti della società civile, testimoni, per offrire un’analisi a tutto tondo, dalle origini alle strategie di contrasto, dell’organizzazione mafiosa. L’iniziativa è intitolata “Ricordare per educare  al futuro – Itinerari della  memoria e percorsi formativi” ed è organizzata in occasione del ventennale delle stragi del ’92.

Coinvolti nell’iniziativa i docenti universitari autori delle più lucide riflessioni sul fenomeno mafioso: Antonio Scaglione, Giuseppe Di Chiara, Salvatore Lupo, Orazio Cancila, Giuseppe Carlo Marino, Fabio Mazzola, Vincenzo Militello, Pier Francesco Asso, Claudio Riolo, Antonio La Spina, Alessandra Dino, Salvatore Costantino, Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso. Con loro i magistrati Roberto Scarpinato, Ignazio De Francisci, Sergio Lari, Giuseppe Pignatone, Leonardo Guarnotta, i preti impegnati nella lotta alla mafia Nino Fasullo, Cosimo Scordato, Francesco Michele Stabile, il presidente del centro di documentazione Impastato, Umberto Santino. E ancora l’avvocato Francesco Crescimanno e il giornalista Franco Nicastro.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Darwin Days 2012 al Museo di Zoologia “P. Doderlein”

Museo Doderlein inaugurazionePer celebrare il 202° anno della nascita del grande naturalista inglese, dal 6 al 18 febbraio, presso il Museo di Zoologia P. Doderlein si svolgeranno i “Darwin Days 20122 con attività per le scuole, le famiglie e i bambini, i curiosi di Scienza e Natura.

Per tutti è previsto un percorso didattico - divulgativo "Viaggio di un naturalista intorno al mondo", con pannelli fotografici alla scoperta del viaggio ispiratore della teoria dell'evoluzione, allestita presso il Museo, tra le splendide collezioni, contenenti oltre 7.000 esemplari animali della fauna siciliana e di tutto il mondo percorso guidato delle collezioni con audio-guide in italiano ed inglese. Ingresso intero con audio guida 5 euro a persona, senza audio guida 3 euro. Ingresso omaggio per bambini fino a 6 anni.

Per le Scuole Astrid propone a tutti gli Istituti Scolastici uno speciale pacchetto didattico, al costo di soli 3£Ã¡ a studente, che prevede: Visita del percorso didattico-divulgativo "Viaggio di un naturalista intorno al mondo", con pannelli fotografici alla scoperta del viaggio ispiratore della teoria dell'evoluzione, allestita presso il Museo, e visita delle splendide collezioni museali, con oltre 7.000 esemplari animali della fauna siciliana e di tutto il mondo

Incontro-didattito "Darwin, selezione naturale ed evoluzione", lezione multimediale per conoscere e comprendere i meccanismi alla base dell'evoluzione della vita e dell'uomo sul pianeta Terra

Tutte le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì, ore 9 - 13, con turni di max 50 studenti al giorno. Per prenotazioni ed info, telefonare al numero 091/23891819.

Per i più piccoli e le famiglie. Per scoprire giocando i meccanismi dell'evoluzione e della selezione naturale, il Museo di Zoologia apre le porte anche alle famiglie e ai piu piccoli (dai 4 ai 10 anni) con gli "Evolution Games", visite guidate e giochi, con protagonisti gli animali e l’uomo per scoprire i meccanismi dell’evoluzione, dedicate bambini e genitori. Le attività si terranno nell’ambito di Museo in Gioco si terranno, con obbligo di prenotazione, sabato 18 febbraio dalle 16 alle 18.

Tutte le attività possono essere svolte con la partecipazione di uno o entrambi i genitori e con gruppi di massimo 30 bambini. Il costo e di 5£Ã¡ a bambino, con ingresso gratuito fino a due accompagnatori. Prenotazione obbligatoria al numero 09123891819.

 

2. Cuva nominato componente della commissione paritetica Stato-Regione

Il professore Angelo Cuva nominato dal Governo nazionale, in rappresentanza dello Stato, componente della commissione paritetica per l’attuazione delle norma previste dallo statuto di autonomia della regione siciliana. Cuva che subentra al prof. Giovanni Pitruzzella, recentemente chiamato a guidare l'Antitrust, è docente di “Scienza delle finanze” all’Università di Palermo, avvocato cassazionista, revisore contabile e consulente del Senato della Repubblica in materia di finanza pubblica. E’ inoltre, autore di varie pubblicazioni sul tema dell’autonomia finanziaria della Regione Siciliana.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Master in Diritto dell’Ambiente 2012

Facoltà GiurisprudenzaAttivato dalle facoltà di Giurisprudenza, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e Ingegneria dell’Università di Palermo, il Master di II livello in Diritto dell’Ambiente (CFU 60), giunto alla quinta edizione, che si avvale del patrocinio dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico e in cooperazione con l’Università degli studi del Salento.

Il corso, coordinato da Maria Immordino con la collaborazione dei docenti Francesco Maria Raimondo, Gaspare Viviani e Nicola Gullo, si propone di offrire un’adeguata preparazione interdisciplinare, giuridica e tecnico-scientifica, nel settore della tutela dell’ambiente e della valorizzazione delle risorse naturali per rispondere alla domanda di esperti ambientali proveniente sia dalle amministrazioni pubbliche preposte alla tutela ambientale, sia dalle imprese che richiedono consulenza giuridica e tecnico-scientifica per la corretta applicazione della normativa ambientale.

Il percorso formativo è articolato in quattro moduli che devono permettere di analizzare i diversi profili della disciplina giuridica dell’ambiente e di affrontare i principali problemi che emergono sul piano operativo: modulo giuridico - generale (principi del diritto dell’ambiente tra diritto interno, comunitario e internazionale); modulo scientifico (elementi di geologia, chimica, biologia e ingegneria ambientale); modulo giuridico - specialistico (normative speciali di prevenzione e contrasto dell’inquinamento); modulo processuale (illeciti ambientali e forme di tutela).

Al termine è previsto per i partecipanti un periodo di stage presso istituzioni pubbliche preposte alla tutela ambientale e imprese che operano nel settore dello smaltimento e del recupero dei rifiuti, come l’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente,  l’ARPA Sicilia, l’Ente Parco Madonie, l’ATO TP Belice Ambiente SpA, la S.MED.E. Pantelleria SpA, il Club Alpino Italiano — Sezione Sicilia.

La domanda di partecipazione deve essere presentata alla Segreteria Master Edificio 14 [Architettura] Viale delle Scienze, entro le ore 13 del 20 febbraio 2012.

 

2. Premi per Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca AICA-ROTARY

AICA e Rotary International con i suoi Distretti 2030, 2050, 2080, 2100, 2110, 2120, promuovono, con il patrocinio della CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) la seconda edizione del bando per l’assegnazione di sei Premi di 3.000 euro ciascuno per tesi di laurea e di dottorato di ricerca su  “ETIC – Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione” svolte presso Università italiane nel periodo 1 maggio 2011 – 30 aprile 2012 sul tema “Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”.

Si intendono premiare i giovani talenti del nostro Paese, offrendo opportunità per dare prova delle proprie capacità, stimolando dibattito e attenzione su una nuova etica per il mondo dell’informazione e della comunicazione digitale.

Il termine per la presentazione delle domande di adesione è il 31 maggio 2012.

Bando e regolamento sono disponibili sul sito di AICA al seguente link: http://etic.aicanet.net/

In allegato si inoltra la locandina del bando in formato PDF, invitando gli interessati a divulgare l’iniziativa.

AICA www.aicanet.it - Piazzale Rodolfo Morandi, 2 - 20121 Milano - Tel. +39 02 7645501 comunicazioni@aicanet.it

 

3. Alla Scuola Normale Superiore di Pisa un assegno nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.

Bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa una selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di un assegno di ricerca presso il laboratorio di Neurobiologia (Classe Accademica di Scienze MM. FF. NN.), per il programma di ricerca: “Selezione di anticorpi intracellulari ricombinati con il metodo del doppio ibrido in lievito”. Possono partecipare al bando i candidati che siano in possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale o equipollente in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie mediche, Chimica, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze agrarie, Scienze biologiche, è richiesto inoltre il possesso di almeno tre anni di ricerca post laurea. L’assegno di ricerca avrà una durata di 3 anni. L'importo lordo annuo dell’assegno è fissato in 29.491 euro. La domanda va inviata entro il 9 febbraio 2012 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: www.sns.it

 

4. Master in “Inter Hed Internazionalizzazione”

Scade il prossimo 10 febbraio 2012 il termine per iscriversi al Master universitario di secondo livello, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “INTER HED Internazionalizzazione della HIGHER EDUCATION.Titoli, professioni e terminologia nei sistemi d’istruzione superiore”. Il corso post universitario, del costo di 5.000 e della durata di 12 mesi, ambisce a formare professionisti qualificati nel settore dell’istruzione superiore (Higher Education). Organizzato dal Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche, dalla Fondazione RUI e dalla Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il corso si rivolge in ambito universitario ad una moltitudine di figure professionali che a vario titolo hanno a che fare con la formazione universitaria, tra questi: funzionari di istituzioni d’istruzione superiore (centri di governance delle università; uffici relazioni internazionali; uffici placement - rapporto imprese per stage e tirocini); segreterie studenti e studenti stranieri; uffici concorsi e bandi; uffici per la gestione di corsi postlaurea, corsi master e di dottorato di ricerca; funzionari di amministrazioni pubbliche che si occupano di tematiche collegate al riconoscimento delle qualifiche e alle professioni regolate (uffici bandi e concorsi; uffici del personale); funzionari di uffici legislativi; centri per l’impiego; centri europei per l’impiego - Eures; personale amministrativo che si occupa della promozione del sistema italiano d’istruzione superiore che fornisce informazioni a studenti italiani o stranieri (informa giovani; uffici per la promozione culturale; mediatori culturali); personale accademico e amministrativo coinvolto nella presentazione di candidature per progetti internazionali legati al sistema d’istruzione superiore (Erasmus; Erasmus Mundus; Tempus; Leonardo da Vinci; programmi congiunti in generale); funzionari delle rappresentanze diplomatiche italiane e degli istituti italiani di cultura; laureati interessati ad intraprendere una carriera all’interno di uffici amministrativi delle istituzioni d’istruzione superiore e di organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di tali tematiche; funzionari di istituzioni d’istruzione superiore, segreterie studenti e studenti stranieri; uffici concorsi e bandi, uffici per la gestione di corsi postlaurea, corsi master e di dottorato, personale accademico e amministrativo coinvolto nella presentazione di progetti internazionali. Al master possono partecipare i laureati in possesso di Laurea Specialistica o Magistrale o Laurea vecchio ordinamento, o titolo estero corrispondente. Sono inoltre ammessi anche diplomati o chi sia in possesso di titoli di primo livello con esperienza nel settore, ai quali verrà rilasciato al termine del corso un attestato di partecipazione. I candidati dovranno compilare on-line la domanda di ammissione entro il 10 febbraio 2012.

Info: http://master.unicatt.it/milano/interhed

 

5. Borse di studio dalla Camera Europea di Giustizia

La Camera Europea di Giustizia ha bandito per l’anno 2012, un concorso per una borsa di studio con lo scopo di incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore delle scienze giuridiche. Per partecipare al concorso i candidati dovranno svolgere una tesi sul seguente argomento: L’uomo del 2012 è ancora “homini lupus” nonostante i numerosissimi e sofisticatissimi strumenti acquisiti nel corso di millenni. Tali strumenti hanno comportato per lui, in generale, sviluppo, benessere, uguaglianza e riconoscimenti di moltissimi suoi fondamentali e vitali diritti con - almeno sulla carta - la loro tutela in sede amministrativa e giudiziaria (tanto, però, soltanto nelle democrazie più avanzate ed illuminate). Tra gli strumenti, l’amministrazione della giustizia che, a ben vedere, è più incidente e potente finanche del Potere Legislativo ed Esecutivo e ciò, appunto, nelle democrazie. In Italia, per rendere il magistrato - giudicante o inquirente che sia - sempre più “indipendente” dagli altri Poteri e dalla corruzione, questi ha ottenuto dal “sistema” una consistentissima tranquillità economica nel periodo lavorativo, una altrettanto tranquillità economica nella “liquidazione” - c.d. TFR - ed in moltissimi casi, una adeguata sistemazione post-cessazione del rapporto di lavoro. Il candidato, dovrà stendere le sue considerazioni in relazione alle problematiche evidenziate nella nota “Irresponsabilità o Indipendenza o Potere del magistrato?”.

Il primo classificato riceverà una somma di 1.500 euro, il secondo 1.000 euro, mentre il terzo riceverà una somma di 500 euro. Inoltre sempre ai vincitori, non residenti, sarà offerto gratuitamente il pernottamento per due notti, presso una qualificata struttura alberghiera. Le domande di partecipazione al bando, insieme all’elaborato redatto in triplice copia cartacea ed una in formato elettronico, devono essere inviate entro il 20 giugno 2012, all’Associazione “Camera Europea di Giustizia”, Via Pietro Colletta, 72 - 80139 Napoli.

Infoweb: www.cameraeuropeadigiustizia.com

 

6. Normale di Pisa, assegno di ricerca nella classe accademica di Lettere e filosofia

Un assegno di ricerca per la collaborazione al programma di ricerca sul tema, “Gli Ostjuden nella stampa periodica in Italia, (1861-1929). Ebrei orientali, antisemitismo, sionismo, patriottismo e filantropia nel dibattito giornalistico dell’ebraismo italiano”, è quello che propone la Scuola Superiore Normale di Pisa. L’Assegno è riconducibile alla Classe Accademica di Lettere e filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 11/A3, Storia contemporanea, di durata di un anno e un importo di 22.971 euro. Possono partecipare al concorso i titolari di dottorato di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline storiche, è richiesta la conoscenza della lingua inglese e francese. I moduli per la domanda di partecipazione al bando, possono essere scaricati dal sito http://www.sns.it/servizi/job  e dovranno essere inviati entro il 9 febbraio 2012, al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7- 56126 Pisa.

 

7. Unibo conferenza su “Environmental Microbiology and Biotechnology in the frame of the Knowledge-Based Bio and Green Economy" - EMB2012”

Una conferenza che si svolgerà all’insegna dell’innovazione biotecnologica nel settore della bonifica sostenibile dei siti, dei suoli, dei sedimenti ed acque inquinate, la depurazione e il riutilizzo delle risorse idriche, lo studio del monitoraggio e la degradazione di inquinanti ambientali emergenti quali le bioplastiche, i nano materiali, i composti farmaceutici, gli ormoni, la valorizzazione integrata chimico-energetica dei rifiuti agroalimentari e industriali organizzati. Questi gli argomenti salienti che saranno affrontati alla “Environmental Microbiology and Biotechnology in the frame of the Knowledge-Based Bio and Green Economy" – EMB 2012”. La manifestazione che si svolgerà dal 10 al 12 aprile 2012 presso la Facoltà di Ingegneria, in via Terracini 28, a Bologna è organizzata dalla sezione “Environmental Biotechnology” della European Federation of Biotechnology e dall'Università di Bologna. Il convegno prevede la partecipazione di oltre 300 ricercatori che provengono da tutto il mondo ed è sostenuta della European Federation of Biotechnology è promossa dalla piattaforma SusChem, dalla Federation of European Microbiological Societies (FEMS), la International Society for Environmental Biotechnology (ISEB), la Asian Federation of Biotechnology (AFOB), la International Association on Mediterranean Agroindustrial Wastes (IAMAW), la European Association of Biotechnology Industries (EuropaBio), la Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), oltre che due Società di Microbiologia e Biotecnologia italiane (SIMGBM e SIMTREA), la Società Chimica Italiana (SCI) e il Consorzio interuniversitario INCA.

Infoweb: http://emb2012.org/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Dipartimento di Architettura si presenta il volume “Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia”

archietturaMercoledì 1 febbraio 2012, alle ore 16, nell’Aula Caracciolo Corso Vittorio Emanuele, 188 Palermo si presenta il volume “Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia” 1915-1945 a cura di Paola Barbera e Maria Giuffrè. Con il patrocinio Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e le Edizioni Caracol. Introduzione dei lavori Marcella Aprile Direttore del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Palermo. Saluti Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo. Presentazione del volume Fulvio Irace Professore ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano. Interventi Fabrizio Micari, Preside della Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo, Angelo Milone,  Preside della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo, Marcello Panzarella, presidente del Corso di laurea in Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo, Giuseppe Trombino, Presidente del Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Palermo.

 

2. Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti

La Biblioteca centrale della Facoltà di Agraria, giovedì 2 febbraio alle ore 16, riprende gli incontri pomeridiani con produttori del settore agro-alimentare all’interno del progetto: “Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti”.

“Si prosegue, dopo le vacanze natalizie – spiega la direttrice da Santa La Rocca – a realizzare break pomeridiani nell’intento di avvicinare gli utenti della biblioteca con realtà lavorative del nostro territorio. Giovedì prossimo, la nostra amica Leandra Licata intratterrà i presenti mediante degustazione di agrumi del territorio di Ribera e illustrerà le qualità dell’arancia Riberella coltivata nell’azienda di famiglia “Anna Giordano” di Ribera. Vi aspettiamo nei locali della biblioteca per assaporare le arance Riberella con olive e pane di Tumminia”.

Nel 2010 l’arancia di Ribera ha ottenuto dalla Comunità Europea il prestigioso riconoscimento di “Denominazione di Origine Protetta”, l’unica arancia europea a vantare questo titolo.

Leandra Licata, appassionata ai prodotti della sua terra, ci esporrà le ragioni del consumo di prodotti biologici del nostro territorio.

Per l’occasione la biblioteca prolungherà il proprio orario di chiusura fino alle ore 18.

 

3. Conferenza Regionale per l’attuazione della legge regionale per la promozione del patrimonio linguistico siciliano nella scuola

Venerdì 3 febbraio 2012, alle ore 9.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia, si terrà la prima Conferenza Regionale per l’attuazione della legge regionale per la promozione, valorizzazione e insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nella scuola.

La conferenza è promossa dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale e da quello dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la collaborazione del Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche dell’Università degli studi di Palermo e del Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Dopo i saluti del Preside della Facoltà di Lettere, Mario Giacomarra e dei rappresentanti delle istituzioni, Raffaele Lombardo, Mario Centorrino, Sebastiano Messineo, Ludovico Albert e Nicola D’Agostino, della Regione Siciliana, e Maria Luisa Altamonte Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, interverranno: Giovanni Ruffino, Giuseppe Barone, Mari D’Agostino, Salvatore Lupo, Ignazio E. Buttitta e Antonino Giuffrida. Le conclusioni saranno di Mario Centorrino, Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale.

 

4. Premiazione delle Scuole Siciliane per la fase nazionale del Contest EC2E2N

Nell’ambito delle iniziative intraprese in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica 2011, il 3 febbraio 2012, alle ore 16, presso il Dipartimento di Chimica “S. Cannizzaro” dell’Università di Palermo sito in Viale delle Scienze pad. 17, saranno premiate le tre scuole siciliane che si sono classificate tra le prime 6 nella fase nazionale del Concorso Internazionale promosso dall’EC2E2N (European Chemistry and Chemical Engineering Education Network) e aperto a studenti e giovani chimici.

Sono risultate vincitrici le scuole D.D.Montegrappa”, il Liceo Scientifico “G. Galilei” e l’Istituto d’Arte “V. Ragusa e O. Kiyohara”. Quest’ultima, inoltre, parteciperà alla finale internazionale del contest.

Durante la cerimonia saranno presentati i propri elaborati da parte delle tre scuole.

Programma:

Ore 16 - Apertura dei Lavori prof. E. Caponetti, Università di Palermo -  co-coordinatore del WorkingPackage 13 dell’EC2E2N;

Ore 16.30 - Presentazione dell'Associazione ECTN prof. E. Varella, Università di Salonicco (Grecia ) - Presidente Internazionale dell’Associazione ECTN;

Ore 16.45 - Presentazione dell’EC2E2N prof. M. A. Floriano, Università di Palermo - Management Comittee dell’EC2E2N;

ore 17 - Presentazione degli elaborati - Direzione Didattica Statale “Montegrappa” – Palermo, Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” – Palermo, Istituto Statale d’Arte “V. Ragusa e O. Kiyohara” – Palermo;

Ore 17.30 - Premiazione e conclusioni.

 

5. A Giurisprudenza incontro sul tema “La dignità del lavoro, valore non negoziabile”

Venerdì 3 febbraio 2012, alle ore 17.30, presso l'Aula magna della Facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda, n. 172, avrà luogo un incontro con Stefano Zamagni, ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center.  “La dignità del lavoro, valore non negoziabile” è il tema che tratterà il docente, che, tra l’altro, è presidente (dal 2007) dell’Agenzia per le Onlus, Milano.

L’iniziativa organizzata dal Ufficio per la Pastorale della Cultura dell'Arcidiocesi di Palermo insieme all'Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro e le ACLI di Palermo, nasce dalla urgenza di dare maggiore visibilità, accanto ai “valori non negoziabili” più spesso citati, a quello del lavoro e  della sua dignità. Dopo i saluti di Toni Costumati per le ACLI, Palermo e di Giuseppe Notarstefano, per la Pastorale Sociale e del lavoro dell'Arcidiocesi di Palermo, introdurrà e coordinerà il dibattito, Giuseppe Savagnone, direttore della Pastorale della Cultura. L'invito a questo incontro - riflessione si rivolge veramente a tutti perché possa essere un momento di ascolto e confronto su una realtà, oggi più di ieri, problematica e poter individuare piste nuove di cammino.

 

6. Ad Agraria conferenza su “Le molteplici utilizzazioni del ficodindia nel mondo”

Giovedì 23 febbraio 2012, alle ore 10.30, nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo, al Parco Orléans, il Prof. Paolo Inglese terrà una lettura su: “Le molteplici utilizzazioni del ficodindia nel mondo”.

La Sezione Sud - Ovest dell’Accademia dei Georgofili, presieduta da Francesco Giulio Crescimanno.

 

ECO DELLA STAMPA

1.  Indagine Istat sulla mobilità dei dottori di ricerca: dal Sud al Nord e dall’Italia all’estero la migrazione dei cervelli

Rassegna stampaÈ stata pubblicata dall'ISTAT l'indagine Mobilità interna e verso l'estero dei dottori di ricerca. In essa viene disegnata la mappa dei flussi migratori del segmento culturalmente più qualificato della forza lavoro e si offre, cifre alla mano, un valido strumento di analisi del fenomeno del brain drain italiano.

Lo studio, realizzato tra dicembre 2009 e febbraio 2010, si è avvalso d'interviste a 15.568 dottori di ricerca, confrontando la ripartizione geografica della residenza prima dell'iscrizione universitaria con quella rilevata al momento. È emerso che gli spostamenti seguono la direttrice Sud - Nord, riflettendo scelte di trasferimento assunte molto spesso già prima del conseguimento del titolo. Dal Mezzogiorno i dottori di ricerca si spostano soprattutto verso il Centro e il Nord (10,8% in entrambi i casi), andando a compensare i colleghi delle Regioni settentrionali, che a loro volta preferiscono destinazioni oltre i confini nazionali.

All'interno del Paese è rilevata una maggiore capacità attrattiva da parte di Trentino Alto Adige (51%), Emilia Romagna (31,3%), Lombardia (28,1%), Veneto (27,2%), Toscana (26,9%), Lazio (24,9%) e Piemonte (24,3%). Il flusso emorragico riguarda soprattutto le Regioni dell'Adriatico centro-meridionale (Marche, Abruzzo, Molise e Puglia), la Basilicata, la Calabria e la Sicilia. L'ultimo decennio ha segnato in Italia una crescita costante sia dell'offerta formativa che del numero di coloro che hanno terminato gli studi al più alto livello (dalle 4.000 unità del 2000 si è passati ai 12.000 dottori di ricerca del 2008). L'identikit del dottore di ricerca che preferisce andare all'estero riassume le seguenti caratteristiche: originario del Centro - Nord, proveniente da famiglie con elevato livello d'istruzione (padre o madre almeno diplomati), ha conseguito il dottorato in età relativamente giovane (meno di 32 anni), svolge attività di ricerca (almeno in parte) nell'attuale lavoro iniziato successivamente al conseguimento del titolo.

I dottori di ricerca, che hanno trascorso periodi in un altro Paese, durante e grazie al corso di dottorato, risultano vivere all'estero in quota doppia rispetto alla media generale (12,9% rispetto al 6,4%). I maschi risultano più mobili verso l'estero (7,6% rispetto al 5,1% delle donne); al contrario non appaiono differenze di genere per la mobilità interna. L'area disciplinare di conseguimento del titolo differenzia invece significativamente la propensione alla mobilità: migrano con più frequenza i dottori dell'area Scienze Fisiche (22,7% verso destinazioni straniere e 14,3% in Patria), di Scienze Matematiche e informatiche, di Ingegneria industriale e informazione. La mobilità interna rimanda spesso alle dinamiche proprie del primo periodo universitario (iscrizione al corso di laurea), caratterizzato da consistenti spostamenti dal Meridione verso il Centro - Nord, non necessariamente formalizzati con cambi di residenza.

(http://www.rivistauniversitas.it)

 

2. Campionato Italiano Indoor Para-Archery

Presentata presso la presidenza della Provincia Regionale di Palermo, la XXV edizione dei Campionati Italiani Indoor Para-Archery. 

La conferenza è stata aperta dal presidente della provincia Regionale di Palermo Giovanni Avanti, sono intervenuti: l'Assessore provinciale allo Sport  Michele Nasca, il Direttore Capo Regionale attività istituzionali INAIL Salvatore Sergi, il Presidente della Dyamond Archery Willy Fuchsova, il Presidente della Fitarco Sicilia Giovanni Vanni Vanni, quello provinciale della Fitarco Renato Ippolito ed il Presidente del CIP Palermo Roberta Cascio, in rappresentanza anche di quello Siciliano Nicole Mazarese, inoltre sono intervenuti gli atleti, Nino Lisotta, Veronica Floreno e Jenny Neri, ha inviato un saluto il dimissionario assessore allo sport del Comune di Palermo Alessandro Anello.

"Siamo felici ed orgogliosi - ha detto Willy Fuchsova presidente della Dyamond Archery - di essere riusciti a portare il campionato a Palermo, vincendo le innumerevoli difficoltà incontrate. E' una scommessa vincente, ci abbiamo creduto tantissimo e adesso raccogliamo i frutti di quello che abbiamo seminato. La competizione, ha rischiato di saltare, ma per la sua valenza sportiva, sociale e turistica, abbiamo fatto il possibile perché si organizzasse. Siamo soddisfatti per la sensibilità dimostrata dalle istituzioni coinvolte. Credo che ci siano tutte le condizioni perché questo possa essere l'evento paralimpico dell'anno. Avremo atleti di grande spessore, con palmares di tutto rispetto, che daranno prestigio alla competizione  ", "Come presidente del Cip Palermo – ha aggiunto Roberta Cascio in rappresentanza anche del Comitato Italiano Paralimpico Sicilia - esprimo tutto il mio orgoglio e la mia soddisfazione che Palermo ospiti un altro evento di sport  paralimpico. Sono felice che le istituzioni abbiano dimostrato sensibilità, promuovendo e finanziando questa manifestazione di portata nazionale. Spero che in futuro ve ne siano ancora tante altre".

L'organizzazione dell'evento è stata affidata dalla FITARCO alla Dyamond Archery Palermo, supportata dal C.R. Fitarco Sicilia ed in collaborazione con il CIP Nazionale, Siciliano e Palermo, il CONI Sicilia e Provinciale Palermo,  l'ARS, la Provincia Regionale di Palermo, il Comune di Palermo, il Comune di Piana degli Albanesi e la direzione Regionale dell'INAIL.

Le gare si disputeranno a Palermo dal 28 al 29 gennaio 2012 presso il Palauditore, quasi cento atleti provenienti da tutta l'Italia si contenderanno il titolo individuale e quello assoluto. Questo il programma del Campionato:

Venerdì 27 Gennaio.  Arrivo Atleti.

Ore 17.00/19.00 Accreditamento presso il “SanPaolo Palace Hotel” per tutte le divisioni.

Sabato  28 Gennaio.  Arrivo Atleti.

Ore 08.30 – 10 -  Accreditamento e Classificazioni Atleti  presso il Pala Uditore.

Ore 11 - 11.45 - Tiri liberi.

Ore 14 - Cerimonia d’apertura, a seguire Campionati Italiani di Classe Individuali e di Squadre e cerimonia di Premiazione.

Domenica 29 Gennaio

Ore 08.15 – 9 - Tiri Liberi per  tutti gli atleti qualificati.

Ore 09.15 -  Campionati Italiani Assoluti Individuali (Ottavi,quarti,semifinali e finali) e a Squadre.

Accederanno alle finali le migliori 4 squadre risultanti dai migliori 3 punteggi conseguiti da 3 atleti nella stessa Divisione, nel  Campionato  di Classe del pomeriggio di Sabato 28 gennaio 2012. A seguire la cerimonia di premiazione.

 

3. Indagine sugli atenei brasiliani

Un’istruzione universitaria per tutti – ma di qualità mediocre – non è forse meglio di niente, vista l’impossibilità di seguire il ritmo di crescita economica e assicurare lo stesso livello accademico nelle varie aree dei Paesi poveri? Il Brasile, potenza emergente in forte sviluppo al cui sistema universitario è dedicato il Trimestre di “Universitas” 122, ha già risposto a questa domanda: dal 1970 a oggi gli atenei di questo Paese hanno vissuto un’espansione senza precedenti.

Nel 1970 gli studenti universitari in America Latina erano quasi 2 milioni, nel 2011 sono circa 25 milioni: nel 2008 rappresentavano il 13% della popolazione universitaria mondiale. In tale contesto il Brasile si staglia come un gigante: nel 2011 erano iscritti quasi 6 milioni di studenti in circa 2.400 fra università e college professionali; l’89% di questi istituti sono privati e assorbono il 75% degli studenti, una delle percentuali più alte del mondo. Il Brasile immette sul mercato circa 800.000 laureati l’anno: solo il 63% delle matricole finisce gli studi, grazie alla dura selezione dovuta all’esame di Stato delle superiori e al test di accesso agli atenei pubblici.