Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.84 del 11 novembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Istituito il Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero

NOVITÀ UNIPA

  • Giornata informativa sul Programma Fulbright
  • Le aule del Polididattico fruibili anche per lo studio 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Programma di tirocinio Crui Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Tutorato ai tirocinanti del corso di laurea magistrale in servizio sociale
  • Premio di Laurea “La giovane ricerca sulla Malattia di Huntington”
  • Unipr procedura di mobilità per un posto di categoria D
  • Concorso Nazionale Schneider Electric per la migliore tesi di laurea sull’efficienza Energetica
  • La LUISS organizza il Master in Healthcare & Pharmaceutical Admnistration
  • Unict XXVII ciclo di Dottorati di Ricerca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Ciclo di Seminari sul sistema Vitivinicolo
  • Sicilidee: Progetti e Programmi per la Sicilia
  • Convegno internazionale su “Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardo antica”
  • “Passato, presente e futuro delle Banche di Credito Cooperativo in Sicilia”
  • Al Kursaal Kalhesa si presenta “Ccà, Ddà Ddocu” di Marrone

  • Alla Facoltà di Lettere e Filosofia conferenza di cinese
  • Ai Cantieri culturali presentazione del volume di Elsa Guggino
  • Allo Steri presentazione del libro “Analisi e Valutazione delle politiche pubbliche” 

ECO DELLA STAMPA

  • Orientasicilia torna a Palermo
  • Riforme. Ispettori dell'UE a Roma
  • Svimez, Sicilia: servono 15 miliardi per le infrastrutture

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Istituito il Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero

OtorinolaringoiatraUn Centro Sperimentale Interistituzionale Polivalente Pediatrico Universitario Ospedaliero (Ce.S.I.P.P.U.O.) è stato costituito presso l’A.O. Ospedali riuniti “Villa Sofia - Cervello”. E’ stato possibile grazie ad una convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Palermo, l’Azienda ospedaliera e l’Istituto europeo I.E.D.P.E. comitato locale di Palermo, che ha previsto la costituzione di un comitato di gestione.

Il Comitato è costituito dal rettore Roberto Lagalla, dal suo delegato Giovanna Perricone, che assume anche le funzioni di coordinatore scientifico, dal direttore generale dell’A.O. Ospedali riuniti “Villa Sofia - Cervello” Salvatore Di Rosa, dal direttore sanitario dell’A.O. Salvatore Mannino, dal responsabile dello I.E.D.P.E., comitato locale di Palermo e dal coordinatore amministrativo, Alessandra Corona.

Il funzionamento del centro è finalizzato alla promozione e realizzazione di una Buona Pratica innovativa di sistema in area pediatrica, funzionale ad una gestione socio-sanitaria integrata, per quanto attiene al rapporto tra servizi preposti alla cura e servizi assistenziali; si tratta di un processo gestionale organizzativo che prevede l’istituzione di un Servizio di Orientamento Pediatrico (S.O.P.) funzionale al coordinamento delle specifiche direzioni di intervento previste (supporto sociale, accompagnamento alla nascita, assistenza domiciliare, informazione, ma, anche ricerca e formazione di tutti gli operatori coinvolti) e garante della riconduzione a sistema delle stesse.

Alla cerimonia di insediamento, hanno preso parte il direttore amministrativo della A.O., Daniela Faraoni, il direttore amministrativo dell’Ateneo, Antonio Valenti e il supervisore della sperimentazione, Enrico De Grazia.

A seguito dell’insediamento del comitato di gestione, è stato avviato il comitato tecnico -scientifico, proposto alla pianificazione esecutiva del centro che inizierà i suoi lavori, nel mese di gennaio del 2012.

 

 

NOVITÀ UNIPA 

1. Giornata informativa sul Programma Fulbright

Polididattico internoLunedì 14 novembre 2011, presso l'Aula 1 del complesso didattico di Ateneo di viale delle Scienze a Palermo, avrà luogo la Giornata informativa sul Programma Fulbright. L’incontro promosso dalla Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti US - Italy Fulbright Commission in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo è rivolto ai docenti, laureati e studenti di tutte le Facoltà. Requisito di partecipazione ai concorsi Fulbright è un’ottima conoscenza della lingua inglese. Isabella Lanciotti della Commissione Fulbright risponderà alle domande degli intervenuti circa le opportunità di Studio e di Ricerca negli Stati Uniti e il programma per Borse di Studio Fulbright.

“Il programma Fulbright – spiega Mirella Scimè U.O.A. 05 Attività internazionale per la formazione e la Ricerca Area Ricerca e Sviluppo dell’Università degli Studi di Palermo - è un programma binazionale finanziato dal Dipartimento di Stato statunitense e dal Ministero degli Affari Esteri italiano con lo scopo di favorire lo scambio culturale tra i 2 paesi interessati, promuovendo opportunità di studio, ricerca e insegnamento attraverso il conferimento di borse di studio a cittadini italiani e statunitensi in possesso dei requisiti richiesti”.

Info: - tel. +39 091/23893734 - fax +39 091/23860860 - Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo. www.fulbright.it

 

2. Le aule del Polididattico fruibili anche per lo studio

Il rettore Roberto Lagalla ha disposto che le aule del complesso didattico di viale delle Scienze, già utilizzate per le attività didattiche dalle ore 8 alle ore 19.30, dal lunedì al venerdì, saranno fruibili dagli studenti per lo studio dalle ore 19.30 alle 22.30, a decorrere da lunedì 14 novembre 2011 e sino al 16 dicembre 2011 e successivamente dal 9 gennaio 2012 in poi. Sarà inoltre, assicurato un servizio reception per la fruizione di due aule ad emiciclo messe a disposizione degli studenti.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Programma di tirocinio Crui Ministero dell’Economia e delle Finanze

Studentesse FarmaciaLa Fondazione Crui insieme alla Ragioneria Generale dello Stato del Ministero dell’Economia e Finanze offre la possibilità ai giovani laureati e laureandi di primo livello e di laurea specialistica di fare una esperienza lavorativa presso le sedi della Ragioneria dello Stato. I posti disponibili per il secondo bando del 2011 sono 104 e così suddivisi tra le diverse aree geografiche: 40 al Nord, 27 al Centro, 10 nelle Isole e 27 al Sud. I tirocini Mef Rgs Crui 2011 coprono un periodo di quattro mesi con possibile proroga per altri due per un periodo massimo complessivo di 6 mesi, a partire dall’8 febbraio 2012 per concludersi l’8 giugno 2012. L’importo che sarà conferito ad ogni tirocinante è di 7 euro giornaliere da erogare a fine tirocinio e calcolato per ogni giorno di presenza che dovrà essere documentata e comunque non inferiore a 5 ore giornaliere. Per inviare la propria candidatura bisogna collegarsi on-line entro il 25 novembre 2011 all’indirizzo del sito della Fondazione Crui ed utilizzare esclusivamente l’applicazione in esso disponibile.

Info: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

 

2. Tutorato ai tirocinanti del corso di laurea magistrale in servizio sociale

Pubblicato l'avviso di selezione per il conferimento di n. 2 incarichi per l'espletamento dell'attività di tutorato ai tirocinanti del corso di laurea magistrale in servizio sociale. Il bando è disponibile sul sito della Facoltà di Lettere e Filosofia ed è affisso nella bacheca di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Info: http://portale.unipa.it/lettere/home/

 

3. Premio di Laurea “La giovane ricerca sulla Malattia di Huntington”

L’Associazione Corea di Huntington Milano (AICH Milano Onlus) bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea del valore di 2.000 euro. Il premio di laurea è assegnato grazie al fondo in memoria di soci e amici dell’AICH Milano. Possono partecipare al concorso i giovani laureati di tutte le Università e Facoltà che abbiano conseguito durante l’anno 2011/2012 la Laurea Triennale o Specialistica o Magistrale e abbiano sviluppato una tesi nell’ambito della Malattia di Huntington.

La domanda di partecipazione al concorso con allegato una copia della tesi di laurea sostenuta in formato cartaceo e informatico, una copia del certificato di laurea, con indicazione degli esami sostenuti e dei voti conseguiti e un curriculum vitae dovrà pervenire entro il 1° dicembre 2012 alla segreteria AICH Milano Onlus Via Magnasco, 2 - 20149 Milano.

Infoweb: www.aichmilano.it

 

4. Unipr procedura di mobilità per un posto di categoria D

L’Università di Parma indice una procedura di mobilità ai sensi dell’art.30 del D. Lgs 165/2001 e dell’Art.57 del CCNL Comparto Università per la copertura di un posto di Categoria D Area tecnica, tecnico – scientifica ed elaborazioni dati presso il Settore Ricerca dell’Area Dirigenziale – Ricerca e Sistema Bibliotecario e Museale. Il posto a tempo indeterminato sarà ricoperto attraverso passaggio diretto da altre amministrazioni di dipendenti che facciano domanda di trasferimento. I candidati, se assunti perche vincitori di concorso, devono avere prestato servizio nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a 5 anni. I candidati dovranno possedere conoscenze approfondite in materia di: supporto agli organi, strutture, individui promotori nella stipula di accordi di cooperazione didattica e scientifica con Atenei ed istituzioni europee ed internazionali; gestione dei rapporti con le Associazioni internazionali partecipate dall’Udsdp e le relazioni con gli Atenei con i quali sono attivate collaborazioni; gestioni degli accordi bilaterali di collaborazione, nell’ambito dei programmi di scambio, predisposizione delle convenzioni in ambito di promozione di titoli di studio multipli e, o congiunti; diffusione di bandi nazionali e internazionali relativi ad opportunità di finanziamento per attività internazionali ed assistenza attiva ai proponenti per la predisposizione dei progetti e della successiva rendicontazione; gestione banca dati relativa agli esistenti accordi di cooperazione, coordinamento attività connesse alla cooperazione internazionale; gestione della mobilità di docenti e, o ricercatori da e verso istituzioni internazionali consorziate nell’ambito di accordi di cooperazione, è richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese e di conoscenze di informatica. La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro il 28 novembre 2011 al Magnifico rettore dell’Università degli Studi di Parma Via Università, 12 - 43121 Parma.

Info: www.unipr.it

 

5. Concorso Nazionale Schneider Electric per la migliore tesi di laurea sull’efficienza Energetica

La Schneider Electric in collaborazione con il Consorzio interuniversitario nazionale per l’energia e i sistemi elettrici bandisce il primo concorso universitario nazionale per la migliore tesi di laurea specialistica o magistrale sull’Efficienza Energetica. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere la sensibilità culturale e le competenze interdisciplinari necessarie ad un approccio tecnologicamente avanzato, in grado di facilitare la realizzazione di soluzione applicativa per il risparmio energetico negli edifici anche attraverso l’utilizzo di sistemi e impianti di automazione. Il tema del concorso sarà “Il miglioramento dell’efficienza Energetica nel terziario alla luce dell’evoluzione normativa europea e nazionale sull’Automazione negli edifici”. La Schneider Electric offrirà ai tesisti che vogliono partecipare al concorso la documentazione specifica per lo sviluppo della tesi e la possibilità di partecipare gratuitamente a corsi di formazione on line o svolti presso le sedi formative aziendali. Verranno premiati i tre migliori elaborati, al primo classificato verrà consegnato un assegno di 3.000 euro e la partecipazione gratuita ad un percorso formativo di “Energy Manager”, al secondo classificato andrà un assegno del valore di 2000 euro, al terzo classificato andrà un assegno del valore di 1000 euro. Ai tre vincitori la Schneider Electric offrirà inoltre l’opportunità di svolgere uno stage formativo retribuito presso una delle proprie sedi aziendali.  Le tesi dovranno essere discusse entro il 30 luglio 2012 e pervenire entro il 15 luglio 2012 all’indirizzo di posta elettronica info@thinkgreenbeefficient.com

L’iscrizione al concorso dovrà essere effettuata scaricando il modulo presente sul sito controfirmato dal Docente relatore della tesi e dopo averlo scansionato inviarlo entro il 31 marzo 2012.

Info: www.schneider-electric.it/sites/italy/it/prodotti-e-servizi/scuole-tecniche/concorso-think

 

6. La LUISS organizza il Master in Healthcare & Pharmaceutical Admnistration

La EMPHA LUISS Business School organizza la quarta edizione dell’Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Admnistration. Il corso post lauream mira a fornire le competenze, le conoscenze e gli strumenti necessari per un’efficace gestione delle organizzazioni pubbliche e private che operano nella filiera della salute. EMPHA si rivolge a tutti coloro che, impegnati nello svolgimento della propria attività, clinica o manageriale, in istituzioni, organizzazioni sanitarie pubbliche e private, società di consulenze e aziende farmaceutiche e biomedicali e intendano migliorare la propria performance e quella dell’organizzazione in cui sono inseriti. Il corso prenderà il via il prossimo dicembre 2011, ha una durata complessiva di 12 mesi con una formula week-end che prevede l’alternarsi di lezioni in aula e on-line. L’iniziativa è stata realizzata avvalendosi del supporto progettuale dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Health Administration della Virginia Commonwealth University (USA), istituzione di primaria importanza nella formazione del management sanitario a livello internazionale. Possono partecipare al master chi abbia una significativa esperienza di lavoro, con riferimento sia alla durata che alla qualità della medesima, abbia conseguito una laurea Specialistica o Laurea di vecchio ordinamento, saranno prese in considerazione, in via eccezionale, le domande di candidati non laureati con un’esperienza di lavoro particolarmente significative, che abbiano una conoscenza della lingua inglese parlata e scritta e abbiano buone conoscenze informatiche di base. Il costo del master è di 10.000 euro.

La domanda di ammissione al master scaricabile dal sito insieme ad una copia del curriculum Vitae, una copia del certificato di laurea e due foto formato tessera dovranno pervenire alla LUISS Business School Area Pubblica Amministrazione e Sanità Segreteria EMPHA Viale Pola, 12 - 00198 Roma.

Infoweb: www.ibs.luiss.it/empha/domandaammissione.pdf

 

7. Unict XXVII ciclo di Dottorati di Ricerca

L’Università di Catania bandisce un concorso per titoli e colloqui, per il XXVII ciclo di dottorati di ricerca, per l’anno 2011/2012. I corsi di dottorato sono 11 tra nazionali ed internazionali realizzati con finanziamenti esterni, da enti di ricerca, aziende o tramite specifiche voci Pon di ricerca 2007/2013, per un totale di 48 borse di studio hanno del valore di 13.638,47 euro.

Possono partecipare al bando, coloro che senza limitazioni di età e cittadinanza siano in possesso di diploma di laurea vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale nuovo ordinamento o di titolo conseguito all’estero già dichiarato equipollente o da dichiarare equipollente. Possono presentare domanda anche coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro il 30 novembre 2011. Per partecipare al bando bisogna utilizzare l’apposita procedura informatica resa disponibile sul sito entro il 24 novembre 2011, mentre la documentazione cartacea dovrà pervenire entro il 30 novembre 2011, al Rettore dell’Università degli studi di Catania, Ufficio Dottorato di ricerca, Piazza Università, 2 - 95131 Catania.

Infoweb: http://www.unict.it - Tel. 095/7158604 - 095/7307257 – 095/316210.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Ciclo di Seminari sul sistema Vitivinicolo

Vino assaggiatriceNell’ambito dei seminari promossi dal Dipartimento Demetra diretto da Ettore Barone, sul sistema Vitivinicolo, venerdì 11 novembre 2011, alle ore 16, si svolgerà un incontro sul tema: “La politica vitivinicola dell’Unione Europea”. Relazionerà Eugenio Pomarici, moderatore: Felice Adinolfi. Al termine seguirà la discussione e gli interventi. L’appuntamento è previsto presso l’Aula Magna “Gian Pietro Ballatore” in viale delle Scienze, 13 a Palermo.

Il ciclo di Seminari sul “Sistema vitivinicolo”, della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo in stretta collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino della Regione Sicilia, si propone di generare e diffondere le conoscenze ed elevare le competenze utili allo sviluppo competitivo delle imprese del settore vitivinicolo siciliano. Agli studenti che parteciperanno ai Seminari, saranno attribuiti 3 Crediti formativi universitari.

 

2. Sicilidee: Progetti e Programmi per la Sicilia

Venerdì 11 novembre 2011 alle ore 16, presso il Cerisdi di Castello Utveggio a Palermo, avrà una conferenza che sarà tenuta dal presidente di Mediaset S.p.A. Fedele Confalonieri su “Informazione, comunicazione e politica”. Modera Giovanni Pepi, condirettore del Giornale di Sicilia. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione degli amici del Cerisdi.

 

3. Convegno internazionale su “Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardo antica”

Il Dipartimento di Beni Culturali, Storico-Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici dell'Università degli Studi di Palermo, il Dottorato di ricerca in Storia della Sicilia e del Mediterraneo antico, e l’Istituto Siciliano per la Storia antica “Eugenio Manni”, nell’ambito di Univercittà, organizzano il convegno internazionale di studio su: “Sentimenti ed emozioni nella storiografia antica e tardo antica”.

L’evento che ha ottenuto il patrocinio dell’assessorato dei Beni culturali e dell'identità siciliana e della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo, avrà luogo venerdì 11 (ore 9) e sabato 12 novembre 2011 (ore 9.30) all’ex Convento della Magione, in via Teatro Garibaldi, 27 e nella sala delle Armi dello Steri.

Comitato organizzatore: Pietrina Anello (Università di Palermo), Giovanna Bruno (Università di Palermo), Nicola Cusumano (Università di Palermo), Rosalia Marino (Università di Palermo), Daniela Motta (Università di Palermo), Roberto Sammartano (Università di Palermo).

Segreteria organizzativa: Daniela Bonanno (daniela_bonanno@hotmail.com), Francesca Mattaliano (francesca.mattaliano@unipa.it), Daniela Motta (daniela.motta@unipa.it) Segreteria amministrativa: Cinzia Cusumano (cinzia.cusumano@unipa.it), Rosalia Nasello (rosalia.nasello@unipa.it)

 

4. “Passato, presente e futuro delle Banche di Credito Cooperativo in Sicilia”

Le banche di credito cooperativo saranno chiamate ad affrontare nuove sfide individuabili, ora, nella previsione di una maggiore globalizzazione dei mercati, ora, nella volontà di stabilizzare ulteriormente il sistema e di introdurre – in aggiunta alla ben collaudata normativa di tutela ex post dei depositanti – un fondo di garanzia preventiva, che avrebbe la finalità di scongiurare ex ante il dissesto degli istituti di credito cooperativo. Cosa cambierà a livello nazionale? E, soprattutto, cosa cambierà a livello locale? E poi e ancora sarà in grado l’istituendo fondo di innescare, in Sicilia, un ipotetico circolo virtuoso in forza del quale la “banca di credito cooperativo” trasmetterà la cultura dell’adeguatezza patrimoniale alla “impresa” (e, al bisogno, la assisterà perfino nella redazione di un piano strategico) e la “impresa”, così consigliata, diverrà capace di ottenere più credito e, in ultima analisi, di produrre più reddito?

Questi e altri interrogativi saranno oggetto di una mattinata di studio che si terrà sabato 12 novembre 2011, alle ore 9, presso l'Aula Magna del Polo Universitario di Trapani - Lungomare Dante Alighieri, alla quale - a vario titolo - interverranno, tra le autorità locali, il sen. Antonio d'Alì, l'on. Girolamo Turano, il prof. Mimmo Fazio, e fra i tecnici, il dr. Giuseppe Arrica, Direttore della Filiale Regionale della Banca d'Italia, l'avv. Antonio Albano, Presidente della Federazione Siciliana delle Banche di Credito Cooperativo, il prof. Silvio Mazzarese, Presidente del Polo Universitario, il prof. Renato Mangano, docente di diritto commerciale, e, per una valutazione dal punto di vista tedesco, il prof. Heribert Hirte, dell'Università di Amburgo.

 

5. Al Kursaal Kalhesa si presenta “Ccà, Ddà Ddocu” di Marrone

Domenica 13 novembre 2011, alle ore 17.30  al Kursaal Kalhesa del Foro Umberto I a Palermo, si presenta il volume “Ccà, Ddà Ddocu” di Gianfranco Marrone, Gruppo editoriale Novantacento. Presenta Roberto Puglisi, reading di Umberto Cantone. Sarà presente l’autore.

 

 

6. Alla Facoltà di Lettere e Filosofia conferenza di cinese

Nell'ambito delle attività extracurricolari organizzate per gli studenti di cinese per l’anno accademico 2011/2012, lunedì 14 novembre 2011, Leoluca Orlando terrà una conferenza dal titolo: “40 ore in Cina e alcune riflessioni”. L’incontro si svolgerà nell’Aula 11 del Polididattico, in viale delle Scienze, dalle ore 15 alle ore 17.

“Sono invitati a partecipare – spiega Giusi Tamburello, ricercatrice presso la facoltà – gli studenti dei corsi di Lingua e traduzione - cinese I, II e III, gli studenti del corso di Letteratura - cinese I, e tutti gli interessati”.

 

7. Ai Cantieri culturali presentazione del volume di Elsa Guggino

Lunedì 14 novembre 2011, Salvatore Ferlita, Gioacchino Lanza Tomasi, Aurelio Pes, Tommaso Strinati parleranno dell'opera di Elsa Guggino “La campana e il deltaplano” - Sellerio editore. L’iniziativa organizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia, avrà luogo alle ore 18 presso i Cantieri culturali alla Zisa, in via Paolo Gili, 4 a Palermo.

 

8. Allo Steri presentazione del libro “Analisi e Valutazione delle politiche pubbliche”

Verrà presentato lunedì 14 novembre 2011 alle ore 17.30 presso la Chiesa di Sant’Antonio al Complesso dello Steri, il manuale dal titolo: ”Analisi e valutazione delle politiche pubbliche” edizioni il Mulino manuali. Il volume di Antonio La Spina, ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Palermo insieme ad Efisio Espa e con la collaborazione di Giuseppe Notarstefano, Giovanni Frazzica, Valentina Punzo e Attilio Scaglione, analizza due aspetti portanti delle politiche pubbliche quali, l’analisi e la valutazione. Il testo si divide in due parti la prima, è dedicata all'analisi (nozioni costitutive, policy cycle, domanda e offerta di politiche, policy process), la seconda è incentrata sui vari aspetti della valutazione (concetti essenziali, fasi della valutazione, valutazione delle strutture e della dirigenza, policy evaluation in Europa e nei paesi extra-europei. La completezza dell’argomento viene definita con un richiamo alla progettazione istituzionale e alla deontologia della valutazione. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca” e si inserisce nell’ambito del programma di Univercittà. Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, interverranno Guido Corso, Università di Roma Tre, Giandomenico Majone, Istituto Universitario Europeo e Fabio Mazzola preside della facoltà di Economia. Modera Francesco Viola direttore del Dipartimento di studi su Politica, Diritto e Società “Gaetano Mosca”.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Orientasicilia torna a Palermo

Rassegna stampaA Palermo ritorna OrientaSicilia, fino al 10 novembre, la rassegna è dedicata all'orientamento universitario e professionale dei giovani ed è promossa dall'Associazione Aster.

Sono presenti le principali Università italiane ed estere, accademie e realtà attive nel campo della formazione professionale. OrientaSicilia e' dedicata agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori provenienti da tutta la Sicilia.

Tra gli stand quelli del Senato, dell'Ufficio Scolastico Regionale, dell'Agenzia delle Entrate e delle Forze Armate. L'iniziativa si svolge all'ex deposito delle locomotive di Sant'Erasmo di Palermo.

(www.hercole.it)

 

2. Riforme. Ispettori dell'UE a Roma

Gli ispettori dell'Ue sono arrivati a Roma, 20 funzionari per seguire l'andamento delle riforme.

Iniziano i primi contrasti tra il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta e il collega dell'Economia Giulio Tremonti, perchè il questionario degli ispettori è rimasto fermo quattro giorni.

Intanto fonti europee confermano che dagli ispettori della Commissione europea e della Banca centrale è partita la richiesta all'Italia di adottare subito misure per affrontare la crisi dei mercati finanziari.

I mercati non attendono lo spread vola, il maxiemendamento alla legge stabilità fa il suo ingresso in commissione Bilancio al Senato, sabato toccherà alla Camera il via libera definitivo.

Nel maxiemendamento resta il dubbio sulle modifiche all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori e all'articolo 8 della manovra.

I provvedimenti previsti sono: in pensione a 67 anni, ma solo dal 2026, via alla dismissione degli immobili pubblici e dei terreni agricoli dello Stato per tagliare il debito, meno tagli all'editoria.

Poi nel pacchetto lavoro ci sono le norme a favore dell'apprendistato,del part-time e dell'occupazione femminile e poi la riforma (entro 12 mesi) degli ordini professionali, stop alle tariffe minime e la proroga fino al 2014 dei prestiti a tassi agevolati previsti del Fondo di credito.

(www.hercole.it)

 

3. Svimez, Sicilia: servono 15 miliardi per le infrastrutture

Giornate economia 2011Una regione con oltre 325mila disoccupati nascosti, dove solo una giovane donne su 5 lavora, e dove la crisi del 2008/2010 ha bruciato 40mila posti di lavoro, di cui 17mila nell’industria. Ma in cui il settore terziario dimostra una tenuta più forte dell’intero Sud e dove le potenzialità del settore geotermico e uno stanziamento di 15 miliardi di euro per completare il piano di grandi infrastrutture potrebbero contribuire in modo determinante al rilancio economico dell’isola.

E’ quanto emerge da un’analisi SVIMEZ su dati Istat e del Rapporto SVIMEZ 2011 presentati allo Ster dal Direttore Riccardo Padovani e dal Vice Direttore Luca Bianchi nel seminario “Dopo il Rapporto SVIMEZ 2011: riflessioni su emergenze e potenzialità per la ripresa del Mezzogiorno” nell’ambito delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno.

Il Pil siciliano nella crisi – In termini di prodotto, nel pieno della crisi, dal 2008 al 2010, la regione ha segnato in media – 1,1%, un segno negativo decisamente più contenuto del dato meridionale (-2,1%) e del Centro-Nord (-1,7%). Relativamente al 2010, la situazione è stazionaria (+0,1%), in linea con il dato meridionale (+0,2%), decisamente distante dalla media dei Paesi Ue (+1,8%).

E il 2011 non fa ben sperare: in base alle previsioni SVIMEZ-IRPET, il Pil nazionale crescerà dello 0,6%: in particolare, dello 0,8% al Centro-Nord e dello 0,1% nel Mezzogiorno. In Sicilia, situazione stagnante (+0%).

Va però rilevato che in dieci anni, dal 2001 a 2010, il recupero del gap di sviluppo siciliano è stato il più forte tra le Regioni meridionali. Fatto pari a 100 il Pil del Centro-Nord, la Sicilia, che segnava nel 2001 il 54,7% è salita nel 2010 al 58,6%.

I settori: la sorpresa del terziario – A livello settoriale, nel 2010 nella regione, si registra un sostanziale calo del valore aggiunto nell’industria (-1%, rispetto a -0,3% del Mezzogiorno), con un segno negativo molto forte nelle costruzioni (-6;6%, rispetto a -5% della media meridionale). Totalmente ferma in Sicilia l’agricoltura (0%), a fronte di una performance positiva per il Mezzogiorno (+1,4%), doppia rispetto alla media del Centro-Nord (0,7%). Tengono invece i servizi (+0,6%), rispetto a una media meridionale del +0,4%. Negli anni della crisi, dal 2008 al 2010, la Sicilia in questo settore dimostra una tenuta in controtendenza rispetto al Mezzogiorno (+0,6% rispetto a -2,9%) e al Centro-Nord (-1,7%), che contribuisce, si legge nella nota, “a compensare in significativa misura i risultati sfavorevoli in tutti i restanti settori di attività”.

Occupati – Tra il 2008 e il 2010 l’Italia ha perso 532mila posti di lavoro. Di questi, la maggioranza, 280mila, nel Mezzogiorno, e ben 40mila nella sola Sicilia. In particolare, quasi 17mila nell’industria. In percentuale, in due anni la Sicilia ha perso il 12% dell’occupazione industriale (media meridionale, -13,8%).

Numeri ben più pesanti se osservati secondo un altro criterio: con il 6,3% di occupati in regione sul totale nazionale, la Sicilia ha subìto il 7,5% delle perdite, una dinamica in linea con la bilancia sfavorevole del Mezzogiorno (dove si concentrano il 30% degli occupati ma ben il 53% delle perdite).

Nel 2011 l’occupazione sembra recuperare. In base a dati SVIMEZ, nei primi sei mesi dell’anno gli occupati sono cresciuti di oltre 100mila unità in Italia. Di questi, 77mila al Centro-Nord e 24mila nel Mezzogiorno. In testa alla classifica Puglia (+23mila unità) e Abruzzo (+15mila unità), seguiti dalla Sicilia, con 9mila nuovi occupati.

In termini percentuali, gli occupati in Sicilia crescono nel 2011 dello 0,6%, un dato superiore alla media meridionale (+0,4%)

Oltre 325mila disoccupati nascosti – Ma la realtà dell’occupazione è molto più complicata: nel 2010, se consideriamo anche coloro che “pur non facendo azioni dirette di ricerca di occupazione sono disponibili a lavorare”, il tasso di disoccupazione corretto dell’isola sarebbe più che raddoppiato, passano dal 14,7% ufficiale al 28,9%. In altri termini, ai 248mila disoccupati ufficiali andrebbero aggiunti i 326mila “nascosti”, non conteggiati nelle classifiche Istat. In questo modo in valori assoluti i disoccupati siciliani schizzerebbero a 582mila.

Sempre a livello regionale, deve far riflettere che l’occupazione standard interessa soltanto poco più di una persona su 4 in età da lavoro (27,4%)

In questo contesto, la situazione giovanile e femminile assume connotati tragici: nel 2010 il tasso di occupazione di giovani (età 15-34 anni) è sceso nel Mezzogiorno al 39,9%, in Sicilia al 38,8% (contro una media nazionale del 52%). Dal 2008 al 2010 infatti le perdite di occupazione si sono concentrate nella componente giovanile, tenendo invece oltre i 35 anni (nel 2010 in Sicilia + 0,7%, più del doppio della media del Mezzogiorno, +0,3%)

In più, solo una giovane donna su 5 in Sicilia lavora: qui il tasso nel 2010 si è inchiodato al 20,6%, tre punti più basso della media meridionale (23%), e 18 punti al di sotto della media nazionale, già di per se preoccupante (38%).

E studiare paga? - Sembrerebbe proprio di no: nel 2010 un laureato su 3 al Sud e in Sicilia è stato fuori dal sistema formativo e dal mercato del lavoro, in un limbo in cui non si studia e non si lavora (Neet). In Sicilia oltre il 31% della popolazione laureta in età 15-34 si trova in questa situazione, circa 37mila giovani su 167mila dell’intero Sud, in crescita del +5,25 in due anni.

Lo tsunami siciliano – Secondo stime SVIMEZ, nel 2051 in regione cresceranno solo gli over 75 (+472mila), mentre le classi di under 29 perderanno 571mila unità e quelle dai 30 ai 74 ben 652mila. Da terra giovane e piena di braccia, per effetto di migrazioni, contrazioni delle nascite e scarsa immigrazione straniera, anche la Sicilia diventerà spopolata, anziana, economicamente dipendente da un Paese sempre più invecchiato.

Piano Sud – “La SVIMEZ condivide le preoccupazioni delle regioni meridionali, secondo cui il Piano del Governo rischia di risolversi più che in un’opera di concentrazione delle risorse, in un’operazione di ulteriore contrazione delle risorse aggiuntive, mediante il taglio nazionale del co-finanziamento - ha dichiarato il Direttore della SVIMEZ Riccardo Padovani - Degli 8 miliardi di euro previsti, con il passaggio dal 50 al 25% del cofinanziamento, ha aggiunto Padovani, “occorrerà capire se il Governo intende riutilizzarli concentrandoli su investimenti strategici nelle regioni meridionali o piuttosto per finanziare obiettivi diversi per tipologie di intervento e di destinazione territoriale”.

Che fare: 15 miliardi per le infrastrutture siciliane – Serve una forte politica di rilancio infrastrutturale per far ripartire il Mezzogiorno e la Sicilia, a fronte di un investimento di 60 miliardi di euro, di cui 18 già disponibili. In particolare, in regione, la SVIMEZ ha individuato una serie di opere prioritarie su cui puntare: la autostrada Palermo - Agrigento, la Messina -Siracusa - Gela, Agrigento - Caltanissetta, Ragusa - Catania, il raddoppiamento della linea ferroviaria Messina - Catania, della Palermo - Messina e il nuovo collegamento Palermo -Catania; il Ponte sullo Stretto, per un costo totale di oltre 21 miliardi di euro, di cui 6 già stanziati e 15 ancora da reperire.

Una parte di questi fondi potrebbe derivare dal nuovo Piano EuroSud.

Che fare: la geotermia – Un altro settore su cui puntare per far ripartire la crescita a livello nazionale, meridionale e siciliano, è quello delle energie rinnovabili, in particolare

della geotermia. Si tratta di un campo ancora poco esplorato in Italia, di un’energia continua, a differenza del solare e dell’eolico. Buona parte del territorio siciliano, in questo senso, soprattutto nell’area sud-orientale, ma non solo, rivela molte potenzialità inespresse.