Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.65 del 9 settembre 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Napolitano visita lo Steri. Lagalla: “Attenzione per l’Ateneo”

NOVITÀ UNIPA

  • Carceri dei Penitenziati, una targa in ricordo di Maria Sofia Messana
  • Online la versione stampabile della Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Premio Giovanni Bonsignore 2011-09-09
  • Simposio Hispano-Italiano di Chimica Organica (SISOC)
  • UniBergamo Dottorato di ricerca in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro”
  • Premio di laurea Corneliani S.p.A.
  • Borse di Studio da usufruirsi presso Favero & Milan Ingegneria Spa.
  • A Biella un Master delle fibre Nobili

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Alla Facoltà di Lettere e Filosofia si parla di istruzione e  inclusione sociale dei  ROM
  • Corso Unidoc su “L’albo online e l’amministrazione digitale”
  • Apre la nuova sede di Palermo dell’associazione Diplomatici 

ECO DELLA STAMPA

  • Lettera degli studenti delle associazioni presenti negli organi di governo dell'Università al presidente della Repubblica

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Napolitano visita lo Steri. Lagalla: “Attenzione per l’Ateneo”

Napolitano convegno“Il gesto del presidente Napolitano, che ha voluto aderire al nostro invito, è di straordinaria attenzione a questo Ateneo”. Lo ha detto il rettore Roberto Lagalla nel saluto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha partecipato al 25° convegno della Società italiana di Scienza politica “Rifare gli italiani per stare in Europa”. “Io credo – ha aggiunto – che questa visita debba essere intesa come un segnale positivo, e un volano per la nostra Università. Sarà a noi, ai governi locali, cogliere l'opportunità che questa presenza rappresenta”.

“In particolare in un momento in cui le tematiche dell’innovazione e della ricerca, come anche del sostegno al sistema Università e all'alta formazione sono al centro del dibattito politico e di una prospettiva di crescita del sistema Paese, e in particolare del Mezzogiorno - ha aggiunto il rettore – siamo tenacemente e convintamente impegnati nella direzione di una rigorosa razionalizzazione e di una costante attenzione ai livelli di efficienza della nostra istituzione universitaria, mirando anche al perseguimento di proficui obiettivi di cooperazione sovranazionale che sappiano intercettare – nella nuova logica della soft diplomacy affidata agli scambi accademici – le opportunità che si aprono nel Mediterraneo a seguito dei recenti ed epocali eventi della “primavera araba”. Confidiamo che il nostro lavoro sia nell’interesse complessivo dell’Italia e dell’Europa di domani”.

Al colloquio che è seguito con Gianfranco Pasquino, presidente della Società Italiana di Scienza politica hanno assistito diverse personalità del mondo accademico e della politica che hanno assiepato la sala. Per coloro che non hanno trovato posto, il SIA, Sistema Informativo di Ateneo, ha trasmesso il dibattito in streaming video sul sito Unipa.

“E’ necessario un esame di coscienza collettivo, che tocchi anche i comportamenti individuali di molti italiani. O molti italiani, capiscono che non viviamo più negli anni Settanta né negli anni Ottanta, che il mondo è cambiato e che noi dobbiamo cambiare le nostre aspettative e i nostri comportamenti, e farlo alla maniera europea, o il nostro Paese non avrà la prospettiva che può e deve avere”.

Prima di raggiungere l’aula Magna della facoltà di Ingegneria, dove è stato accolto da un lungo applauso degli studenti che lo hanno atteso dietro le transenne, il presidente Napolitano insieme con la signora Clio, aveva visitato le Carceri dei Penitenziati. Al complesso dello Steri è stato ricevuto dallo stesso rettore, con la moglie Maria Paola, dal pro rettore vicario Ennio Cardona e dal direttore amministrativo Antonio Valenti.

 

NOVITÀ UNIPA

1.  Carceri dei Penitenziati, una targa in ricordo di Maria Sofia Messana

Messana targa“Questo che vide reclusi ebrei, luterani, musulmani, quietisti, rinnegati, negromanti, guaritrici, bestemmiatori è oggi luogo di dialogo tra religioni, popoli e culture”. E’ quanto si legge nella targa posta ieri, in occasione della vista del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita allo Steri. Stamani, un’altra targa è stata posta dal rettore Roberto Lagalla, in occasione di una cerimonia in memoria della professoressa Maria Sofia Messana. “Questa iniziativa rende omaggio alla professoressa Messana che se fosse stata ancora con noi, sarebbe stata certamente qui in questa circostanza. Abbiamo voluto che lo fosse in qualche modo attraverso questa testimonianza con l’affetto e la riconoscenza per l’intenso lavoro svolto”.

La targa stata è stata collocata presso il sito delle carceri della penitenza, sede del Museo del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia alla presenza degli eredi della professoressa Messana, scomparsa lo scorso 24 aprile, la sera di Pasqua dopo una improvvisa e fulminante malattia che l’ha sottratta alla vita a soli 63 anni. La docente, studiosa sensibile e profonda conoscitrice della “Storia dell'Inquisizione in Sicilia” e in particolare del sito delle carceri dello Steri, raccolse e studiò 6.393 processi offrendo importanti e rilevanti elementi di conoscenza sulla prassi inquisitoriale verso i delitti di sortilegio e stregoneria.

Nella stessa circostanza la professoressa Giovanna Fiume, docente di “Storia Moderna” dell'Ateneo e consulente del Rettore per il costituendo Museo, ha illustrato ai componenti il Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, la storia e i graffiti presenti all’interno delle celle. “In questo luogo c’è tanta storia che merita di essere raccontata e di essere messa della fruizione degli studiosi e degli studenti della città. Noi ci aspettiamo di studiarlo e di organizzarlo come museo del sant’ufficio spagnolo in Sicilia e di farne un luogo dove si possa dibattere di questioni religiose e si possano incontrare culture diverse in una sorta di legge del contrappasso per mostrare questo luogo come monito per non ripetere gli stessi errori anche nel nostro futuro”.

(Nella foto Antonio Zabbia, Lucia Zabbia, Angela Alessi, Roberto Lagalla, Antonio Valenti e Mario Enea)

 

2. Online la versione stampabile della Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia

Possibile scaricare e stampare al seguente indirizzo il terzo numero di OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, diretto dalla prof. Maria Concetta Di Natale: http://www.unipa.it/oadi/rivista/oadi_3.pdf

Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accascina" Università degli Studi di Palermo Ex Hotel de France, Piazza Marina (Salita Intendenza) - Tel. 091/23893764 – E-mail: oadi@unipa.it

Infoweb: www.unipa.it/oadi

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Premio Giovanni Bonsignore 2011

Studente laureataIl CERISDI, d’intesa con la Regione Siciliana bandisce un concorso per l’assegnazione di 9 Borse di Studio intitolate a Giovanni Bonsignore, per la frequenza al XII Master Universitario di II livello Euromediterraneo in “Health Management e Politiche Pubbliche (Health Management and Public Policies”. Il Master Euromediterraneo è finalizzato alla formazione di dieci Manager da inserire in enti ed istituzioni sanitarie, pubbliche e private, impegnate nella promozione di politiche per la sicurezza sociale. Possono partecipare i giovani laureati nelle Università Siciliane, che non hanno compiuto 38 anni di età alla data del 12 settembre 2011 e che siano in possesso del Diploma di laurea in: Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Medicina, Farmacia, Chimica e Tecnica Farmaceutica, Ingegneria Gestionale, rilasciato da Università siciliane, con votazione non inferiore a 105 /110. Inoltre i candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese (listening and reading comprehension).

Le domande di partecipazione al concorso dovranno pervenire entro il 12 settembre 2011 al CERISDI - via Castello Utveggio, 1 - 90142 Palermo. Gli application form, debitamente compilati e sottoscritti potranno essere inviati via e-mail all’indirizzo segreteriagenerale@cerisdi.it e successivamente consegnati alla segreteria del CERISDI, via Castello Utveggio, 1 - 90142 Palermo.

Info: tel. 091/6391232 – 091/6391111. www.cerisdi.it/master

 

2 Simposio Hispano-Italiano di Chimica Organica (SISOC)

La IX edizione del Simposio Hispano-Italiano di Chimica Organica (SISOC) si celebrerà a Tenerife dal 10 al 14 febbraio del 2012. Il Simposio è organizzato da Gruppi Specializzati di Chimica Organica della Real Sociedad Española de Química e della Società Chimica Italiana, Instituto Universitario de Bio-Orgánica “Antonio González” (Universidad de La Laguna) e Instituto de Productos Naturales y Agrobiología del Consejo Superior de Investigaciones Científicas.

Il Simposio tratterà tutti gli aspetti della Chimica Organica, specialmente quelli della Sintesi Organica, Catalisi, Chimica Medica, Chimica Biologica, Chimica Supramolecolare, Nuovi Materiali, Prodotti Naturali e Chimica Fisica Organica.

Il programma prevede 28 conferenze di 25 minuti impartite da famigerati membri di entrambe comunità scientifiche, così come un numero ancora non determinato di comunicazioni orali di 15 minuti e varie sessioni di poster.  Il Comitato desidera offrire un numero di borse di studio per gli allievi del Terzo Ciclo (quelli che stanno eseguendo gli studi di Dottorato). Le borse di studio copriranno le spese di inscrizione al Simposio e potranno essere sollecitate d'accordo alle condizioni che si specificheranno opportunamente quando si aprirà il periodo di inscrizione.

Info: Celina E. García González  Membro del Comitato Organizzativo http://sisoc9.ull.es/ E-mail: sisoc9@ull.es

 

3. UniBergamo Dottorato di ricerca in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro”

L’Università di Bergamo bandisce un concorso pubblico, per titoli e colloquio, per l'ammissione alla Scuola internazionale di Dottorato in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro”  XXVII Ciclo. La durata del corso è di 3 anni. I posti disponibili sono 40 di cui 22 con borsa di studio. Il valore delle borse di studio è di 13.638,47 euro, annui. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al corso di Dottorato di ricerca senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di laurea magistrale conseguita secondo l’ordinamento previgente alla riforma dell’autonomia didattica universitaria, o di laurea specialistica, ovvero di analogo titolo accademico conseguito all’estero preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. Potranno partecipare agli esami di ammissione ai corsi di dottorato di ricerca anche coloro i quali conseguiranno il diploma di laurea magistrale o specialistica entro la data del 31 dicembre 2011. La domanda di iscrizione al corso di Dottorato di ricerca, dovrà essere inviata entro il 30 settembre 2011, attraverso la modalità online, collegandosi al sito web dell'Università degli studi di Bergamo e seguendo le istruzioni indicate alla pagina web

www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=dottoratibg_bandimoduli.

Info web: www.unibg.it/struttura/struttura.asp?cerca=dottorati_home.

 

4. Premio di laurea Corneliani S.p.A.

Il Comitato Leonardo Italian Quality Committee bandisce un concorso per un premio di laurea che sarà concesso dalla Corneliani S.p.A. L’Associazione con questa iniziativa, intende premiare le ricerche di giovani studiosi o addetti del settore che, analizzano l’era della comunicazione digitale e l’uso dei Social Network nel mondo del lusso, individuino eventuali strumenti di utilizzo per aziende oltre lo “stato dell’arte” del fenomeno. Per l’anno 2011 il Premio ha come tema: “L’era della comunicazione digitale: Come si può creare un vantaggio competitivo per le aziende di alta gamma, utilizzando gli strumenti online più moderni?”

I Social Network, novità nel modello di comunicazione sono un fenomeno passeggero o parte strategica della comunicazione aziendale? Idee e strumenti per costruire una strategia di comunicazione digitale vincente”. Al vincitore sarà assegnata una somma di 3.000 euro. Al bando possono partecipare gli studenti laureandi nell’anno accademico 2010/2011. Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2011, al Segretario Generale del Comitato Leonardo (dr. Ugo Mazza) c/o ICE, via Litz 21 - 00144 Roma.

Info web: www.comitatoleonardo.it - www.corneliani.com

 

5. Borse di Studio da usufruirsi presso Favero & Milan Ingegneria Spa.

Fondazione Favero & Milan con sede in Mirano in Provincia di Venezia, in attuazione del I punto del programma 2011 finalizzato alla valorizzazione delle migliori tesi di laurea nel campo dell’Ingegneria, dell’Architettura, delle aree integrate, bandisce un concorso per quattro borse di studio da usufruirsi presso Favero & Milan Ingegneria Spa.

Le borse di studio sono rivolte a giovani laureati che intendano approfondire le proprie competenze nel settore della progettazione, con il fine di favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Le borse verranno assegnate a quattro Tesi di laurea svolte su tematiche afferenti alle seguenti quattro aree e agli specifici oggetti di studio e ricerca: Area dell’Ingegneria Strutturale; Area dell’Architettura; Area della Sostenibilità; Area dei Materiali non Convenzionali per le Costruzioni. Il concorso è riservato a giovani laureati di cittadinanza italiana che abbiano ottenuto nella laurea specialistica o magistrale di durata quinquennale con una votazione non inferiore a 100/110 o equivalente in Ingegneria o Architettura nelle sessioni accademiche dell’anno 2010 fino a tutto il mese di agosto 2011 e che non abbiano ancora compiuto il ventottesimo anno di età all’atto della domanda. La borsa ha la durata di sei mesi, a decorrere dal 15 gennaio 2012. L’Importo della borsa di studio è di 5.000 euro ciascuna. Ai borsisti residenti fuori dalla Provincia di Venezia verrà messo a disposizione l’alloggio a carico di Favero & Milan Ingegneria Spa. La domanda di partecipazione al concorso scaricabile dal sito www.fondazionefaveromilan.com dovrà pervenire entro il 30 settembre 2011 alla Fondazione Favero & Milan, Via Belvedere 8/10 - 30035 Mirano (VE).

Info web: www.fondazionefaveromilan.com

 

6. A Biella un Master delle fibre Nobili

La Fondazione “Biella Master delle Fibre Nobili, Industrie Come Botteghe D’Arte” a cui aderiscono circa cento tra le più significative aziende italiane ed estere del settore tessile e del confezionamento, bandisce un concorso per l’ammissione al “Biella Master delle Fibre Nobili”. Il percorso formativo ha come scopo quello di integrare e completare la preparazione universitaria con una serie esperienze presso le più importanti aziende tessili, di abbigliamento, distribuzione del mondo. Il corso post laurea ha una durata di 13 mesi. Per facilitare la frequentazione del corso sono previste delle borse di studio di 10.000 euro per i residenti fuori la Provincia di Biella, mentre per i residenti della Provincia di Biella, la borsa di studio è di 8.000 euro. Possono partecipare al bando i candidati in possesso di laurea di I e II livello. Tutti i candidati dovranno frequentare un corso propedeutico gratuito a Biella da svolgersi nel mese di novembre del 2011, valido per la selezione dei candidati.

La domanda di ammissione alla selezione deve pervenire entro l’11 ottobre 2011 alla segreteria del master, Città Studi, Corso G. Pella, 2 - 13900, Biella.

Info: tel.015403391 - E-mail: segret@biellamaster.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Alla Facoltà di Lettere e Filosofia si parla di istruzione e  inclusione sociale dei  ROM

Facoltà LettereSi svolgerà oggi, venerdì 9 settembre 2011 alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia in viale delle Scienze la Giornata di studio sul tema “I Rom istruzione e Inclusione Sociale”. Il Seminario è organizzato dal Circolo Didattico “Alcide De Gasperi” e dall’Università degli studi di Palermo. Interverranno il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, il preside della Facoltà di Lettere Francesco Giacomarra, Giuseppe Burgio dell’Università di Palermo, Marisa Marino docente di Storia della Pedagogia presso il Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi dell’Università di Palermo.

 

2. Corso Unidoc su “L’albo online e l’amministrazione digitale”

Si svolgerà a Roma il 27 settembre 2011 con inizio alle ore 9 presso Università di Roma “La Sapienza”, Edificio di Statistica, Aula Gini, piano terra, piazzale Aldo. Moro, 5, il 4° corso sul tema “L’albo online e l’amministrazione digitale”. A margine del corso giorno 28 settembre seguirà una visita all’archivio storico del Quirinale. Il percorso formativo si inserisce nel progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, delibere degli organi e documenti informatici. Le lezioni sono dedicate a presentare le modifiche normative introdotte dalla legge 69/2009, articolo 32, commi 15, inerenti alla gestione e alla tenuta dell’albo online. Esse si raccordano con le significative novità apportate dal nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale, il D. Lgs. 235/2010, entrato in vigore all’inizio del 2011, con l’obiettivo di realizzare un reale miglioramento nei servizi erogati, nell’organizzazione delle amministrazioni e nella loro capacità di interagire. Verranno affrontati gli aspetti inerenti all’organizzazione e alle modalità di pubblicazione avente effetto di pubblicità legale di atti amministrativi, sul sito dell’amministrazione pubblica e, in particolare, dal punto di vista tecnico operativo, i temi della gestione dei documenti informatici da pubblicare la loro identificazione univoca nell’ambito di un repertorio e la loro conservazione in archivi digitali. Verranno anche analizzate le azioni previste per le amministrazioni nel caso di pubblicazione svolta utilizzando i siti informatici di altri enti pubblici o loro associazioni. Il corso si compone di una illustrazione teoricogenerale delle norme, diretta a comprendere le ricadute pratiche e i meccanismi applicativi della riforma. La quota individuale di partecipazione al Corso è fissata in 500 euro per le Università consorziate non associate a UniDOC è di 700 euro per le Università non consorziate e non associate a UniDOC. Per motivi di sicurezza, le iscrizioni per la visita all’Archivio del Quirinale dovranno essere fatte entro il 20 settembre 2011. Il modulo delle domande di iscrizione al Corso scaricabili dal sito http://unidoc.coinfo.net debbono pervenire all’indirizzo di posta elettronica: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo Fax al numero telefonico (011/8140483).

Info web: http://unidoc.coinfo.net

 

3 Apre la nuova sede di Palermo dell’associazione Diplomatici

Grande fermento in questi giorni per l’apertura a Palermo in Via Sammartino, 89 della nuova sede locale di Diplomatici.

Situata  nel centro della città questa sarà aperta da lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 19.30. Quivi, non solo saranno svolti gli incontri che prepareranno i ragazzi alla partecipazione a prestigiose competizioni internazionali, ma verrà fornita agli stessi, dallo Staff di Diplomatici, una piena e continuata assistenza e supporto.

Si tratta di un grande anno per l’ente di formazione italiano che più di ogni altro ha raggiunto importanti record nella partecipazione ai Model United Nations, i più importanti e prestigiosi tra i meeting internazionali aventi ad oggetto la  simulazione del meccanismo di funzionamento degli organi delle Nazioni Unite: grazie all’altissima professionalità del proprio staff, Diplomatici ha in questi anni accompagnato e preparato a tali competizioni un numero sempre più ingente di universitari e studenti liceali, con risulti più che eccellenti.

Quest’anno l’associazione Diplomatici ha deciso di utilizzare l’esperienza e la vasta rete di contatti sviluppate per lanciare Change the World Model UN: si tratta della prima simulazione organizzata interamente dall’ente italiano con il patrocinio della United Nations Association of United States of America (UNA-USA) che si svolgerà in primavera nella più suggestiva e rappresentativa delle metropoli statunitensi, New York City.

In Ottobre lo staff di Diplomatici comincerà la sua attività di promozione presso gli atenei di tutta Italia; sarà comunque possibile per gli studenti di Palermo chiamare lo 091/7303059 e mettersi in contatto con la nuova sede per non perdere l’occasione di partecipare ad un’esperienza estremamente formativa quanto indimenticabile.

(http://diplomatici.3cube.it/notizie-diplomatici-formazione-turismo-lingue/119-international-staff-cwmun)

 

ECO DELLA STAMPA

1. Lettera degli studenti delle associazioni presenti negli organi di governo dell'Università al presidente della Repubblica

Rassegna stampaIllustrissimo Presidente,

la questione giovanile del nostro Paese, oggi ancor più che in passato è pregna della nostra rabbia, gonfia della voglia di riscatto di una intera generazione. Il nostro Paese continua a riversare sulla nostra pelle i costi più cari di questa crisi ormai cronica. Questa reazione a catena pesa su un’intera generazione di soggetti estraniati dal proprio futuro, dai propri sogni, dalle proprie ambizioni, dalla necessità di contare e di poter scegliere.

Siamo studentesse e studenti ingabbiati in un vero e proprio dramma esistenziale, giovani che hanno provato a convincere che la precarietà fosse lo strumento di rilancio dell’occupazione, portandoci ad essere perennemente sfruttati e sottopagati.

La paura di cui si nutre questo governo, la sensazione di insicurezza che riversano nell'odio dell'altro, nella divisione, la sensazione di essere soli col proprio disagio è frutto di una precarietà ormai esistenziale, che non riguarda solo il lavoro e lo studio, ma ogni aspetto della nostra vita.

All'interno delle nostre scuole, delle università c'è tutto un mondo che ha paura di quello che sarà una volta fuori. Viviamo la precarietà nella scelta della scuola superiore da frequentare a 14 anni, costretti a farci i conti in tasca e incanalati precocemente non sulla base di potenzialità, sogni o aspettative ma a partire delle condizioni economiche delle famiglie, in un’ Italia in cui lo studio non è un diritto ma un privilegio.

Ti annientano quanto ti dicono che i tuoi sogni li puoi mettere in un cassetto perché in questo Paese studiare, essere meritevole non ti assicura né un presente né tanto meno un futuro.

Quando alzammo la voce per denunciare tutto questo la risposta che ci venne data era, e continua ad essere fatta di tagli alle borse di studio, aumento delle tasse e riduzione dei servizi fino a quando l’istruzione pubblica e il diritto allo studio non diventeranno un lontano ricordo.

Ora però siamo arrivati al punto di non ritorno, il diritto all’istruzione è messo in discussione dai pesantissimi tagli e dalle scelte che snaturano il carattere pubblico dei luoghi della formazione.

All’interno delle due manovre estive del governo non è contenuto nessun provvedimento che guarda allo sviluppo e al futuro dei giovani, ma solo gli ennesimi tagli a servizi e welfare che verranno pagati dalle famiglie, dai giovani lavoratori, dai precari e dagli studenti e non dagli speculatori e dai possessori di grandi patrimoni.

Noi però resistiamo consapevoli che ci meritiamo di più. Con il nostro studio, con il nostro lavoro costruiamo questo presente, perché non siamo più disposti a sentirci gli ultimi.

Vogliamo poter vivere, liberi dalla precarietà, liberi dall’angoscia di essere giovani in Italia oggi. Vogliamo poter vivere in un Paese che mette al centro la conoscenza e l’istruzione e un sano piano di welfare sociale.

Quello che Le chiediamo, Presidente, è di farsi portatore delle nostre condizioni disastrose, Lei rappresenta per noi giovani l'ultimo ed unico baluardo istituzionale in grado di comprenderci ed aiutarci di fronte ad una politica sempre più lontana dalla nostra realtà. A scuola abbiamo imparato che la politica deve fare gli interessi generali di una comunità e non, come purtroppo avviene oggi in Italia, gli interessi privati di “Barabba e dei suoi compari ladroni”.

Con affetto e stima,

Le Studentesse e gli Studenti dell’Università degli Studi di Palermo.