Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.55 del 21 luglio 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Presentati allo Steri gli spot realizzati dagli studenti per la campagna iscrizioni 2011/2012

NOVITÀ UNIPA

  • Ricercatori Unipa, scoprono una nuova popolazione di linfociti nell'uomo
  • Due studenti dell’Ateneo di Palermo nella selezione per la Targa Giovani del Compasso d’Oro
  • “Dal disastro alla risorsa”: ecco la scommessa degli studenti del Corso di Laurea in Architettura di Agrigento 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Selezioni per il Corso di Specializzazione gratuito in “Cinema Pubblicitario in Digitale”
  • Il Miur seleziona per conferire 3 incarichi individuali di ricerca
  • Due premi di laurea Lodovico Priori
  • Concorso Vincenzo Dona per premi di Laurea in materia di tutela dei consumatori
  • Assegni di ricerca all’Alma Mater Studiorum di Bologna
  • Premio “Donato Matassino”
  • Unipv assegni di Ricerca nelle varie classi di laurea

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Polididattico seminari di studio Maurizio Marinelli, Direttore del Centre for Social & Cultural Change in China
  • Astronomia  e territorio
  • "Modifiche dello Statuto: a Ingegneria l’Assemblea di Ateneo 

ECO DELLA STAMPA

  • Nasce AgRiGeNET Network di università e centri di ricerca per la salvaguardia e la gestione delle risorse agroalimentari

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Presentati allo Steri gli spot realizzati dagli studenti per la campagna iscrizioni 2011/2012

Noi di UnipaDalle aule universitarie al set di uno spot televisivo. È l’esperienza che ha vissuto una trentina di studenti dell’Università degli Studi di Palermo, dall’aula ai ciak, per la realizzazione di due spot video per promuovere le iscrizioni all’Ateneo per il prossimo anno accademico. I due video sono stati presentati ieri sera nel Cortile dello Steri, nell’ambito dell’evento “Noi di Unipa viral ciak”, inserito nel calendario di “Univercittà in Festival”.

Gli spot sono stati realizzati, in collaborazione con Unicredit, da una trentina di studenti di secondo anno del corso di laurea specialistica in Comunicazione d’impresa e pubblicità. I ragazzi sono stati coinvolti, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Feedback - advisor ufficiale dell’Ateneo per le attività di comunicazione integrata - in tutte le fasi della loro produzione, dall’ideazione, alle riprese, fino al montaggio, con la supervisione di Gianfranco Marrone, delegato del rettore per la comunicazione istituzionale e sociale, e la consulenza del tutor di regia, Sergio Cannella, regista palermitano di fiction e spot impegnato da anni in una prospettiva autoriale con particolare attenzione al settore sociale e ambientale e vincitore di diversi premi in competizioni internazionali tra cui, con “Carpa Diem”, spot ambientale sullo spreco delle risorse idriche, quello di “Miglior spot pubblicitario dell’anno sul tema dell’energia” all’Energy Film Festival di Losanna.

Le riprese video si sono svolte a Palermo, al Foro Italico e all’interno dell’abitazione di uno studente, trasformato in set televisivo, in due giornate. I ciak hanno coinvolto, oltre agli studenti del corso, anche alunni universitari che si sono prestati a fare le comparse, diversi professionisti e lo staff dell’agenzia Feedback. Uno degli spot vede come protagonisti due attori professionisti, Orio Scaduto e Vincenzo Ferrera, volti della fiction “Agrodolce” e di diverse produzioni televisive e cinematografiche.

Il primo spot, dal titolo “A come…”, ha un taglio introspettivo ed emozionale e vede protagonista uno studente dell’Università di Palermo che ripercorre la sua vita e le sue passioni attraverso foto e ritagli di giornale, puntando l’accento sull’orgoglio di essere studente dell’Università. Il secondo, “Gangs of Palermo”, cui hanno partecipato anche Orio Scaduto e Vincenzo Ferrera, racconta lo scontro tra due giovani bande rivali e sottolinea, con ironia, come la cultura sia l’alternativa alla violenza.

“L’iniziativa - ha sottolineato Roberto Bertola, responsabile di Territorio Sicilia di UniCredit - rafforza i già proficui rapporti di collaborazione della Banca con l’Ateneo palermitano e s’inquadra nella strategia che portiamo avanti da tempo, volta a fornire servizi moderni e all’avanguardia in ogni territorio dove operiamo. È una strategia che viene applicata quotidianamente nei confronti delle imprese, delle famiglie, degli enti, e quindi anche nei confronti del mondo universitario”.

Saranno i navigatori del sito unipa.it, studenti, professori, ma anche semplici cittadini, che sceglieranno quale dei due diventerà lo spot della campagna di iscrizioni dell’Ateneo, votando il proprio preferito sul sito dell’Università, dove gli spot si potranno vedere on-line per una decina di giorni. Lo spot prescelto sarà diffuso sul web nei principali siti di settore  nei mesi di luglio e agosto, fino alla scadenza delle iscrizioni, il 25 agosto.

Alla presentazione degli spot, domani sera, parteciperanno, oltre agli studenti del gruppo di lavoro, Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo; Maurizio Carta, prorettore allo sviluppo territoriale dell’Università; Gianfranco Marrone, delegato del rettore per la comunicazione istituzionale e sociale; Michele Cometa, preside della facoltà di Scienze della formazione; Patrizia Lendinara, preside del corso di laurea in Scienze della comunicazione; Roberto Bertola, responsabile di Territorio Sicilia di UniCredit. Presenti anche Sergio Cannella, tutor di regia dei due spot; Ivan Monterosso, tutor di montaggio; Orio Scaduto e Vincenzo Ferrera, protagonisti di uno spot, attori della fiction “Agrodolce” e di diverse produzioni televisive e cinematografiche.

L’iniziativa sarà anche l’occasione per la presentazione del nuovo Manuale d’identità visiva d’Ateneo, realizzato per razionalizzare e uniformare la componente grafica di tutti i materiali di comunicazione prodotti dall’Università, dal logo al sito Internet, ma anche per consolidare, rafforzare e gestire l’identità complessiva dell’Ateneo.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricercatori Unipa, scoprono una nuova popolazione di linfociti nell'uomo

Gruppo DieliIl gruppo di Immunologia della facoltà di Medicina e Chirurgia, diretto da Francesco Dieli e formato da Nadia Caccamo, Carmela La Mendola, Valentina Orlando, Serena Meraviglia, Matilde Todaro, Giorgio Stassi, Guido Sireci e Jean Jacques Fournié, ha pubblicato un importante lavoro sulla scoperta di una nuova popolazione di linfociti nell'uomo.  Il lavoro è stato pubblicato il 7 luglio scorso sulla rivista BLOOD, che è la rivista ufficiale della Società Americana di Ematologia con un Impact Factor superiore a 10 ed è tra le top ten riviste scientifiche di Medicina al mondo. L'articolo è stato accompagnato, sullo stesso numero, da un editoriale, a testimonianza dell'importanza attribuita al lavoro dei ricercatori dell’Università di Palermo. 

Info: http://bloodjournal.hematologylibrary.org/content/118/1/129.abstract

 

2. Due studenti dell’Ateneo di Palermo nella selezione per la Targa Giovani del Compasso d’Oro

In occasione dell’assegnazione della Targa Giovani della XXIIa edizione del Premio Compasso d’Oro ADI, cui hanno partecipato le scuole italiane di Design, la giuria ha scelto per la selezione finale (3 targhe e 10 attestati), due tesi di laurea del Corso di laurea di Disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Palermo.

Le tesi sono state svolte da Irene Manzella e Alessandro Arena, relatore prof. Viviana Trapani. La giuria nell’attribuire l’attestato alla tesi Anima Minima di Irene Manzella, che ha progettato un kit di elementi dedicati alla meditazione, ha sottolineato “ …l’interesse della ricerca sulla gestualità dei diversi culti religiosi, sintetizzate in un oggetto versatile che accompagna le posture che preludono ad un aspetto contemplativo e spirituale “. Alla tesi HELP. Via Messina Montagne di Alessandro Arena, che ha ricevuto oltre l’attestato una menzione speciale, la giuria ha attribuito “…la capacità di sensibilizzare ad un tema di disagio sociale utilizzando un linguaggio diretto e di accessibilità estesa.” La tesi sviluppa infatti una campagna di sensibilizzazione sociale sul problema delle abitazioni ‘temporanee’ ricavate da container, in cui vivono 22 famiglie palermitane. Il progetto di comunicazione visiva si muove su più livelli, dalla tipografia al web, senza mai rinunciare ad una provocatoria, quanto efficace dimensione ironica.

La Cerimonia della consegna dei premi Compasso d’Oro e Targa Giovani si è tenuta a Roma il 12 luglio, presso la sede della Pelanda, Museo Macro del Testaccio. Sono intervenuti il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, la sottosegretaria al ministero dello Sviluppo economico Catia Polidori, il presidente del CNEL Antonio Marzano, il direttore generale della Fondazione Valore Italia Umberto Croppi e il preside della Scuola di Design del Politecnico di Milano Arturo Dell'Acqua Bellavitis. I premi sono stati consegnati da Luisa Bocchietto, presidente nazionale ADI, da Giovanni Cutolo, presidente della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, da Massimo Arlechino, presidente della Fondazione Valore Italia e con i presidenti delle Delegazioni territoriali ADI.

L’ edizione 2011 del Compasso d’oro ha assunto un particolare rilevanza in quanto proposta a Roma in occasione dei festeggiamenti del Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e inserita nell’evento “Unicità d’Italia” - Made in Italy e identità nazionale – 1961/2011 Cinquant’anni di saper fare italiano attraverso Il Premio Compasso d’Oro ADI, con le Mostre al Palazzo delle Esposizioni ed alla Pelanda, promosse dalla Fondazione Valore Italia del Ministero per lo Sviluppo Economico.

 

3. “Dal disastro alla risorsa”: ecco la scommessa degli studenti del Corso di Laurea in Architettura di Agrigento

“Dal disastro alla risorsa” è il tema proposto agli allievi del Corso di Laboratorio di sintesi finale in progettazione architettonica e urbana tenuto da Giuseppe Guerrera, ordinario  di “Composizione Architettonica e Urbana” presso la sede di Agrigento della Facoltà di Architettura di Palermo. Durante il workshop finale del Corso gli allievi, infatti, sono stati invitati a progettare un giardino in un piccolo spazio del centro storico di Favara utilizzando gli spazi derivanti dai crolli delle case e dunque resi liberi a causa del disastro e dall’abbandono al degrado. La realizzazione del giardino è stata curata dagli studenti con l’aiuto di alcuni artigiani e il contributo della comunità locale. Sono, inoltre, gli stessi residenti della zona che si occupano di accudire il giardino e ciò diventa anche occasione di incontro per la collettività. “Sono tre i motivi degni di nota e interesse in questo progetto – afferma il prof. Guerrera - la scelta dell’intervento e del tema, cioè la riqualificazione di un’area di sedime resasi libera a causa di crolli e demolizioni di costruzioni fatiscenti nel centro storico di Favara; l’effettiva realizzazione del progetto urbano, un giardino che diventa il fulcro vitale di un tessuto degradato, un luogo di sosta e percezione del paesaggio urbano, un “nodo” d’inizio di una rete ecologica che vuole riconnettere la città e suoi abitanti alla naturalità e sostenibilità e, infine il coinvolgimento totale della popolazione, che è stata parte attiva in tutto il processo e che non solo ha seguito tutte le fasi, ma “metabolizzato” immediatamente l’opera, riconoscendola come patrimonio comune e, in quanto tale, oggetto di cure e manutenzione spontanea da parte degli abitanti.” La qualità del giardino, realizzato con risorse esigue, riesce comunque ad inserirsi nello scenario contemporaneo europeo, frutto della ricerca e dell’interazione con altre discipline.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezioni per il Corso di Specializzazione gratuito in “Cinema Pubblicitario in Digitale”

Laboratorio LumIl corso di specializzazione in “Cinema Pubblicitario in Digitale”, realizzato dal LUM – Laboratorio Universitario Multimediale “M. Mancini” dell’Università di Palermo e dall’ANAS nell’ambito dell’alta formazione per la regione Sicilia, si avvale di docenti provenienti dal mondo accademico, professionale e dell’apporto di aziende italiane e straniere altamente qualificate con il coordinamento di Rino Schembri (docente di Cinema presso l’Università di Palermo) e il monitoraggio di Renato Tomasino (docente di Spettacolo presso l’Università di Palermo).

Il corso, riservato ai possessori del titolo di Laurea Magistrale o di vecchio ordinamento almeno quadriennale, avrà durata di 340 ore e si svolgerà presso il laboratorio del LUM di palazzo Aragona – Cutò a Bagheria.

La domanda di selezione potrà essere inoltrata entro le ore 18 del 4 agosto 2011. Gli ammessi al corso usufruiranno di un vaucher formativo di 6.000 euro erogato dalla Regione Sicilia che coprirà tutte le spese di frequenza e pertanto nessun costo è previsto a carico dei corsisti.

Nel team docenti della scorsa edizione figurano: Alberto Campo, critico musicale del periodico “Musica” di “Repubblica”; Claudio Bellizzi (Senior Compositor EDI – Effetti Digitali Italiani); Stuart Greenwald, leader del settore dell’editing del film pubblicitario; Carlo Scaduto (Lead Compositor per la londinese Double Negative), Alessandro Rais (Past President Film Commission Sicilia), Barbara Tomasino (Radiorai); Giovannella Brancato (ufficio stampa cinema); Paolo Iraci (Direttore della fotografia); Pippo Gigliorosso (Rai) e altri prestigiosi professionisti.

Di seguito i Moduli e le ore:

Storia e analisi del film pubblicitario 20

Storia e analisi del videoclip 20

Storia del pop e del rock 10

Filmcommission: ruolo e settori di intervento 10

Tecniche di scrittura dello storyboard 25

Produzione e management 25

Tecniche di ripresa 40

Direzione di fotografia ed illuminotecnica 30

Editing video digitale 50

Compositing e vfx 50

Sound design 20

Project work 40

Le domande di selezione vanno inviate attraverso il portale www.altaformazioneinrete.it. Maggiori informazioni e tutorial per l’iscrizione possono essere acquisiti telefonando allo sportello A.N.A.S. tel. 0919743586 oppure 091 201296 mail: info@anasitalia.org

 

2. Il Miur seleziona per conferire 3 incarichi individuali di ricerca

Un avviso pubblico di selezione per il conferimento di 3 incarichi individuali di ricerca, della durata 3 mesi. E’ stato emanato dal MIUR, in considerazione delle particolari esigenze dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), per lo svolgimento di attività altamente qualificate nell’ambito di tre progetti di ricerca.

Il primo riguarda il “Ruolo della Formazione dottorale negli Atenei italiani; quindi il “Trasferimento tecnologico nell’ottica della valutazione delle performance delle Università italiane”  e il “Ruolo e la Valutazione in termini di efficienza della attività di ricerca Conto Terzi nelle Università Italiane”.

Le domande di ammissione alla selezione devono essere indirizzate e presentate direttamente, a mano o tramite corriere, all’ANVUR, piazzale Kennedey, n. 20 – 00144 Roma, entro il 25 luglio 2011.

Info:http://attiministeriali.miur.it/media/174413/avviso_pubblico_selezione_incarichi_ricerca.pdf

 

3. Due premi di laurea Lodovico Priori

La Società Edison S.p.A bandisce un concorso per il conferimento di due premi dell’importo di 5.000 euro cadauno, intitolati alla memoria di Lodovico Priori, dirigente della Società Edison e figura di elevato rigore professionale e morale. I premi, messi a disposizione dalla Società Edison S.p.A., sono destinati a laureandi con una media non inferiore a 27/30 che conseguano la laurea specialistica o magistrale entro il 30 settembre 2011, e laureati di 2° livello da non più di due anni con una votazione non inferiore a 100/110, oppure 90/100 ove il punteggio massimo sia pari a 100/100. I candidati dovranno essersi laureati presso l’Università di Pavia, l’Università di Pisa, l’Università di Bologna, il Politecnico di Milano, o qualsiasi altra Università italiana nel caso di candidature da parte di figli di dipendenti attualmente in servizio presso la Società Edison, in corsi di laurea specialistica o magistrale attinenti all’ambito dell’Ingegneria Elettrica. Sarà la qualità dell’elaborato di tesi, unita alla sua innovatività e all’interesse scientifico del tema dal punto di vista della trasferibilità al mondo dell’azienda. Saranno titoli preferenziali per i laureandi essere in regola con gli esami, per i laureati aver conseguito il titolo entro la durata legale. I concorrenti dovranno presentare la domanda entro il giorno 31 luglio 2011 alla Società Edison, Direzione Personale e Organizzazione, Ufficio Sviluppo e Formazione, Foro Buonaparte 31 - 20121 Milano o attraverso e-mail all’indirizzo formazione@edison.it o caricamento (upload) nella sezione dedicata del sito Edison www.edison.it

 

4. Concorso Vincenzo Dona per premi di Laurea in materia di tutela dei consumatori

E’ online il bando di concorso per il premio Vincenzo Dona che assegnerà tre premi di laurea sul tema della protezione del consumatore. L’iniziativa, promossa dall’Unione nazionale consumatori e patrocinata dalla Conferenza dei rettori delle università italiane, ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle problematiche di consumo nell’ambito delle regole del mercato, del diritto dei consumatori e dei processi informativi. Possono partecipare al concorso tutti gli studenti delle università italiane laureati tra il 20 ottobre 2010 e il 20 ottobre 2011 che abbiano trattato questo tema nella loro tesi di laurea. La partecipazione è gratuita e la Commissione giudicatrice assegnerà al primo classificato un premio di 1500 euro più la pubblicazione della tesi, al secondo una somma pari a 1000 euro e al terzo pari a 500 euro. Le domande devono essere inviate entro il 30 ottobre 2011 alla Segreteria del “Premio Vincenzo Dona” presso l’Unione Nazionale Consumatori, Via Duilio 13 – 00192 Roma (farà fede la data del timbro postale di spedizione).

Infoweb: http://www.unifi.it/upload/sub/borse/2011/dona_301011.pdf

 

5. Assegni di ricerca all’Alma Mater Studiorum di Bologna

L’Alma Mater Studiorum di Bologna bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Architettura e pianificazione territoriale per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Architettura e città dal Settecento all’Età napoleonica. Bologna tra Emilia-Romagna ed Europa”. L’assegno di ricerca avrà durata di un anno ed un importo di 19.367 euro. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca  nei settori scientifici disciplinari ICAR 14 o ICAR 20, o coloro in possesso di laurea magistrale/specialistica o vecchio ordinamento o titolo equivalente solo nel caso di possesso di certificazione di ammissione  all’esame finale per il conseguimento del dottorato in ingegneria edile/architettura o architettura. La domanda di partecipazione al bando, dovrà essere inviata entro mercoledì 20 luglio 2011 e indirizzata al Direttore Dipartimento di architettura e pianificazione territoriale, viale Risorgimento 2 - 40136 Bologna.

Infoweb: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx

 

6. Premio “Donato Matassino”

L’Accademia dei Georgofili bandisce per l’anno accademico 2011/2012 il Premio “Donato Matassino” per una tesi di dottorato di ricerca nell’ambito della “Genetica applicata alla Zootecnia. Il Premio ha il fine di stimolare nei giovani laureati la passione per lo studio e la ricerca scientifica nel campo della genetica applicata alla zootecnica. Al bando possono partecipare i dottori di ricerca che abbiano conseguito il dottorato in Italia e la cui tesi sia stata valutata meritevole di pubblicazione su una rivista di prestigio internazionale. L’importo del premio è di 6.000 euro da utilizzare per un soggiorno non inferiore a tre mesi presso un Istituto di Ricerca estero ai fini di un approfondimento delle proprie conoscenze inerenti al tema della tesi di dottorato. Le domande di partecipazione al bando devono essere inviate entro il 31 ottobre 2011 all’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti - 50122 Firenze.

Info web: www.georgofili.it - E-mail: accademia@georgofili.it

 

7. Unipv assegni di Ricerca nelle varie classi di laurea

I Dipartimenti dell’Università di Pavia bandiscono concorsi pubblici per titoli e colloquio per il conferimento dei seguenti assegni di ricerca: un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia su "Analisi elettrofisiologica dei neuroni cerebellari" responsabile Egidio Ugo D'Angelo con scadenza il 30 luglio 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia su "Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale paesaggistico della Provincia di Sondrio", responsabile Luisa Bonesio, con scadenza il 5 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia su "Voltaire e la religione: edizione critica e commento di testi per le Å’uvres complètes de Voltaire", responsabile Giovanni Francioni, con scadenza il 5 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisiologia su "Studio del profilo proteico e delle modificazioni post traduzionali delle proteine miofibrillari nel muscolo scheletrico di anziano", responsabile Roberto Bottinelli, con scadenza 5 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Linguistica Teorica e Applicata su "Aspetti linguistico-traduttivi ed acquisizionali del dialogo audiovisivo originale e doppiato: ampliamento e analisi del Pavia corpus of film dialogue", responsabile Maria Gabriella Pavesi, con scadenza il 12 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Edile e del Territorio , DIET su "Modelli di riuso e valorizzazione del patrimonio storico architettonico", responsabile Marco Morandotti, con scadenza il 13 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco su "Cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa nel drug discovery e drug development", responsabile Gabriella Massolini, con scadenza il 16 agosto 2011; un assegno per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica su "Studio della modulazione indotta da radiazioni ionizzanti di segnali proteici coinvolti nel signalling cellulare", responsabile Andrea Ottolenghi, con scadenza il 30 agosto 2011.

Gli assegni sono destinati ai possessori di un diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) o di laurea (triennale di I livello, nuovo ordinamento), accompagnato da curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca. In assenza di diversa indicazione, il dottorato di ricerca (o titolo equivalente conseguito all'estero o titolo di specializzazione di area medica) costituisce titolo preferenziale. L’importo di ciascun assegno di ricerca è di 19.367 euro. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire ai direttori dei Dipartimenti a cui afferiscono gli assegni di ricerca.

Info web: www.unipv.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Polididattico seminari di studio Maurizio Marinelli, Direttore del Centre for Social & Cultural Change in China

Polididattico esternoNell’ambito dei Progetti CORI, Maurizio Marinelli, Direttore del Centre for Social & Cultural Change in China Investment della University of Technology di Sidney, terrà due seminari di studio presso il Polididattico di viale delle Scienze.

Il primo martedì 19 luglio 2011 su “I rapporti tra l'Italia e la Cina: Il caso della concessione italiana di Tianjin” e il secondo giovedì 21 luglio 2011 su “La rivoluzione urbana in Cina”.

I seminari avranno inizio alle ore 14 in Aula 2 e saranno seguiti dal dibattito con gli studenti.

 

 

2. Astronomia  e territorio

L’itinerario di Astronomia e territorio, l’iniziativa realizzata dall’INAF - Osservatorio di Palermo, giunge nel cuore della Sicilia: i prossimi tre appuntamenti dell’effervescente luglio siciliano si svolgeranno, infatti, a Sambuca di Sicilia, a Castellana Sicula e a Piazza Armerina, secondo il seguente programma:

venerdì 22 luglio 2011, presso la cantina Ulmo di Planeta a Sambuca di Sicilia (http://www.planeta.it/sambuca.php), in occasione della manifestazione "Calici di stelle” si abbinera’ il circuito enologico all’osservazione della volta celeste e per i piu’ piccoli verranno organizzati giochi e laboratori di astronomia.

venerdì 29 luglio 2011, a Castellana Sicula nell'ambito della manifestazione "Madonie sotto le stelle" (http://www.madonielive.com/news.php?id_news=10631), le osservazioni ai telescopi verranno affiancate a laboratori teatrali, ad un workshop fotografico, musiche, canti e balli, presentazioni di libri.

domenica 31 luglio 2011, a Piazza Armerina, la visione di stelle e pianeti sarà accompagnata dalle note del Festival del Jazz, appuntamento tradizionale nella cittadina, famosa in tutto il mondo per la sua villa del Casale.

Info: Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091-233247

 

3. "Modifiche dello Statuto: a Ingegneria l’Assemblea di Ateneo

Lunedì 25 luglio 2011, la Comunità universitaria è invitata a partecipare all’Assemblea di Ateneo relativa alle "Modifiche dello Statuto ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240: proposta  preliminare della Commissione istruttoria".

L’incontro avrà luogo alle ore 10 presso la sala del Consiglio di facoltà di Ingegneria in viale delle Scienze a Palermo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Nasce AgRiGeNET Network di università e centri di ricerca per la salvaguardia e la gestione delle risorse agroalimentari

Rassegna stampaUn network di università e centri di ricerca per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari campane. E’ stato presentato lo scorso 16 giugno 2011, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nella Reggia di Caserta, AgRiGeNET, finanziato dalla Regione Campania, che vede la partecipazione della Sun, delle Università di Salerno e Sannio, del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, dell’Inran, dell’Unità di ricerca per la Frutticoltura e della Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e Biodinamica.

“Il network AGRIGENET – spiega il preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Augusto Parente - vede impegnati molti ricercatori delle università campane ed enti di ricerca. Ha l'obiettivo di affrontare in modo scientifico e sinergico il problema della salvaguardia, della gestione e della qualità delle risorse agro-alimentari campane, minacciate dall’erosione genetica”.

L’attività agricola, del resto, rappresenta uno dei settori trainanti l’economia della Campania. Gli strumenti messi a disposizione dalle tecniche bio-molecolari possono dare anche in questo settore un potente impulso, fornendo conoscenze su cultivar ed accessioni campane, rendendole appetibili alla richiesta di mercati sempre più esigenti ed impegnati a soddisfare le richieste di consumatori con aumentata sensibilità agli aspetti nutraceutici e funzionali di alimenti di elevata qualità.

“E’ altrettanto vero – continua Parente - che il presente non è roseo e l’agricoltura sta vivendo un periodo di sofferenza, legata alle varie emergenze, che hanno colpito molti Paesi e in modo più marcato la nostra Regione. L’auspicio è che il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, in cui il progetto è inserito, possa contribuire al superamento delle attuali difficoltà del settore agro-alimentare e delle aree rurali, contribuendo in modo concreto alla loro sostenibilità e all’aumento dell’occupazione nell’ambito del settore”.

“Il nostro Ateneo – ha detto il Rettore, Francesco Rossi - ha contribuito al recupero delle radici culturali di Terra di Lavoro, al suo sviluppo ed alla formazione dei giovani. Il nostro ringraziamento va anche a due compianti Presidi, Mario Carfagna e Benedetto Di Blasio, che con passione e tenacia hanno tracciato il solco per lo sviluppo delle Facoltà scientifiche a Caserta”.