Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.46 del 16 giugno 2011

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Decadenza dallo status di studente e corsi di recupero per studenti fuori corso

NOVITÀ UNIPA

  • Segretari amministrativi di Dipartimento, rinnovati gli organi statutari
  • Gli orari estivi della segreteria studenti
  • Lettere: Proroga a luglio per la consegna delle tesi di Laurea 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Progetto NEXT per mettersi in gioco
  • Dalla OICE due premi per tesi di laurea in Ingegneria e Architettura
  • Premio per la Didattica o la Storia della Fisica
  • Premio per giovani laureati in fisica dopo il maggio 2008
  • Premio ricerca sul cervello
  • Premio “Pietro Bassi” ad un giovane studioso nel settore della Fisica Nucleare
  • Premio “Marco Fontana”
  • Borsa “Ettore Pancini”
  • Borsa di studio “Amilcare Spriano”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri si presenta il libro di Nuccio Vara “Fra il diavolo e l'acqua santa”
  • Verso un consumo critico: ‘A Fera bio mercatino EquoBioLocale
  • School of Advanced Studies. International Summer School in Cultural Studies
  • Workshop e tavola rotonda su: “Termini Imerese tra riqualificazione e reindustrializzazione una sfida anche per l’Università di Palermo”
  • “Robotica e realtà Virtuale in Medicina. Prospettive e applicazioni”, se ne parla allo Steri
  • Giornata di studio su “Neostetica: 3 prospettive a confronto”
  • A Ingegneria conferenza di Olimpia Niglio Universidad de Ibagué – Colombia
  • A Scienze Politiche si presenta il rapporto “Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno” 

ECO DELLA STAMPA

  • Accordo Regione-Università. Obiettivo: fermare la fuga di cervelli
  • L’Europa si dota di un suo programma per valutare la ricerca e gli atenei universitari
  • Allo IULM di Milano il “IULM Film Happening”

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Decadenza dallo status di studente e corsi di recupero per studenti fuori corso

Studenti aulaGli studenti iscritti all’ordinamento “509” e ad ordinamenti antecedenti la riforma del 1999 (vecchio ordinamento) potranno portare a conclusione il loro curriculum e laurearsi entro la sessione straordinaria di laurea dell’A.A. 2012/2013. Trascorso tale periodo, i suddetti studenti saranno considerati comunque decaduti, ma potranno procedere a nuova immatricolazione o iscrizione ad altro corso attivato presso l’Ateneo ai sensi del D.M.270/2004 con richiesta di convalida degli esami sostenuti da presentare al consiglio di corso di studi competente, che attesti la NON obsolescenza dei contenuti disciplinari ai sensi dell’art 25 del Regolamento Didattico di Ateneo e successive modifiche e/o integrazioni. L’istituto della decadenza non si applicherà nel caso lo studente debba sostenere il solo esame finale di laurea.

Sono alcune delle modalità approvate con delibera dello scorso 31 maggio 2011 dal Senato Accademico che ha varato le norme inerenti la decadenza dallo status di studente, i passaggi ai percorsi formativi del vigente ordinamento didattico e i corsi di recupero per studenti fuori corso.

Gli studenti immatricolatisi ad ordinamento “509” negli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010 potranno portare a conclusione il loro curriculum e laurearsi entro i termini previsti dall’art.25 del vigente “Regolamento didattico di ateneo” (il doppio della durata legale più uno). Trascorso tale periodo, i suddetti studenti saranno considerati comunque decaduti, ma potranno procedere a nuova immatricolazione o iscrizione ad altro corso attivato presso l’Ateneo ai sensi del D.M.270/2004 con richiesta di convalida degli esami sostenuti, da presentare al consiglio di corso di studi competente che attesti la NON obsolescenza dei contenuti disciplinari ai sensi dell’art. 25 del Regolamento Didattico di Ateneo e successive modifiche e/o integrazioni. Anche per questa fattispecie, l’istituto della decadenza non si applicherà nel caso lo studente debba sostenere il solo esame finale di laurea.

Gli studenti immatricolatisi, a partire dall’A.A. 2001/2002, alle Lauree Specialistiche a ciclo unico dell’ordinamento ex “509” potranno portare a conclusione il loro curriculum e laurearsi entro i termini previsti dall’art.25 del vigente “Regolamento didattico di ateneo” (il doppio della durata legale più uno). Trascorso tale periodo, i suddetti studenti saranno considerati comunque decaduti. Trascorso tale periodo, i suddetti studenti saranno considerati comunque decaduti, ma potranno procedere a nuova immatricolazione o iscrizione ad altro corso attivato presso l’Ateneo ai sensi del D.M.270/2004 con richiesta di convalida degli esami sostenuti, da presentare al consiglio di corso di studi competente che attesti la NON obsolescenza dei contenuti disciplinari ai sensi dell’art 25 del Regolamento Didattico di Ateneo e successive modifiche e/o integrazioni.

Anche per questa fattispecie, l’istituto della decadenza non si applicherà nel caso lo studente debba sostenere il solo esame finale di laurea.

Nel caso allo studente vengano convalidati dal Consiglio di corso di studi competente gli esami sostenuti nella precedente carriera in misura utile alla iscrizione ad anni successivi al primo di un corso di laurea, lo studente verrà iscritto in “In sovrannumero“ senza obbligo di sostenere i

test di verifica della preparazione iniziale o le prove concorsuali nel caso di corso attivato con programmazione locale degli accessi; per l’iscrizione alle lauree magistrali valgono le stesse disposizioni, ma l’iscrizione ad anno successivo al primo “in sovrannumero” è subordinata comunque alla verifica del possesso del diploma di laurea e dei requisiti curriculari richiesti per

l’accesso.

Per i corsi di studio a programmazione nazionale, gli studenti decaduti potranno ottenere l’iscrizione allo stesso corso,”in sovrannumero“ ad anni successivi al primo con riconoscimento di carriera pregressa e senza obbligo di partecipazione ai test nazionali, solo se immatricolati ai corsi di provenienza nell’anno 2000/2001 e successivi, a seguito di partecipazione alle procedure selettive per l’accesso di cui alla legge 2 agosto 1999 n. 264.

Info: Settore Ordinamenti Didattici e Programmazione

http://portale.unipa.it/amministrazione/areaformazione/ordinamentididattici/

 

NOVITÀ UNIPA

1. Segretari amministrativi di Dipartimento, rinnovati gli organi statutari

SegretariI segretari amministrativi di dipartimento dell’Università di Palermo hanno rinnovato gli organi statutari per il triennio accademico 2011/2014. nel corso di un incontro svoltosi allo Steri, i Sad hanno rieletto Maria Di Prima, segretario amministrativo del Dipartimento di Chimica “Stanislao Cannizzaro”, coordinatore del collegio dei segretari amministrativi di Dipartimento.

Rinnovate le altre cariche ed in particolare i componenti della Giunta che risulta così composta: Giuliarosa Amerio che sarà pure il vicario del coordinatore, Gaspare Lo Giudice, Rino Meli, Alessandra Gagliano, Mario Gagliano  e Marcella Russo.

 

2. Gli orari estivi della segreteria studenti

Con l’arrivo dell’estate cambiano gli orari di ricevimento della Segreteria degli Studenti. Il nuovo orario di apertura degli uffici sarà effettuato dal lunedì al giovedì, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 13.

 

3. Lettere: Proroga a luglio per la consegna delle tesi di Laurea

Gli studenti che entro il 13 giugno, non avessero ancora ultimato il lavoro della tesi, potranno consegnare ugualmente presso la segreteria di presidenza, il frontespizio della tesi firmato dal proprio relatore. Lo ha deliberato il Consiglio di facoltà di Lettere e filosofia nella seduta dello scorso 9 giugno 2011. L’intero elaborato, in forma cartacea ed elettronica, va consegnato in ogni caso, presso gli uffici di Segreteria improrogabilmente entro le ore 13 di lunedì 27 giugno 2011.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Progetto NEXT per mettersi in gioco

Studenti laureatiIl 23 giugno 2011 dalle 9.30 alle 17, nell'ambito del progetto europeo Next (Olanda, Italia, Ungheria, Romania), si svolgerà nella sede di Confindustria Sicilia (via Alessandro Volta, 44 Palermo) un evento creativo, nel corso del quale i partecipanti potranno 'mettersi in gioco', guidati dagli esperti internazionali di Mindmeeting e New Shoes Today, apprendendo nuove tecniche per risolvere problemi aziendali, rafforzare le proprie competenze, migliorare lo stile di lavoro ed applicando il processo creativo a casi concreti.

Infatti, considerato lo scenario attuale, l’innovazione e la capacità di essere creativi costituiscono driver essenziali per rilanciare lo sviluppo economico.

Il Progetto NEXT affronta questo tema, mirando a sostenere la diffusione di una cultura creativa e innovativa all’interno delle organizzazioni, trasferendo ed implementando metodologie, strumenti e concetti sviluppati dalla società olandese New Shoes Today come approccio sistemico alla creatività delle imprese e delle organizzazioni.

Il principale risultato che si intende raggiungere è quello di aiutare chi lavora in un'impresa, nel mondo accademico, in una istituzione o presso un qualsiasi altro tipo di organizzazione, ad implementare una mentalità aperta al cambiamento ed all’innovazione. La partecipazione all'incontro è libera e gratuita. La scheda di registrazione va inviata entro il 22 giugno alla mail: next@confindustriasicilia.it

Al termine della giornata, verrà consegnato un attestato di partecipazione ed il libro Creativity Today...Innovare per il futuro.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'arch. Giada Platania (tel. 091/581100 E-mail: g.platania@confindustriasicilia.it

Infoweb: http://www.consorzioarca.it/components/com_docman/dl2.php?archive=0&file=cHJvZ3JhbW1lXzIzX3BhbGVybW9faXRhLnBkZg==

 

2. Dalla OICE due premi per tesi di laurea in Ingegneria e Architettura

L’Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di consulenza tecnico -economica con il contributo di aziende associate, bandisce un concorso per due premi per tesi di laurea. Un premio di 2.000 euro è rivolto agli autori di tesi di laurea in Ingegneria che hanno attinenza al tema “Reti ed opere infrastrutturali in ambito urbano” e “Uso, riciclo e rinaturalizzazione in architettura”. Al bando possono concorrere i laureati in Ingegneria ed Architettura di qualsiasi Università italiana che hanno conseguito la laurea di durata quinquennale, magistrale o specialistica nel periodo compreso tra il 1 giugno 2010 e il 28 febbraio 2011. Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 30 giugno 2011 all’OICE Viale Maresciallo Pilsudski, 124 - 00197, Roma.

Info: www.oice.it – E-mail: sebastiani@oice.it

 

3. Premio per la Didattica o la Storia della Fisica

La Società  Italiana di Fisica bandisce un concorso per un premio di 3.000 euro aperto a tutti i cultori o gruppi di cultori di Fisica, per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica, per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica (libri, articoli, esperimenti, apparati sperimentali, ecc) o per contributi in storia della fisica. Le realizzazioni o i contributi devono presentare un particolare interesse o per l’originalità della concezione e dell’esecuzione o per la novità degli argomenti trattati. La domanda di ammissione al concorso deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo da inviare entro il 15 giugno 2011 all’indirizzo di posta elettronica premio didattica-storia@sif.it

Info: www.sif.it

 

4. Premio per giovani laureati in fisica dopo il maggio 2008

La Società Italiana di Fisica bandisce un concorso con un premio di 1.000 euro. Al concorso sono ammessi i soci della Società Italiana di Fisica che abbiano fatto pervenire la quota sociale per l’anno 2011 entro il 15 giugno 201 e che abbiano conseguito dopo il maggio 2008 la laurea quadriennale oppure la laurea specialistica o magistrale in Fisica presso una Università Italiana. La domanda di ammissione al concorso deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo da inviare entro il 15 giugno 2011.

Infoweb: http://www.sif.it/SIF/it/portal/attività/altri-premi/giovani-laureati

 

5. Premio ricerca sul cervello

La Lundbeck Grete European Brain Research Foundation, fondazione privata danese ha lo scopo di promuovere l’interesse della ricerca sul cervello e in particolare la ricerca sulla circolazione cerebrale e delle malattie ad esse connesse cercando di migliorare ed integrare la ricerca sulle malattie cerebrali a livello europeo rafforzando la base scientifica per il progresso nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie del cervello e del sistema nervoso. A questo scopo bandisce un concorso per l’assegnazione del premio “The Prize” Brain di 1.000.000 di euro che viene assegnato a uno o più scienziati che si sono distinti per il loro eccezionale contributo nella ricerca nel settore delle neuroscienze. I candidati possono essere di qualsiasi nazionalità, purché la ricerca sia stata condotta in Europa in collaborazione con i ricercatori in Europa. Si possono inviare le candidature di ricercatori singoli o di gruppo entro il 13 settembre 2011.

Info web: www.thebrainprize.or E-mail: info@thebrainprize.org

 

6. Premio “Pietro Bassi” ad un giovane studioso nel settore della Fisica Nucleare

Allo scopo di onorare la figura del docente Pietro Bassi e grazie al contributo della sua famiglia, la Società Italiana di Fisica attribuisce ogni tre anni un premio ad un giovane che abbia lavorato nel campo sperimentale della Fisica Nucleare fondamentale. Il premio del valore di 2.000 euro per questo anno verrà assegnato ad un giovane socio della Società  Italiana di Fisica scelto da uno dei soci che potrà formulare per iscritto  le candidature.

La domanda di ammissione scaricabile dal sito http://www.sif.it/SIF/it/portal/attivita/altri premi/bando_bassi dovrà pervenire entro il 15 giugno 2010 all’indirizzo di posta elettronica premio.bassi@sif.it

Info web: www.sif.it – E-mail: premio.bassi@sif.it

 

7. Premio “Marco Fontana”

Per onorare la memoria del professore Marco Fontana la Società Italiana di Fisica grazie al contributo dei colleghi e amici, attribuisce un premio per un giovane laureato in Fisica dell’importo di 1.000 euro. Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica presso una Università italiana dopo il 1 gennaio 2008, discutendo una tesi su un argomento di Fisica della Materia soffice. La domanda di ammissione al concorso deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo da inviare entro il 15 giugno 2011.

Info: http://www.sif.it/SIF/it/portal/attività/altri-premi/bando-fontana

 

8. Borsa “Ettore Pancini”

Per onorare la memoria del professore Ettore Pancini la Società Italiana di Fisica, grazie al contributo di Roberto Mazzola, attribuisce un premio per un giovane ricercatore in Fisica dell’importo di 5.000 euro che abbia ottenuto un risultato significativo nell’ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o subnucleare. Possono partecipare al concorso coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica di età non superiore ai 35 anni.

La domanda di ammissione al concorso deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo da inviare entro il 15 giugno 2011.

Infoweb: http://www.sif.it/SIF/it/portal/attività/altri-premi/bando-pacini

 

9. Borsa di studio “Amilcare Spriano”

Il Comune di San Salvatore Monferrato, insieme alla famiglia eredi Amilcare Spriano ha istituito a partire dall’anno 2010 una borsa di studio in memoria di Amilcare Spriano, insigne studioso delle tradizioni locali, riservata a laureati o laureandi per laurea di primo e di secondo livello in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, aventi a oggetto il territorio, la storia, la società e l’economia del Comune di Salvatore Moferrato.

La domanda dovrà pervenire entro il 30 novembre 2011 al sindaco di San Salvatore Monferrato Piazza Carmagnola 26 - 15046 San Salvatore Monferrato.

Info: www.ssalvatoreinrete.it - E-mail: segreteria@comunesansalvatoremonferrato.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri si presenta il libro di Nuccio Vara “Fra il diavolo e l'acqua santa”

Sala armiVenerdì 17 giugno 2011 alle ore 17, nella sala delle Armi dello Steri, si presenta il libro di Nuccio Vara “Fra il diavolo e l'acqua santa” - Fede e politica negli anni dell'utopia, un'esperienza. Postfazione di Carmelo Torcivia.

Dopo il saluto del rettore dell'Università di Palermo Roberto La Galla, ne discutono con l'Autore e Carmelo Torcivia, Mimmo Carnevale editore Istituto Poligrafico Europeo, Salvatore Costantino, ordinario di Sociologia giuridica, Michele Figurelli direttivo Istituto Gramsci Siciliano, Nino Fasullo direttore della rivista Segno

Coordina l'incontro Lidia Tilotta giornalista Rai.

 

2.  Verso un consumo critico: ‘A Fera bio mercatino EquoBioLocale

Domenica 19 giugno 2011, dalle 17 alle 22 ritorna allo Steri l'appuntamento con À Fera Bio, mercatino EquoBioLocale, frutto dell'impegno organizzativo delle associazioni GASualmente, AIAB-Sicilia, Siqillyàh, Riportiamo alla Luce e con la partecipazione dell’Università degli Studi di Palermo. À Fera Bio è l'occasione per stimolare un consumo critico e responsabile, sostenere un’altra economia e comprendere il proprio ruolo nella costruzione di nuovi stili di vita. I visitatori avranno la possibilità di conoscere, provare e acquistare prodotti biologici, del commercio equo e del territorio. Dalle 18 alle 19, in uno spazio dedicato, continua il ciclo di incontri culturali “Parliamone allo Steri…2011”, con la presentazione della guida “Fa’ la Cosa Giusta – Guida al consumo critico e agli stili di vita sostenibili in Sicilia” e della Rete di Economia Solidale Siciliana. Alle 19 è la volta del Bi.Bi.Baratto, per riscoprire il valore sociale e di utilità degli oggetti che non usiamo più, organizzato da Bi.Bi.Gas, e dalle 18 alle 19 i bambini sono liberi di divertirsi in un laboratorio di animazione su misura per loro, e alle 20 la serata continua con musica dal vivo.

Info: aferabiopa@gmail.com/ - 349/4486725.

 

3. School of Advanced Studies. International Summer School in Cultural Studies

Dal 20 al 25 giugno 2011 a Palazzo Chiaramonte - Steri e al Goethe-Institut di Palermo avrà luogo l’International Summer School in Cultural Studies dal titolo “Critica/Crisi. L’evento è organizzato dalla Facoltà di Scienze della formazione in collaborazione con Heinrich – Heine – Universität Düsseldorf, Leuphana Universität Lüneburg, Universidat Politècnica de Valencia, Universidad de Murcia.

A porgere i saluti inaugurali, il 20 giugno alle ore 16 presso la sala Magna di Palazzo Chiaramonte - Steri, saranno Ennio Cardona, pro-Rettore vicario dell’Università degli Studi di Palermo, Michele Cometa, Preside della Facoltà di Scienze della formazione e Coordinatore del Dottorato in Studi Culturali Europei, Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento di Studi culturali, Heidi Schiacchitano, Direttore del Goethe - Institut di Palermo.

La lezione sarà curata da Victor I. Stoichita, dell’Università di Friburgo.

Dal 21 al 24 giugno, presso l’Aula Wim Wenders del Goethe –Institut di Palermo, seguiranno le lezioni di Alberto Moreiras, Texas A&M University, Fèlix Duque, Universidad Autònoma de Madrid, Helmut Lethen, IFK Wien, , Josè Luis Villacanãs, Universidad Complutense de Madrid, Alberto Castoldi, Università di Bergamo, Gianpiero Piretto, Università di Milano.

Il 25 giugno alle ore 9, presso la Sala delle Armi di Palazzo Chiaramonte-Steri, si svolgerà la lezione di Giacomo Marramao, Università di Roma Tre. A conclusione dei lavori è prevista la consegna dei diplomi agli allievi.

Le sedute di lunedì e sabato sono aperte al pubblico.

Infosite: http://criticacrisi.wordpress.com

 

4. Workshop e tavola rotonda su: “Termini Imerese tra riqualificazione e reindustrializzazione una sfida anche per l’Università di Palermo”

Martedì 21 giugno 2011, alle ore 9 nella sala delle Armi dello Steri, nell’ambito di Univercittà, avrà luogo un Workshop sul tema: “Termini Imerese tra riqualificazione e reindustrializzazione una sfida anche per l’Università di Palermo”. Introduce: Francesco Paolo La Mantia. Intervengono Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Marco Venturi, Assessore alle Attività Produttive della Regione Sicilia, Giovanni Avanti, Presidente della Provincia di Palermo, Salvatore Burrafato, Sindaco di Termini Imerese, Alessandro Albanese, Presidente dell’Area di Sviluppo Industriale di Palermo e Presidente di Confindustria Palermo, Maurizio Calà, Segretario Generale CGIL Palermo.

Alle ore 11 seguirà una Tavola Rotonda coordinata da Francesco Paolo La Mantia. Introduce: Alberto Tulumello “Le proposte di insediamento industriale” con i rappresentanti di Biogen Termini, Cape Rev, Di Risio, ENEA IMA Srl, Lima Corporate, Newcoop.

Intervengono Domenico Milazzo, Segretario Generale CISL Palermo, Antonio Ferro, Segretario Generale UIL CPO Sicilia, Roberto Boscaino, Preside della Facoltà di Scienze, Fabio Mazzola, Preside della Facoltà di Economia, Fabrizio Micari, Preside della Facoltà di Ingegneria e Maurizio Leone, Delegato del Rettore per la Ricerca.

 

5. “Robotica e realtà Virtuale in Medicina. Prospettive e applicazioni”, se ne parla allo Steri

 

6. Giornata di studio su “Neostetica: 3 prospettive a confronto”

Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, ordinario di “Estetica”, martedì 21 giugno 2011 alle ore 9.30, si terrà una Giornata di studio dal titolo “Neostetica: 3 prospettive a confronto”, con la partecipazione dei proff. Paolo D’Angelo (Roma 3), Giuseppina De Luca (Salerno), Fabrizio Desideri (Firenze), Maurizio Ferraris (Torino), Filippo Fimiani (Salerno), Lucia Pizzo Russo (Palermo), Luigi Russo (Palermo), Salvatore Tedesco (Palermo), Francesco Vitale (Salerno).

L’iniziativa avrà luogo presso la sede consorziata dell'Università di Salerno (Fisciano, Biblioteca di Filosofia).

 

7. A Ingegneria conferenza di Olimpia Niglio Universidad de Ibagué – Colombia

Mercoledì 22 giugno 2011 presso l’Aula F310 ore 10, visiting professor prof. arch. Olimpia Niglio Universidad de Ibagué – Colombia terrà una conferenza su “Architetture d'oltreoceano. Patrimonio culturale e nuovi paradigmi progettuali in Colombia”. L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito dei corsi di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura e di Storia dell’Architettura Contemporanea per l’anno accademico 2010/11, tenuti dal prof. Vito Corte.

Info: http://www.esempidiarchitettura.it/ebcms2_uploads/fckeditor/file/locandina_visiting_22_giugno.pdf

 

8. A Scienze Politiche si presenta il rapporto “Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno”

Mercoledì 22 giugno 2011, alle ore 16.15 presso l’aula Borsellino della Facoltà di Scienze Politiche di via Maqueda 324 a Palermo, sarà presentata la ricerca della Fondazione RES “Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno” a cura di Rocco Sciarrone edito da Donzelli Editore. La manifestazione è organizzata dall’Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia e dal Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale dell’Università di Palermo. Interverranno Antonello Miranda, docente di Diritto Privato Comparato presso Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale dell’Università di Palermo, Giovanni Fiandaca direttore del D.E.M.S. Mario Lavezzi, docente di “Economia Politica” presso il Dipartimento studi su Politica, Diritto e Società “Giuseppe Mosca”, Salvatore Lupo, docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici e Artistici dell’Università di Palermo, Costantino Visconti, docente di Diritto Penale presso il D.E.M.S. dell’Università di Palermo, Nino Amadore giornalista del Sole 24 e Alessandra Dino docente di Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale presso l’Università degli Studi di Palermo. Coordina Pier Francesco Asso, docente di Storia del Pensiero Economico presso il D.E.M.S dell’Università di Palermo.

ECO DELLA STAMPA

1. Accordo Regione-Università. Obiettivo: fermare la fuga di cervelli

Rassegna stampaInvestire sul sistema universitario siciliano come strumento per frenare la fuga dei cervelli e creare nuove occasioni di sviluppo. Questo il punto focale del protocollo d'intesa sottoscritto a Palermo, a Palazzo d'Orleans, dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, dai rettori e dai delegati degli Atenei di Palermo, Catania, Messina ed Enna, rispettivamente Roberto Lagalla, Alessandro Cappellani (su delega del rettore Antonino Recca), Michele Limosani (delegato dal Rettore Francesco Tomasello) e Salvo Andò.

Con questo accordo si definisce un percorso unitario per il potenziamento e la valorizzazione in chiave competitiva del sistema universitario siciliano. Le linee di intervento dell'intesa sono orientate alla convergenza del sistema della ricerca con il sistema delle imprese, attraverso iniziative promosse dalle università e connesse ad ambiti di interesse industriale per le aziende locali.

(www.siciliainformazioni.com)

 

2. L’Europa si dota di un suo programma per valutare la ricerca e gli atenei universitari

E’ stato presentato a Bruxelles un nuovo progetto della Commissione Europea che permette di effettuare una valutazione comparativa delle prestazioni degli atenei europei. Il programma messo a punto chiamato “U-Multirank” è la risposta europea alle tre principali classifiche esistenti quali la cinese Shanghai Jiao Tong University, Time Higher Education e la QS inglese. Attraverso una matrice di indicatori è possibile creare una classifica. Questo strumento ”user driven” si prospetta come “ranking globale multidimensionale delle Università”consentendo di creare delle classifiche nel campo dell’istruzione e della ricerca, dando la possibilità agli utenti stessi di determinare quanto peso vogliono dare a ciascun settore. Il progetto è stato elaborato dal Consorzio per l’Alta Formazione e la Ricerca Valutazione delle Performance Cherpa condotto dal Center for Higher Education Policy Studies presso l’Università di Twente in Olanda e il Centro per lo sviluppo dell’istruzione superiore in Germania. Lo studio di fattibilità che è durato circa due anni si è svolto su due livelli di classifica, istituzionale e sul campo ampliando l’analisi con 40 indicatori che comprendono cinque aree quali: insegnamento e apprendimento, ricerca, trasferimento di conoscenze, orientamento internazionale e impegno regionale.

(www.u-multirank.eu)

 

3. Allo IULM di Milano il “IULM Film Happening”

Si svolgerà dal 20 al 24 giugno 2011 presso l’università IULM di Milano il “IULM FILM HAPPENING” il festival multimediale delle Università e delle Scuole di Cinema dell’Unione Europea. La manifestazione ha lo scopo di promuovere e valorizzare gli scambi e le conoscenze tra le Università e le Scuole di Cinema dei paesi comunitari e allo stesso tempo quello di costruire una rete di relazioni che valorizzi reciprocamente le attività formative rivolte alla comunicazione audiovisiva. Le giornate di studio si articoleranno in diverse attività tra cui: una rassegna competitiva dei migliori prodotti audiovisivi realizzati da studenti o neolaureati dei 27 paesi dell’Unione Europea.Una giuria selezionerà i 30 migliori prodotti inviati che saranno votati sul portale della IULM dal 18 al 23 giugno 2011 gli autori verranno inviati a Milano nei giorni dello Iulm Film Happening per presentare il loro lavoro. I 5 film più votati on line saranno sottoposti al giudizio dell’assemblea dei professori di cinema, televisione e new media delle Università italiane; una rassegna non competitiva di una selezione di prodotti audiovisivi realizzati nelle Università e nelle Scuole di Cinema italiane; due convegni dal titolo “Le tendenze europee della ricerca audiovisiva (a cura della CUC-Consulta Università Cinema)” e “Le nuove frontiere dell’Immagine in movimento: dal Full HD all’Ultravision al 3D. Il tema della conferenza è “La Serietà” è si articolerà in ambito filosofico, economico, estetico ed giornalistico. Inoltre vi saranno work shop a numero chiuso in: regia avanzato, regia base, scrittura creativa, reportage televisivo, animazione video ludica, teatro e recitazione, multimedia ed animazione.

Info web: www.iulm.it/wps/.../iulmit/iulm-it/.../iulm-film-happening

Organizzato Organizzato dal Rotaract Palermo Parco delle Madonie e con la partecipazione dei Rotaract Club Palermo Agorà, Est, Sud, martedì 21 giugno 2011 alle ore 17.30 nella sala Magna dello Steri, si svolgerà la conferenza sul tema "Robotica e Realtà Virtuale in Medicina. Prospettive e applicazioni". Durante la giornata di studio Massimo Midiri, docente di Diagnostica per immagini e Radioterapia all'Università di Palermo affronterà il tema su "Realtà Virtuale nella Diagnostica per immagini", mentre Attilio Ignazio Lo Monte parlerà sul tema "La Chirurgia Robotica ed il Training Formativo in Realtà Virtuale", quindi sarà la volta di Vincenzo Di Marco direttore Sanitario dell'Istituto Zoo profilattico sperimentale della Sicilia "A. Mirri" che insieme ad Francesco Vitali responsabile dell'Ufficio Tecnico presso l'Istituto Zoo profilattico sperimentale della Sicilia introdurrà il tema "Università ed IZS: Prospettive di Ricerca Medica in Sicilia". Chiuderà gli interventi Rosario Sorbello del Dipartimento di Ingegneria Informatica dell'Università di Palermo che disserterà su "Robotica e Realtà virtuale".
Interverranno il rettore dell'Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla, il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo Giacomo De Leo e Antonio Salina direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia "A. Mirri".
Info: www.rotaractpalermopdm.it - E-mail prefettopdm@gmail.com