Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.39 del 19 maggio 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L'Università di Palermo passa al VoIP e risparmia 500.000 euro annui sulla telefonia
- Positiva la rilevazione dell’opinione degli studenti sulla didattica
NOVITÀ UNIPA
- La Biblioteca Centrale della Facoltà di Scienze Politiche si arricchisce di una nuova sezione sulla cultura giapponese
- Carmelo Dazzi eletto presidente della European Society for Soil Conservation (ESSC)
- Giovani ricercatori Unipa, vincono la prestigiosa borsa di studio “Fulbright”
- Online documenti sugli avvenimenti nell'Italia meridionale dal 1859 al 1861
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Unipa, pubblicati due Bandi per ricercatore a tempo determinato
- L’Università di Palermo aderisce al programma di stage ENAC
- Concorso di poster per giovani ricercatori sulla politica regionale europea, Open Days 2011, the European Week of Cities and Regions
- Cinquanta borse di studio per partecipare ai workshop della Summer School 2011
- Alla Normale assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”
- Premio per Tesi di laurea sulla portualità o sul turismo nautico in Sicilia
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti
- Riflessione in chiave didattica su strategie, motivazioni e atteggiamenti che fondano l'apprendimento linguistico
- Al Collegio San Rocco si presenta il volume “Religione e morale”
- Il lavoro che vorrei, un congresso per discuterne
- Seminario sulla vita degli omosessuali in America Latina
- A Scienze Politiche tavola rotonda sui bambini soldato
- Lezioni recitate a teatro delle Balate
- Stranieri, immigrazione, famiglia e tutela dei loro diritti a livello internazionale
- Allo Steri si parla della salute degli immigrati
- Cerimonia di premiazione dei Giochi della Chimica 2011
- Osservazioni notturne da Villa Valguarnera
ECO DELLA STAMPA
- Google, il più popolare motore di ricerca, indicizza al primo posto al mondo il decalogo redatto dalle Relazioni interne d'Ateneo
- Gli Studenti di SFP di Palermo: “Il nostro cammino è faticoso, ma noi intendiamo proseguire tutti insieme”
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L'Università di Palermo passa al VoIP e risparmia 500.000 euro annui sulla telefonia
Oggi l’Università di Palermo, passata al sistema VoIP è uno degli Atenei più articolati sul territorio nazionale, dotato di un’infrastruttura di rete e telefonia all’avanguardia, in costante divenire. Grazie ad una soluzione “Open source” il risparmio è di 500.000 euro all’anno sulle spese di telefonia sia per la sede centrale, sia per i dipartimenti e i Poli decentrati di Agrigento, Caltanissetta e Trapani.
Fino ad ora, i Dipartimenti dell’Università degli Studi di Palermo avevano sempre gestito autonomamente la propria infrastruttura di telefonia. Ciò aveva dato luogo, nel tempo, all’impiego di oltre 50 flussi ISDN PRI e BRI e centinaia di linee telefoniche analogiche con i rispettivi canoni per linee, centralini, telefoni e conversazioni, soprattutto interdipartimentali, per un costo annuale di 700.000 euro fino all’anno 2007. Il lievitare dei costi, associato alle crescenti difficoltà di monitoraggio e manutenzione dei sistemi di fonia delle varie strutture, oltre alla scarsa integrabilità di servizi di telefonia moderni atti ad incrementare la reperibilità degli interlocutori, sono stati il punto di partenza di una reimpostazione integrale dell’infrastruttura di telefonia dell’Ateneo.
Massimo Tartamella, responsabile del settore Reti, Hardware e Software del Sistema Informativo di Ateneo (SIA), nel luglio 2008 avviò un progetto di armonizzazione dell’infrastruttura di Rete e Telecomunicazioni che oggi conta 3.200 interni collegati a diversi centralini Asterisk, con accesso al database d’Ateneo per la gestione di contatti ed utenti, e monitorati attraverso applicazioni di accounting sviluppate ad hoc.
Con il desiderio di porre fine all’autarchia che aveva ormai reso insostenibili i costi operativi della telefonia, il team del SIA valutò diverse opzioni, tra cui i sistemi VoIP proprietari di noti produttori e centralini Open source. Dopo aver analizzato i costi d’acquisto, d’implementazione, formazione e manutenzione l’Ateneo scelse tale soluzione, poiché più facilmente adattabile alle esigenze dei singoli dipartimenti e degli uffici amministrativi, più flessibile in termini di scelta dei terminali compatibili e dell’integrazione di telefoni tradizionali, ed in grado di offrire un più veloce ritorno sull’investimento rispetto a sistemi “chiusi”. A luglio 2008 furono installati tre centralini Asterisk tra i flussi primari Telecom e la rete telefonica universitaria, allo scopo di smistare le chiamate sulla rete VoIP o sulla rete tradizionale a seconda del tipo di interno collegato. La prima installazione comportò quindi l’integrazione di 500 telefoni tradizionali ai centralini Asterisk e l’implementazione di 300 telefoni IP da tavolo snom 300. Attualmente si avvalgono del VoIP 31 dipartimenti (a gennaio 2011 i 78 Dipartimenti sono stati accorpati in 31, le 12 facoltà e tutti gli Uffici Amministrativi. L’Ateneo è giunto ad impiegare solo 5 flussi primari e 2.700 telefoni IP snom 300, con un calo delle spese annuali per la telefonia a 250.000 euro, un vero e proprio successo.
“La scelta a favore dei telefoni IP snom 300 – spiega Tartamella – è stata molto rapida. Interfacciandosi con altri Istituti Universitari che avevano optato per il VoIP, i telefoni snom gli furono raccomandati per la stabilità e l’elevata interoperabilità con i centralini VoIP basati sullo standard aperto SIP. La grande quantità di funzioni offerte dagli snom 300, in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti, è un ulteriore punto a favore dei telefoni selezionati dall’Ateneo”.
In particolare, in combinazione con il centralino Asterisk, i telefoni presentano alcune caratteristiche non fruibili con altrettanta semplicità con i telefoni tradizionali: segreteria telefonica, inoltro di chiamata, funzione DND (do not disturb), elenco delle chiamate in ingresso e uscita, collegamento con la rubrica centralizzata dell’Ateneo, tasti per la composizione veloce, condivisione dello stesso terminale con altri utenti, ognuno con le proprie credenziali, configurazione via web o con auto-provisioning via rete e call conference.
“Non saprei rispondere a domande sulla qualità dell’assistenza tecnica di snom, perché non ne abbiamo mai avuto bisogno – aggiunge Tartamella - i telefoni IP da tavolo snom 300 si sono rivelati stabili, flessibili e facilmente integrabili nell’infrastruttura. Oggi il team è in grado di aggiungere nuovi interni VoIP in pochi minuti attraverso la rete impiegando il protocollo TR069 per il provisioning automatico, senza alcuna interruzione nella reperibilità degli altri utenti”.
Il progetto di “VoIPizzazione” dell’Ateneo è in continua evoluzione. A fronte dei risultati ottenuti migrando il 64 per cento degli utenti, è forte la spinta verso la migrazione completa al VoIP, includendo gli interni ancora non integrati nella nuova infrastruttura ed i Poli Distaccati di Agrigento, Caltanissetta e Trapani. In particolare si procederà alla migrazione dei Poli Distaccati non appena l’ampiezza di banda erogata dagli operatori in quelle aree geografiche sarà sufficiente per un’implementazione VoIP di indiscutibile qualità , come quella attualmente fruibile a Palermo.
2. Positiva la rilevazione dell’opinione degli studenti sulla didattica
La rilevazione dell’opinione degli studenti per l’anno 2009/2010 è stata valutata positivamente dal Nucleo di valutazione dell’Ateneo nel corso dell’ultima seduta. E’ stato rilevato, in particolare, un incremento del tasso di copertura degli insegnamenti e i risultati dell’indagine vengono pubblicati oggi, mercoledì 18 maggio, contemporaneamente in tutte le Facoltà .
I referenti di Facoltà hanno deciso di rendere noti i dati dell’indagine in modo da aumentare il coinvolgimento degli studenti nell’operazione di valutazione e di incentivare la partecipazione alla rilevazione online per l’anno 2010/2011.
Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/direzione/elaborazionistatistiche/home/Opinione_Studenti/
NOVITÀ UNIPA
1. La Biblioteca Centrale della Facoltà di Scienze Politiche si arricchisce di una nuova sezione sulla cultura giapponese
Grazie ad una donazione ricevuta della Nippon Foundation di Tokyo, organizzazione non - profit filantropica, attiva sia in Giappone che all'estero, la cui attività include settori come: l'istruzione, il benessere sociale e la salute pubblica, sia in Giappone che e in più di un centinaio di paesi. A seguito di iniziativa promossa dalla stessa associazione nell'anno 2010 sono state selezionate per la donazione biblioteche di tutto il mondo, la Biblioteca centrale della Facoltà di scienze politiche dispone oggi n. 100 volumi in lingua inglese accuratamente scelti da professionisti che esaminano il Giappone sotto diversi aspetti: politica, letteratura, relazioni internazionali, economia, affari, cultura, arte e storia.
La convezione firmata tra Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento DEMS e Associazione culturale Sicilia Giappone che opera a Palermo dal 2002 con l'obiettivo di conoscere e far conoscere il Giappone, diffondendone la Cultura nelle sue svariate forme ed espressioni e diffondere il patrimonio culturale del Giappone.
La convenzione intende portare avanti un percorso comune al fine di creare una nuova cultura dell'integrazione e dell'internazionalizzazione per assicurare una sempre maggiore partecipazione della comunità , promuovendo la collaborazione e impegnandosi ad organizzare iniziative che possono contribuire alla conoscenza e alla diffusione della cultura giapponese, nonché la realizzazione di progetti di interscambio culturale.
2. Carmelo Dazzi eletto presidente della European Society for Soil Conservation (ESSC)
A conclusione dei lavori del VI International Congress della European Society for Soil Conservation (ESSC) che si è svolto a Salonicco dal 9 al 14 maggio 2011, Carmelo Dazzi, docente presso il Dipartimento dei Sistemi Agro Ambientali Facoltà di Agraria è stato eletto Presidente di questa società per i prossimi 4 anni.
“Posso assicurare – spiega Dazzi – che fra i miei nuovi impegni, vi sarà anche quello, prioritario, di stimolare ogni forma di collaborazione fra il nostro Ateneo e la ESSC”.
La European Society for Soil Conservation (ESSC) è una società scientifica multi- ed inter-disciplinare, non politica, che conta circa 500 membri in 42 Paesi europei ed extraeuropei ed ha come finalità principali, quelle di stimolare studi e ricerche nel campo della degradazione e desertificazione dei suoli; della conservazione del suolo; della diffusione nelle diverse sfere della società delle tematiche relative; della collaborazione con istituzioni ed enti interessati ai su citati aspetti.
3. Giovani ricercatori Unipa, vincono la prestigiosa borsa di studio “Fulbright”
Marina Cacioppo ricercatore in “Letteratura Angloamericana” presso il Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, vincitrice della prestigiosa borsa di studio Fulbright. La docente sta lavorando dallo scorso mese di febbraio, ad un progetto di ricerca dal titolo: “The Italian American Press in New York City and the formation of Transnational Identity” presso il J. D. Calandra Italian American Institute (CUNY, Queens College).
Anche uno studente è risultato vincitore di una borsa Fulbright. Si tratta di Fabrizio Buccheri, Ingegnere Elettronico, laureato all’Università di Palermo che ha vinto una borsa Fulbright Self - placed che coprirà i costi del primo anno di dottorato di ricerca che conseguirà negli Stati Uniti.
4. Online documenti sugli avvenimenti nell'Italia meridionale dal 1859 al 1861
Nella sezione "Archivio" del sito www.mediterranearicerchestoriche.it è disponibile con il titolo "Nelle Due Sicilie dal maggio 1859 al marzo 1861", un'ampia raccolta di documenti conservati nell’Archivio di Stato di Torino, trascritti da Alberico Lo Faso di Serradifalco. Sono nella prima parte relazioni degli ambasciatori di Sardegna presso la corte di Napoli e del console di Sardegna,nonché lettere inviate a Cavour, in via privata, dagli stessi ambasciatori e/o da alcuni dei suoi emissari o corrispondenti in Sicilia e a Napoli, tra cui, di particolare interesse, quelle del contrammiraglio Pellion di Persano. L'arco temporale va dai giorni immediatamente precedenti la morte di Ferdinando II alla partenza da Gaeta di Francesco II ,con brevissime note riguardanti la resa della Cittadella di Messina e della fortezza di Civitella del Tronto.
Nella seconda parte si pubblicano i documenti dal 1 gennaio al 19 agosto 1860 quando si ebbe la prima notizia dello sbarco di Garibaldi in Calabria. I diplomatici sabaudi e gli agenti di Cavour descrivono il progressivo deterioramento della situazione in Sicilia, dove da una condizione di diffuso malcontento si passa alla rivolta armata che crea le premesse per il successo della spedizione di Garibaldi.
La terza parte dall'agosto 1860 al marzo 1861 è costituita anch'essa da relazioni, lettere, commenti dallo sbarco di Garibaldi alla caduta di Gaeta e Messina.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unipa, pubblicati due Bandi per ricercatore a tempo determinato
Pubblicati nell'apposita sezione del sito d'ateneo due bandi per il reclutamento di ricercatore a tempo determinato. Il primo si riferisce alla procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Botaniche - S.S.D. BIO/02 "Botanica Sistematica". La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 giugno 2011). Il secondo riguarda la procedura selettiva per la copertura di n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato presso il Dipartimento Biometrico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S.) - S.S.D. MED/13 "Endocrinologia". La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 16 giugno 2011.
Info:http://portale.unipa.it/amministrazione/arearisorseumane/selezioni/home/Docenti/RicercatoriTD/
2. L’Università di Palermo aderisce al programma di stage ENAC
Pubblicato il 16 maggio 2011 il programma di stage ENAC rivolto a giovani laureandi di I livello, laureandi di II livello, laureati di II livello (laurea specialistica, magistrale e a ciclo unico). Laureandi e laureati di vecchio ordinamento delle università italiane che aderiscono al programma e al singolo bando. Il termine per la presentazione delle candidature scade il 3 giugno 2011.
Per scaricare il bando e le offerte: http://www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/default.aspx
Infoweb: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa
Per eventuali informazioni potete contattare l’Ateneo di Palermo E-mail: stage internazionali@unipa.it – tel. 091/23825322.
3. Concorso di poster per giovani ricercatori sulla politica regionale europea, Open Days 2011, the European Week of Cities and Regions
La Direzione generale della politica regionale, la Commissione europea e la Regional Studies Association (Associazione per gli studi regionali) invitano i giovani ricercatori che lavorano nell'ambito della politica regionale europea a presentare le loro ricerche, sotto forma di poster, in occasione degli Open Days 2011, la settimana europea delle regioni e delle città (10-13 ottobre). Il vincitore finale riceverà un premio di 750 euro, mentre il secondo classificato si aggiudicherà 250 euro. Il concorso prevede due fasi:
Fase uno: invio di un abstract (non più di 1.000 parole) e di un CV aggiornato in inglese all'indirizzo info@rsa-ls.ac.uk, entro il 17 giugno 2011.
Fase due: la Giuria del concorso stilerà una shortlist dei finalisti entro il 30 giugno 2011.
I finalisti saranno invitati a preparare un poster e a rispondere alle domande che la Giuria porrà a proposito del poster stesso. Ulteriori dettagli sono disponibili Call for papers: www.regional-studies-assoc.ac.uk/events/2011/opendays/cfp.pdf
Guidelines: www.regional-studies-assoc.ac.uk/events/2011/opendays/guidelines.pdf
4. Cinquanta borse di studio per partecipare ai workshop della Summer School 2011
La Fondazione Mezzogiorno Europa, in partnership con il Premio Benedetto Croce, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, bandisce una selezione per titoli, volta all’assegnazione di 50 borse di studio per altrettanti partecipanti ai workshop della Summer School 2011, “Unità d’Italia e Federalismo: dall’unione alla coesione nazionale”. I corsi avranno luogo dal 16 al 19 giugno 2011 a Pescasseroli in provincia de l’Aquila e saranno tenute da docenti scelti tra le più autorevoli competenze e personalità della comunità accademica del mondo del lavoro, della politica e delle istituzioni. Le scuole di formazione organizzate dalla Fondazione si rivolgono ad un target di destinatari che intendano acquisire elementi informativi, relazionali e conoscenze specifiche al fine di poter partecipare con maggiore consapevolezza alla vita sociale, politica, culturale ed alle attività professionali attinenti ai diversi temi trattati nel corso delle varie edizioni. Avendo scelto di sviluppare le tematiche legate al Federalismo fiscale nei suoi aspetti storici, giuridici, economici e politici, la Scuola si rivolge a: laureati e ricercatori in Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Ingegneria gestionale; amministratori locali e dirigenti della pubblica amministrazione; imprenditori, manager, formatori, consulenti d’azienda, responsabili risorse umane, responsabili delle relazioni esterne del mondo produttivo e del sistema delle imprese; rappresentanze dei sindacati, delle associazioni datoriali, delle associazioni rivolte alla tutela dei consumatori ed allo sviluppo dei territori. L’iscrizione va effettuata entro martedì 31 maggio 2011, direttamente dal sito www.mezzogiornoeuropa.it
Info: Cetti Capuano Fondazione Mezzogiorno Europa E-mail c.capuano@mezzogiornoeuropa.it
081/2471196 - cell. 349/8019325.
5. Alla Normale assegno di ricerca nel settore della “Glottologia e linguistica”
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca per l’importo di 23.000 euro, per la durata di un anno presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore scientifico disciplinare L-LIN/01 “Glottologia e linguistica” per la collaborazione al programma di ricerca “Analisi della morfologia flessiva e derivazionale e delle proprietà prosodiche del lessico della banca-dati CoLFIS”. Possono presentare domanda studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il curriculum dal quale risulti, quale requisito, il possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale in 44/S Linguistica, secondo il D.M. 509/99, e in LM-39 Linguistica, secondo il D.M. 270/04, ovvero il possesso di laurea del previgente ordinamento equiparata ai sensi del D.I. 9/7/20091. Potranno inoltre partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività sono altresì richieste: avere maturato una documentabile esperienza di studio e, o, ricerca, almeno biennale e avere una buona conoscenza della lingua inglese. Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda, utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola http://www.sns.it/it/borse/asscon/assegnidiricerca/ e inviarla entro il 25 maggio 2011 al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa. Per coloro che sono dotati di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), l’istanza può essere inviata dopo essere stata sottoscritta con firma digitale, con posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.sns.it
6. Premio per Tesi di laurea sulla portualità o sul turismo nautico in Sicilia
L’Assonautica Palermo in collaborazione con il Propeller Clubs Port of Palermo e con il patrocinio di Confindustria Palermo, bandisce un concorso per un premio del valore di 1.000 euro da assegnare a laureati della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Palermo che abbiano discusso la tesi di laurea su temi del trasporto marittimo, portualità o turismo nautico in Sicilia, in cui sia rilevabile un nuovo approccio per la soluzione di problematiche relative alle due realtà o per la sperimentazione di nuovi modelli di sviluppo. La tesi deve essere stata discussa nel periodo compreso dall’1 marzo 2011 al 30 novembre 2011. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 17 dicembre 2011 alla Segreteria dell’International Propeller Club sport of Palermo, via Emerico Amari, 8 Palermo.
Info web: www.propellerclubpa.altervista.org - www.assonauticapalermo.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti
Lunedì 23 maggio alle ore 16, la Biblioteca centrale della Facoltà di Agraria riprende gli incontri pomeridiani con produttori del settore agro-alimentare all’interno del progetto: “Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti”.
In questa occasione il maestro gelatiere Antonio Cappadonia, intratterrà i presenti con la degustazione di gelati preparati con materie prime naturali senza additivi nella gelateria di Cerda, illustrando la propria attività imprenditoriale nella lavorazione del gelato.
Antonio Cappadonia, vincitore di numerosi premi nazionali ed internazionali, ha trasformato la passione per il gelato in un’attività professionale e di lavoro a partire da ingredienti di qualità e valorizzando prodotti del territorio. A questo proposito meritevoli di attenzione i gelati al carciofo e al limone di Cerda. L’incontro sarà l’occasione per festeggiare la giornata conclusiva della campagna “Il maggio dei Libri” dedicata al libro e alla lettura.
Info: Biblioteca centrale facoltà di Agraria - viale delle Scienze (Edificio 4) – 90128 Palermo – Tel +39 091/23864101 – Fax +39 091/23860743 – E-mail: biblioteca.agraria@unipa.it – www.unipa.it/biblagraria/biblio.htm
2. Riflessione in chiave didattica su strategie, motivazioni e atteggiamenti che fondano l'apprendimento linguistico
La Scuola di Lingua Italiana per Stranieri e il Master in "Didattica dell'Italiano lingua non seconda, il dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche e la cattedra di Linguistica italiana organizzano un Seminario con Luciano Mariani che si terrà giovedì 19 maggio 2011 nell’Aula Columba di viale delle Scienze, Ed.12 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo. Mariani svolgerà il tema: "Che succede quando si impara una lingua? Una riflessione in chiave didattica su strategie, motivazioni e atteggiamenti che fondano l'apprendimento linguistico".
3. Al Collegio San Rocco si presenta il volume “Religione e morale”
Giovedì 19 maggio 2011, si presenta il libro di Aldo Zanca “Religione e morale” Filosofia del condizionamento religioso. Ne discutono con l’autore Salvatore Costantino, ordinario di “Sociologia giuridica”, Nuccio Vara, giornalista Rai e Mimmo Carnevale, editore Istituto Poligrafico Europeo. L’incontro avrà luogo alle ore 16.30 presso l’aula 7 del Collegio San Rocco della facoltà di Scienze Politiche.
4. Il lavoro che vorrei, un congresso per discuterne
Quasi 2 milioni di giovani sono fuori di ogni tipo di occupazione, all’interno dei quali ci sono 700 mila disoccupati e quasi il doppio di inattivi. Un dato impressionante, che il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha voluto ricordare nel suo discorso per la Festa del lavoro 2011. “Per poter aprire nuove prospettive di occupazione in tutto il paese – ha spiegato Napolitano – è imperativo riuscire a intervenire su cause strutturali di ritardo della nostra economia. Questa è anche la consapevolezza alla base del service Il lavoro che vorrei coordinato da Giuseppe Ingrassia, ordinario presso la Facoltà di Economia, e rivolto agli studenti del quinto anno di liceo per aiutarli a orientarsi sulle future opportunità occupazionali partendo dalle loro aspirazioni. I risultati di questa indagine saranno al centro del convegno che si terrà venerdì 20 maggio 2011 alle 16 a Palazzo Comitini, in via Maqueda. Tra i relatori, Ornella Giambalvo, delegato del rettore per l’inserimento occupazionale dei laureati e Rosario Leone, provveditore agli Studi di Palermo.
5. Seminario sulla vita degli omosessuali in America Latina
Giovedì 19 maggio 2011, avrà luogo un seminario dal titolo "La vita degli omosessuali in America Latina". L’iniziativa organizzata dall’associazione Articolo 3 Palermo e dalla facoltà di Lettere e Filosofia si svolgerà presso l’aula C del polo didattico, edificio 19, alle ore 10. Interverranno il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Mario Giacomarra, il presidente dell’associazione Carlo Verri. Introduce Daniele Pompejano, università di Palermo, relazionano Benedetta Calandra, Università di Bergamo, Gennaro Carotenuto Università di Macerata e Giovanni Nigrinis, Mena Group.
6. A Scienze Politiche tavola rotonda sui bambini soldato
Venerdì 20 maggio 2011, alle 10, presso la Facoltà di Scienze Politiche, si terrà una tavola rotonda sui bambini soldato organizzata nell'ambito delle attività del corso di Relazioni Internazionali e insieme al comitato UNICEF di Palermo. Alla manifestazione prenderanno parte Antonello Miranda, preside della Facoltà di Scienze Politiche, John Baptist Onama, ex bambino soldato, Manuela D'Alessandro, responsabile dei progetti di Educazione allo sviluppo UNICEF Italia, Adriana Gulino, dottore di ricerca in Diritti Umani, Alessandro Argiroffi (docente di Filosofia del Diritto e Carla Monteleone, docente di Relazioni Internazionali.
7. Lezioni recitate a teatro delle Balate
Venerdì 20 maggio, per il ciclo Lezioni recitate alle Balate promosse nell’ambito dei corsi di Storia della Regia e Storia del Teatro contemporaneo, Laura Mariani dell’Università di Bologna svolgerà una lezione dal titolo “Il mestiere dello storico e la poesia del teatro. Gli studi di Claudio Meldolesi”. L’incontro si svolgerà al Teatro delle Balate, diretto da Dario Ferrari e Nina Lombardino, in via delle Balate dalle ore 17 alle ore 19.
“Claudio Meldolesi – spiega Anna De Domenico Sica docente presso il Dipartimento Aglaia – è un illustre studioso che ha fondato il DAMS di Bologna ed è stato insignito, prima della morte prematura, del titolo di Accademico dei Lincei”.
8. Stranieri, immigrazione, famiglia e tutela dei loro diritti a livello internazionale
In un periodo in cui, a causa di disordini in vari Paesi, molte famiglie di stranieri giungono in Italia, legalmente o illegalmente, si discute di tutti problemi giuridici che li riguardano, esaminando quali sono i diritti degli stranieri, le problematiche giuridiche internazionali che nascono nelle famiglie miste o di stranieri e l’importante ruolo che rivestono i rappresentanti diplomatici degli Stati esteri che si occupano dell’assistenza e della tutela dei diritti dei cittadini che giungono nel Paese. Di questo e di altro parleranno venerdì 20 maggio dalle 15 presso la facoltà di Scienze Politiche in via Maqueda, 324, fra gli altri, Antonello Miranda, preside Facoltà di Scienze Politiche di Palermo, Francesco Antonino Cancilla, Magistrato docente universitario, Gianluca Mario Pellegrini, magistrato presso l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, William Howard console USA a Napoli, Youssef Balla Console del Marocco, Ignazio Caramanna, Console di Spagna, Alessandro Palmigiano, Console di Lituania e componente del direttivo dell’Unione dei Consoli Onorari d’Italia, e Ciro Fortunato componente del consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo. I consoli, i magistrati e gli avvocati presenti all’incontro racconteranno anche dei casi concreti e le difficoltà che nascono in tema di rapporti di famiglia e di affidamento di minori contesi a livello internazionale. L'incontro è organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Palermo, dal Corpo Consolare di Palermo e dall'Ordine degli Avvocati di Palermo.
9. Allo Steri si parla della salute degli immigrati
In occasione del 21° anno di attività la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni celebra il suo undicesimo appuntamento scientifico nazionale con una conferenza sul tema “Salute per tutti: da immigrati a cittadini…. aprire spazi… costruire traiettorie”. Il convegno si svolgerà dal 19 al 21 maggio 2011 presso l’Aula Magna dello Steri. L’inaugurazione giovedì 19 alle ore 14 con un seminario sulla salute della famiglia immigrata cui seguirà l’inaugurazione ufficiale dell’evento. Il 20 maggio sarà la giornata di analisi delle politiche e delle ultime evidenze in ambito assistenziale, sabato 21 sarà data la parola alle comunità straniere ed al loro insostituibile ruolo nel garantire salute e coesione sociale. Il programma è intercalato da brevi comunicazioni scientifiche e poster tematici, ci saranno momenti di partecipazione dei Soci nella definizione delle linee strategiche della SIMM a livello nazionale e dei GrlS a livello locale. Il convegno rappresenta un luogo di confronto delle esperienze sui temi quali i cambiamenti socio-epidemiologici, le prassi clinico – assistenziali, le ricerche scientifiche, i percorsi istituzionali e del privato, un’occasione preziosa per capire meglio il presente e programmare, il futuro. Il congresso è rivolto a tutti i soggetti collettivi o individuali ,istituzioni sanitarie e sociali a livello nazionale, regionale e locale; professionisti della salute; comunità straniere; III settore; volontari, che sono coinvolti, a vario titolo, nella promozione e tutela della salute dei migranti e si svolgerà in sessione plenaria per consentire a tutti i partecipanti di seguire e di partecipare alla discussione della totalità dei contributi.
Info: www.simmweb.it
10. Cerimonia di premiazione dei Giochi della Chimica 2011
Sabato 21 maggio 2011, alle ore 11, presso l’aula “Michele Ruccia” dei Dipartimenti Chimici (Viale delle Scienze, Ed. 17), si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Giochi della Chimica 2011. La cerimonia, alla quale presenzierà il Pro-Rettore vicario Ennio Cardona, sarà preceduta dalla conferenza tenuta da Roberto Zingales dal titolo: “Masurio o Trinacrio? La travagliata storia dell’elemento 43”.
11. Osservazioni notturne da Villa Valguarnera
Sabato 21 maggio dalle ore 21, nell'ambito del progetto dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo "Astronomia e territorio", approvato e parzialmente finanziato dal MIUR, si svolgerà a Villa Valguarnera a Bagheria un'osservazione notturna pubblica ai telescopi, guidata da personale esperto in divulgazione scientifica. Per l'occasione Villa Valguarnera apre le porte al pubblico: si potrà partecipare gratuitamente e senza prenotazione alla manifestazione eno -astronomica “Calici di stelle”, organizzata dall'assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione e Comunicazione del Comune di Bagheria nell'ambito della kermesse “Primavera Barocca”. Astronomica perché nella serata di sabato, grazie alla collaborazione con l'Osservatorio astronomico di Palermo si potranno osservare le stelle dalla suggestiva corte di Villa Valguarnera; eno - perché saranno offerti i vini delle cantine sociali locali e non.
Numerose le attività astronomiche sul territorio organizzate dall'Osservatorio per la primavera e l'estate. Tutte le attività saranno gratuite e aperte al pubblico.
Calendario delle manifestazioni: http://www.astropa.unipa.it/AstroTerr2011.html
Per qualsiasi informazione è possibile contattare Antonio Alfano al numero 320/2342754.
Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo - piazza del Parlamento 1 – Palermo - tel. 091/233247.
ECO DELLA STAMPA
1. Google, il più popolare motore di ricerca, indicizza al primo posto al mondo il decalogo redatto dalle Relazioni interne d'Ateneo
Se nella barra di ricerca di Google un utente scrive "Linguaggio non discriminatorio" compare, come primo al mondo, il collegamento al documento redatto da responsabile Relazioni interne dell'Ateneo, Riccardo Riggi. Al secondo posto si trova un sito web che collega direttamente al documento dell'Università di Palermo. Al terzo posto si trova un documento sul linguaggio non discriminatorio in Scozia. Al quarto e al quinto posto, rispettivamente, si trovano pubblicazioni dell'Università Tor Vergata e del Ministero per la pubblica amministrazione. “L'idea di iniziare a predisporre dei suggerimenti per l'utilizzo di un linguaggio non sessista e non discriminatorio - afferma Riccardo Riggi - nasce dalla convinzione che il linguaggio sia il principale strumento di costruzione della realtà e che un più attento utilizzo delle parole possa contribuire a ridurre stereotipi, pregiudizi e discriminazioni sessuali”.
L'adozione di un decalogo sull'utilizzo di un linguaggio non sessista e non discriminatorio pone l'Ateneo fra le istituzioni più attente alla riduzione degli stereotipi sulle differenze di genere. Un particolare, questo, che ha consentito all'Ateneo di ottenere una citazione di Good practice durante il convegno del 1 aprile 2011 dal titolo "I termini della parità nella lingua della P.A.” ospitato dall'Università Ca' Foscari di Venezia.
2. Gli Studenti di SFP di Palermo: “Il nostro cammino è faticoso, ma noi intendiamo proseguire tutti insieme”
“Abbiamo sperato fino all’ultimo minuto. Abbiamo atteso con la trepidazione di chi attende l’estrazione dei numeri del lotto, ma questo non è un gioco, è la nostra vita”. Inizia così il racconto di Carla su quella mattina. Pochi minuti dopo mezzogiorno, gli studenti di Scienze della Formazione Primaria di Palermo, leggendo le righe e tra le righe del DM n. 44 del 12 maggio 2011, hanno visto andare in frantumi la già fragile speranza di poter presentare domanda ai fini dell’inserimento nelle graduatorie per l’insegnamento. “Essere inseriti in graduatoria – spiega Giusy - significa divenire un numero in una lista di persone che potrebbero essere chiamate nelle scuole anche solo per qualche giorno di supplenza; significa attendere il proprio turno che può durare anni, decenni, una vita… Ma non essere inseriti, significa che nessuno prenderà mai in considerazione la nostra disponibilità a lavorare, per sempre…!”.
L'inserimento nelle Graduatorie è stato consentito per l’ultima volta per il biennio 2007/2008 e 2008/2009. Ne consegue che gli immatricolati dopo il 2007, oggi laureati o laureandi e quindi abilitati o abilitanti, non hanno nemmeno la possibilità di divenire un numero, di diventare precari. Sembra paradossale, ma questi ragazzi sognano questo: diventare precari, lavorare duramente per costruirsi un futuro. Il futuro ai loro Colleghi “tagliati” è stato negato. Loro, gli studenti di Scienze della Formazione Primaria, non l’hanno mai avuto.
Iole, una massa di ricci castani ed un sorriso da bambina, aggiunge: “per questo motivo anche noi abbiamo partecipato allo sciopero generale del 6 maggio. Il nostro cammino è faticoso, ma noi intendiamo proseguire tutti insieme”.
Info: sfpstudenti.pa@libero.it - kocci.89@live.it - scillyscilly@hotmail.it