Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.34 del 3 maggio 2011

In questo numero:


IN PRIMO PIANO

  • Ricercatori del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità con i loro studi sul Punteruolo rosso conquistano la copertina del Journal Invertebrate Pathology


NOVITÀ UNIPA

  • Un nuovo magazine di informazione per gli studenti dell’Università di Palermo
  • Morto Michele Toia, già capo della segreteria studenti di Lettere

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso sulla gestione dello smaltimento dei rifiuti speciali nelle strutture universitarie: aspetti tecnici e normativi
  • Iscrizioni online alla Borsa della Ricerca
  • Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI
  • Borsa “Ettore Pacini”ad un giovane ricercatore in Fisica Nucleare e Subnucleare
  • Premio “Pietro Bassi” ad un giovane studioso nel settore della Fisica Nucleare
  • SIF, premio per la Didattica o la Storia della Fisica
  • Teramo, borsa di studio sullo studio delle proprietà reologiche e termiche di sistemi alimentari concentrati
  • Borsa di studio dall’Università di Keio di Tokyo


INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Working Capital 2011
  • “Urbanizzare il sacco. L’espansione nord di Palermo come patrimonio”
  • “Terzo tempo”, attività culturali over 65
  • Al Polididattico si intitola lo spazio “Generazione Norman”
  • Seminario di studio alla Facoltà di Economia


L'ECO DELLA STAMPA

  • Atenei: costruire le nuove identità. La legge 240/10 concede agli Atenei 9 mesi per rinnovare i propri assetti organizzativi
  • L’approvazione del bilancio regionale. Marrocco: “Bene l’aumento di fondi per Università, famiglie ed ambiente”
  • Giovani Medici (SIGM): no al numero chiuso, sì al numero programmato

___________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. Ricercatori del Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità con i loro studi sul Punteruolo rosso conquistano la copertina del Journal Invertebrate Pathology

PunteruoloUn gruppo di ricercatori dell’Università di Palermo è stato premiato con la copertina di marzo 2011 del Journal Invertabrate Pathology (Elsevier pubblicato sotto l’egida della Società Internazionale Invertebrate Pathology Society), una prestigiosa rivista scientifica internazionale. L’importante riconoscimento è andato a un’équipe Palermitana del Dipartimento di Biologia Ambientale e biodiversità sez. Biologia Animale composto da Barbara Manachini, Vincenzo Arizza, Daniela Parrinello e Nicolò Parrinello che hanno pubblicato sulla rivista un articolo sulle interazioni tra il Batterio entomopatogeno Bacillus thuringiensis e il sistema immunitario del Punteruolo Rosso (Rhynchophorous ferrugineus). Questo insetto tristemente noto per i gravi danni che arreca alle palme della nostra isola è stato importato accidentalmente nel 2005 dal Medio Oriente. In Sicilia, l’insetto, si è rapidamente adattato e pare avere pochi agenti naturali di contenimento (abiotici e biotici). Per questo motivo abbiamo voluto studiare la capacità del punteruolo a difendersi dagli agenti potenzialmente patogeni.
Lo studio rappresenta un contributo originale al filone di ricerca sulle relazioni tra batteri patogeni e insetti di importanza agraria ed economica ed in questo caso anche del patrimonio paesaggistico. Negli ultimi anni già al centro di grande attenzione da parte della comunità scientifica per le potenzialità applicative nella lotta agli insetti dannosi c’è stato l’impiego di prodotti biologici fra cui il Bacillus thuringiensis ma poco si conosceva riguardo all’interazione con il sistema immunitario degli insetti. Il comitato editoriale della rivista internazionale, una delle più autorevoli al mondo del settore, ha dedicato al team di ricerca la copertina del numero di marzo, che richiama l’articolo. L’articolo è disponibile presso l’indirizzo della rivista www.elsevier.com/locate/jip

“Gli aspetti applicativi che potrebbero scaturire da questa scoperta – afferma Barbara Manachini, che per questa ricerca usufruisce di un finanziamento ministeriale PRIN 2008 - sono davvero interessanti e ci incoraggiano a proseguire queste ricerche con l’obiettivo di sviluppare nel prossimo futuro delle applicazioni su campo di lotta al punteruolo rosso, ma soprattutto ad altri insetti dannosi” .

NOVITÀ UNIPA
1. Un nuovo magazine di informazione per gli studenti dell’Università di Palermo
Ateneostudents redazioneAteneo News Students è il primo magazine di studenti per studenti, pensato per dar forma al desiderio dei ragazzi di sentirsi parte dell’Ateneo, coinvolgendoli attraverso un’informazione puntuale sulle attività universitarie e su tutto quanto di meglio offre il panorama socio-culturale del territorio siciliano. È con questo entusiasmo che prende vita il progetto che, ritagliandosi uno spazio all’interno della cornice di AteneoNews, si sviluppa con una precisa vocazione: porre al centro gli studenti.
Gli articoli, infatti, sono redatti dagli iscritti ai corsi di laurea in Comunicazione che svolgono uno stage presso la redazione di Ateneo News Students del Settore Comunicazione Istituzionale, diretta dal dr. Pino Grasso, con la collaborazione della dott.ssa Chiara Violante, in qualità di coordinatrice di redazione, all’interno del complesso dello Steri. L’idea è quella di realizzare uno spazio di condivisione di notizie, ma anche di idee, opinioni ed esperienze. Tante le sezioni: lo spettacolo – Cinema, Teatro, Musica – gli appuntamenti di Arte, gli Incontri con scrittori, registi, attori e personaggi di spicco, gli aggiornamenti che riguardano il nostro Ateneo su Unipa News, le opportunità da non lasciarsi sfuggire sotto la voce Bandi, e infine lo Sport dove si dà voce anche al Cus. E, soprattutto, voce a tutti voi, con lo spazio dedicato a recensioni e commenti, volti a creare un dibattito virtuale, alla stregua di quelli che avvengono tra i corridoi delle aule o al bar, all’indomani di una serata al cinema. Un laboratorio in progress, che vuole porsi come ricettacolo di nuove istanze, lavorando in sinergia con i protagonisti della vita studentesca.
Ora vi giriamo la parola. Scriveteci su tutto: informandoci su ciò che per voi merita attenzione, condividendo con noi idee e recensioni, segnalandoci eventi. Li pubblicheremo, facendo da megafono alle vostre idee. Perché alla domanda posta sopra, “chi siamo?”, rispondiamo: “Ateneo News Students siete voi”.
Scriveteci all’indirizzo
ateneonewstudents@unipa.it o contattateci a questi numeri: 339/5993512 - 339/1840811.

2. Morto Michele Toia, già capo della segreteria studenti di Lettere
Dopo una grave malattia, è morto venerdì scorso Michele Toia. Aveva 70 anni e che per tanti anni fu a capo della segreteria studenti della facoltà di Lettere e Filosofia. Non completò gli studi in Giurisprudenza perché dovette iniziare presto a lavorare. Dopo un breve periodo da precario nei primi anni Sessanta presso il Comune di Bagheria iniziò il servizio all’Università di Palermo, agli esordi in veste di collaboratore amministrativo e successivamente in ruoli di maggiore responsabilità che lo portarono negli anni '70-80 alla Direzione della Segreteria della Facoltà di ingegneria e poi della Facoltà di Lettere e Filosofia. Era in pensione da poco più di tre anni. Fu tra i fondatori a Bagheria del Psiup nel 1968, il Partito socialista italiano di unità proletaria che nacque da una scissione a sinistra del Partito Socialista assieme a Ciccio Di Bella, Nino Buttitta, Pietro Rotino ed altri. Avvicinatosi poi al Partito Comunista, di cui fu membro degli organismi dirigenti per quasi venti anni, ne fu candidato alle elezioni amministrative del 1979. Nei primi anni '80 ricopri l'incarico di componente del Comitato di gestione dell'Unità sanitaria locale, e successivamente fu anche componente del consiglio di amministrazione dell'Università di Palermo in rappresentanza della C.G.I.L., di cui fu per anni responsabile aziendale. Fondatore assieme a Ferdinando Scianna, Salvatore Lo Bue, Pippo Zelfino, Tommaso Di Salvo e tanti altri del circolo di cultura "Club dei 37", che vide nei primi anni ‘60 decine di giovani portare una grande ventata di rinnovamento culturale a Bagheria, Toia fu anche grande amico di Leonardo Sciascia, con cui ebbe continue frequentazioni. Negli ultimi dieci anni a rendere liete le sue giornate erano arrivati i cinque nipotini: Federico, Stefano, Luca, Michele e Giovambattista. Un male, rivelatosi inoperabile, lo ha stroncato in poco meno di tre mesi. Le esequie si sono svolte sabato 30 aprile, nella Chiesa di San Giovanni Bosco, officiati da don Francesco Michele Stabile.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corso sulla gestione dello smaltimento dei rifiuti speciali nelle strutture universitarie: aspetti tecnici e normativiSistriIniziato stamani (3 maggio 2011) in viale delle Scienze Edificio 6 - Dipartimento di Ingegneria Industriale (EX dipartimento di Ingegneria Chimica dei Processi e dei Materiali) presso la saletta Multimediale ubicata al piano terra, il corso di formazione, giunto alla seconda edizione sulla “Gestione dello smaltimento dei rifiuti speciali nelle strutture universitarie: aspetti tecnici e normativi”.
Il corso, considerato i cambiamenti normativi e tecnologici in materia di raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali con particolare riferimento al Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, e al Decreto Legislativo del Governo 17 marzo 1995 n. 230, in materia di protezione sanitaria della popolazione dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, e al DLgs 04/2008: responsabilità Penali e Civili, e alla Legge Regionale n. 9 del 8 Aprile 2010: Gestione Integrata dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati, il Decreto Ministeriale 17 Dicembre 2009: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti inoltre, è stato pubblicato nel Supplemento ordinario n. 107 della Gazzetta Ufficiale n. 95 del 26 aprile 2011 il Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 18 febbraio 2011 - Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e dell'articolo 14 bis del decreto legge 1 luglio 2009, n.78 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n.102.

Pertanto, si intende  migliorare ed uniformare la qualità del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali prodotti all’interno delle strutture universitarie. A questa edizione, partecipano (a pagamento) due operatori di una azienda privata del settore, interessate all'aggiornamento e alla riqualificazione del proprio personale.
Il corso è rivolto, quindi, all'esterno e possono partecipare tutti gli Enti e aziende private che smaltiscono rifiuti speciali. Le richieste di partecipazione e informazioni potranno essere inoltrate all'Università degli Studi di Palermo, Settore formazione continua del personale piazza Marina, 1 - E-mail:
sepis@unipa.it all’attenzione di Fedele Scicchigno tel. 091/23893762.

2. Iscrizioni online alla Borsa della Ricerca
E’ attiva la Borsa della Ricerca una iniziativa, promossa ed organizzata dalla Fondazione CRUI e dalla società Emblema, alla quale ha aderito l’Università degli Studi di Palermo con venti Strutture Dipartimentali, per costruire un network tra i ricercatori e per favorire il trasferimento di innovazione e ricerca, aumentando le opportunità di conoscenze e garantendo un notevole risparmio di risorse umane ed economiche attraverso un format interattivo.
E’ uno strumento rivolto a docenti, ricercatori, assegnisti, dottori di ricerca e dottorandi per creare contatti con le imprese nazionali e internazionali, gli spin off, gli acceleratori di impresa, i parchi tecnologici e i venture capitalist disposti a finanziare le migliori idee imprenditoriali per la ricerca.

Le Strutture dell’Ateneo coinvolte sono venti: Architettura, Biologia Ambientale e Biodiversità, Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche (BIONEC), Biomedico di Medicina Interna e Specialistica, Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi, Chimica "Stanislao Cannizzaro", DEMETRA, Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, Energia, Fisica, Ingegneria Civile Ambientale e Aerospaziale, Ingegneria Elettrica Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria  Chimica Gestionale Informatica Meccanica,  Matematica e Informatica, Medicina Interna e Specialistica (DIMIS), Scienze della terra e del mare (DISTEM), Scienze e tecnologie molecolari e biomolecolari (STEMBIO), Scienze per la promozione della salute G. D'Alessandro, Sistemi agro-ambientali, Spin Off – Arca. I docenti, i ricercatori e i gruppi di ricerca, potranno inserire 5 linee o prodotti di ricerca all’interno dello stand virtuale di ciascuna Struttura Dipartimentale.
Gli assegnisti, i dottori di ricerca e i dottorandi potranno iscriversi alla Borsa della Ricerca inserendo il loro curriculum vitae, compilando la sezione dedicata alla propria area di ricerca e collegandosi al link:
http://www.borsadellaricerca.it
La Borsa della Ricerca rappresenta un momento di incontro tra chi, nel mondo dell’Università e dell’impresa, si occupa di ricerca. Essa consente ai delegati delle aziende di fare uno scouting mirato sui progetti presentati dai gruppi di ricerca e di  fissare gli appuntamenti one-to-one  che si svolgeranno a Bologna, Palazzo Re Enzo, dal 18 al 20 maggio 2011.
Info: Area Ricerca e Sviluppo – Dirigente dott.ssa Patrizia Valenti E-mail:
ilo@unipa.it

3. Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI
Pubblicato il I° Bando 2010, per 138 posti presso le sedi del Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento dell’Amministrazione Generale e del Personale (MEF/DAG) per “Programmi di tirocinio della Fondazione CRUI”. I programmi nascono come punto d’incontro tra domanda e offerta di stage, destinati a laureandi e laureati desiderosi di sperimentare la realtà lavorativa e rappresentano un'importante iniziativa che avvicina il mondo accademico e il mondo del lavoro offrendo a laureandi e neo-laureati la possibilità di effettuare un periodo di formazione on the job presso enti privati e amministrazioni pubbliche. I Programmi di tirocinio si basano su una collaborazione tra “Enti Ospitanti” e le Università Italiane, coordinata dalla Fondazione CRUI.
Nell’ambito della gestione dei Programmi di Tirocinio, servizio offerto alle Università, la Fondazione CRUI si impegna a raccogliere le offerte di tirocinio, pervenute dagli Enti Ospitanti, e a pubblicarle on line tramite elenchi strutturati denominati bandi. Tali bandi sono da intendersi come degli avvisi pubblici di offerte di stage.

L’obiettivo “Programma di tirocini MEF/DAG” è avviare studenti Universitari italiani ai tirocini formativi e di orientamento che il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale e del Personale offre presso le sue sedi. Il Programma è riservato a laureati di I livello e a laureandi e neolaureati di laurea specialistica, magistrale e a ciclo unico e di vecchio ordinamento particolarmente meritevoli e potenzialmente interessati ad intraprendere una carriera nell’ambito di un contesto organizzativo.
Le offerte di tirocinio pubblicate in questo bando sono rivolte ai soli studenti che siano laureati di I livello e laureandi e neo laureati di laurea specialistica, magistrale e a ciclo unico, di vecchio e nuovo ordinamento di tutte le Università italiane, che aderiscono al programma e al presente bando e che abbiano i requisiti previsti dal bando.

Per ulteriori approfondimenti e per i bandi consultare il sito: http://www.unipa.it/relinter/ oppure il sito della CRUI http://tirocini.theprimate.it/
Per informazioni: Referenti: Ariela Faso, Giuseppina Randazzo - UOA Mobilità internazionale - Area Ricerca e sviluppo - Università degli Studi di Palermo - Palazzo Abatelli - Piazza Marina n. 61 - Tel +39 (0)91 23825322 - Fax +39 91 23825375 - e-mail: stageinternazionali@unipa.it

4. Borsa “Ettore Pacini”ad un giovane ricercatore in Fisica Nucleare e Subnucleare
Allo scopo di onorare la figura del professore Ettore Pancini, la Società  Italiana di Fisica attribuisce ogni anno una borsa di 5.000 euro ad un giovane ricercatore che abbia ottenuto un risultato significativo nell’ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o Subnucleare. Possono partecipare al bando i laureati in Fisica in possesso della laurea quadriennale oppure laurea specialistica o magistrale che abbiano un’età non inferiore ai 35 anni. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 15 giugno 2011 all’indirizzo di posta elettronica borsa.pancini@sif.it.
Info web: www.sif.it

5. Premio “Pietro Bassi” ad un giovane studioso nel settore della Fisica Nucleare
Allo scopo di onorare la figura del docente Pietro Bassi e grazie al contributo della sua famiglia, la Società Italiana di Fisica attribuisce ogni tre anni un premio ad un giovane che abbia lavorato nel campo sperimentale della Fisica Nucleare fondamentale. Il premio del valore di 2.000 euro verrà assegnato ad un giovane socio della Società  Italiana di Fisica scelto da uno dei soci che potrà formulare per iscritto le candidature. La domanda di ammissione dovrà pervenire entro il 15 giugno 2010 all’indirizzo di posta elettronica premio.bassi@sif.it
Infoweb: www.sif.it

6. SIF, premio per la Didattica o la Storia della Fisica
La Società Italiana di Fisica bandisce un concorso per un premio di 3.000 euro, aperto a tutti i cultori o gruppi di cultori di Fisica, per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica (libri, articoli, esperimenti, apparati sperimentali, ecc.) o per contributi in storia della Fisica.
Le realizzazioni o i contributi devono presentare un particolare interesse o per l’originalità della concezione e dell’esecuzione o per la novità degli argomenti trattati. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 15 giugno 2010 all’indirizzo di posta elettronica premio.didatticastoria@sif.it

7. Teramo, borsa di studio sullo studio delle proprietà reologiche e termiche di sistemi alimentari concentrati
L’Università di Teramo bandisce un concorso  pubblico, integrato da un colloquio, per il conferimento di una borsa di studio per attività di ricerca post lauream nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “Studio delle proprietà reologiche e termiche di sistemi alimentari concentrati” finanziato dai fondi CIPE DM 28498 di cui è responsabile Dino Mastrocola. La borsa avrà la durata di tre mesi e un importo di 4.000 euro e si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti. Possono partecipare coloro che siano in possesso del diploma di laurea in Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ante riforma ex D.M 509/1999, o del diploma di laurea specialistica ex D.M. n.509/99 classe 78/S o del diploma di laurea magistrale ex D.M. n.270/04 classi LM-70. Il possesso del diploma di Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti verrà considerato titolo preferenziale.
I candidati dovranno dimostrare inoltre di avere adeguata conoscenza della lingua inglese. Possono, inoltre, partecipare i cittadini non appartenenti all’Unione Europea che siano in possesso di analoghi titoli accademici conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle competenti autorità ai sensi della normativa vigente. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 6 maggio 2011 all’Università di Teramo, Settore Ricerca, Sviluppo, Innovazione ed Internazionalizzazione Servizio Gestione Attività di Ricerca, Rendicontazione e audit Progetti viale F. Crucioli, 122 - 64100 Teramo.
Infoweb:
www.unite.it


8. Borsa di studio dall’Università di Keio di Tokyo
L’Università di Keio di Tokyo in base all’accordo con l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio mensile di 100.000 yen a copertura parziale per le spese di vitto e alloggio. La borsa di studio avrà una validità dal mese di settembre 2011 al mese di luglio 2012. La borsa sarà concessa a un ricercatore universitario o ad un laureato italiano, che abbia una adeguata conoscenza della lingua giapponese.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 6 maggio 2011 all’Istituto Italiano di Cultura in Tokyo, 2-1-30 Kudan Minami, Chiyoda-ku, Tokyo, 102-0074.
Infoweb:
http://www.ic.keio.ac.jp/en/study/italia/index.html E-mail: iictokyo@esteri.it


INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Working Capital 2011

Working capitalDopo la tappa inaugurale di Torino, Working Capital - Premio Nazionale Innovazione arriva il 3 maggio 2011 a Palermo per continuare il viaggio alla ricerca dei mille innovatori che rifaranno l’Italia. Un appuntamento ricco di interventi e testimonianze, alla scoperta di progetti e iniziative in grado di cambiare il nostro Paese. L’evento si svolgerà dalle 17.30 nella sala delle Capriate dello Steri.
Per partecipare all'evento è necessario inviare una E-mail con nominativo e un numero di telefono all'indirizzo: workingcapital@buddyevent.com

Tanti gli ospiti presenti: Marco Patuano (Amministratore Delegato Telecom Italia), Ivan Lo Bello (Presidente Confindustria Sicilia), Roberto Lagalla (Rettore Università degli studi di Palermo), Roberto Bonzio (Giornalista, Italiani di Frontiera), Silvio Ontario (Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Sicilia), Umberto La Commare (Presidente Consorzio ARCA), Ugo Parodi (Fondatore di Mosaicoon), Elita Schillaci (Docente di Economia dell'Università di Catania), Giuseppe Giglio (Fondatore Giglio.com), Gioacchino Lavecchia (Amministratore Delegato Crowd Engineering), Tony Siino (Blogger), Aldo Pecora (Presidente movimento Ammazzatecitutti), Giusi Carini (Maestra), Caterina Di Chiara (Imprenditrice), Assia La Rosa (Giornalista, i Press), Michele Costabile (Quantica), Delia Mignosi (StartCup Palermo).
Working Capital - Premio Nazionale Innovazione è un progetto con cui Telecom Italia, in collaborazione con PniCube, si propone di sostenere l'innovazione italiana, le iniziative imprenditoriali e i progetti di ricerca fornendo ampio supporto alla

Quest’anno, per celebrare il 150° anniversario dell'unità d'Italia e sostenere l’innovazione italiana tout court, Telecom Italia, insieme a PNICube, Quantica, Regione Piemonte, Fondazione CRT e Intesa San Paolo, metterà in palio complessivamente 2,5 milioni di euro per supportare la realizzazione di progetti di ricerca e iniziative imprenditoriali in quattro ambiti:

  • Internet Web e Ict;
  • Green (tecnologie ecosostenibili);
  • Bio&Nano (bio-lifecare e nanotecnologie);
  • Social Innovation (iniziative che aspirano a produrre innovazione sociale).

Per partecipare alla selezione è necessario:

  • registrarsi sul sito http://www.workingcapital.telecomitalia.it e accedere all'area My Working Capital;
  • scaricare il kit che contiene tutte le istruzioni su come preparare la documentazione che descrive il progetto;  
  • caricare la documentazione nell'area My Working Capital.

Pur non essendo estremamente rigidi nel limite di età, tuttavia si privilegiano i progetti provenienti da persone al di sotto dei 30 anni. I progetti saranno raccolti fino al 30 giugno 2011.


2. “Urbanizzare il sacco. L’espansione nord di Palermo come patrimonio”
Ha avuto inizio ieri, lunedì 2 maggio 2011, presso la Facoltà di Architettura, in viale delle Scienze, nella sala Mostra, Corpo C, 1° piano a Palermo, avrà inizio il Workshop internazionale di progettazione “Urbanizzare il sacco – urbanisierung der pluenderung – urbanization of the looting”. L’evento coordinato dai docenti Roberto Collovà e Gaetano Licata è organizzato dal Corso di Laurea  – SdA – Scienze dell’Architettura. Oltre agli studenti della Facoltà di Architettura di Palermo, parteciperanno 25 studenti della Facoltà di Architettura Dessau in Germania, provenienti dal Bachelor di Architettura e dal Master del Dessau Institut of Architecture (DIA). Gli studenti lavoreranno per 5 giorni insieme ai docenti sul tema proposto.
Il programma prosegue oggi martedì 3 maggio alle ore 10 con una passeggiata urbana nei luoghi del Masterplan (appuntamento Statua Via Libertà) e alle ore 18.30 con “Dichte Stadt - Città densa – Dense City“. Conferenza del Prof. Arch. Johannes Kister – Dessau. Mercoledì 4 maggio 2011 alle ore 18.30 - “The Promissed City – La città promessa – Die versprochene Stadt”. Conferenza del prof. arch. Johannes Kalvelage – Dessau e venerdì  6 maggio 2011 alle ore 10 - Mostra dei risultati; ore 16 - Discussione sui risultati; ore 20 - Festa pubblica di chiusura dei lavori.
Info: Prof. Roberto Collovà 335/5255029 - prof. Gaetano Licata 339/4717977.


3. “Terzo tempo”, attività culturali over 65
Martedì 3 Maggio 2011 alle ore 17 nella Sala Magna dello Steri, Mario Barbagallo, docente di Geriatria presso l’Università di Palermo e Nicolò Lombardo, autore del volume “La formazione nell’età saggia” terranno una conferenza sul tema “Over 65: dalla psicologia allo sport per una qualità della vita migliore” quinto appuntamento del calendario di eventi “Terzo Tempo, incontri culturali over 65”.
La conferenza fa parte di “Terzo tempo”, il ciclo di incontri culturali dedicati agli over 65 organizzato dall’Ateneo di Palermo in collaborazione con le associazioni Ancescao e Feder Spev e coordinato dalla docente di Antropologia culturale Rita Cedrini.


4. Al Polididattico si intitola lo spazio “Generazione Norman”
La famiglia, le autorità accademiche, le istituzioni, gli amici. Tutti insieme per dedicare uno spazio dell’Ateneo a Norman Zarcone, il dottorando della facoltà di Lettere che si uccise a settembre dell’anno scorso. Nello spazio, grande crocevia all’interno del Polididattico di viale delle Scienze dove passano ogni giorno centinaia di studenti di diverse facoltà, sarà scoperta una targa con la scritta: “Generazione Norman, in memoria di Norman Zarcone”, per ricordare – insieme con il ragazzo – tutte le vittime di una gioventù tormentata che si confronta con una società difficile e dall’incerto futuro.
La cerimonia avrà luogo domani, mercoledì 4 maggio 2011, alle 15.30 al Polididattico di viale delle Scienze (edificio 19, primo piano).
Saranno presenti il rettore Roberto Lagalla, professori e ricercatori dell’Ateneo. Sono stati invitati a partecipare, tra gli altri, il ministro alle Politiche giovanili Giorgia Meloni, il prefetto di Palermo Giuseppe Caruso, il presidente dell’Ars Francesco Cascio, l’assessore regionale alla Formazione Mario Centorrino e tutte le autorità politiche che si sono impegnate trasversalmente in questi mesi per la difesa della memoria di Norman.


5. Seminario di studio alla Facoltà di Economia
Nell’ambito dell’insegnamento di “Metodi statistici per la Valutazione” (proff. Stefano De Cantis e Giuseppe Notarstefano) del corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie della facoltà di Economia, Simona Milio, direttore associato “Social and Cohesion Policy Unit” London School of Economics, terrà un seminario su “Politica di Coesione, Strategia di Lisbona e Europe 2020”. L’incontro avrà luogo giovedì 5 maggio 2011 alle ore 14 presso l’aula 5 della facoltà di Economia (edificio 13) in viale delle Scienze.
Gli studenti del corso di laurea LM-56 che parteciperanno al seminario avranno diritto ad un CFU secondo le modalità che verranno comunicate il giorno del seminario.
Per informazioni rivolgersi a Giuseppe Notarstefano giunotar@unipa.it


ECO DELLA STAMPA
1.
Atenei: costruire le nuove identità. La legge 240/10 concede agli Atenei 9 mesi per rinnovare i propri assetti organizzativi
Rassegna stampaIl giorno 4 maggio, a circa metà del percorso e di seguito ai seminari di lavoro già svolti, la CRUI propone un incontro aperto alle comunità accademiche e ad alcuni soggetti della società civile per mettere a confronto esperienze e progetti e per un bilancio sul lavoro sin qui fatto. L’incontro, dal titolo “Atenei: costruire le nuove identità”, affronterà temi cruciali quali la governance con i correlati nuovi assetti organizzativi e giuridici, la revisione della contabilità, gli aspetti riguardanti le università non statali. Su queste e altre tematiche dialogheranno attori istituzionali e stakeholders con lo scopo di individuare un comune quadro di riferimento.
L’evento si terrà a partire dalle 13.30 a Roma presso l’Aula Convegni del CNR (Piazzale Aldo Moro, n. 7).

Causa del limitato numero di posti ancora disponibili si consiglia di compilare la scheda di registrazione sul seguente link http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=1976
Si tratta di una opportunità di confronto e dialogo che punta a utilizzare le indicazioni normative della legge 240/10 per aprire una nuova fase di sviluppo e rilancio dell’autonomia universitaria.

Programma:

  • 13.30 Ingresso partecipanti
  • 14.30 Indirizzi di saluto Luciano Maiani, Presidente CNR, Andrea Lenzi, Presidente CUN. Introduzione: Marco Mancini, Presidente CRUI
  • 15.00 La nuova governance: questioni aperte e punti critici: Stefano Paleari, Rettore Università di Bergamo e Segretario Generale CRUI
  • 15.20 Autonomia e procedure statutarie: Renato FINOCCHI GHERSI, Corte di Cassazione
  • 15.40 La nuova gestione contabile: Massimo Marrelli, Rettore Università degli Studi di Napoli “Federico II”
  • 16.00 La programmazione finanziaria: Fabio Pammolli, Direttore IMT Lucca
  • 16.20 Le Università non-statali nel processo di riforma: Giovanni Puglisi, Rettore IULM e Vice Presidente CRUI
  • 16.40 Prospettive della riforma: Alessandro Schiesaro, Capo Segreteria Tecnica MIUR
  • 17.00 Tavola rotonda: soggetti e oggetti della riforma: coordina: Corrado Petrocelli, Rettore Università di Bari e Vice Presidente CRUI. Partecipano: CNSU, Confindustria, CGIL, CISL, UIL, Conferenza Stato-Regioni;
  • 18.00 Conclusioni: Marco Mancini, Presidente CRUI

(www.crui.it)


2. L’approvazione del bilancio regionale. Marrocco: “Bene l’aumento di fondi per Università, famiglie ed ambiente”
“Accogliamo con soddisfazione la dotazione finanziaria riservata dal Bilancio 2011 al sistema delle Università, agli aiuti alle famiglie e al settore Ambiente”. Lo afferma Livio Marrocco, capogruppo di Fli all’Ars, sottolineando “l’aumento di circa 3 milioni dei fondi per le Università, di altri 500 mila euro per i Consorzi Universitari, di 1 milione per gli aiuti alle famiglie e il bonus bebè. Pure il sistema ambiente è stato valorizzato riportando ai livelli del 2009 dopo i tagli dello scorso anno la dotazione per parchi e riserve, così come l’Arpa potrà contare su 16,5 milioni invece dei circa 14 previsti in una prima fase”.


3. Giovani Medici (SIGM): no al numero chiuso, sì al numero programmato
“Non è l’abolizione del numero chiuso la soluzione alla carenza di medici in Italia, prospettata dalla FNOMCeO sulla base dei dati sui trend demografici della professione medica. Le ragioni di tale fenomeno sono riconducibili ad una non ottimale programmazione del fabbisogno di professionalità mediche, unitamente all’attesa media di occupazione pari a 15-16 anni (non includendo i limiti alle assunzioni imposti dai Piani di rientro) per uno studente italiano che si iscrive al primo anno di Medicina”. Lo afferma il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), intervenendo sul dibattito scaturito a seguito della diffida a "far cessare gli effetti lesivi del diritto allo studio e alle professioni”, con particolare riferimento all’accesso alle Facoltà mediche, che il Codacons ha indirizzato al Ministero dell'Istruzione, università e ricerca. “Quello medico è l’unico ambito in cui il diritto allo studio trova un limite naturale nel diritto alla salute dei cittadini”. Lo dimostra l’esperienza del fenomeno della Pletora medica, conseguente all’accesso incontrollato alle Facoltà Mediche, registratosi tra gli anni ’80 e ’90: il sovradimensionamento del contingente di medici, sia per la mancanza di spazi occupazionali, sia per la non sempre qualitativamente ottimale formazione conseguente a oggettivi problemi di carattere organizzativo, ha creato una generazione di medici che hanno progressivamente perduto le motivazioni iniziali che li avevano spinti ad intraprendere l’impegnativo percorso della medicina; tutto ciò a discapito della qualità delle prestazioni erogate e quindi della salute dei cittadini. La programmazione quali-quantitativa delle professionalità mediche deve essere funzione del bisogno di salute espresso dalla popolazione e non delle potenzialità formative delle Università. A riguardo il S.I.G.M. propone l’istituzione di Osservatori Regionali per monitorare lo stato occupazionale dei medici perché “è sempre più necessario dotare le Regioni di strumenti intelligibili per effettuare una programmazione coerente e che abbia capacità di adattarsi all’evoluzione continua del dato epidemiologico”. Al pari, si dovrebbe procedere al generale riordino del sistema formativo-professionalizzante del medico, dal corso di laurea in medicina al post-lauream, allineando al contesto UE i tempi medi di ingresso dei medici italiani nel mondo del lavoro. Ciò anche al fine di contenere il trend in ascesa di giovani medici italiani che emigrano all’estero non soltanto per completare la propria formazione ma, sempre più, per trovare lavoro alla luce dalle maggiori possibilità in termini tanto di progressione di carriera quanto di arricchimento professionale, sociale ed umano. Infatti, oltre ad una retribuzione sensibilmente più elevata rispetto a quelle offerte in Italia, all’estero si ha la possibilità di avere un contratto “permanent” (a tempo indeterminato) nel giro un anno o due al massimo. Un medico Italiano è in genere assunto dal SSN ad un’età in cui un medico inglese diventa “consultant”, ovvero cessa il rapporto come dipendente, per diventare una forma di consulente e libero professionista. Il SIGM propone di anticipare nel contesto del corso di laurea in medicina e chirurgia il tirocinio professionalizzante dell'esame di stato (laurea professionalizzante) e rendere abilitante alla professione il concorso di accesso alla specializzazione (parimenti al concorso annuale per l’accesso al corso specifico di medicina generale): i vincitori del concorso ed i non vincitori, a patto di superare una soglia minima, conseguirebbero in tal modo l’idoneità all’esercizio della professione. Il SIGM è anche a favore dell’adozione di un sistema a graduatoria unica su base nazionale, in modo da introdurre criteri di valutazione quanto più possibile oggettivi ed uniformi ai fini dell’accesso alla formazione medica. Il tutto a patto che tale riforma sia sostenuta dagli idonei strumenti necessari per eliminare le differenze di reddito e sostenere gli studenti ed i medici più meritevoli e capaci.
“I Giovani Medici chiedono che venga istituito un tavolo tecnico interministeriale, Università e Salute, che possa elaborare una proposta di riordino dell’attuale sistema formativo -professionalizzante del giovane medico, che dovrebbe fondarsi su  rete formativa integrata tra Università, territorio ed ospedali”.

Walter Mazzucco - Presidente Nazionale SIGM 3282861716 – 3394143758 Web: (www.giovanemedico.it)