Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.27 del 6 aprile 2011
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Parte Start Cup, la competizione tra le migliori idee d’impresa
NOVITÀ UNIPA
- “Unipastore”, inaugurato il negozio di merchandising dell’Ateneo
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Corso di formazione "Comunicazione in pubblico" per assegnisti e dottorandi di ricerca Unipa
- Corso di formazione “Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei”
- Seminario CRUI Governance – video e slide disponibili online
- Premio Alumni, corso MBA della Scuola di direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi
- Borsa di studio ”Clorofilla - arte del mio respiro”
- Premi di Laurea Stefano Benetton
- Giornata del vivaismo Mediterraneo. Premio “Stefano Capitanio”
- A Belfast la 27° conferenza ICPEAC
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Centro educativo Ignaziano due tavole rotonde su “Ritorno alla politica, idee e personalità ”
- La psicologia dinamica e clinica ripensata e approfondita in chiave relazionale
- Dottorato di ricerca in Filologia e Cultura greco - latina e Storia del Mediterraneo antico, Conferenze a Lettere e Filosofi
- A Giurisprudenza seminario su “La prova penale tra diritto vivente e tendenze evolutive
- All'Osservatorio Astronomico di Palermo “Viaggio nel tempo....”
L'ECO DELLA STAMPA
- Necessario aumentare i posti nelle facoltà di Medicina
- Il ruolo della mobilità nella cooperazione interuniversitaria per l’area euro-mediterranea
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Parte Start Cup, la competizione tra le migliori idee d’impresa
Due premi, uno da 8.000, uno da 4.000 euro, e – per chi vince - la possibilità di partecipare alla finalissima nazionale che mette in palio quest’anno quattro riconoscimenti da 100 mila euro, una somma con cui si può mettere su un’impresa. Parte con queste novità l’edizione 2011 del Premio Start Cup dell’Ateneo di Palermo, la competizione tra le migliori idee d’impresa basate sulla ricerca scientifica. La presentazione è stata fatta all’incubatore del Consorzio Arca dell’Ateneo, il luogo dove buona parte dei progetti vincitori nelle scorse edizioni del premio ha mosso i primi passi prima di volare verso il mercato.
La scadenza per la partecipazione al concorso è il prossimo 27 maggio 2011, dopo quella data saranno selezionate cinque migliori idee d’impresa che poi saranno assistite per la redazione del business plan. Tra questi cinque progetti saranno poi scelti i vincitori, sulla base di due criteri: innovatività e possibilità di trovare posto nel mercato.
A illustrare la nuova edizione del premio e i suoi obiettivi in termini di incentivi alla ricerca e al rapporto con il mondo del lavoro, sono stati il rettore dell’Ateneo Roberto Lagalla e il coordinatore di Start Cup Giovanni Perrone. “Sosterremo questo premio in ogni modo – dice Lagalla – è un appuntamento cruciale per tutti coloro che vogliono fare autenticamente innovazione, portando la propria idea di ricerca sul mercato. Due mondi, l’Università e il lavoro, che a lungo sono stati distanti e che invece adesso dialogano in modo proficuo”. Perrone ha sottolineato le novità del premio Start Cup. “La finalissima quest’anno – spiega – mette in palio quattro premi davvero interessanti perché hanno unito le forze l’antico Premio nazionale innovazione e un’altra iniziativa che si chiama Working Capital. Ai quattro premi principali, se ne aggiungono altri 30 da 30 mila euro ai quali è importante sottolineare che non concorrono soltanto i vincitori delle edizioni locali, ma tutti coloro che hanno partecipato”. Importante anche la collaborazione con l’agenzia pubblica britannica Uk Trade & Investment che promuove l’internazionalizzazione dei progetti d’impresa e li mette in relazione con gli investitori e le imprese del Regno Unito.
NOVITÀ UNIPA
1. “Unipastore”, inaugurato il negozio di merchandising dell’Ateneo
Seguendo l'esempio delle Università anglosassoni, anche l'Università di Palermo, da quest'anno, avrà la sua linea ufficiale di prodotti targati Unipa. Sarà possibile grazie al nuovo punto vendita Unipastore, inaugurato dal rettore Roberto Lagalla, in viale delle Scienze di fronte al Dipartimento di Ingegneria meccanica, dove sarà possibile acquistare magliette, borse, cartoleria, gadget con la griffe “Unipa”.
Il primo negozio di merchandising dell’Ateneo è stato realizzato nell’ambito del progetto UnipaStore, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Kappaelle Comunicazione & Eventi, giovane impresa palermitana, (i soci sono tutti giovani professionisti under 30), partner esclusiva per l'ideazione e la commercializzazione dei prodotti ufficiali targati Unipa.
“UnipaStore nasce con l’obiettivo di rafforzare l'immagine dell'Università – spiega il rettore – consolidare lo spirito di appartenenza e d'identità collettiva anche attraverso la diffusione di prodotti con il logo ufficiale dell'Ateneo”.
La mission di UnipaStore è quella di individuare i punti di forza dell'immagine dell'Università di Palermo e di consolidare il valore del suo marchio nel giusto contesto attraverso la distribuzione del merchandising universitario, trasformando il logo Università di Palermo in un brand riconosciuto e di riferimento per abbigliamento, cancelleria e oggettistica. UnipaStore si sviluppa sulla scia della filosofia dell’efficacia e dell’efficienza in linea con la politica dell’Università che tiene d’occhio i “conti”. Il merchandising non graverà , infatti, sul bilancio dell'Ateneo, anzi rappresenterà una possibilità economica importante per l'Ateneo che percepirà una royalty per lo sfruttamento dei diritti sulla commercializzazione dei marchio.
Unipastore è rivolto sia a tutta la popolazione universitaria (docenti, studenti, studenti Erasmus e personale tecnico amministrativo), sia a tutte le strutture accademiche che avranno un'ampia scelta di prodotti personalizzati per convegni, seminari, attività istituzionali e promozionali che potranno diffondere il brand Università di Palermo. Unipastore è anche un utile strumento di promozione dell'immagine dell'Ateneo rivolto a tutti coloro (cittadini, turisti, imprese e istituzioni) che giornalmente collaborano con la più importante istituzione culturale della Sicilia.
Info: UnipaStore Unipa Official Merchandising - Cittadella Universitaria - Facoltà di Ingegneria (di fronte al Dip. di Meccanica) Tel. 328/3755369 – 339/2610770 – 327/3203720 – E-mail: info@unipastore.it Webside: www.unipastore.it
1. Corso di formazione "Comunicazione in pubblico" per assegnisti e dottorandi di ricerca Unipa
Assegnisti e dottorandi di ricerca dell’Università di Palermo potranno acquisire le tecniche del parlare in pubblico, grazie al Corso di formazione su “Comunicazione in pubblico”, organizzato dall’Area ricerca e sviluppo diretta da Patrizia Valenti. Il corso proposto dalla prof.ssa Carla Cannizzaro del Gruppo Carta Europea dei Ricercatori, prof.ssa Eleonora Riva Sanseverino (Delegato del Rettore Carta Europea dei Ricercatori) e dal prof. Gianfranco Marrone, Delegato alla comunicazione) si svolgerà nella Sala delle armi dello Steri da giovedì 7 (ore 9-13 e 14-18) a sabato 9 aprile 2011 (ore 9-14).
L‘obiettivo dell’intervento formativo è quello di approfondire le capacità di gestione efficace delle attività di comunicazione in pubblico, esercitando le modalità più adeguate a valorizzare i contenuti proposti attraverso un corretto utilizzo delle tecniche di racconto orale e la più adeguata gestione degli aspetti emotivi e dei linguaggi non verbali.
L’intervento formativo è di tipo esperienziale, e consentirà di dotare i giovani ricercatori delle diverse Facoltà delle competenze necessarie per comunicare in pubblico o per iscritto, tenendo in considerazione la tipologia dell’audience, del contesto culturale in cui si svolgono gli interventi, degli strumenti di cui si dispone.
2. Corso di formazione “Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei”
Nell'ambito delle proposte formative rivolte alle Università e agli Enti di Ricerca il Centro Europeo Studi, Ricerche e Nuove Tecnologie di Bruxelles organizza un Corso di formazione su "Gestione e Rendicontazione dei Progetti Europei" rivolto a 20 funzionari amministrativi, dirigenti o ricercatori di Università e Centri di Ricerca. Il corso si terrà a Roma il 12 e 13 aprile 2011 e a Milano il 14 e 15 aprile 2011.
Il corso che giunge alla sua XIV edizione fornirà ai partecipanti l'attestato di partecipazione, gli strumenti, l'aggiornamento e l'assistenza per affrontare tutti gli aspetti legati alla fase di gestione e rendicontazione dei progetti finanziati con fondi europei. Costo d'iscrizione al corso 950 euro o 700 euro per più partecipanti provenienti dallo stesso dipartimento.
Info: Dipartimento Formazione CEERNT asbl Bruxelles – Roma – Milano. Segretariato Corsi tel. 06/95.55.86.11 o 02/48.55.94.18 http://www.eucgroup.eu/gestfin/index.php
3. Seminario CRUI Governance – video e slide disponibili online
Disponibili sul blog www.240inpratica.net i video e le slide relative al seminario CRUI sull’applicazione della legge 240/10 “La governance nella cornice dei nuovi statuti”.
Il prossimo incontro, riservato a rettori e delegati, si terrà presso la sede della CRUI il 27 aprile. Tema del seminario sarà la revisione della contabilità . L’appuntamento potrà essere seguito in diretta web dalle ore 15 sul sito della CRUI.
Infoweb: www.crui.it - Segreteria CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Piazza Rondanini, 48 - 00186 Roma - Tel. 06 684411 - Fax 06 68441399 – E-mail: segreteria@crui.it
4. Premio Alumni, corso MBA della Scuola di direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi
La Fondazione Carlo Erba intende premiare le migliori tesi di laurea che possono costituire base di programmi futuri, svolte da giovani neo-laureati italiani ed avviati all’attività di ricercatore, nel campo dei tumori pediatrici e rari. A tal fine bandisce per l’anno 2011 un concorso ad un premio di 6.000 euro. Il premio è finanziato dai contributi individuali di un gruppo di alumni del quinto corso MBA della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano ed amministrati dalla Fondazione Carlo Erba. Possono concorrere neo-laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica, in Ingegneria Biomedica e in altre discipline biomediche che alla data del 31 dicembre 2011 non abbiano compiuto i 28 anni di età e che svolgano attualmente attività di Ricerca e Sviluppo in campo oncologico presso Centri di Ricerca pubblici o privati solo se senza scopo di lucro preferenzialmente italiani. Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate entro il 30 giugno 2011 alla Segreteria della Fondazione Carlo Erba, Via G. Vigoni 10 - 20122 Milano.
Info web: www.fondazionecarloerba.org
5. Borsa di studio ”Clorofilla - arte del mio respiro”
L’Associazione Arlenika Onlus e il Centro Amazzone di Palermo promuovono una borsa di studio di 1.000 euro a sostegno della ricerca drammaturgica originale nell’ambito del teatro, della danza e della performance, sul tema “Clorofilla - arte del mio respiro”.
La borsa si collega all’attività 2011 del Centro Amazzone ispirata in senso metaforico e politico alla “Clorofilla”. Questa scelta nasce dalla necessità di lottare contro i sistemi di asfissia del corpo e del pensiero di cui oggi l’individuo è prigioniero, con gravi danni alla libertà della persona e all’ambiente. A questa condizione il Centro Amazzone, fondato sulla interazione di Mito, Teatro e Scienza e su un approccio globale dell’uomo alla malattia, contrappone l’esempio dei meccanismi naturali indispensabili alla sopravvivenza ancora più a rischio in questi tempi di guerra e catastrofi nucleari. La borsa di studio è riservata ai giovani di qualunque nazionalità che abbiano un’età compresa tra i 20 e i 35 anni. Per partecipare bisogna presentare un’idea-progetto contenuta in un massimo di tre cartelle.
L’elaborato va presentato entro il 10 giugno 2011 via E-mail all’indirizzo info@progettoamazzone.it. Gli elaborati devono essere accompagnati da una richiesta di partecipazione completa dei dati personali e da un curriculum vitae.
Una apposita commissione valuterà le proposte e farà una prima selezione di otto idee-progetto, a cui seguirà la scelta del vincitore entro il 10 settembre 2011.
Con la somma di Mille Euro verrà sostenuta una sola idea progettuale che esprima in maniera forte una vocazione alla ricerca. Il tema proposto ha carattere generale. All’interno di questo tema - territorio l’artista descrive le motivazioni personali e disegna il percorso drammaturgico di un progetto originale. Al vincitore della borsa di studio viene data, alla fine di settembre, l’opportunità di sperimentare la propria idea progettuale usufruendo di quindici giorni di lavoro all’interno del laboratorio teatrale “Teatro Studio Attrice - Non”, settore di ricerca teatrale del Centro Amazzone. La commissione è presieduta da Anna Barbera ed è formata da: Silvia Di Blasi, Gea Gambaro, Alessandra Luberti, Filippo Luna, Daniela Mangiacavallo, Lina Prosa, Miriam Palma, Patrizia Zappa Mulas. Coordinamento: Annalisa Arata.
Info: 091/6124003 - info@progettoamazzone.it
6. Premi di Laurea Stefano Benetton
La Verde Sport, con il patrocinio di Assicurazioni Generali e in collaborazione con Tesioline, bandisce un concorso per il conferimento di quattro premi di Laurea a favore di laureati in Università italiane con tesi riguardanti lo sport discusse nell’anno accademico 2009/2010. Due premi del valore di 1.500 euro ciascuno, sono riservati alle tesi i cui autori ne autorizzeranno esplicitamente l’inserimento nel sito Tesioline, mentre altri due premi di 1000 euro, saranno assegnati a chi presenterà la tesi in formato cartaceo. La Commissione giudicatrice si riserva di conferire due premi di 500 euro a tesi che trattino gli sport marchiati Benetton e Sisley (basket, rugby, volley). I premi di laurea dovranno fare riferimento alle seguenti quattro tematiche riguardanti: Eventi-Turismo e Sport; comunicazione: premio speciale “Giorgio Lago”; Diritto-Economia e Sport; Altre tematiche non ricomprese nelle precedenti, sempre riguardanti temi legati allo Sport. Possono partecipare al bando i candidati in possesso di tesi triennali e specialistiche. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2011 al Centro di Documentazione, Verde Sport S.p.A. Strada del Nascimben, 1/b, 31100 Treviso.
Infoweb: www.bibliotecastefanobenetton.it - E-mail: info@bibliotecastefanobenetton.it
7. Giornata del vivaismo Mediterraneo. Premio “Stefano Capitanio”
Per ricordare l’opera ed il lavoro di Stefano Capitanio, l’Associazione Nazionale vivaisti Esportatori (A.N.V.E), indice un bando di concorso per giovani laureati in Agraria per l’assegnazione di un premio di 3.000 euro così ripartito: 1.000 euro per la miglior tesi di laurea triennale; 2.000 euro per la miglior tesi magistrale e specialistica.
Le tesi di laurea dovranno riguardare gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali di tipo mediterraneo, svolte nell’Anno Accademico 2009/2010. L’elaborato della tesi, in file formato PDF su CD - ROM, dovrà pervenire entro il 30 aprile 2011 alla Segreteria Generale dell’ANVE - Strada Provinciale Giuseppina 87 km. 24,225 - 26030 Solarolo Rainerio - Cremona, E-mail: info@anve.it
Info: Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori via Cremona, 28 Italia T 0039 0375 311017 F 0039 0375 312433 – Mantova.
8. A Belfast la 27° conferenza ICPEAC
Si svolgerà alla Queen’s University a Belfast in Irlanda del Nord dal 27 al 2 agosto la ventisettesima Conferenza internazionale sulla fotonica, elettronica e collisione atomica. Questa riunione biennale riunisce i migliori sperimentalisti e teorici di questa vasta area della scienza. L’ICPEAC si tiene ogni due anni al fine di promuovere la crescita e lo scambio di informazioni in materia di collisioni fotoniche, elettroniche e atomiche. La riunione attrae circa 700 scienziati del settore. Il programma scientifico sarà costituito da invitati illustri, da conferenze plenarie e da relazioni periodiche. Le relazioni sui progressi effettuati in questo campo della scienza e le relazioni speciali saranno organizzati in due sessioni parallele per descrivere il recente lavoro in diversi sottocampi. In particolare, le relazioni speciali sono brevi presentazioni sui più recenti progressi. I poster saranno presentati in sessioni mattutine o pomeridiane.
Info: www.qub.ac.uk
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Centro educativo Ignaziano due tavole rotonde su “Ritorno alla politica, idee e personalità ”
Gli Uffici di pastorale della Cultura e di pastorale Sociale del Lavoro dell’Arcidiocesi di Palermo, organizzano due tavole rotonde che avranno luogo nell’aula Magna del Centro educativo Ignaziano di via Piersanti Mattarella, 38 a Palermo. La prima si svolgerà venerdì 8 aprile alle ore 16.30 su: “Prospettive politiche del Novecento”. Interverranno Mauro Barberis, docente di Filosofia del diritto preso l’Università di Trieste, Pietro Barcellona, docente di Filosofia del diritto presso l’Università di Catania e Roberto Gatti, docente di Filosofia politica presso l’Università di Perugia. Coordina Giuseppe Savagnone, direttore dell’Ufficio pastorale della Cultura.
Il secondo incontro avrà luogo sabato 9 aprile 2011, alle ore 9.30 sul tema “Personalità politiche del Novecento”. Interverranno Luigi Cavallaro, magistrato, Eugenio Guccione, docente di Storia delle dottrine politiche sociali presso l’Università di Palermo e Giorgio Scichilone, docente di Storie delle dottrine politiche presso l’Università di Palermo. Coordina Giuseppe Notarstefano, direttore dell’Ufficio pastorale sociale e del Lavoro.
2. La psicologia dinamica e clinica ripensata e approfondita in chiave relazionale
Venerdì 8 aprile 2011, dalle ore 9.30 alle 14, nella sala delle Capriate del Chiaromonte Steri Palace di piazza Marina, 61 a Palermo, si terrà la presentazione del libro “Gruppoanalisi soggettuale” edito dalla Raffaello Cortina Editore, di Girolamo Lo Verso e Marie Di Blasi.
Interverranno oltre agli autori Giuseppe Ruvolo, Gabriele Profita, Corrado Pontalti, Paolo Valerio, Leonardo Samonà , Giuseppina Ustica, Massimiliano Oliveri, Anna Maria Ferraro, Francesca Giannone e Daniele La Barbera.
3. Dottorato di ricerca in Filologia e Cultura greco - latina e Storia del Mediterraneo antico, Conferenze a Lettere e Filosofia
Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Filologia e Cultura greco - latina e Storia del Mediterraneo antico, sono state organizzate due conferenze per venerdì 8 aprile 2011. La prima sarà tenuta da Alfredo Casamento, dell’Università di Palermo su "Come commentare (o non commentare) Seneca tragico: la Fedra". L’incontro avrà inizio alle ore 10 nei locali della Biblioteca “Bruno Lavagnini” del Dipartimento Fieri - Aglaia.
La seconda sarà tenuta da Arnaldo Marcone, dell’Università di Roma Tre su "Le trasformazioni dell'agricoltura in Italia tra tardoantico e altomedioevo" ed avrà luogo alle ore 16 presso i locali della sezione di Storia antica del Dipartimento di Beni Culturali in viale delle Scienze, edificio 12, 5° piano).
4. A Giurisprudenza seminario su “La prova penale tra diritto vivente e tendenze evolutive”
Sabato 9 aprile 2011, alle ore 9, nell’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza avrà luogo un Seminario su “La prova penale tra diritto vivente e tendenze evolutive”.
Nel corso del seminario vi sarà la presentazione del volume “Le Prove Penali” di Mario Conte, Maurizio Gemelli e Fabio Licata, editore Giuffrè.
Dopo i saluti di Vincenzo Oliveri, presidente Corte d’Appello di Palermo, Enrico Sanseverino, presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Roberto Tricoli, presidente Camera Penale Palermo seguirà l’introduzione e il ricordo di Giovanni Tranchina, a cura di Antonio Scaglione, preside Facoltà Giurisprudenza. Modera Giuseppe Di Chiara, ordinario Diritto Processuale Penale Università Palermo. Previsti gli interventi di Ernesto D’Angelo, Associato di Diritto Processuale Penale Università Palermo e Piergiorgio Morosini, G.I.P. Tribunale Palermo.
5. All'Osservatorio Astronomico di Palermo “Viaggio nel tempo....”
Il prossimo appuntamento con l'astronomia (per i bambini dai 6 ai 10 anni) è previsto per domenica 10 aprile alle ore 11, presso la Libreria Feltrinelli di via Cavour 133 a Palermo. L'evento è approvato e parzialmente finanziato dal MIUR.
Tornando indietro nel tempo, l’astronomo Ileana Chinnici, illustrerà ai più piccoli una galleria di scienziati che hanno lavorato a Palermo e si sono distinti nella storia dell'astronomia: da Giuseppe Piazzi, primo direttore dell'Osservatorio che scoprì Cerere, a Pietro Tacchini, tra i primi in Italia ad effettuare osservazioni del Sole, a Giuseppe Salvatore Vaiana, che ha osservato le stelle ai raggi X, fino alle missioni spaziali internazionali a cui l’Osservatorio oggi collabora. Seguiranno giochi a tema e sorprese per i più bravi.
Info: Laura Daricello INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo piazza del Parlamento 1 - 90134 Palermo - tel. 091/233247.
L’ECO DELLA STAMPA
1. Necessario aumentare i posti nelle facoltà di Medicina
Solo dopo che il Ministero della Salute l'ha concordato con la rappresentanza della Conferenza della Regioni viene ogni anno determinato il fabbisogno formativo di medici, odontoiatri e veterinari, fornendo al Ministero dell'Università gli elementi utili a definire il numero e la ripartizione dei posti e dei corsi per ogni professione sanitaria nelle 40 Università in cui sono attivati 470 corsi. Negli ultimi anni diventano sempre più frequenti le lamentele sull'insufficiente numero di posti messi a bando dalle Università , tanto che a interessarsene sono stati sia il Parlamento che l'Antitrust.
Per Medicina, rispetto alla media di 7.500 posti annui degli ultimi 14 anni, durante i quali il totale è stato di 104.000 invece dei 130.000 stimati necessari con il turnover al 2,7%, per il prossimo anno accademico 2011-12 si dovrebbe arrivare ad una offerta di almeno 11.000 posti, ovvero l'aggiunta di 1.500 ai 9.500 dello scorso anno. Senza questo aumento non si scalfirebbe la carenza di 26.000 medici (-21%), con media annuale di quasi 2.000, che farà sentire gli effetti negativi a partire dal 2015, quando si esaurirà la cosiddetta "pletora" di medici maturata dagli anni ''70-80.
Per gli Infermieri è evidenziata in un'interrogazione parlamentare la carenza di 60.000 unità . Nella risposta il Ministro ha chiarito che nel corso degli ultimi 4 anni si è passati dagli 8.650 nuovi posti del 2006-07 ai 16.366 del 2010-11, quindi il doppio. Ma, come è noto, il fabbisogno di infermieri che da anni viene indicato sia dalle Regioni che dall' IPASVI è attorno ai 22.000 e la soluzione proposta resta quella di mettere a bando il doppio dei circa 10.000 posti di Medicina, per arrivare quindi a soddisfare il fabbisogno formativo di 20.000 infermieri.
Da più parti si sostiene che i circa 800 posti messi a bando annualmente ad Odontoiatria sarebbero insufficienti a soddisfare la domanda incalzante di oltre 20.000 candidati. In effetti, basandosi sul calcolo del turnover al 3% su 56.000 fra Odontoiatri e Medici Specialisti, i posti da assegnare annualmente dovrebbero essere circa 1.600, ovvero il doppio di quelli attuali, come sostiene anche l'Antitrust nella segnalazione inviata al Senato il 21 aprile 2009.
Di conseguenza, il mancato ampliamento dei posti ha portato nel corso degli anni alla fuga degli studenti italiani esclusi dai test d'ingresso verso Università straniere, come Spagna, Ungheria e Romania, sollevando sia dubbi sulla qualità degli studi che critiche con la richiesta di "bloccare gli studenti furbi che si laureano all'estero".
Tuttavia, la problematica emerge ancora prima di conseguire il titolo, perché alcuni studenti, dopo aver superato il primo anno di studi all'estero chiedono il trasferimento nelle Università italiane, riuscendo a vincere anche la vertenza legale. È quanto si è verificato recentemente per l'Università dell'Aquila che a novembre 2009, dopo aver accettato la richiesta di trasferimento dalla Romania di uno studente, ha dovuto respingerla su richiesta del Ministero dell'Università , ma alla fine ha dovuto accoglierla in osservanza di una sentenza del TAR Abruzzo che riconosceva il diritto dello studente a trasferirsi dall'Università romena.
(www.rivistauniversitas.it)
2. Il ruolo della mobilità nella cooperazione interuniversitaria per l’area euro-mediterranea
L'Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (Ap-UpM), istituita a Napoli nel novembre del 2003 su impulso del semestre italiano di Presidenza dell'UE, con la finalità di istituire un dialogo parlamentare tra i paesi delle due sponde del Mediterraneo, ha adottato lo scorso 4 marzo, durante la VII Sessione plenaria svoltasi a palazzo Montecitorio, una Raccomandazione nella quale si sottolinea l'importanza dell'istruzione per valorizzare la diversità , la qualità , l'evoluzione delle risorse umane e i progressi della ricerca, ritenuti fattore chiave per il dialogo delle culture.
Il documento, che richiama gli obiettivi dell'atto istitutivo di Euromed siglato l'8 giugno del 2008 a Piran (Slovenia), considera infatti l'istruzione una delle priorità assolute della cooperazione euro-mediterranea per ridurre le disparità tra le due sponde del Mediterraneo e rinforzare così la competitività e la coesione sociale, economica e territoriale per uno sviluppo duraturo in tempi di economia globalizzata.
Nella consapevolezza dell'importante ruolo che potrà essere svolto dal dialogo interuniversitario, viene auspicato innanzitutto l'incremento della mobilità di studenti, docenti e ricercatori attraverso il potenziamento dei meccanismi che ne assicurano la qualità , nonché il riconoscimento totale o parziale degli studi, nella prospettiva dello sviluppo di titoli di studio congiunti che favoriscano la circolazione dei cervelli, evitando il pericolo della loro fuga.
Nella Raccomandazione viene sostenuta una maggiore partecipazione ai Programmi europei, quali Jean Monnet, Tempus, Erasmus Mundus e la necessità di destinare maggiori risorse finanziarie europee per lo sviluppo di un quadro di accordi bilaterali. Al contempo viene suggerito il consolidamento della collaborazione tra i Centri nazionali d'informazione sul riconoscimento delle competenze appartenenti al MERIC (Mediterranean Recognition Information Centres) e i Centri nazionali di informazione sul riconoscimento dei diplomi universitari e la mobilità ENIC (European Network of national Information Centres on academic recognition and mobility). Viene inoltre incoraggiato un maggiore coinvolgimento collaborativo, oltreché dei Governi del Nord e Sud del Mediterraneo, anche tra le diverse istituzioni internazionale ed europee, quali la Banca Mondiale e la Banca Europea degli Investimenti.
(www.rivistauniversitas.it)