Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.72 del 7 ottobre 2010
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Tornano “Le Vie dei tesori” per scoprire arte, scienza e natura. Nei 4 weekend di ottobre porte aperte in dieci tra palazzi, chiese, musei
NOVITÀ UNIPA
- Il rettore riceve una delegazione di docenti centro americani
- Quattro docenti dell’Università di Palermo inseriti nella lista dei “Top Italian scientists”
- Comunicazione scientifica di Tiziano Schillaci, segnalata per un premio in ambito della Fisica applicata ai Beni Culturali
- Erasmus Mundus, a Palermo studenti stranieri del corso magistrale internazionale in "Letteratura tedesca medievale e rinascimentale nel contesto europeo"
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- MEF - Fondazione CRUI, 56 stage con borsa di studio alla Ragioneria dello Stato
- Borsa di studio sul tema: “Lotte contadine e repressione agrario - mafiosa nel secondo dopoguerra”
- Winter School "Quality and Risk Management in Healthcare"
- Borsa di studio “Vittore Branca” 2010
- Uniudine, bando di concorso per l'ammissione al XXVI ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca
- Neuro psicologia in Tribunale se ne discute allo Steri
- Un Assegno di Ricerca alla Normale di Pisa nel settore “Analisi Matematica”
- A Padova il “Working Capital Tour 2010”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Polididattico di presenta la Carta Multiservizi UNIPA
- Mediazione Civile. L’efficienza nella risoluzione dei conflitti: Il Ruolo dei professionisti se ne discute alla facoltà di Economia
- Unveilingday al Circolo della Vela Sicilia si presenta la nuova barca del Team Zyz
- Meeting e convegni a Palermo per la quinta edizione di "Sicilia Cuore"
- “Mousiké” a Paolo Emilio Carapezza nel giorno del suo compleanno
- Cerimonia conferimento titolo Console onorario di Germania
L'ECO DELLA STAMPA
- Gli atenei siciliani in sciopero chiedono un confronto sulla riforma. Annunciata una settimana di mobilitazione
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Tornano “Le Vie dei tesori” per scoprire arte, scienza e natura. Nei 4 weekend di ottobre porte aperte in dieci tra palazzi, chiese, musei
È il debutto per la chiesa gotica di Sant’Antonio Abate, appena restaurata. Ma è anche il ritorno delle straordinarie carceri dell’Inquisizione con le ultime scoperte e della cripta misteriosa delle Repentite, che fu mostrata al pubblico l’ultima volta tre anni fa. Dopo l’anteprima della “Notte della ricerca”, entra nel vivo “Le Vie dei tesori”, la manifestazione nata nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell’Università di Palermo, cresciuta come Festival di conoscenza nei due anni successivi e diventata adesso – grazie al sostegno dell’assessorato regionale al Turismo – proposta culturale stabile dell’Ateneo.
Dieci luoghi di arte, scienza e natura aperti straordinariamente a cittadini e turisti per i quattro fine settimana di ottobre: il 9 e il 10, il 16 e il 17, il 23 e il 24, il 30 e il 31.
Chiese, giardini, palazzi storici, musei, che offrono un itinerario straordinario tra arte, mistero, scienza, natura. L’iniziativa presentata dal rettore Roberto Lagalla, insieme al delegato alla Comunicazione Gianfranco Marrone, al delegato agli Eventi Maurizio Carta, al direttore della divisione tecnico-patrimoniale dell’Ateneo Antonino Catalano, i curatori della manifestazione con lo staff organizzativo, i rappresentanti dell’associazione Federico II che gestiranno le aperture e le visite guidate dei luoghi ordinariamente non aperti in collaborazione con gli studenti dell’Istituto Piazza, il responsabile del Servizio civile d’Ateneo Bartolo Giacchino che garantirà il suo supporto, i direttori delle strutture che apriranno le porte. “L’Università di Palermo – dice il rettore Roberto Lagalla – adempie ai suoi compiti istituzionali di didattica e di ricerca, ma fa di più, proponendosi come agenzia culturale in stretta sinergia con il territorio”.
Quest’anno Le Vie dei tesori cresce arricchendosi anche della kermesse Wucciria (dal quadro di Guttuso di proprietà dell’Ateneo esposto permanentemente allo Steri), che sabato 9, dalla mattina alla sera, proporrà un itinerario tra il mercato storico e la sua rappresentazione pittorica: aste del pesce, tour culturali, talk food, realizzate grazie al sostegno del dipartimento Pesca della Regione. Un’edizione, insomma, che torna alle origini nella proposizione alla città dei tesori da visitare, ma che incrocia anche il grande appuntamento con la divulgazione della scienza che è la Notte dei ricercatori” e trova dentro la città echi e legami con i suoi luoghi.
“Questa manifestazione – dice Marrone – si iscrive nel vasto progetto di Univercittà , di un Ateneo insomma aperto, dinamico, parte attiva della città ”. Maurizio Carta, urbanista, attualmente assessore al Centro storico di Palermo, ha sottolineato l’impegno a far dialogare le due istituzioni per realizzare obiettivi comuni: “Ateneo e Comune costituiranno società di trasformazione urbana che avranno accesso a finanziamenti comunitari, per ottenere risultati bisogna lavorare sul centro storico come un’entità unica, senza steccati, senza appartenenze”. Carta ha annunciato il finanziamento di quattro milioni di euro per il recupero di piazza Marina e lo stanziamento di 1,6 milioni di euro per quello di parte della Vucciria.
Dei dieci tesori aperti per la manifestazione, sei non sono ordinariamente visitabili: si tratta delle carceri dell’Inquisizione – uniche al mondo con le pareti ricoperte dai graffiti e dai dipinti dei prigionieri – che sono state interamente restaurate ma per la cui apertura stabile si attende la realizzazione degli allestimenti espositivi. La chiesa di Sant’Antonio Abate, in cui sono apparsi affreschi di notevolissimo valore; la fragile, affascinante cripta delle Repentite, nell’ex convento delle prostitute diventate monache (unico sito per cui è necessario prenotare la visita allo 091.6075306 o per mail a info@palazzosteri.it, fino alle 18 di ogni venerdì precedente il weekend); la cappella dei Falegnami dentro l’ex convento dei Teatini, oggi facoltà di Giurisprudenza; il prezioso Museo della Radiologia al Policlinico; la Fossa della Garofala, ultimo lembo di Conca d’Oro sopravvissuto al degrado, in viale delle Scienze. Gli altri quatto siti (lo Steri, l’Orto botanico, il museo geologico Gemmellaro, il museo di zoologia Doderlein) sono stabilmente aperti, ma questa volta apriranno le porte gratis e mostreranno alcune sorprese.
Website: www.viedeitesori.it
NOVITÀ UNIPA
1. Il rettore riceve una delegazione di docenti centro americani
Ricevuta allo Steri, dal rettore Roberto Lagalla e dal suo delegato alle Relazioni internazionali, Pasquale Assennato, una delegazione composta da cinque docenti provenienti dal Centro America. Nell’occasione i ricercatori erano accompagnati da Giuseppe Giunta, ordinario di “Geologia Strutturale” presso il Dipartimento di Geologia e Geodesia che ha curato i rapporti nell’ambito di un progetto sulle pericolosità naturali in Centro America ed in particolare in Nicaragua, El Salvandor e Guatemala.
Il professore Giunta, lo scorso mese di giugno ha ottenuto un importante riconoscimento per il lavoro scientifico del Progetto che è stato dichiarato “Progetto leader del mese” nel Data Base Cooperazione Universitaria della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e curato dal Politecnico di Milano.
2. Quattro docenti dell’Università di Palermo inseriti nella lista dei “Top Italian scientists”
Giuseppe Raso, ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative, Mario Cottone, ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica, Rosario Nunzio Mantegna, ordinario di Fisica Applicata presso il Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative, Leonardo Palmisano, rdinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni inseriti nella lista dei “Top Italian Scientists” elaborata dalla Virtual Italian Academy.
La classifica dei Top Italian Scientists produce una sintesi del meglio della ricerca italiana sulla base dell’indice “h” di Hirsch. Calcolato con un metodo omogeneo per tutte le discipline, il valore di “h” misura l’impatto degli scienziati italiani che lavorano in Italia o all’estero. I nomi degli scienziati presenti nella classifica Via-academy sono stati selezionati calcolando per migliaia di ricercatori l’h-index e per la prima volta è possibile dare uno sguardo d’insieme all’impatto scientifico degli italiani nel mondo.
3. Comunicazione scientifica di Tiziano Schillaci, segnalata per un premio in ambito della Fisica applicata ai Beni Culturali
Durante il XCVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, tenuto quest’anno a Bologna, la comunicazione intitolata “Tecniche Tomografiche a raggi X per lo studio dei Beni Culturali” è stata molto apprezzata dalla comunità fisica nell’ambito della sezione di Fisica Applicata ai Beni Culturali. La relazione è stata presentata da Tiziano Schillaci del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative (DiFTeR) dell’Università degli Studi di Palermo. Il lavoro è stato svolto in collaborazione tra il Laboratorio UniNetLAb di Fisica Applicata ai Beni Culturali del Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative (DiFTeR) e la Sezione di Scienze Radiologiche del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi (DiBiMeF) dell’Università degli Studi di Palermo. Ha collaborato anche l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ercolano (NA). Tiziano Schillaci, assegnista di ricerca presso il DiFTeR è responsabile scientifico del Laboratorio di Fisica Applicata ai Beni Culturali. Al lavoro hanno partecipato Maria Francesca Alberghina e Rosita Barraco, dottorande di ricerca in Fisica Applicata presso il DiFTeR, Maria Brai, professore di Fisica Applicata, Antonio Lo Casto, professore di Diagnostica per Immagini e Anna Mazzocchio, tecnico di radiologia entrambi del (DiBiMeF) e Giacomo Mele, ricercatore CNR dell’ISAFOM.
La ricerca ha come scopo l’applicazione metodologica della tomografia e della microtomografia a raggi X per lo studio di oggetti di interesse storico-artistico ed archeologico. Sono stati presentati i risultati ottenuti su diversi casi studio di materiale differente. L’indagine non invasiva delle strutture interne di oggetti mediante tecniche di imaging in tomografia a raggi X permette di ottenere risultati difficilmente ottenibili mediante altre tecniche di analisi. Oltre agli aspetti morfologici vengono messe in risalto le proprietà delle strutture porose e le cinetiche di assorbimento capillare di fluidi in mezzi porosi. Mediante tali tecniche è possibile ispezionare la struttura interna di oggetti altrimenti non accessibile in maniera non distruttiva e dunque permette di valutare anche la presenza di fratture o difetti interni, la presenza di eventuali inserti metallici e nel caso di legni offrire la possibilità di determinare la tipologia del legno usato a partire dall’analisi delle strutture circolari del legno e dalla presenza di eventuali canali resiniferi. Nel caso di applicazioni di consolidanti in materiali lapidei, legni o carta è possibile analizzare il grado di penetrazione del consolidante, l’uniformità di distribuzione e come esso agisce nel ridurre la capacità di assorbimento di fluidi per capillarità . La collaborazione tra i sopramenzionati enti di ricerca è attiva già da diversi anni e con riferimento ai futuri progetti di ricerca è stato presentato, nell’ambito del Progetto PON 2010 (Ricerca & Competitività Industriale) in collaborazione con diverse piccole e medie imprese il progetto CHIMI (Cultural Heritages Investigations with Mobile Instrumentation) che prevede la realizzazione di un tomografo portatile per applicazioni sui Beni Culturali. Al raggiungimento degli obiettivi prefissati nella ricerca hanno dato un significativo contributo Maria Tutone e Marco Daricello, tecnici di radiologia presso il DiBiMeF, il Pier Paolo Purpura, specializzando in radiodiagnostica presso la stessa struttura universitaria, Marcello Mirabello e Michele Quartararo tecnici del DiFTeR.
4. Erasmus Mundus, a Palermo studenti stranieri del corso magistrale internazionale in "Letteratura tedesca medievale e rinascimentale nel contesto europeo"
E' arrivato a Palermo il primo gruppo di studenti stranieri iscritti alla laurea magistrale internazionale in "Letteratura tedesca medievale e rinascimentale nel contesto europeo", finanziata attraverso Erasmus Mundus (che prevede borse di studio per studenti extracomunitari e in misura minore per studenti comunitari); il corso di studi è ancorato alla laurea magistrale in "Lingue e letterature moderne dell'Occidente e dell'Oriente" della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Gli studenti, ai quali verrà rilasciato il doppio titolo di laurea, da parte delle Università di Palermo e di Brema, provengono da Cina, Montenegro, Togo, Camerun, e sono rispettivamente Li Xia, Dijana Bugarin, Essi Mawuse Djinkpor e Mathias Donfouet. Nel secondo semestre del corrente anno accademico ad essi si aggiungeranno altri numerosi studenti dello stesso corso internazionale immatricolati presso le altre Università del consorzio (Brema e Porto). Palermo infatti sarà allora Hub University e tutti gli studenti, più un folto gruppo di docenti di 17 diverse università straniere, saranno a Palermo. Le lezioni si tengono in tedesco.
Gli studenti, martedì 12 ottobre 2010, alle 9, saranno allo Steri per un incontro.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. MEF - Fondazione CRUI, 56 stage con borsa di studio alla Ragioneria dello Stato
È on-line fino al 13 ottobre il secondo bando 2010 promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Fondazione CRUI, che mette a disposizione 56 posti di tirocinio presso il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato. I tirocini formativi sono aperti ai neolaureati e laureandi di primo livello, di specialistica, di magistrale e di vecchio ordinamento delle 26 Università che aderiscono al programma. A queste è affidata anche la fase di preselezione, seguita da un’ulteriore valutazione a cura del MEF e della Fondazione CRUI.
L’avviso di stage è rivolto a candidati provenienti dai corsi di laurea di area economica, giuridica, politico-sociale, umanistica ed informatica. Le sedi dove si svolgeranno i tirocini sono dislocate in tutta Italia: 10 posti sono nel nord, 27 nel centro e 19 nel sud.
Il periodo di stage avrà una durata 4 mesi con possibilità di proroga fino a 6, con inizio previsto per il 29 novembre 2010. Ai tirocinanti selezionati sarà riconosciuta una borsa di studio rapportata ai giorni di effettiva presenza.
I tirocini MEF, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – Fondazione CRUI, sono rivolti all’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta del mondo del lavoro e delle attività della Pubblica Amministrazione, con particolare riguardo al settore delle politiche di bilancio e di finanza pubblica.
Dal 2006, la Più, spin-off della Fondazione CRUI, gestisce le procedure operative e di selezione di 15 programmi di tirocini promossi da aziende ed enti pubblici.
La mobilità degli studenti vincitori sarà sostenuta con un contributo economico a carico dell’Università di Palermo, calcolato nella seguente misura:
Mobilità verso Paesi Extra Europei: 1.000,00 euro mensili
Mobilità verso Paesi Europei: 700,00 euro mensili
Mobilità in Italia: 500,00 euro mensili
Per scaricare il bando e compilare la domanda on line: http://tirocini.theprimate.it/
Per info: Altair Graziano Università degli Studi di Palermo Area Ricerca e Sviluppo Mobilità Internazionale stanza 104 - Tel: 0039 091/23825322 - E-mail: altair.graziano@unipa.it
2. Borsa di studio sul tema: “Lotte contadine e repressione agrario - mafiosa nel secondo dopoguerra”
L'Istituto Gramsci Siciliano bandisce un concorso per titoli e colloquio per l'assegnazione di una borsa di studio annuale dell'importo netto di 12.000 euro, eventualmente rinnovabile per un secondo anno. La borsa è finalizzata a una ricerca sul tema: “Lotte contadine e repressione agrario - mafiosa nel secondo dopoguerra”.
Infoweb: http://www.istitutogramscisiciliano.it/?nw=1&idp=38&preview=1
Istituto Gramsci Siciliano Associazione Onlus - Sala di lettura Cantieri Culturali Zisa, via Paolo Gili, 4 - 90138 Palermo – Tel. 091/591523 – 091/591557 fax 091/6513952 – E-mail info@istitutogramscisiciliano.it
3. Winter School "Quality and Risk Management in Healthcare"
Per il sistema sanitario non sono solo efficienza ed efficacia a rappresentare condizioni di gestione essenziali, ma anche la qualità , l'analisi e la gestione del rischio e della sicurezza sono di massima importanza. Tali conoscenze necessitano attenzione e impegno all'interno delle organizzazioni sanitarie e la creazione ed il sostegno di competenze specifiche. Nasce in base a queste considerazioni la winter School "Quality and Risk Management in Healthcare" rivolta a 50 studenti che si svolgerà a Palermo nell'Aula Vignola del presidio Ospedaliero Cervello e nell'Aula multimediale del Polo Didattico dell'Università di Palermo dal 15 al 19 novembre 2010.
La Scuola è un corso di studi avanzati organizzato dall'Università degli Studi di Palermo e dalla ISIDA School of Business di Palermo, nata in collaborazione con il Politecnico di Milano ed Università svedesi (Chalmers University of Technology, Università di Linköping).
L'obiettivo del corso è fornire ai partecipanti l'opportunità di approfondire e discutere, in una prospettiva internazionale, questioni riguardanti i principi, le metodologie e gli strumenti della Qualità e del Risk Management, con particolare riguardo alla specificità ed alla complessità di organizzazioni sanitarie pubbliche e private.
La Scuola si rivolge a laureati di secondo livello (master o laurea vecchio ordinamento), ricercatori presso università o centri di ricerca, manager nel settore sanitario. Anche i laureati di primo livello possono essere ammessi se hanno maturato un'esperienza minima di due anni in strutture sanitarie. La lingua ufficiale è l'inglese. I partecipanti devono quindi avere una
buona conoscenza della lingua sia parlata che scritta. La frequenza della Scuola ed il superamento di un esame finale garantiscono l'acquisizione di 3 crediti formativi universitari.
Infosite: www.unipa.it/wstqm - E-mail: wstqm@unipa.it
4. Borsa di studio “Vittore Branca” 2010
La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce un concorso per titoli per l’assegnazione di una borsa di studio, della durata di un anno, riservata a giovani laureati che intendono specializzarsi nello studio della Letteratura e della Cultura italiana. Sono ammessi al concorso i candidati che alla data di scadenza del 10 novembre 2010 abbiano conseguito la laurea magistrale o titolo equipollente in Letteratura italiana, presso Università o Istituti di istruzione universitaria italiani o stranieri, e che non abbiano superato i trentacinque anni di età . La borsa di studio che un valore di 13.000 euro annui. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro mercoledì 10 novembre 2010 e indirizzata al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, 56126 Pisa.
Info: tel. 050/509237 E-mail s.carresi@sns.it; s.quaglieri@sns.it; a.vettori@sns.it
5. Uniudine, bando di concorso per l'ammissione al XXVI ciclo dei corsi di Dottorato di Ricerca
E’ istituito presso l’Università degli Studi di Udine il XXVI ciclo dei corsi di dottorato di ricerca. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che alla data di scadenza del bando sono in possesso di laurea vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale, previste per l’ammissione a ciascun corso di dottorato o di titolo accademico conseguito all’estero. Sono inoltre ammessi con riserva al concorso coloro che conseguiranno il titolo di studio richiesto entro la data fissata per la prima prova concorsuale del dottorato prescelto. La borsa del valore del valore di 13.638,47 euro ha una durata triennale.
La domanda di iscrizione al concorso va inoltrata entro il 29 ottobre 2010 via telematica collegandosi al sito: http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi
Una volta inviata la domanda on-line, il candidato dovrà provvedere a stamparne una copia che dovrà inviare entro il 2 novembre 2010 all’Università degli Studi di Udine, Ripartizione Ricerca, Via Palladio 8, 33100 Udine.
Info:http://www.uniud.it/ricerca/finanziamenti/dottorato/Bandi_attivi
6. Neuro psicologia in Tribunale se ne discute allo Steri
Gli inganni della memoria e la falsificazione, la comunicazione non verbale in tribunale, il non senso degli organi di senso, la prova testimoniale e giudizio medico legale, la memoria implicita e ricordo attivo nell’ascolto giudiziario del minore, la testimonianza vulnerabile questi. Sono alcuni degli argomenti che verranno trattati sabato 9 ottobre 2010 alle ore 9 presso l’Aula Magna dello Steri in occasione del convegno “Neuro psicologia in Tribunale”.
La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale diretto da Paolo Procaccianti, docente di Medicina Legale all’Università di Palermo, dal Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale - Unità operativa di Audiologia diretta da Enrico Martines docente di Audiologia all’Università di Palermo e dal Dipartimento di Biomedicina Sperimentale, Sezione Psichiatria il cui responsabile è Daniele La Barbera docente di Psichiatria all’Università di Palermo.
Info: www.logopediaunipa.wordpress.com
7. Un Assegno di Ricerca alla Normale di Pisa nel settore “Analisi Matematica”
La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, nell’ambito del settore scientifico disciplinare MAT/05 “Analisi matematica” per la collaborazione al programma di ricerca “Trasporto ottimo di massa ed equazioni iperboliche non lineari alle derivate parziali”. L’Assegno di ricerca avrà una durata di un anno e prevede un importo di 19.367 euro. Possono partecipare i candidati in possesso del dottorato di ricerca, o titolo equipollente, in Analisi matematica. E altresì, i candidati in possesso dei suddetti titoli di studio conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani. La domanda dovrà pervenire entro l’11 ottobre 2010 e dovrà essere indirizzata al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: Adriano Maltana tel. 050/509723; E-mail: maltana@sns.it
8. A Padova il “Working Capital Tour 2010”
L’Università di Padova il “Working Capital Tour 2010”: progetto con cui Telecom Italia si propone di sostenere l’innovazione del nostro Paese attraverso: sia la ricerca e la valorizzazione dei giovani talenti, sia la promozione delle iniziative
imprenditoriali nell’ambito del web 2.0 e della nuova Internet.
Si tratta di un ciclo di appuntamenti che, dopo le tappe di Bologna e Bari, arriva a Padova per scoprire e valorizzare le giovani leve italiane e per sostenere la crescita di una nuova e dinamica generazione di imprenditori italiani.
Infoweb: http://download.apre.it/working_capital_Padova_2010.pdf
Giulia Di Marco della segreteria APRE giulia.dimarco@elastic.it tel. 06/66032735 – 328/0349760.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Polididattico di presenta la Carta Multiservizi UNIPA
Il Banco di Sicilia e l’Università di Palermo hanno realizzato in stretta sinergia la “Genius Card Università di Palermo”, carta multiservizi dedicata agli studenti, al personale docente e al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo, le cui specifiche sono state oggetto di apposito bando di gara pubblica a fine 2009. La carta, personalizzata con il nuovo logo dell’Università di Palermo e con i logo del Gruppo Unicredit e del circuito internazionale MasterCard, sarà distribuita gratuitamente nelle prossime settimane.
L’iniziativa sarà illustrata lunedì 11 ottobre 2010 alle ore 11.30 nell’Aula dei Seminari B Edificio 19 (Polididattico) - I° piano del Campus Universitario di viale delle Scienze.
All’incontro saranno presenti il rettore Roberto Lagalla, uno studente, tra quelli eletti in Consiglio di Amministrazione, il direttore generale del gruppo Unicredit e altri dirigenti tra cui i capi progetto Pierantonio Spedale per Bds e Barbara Puccio per l’Ateneo.
2. Mediazione Civile. L’efficienza nella risoluzione dei conflitti: Il Ruolo dei professionisti se ne discute alla facoltà di Economia
Oggi 7 ottobre 2010 alle ore 9 presso l’Aula Magna della facoltà di Economia di viale delle Scienze a Palermo, si svolgerà il convegno sul tema “Mediazione Civile. L’efficienza nella risoluzione dei conflitti: Il Ruolo dei professionisti”. L’incontro è organizzato dal Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili, Nazionale e di Palermo, insieme al Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale dell’ Università degli studi di Palermo,dall’ordine degli Avvocati di Palermo, dall’Ordine dei Notai di Palermo e dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo.
Info: http:/www.odcecpa.it
3. Unveilingday al Circolo della Vela Sicilia si presenta la nuova barca del Team Zyz
Venerdì 8 ottobre ore 19 al Circolo della Vela Sicilia di viale Regina Elena 1 a Mondello il presidente del Circolo della Vela Sicilia, Agostino Randazzo ed il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla presentano LED, la nuova barca a vela del Team Zyz che parteciperà alla IV edizione delle regate nazionali di “Mille e una Vela per l’Università ”. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Dipartimento Dima.
4. Meeting e convegni a Palermo per la quinta edizione di "Sicilia Cuore"
Dal 7 al 9 ottobre, si svolgerà A Palermo, la quinta edizione di "Sicilia Cuore" ed il I Congresso regionale del Collegio Federativo di Cardiologia.
Per il primo giorno l'appuntamento è a Palazzo Steri, mentre gli altri due a Villa Magnisi, in video teleconferenza con Roma e Milano. Verranno trattate le ultime novità nella cura delle malattie cardiovascolari, del diabete e della ipertensione. Un simposio sarà dedicato alla prevenzione delle aritmie cardiache in corso di attività fisica, di palestra e nello sport agonistico. Seguirà una tavola rotonda con cardiologi, giornalisti, medici sportivi, tecnici. L'ultimo giorno, all'interno di un corso dedicato agli infermieri, verrà illustrato l'utilizzo di un ecocardiografo palmare anche al domicilio del paziente. Un simposio illustrerà vantaggi e svantaggi dei nutraceutici (comunemente detti integratori alimentari). La manifestazione è patrocinata dall'Università degli studi di Palermo, l'Ordine dei medici, la federazione medico sportiva italiana, il dipartimento Dismot della facoltà di scienze motorie e la presidenza dell'Assemblea della regione Sicilia.
5. “Mousiké” a Paolo Emilio Carapezza nel giorno del suo compleanno
La Facoltà di Lettere e Filosofia e il Dipartimento Aglaia, Studi greci latini e musicali, Tradizione e modernità in collaborazione con l’Associazione per la musica antica “Antonio il Verso” organizza “Mousiké” a Paolo Emilio Carapezza nel giorno del suo compleanno. Lunedì 11 ottobre alle ore 9.30 nella sala Magna dello Steri di piazza Marina, convegno, concerto oltre a bilanci e prospettive sui temi della ricerca di Paolo Emilio Carapezza. Interverranno Brenno Boccadoro, Philippe Vendrix, Gianmario Borio, Giovanni Giuriati, Michal Bristiger. Concerto di musiche antiche, rinascimentali, polacche, folkloriche e novissime.
Infoweb: http://www.lettere.unipa.it
6. Cerimonia conferimento titolo Console onorario di Germania
Venerdì 8 ottobre, alle ore 19, avrà luogo nella sala Magna dello Steri, la cerimonia per il conferimento del titolo di Console onorario di Germania a Palermo a Vincenzo Militello, ordinario di “Diritto penale e di diritto penale comparato”.
Interverranno il rettore Roberto Lagalla, il prefetto Giuseppe Caruso, il Console Generale di Germania. Subito dopo la cerimonia si esibirà il coro e l’orchestra dell’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” che eseguirà gli inni della Repubblica Italiana, della Repubblica di Germania ed Europeo.
L'ECO DELLA STAMPA
1. Gli atenei siciliani in sciopero chiedono un confronto sulla riforma. Annunciata una settimana di mobilitazione
Nonostante i proclami del ministro Gelmini, le richieste delle rappresentanze sindacali e studentesche - così come quelle dei coordinamenti di ricercatori precari e strutturati - non sono mai state prese in considerazione. "Non c'è stato alcun confronto con il mondo dell'università e della ricerca" denunciano Flc e Cgil Sicilia annunciando una settimana di mobilitazione e proteste.
Nel corso conferenza stampa che si è tenuta questa mattina è stato fatto il punto sulla disastrosa situazione degli atenei siciliani. L'Anno Accademico 2010/2011 non partirà se non con ritardo in tutta l'isola. Il Senato Accademico dell'Università di Messina ha già ufficialmente rinviato all'11 ottobre, mentre l'ateneo palermitano non ha fornito una data precisa ma dovrebbe partire con le attività didattiche fra il 15 ottobre e l'11 novembre. Per quanto riguarda Catania, che a differenza degli altri atenei pubblici dell'isola non ha espresso una formale protesta, la situazione è un po' più complessa perché comunque vi è mobilitazione presso le singole facoltà . Il consiglio di facoltà di Architettura, ad esempio, ha rinviato la data d'inizio delle attività al primo novembre prossimo.
"Gli atenei non sono in condizione di partire - dichiara Giusto Scozzaro, segretario generale della Flc Cgil siciliana - e quelli che partiranno, partiranno con un'offerta formativa dequalificata". Questo a causa dell'indisponibilità dei ricercatori che stanno mettendo a rischio in tutta Italia l'avvio delle attività didattiche. In realtà molto spesso ai ricercatori viene chiesto di coprire le mancanze in organico assumendosi la responsabilità dell'insegnamento in regime di assoluta gratuità . Il mancato riconoscimento di questa situazione e i pesanti tagli ai finanziamenti ordinari delle università hanno portato alla situazione paradossale per cui spesso non si riescono a coprire insegnamenti fondamentali.
A Palermo ad esempio, i posti vacanti nella didattica (se non si considera il ruolo dei ricercatori) si calcola rappresentino circa il 40% del totale. Con l'attuale legislazione, che prevede un tetto massimo del 20% per gli incarichi a contratto, non potrebbe neppure essere coperta la metà dei posti. Motivo per il quale l'università sceglie i suoi professori non fra i migliori ma fra coloro che accettano di insegnare gratis. Cosa che ovviamente non può che abbassare la qualità dell'insegnamento rendendo l'ateneo poco competitivo. "Nessuno ha la garanzia della qualità dei docenti che entrano in classe" - continua Scozzaro. Catania invece, a fronte dei 175 milioni di euro necessari a pagare gli stipendi dei soli professori di ruolo (ordinari ed associati) disporrà da quest'anno di un fondo di finanziamento ordinario di 157 milioni, insufficiente a priori: "Un'azienda che comincia con un bilancio già in passivo è un'azienda a perdere".
I sindacati temono che il rinvio al 14 ottobre dei lavori della Camera sul ddl possa portare ad una frettolosa approvazione che non terrà conto delle istanze di chi all'università vive, studia e lavora. "Il governo dovrebbe avere il buonsenso di fermare questo iter per poter dialogare con le parti sociali. Ma sappiamo - conclude il segretario di Flc Cgil - di grandi pressioni da parte di esponenti della maggioranza e di Confindustria che spingono affinché la discussione sia addirittura anticipata".
(www.siciliainformazioni.com)