Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.38 del 18 maggio 2010

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Pubblicati i risultati delle consultazioni studentesche per il CNSU

NOVITÀ UNIPA

  • Al filosofo statunitense John R. Searle la laurea Honoris causa in “Filosofa e Storia delle idee”
  • Indagine occupazionale sui laureati, disponibili i risultati dell'iniziativa Stella
  • Primo ciak del film B-alarm, prodotto dal LUM

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unipavia, Dottorato di  Ricerca in Economia Diritto e Istituzioni
  • Selezione per un mediatore linguistico all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Duca degli Abruzzi” 
  • Premio CRUI – UNAR per la migliore tesi di dottorato
  • Politecnico di Bari, dando per due assegni di ricerca
  • Progetto pilota per lo sviluppo di attività di prevenzione contro la desertificazione in Europa della CE
  • Il Comitato Elettrotecnico Italiano premia le tre migliori tesi di laurea sulla normazione tecnica
  • “Premio Vincenzo Fuccia 2010” per la migliore tesi di laurea

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Terza settimana di studi culturali a Scienze della formazione
  • Seminario a Biologia cellulare
  • Casting per figuranti film B-alarm, progetto Due film con il Lum
  • Convegno di studi “Mafia e mancato sviluppo”
  • Al Polo didattico di Lettere e Filosofia si presenta il progetto “Ustation challenge”
  • “I Comuni e la riscossione dei tributi in Sicilia”, convegno allo Steri
  • “Il governo di sé, il governo degli altri”, convegno ai Cantieri culturali della Zisa

L'ECO DELLA STAMPA

  • Su tre portali tutta l’offerta formativa superiore dell’Europa
  • Confermato il rettore della Seconda Università di Napoli
  • Presentazione del Bando 2010 per il Co-Finanziamento di Progetti congiunti Università - Impresa

___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Pubblicati i risultati delle consultazioni studentesche per il CNSU

Elezioni studenti 5Sono stati resi noti dalla Commissione elettorale, presieduta da Ettore Barone, i risultati dello spoglio delle schede delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari per il biennio 2010/2011.
Il più votato in seno al C.N.S.U. è risultato Luca Panzanella della lista “Ateneo studenti - obiettivo studenti” che ha ottenuto 3.779 preferenze. Al secondo posto Orazio Puccio della lista “Unione degli Universitari - Liste di Sinistra - Liste Democratiche con 2.869 preferenze e al terzo posto Andrea Zarbo della lista “Rete universitaria italiana con 1.146 preferenze. Per queste votazioni hanno votato 17.394 su 59.171 iscritti nelle liste elettorali. Le schede bianche sono state 3.625 e 724 le nulle.
I risultati delle elezioni dei rappresentanti in seno al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione dell’Università, al Consiglio degli Studenti, al Consiglio di Amministrazione dell’Ente Regionale per il diritto allo studio universitario, al Comitato per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria e nei Consigli di facoltà, saranno resi noti successivamente dal Settore segreteria organi collegiali di governo dell’Università.
Info: http://www.unipa.it/oocc/elettorale/cnsu2010/index.htm

NOVITÀ UNIPA
1. Al filosofo statunitense John R. Searle la laurea Honoris causa in “Filosofa e Storia delle idee”

searleA John R. Searle (University of California Berkeley), uno dei maggiori filosofi americani contemporanei, famoso per aver concepito l'esperimento mentale chiamato “Stanza Cinese”, per dimostrare che nessun computer può pensare nello stesso modo degli essere umani, la facoltà di Lettere e Filosofia conferirà la Laurea specialistica Honoris causa in “Filosofia e storia delle idee”.
La cerimonia per il conferimento del titolo accademico avrà luogo, domani, mercoledì 19 maggio alle ore 16.30 nell’Aula Magna dello Steri.
Dopo l’introduzione del Rettore dell'Università di Palermo Roberto Lagalla, il programma prevede la Laudatio che sarà pronunciata da Francesca Di Lorenzo Ajello, presidente del Coordinamento dei Corsi di Laurea in Filosofia, quindi il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Vincenzo Guarrasi, leggerà la motivazione. La Lectio Magistralis di John R. Searle avrà per tema: “La coscienza e il problema del libero arbitrio Consciousness and the Problem of Free Will)”.
John R. Searle, nato a Denver (Colorado) nel 1932, occupa un ruolo di primo piano nella comunità filosofica internazionale. Formatosi a Oxford, alla scuola dei “filosofi del linguaggio ordinario” come John Austin e Peter Strawson, dove ha insegnato dal 1956 al 1959. Dalla fine degli anni cinquanta è professore di filosofia del linguaggio e di filosofia della mente all'Università di Berkeley in California. Le sue indagini filosofiche spaziano dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della mente, all'intelligenza artificiale e alla realtà sociale.

2. Indagine occupazionale sui laureati, disponibili i risultati dell'iniziativa Stella
Presentati venerdì 14 maggio 2010 all’Università degli studi di Milano - Bicocca i risultati dell'indagine occupazionale Stella. Scopo dell'iniziativa, gestita da un gruppo di lavoro interuniversitario di 14 atenei italiani, è la costruzione di una banca dati per il monitoraggio delle caratteristiche dei percorsi di studio dei laureati dei diversi corsi di studio, delle loro aspirazioni e dei loro comportamenti rispetto al mercato del lavoro al momento della laurea, nonché il monitoraggio degli stessi laureati nel percorso di inserimento nel mercato del lavoro.
Referente dell'Università di Palermo per il progetto Stella è Ornella Giambalvo del Dipartimento Scienze Statistiche e Matematiche “Silvio Vianelli”.
I dati relativi all'indagine, tra cui quelli dell'Università di Palermo, sono disponibili sul sito del COT all'indirizzo www.orientamento.unipa.it

3. Primo ciak del film B-alarm, prodotto dal LUM
Cannizzo GianniE’ la prima volta che un Ateneo italiano affronta l’impresa ambiziosa di realizzare un lungometraggio a soggetto in cui sono affidati agli allievi tutti i principali ruoli, compresa la regia (i giovani Giovanni Cannizzo e Marco Maria Correnti). Le riprese proseguiranno fino al 27 giugno quando inizierà la post-produzione per la presentazione al pubblico alla fine di luglio.
B-ALARM! si pone come obiettivo finale del Laboratorio di Produzione Cinematografica che ha preso il via il 10 marzo a Palazzo Aragona Cutò di Bagheria, sede del LUM. Un laboratorio teorico-pratico sostenuto da corsi formativi su tutta la gamma delle professionalità cinematografiche, con la costante guida di professionisti del cinema e dell’audiovisivo e di docenti dell’Università degli Studi di Palermo e la direzione artistica del regista Emidio Greco (L’invenzione di Morel, Il Consiglio d’Egitto, L’uomo privato). L’ambizione e l’originalità del progetto emergono anche dalla storia ideata con la voglia di confrontarsi con un genere insolito nel panorama cinematografico italiano. Bal’arm, megalopoli dalle mille contraddizioni, fa da sfondo ad un’azione che si svolge nell’arco di una sola notte. Notte cruciale che segnerà irreversibilmente il destino di un gruppo di ragazzi che si troveranno per la prima volta a fare i conti con la dura realtà metropolitana.
Lo splendido tramonto urbano sarà la cornice di partenza per questa sorta di viaggio senza ritorno nella violenza e nella morte, in cui ogni possibilità di salvezza sembra negarsi a priori. Le vicende ruoteranno attorno al rapimento di Sofia e all’intervento dei suoi amici che cercheranno a tutti i costi di salvarla dai malviventi. I ragazzi, trascinati in ripetuti inseguimenti tra locali di dubbia reputazione e inquietanti incontri con loschi personaggi, si troveranno al centro di un vortice di violenza senza senso né giustificazione che farà crollare il labile confine tra bene e male.
Tutti i personaggi principali sono interpretati dagli studenti del laboratorio, alcuni dei quali con una esperienza teatrale alle spalle, mentre due ruoli secondari verranno ricoperti da due affermati attori siciliani che hanno assicurato la partecipazione amichevole al film: Consuelo Lupo (Il 7 e l'8) e Lollo Franco (Alla luce del sole, La siciliana ribelle, Baarìa).
Il film sarà girato a Palermo, tra centro storico e zona costiera, e per qualche ciak nelle splendide ville settecentesche di Bagheria.
Il trailer ufficiale di B-ALARM! sarà presentato in anteprima al Festival Un Mare di Cinema in programma dal 9 al 18 luglio 2010 nelle Isole Eolie.
Il progetto si avvale del sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bagheria, della Provincia di Palermo e della Regione Siciliana.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Unipavia, Dottorato di  Ricerca in Economia Diritto e Istituzioni

Studente laureataL’Università di Pavia in consorzio con l’Istituto di Studi Superiori di Pavia ha istituito il XXVI ciclo del corso di dottorato di ricerca in Economia Diritto e Istituzioni. L’importo annuale della borsa di studio la cui durata è di 3 anni, ammonta a 13.638,47 euro. I posti disponibili sono 8 di cui 3 senza borsa di studio, 2 senza borsa di studio riservati a candidati stranieri residenti all’estero e 2 posti in soprannumero senza borsa di studio, riservati a titolari di assegno per la collaborazione ad attività di ricerca. La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 28 maggio 2010 al Direttore dell’Istituto Universitario di Studi Superiori (I.U.S.S.) di Pavia, Viale Lungo Ticino Sforza n. 56, 27100 Pavia.
Info web: http://www.iusspavia.it/dott.php?id=3&sez=1

2. Selezione per un mediatore linguistico all’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Duca degli Abruzzi”
Il Consiglio di Istituto della scuola Tecnico Commerciale e per Geometri “Duca degli Abruzzi” di Palermo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale 2007/2013 denominato “Competenze per lo sviluppo” finanziato con il Fondo Sociale Europeo e autorizzato dal Miur, bandisce un concorso per la selezione per un esperto di settore Mediatore linguistico. La figura richiesta dovrà aiutare i corsisti a relazionare con gli esperti e con il tutor e favorire la loro integrazione all’interno dell’attività. Possono partecipare al bando i laureati in lingue straniere o in lingua e letteratura italiana che abbiano una buona conoscenza della lingua italiana oltre della lingua inglese e francese. La domanda dovrà essere consegnata a mano entro le ore 12 del 24 maggio 2010 presso la sede dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Duca degli Abruzzi” via Fazio 1 - 90143 Palermo.
Info: www.itcgducabruzzi.it

3. Premio CRUI – UNAR per la migliore tesi di dottorato
La Crui, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, e l’Unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, ha bandito anche per quest’anno il concorso, giunto alla quarta edizione, per il conferimento di tre premi per le migliori tesi di dottorato di ricerca in materia di promozione della parità di trattamento e rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica. Le tesi dovranno essere state già discusse con esito positivo in una qualsiasi Università italiana a partire dall’anno 2008. L’importo dei premi per i tre elaborati più meritevoli è di 5.000 euro per il primo premio, e rispettivamente di 3.000 e 1.500 euro per il secondo e il terzo. La tesi che si aggiudicherà il primo premio del concorso sarà pubblicata a cura dell’UNAR in una collana editoriale di rilievo nazionale.
L’iniziativa intende diffondere negli Atenei italiani la cultura della parità di trattamento e delle pari opportunità, attraverso uno studio finalizzato ad accrescere la conoscenza e l’approfondimento scientifico dei temi della promozione della parità di trattamento indipendentemente dalla razza o dall’origine etnica, dall’appartenenza culturale o religiosa sostenendo il contrasto a ogni forma di discriminazione razziale, con particolare riguardo ai luoghi di lavoro, alle periferie urbane, alle giovani generazioni.
La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 31 maggio 2010. Il modello di domanda per la partecipazione è scaricabile dai siti: www.crui.it e www.unar.it

4. Politecnico di Bari, bando per due assegni di ricerca
Indetta una selezione, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di due assegni di ricerca biennali rispettivamente per la collaborazione ad attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie per la valutazione e mitigazione del rischio sismico per la Provincia di Foggia con riferimento all’edificato e agli elementi strategici e di criticità territoriale” presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura e per la collaborazione ad attività di ricerca su “Analisi non-lineare della stabilità di strati limite su superfici piane” presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale. Al vincitore sarà conferito un assegno di ricerca per un importo complessivo annuo di 16.138 euro.
Alla selezione possono partecipare tutti coloro che sono in possesso, oltre al titolo richiesto dal bando, da un curriculum scientifico professionale. I partecipanti dovranno inviare la documentazione prevista dal bando entro il 26 maggio 2010.
Info: http://www.poliba.it/ricerca

5. Progetto pilota per lo sviluppo di attività di prevenzione contro la desertificazione in Europa della CE
La Comunità Europea Direzione Generale dell’Ambiente Unità di Protezione dell’Ambiente Acquatico ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 29 aprile 2010, un bando per il sostegno di progetti pilota sullo sviluppo di attività di prevenzione contro la desertificazione in Europa. I progetti devono promuovere azioni riguardanti la desertificazione e la siccità in bacini idrografici pilota e contribuire allo scambio delle migliori prassi a livello locale in relazione ai seguenti quattro settori: la conservazione delle acque piovane e delle acque di superficie, le forme di irrigazione alternative, le misure che favoriscono il risparmio di acqua e l'efficienza idrica, le colture meno idroesigenti.
I progetti pilota dimostrativi hanno lo scopo di testare tecnologie, tecniche o prassi specifiche e dovranno dimostrare le potenzialità insite nel risparmio idrico per migliorare le condizioni umane e ambientali in diverse regioni dell'Unione Europea, utilizzando metodi dai costi contenuti. Il Finanziamento Comunitario è di 2.400.000 euro. Saranno finanziati da 3 a 5 progetti, la cui durata varia da 12 a 15 mesi. Le domande devono inviate entro le ore 17 del 30 giugno 2010 all’indirizzo indicato nella guida scaricabile dal sito http://ec.europa.eu/environment/funding/grants_en.htm

6. Il Comitato Elettrotecnico Italiano premia le tre migliori tesi di laurea sulla normazione tecnica
Il Comitato Elettrotecnico Italiano intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all’attività normativa nei settori elettrotecnici, elettronico e delle telecomunicazioni, industriale, commerciale e terziario. A tale scopo il CEI premierà con un contributo di 2.600 euro ciascuna delle tre tesi di Laurea dedicate in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse alla normazione tecnica nazionale, comunitaria ed internazionale, ai suoi effetti economici ed ai riflessi giuridici relativi anche alle ricerche. Al Premio possono partecipare i laureati vecchio ordinamento delle Facoltà di Ingegneria, Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche o del nuovo ordinamento delle classi di laurea in: Scienze giuridiche e dei servizi giuridici; Scienze dell’ingegneria edile, civile, ambientale, industriale, dell’informazione; Scienze dell’economia e della gestione aziendale; Scienze e tecnologie chimiche; Scienze e tecnologie informatiche; Scienze economiche che avranno discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo che va dal ‘1 dicembre 2009 al 15 dicembre 2010. La domanda di partecipazione insieme ad una copia della Tesi dovrà essere inviata entro il 23 dicembre 2010 alla Segreteria Organizzativa del Premio, sita presso il Comitato Elettrotecnico Italiano, Via Saccardo 9 - 20134 Milano.
Infoweb: http://www.ceiweb.it  E-mail: relazioniesterne@ceiweb.it

7. “Premio Vincenzo Fuccia 2010” per la migliore tesi di laurea
L’Associazione Culturale “Camera Europea di Giustizia” di Napoli in linea con i suoi scopi scientifici bandisce un concorso per l’attribuzione di una borsa di studio del valore di 1.500 euro. L’assegnazione del “Premio Vincenzo Fuccia” ha lo scopo di incoraggiare gli studi e le ricerche nel settore Scienze giuridico - sociologico. Le domande di partecipazione ed i relativi elaborati dovranno essere inviati entro il 30 settembre 2010 all’Associazione Camera di Giustizia Ufficio Studi Ricerche, via Tarsia 23 - 80135 Napoli.
Info: www.cameradigiustizia.com

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
Scienze formazione1. Terza settimana di studi culturali a Scienze della formazione

Nell’ambito della Terza settimana di studi culturali, martedì 18 maggio 2010, alle 9, nell'aula 5 dell'Edificio 19 di viale delle Scienze, Michele Cometa e Gianfranco Marrone discuteranno dei loro due ultimi libri: Studi culturali (Guida) e Invenzione del testo (Laterza).
Info: http://www.arco.unipa.it/html/eventi.php


 

2. Seminario a Biologia cellulare
Nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Biologia cellulare (biologia cellulare e dello sviluppo) coordinato da Gabriella Sconzo, martedì 18 maggio 2010 alle ore 16, Catherine B. Klein, Assistant Professor of Environmental Medicine -  New York University (USA) terrà un seminario dal titolo: “Genetic Toxicology in Epigenetic Era”.
L’incontro avrà luogo nell’aula 10 del Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo.

3. Casting per figuranti film B-alarm, progetto Due film con il Lum
Mercoledì 19 maggio 2010 è previsto casting per figuranti e figurazioni speciali, per un numero complessivo di 40 figurazioni, per il film B-alarm, prodotto finale del laboratorio Due film con il Lum. Il casting è aperto a studenti di sesso maschile e femminile di fascia compresa dai 18 ai 30 anni, e a uomini e donne di fascia compresa dai 30 ai 50 anni. Il casting è fotografico ed è aperto a tutti. Il casting sarà effettuato nei locali del LUM (Laboratorio Universitario Multimediale) presso palazzo Aragona Cutò, via Consolare a Bagheria e inizieranno alle  ore 11.30, per concludersi alle ore 17.30.
Per partecipare consultare il bando e scaricare la domanda di partecipazione dai siti: www.lettere.unipa.it  e www.anasitalia.it

4. Convegno di studi “Mafia e mancato sviluppo”
Che legame esiste tra mafia e mancato sviluppo economico ed imprenditoriale? Cosa si intende per psichismo mafioso? Dopo oltre quindici anni di studi e ricerche sulla psicologia mafiosa, di sostegno alle vittime della mafia, di esperienze di formazione, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo si ritroverà nella Sala Magna di palazzo Chiaromonte Steri, da venerdì 21 a domenica 23 maggio, per un convegno interdisciplinare che vedrà confrontarsi psicologi, economisti, sociologi, sul tema del fenomeno mafioso e del mancato sviluppo conseguente nei territori siciliani, ma anche calabresi e campani, attraversati dalla violenza criminale e dal gelo intimidatorio delle organizzazioni mafiose. Tre giornate di dialogo e confronto, precedute da un workshop giovedì 20 maggio a partire dalle 15, che coincidono, non a caso, con l’anniversario della morte di Giovanni Falcone.
“Esiste una continuità tematica, etica e culturale tra i nostri studi e la lezione del giudice palermitano, il quale leggeva psico - antropologicamente l’organizzazione criminale Cosa Nostra cercando di comprendere il fenomeno cogliendolo dall’interno, dal punto di vista dei suoi protagonisti utilizzando un metodo simile a quello della psicologia clinica” dice Girolamo Lo Verso, ordinario di Psicoterapia dell’Università di Palermo e organizzatore del convegno.
Si approfondiranno, anche attraverso gruppi di elaborazione, gli effetti psichici, prodotti dalla criminalità organizzata nelle popolazioni locali e nelle persone che, a vario titolo, si sono trovate a fronteggiarne la violenza criminale, effetti che riguardano sia  le paure, i vissuti e le emozioni, sia il restringimento delle possibilità di progettazione personale e professionale nel proprio territorio. Si parlerà, infine, delle differenze e affinità tra Cosa Nostra, Stidda, N’drangheta, Camorra e Sacra Corona Unità.

5. Al Polo didattico di Lettere e Filosofia si presenta il progetto “Ustation challenge”
“A che gioco giochiamo: il videogame non solo per divertirsi” è il titolo dell’incontro che si svolgerà giovedì 20 maggio alle 15 presso il Polo Didattico della Facoltà di Lettere e Filosofia (aula 7, edificio 19 in viale delle Scienze). L’evento è organizzato da Ustation.it, il portale dei media universitari, e da TIM, il brand di telefonia mobile di Telecom Italia, in collaborazione con l’Università di Palermo. Si tratta dell’ultimo di sei appuntamenti negli atenei italiani - Udays - destinati ad approfondire il ruolo dei nuovi media in relazione a temi come l’informazione e la comunicazione, nell’ambito del progetto Ustation challenge.
Ustation.it è il portale dei media universitari, nato con il supporto del progetto Working Capital di Telecom Italia, che si propone di aggregare e valorizzare i contenuti audio e video realizzati dagli studenti all'interno di radio e tv d'ateneo, laboratori multimediali, circuiti di comunicazione e incubatori di creatività e di sostenerne lo sviluppo.
Ustation challenge è una sfida aperta agli studenti universitari e ai loro docenti, per comunicare la propria visione della società attuale e del futuro in un mondo che cambia grazie alle nuove tecnologie. Un modo per mettere in pratica ciò che si studia nelle aule universitarie e fare emergere il punto di vista dei giovani sul futuro e su come cambia la società.
Al dibattito, che sarà introdotto da Gianfranco Marrone, docente di Semiotica dell’Università di Palermo, parteciperanno Luca Tremolada, giornalista del Sole 24 Ore, Veronica Di Leo, Broadband Content Product manager di Telecom Italia, Matteo Cristiani, ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università di Verona, Daniele La Barbera, ordinario di Psichiatria dell’Università di Palermo, Dario Tomaselli, redattore di Eurogamer, Augusto Pirovano, ideatore di Critical City. L’incontro sarà moderato da Romeo Perrotta, uno dei quattro fondatori di Ustation.it. L’intero evento, sarà trasmesso in diretta da Ustation.it
I videogiochi contano milioni di appassionati di tutte le età e in ogni angolo del pianeta. Nel settore della programmazione il mercato genera un business di 42 miliardi di dollari all’anno e non conosce crisi. Uno degli ambiti in espansione e di cui si parlerà nel corso dell’Uday di Palermo è quello dei serious game e cioè delle simulazioni virtuali interattive che riproducono situazioni reali nelle quali l’utente, attraverso la modalità del gioco, è chiamato a raggiungere uno o più obiettivi. I serious game stanno conoscendo una diffusione sempre più rapida in differenti contesti: vengono infatti adoperati per il training aziendale, per campagne di educazione  e sensibilizzazione, per attività promozionali, per campagne sociali o politiche come nel caso dei radical game. Durante l’incontro sarà presentata anche l’altra iniziativa del progetto Ustation Challenge: il  contest dal titolo “La realtà come la vuoi tu . Il mondo visto con gli occhi di uno studente” aperto a tutti gli universitari e ai neolaureati italiani che abbiano conseguito la laurea da non più di un anno. Si tratta di raccontare esperienze vissute in prima persona o indirettamente per cambiare il mondo attraverso l’impegno, le idee innovative, l’attenzione al sociale, al diverso e al nuovo.  
Al concorso si può partecipare singolarmente o in gruppi fino a tre persone. Per i vincitori di entrambe le categorie ci sono in palio un MacBook Pro 13’’2,26 GHz per la categoria dei singoli e 3 MacBook Pro 13’’ 2,26 GHz per la categoria del gruppo. Si può concorrere con vari contributi: approfondimenti, inchieste, reportage, documentari audio e video della durata massima di dieci minuti oppure fotografie. L’oggetto è libero.
Per partecipare basterà registrarsi su www.ustation.it, accettare il regolamento del concorso e uploadare il file scegliendo la categoria “Contest – La realtà come la vuoi tu”. Il termine ultimo per poter partecipare è il 18 luglio. La graduatoria che determinerà i vincitori si formerà attraverso il voto on line degli utenti e la valutazione di una giuria tecnica. Il regolamento si può consultare all’indirizzo http://www.ustation.it/ustationchallenge.
 
6. “I Comuni e la riscossione dei tributi in Sicilia”, convegno allo Steri
Giovedì 20 maggio 2010, alle ore 9.30 convegno allo Steri in sala Magna, su “I Comuni e la riscossione dei tributi in Sicilia”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Nazionale Azione Sociale con il contributo di vari enti tra cui l’Università di Palermo, la Regione Siciliana, l’Assemblea regionale di Palermo, la Provincia Regionale di Palermo, il Comune di Lercara Friddi, Simposium, Anas, Nomos Accademia di studi e alta formazione e Serit Sicilia. Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Raffaele Lombardo, presidente della Regione Siciliana, Michele Cimino, Assessore Regionale all’ Economia, Salvatore Lentini, vice Presidente della V Commissione ARS Lavoro e formazione professionale, Gaetano Licata, sindaco di Lercara Freddi, Gaetano Scaravilli, presidente di Riscossione Sicilia Spa, Domenico Sudano, presidente del Cda di SERIT Sicilia Spa, Castrenze Giamportone, direttore Regionale Agenzia delle Entrate, Salvatore Giglio, presidente Consiglio di Sorveglianza Riscossione Sicilia Spa, interverranno come relatori: Salvatore Sammartino, ordinario - Università degli Studi di Palermo, Maurizio Sebastiano Messina, ordinario - Università degli Studi di Verona, Giuseppe Marini, ordinario - Università degli Studi di Roma Tre, Daria Coppa, Ordinario - Università degli Studi di Palermo, Angelo Cuva, ricercatore - Università degli Studi di Palermo, Antonio Finanze, direttore Generale Serit Sicilia Spa, Carmine Canonico, consulente di Serit Sicilia Spa, Salvatore Marino, consulente, Nicolò Pavone, S. Audit Riscossione Sicilia Spa, presidente Consulta Nazionale A.N.A.S. Tributaria. Modererà l’incontro Agostino Ennio La Scala, associato - Università degli Studi di Palermo.

7. “Il governo di sé, il governo degli altri”, convegno ai Cantieri culturali della Zisa
Avrà luogo giovedì 20 maggio alle 16 e venerdì 21 maggio alle ore 9.30 e alle 16, presso il Centre Culturel Français de Palerme et de Sicile ai Cantieri culturali della Zisa, in via Paolo Gili, 4, il Convegno dal titolo “Il governo di sé, il governo degli altri”.
A presiedere la prima giornata sarà Eric Biagi, del Centre Culturel de Palerme et de Sicilie  a porgere i saluti saranno Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Patrizia Lendinara, decano del Dipartimento di Arti e Comunicazioni. La seconda giornata sarà presieduta da Piero Violante, dell’Università di Palermo. Il convegno vedrà come protagonisti una serie di personaggi illustri provenienti da diverse Università di tutta Italia, dall’università di Parigi e dalla Germania.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://www.scienzeformazione.unipa.it

L'ECO DELLA STAMPA
1. Su tre portali tutta l’offerta formativa superiore dell’Europa

Logo giornaliIllustrare l’offerta formativa dell’Unione Europea e favorire la mobilità degli studenti e dei ricercatori, questi gli aspetti più interessanti dei tre nuovi portali nati per dare maggiore informazione al futuro potenziale umano europeo. Il primo portale relativo al primo ciclo di studi il cui sito è all’indirizzo: www.bachelorsportal.eu contiene l’elenco dei corsi di laurea la cui durata va dai due ai quattro anni. Per i corsi di laurea sono specificati, il costo, la lingua di insegnamento, le borse di studio e i crediti che si ottengono e che sono necessari per la mobilità da una Università ad un’altra. Il secondo portale http://www.mastersportal.eu è costituito da una banca dati dei master che si svolgono in Europa con l’indicazione della data in cui iniziano, la Facoltà che lo organizza e i requisiti per l’accesso, una chicca è data dalla possibilità di porre domande al direttore del master. Infine l’ultimo portale http://www.phdportal.eu è dedicato ai dottorati di ricerca. Prevista anche l’attivazione di altri due portali, uno dedicato alle borse di studio e uno ai corsi brevi professionalizzanti. La facilità di accesso alle banche dati è resa molto semplice, basta inserire voci-chiave diverse per avere tutte le informazioni necessarie.

2. Confermato il rettore della Seconda Università di Napoli
A seguito delle consultazioni elettorali per l’elezione del rettore, Francesco Rossi, già in carica nel precedente triennio accademico è stato confermato alla guida della Seconda Università di Napoli. Rossi resterà in carica per i prossimi quattro anni accademici 2010/2014.

3. Presentazione del Bando 2010 per il Co-Finanziamento di Progetti congiunti Università - Impresa
Venerdì 21 maggio 2010 si terrà un incontro con i rappresentanti del mondo Accademico/scientifico e del Sistema imprenditoriale coinvolti nel processo di innovazione e di internazionalizzazione del Paese. La riunione si terrà in vista dell’emanazione della Circolare-Bando 2010-concordata con la CRUI e con l’ICE - per il co-finanziamento dei progetti congiunti ricerca/imprese, in applicazione dell’Accordo stipulato tra questo Ministero, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e l’Istituto Nazionale per il Commercio con l’Estero.
L’Accordo, giunto quest’anno alla sua terza attuazione, ha consentito ad oggi il co-finanziamento
pubblico di 54 progetti di ricerca/trasferimento tecnologico orientati all’export, selezionati tra 257 proposte pervenute, rivolti ai mercati esteri e relativi a settori produttivi diversi (dai più tradizionali comparti del Made in Italy ai settori di punta d’alta tecnologia).
La prossima edizione permetterà di impegnare le risorse disponibili, pari ad 2.500.000 euro, per cofinanziare, fino ad un massimo di € 125.000 singoli progetti, presentati da Università italiane e da selezionare sulla base di specifici criteri previsti nel Bando. L’incontro - presieduto dall’On. Vice Ministro Adolfo Urso - sarà finalizzato alla presentazione dei contenuti della nuova Circolare/Bando 2010, di cui si intende ottimizzare i risultati attraverso una più stretta collaborazione tra i soggetti italiani della ricerca e le imprese. L’evento si svolgerà alle ore 10 presso la sede di Viale Boston 25, 00144 Roma/EUR – Sala Martino.