Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.111 del 27 novembre 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Per la prima volta a Palermo il “Festival della Scienza”
NOVITÀ UNIPA
- Elezioni dei rappresentanti dei professori e dei ricercatori nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione dell’Ersu
- Scuola di Lingua italiana per Stranieri, corsi residenziali invernali di italiano
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Master di Specializzazione in ”Guida all’accesso e alla Gestione dei Finanziamenti Nazionali e Comunitari”
- International Winter School “Quality and Operations Management in Health Care”
- Gestione e rendicontazione dei progetti europei
- L’Università di AlmerÃa ricerca partner per un progetto di ricerca sulla salute
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- “Charles Darwin: Ecologo o evoluzionista?”, seminario al Dipartimento di Ecologia
- Seminario di Estetica con Roberto Diodato
- Giornata di studio sul Federalismo Fiscale
- Al Jolly hotel si presenta il volume “Il Vangelo della giustizia”
- Centenario della Società Chimica Italiana, Renato Noto e Roberto Zingales illustrano le figure di eminenti chimici palermitani
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Per la prima volta a Palermo il “Festival della Scienza”
Dal 4 al 13 dicembre 2009 avrà luogo a Palermo il Festival della Scienza, grazie alla collaborazione tra l'Associazione Festival della Scienza, il CNR e l’Università degli Studi di Palermo. Il Festival è uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale, unica iniziativa italiana selezionata tra le 10 best practices riconosciute in 31 Paesi nel campo della promozione e comunicazione delle tematiche concernenti la ricerca scientifica e tecnologica. Per l'occasione saranno organizzati vari eventi, conferenze, laboratori aperti e spettacoli in città .
Nato sette anni fa, il “Festival della Scienza” si è ormai imposto come uno dei più importanti appuntamenti per la divulgazione scientifica a livello internazionale. Una delle ragioni principali del suo successo (nell’edizione 2009, il Festival ha registrato oltre 200.000 presenze in dieci giorni) sta nella sua formula, che porta ovunque il piacere della scoperta e va incontro ai sogni e agli interrogativi di una società sempre più desiderosa di conoscere e divertirsi imparando. Così, ogni anno, in autunno, le sale, le piazze, i musei, i teatri e le strade genovesi diventano i palcoscenici di un inedito ensemble di mostre, laboratori, percorsi didattici interattivi, exhibit fotografici e artistici, conferenze, tavole rotonde e workshop, spettacoli teatrali e performances musicali in grado di soddisfare le attese del pubblico di ogni età e livello culturale.
Oggi, nell’ottica di promuovere un’alleanza tra i Paesi affacciati sul “Mare Nostrum” e in vista della Biennale del Mediterraneo in programma nel 2010, il Festival della Scienza propone una “prima edizione” a Palermo, città che con Genova ha da sempre in comune una solida tradizione di scambi culturali, commerciali ed economici. Qui, con il contributo della vivace comunità scientifica locale e delle tante realtà impegnate a valorizzare la divulgazione scientifica in ambito culturale, il Festival della Scienza e i suoi animatori mettono in piazza un’offerta multidisciplinare, delineando un percorso che si snoda attraverso “luoghi deputati” quali palazzo Chiaramonte Steri, il Loggiato San Bartolomeo, il Complesso Monumentale di Sant’Anna, oltre a musei, laboratori e strutture di ricerca del territorio, e luoghi meno “accademici” come piazze, ristoranti ed enoteche.
L’obiettivo è coinvolgere una città che - così come Genova, dove il Festival è nato nel 2003 - ha deciso di scommettere sul proprio futuro, aprendosi ad una visione che sposa ricerca, innovazione e turismo illuminato.
Per dieci giorni il capoluogo siciliano sarà l'inusuale palcoscenico di mostre scientifiche interattive, laboratori, conferenze, tavole rotonde, proiezioni e tante performance di scienza, con un programma di decine di eventi dedicati al pubblico di tutte le età . Inoltre, fino al 2 gennaio 2010 sarà possibile visitare la mostra scientifica interattiva “Semplice e Complesso'”.
Per scoprire il programma, i luoghi, gli orari, le modalità di partecipazione, consultare il sito www.festivalscienza.it
NOVITÀ UNIPA
1. Elezioni dei rappresentanti dei professori e dei ricercatori nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione dell’Ersu
Dopo le elezioni del personale tecnico e amministrativo della settimana scorsa, giovedì 3 dicembre 2009, seconda tornata elettorale all’Università per eleggere i rappresentanti dei professori e dei ricercatori nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione dell’Ersu per il triennio accademico 2010/2012.
La commissione elettorale ha reso note le candidature e l’ubicazione dei Seggi elettorali. Ogni elettore potrà recarsi indifferentemente in ciascuno dei seggi per esprimere il proprio voto. Nei seggi di Agrigento, Caltanissetta, Marsala e Trapani sarà possibile votare solo negli orari indicati. Per votare dalle ore 8.30 alle ore 18, occorre esibire un documento di riconoscimento
Si potrà votare.
Ubicazione dei seggi:
- Seggio n. 1: Parco d’Orléans – Complesso didattico – I° piano, ingresso “G”;
- Seggio n. 2: Via del Vespro 129 - Aula Ascoli – Facoltà di Medicina e Chirurgia;
- Seggio n. 3: Via Maqueda 172 – Aula 3 – Facoltà di Giurisprudenza;
- Seggio n. 4: Via Archirafi 22 - Biblioteca didattica;
- Seggio n. 5: Ufficio di segreteria del Polo di Marsala – via Dante Alighieri 120 – Marsala, dalle ore 9 alle ore 11. “Auletta Biblioteca” - piano terra della sede del Polo di Trapani, dalle ore 12 alle ore 15;
- Seggio n. 6: Stanza “A” primo piano della sede del Polo di Caltanissetta, via Real Maestranza, dalle ore 10 alle ore 11. Stanza Servizio contabile – 2° piano di Villa Genuardi del Polo di Agrigento, dalle ore 13 alle ore 15.
Ogni Elettore potrà recarsi indifferentemente in ciascuno dei Seggi per esprimere il proprio voto. Nei Seggi di Agrigento, Caltanissetta, Marsala e Trapani sarà possibile votare solo negli orari indicati.
Candidati al Consiglio di Amministrazione dell’Ersu
- Professori ordinari - Scheda arancio: Stefano Boca Facoltà di Scienze della Formazione
- Professori associati - Scheda celeste: Umberto D’Angelo Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
- Ricercatori - Scheda bianca: Francesco Cappello Facoltà di Medicina e Chirurgia e Luca Settanni Facoltà di Agraria
Candidati al Senato Accademico
- Professori ordinari - Scheda rosa: Valerio Agnesi Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Ada Maria Florena Facoltà di Medicina e Chirurgia, Mario Gandolfo Giacomarra Facoltà di Lettere e Filosofia, Giuseppe Licata Facoltà di Medicina e Chirurgia, Antonino Valenza Facoltà di Ingegneria e Giuseppe Venturella Facoltà di Agraria.
- Professori associati - Scheda giallo: Giuseppina Campisi Facoltà di Medicina e Chirurgia, Manlio Corselli Facoltà di Lettere e Filosofia, Carla Giordano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Antonio Gentile Facoltà di Lettere e Filosofia e Enrico Napoli Facoltà di Ingegneria.
- Ricercatori - Scheda verde: Francesco Antonio Anselmi Facoltà di Economia, Baldassare Canino Facoltà di Medicina e Chirurgia, Filippo Giambartino Facoltà di Medicina e Chirurgia e Daniela Piazzese Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
2. Scuola di Lingua italiana per Stranieri, corsi residenziali invernali di italiano
Dal 1 al 19 febbraio 2010 la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo organizza soggiorni studio di 3 settimane per imparare e migliorare la lingua italiana e scoprire le bellezze della Sicilia. Organizzazione dei corsi: 24 ore a settimana (dal lunedì al venerdì).
Il prezzo dell’intero corso di 400 euro e comprende: cocktail di benvenuto; lezioni in aula presso le modernissime strutture del centro Polididattico all'interno del Campus; materiale didattico; gita in pullman ad Agrigento con guida; visite guidate della città . E’ possibile avere vitto (pranzo e cena) e alloggio al prezzo di 200 euro presso una residenza convenzionata.
Info: http://itastra.unipa.it/scuolainvernalefebbraio2010.html
http://itastra.unipa.it/scuolainvernalefebbraio2010.html
E-mail: scuolaitalianostranieri@unipa.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master di Specializzazione in ”Guida all’accesso e alla Gestione dei Finanziamenti Nazionali e Comunitari”
Per accedere ai finanziamenti nazionali e comunitari e gestire tutte le fasi dei progetti è necessaria una conoscenza approfondita dei meccanismi che ne regolano il funzionamento: dall’analisi dei bandi, alla redazione e presentazione delle domande di finanziamento, fino alla fase di rendicontazione. Il Sole 24 ORE Formazione organizza, in collaborazione con Studio B&L Business and Legal Consulting, e con il patrocinio della facoltà di Economia dell’Università di Palermo, un Master di Specializzazione in “Guida all’accesso e alla Gestione dei Finanziamenti Nazionali e Comunitari”. Il Corso è rivolto a: Imprenditori, Consulenti e Dottori Commercialisti, Aziende private, Enti pubblici, Camere di Commercio, Università ed Enti di ricerca, Associazioni di imprese, Enti di formazione. Il Master che è a numero chiuso si svolgerà a Palermo in via del Vespro, 129 secondo la formula week end, il venerdì dalle 14.15 alle 18 e il sabato dalle 9.15 alle 13 e dalle 14.15 alle 17.15 a partire dall’11 dicembre 2009.
Info: www.formazione.ilsole24ore.com - iscrizioni@formazione.ilsole24ore.com
2. International Winter School “Quality and Operations Management in Health Care”
Al via la seconda edizione della winter school “Quality and Operations Management in Health Care” che è il risultato della collaborazione tra le Università di Palermo e di Linköping (Svezia), la Chalmers University of Technology (Göteborg, Svezia), il Politecnico di Milano e l’ISIDA Business School (Palermo). L'obiettivo del corso che si svolgerà presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello, in viale Strasburgo 233 a Palermo dall’11 al 15 gennaio 2010 sarà di fornire ai partecipanti l'opportunità di approfondire e discutere le questioni relative a principi, metodologie e strumenti di qualità e di Operations Management, con particolare riguardo alle specificità e complessità delle organizzazioni sanitarie.
Il programma è progettato come un workshop intensivo che combina teoria e pratica. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese e si svolgeranno in sessioni antimeridiane e pomeridiane.
Il corso è stato progettato per partecipanti italiani e stranieri con i seguenti requisiti:
a) laureati di secondo livello (master o laurea vecchio ordinamento), che svolgano attività di ricerca presso università o centri di ricerca (in particolare in organizzazioni sanitarie), o con responsabilità manageriali;
b) laureati di primo livello, purché abbiano maturato almeno due anni di documentata esperienza in strutture sanitarie.
L'ammissione è limitata a 60 partecipanti. Almeno il 50 per cento dei posti sarà riservato a partecipanti che abbiano acquisito il titolo di laurea in una Università non palermitana, sia in Italia che all'estero. La buona conoscenza della lingua inglese è requisito essenziale.
La frequenza della Scuola ed il superamento dell’esame finale, permettono l’acquisizione di 3 crediti formativi. Si darà la possibilità ai partecipanti stranieri di alloggiare in residenze universitarie nel centro storico della città a costo agevolato.
Per ulteriori informazioni sul programma ed aggiornamenti si può visitare il sito web: www.unipa.it/wstqm oppure inviare una E-mail a: wstqm@unipa.it
3. Gestione e rendicontazione dei progetti europei
Un corso di formazione per docenti delegati ed incaricati e funzionari amministrativi delle Università in Gestione e rendicontazione dei progetti europei è stato organizzato dal Centro Europeo Studi e Ricerche. Il seminario si svolgerà a Roma dal 15 al 16 dicembre 2009. Info: http://www.eucgroup.eu/gestfin/
4. L’Università di AlmerÃa ricerca partner per un progetto di ricerca sulla salute
Una ricerca di partner internazionali è stata effettuata dall’Università di AlmerÃa (Andalusia - Spagna), per una proposta di progetto di ricerca sulla salute (lipidi strutturati) nell’ambito del Piano Nazionale Spagnolo per la Ricerca Scientifica, lo Sviluppo e l'Innovazione Tecnologica. Per informazioni, contattare José Luis Guil-Guerrero, E-mail: jlguil@ual.es dell’Università degli Studi di AlmerÃa ed Eva Ureña della delegazione della Giunta dell’Andalusia a Bruxelles, E-mail: eurena@junta-andalucia.org 5 Place du Champ de Mars,B-1050 Bruxelles Tel. +32 (0) 2 550 3855 / 70 Fax +32 (0) 2 550 3850. E-mail: presidenza.bruxelles@regionesiciliana.be
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Charles Darwin: Ecologo o evoluzionista?”, seminario al Dipartimento di Ecologia
Venerdì 27 novembre alle ore 15 Ferdinando Boero dell'Università del Salento, terrà un seminario sul tema: “Charles Darwin: Ecologo o Evoluzionista? L’incontro, organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ecologia e dal CISAC, si svolgerà presso l’Aula Mutolo dell’ed. 16 di viale delle Scienze e tratterà della teoria dell’evoluzione che Charles Darwin ha sviluppato attraverso un approccio tipicamente ecologico (selezione naturale) e comportamentale (selezione sessuale). La rilettura dell’origine delle specie alla luce della moderna teoria ecologica, evidenzia come i pilastri dell'ecologia vi siano contenuti in modo spesso non pienamente riconosciuto. Darwin non si definì né ecologo né evoluzionista ma, naturalista. Lo studio integrato della natura, visto in una decisa dimensione storica (la storia della vita), appare oggi particolarmente moderno e l'approccio darwiniano, dopo essere stato messo da parte da visioni sempre più riduzionistiche, sta riguadagnando il favore della comunità scientifica.
2. Seminario di Estetica con Roberto Diodato
Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, venerdì 27 novembre alle ore 15, nell’Aula Seminari del Dipartimento FIERI in viale delle Scienze, Edificio 15, 4° piano a Palermo, si terrà un seminario introdotto da Roberto Diodato (Università Cattolica di Milano) dal titolo: “Introduzione all’estetica neoscolastica”.
Roberto Diodato è professore associato di Estetica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Insegna Estetica anche presso la Facoltà di Teologia di Lugano. Fa parte della direzione della rivista Aisthesis.
Ha studiato il rapporto tra estetica e ontologia in alcuni autori dell’età moderna (Bruno, Spinoza, Leibniz) e in alcune correnti dell’età contemporanea (neoscolastica, decostruzionismo). Recentemente si è occupato del rapporto tra estetica e nuove tecnologie.
Pubblicazioni principali: Note sull’ontologia dell’arte di E. Gilson (1986); Conoscere e fare. Temi di estetica nella neoscolastica italiana (1990); Decostruzionismo (1996); Vermeer, Góngora, Spinoza. L’estetica come scienza intuitiva (1997); Estetica del virtuale (2005); L’arte come categoria estetica. Un’introduzione (2006); Deissi. Un possibile nesso estetica-linguistica - ontologia (2009).
3. Giornata di studio sul Federalismo Fiscale
La Direzione Regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Assemblea Regionale Siciliana, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo e l’Università degli studi di Palermo, organizzano un convegno sul tema “Federalismo Fiscale – Problematiche applicative e compatibilità con lo statuto della Regione Siciliana”. Il convegno si svolgerà a Palermo, venerdì 27 novembre 2009 alle ore 15 presso la sala blu della Direzione Regionale della Sicilia dell’Agenzia delle entrate in via Konrand Roentgen, 3.
Info: dr.sicilia.org@agenziaentrate.it
4. Al Jolly hotel si presenta il volume “Il Vangelo della giustizia”
Sabato 28 novembre alle ore 12, presso la sala Angelica del Jolly hotel a Palermo, presentazione del volume del cardinale Mario Francesco Pompedda “Il Vangelo della giustizia” a cura di Marco Cecilia. All’evento organizzato dall’ambasciatore Giuseppe Balboni Acqua, segretario generale del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, interverranno il rettore Roberto Lagalla, mons. Antonio Staglianò, Vescovo di Noto, Giuseppe Reale, docente di “Studi mediorientali” dell’ Università di Salerno, Antonio di Janni, vice delegato per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Manlio Corselli, ordinario di “Filosofia politica” all’Università di Palermo. Conclude Marco Cecilia, curatore dell’opera, coordina Eugenio Donadoni, direttore editoriale di “Cronache Costantiniane”.
5. Centenario della Società Chimica Italiana, Renato Noto e Roberto Zingales illustrano le figure di eminenti chimici palermitani
Martedì 1° dicembre alle ore 16, nell’Aula magna del palazzo Centrale dell’Università degli studi di Catania a piazza Università , avrà luogo la manifestazione conclusiva per il centenario della fondazione della Società Chimica Italiana. “Il contributo dei chimici calabresi e siciliani allo sviluppo della chimica ed alla fondazione della Società Chimica Italiana” il titolo della manifestazione patrocinata dall’Università e dell’Accademia Gioenia di Catania.
Interverranno fra gli altri come relatori, Renato Noto e Roberto Zingales della facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Palermo che illustreranno le figure dei chimici palermitani Stanislao Cannizzaro, Emanuele Paternò e Giuseppe Oddo che con il loro lavoro tanto lustro diedero all’Ateneo palermitano.