Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.105 del 6 novembre 2009
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
• L’Ateneo di Palermo laurea a Bengasi i primi quattro studenti arabi
NOVITÀ UNIPA
• Iscrizioni agli anni successivi al primo. Prorogati i termini: c’è tempo fino al 20 novembre senza pagamento di mora
• Apertura serale delle biblioteche centrali d’ateneo, per quattro giorni alla settimana accesso fino alle 20 in sei facoltÃ
• L'Abbraccio degli studenti universitari all’Arcivescovo in occasione della Santa Messa di inizio Anno Accademico
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
• Nuovo corso di perfezionamento su “La didattica personalizzata”
• I paesaggi della gente, concorso internazionale di fotografia
• Convenzione per la proibizione ed il controllo delle Armi chimiche, disponibili alcuni fondi
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
• Oggi si presenta il Master in Management di Start up innovative
• Settimana dei mammiferi, conferenze al Museo di Zoologia
• Li vuci di l'omini. Altre storie, storie nostre. Quattro dialoghi per rappresentare l'esperienza in antropologia e letteratura
• Allo Steri il convegno finale del progetto TRA.C.I.E.
___________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’Ateneo di Palermo laurea a Bengasi i primi quattro studenti arabi
Una laurea che è una testimonianza di scambio interculturale, di dialogo, di interesse verso i popoli dell’altra sponda del Mediterraneo. Sono quattro gli studenti libici che si sono appena laureati all’Ateneo di Bengasi, dove l’Università di Palermo ha varato nel 2005 un corso di Lingua e letteratura italiana che è l’unico presente nel mondo arabo, un corso al quale sono iscritti oggi 120 studenti, numero che si è triplicato rispetto agli inizi.
L’iniziativa è stata presentata all’incontro internazionale “Cooperazione nel Mediterraneo, diversità come risorsa, sviluppo come diritto” organizzato allo Steri dall’Ateneo in collaborazione con il ministero degli Affari esteri, la Crui e il network delle Università del Sud e inserito all’interno delle Giornate dell’economia del Mezzogiorno organizzate dalla Fondazione Curella.
“D’altro canto – ha riferito il delegato del rettore alle Relazioni internazionali, Pasquale Assennato - qui a Palermo oltre trecento studenti frequentano il corso di lingua e letteratura araba, e sempre a Palermo l’Ateneo organizza corsi di lingua italiana per stranieri aperti a tutti, e propedeutici all’eventuale frequenza ai corsi universitari, testimonianza che la lingua e la cultura sono elementi cruciali di collegamento”. E che, come ha aggiunto il rettore Roberto Lagalla, “le Università come luogo di confronto critico sono palestre naturali per la ricerca di canali di dialogo e di cooperazione”.
All’incontro hanno partecipato il direttore generale della Cooperazione del ministero degli Affari esteri, Elisabetta Belloni che ha invitato a sfruttare le opportunità offerte dai bandi europei a favore delle Università del Sud; monsignor Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Universitaria del vicariato di Roma, rappresentanti delle istituzioni (Francesco Musotto su delega del presidente della Regione; Pietro Alongi, vicepresidente della Provincia di Palermo; l’assessore comunale Maurizio Carta su delega del sindaco). Cuore della giornata, la lectio magistralis dell’ex ministro degli Esteri Gianni Michelis, preceduta dall’introduzione dell’arcivescovo di Palermo monsignor Paolo Romeo: “Il dialogo con il mondo arabo – ha detto Romeo – qui in Sicilia è meno sofferto che in altre parti d’Italia, basti pensare alle straordinarie stratificazioni del nostro patrimonio artistico o alle scuole per ragazzi arabi a Mazara del Vallo finanziate dallo Stato”. Secondo Romeo, “la caduta del muro di Berlino ha fatto di tutto il mondo un cortile e la globalizzazione, se non ancorata ai principi, rischia di innescare nuovi sfruttamenti per l’uomo e di aumentare la forbice tra povertà e ricchezza. E’ intollerabile che in un’economia avanzata ci siano migliaia di persone che muoiono di fame e nessuno se ne occupi più”. De Michelis ha ricordato la caduta del muro di Berlino, il cui ventennale ricorre tra pochi giorni, il 9 novembre, come uno spartiacque tra vecchio e nuovo mondo. “Fino ad allora – ha detto – due delle tre possibili direzioni di sviluppo dell’Italia, quella a nord-est e quella a Sud erano per diverse ragioni bloccate o tentennanti. Dopo, si aprirono grandi prospettive, non ancora del tutto realizzate”.
Oggi, venerdì 6 novembre, l’incontro prosegue con il seguente programma: alle 9.30, sarà William Gun, presidente dell’International association for humanitarian medicine, a parlare di “Medicina, salute e diritti umani nel processo di sviluppo globale”. A seguire, Joseph Mifsud, il presidente della Emuni University, il network di Università europee che ha base in Croazia, parlerà di istruzione e cooperazione per lo sviluppo”. Alle 11.30, la tavola rotonda, moderata da Stefania Giannini, rettore dell’Università stranieri di Perugia, che vedrà discutere medici, economisti, religiosi, esperti, impegnati in progetti di cooperazione internazionale: Pietro Busetta, Rosa Giaimo, Giuseppe Giunta, monsignor Benedetto Genualdi, don Rino La Delfa, Michele Masellis, Giuseppe Provenzano, Francesco Maria Raimondi. Nella sessione pomeridiana, alle 15, sarà la volta degli undici rettori del Sud Italia, che si confronteranno in un incontro sulla cooperazione universitaria coordinato da Massimo Caneva, del ministero per gli Affari esteri. Alle 16.45, introdotta dal presidente dell’Unesco Italia Gianni Puglisi, la lectio magistralis di Leonardo Urbani, urbanista, su “Una nuova politica per la cooperazione del Mediterraneo”. In conclusione, la dichiarazione finale da parte di Elisabetta Belloni e del rettore Roberto Lagalla. Il discorso conclusivo sarà tenuto dal ministro della Giustizia Angelino Alfano.
(Nella foto Roberto Lagalla, Elisabetta Belloni e Gianni De Michelis)
NOVITÀ UNIPA
1. Iscrizioni agli anni successivi al primo. Prorogati i termini: c’è tempo fino al 20 novembre senza pagamento di mora
L’Ateneo di Palermo proroga il termine di scadenze per le iscrizioni agli anni successivi al primo, anche per gli studenti fuori corso. La prima rata di tasse e contributi potrà essere pagata entro il 20 novembre senza il pagamento della mora, e fino al 31 dicembre con la mora. La seconda rata di tasse e contributi dovrà essere corrisposta entro il 29 gennaio 2010, e successivamente bisognerà pagare l’indennità di mora. “La decisione – si legge nel decreto firmato dal rettore Roberto Lagalla – è stata assunta a seguito delle molte segnalazioni di studenti che non si erano iscritti entro i termini previsti”.
2. Apertura serale delle biblioteche centrali d’ateneo, per quattro giorni alla settimana accesso fino alle ore 20
Fino a dicembre biblioteche centrali d’ateneo aperte anche di sera. L’iniziativa annunciata da rettore Roberto Lagalla, martedì scorso in occasione dell’incontro con la stampa a cui ha illustrato il Piano di rientro dell’Università , partirà da lunedì prossimo 9 novembre e durerà fino al 17 dicembre. Dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 20, sarà possibile accedere senza interruzione alle sale di lettura e di consultazione di libri a libero accesso in sei biblioteche centrali di facoltà . Il progetto si rende possibile grazie all’impegno dei ragazzi del servizio civile coinvolti nell’iniziativa.
Inoltre, gli studenti che volessero continuare a usufruire dei locali dell’Università , potranno accedere alle sale lettura dei pensionati Santi Romano e San Saverio dalle 21 alle 23.
Viene riproposto così il progetto “Apertura serale delle biblioteche”, che per quattro giorni alla settimana garantirà orari di apertura prolungati e un più semplice ed efficace accesso alle risorse bibliografiche e documentali dell’ateneo.
Quelle inserite nel progetto sono le biblioteche di Architettura, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN. (Sezione di via Archirafi).
Il sistema bibliotecario dell’ateneo di Palermo è articolato in dodici facoltà e 80 dipartimenti, con un patrimonio librario complessivo di quasi un milione e 750 mila volumi e 6.750 periodici. Mediamente le biblioteche dell’Università sono frequentate da 1.200 persone al mese. Oltre 130 mila i prestiti, più di 350 mila i volumi consultati nel 2008. Il bacino di utenza stabile è di circa 61 mila studenti, oltre 2.100 docenti, 2.500 tecnici amministrativi, cui vanno aggiunti dottorandi, specializzandi, studenti Erasmus, studiosi provenienti da altre università , consulenti e comuni cittadini.
3. L'Abbraccio degli studenti universitari all’Arcivescovo in occasione della Santa Messa di inizio Anno Accademico
“Ho desiderato ardentemente di vivere questo momento con voi”. L’Arcivescovo mons. Paolo Romeo ha preso in prestito le parole che Gesù ha pronunciato la sera del Giovedì santo agli Apostoli per salutare gli studenti universitari convenuti mercoledì nella chiesa di Santa Caterina a piazza Bellini, in occasione della celebrazione della Messa di inizio dell’anno accademico 2009/2010.
“Prima della mia nomina ad Arcivescovo – ha detto altresì il Presule – per raggiungere il centro di Palermo attraversavo il viale delle Scienze dove vedevo nascere la cittadella universitaria. Quando poi mi sono insediato nel febbraio del 2007 ho subito pensavo come servire, accompagnare e pregare, come stiamo facendo questa sera, per i tanti giovani che frequentano l’Università e ai quali auguro di crescere oltre che nella scienza, anche nella fede perchè possano annunciare il Vangelo di Cristo che interpella ognuno di noi”.
Alla celebrazione organizzata dall’Ufficio di pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Palermo, diretto da Alfio Briguglia, sono intervenuti il pro - rettore vicario Ennio Cardona, il delegato del rettore per la pastorale universitaria Giuseppe Gioia, i presidi delle facoltà di Giurisprudenza Giuseppe Verde e di Agraria Giuseppe Giordano, vari docenti, il personale tecnico amministrativo e il consigliere ecclesiastico don Alberto Avi. Quest’ultimo che celebra l’Eucaristia dal martedì al venerdì nella cappella di San Giuseppe dei falegnami di Giurisprudenza alle 12.10, ha annunciato di avere avviato ritiri spirituali mensili, incontri personalizzati per l’ascolto e prossimamente anche un corso di preparazione al Sacramento della Confermazione.
(Nela foto Paolo Romeo, Ennio Cardona e Giuseppe Gioia)
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Nuovo corso di perfezionamento su “La didattica personalizzata”
L’Università di Palermo, in consorzio con le Università di Roma Lumsa, Macerata, Firenze e Milano - Bicocca e con Indire, l’agenzia del MIUR organizza un nuovo corso “post lauream” di 60 crediti formativi, su “La didattica personalizzata” per l’anno accademico 2009/2010. Il corso diretto da Alessandra La Marca ha come obiettivo la preparazione, sia dal punto di vista contenutistico, sia metodologico di docenti con le competenze didattiche e le capacità relazionali necessarie per realizzare l’educazione personalizzata a scuola.
I crediti formativi potranno essere riconosciuti, all’atto dell’iscrizione ai corsi universitari di studio che preparano all’insegnamento nella scuola. Il corso a numero chiuso, a cui possono partecipare 150 candidati, è rivolto sia ai laureati che otterranno il titolo accademico di “Insegnante specializzato nella didattica personalizzata”, sia ai diplomati che riceveranno un attestato di partecipazione comprendente la descrizione dei crediti formativi conseguiti, che potranno essere riconosciuti qualora in futuro l’interessato volesse conseguire una laurea in ambito pedagogico o nei corsi universitari di formazione all’insegnamento. Il termine per le iscrizioni scade il 25 novembre 2009. Per l’immatricolazione occorre inviare una mail a studenti@iuline.it specificando nell'oggetto: iscrizione Corso di perfezionamento “La didattica personalizzata” A.A. 2009/2010.
Info: http://www.iuline.it
2. I paesaggi della gente, concorso internazionale di fotografia
UNISCAPE, la Rete europea di Università per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio organizza un concorso internazionale di fotografia al fine di costruire un archivio di fotografie riflettenti l’approccio al Paesaggio della Convenzione Europea. Lo scopo del concorso è mostrare i paesaggi della gente, catturare la percezione dei loro paesaggi quotidiani, intesi sia in termini materiali che simbolici.
Il concorso è aperto a tutti gli studenti delle università membri di UNISCAPE che potranno presentare fotografie a colori e in bianco e nero che quali ritraggano aree rurali, coltivate, urbane, suburbane e periurbane, periferie e paesaggi decaduti, visti attraverso il punto di vista dell’osservatore.
Le fotografie selezionate saranno usate per il nuovo banner della homepage del sito di UNISCAPE. Il vincitore oltre a riceverà un premio in denaro vedrà il suo lavoro pubblicato sul sito di UNISCAPE. Inoltre le foto selezionate potranno essere usate in occasione di mostre, pubblicazioni o eventi correlati, promossi da UNISCAPE.
Il comitato organizzatore è formato da Tessa Goodman ed Eva Lorenzoni che pubblicherà l’annuncio del concorso entro il mese di novembre 2009.
Il termine entro il quale si potranno presentare le foto scade il 1° febbraio 2010.
3. Convenzione per la proibizione ed il controllo delle Armi chimiche, disponibili alcuni fondi
L’Autorità Nazionale Italiana per l’attuazione della Convenzione per la proibizione ed il controllo delle armi chimiche rende noto che, nell’ambito dell’Articolo XI della Convenzione dell’OPCW (Organization for the Prohibition of Chemical Weapons), sono disponibili alcuni fondi a cui possono aspirare anche cittadini ed Enti italiani, per obiettivi nel settore dello sviluppo scientifico, tecnologico e quindi economico e della cooperazione tra gli Stati parte.
Nell’ambito del Progetto ICA (International Cooperation and Assistance Programme) tali progetti possono interessare i ricercatori e i laboratori scientifici negli istituti Universitari e di ricerca (pubblici e privati) nei due sottoprogrammi seguenti.
• Conference-Support Programme: Rivolto a scienziati, ricercatori e tecnici dei Paesi in via di sviluppo e di altri Paesi e fornisce un aiuto economico per lo svolgimento e la partecipazione a Conferenze, Workshop, e Seminari nei settori Chimico e Chimico Industriale. http://www.opcw.org/our-work/international-cooperation/conference-support-programme/
• Internship-Support Programme: Prevede un supporto finanziario per ricercatori sia universitari sia dell’industria dei Paesi in via di sviluppo, per lo svolgimento di un periodo (tre mesi di regola) di training presso laboratori altamente qualificati di Paesi industrializzati tra cui l’Italia. http://www.opcw.org/our-work/international-cooperation/internship-support-programme/
Maggiori informazioni e modulistica per le domande di finanziamento possono essere trovate agli indirizzi indicati e più in generale sul sito: http://www.opcw.org/
Per qualunque informazione, chiarimento e supporto tecnico contattare: Carlo Cesare Bovini, consulente Chimico dell’Autorità Nazionale "Armi Chimiche" - Ministero degli Affari Esteri –Roma - tel. 06/36915609 - cell. 347/3406365 - E-mail carlo.bonini@esteri.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Oggi si presenta il Master in Management di Start up innovative
Stamani alle 9.30, presso l’incubatore di imprese ARCA in viale delle Scienze, ed. 16, si svolgerà la presentazione del Master in management di Start Up Innovative. Interverranno Giovanni Perrone, coordinatore del Master, Umberto La Commare, presidente del Consorzio ARCA, il Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio ARCA.
2. Settimana dei mammiferi, conferenze al Museo di Zoologia
Nell’ambito della Settimana dei mammiferi promossa dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici e dall’Associazione Teriologica Italiana Onlus, venerdì 6 novembre 2009 alle ore 16 al Museo di Zoologia “P. Doderlein” del Dipartimento di Biologia Animale in via Archirafi 16, si svolgeranno due conferenze, la prima dal titolo: “Il ruolo scientifico e didattico del Museo di Zoologia” che sarà tenuta da Nicolò Parrinello e la seconda su: “Tutela e gestione dei Mammiferi della Sicilia” che sarà svolta da Maurizio Sarà .
Alle ore 17.30 a cura dell’Associazione Astrid, visita alle collezioni del Museo con ingresso libero.
3. Li vuci di l'omini. Altre storie, storie nostre. Quattro dialoghi per rappresentare l'esperienza in antropologia e letteratura
Una giornata di studi per discutere del rapporto tra antropologia e letteratura, si svolgerà venerdì 6 novembre, alle 9.30, nella sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Beni culturali dell'università di Palermo e dalla Fondazione Ignazio Buttitta. I professori Gabriella D'Agostino, Vincenzo Matera e Matteo Meschiari, antropologi, ne discuteranno con quattro scrittori, Kader Abdolah, Mihai Mircea Butcovan, Gabriella Kuruvilla, Tahar Lamri. Adottando una formula "performativa" a più voci, alterneranno la lettura di brani narrativi e riflessioni di carattere antropologico, intrecciando registri linguistici e concettuali diversi, articolando l'incontro intorno ai poli dell'esperienza e della rappresentazione. I romanzi, Scrittura cuneiforme (Abdolah), Allunaggio di un immigrato innamorato (Butcovan), I sessanta nomi dell'amore (Lamri), E' la vita, dolcezza (Kuruvilla) saranno il terreno a partire da cui si discuterà della centralità della nozione di esperienza in antropologia e letteratura e del ruolo della "scrittura" nella costruzione della realtà .
“Educare alla Cittadinanza e all’Intercultura in Europa” è il tema del progetto Tra.C.I.E. cofinanziato dalla Comunità Europea all'interno del Programma per l'Apprendimento Permanente e promosso dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Palermo che avrà luogo lunedì 9 novembre 2009 dalle ore 9 alle 17 nella sala Magna dello Steri, a piazza Marina a Palermo.
Destinatari del progetto sono docenti e ricercatori universitari, insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori e operatori sociali che lavorano nelle ONG, politici impegnati nel campo dell’educazione e dell’istruzione.
La conferenza è finalizzata ad offrire una panoramica delle tendenze recenti nel campo dell’Educazione alla Cittadinanza e all’Intercultura in Europa, fornendo spunti di riflessione teorica ed esempi di buone pratiche.
Le tematiche trattate sono di estrema attualità e rilevanza nell’ambito dell’Unione Europea, all’interno della quale i vari paesi stanno cercando di raggiungere l’integrazione tra diverse culture (nazionali, etniche, linguistiche, ecc.) sotto l’egida di una comune cittadinanza. In un contesto simile, emerge chiaramente la necessità di pensare a nuove modalità di convivenza fondate sul rispetto reciproco e di identificare metodi efficaci atti a promuovere il dialogo interculturale e la cittadinanza democratica, nella convinzione che la possibilità di vivere insieme a persone portatrici di valori culturali differenti sia legata alla capacità di essere cittadini responsabili.
Info: web site www.tracie.unipa.it