Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.46 del 6 maggio 2009
- In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Collaborazione Unipa Libia, una delegazione della facoltà di Ingegneria a Tripoli
NOVITÀ UNIPA
- Nuovi servizi agli studenti, al via la domanda di laurea elettronica. Adesso è possibile compilare i moduli on line e stamparli dal pc di casa
- Inaugurazione della Specola per osservazioni astronomiche dedicata a Corradino Mineo
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Costruire un’agenzia di valutazione della qualità
- NATO “Internship Programme 2010”
- Premi di laurea “Osservando il volontariato”
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI – SPETTACOLI
- Al Seneca seminari di educazione e promozione alla salute per la popolazione
- Seminario di composizione per gli studenti delle facoltà di Ingegneria, di Architettura e del Conservatorio di Musica
- Corso Nazionale di “Ematologia basata sull'Evidenza”
_______________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Collaborazione Unipa Libia, una delegazione della facoltà di Ingegneria a TripoliIl prossimo 10 maggio, una delegazione della facoltà di Ingegneria si recherà a Sabratah, alla 7 April University, dove si fermerà fino al 14 maggio. La delegazione guidata da Vincenzo Liguori sarà ricevuta dal Rettore per la firma del protocollo di collaborazione già siglato dal rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla. Nella stessa circostanza, verrà siglato un agreement fra la facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo e Environmental Engineering Department of Sabratah. “Ci aspetta un intenso soggiorno di incontri con le locali Autorità accademiche e non – spiega Liguori – per problemi di carattere ambientale. Inoltre si cercherà di avviare un Working Group con EGA (agenzia ambientale libica), con NOC (compagnia nazionale del petrolio), con ENI Libia, con 7 April University e con noi, sul tema Waste Management che dovrebbe durare fino alla fine dell'anno. Nel contempo incontreremo i colleghi che sono venuti a Palermo dall'Università di Tripoli, i docenti Kabule e Alghanimi, per parlare di un progetto, già da loro accettato sulle acque, e su un dottorato di ricerca sui Beni culturali”.
(Nella foto un momento dell’incontro tra il rettore Lagalla e i rappresentanti dell’Università libica lo scorso mese di dicembre allo Steri).
NOVITÀ UNIPA
1. Nuovi servizi agli studenti, al via la domanda di laurea elettronica. Adesso è possibile compilare i moduli on line e stamparli dal pc di casa
Un nuovo servizio informatico per gli studenti: da oggi è possibile compilare la domanda di laurea on line e stampare il Mav e il percorso di studi dal proprio pc. Dopo le iscrizioni via internet e lo statino elettronico, che diventerà operativo il primo giugno, un team di esperti della Segreteria studenti e del Centro universitario di calcolo ha messo a punto una nuova procedura elettronica per compilare la domanda di laurea attraverso il portale studenti (http://studenti.unipa.it) e recarsi negli uffici di viale delle Scienze solo per consegnare i moduli e le ricevute di versamento entro la data di scadenza, che per la sessione estiva è fissata per il 25 maggio. “E’ un altro passo in avanti nell’ambito della semplificazione delle procedure e dell’innovazione – afferma il rettore Roberto Lagalla – che consentirà di fornire ai nostri studenti un servizio più veloce ed efficiente, riducendo gli accessi alle segreterie”.
Il vantaggio per gli studenti non sarà solo quello di non dovere andare allo sportello delle segreterie per ritirare la modulistica, ma anche quello di visionare e stampare l’attestazione degli esami sostenuti, con la possibilità di annotare eventuali errori di caricamento, dati che la segreteria potrà poi correggere. “Questo nuovo sistema – spiega Raffaele Domanico, coordinatore amministrativo del sistema Gedas – consentirà di agevolare ottomila studenti che ogni anno compilano la domanda di laurea. In questa prima fase installeremo due postazioni all’ingresso delle segreterie per fornire eventuali chiarimenti ai nostri utenti”.
Le stesse procedure verranno attivate anche per la sessione di laurea autunnale, dal primo al 20 settembre, e per quella straordinaria, dal 2 al 20 gennaio.
2. Inaugurazione della Specola per osservazioni astronomiche dedicata a Corradino Mineo
Sabato 9 maggio alle ore 19, si inaugura la Specola di via Archirafi 34, recentemente restaurata per osservazioni astronomiche del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni. La Specola è dedicata alla memoria di Corradino Mineo, direttore dell’Istituto di Geodesia nel secolo scorso e prestigioso esponente della Scuola Matematica Palermitana.
“Il recupero funzionale della Specola – spiega il direttore del dipartimento Antonio Greco – si inquadra nelle attività di orientamento e divulgazione scientifica che la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Palermo dedica agli studenti dell’Ateneo, alle scolaresche ed ai cittadini interessati”.
Per la sua fruizione è previsto un calendario di visite rivolte all’osservazione ed allo studio della terra e del cielo, che comprendono un percorso scientifico guidato attraverso l’Orto botanico e un successivo momento di osservazioni astronomiche dalla Specola, organizzate con la collaborazione della Associazione onlus “Natura Botanica”.
BANDI – CONCORSI - OPPORTUNITA’
1. Costruire un’agenzia di valutazione della qualità
Come organizzare la valutazione dell'istruzione superiore e della ricerca? Quali sono i concetti fondamentali e le scelte da effettuare, in particolare dal punto di vista delle politiche pubbliche? A queste ed altre domande prova a dare risposta il corso in 5 lezioni a cura dell'IIEP (International Institute for Educational Planning) dell'UNESCO, dal titolo: “External quality assurance: options for higher education managers” che sarà tenuto da M. Martin e A. Stella.
Lezione 1 - Making basic choices for quality assurance systems;
Lezione 2 - Conducting the process of external quality assurance;
Lezione 3 - Setting up and developing the quality assurance agency;
Lezione 4 - Understanding and assessing quality;
Lezione 5 - Regulating and assuring the quality of cross-border higher education.
Tutto il materiale è disponibile sul sito http://www.anvur.it/ assieme ad altri riferimenti essenziali.
2. NATO “Internship Programme 2010”
Il Segretariato della Nato ha pubblicato, sul sito www.nato.int/structur/interns/index.html, il 7 bando per la selezione dei candidati dei Paesi NATO per periodi di tirocinio, della durata di 6 mesi, presso le varie Divisioni del Quartier Generale. Il programma, introdotto per la prima volta nel 2004, è destinato a giovani laureati e laureandi dei Paesi membri della NATO che abbiano superato i 21 anni di età, che abbiano un’ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali della NATO (inglese o francese) e, auspicabilmente, un’adeguata padronanza dell’altra.
Gli interessati possono presentare direttamente la propria candidatura entro il 6 giugno 2009 all’Ufficio NATO promotore del Programma. Onde disporre di un quadro complessivo della partecipazione nazionale ed assicurarne il monitoraggio, i candidati dovranno inviare copia della propria domanda di partecipazione alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso la NATO, all’indirizzo E-mail commerciale.natobruxelles@esteri.it
Info: Dott.ssa Palma D’Ambrosio Ministero degli Affari Esteri DGRO Uff. V Sezione OO.II. Tel. 06/3691 - 3554/6008/8500/5016 - fax 06 36916007 E-mail: dgro5.ooii@esteri.it
3. Premi di laurea “Osservando il volontariato”
Il Centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore indice il bando: “Osservando il volontariato” per il conferimento di due premi di laurea dell’importo di 2.500 euro. I premi sono destinati a laureandi dei corsi di laurea specialistici e ai giovani dottorandi di ricerca di età non superiore ai 35 anni, di varie provenienze disciplinari e geografiche che hanno elaborato una tesi, sui temi del volontariato. Le tesi ammesse sono quelle discusse negli anni accademici 2006/07, 2007/2008 e 2008/2009. Le domande di ammissione al concorso, devono essere inviate tramite raccomandata o consegnata a mano presso la Direzione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia, via Trieste, 17 - 25121 Brescia entro le ore 17 del 31 luglio 2009.
Info: Segreteria dell’osservatorio sul volontariato: tel. 030/2406392; E-mail: osservo@unicatt.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Seneca seminari di educazione e promozione alla salute per la popolazione
Mercoledì 6 maggio 2009, alle ore 15, seminario su: “L’artrosi del ginocchio” presso l’Istituto Paritario “Seneca” in viale Regione Siciliana, 3414 a Palermo. Il programma prevede le seguenti relazioni: “L’Anatomia del ginocchio” - Giampiero La Rocca, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Palermo; “L’artrosi di ginocchio: diagnosi e terapia” - Alessandro Geraci, dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale e Molecolare, Università degli Studi di Palermo; “Artroprotesi totale di ginocchio: la riabilitazione” - Fabio Carnesi, Fisiomed, Studio Professionale di Fisioterapia, Trapani.
2. Seminario di composizione per gli studenti delle facoltà di Ingegneria, di Architettura e del Conservatorio di Musica
Un seminario di “Composizione musica architettonica” è stato promosso nell’ambito delle iniziative culturali e sociali per gli studenti dell’Università di Palermo. L’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra le facoltà di Ingegneria e Architettura e il Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, vuole avviare una riflessione sulla composizione, nelle specificità disciplinari e nelle regole proprie della musica e del progetto di architettura, a partire dalle interferenze, esistenti e potenziali tra architettura e musica, in riferimento soprattutto all’esperienza della cultura contemporanea. Gli incontri avranno luogo dal 6 al 9 maggio 2009 secondo il seguente programma:
Mercoledì 6 maggio 2009 - Conservatorio Sala Scarlatti
ore 20.30 - Apertura del Seminario: Roberto Lagalla, Carmelo Caruso, Francesco Giambanco, Giuseppe Trombino, Angelo Milone, Luigi Failla;
ore 21 - Concerto inaugurale: Gaetano Costa, saxofono, Gaetano Alisena, pianoforte, musiche di Bassi, Demersseman, Martin, Erdmann, Sollima, Piazzola;
Giovedì 7 maggio 2009 - Conservatorio Sala Scarlatti
ore 9.30 - Francesco Paolo La Mantia, preside della facoltà di Ingegneria di Palermo, Antonino Margagliotta, Architettura - Misura, Marco Betta e Maria Mannone - Figure musicali e forme compositive, Alessandra Capanna - Storia di Anfione: musica e architettura tra ispirazione e metodo, Rosangela Mangiapane - Musica come narrazione, esecuzioni degli allievi Marco Carmina (Prokofiev, dalla suite Romeo e Giulietta) e Giuseppe Rossi (Debussy, due preludi);
ore 15 - Giovanni D’Aquila - La musica e i suoi spazi, Giovanni Francesco Tuzzolino - Nel Paesaggio delle dissonanze, Giuseppe Rapisarda - Lo spazio nella musica elettroacustica, Antonio De Vecchi - Minimalismo in musica e in architettura, Gabriele Manca e Gabrio Taglietti - Spietatezza della materia e costruzione. “Studi per il XXI secolo”;
ore 18 – Concerto Antonio Sardi de Letto, pianoforte musiche di Manca e Taglietti;
Venerdì 8 maggio 2009 - Facoltà di Ingegneria
ore 9.30 - Aula del Consiglio di Facoltà, João Pedro Xavier - Gli spazi della musica. Le musiche dello spazio Loris Capister, Architettura nelle forme musicali antiche e nelle micro strutture compositive contemporanee, Adriana Sarro - Didattica tra architettura e musica Rossella Corrao, Musica Tecnica Architettura;
ore 15 - - Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia, Aula Basile. Giovanni Fatta - Il Teatro Massimo di Giovan Battista Filippo Basile a Palermo, Gaetano Cuccia e Giuseppe Giannone - Questioni di composizione. Rapporto tra architettura e musica Daniela Galante - Trasformazioni geometriche nei processi compositivi di Johann S. Bach e Pierre Boulez Marcello Panzanella - Composizione come narrazione Carmelo Caruso, Paradise Alley: letture e processi compositivi;
ore 21 - Steri Chiaramontano, Sala Magna Concerto Ensemble Pierre Robert nell’ambito del Festival di musica antica “Suona Francese”;
Sabato 9 maggio 2009
ore 9.30 - Visita del Teatro Massimo G. Verdi di Palermo;
ore 21 - Conservatorio, Sala Scarlatti Concerto Orchestra Sinfonica del Conservatorio diretta da Carmelo Caruso, musiche di Copland, Mussorgskij-Ravel;
3. Corso Nazionale di “Ematologia basata sull'Evidenza”
Un simposio sulle leucemie acute si svolgerà a Palermo dal 7 al 9 maggio 2009. La cerimonia inaugurale che avrà luogo alle 15 nella sala Magna dello Steri a piazza Marina sarà presieduta da Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo ed è aperta a medici di qualunque disciplina.
Il programma prevede alle 15.30 il Simposio Scientifico su “Novità in Ematologia: Emoglobinuria Parossistica Notturna”, lettura magistrale, introduzione all’EPN: patogenesi, fisiopatologia e clinica, terapia e prognosi - Lucio Luzzatto “La diagnosi e ricerca del clone EPN: chi, quando e perché?” - Antonio M. Risitano. “Il clone EPN: un nuovo fattore di rischio per tromboembolismo?” - Sergio Siragusa. La manifestazione proseguirà alle 18.30 con un dibattito con i Media TV e new media come comunicare salute.