Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.9 del 30 gennaio 2009
In questo numero:
NOVITÀ UNIPA
- L’erbario e la biblioteca Greuter trasferiti da Berlino all’Orto botanico di Palermo
- Accordo tra l’Ateneo e il nuovo Museo d’arte contemporanea Riso. Stage e progetti di lavoro nel master in Comunicazione dei beni culturali
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Il calendario dei corsi advanced del primo semestre 2009
- Master Universitario di II livello Residenzialità e cura. Comunità per l’infanzia, l’adolescenza e la salute mentale
- Master post Lauream e di Alta Specializzazione in “Turismo Eco-Sostenibile per la consulenza alle Imprese turistiche e alle Pubbliche Amministrazioni”
INCONTRI – CONFERENZE – CONVEGNI - SPETTACOLI
- Oggi a Lettere si presenta il libro di Gianni Rigamonti
- Allo Steri la XIa giornata nazionale della “Raccolta del Farmaco”
- Meeting Internazionale su “Road Safety Fundamentals and Perspectives”
- All'Officina studi Medievali seminari di studio con Salvatore Rus Rufino
___________________________________________________________________________________________
NOVITÀ UNIPA
1. L’erbario e la biblioteca Greuter trasferiti da Berlino all’Orto botanico di PalermoLa Direzione dell’Herbarium Mediterraneum Panormitanum dell’Università di Palermo annuncia di avere ricevuto l’erbario personale e la biblioteca botanica di Werner Greuter, precedente direttore del Museo e del Giardino botanico di Berlin-Dahlem (Germania). Queste collezioni sono state donate all’Università degli Studi in Palermo con lo scopo specifico di potenziare le collezioni dell’Erbario mediterraneo di Palermo. In particolare, l’erbario Greuter include più di 100.000 reperti. Vi figurano tutte le raccolte personali dello studioso (importanti quelli della Grecia), materiali inviatigli in scambio o dono e due erbari storici acquistati dallo studioso. Questa collezione rimarrà un corpo separato all’interno dell’Erbario mediterraneo e sarà disponibile per la consultazione da parte degli studiosi. Gli exsiccata sono stati già sistemati nel luogo storico dell’Erbario di Palermo, l’ala sud-ovest dell’edificio neoclassico conosciuto con il nome di Gymnasium, costruito tra il 1789 e 1995 su progetto dell’architetto francese Léon Dufourny per magnificare il nuovo orto dell’allora Accademia dei regi Studi. La collezione sarà curata dallo stesso donatore che ha eletto Palermo come sua residenza part-time. Attualmente, l’Orto botanico di Palermo è la sede del segretariato dell’ OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation for the Mediterranean Area), organizzazione internazionale presieduta dal direttore dell’Orto Francesco Maria Raimondo e della quale Greuter è segretario. Esiste un progetto già finanziato dalla Regione e dallo Stato per un grande ampliamento dell’Erbario di Palermo, tanto da potere diventare un’istituzione museale e di ricerca centrale per il Bacino del Mediterraneo. La donazione Greuter costituisce un primo grande passo in questa direzione.
La nuova collezione, donata da Werner Greuter, sarà presentata oggi, venerdì 30 gennaio 2009 alle 11 all’Erbario storico dell’Orto Botanico (via Lincoln). Saranno presenti il rettore Roberto Lagalla e il direttore dell’Orto Botanico Franco Maria Raimondo.
2. Accordo tra l’Ateneo e il nuovo Museo d’arte contemporanea Riso. Stage e progetti di lavoro nel master in Comunicazione dei beni culturali
Un accordo tra l’Ateneo di Palermo e il nuovo Museo di arte contemporanea di palazzo Riso che consentirà agli studenti del master in Comunicazione dei beni culturali, museali e del territorio – organizzato dal dipartimento Città e territorio in collaborazione con il Cerisdi e coordinato da Maurizio Carta – di svolgere stage e progetti di lavoro al Museo. Le domande per partecipare al master, cui sono ammessi laureati di tutte le triennali e le specialistiche oltre che funzionari pubblici con esperienza specifica che vogliano affinare le proprie competenze, scadono venerdì (da consegnare entro le 13 al Settore post-lauream, viale delle Scienze, edificio 14). I candidati dovranno poi sostenere un colloquio di selezione e una prova di conoscenza di una lingua europea a loro scelta.
Con il Riso, nuova istituzione che si inaugura il 21 febbraio e che si pone come “Museo diffuso” su tutta la Sicilia, si condurranno una serie di laboratori sulla valorizzazione e il marketing dei beni culturali, la grafica editoriale, la comunicazione ipermediale e progetti di lavoro legati alle attività promosse dal Museo. Il master, che dura un anno e che si svolgerà tra il dipartimento Città e territorio (via dei Cartari) e il Cerisdi (Castello Utveggio), offre un percorso altamente innovativo poiché nasce dalla integrazione di due approcci, quello della valorizzazione del territorio e quello della comunicazione dei beni culturali.
Al termine del corso, anche grazie alle attività di stage, i laureati potranno offrire la loro professionalità a enti pubblici e privati nei settori della divulgazione, della comunicazione e della educazione al patrimonio e della diffusione e trasmissione della cultura; nel campo dell'editoria del turismo e del giornalismo culturale; in cooperative di servizi e attività legate all'editoria, alla ricerca, alla catalogazione, all'educazione e alla formazione nel campo dei beni culturali; nel settore del turismo culturale e scolastico; nel settore dell'educazione ai beni culturali a supporto della scuola e delle istituzioni del territorio. Per altre informazioni e per scaricare il modulo con la domanda: www.unipa.it/segunipa/settore_postlauream.htlm, www.armaturaculturale.unipa.it www.cerisdi.it
BANDI E CONCORSI
1. Il calendario dei corsi advanced del primo semestre 2009
Qui di seguito si trascrive il calendario dei corsi advanced del primo semestre 2009 riguardante i principali temi di innovazione che caratterizzano le università e gli enti di ricerca. I corsi di formazione advanced sono organizzati dalla Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche (SUM) del Consorzio universitario MIP Politecnico di Milano, nel periodo marzo-giugno 2009.
La gestione della salute e della sicurezza nelle università e negli enti di ricerca (Milano, 17 e 18 marzo 2009);
Regioni e Università per un governo di sistema della ricerca e dell'alta formazione (Torino, 23 e 24 aprile 2009);
Sfide ed opportunità per sostenere la ricerca universitaria (Milano, 05 e 06 maggio 2009);
I servizi di placement nelle università (Milano, 26 e 27 maggio 2009);
Il sistema di finanziamento delle università e degli enti di ricerca: obiettivi ed opportunità per il 2009 (Roma, 16 e 17 giugno 2009).
Info ed iscrizioni: www.mip.polimi.it/sum - segreteria organizzativa Adriana Foti tel. 02/23992864, E-mail foti@mip.polimi.it
2. Master Universitario di II livello Residenzialità e cura. Comunità per l’infanzia, l’adolescenza e la salute mentale
Conclusa con successo la prima, è al via la seconda edizione del Master, che fornisce competenze per l’attività di presa in carico e di cura in contesti residenziali diversi, con particolare riferimento alle Comunità per minori e per pazienti psichiatrici. Obiettivo del Master è formare professionisti con competenze relazionali complesse nel campo dell’assistenza, della promozione di sviluppo e della riabilitazione.
Nodi centrali della formazione sono le strategie per fronteggiare efficacemente il disagio minorile legato a condizioni di trascuratezza, abbandono, maltrattamento e abuso; le strategie funzionali alla cura e integrazione sociale dei pazienti psichiatrici; la formulazione di progetti educativi e terapeutici volti a promuovere, organizzare e gestire interventi di sostegno e riparazione delle funzioni psichiche danneggiate e a costruire nuove opportunità di sviluppo; la capacità di lavorare “in rete”.
Il Master ha la durata di un anno ed è a numero chiuso. Prevede un monte ore complessivo di 1500 ore, articolate in lezioni, laboratori clinico-espressivi, esercitazioni e attività pratica guidata con tutoraggio, supervisione, stage, tirocinio pratico in Comunità Alloggio, Comunità Terapeutiche Residenziali, lavoro individuale di auto-apprendimento.
Le modalità di ammissione sono riportate sul bando, reperibile sul sito internet:
www.unipa.it/segunipa/settore_postlauream.html o presso l’Ufficio Master, tel. 091/6650712.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 2 marzo 2009.
Info: Francesca Giannone - Dipartimento di Psicologia - tel. 091/7028444 - frgiann@unipa.it;
Grace Sciarrone, grace.s21@libero.it – cell. 320/5663120;
F. Pruiti, frapruiti@libero.it. - cell. 339/1230172;
Simone Bruschetta – simonebruschetta@yahoo.it - cell. 339/3713101.
3. Master post Lauream e di Alta Specializzazione in “Turismo Eco-Sostenibile per la consulenza alle Imprese turistiche e alle Pubbliche Amministrazioni”
La U.E.T. ITALIA - Scuola Universitaria Europea per il Turismo (riconosciuta dall’Università degli Studi La Sapienza di Roma; dal Ministero francese della Formazione dell’Impiego e della Istruzione, dal Consorzio Universitario della Provincia Regionale di Palermo; dai Ministeri italiani dell’Istruzione e del Lavoro; dallo Zhengzou Tourism College della Provincia cinese di Henan) attiverà, dal primo mercoledì di marzo 2009, a Palermo, il Master Post Lauream e di Alta Specializzazione Professionale in “Turismo Eco-Sostenibile per la Consulenza alle Imprese Turistiche e alle Pubbliche Amministrazioni”.
Il Master viene patrocinato da A.R.P.A. SICILIA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ed I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Le competenze acquisite consentiranno di conoscere tutti gli specifici aspetti tecnici ed organizzativi per la implementazione di progetti di consulenza destinati ad imprese turistiche e pubbliche amministrazioni, riguardo: la stesura di Piani di Sviluppo locali per aree di eccellenza turistica eco-sostenibile, l’ideazione dei Piani di micro-marketing per le imprese che intendono proporsi sul mercato turistico responsabile ed eco-sostenibile, la promozione di azioni per la tutela ambientale in aree con alti indici di antropizzazione, la stesura di dichiarazione ambientali (quadro di riferimento generale, descrizione, finalità…).
I destinatari del Master sono i laureati e laureandi di qualsiasi Facoltà universitaria di ogni ordine, livello e grado, i quali siano interessati alle tematiche del turismo eco-sostenibile e responsabile e che intendano operare professionalmente come decision makers nel settore marketing turistico ambientale, per imprese turistiche e pubbliche amministrazioni di enti locali. Oppure, soggetti che già operano professionalmente nel settore turistico-alberghiero e che siano disposti a ripensare il proprio approccio imprenditoriale.
Gli obiettivi del Master sono: assistere managerialmente imprese turistiche e pubbliche amministrazioni nei processi per la acquisizione di quote di mercato del turismo eco-sostenibile e responsabile, attraverso tutti gli strumenti della Unione Europea: il Marchio Ecolabel (certificazione ambientale, concernente le strutture turistico-alberghiere) e la Registrazione Emas (sistema di gestione ambientale per le pubbliche amministrazioni). Diffondere tutti i regolamenti comunitari sul territorio interessato dagli investimenti.
I Docenti, di comprovata esperienza internazionale nella promozione di aree e servizi per il turismo eco-sostenibile e responsabile e nei sistemi di certificazione ambientale, sono: professionisti consulenti per la elaborazione dei progetti per l’Unione Europea, professionisti consulenti per la Commissione Europea in campo ambientale, esperti e dirigenti delle Agenzie pubbliche regionali per l’ambiente, professionisti del settore imprenditoriale alberghiero e turistico nazionale e internazionale, titolari di cattedre universitarie.
Il Master prevede 6 mesi di full immersion, di cui tre di aula con lezioni frontali in sezione didattica e tre di stage presso aziende nazionali ed internazionali del settore ed enti pubblici e locali. L’attività didattica e project work é coordinata da Saverio Panzica, dirigente A.R.P.A. Sicilia). La frequenza del corso dai primi di marzo, ai primi di giugno è bisettimanale, ogni mercoledì e giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La sede didattica ed operativa è la “Carbone Editore & Congressi” di via Quintino Sella 68 a Palermo.
La Direzione Generale della U.E.T. ITALIA, dopo aver visionato i curricula vitae dei candidati, effettua i colloqui selettivi in base ai titoli accademici e culturali acquisiti e al livello del pregresso professionale. Le selezioni sono aperte e si svolgono, ogni venerdì e sabato, presso la sede didattica ed operativa U.E.T. ITALIA PALERMO della “Carbone Editore & Congressi” di Via Quintino Sella 68. Per appuntamento, chiamare il 335/7065910 o il 339/6994724.
Info: sito web www.uetitalia.it E-mail : ambrosecchio@uetitalia.it E-mail : brancato@uetitalia.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Oggi a Lettere si presenta il libro di Gianni Rigamonti
Oggi, venerdì 30 gennaio 2009 alle 16, nell'Aula dei Seminari della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lino Buccheri, Franco Lo Piparo e Franco La Mantia presenteranno il libro “Si fa presto a dire lineare” di Gianni Rigamonti (Antigone Editore). L’evento culturale è stato organizzato dal Centro Interdipartimentale di Tecnologie della Conoscenza.
2. Allo Steri la XIa giornata nazionale della “Raccolta del Farmaco”
“La carità sarà sempre necessaria, anche nella società più giusta” è il tema della XI giornata nazionale del farmaco che si svolgerà a Palermo, sabato 31 gennaio 2009 alle ore 10.30 nella sala Magna dello Steri a piazza Marina. L’iniziativa è organizzata dal Banco farmaceutico, in collaborazione con l’Università di Palermo, la Utifarma, l’Associazione Compagnie delle opere di Palermo, l’Associazione italiana studenti di Farmacia, l’associazione ex alunni del Gonzaga e il Lions club. Dopo il saluto delle autorità e l’introduzione di Francesco Muratore, presidente della Compagnia delle Opere Palermo, il programma prevede gli interventi di Paolo Gradnik, presidente del Banco Farmaceutico Nazionale e di Giacomo Rondello, responsabile del Banco Farmaceutico Provinciale di Palermo. Interverranno tra gli altri, il rettore del’Università Roberto Lagalla, il preside della facoltà di Farmacia Gaetano Dattolo. “Lo scorso anno a Palermo sono state raccolte novemila confezioni di farmaci – spiega Salvatore Plescia, uno degli organizzatori – per un valore commerciale di 25.000 euro che sono state distribuite agli enti caritativi che assistono gli indigenti in città”.
3. Meeting Internazionale su "Road Safety Fundamentals and Perspectives"
Il Dipartimento di Ingegneria delle Infrastrutture Viarie organizza un convegno internazionale che avrà luogo dal 2 al 4 febbraio 2009 dal titolo: "Road Safety Fundamentals and Perspectives". L’evento che ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia regionale di Palermo si terrà nella Cittadella Universitaria Polo Didattico Edificio 19 - Aula 12 e prevede la partecipazione di Ezra Hauer, professore emerito - University of Toronto, Gerald Wilde, professore emerito - Queen's University, Kingston, Ontario, Canada, Sandro Rocci, già professore ordinario - Universidad Politécnica de Madrid.
Info e programma sul sito www.unipa-safety2009.com
4. All’Officina studi Medievali seminari di studio con Salvatore Rus Rufino
Nell’ambito del programma di mobilità Erasmus e del Laboratorio internazionale Catasto internazionale Mediterraneo – CIM, lunedì 2 febbraio alle ore 16 e martedì 3 febbraio alle ore 9, presso l’aula dei seminari dell’Officina studi Medievali in via del Parlamento, 32 a Palermo, Salvatore Rus Rufino, docente di Storia delle dottrine politiche e dei movimenti sociali all’Università Leon terrà due lezioni sui seguenti temi:
“La ricezione dell’Etica classica nella tradizione medievale ed Occidentale”;
“La ricezione politica classica nella tradizione medievale ed Occidentale”.
Coordina gli incontri Alessandro Musco.