Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.33 del 30 aprile 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Una App permette di navigare dentro il quadro illustrando i saperi dell’Ateneo

NOVITÀ UNIPA

  • Ricerca Unipa premiata al XXII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche
  • Arriva sul mercato una nuova “pillola dell’amore” più efficace e sicura

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Soggiorno formativo a New York per studentesse universitarie italiane
  • Borsa di studio “Antonio Stanghellini”
  • Borsa "Ettore Pancini"
  • Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Umane
  • Premio “Piero Brovetto” e “Giuliano Preparata”
  • Congresso Nazionale di Fisica
  • Borse di studio del Governo Italiano per studenti stranieri o italiani stabilmente residenti all’estero

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al via “Unipasport” 2015: settimana dello sport gratuito
  • Alla Biblioteca “Giusto Monaco” si presenta il libro di Francesco Massa “Tra la Vigna e la Croce”
  • Fare impresa in Sicilia: il ruolo dei giovani - Seminario Formativo 29-30 Maggio 2015
  • Al Don Bosco lo spettacolo "Il Maestro, Ippolito e Cirano"

ECO DELLA STAMPA

  • “L’esperienza vale” documentario Isfol-Rai in onda il 29 e 30 aprile

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Una App permette di navigare dentro il quadro illustrando i saperi dell’Ateneo

Vucciria appDopo il trasloco a Milano in occasione di Expo 2015, per rappresentare il Paese all’interno del Padiglione Italia, la Vucciria di Renato Guttuso sarà doppiamente presente: allo Steri dove sarà sostituita da una fotografia ad altissima definizione realizzata dal maestro Enzo Brai e perché protagonista di una App che illustra i saperi scientifici, umanistici, tecnologici dell’Ateneo attraverso i soggetti raffigurati nel dipinto: uomini, pesci, vegetali.

VUCCIRI’, così si chiama la App, è stata progettata e realizzata da InformAmuse, spin-off accademico dell’Università di Palermo specializzata in soluzioni ICT per informare divertendo, in collaborazione con Sintesi, la società in house providing dell’Ateneo palermitano.

L’iniziativa è stata presentata dal rettore Roberto Lagalla, dall’amministratore unico di Informamuse Antonio Gentile e dal presidente di Sintesi Andrea Pace. “Quest’opera d’arte straordinaria – dice il rettore – che simboleggia l’anima di Palermo attraverso il racconto del suo più celebre mercato adesso rappresenterà l’Italia nel mondo, un grande onore per quest’Ateneo e per tutta la città”.

Il quadro, attraverso la App, sarà il filo conduttore del racconto sull’Università: le sue cinque Scuole, i suoi progetti, la sua offerta formativa. “Essendo rivolta a un pubblico ampio – dice Gentile - i termini usati sono stati svincolati dalla rigida classificazione disciplinare e sono stati posizionati in zone del quadro che ne possano richiamare il significato: agricoltura, alimentazione, cultura e tradizioni, energia e ambiente, Ict, mare e pesca, materiali innovativi, modelli e sistemi, salute, società. Sono 25 le schede progettuali, selezionate a seguito di una manifestazione di interesse richiesta lo scorso novembre, tra quelle di più stretta attinenza con le tematiche proprie dell’Expo. Vuccirì aggiornerà la comunità sulle attività di ricerca dell'Ateneo anche in momenti successivi all'evento, costituendo così anche un mezzo interattivo per l'implementazione di future collaborazioni e un punto di riferimento per il cittadino che ricerca informazioni qualificate”.

L’Università di Palermo realizzerà altre tre iniziative nell’ambito dell’Expo, coordinate dal delegato del rettore, Ettore Barone: la prima, sotto la guida della Conferenza dei Rettori (Crui), nell’ambito dello spazio assegnato alle università nel Padiglione Italia, sarà un convegno sul tema dell’agrobiodiversità, dal titolo “Gli Ori di Sicilia” incentrato su agrumi, grano e olio che avrà luogo il primo di luglio. In tale contesto, oltre a quella di docenti delle tre università siciliane è prevista la partecipazione d’imprenditori dei settori coinvolti e una lettura introduttiva dello storico francese Henry Bresc, già professore ordinario dell’Università di Parigi-Nanterre e profondo conoscitore della realtà siciliana in epoca medievale, insignito dall’Ateneo nel 2002 della laurea honoris causa in Lettere e Filosofia. La seconda iniziativa si sviluppa nell’ambito di quelle coordinate dall’assessorato alle Attività produttive della Regione, all’interno delle cosiddette “tre settimane di protagonismo” affidate alla Sicilia: in questo caso l’Ateneo ha concorso a organizzare e parteciperà, a partire dal 26 giugno, a diversi incontri, sotto forma di convegni e workshop, su tematiche che vanno dai temi legati all’agroalimentare nei diversi comparti a quelli storici, giuridici, etno-antropologici riconducibili al mondo rurale e della pesca e della promozione in generale del nostro territorio. Stretta è anche la collaborazione con il Cluster Bio-mediterraneo secondo programmi che sono in via di definizione. È prevista inoltre la presentazione dell’intera offerta formativa dell’Università di Palermo all’interno degli spazi previsti allo scopo ma anche tramite appositi canali multimediali. È inoltre allo studio la proposta di collegare alcune strutture dell’Ateneo in streaming in occasione delle manifestazioni che via via avranno luogo e che vedranno il più diretto coinvolgimento dell’Università. L’Ateneo, aderendo alla campagna lanciata da Expo, ha già da alcuni giorni aperto la campagna di acquisto di biglietti d’ingresso all’Esposizione a tariffa agevolata per tutti i suoi studenti. Iniziativa che sta già riscuotendo notevole successo.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricerca Unipa premiata al XXII Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche

Campisi GiuseppinaLusinghiero riconoscimento al recente XXII Congresso Nazionale del CDUO svoltosi nei giorni 9-11 aprile 2015 a Milano per l’Ateneo palermitano. Il poster dal titolo: “Timing of onset of osteonecrosis of the Jaw associated to bisphosphonates and antiresorptive - antiangiogenictherapy: preliminary data” si è aggiudicato il primo premio nella sessione di Patologia Orale (Termine, Panzarella, Morreale, Lo Muzio, D’Alessandro, Campisi).

Il riconoscimento premia il lavoro svolto dall’equipe multidisciplinare guidata dai professori Natale D’Alessandro (resp. Farmacovigilanza-AOUP) e Giuseppina Campisi (resp. Medicina Orale-AOUP); la dr.ssa Termine ha presentato i dati ongoing del progetto AIFA “Farmaci anti - angiogenetici e rischio di osteonecrosi dei mascellari - progetto multicentrico su dati retrospettivi, ottimizzazione della farmacovigilanza e della prevenzione secondaria, studi genetici”.

Il progetto, mediante studi prospettici e retrospettivi su pazienti oncologici delle regioni Sicilia e Piemonte, è finalizzato alla valutazione dell’effettivo rischio di osteonecrosi dei mascellari (Osteo-Necrosis of the Jaws-ONJ) da farmaci dovuto ad agenti antiriassorbitivi, come i Bisfosfonati e il Denosumab impiegati da soli o in associazione ai farmaci anti-angiogenetici, come il Bevacizumab, il Sunitinib ed altri. Scopo del progetto è quello di creare una ricca banca dati da cui trarre più esaustive informazioni sui fattori di rischio dell’ONJ. Va sottolineato come il numero di farmaci responsabili di tossicità ossea va crescendo e sarà importante verificare se, oltre ai corticosteroidi, ai chemioterapici antineoplastici e agli anti-angiogenetici, anche altri agenti abbiano una corresponsabilità nell’insorgenza della malattia. Presso il Policlinico da anni è attivo il Percorso assistenziale (presso UOS Medicina Orale) per la prevenzione e cura delle ONJ da bisfosfonati e altri farmaci.

http://www.policlinico.pa.it/portal/index.php?option=displaypage&Itemid=264&op=page&SubMenu=

 

2. Arriva sul mercato una nuova “pillola dell’amore” più efficace e sicura

L’Avanafil è la nuova “pillola dell’amore”, molto efficace e rapida nell’azione. Lo sostiene il professore Carlo Pavone, direttore dell’Unità operativa di Urologia e della Scuola di specializzazione del Policlinico di Palermo il quale aggiunge: “La pillola ha diversi effetti positivi, non solo per la sua efficacia nell’azione, che è più veloce rispetto ad altri principi attivi contenuti in altre pillole, ma ha anche effetti positivi su alcune malattie, in quanto agisce sulle arterie e sui vasi, svolgendo un’azione protettiva. Dopo tanti anni, in cui il Viagra è stato al centro della vita sessuale di tante persone, oggi viene accantonato da diversi erettogeni come il Tadalafil che ha un’azione più lenta e prolungata, ideale per la terapia cronica, il Levitra, innovativo, in quanto si scioglie sotto la lingua, ma ha una controindicazione: il suo effetto dura qualche ora. L’Avanafil ha pochi effetti collaterali e può essere assunto dai pazienti affetti da cardiopatia ischemica”. Sono tantissime le pillole di Avanafil che vengono acquistate giornalmente, circa 4.000, questo ad indicare il gradimento da parte dei pazienti, che con essa trovano piacere. Questi dati arrivano dai questionari del gradimento medico nel corso del Best 2015, a Firenze, meeting nato per fare in modo che tutti gli specialisti della società Italiana di andrologia (Sia), della società Italiana di urologia (Siu) e di andrologia medica sessuale (Siams), potessero confrontarsi.

“L’avanafil è più sicuro rispetto ad altri farmaci – dichiara il presidente della Sia, Giorgio Franco – e permette agli uomini di poter avere rapporti sessuali senza limiti e con più naturalezza”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Soggiorno formativo a New York per studentesse universitarie italiane

Welcome week 2015L'Associazione italo-americana NOIAW (National Organization of Italian American Women) invita 7 studentesse universitarie italiane a partecipare, dal 6 al 15 giugno 2015, ad un soggiorno formativo a New York, volto a favorire lo scambio di esperienze nel campo dell'affermazione professionale femminile.

Al fine di render partecipi dell’iniziativa studentesse appartenenti rispettivamente alle tre aree geografiche del territorio nazionale (nord, centro, sud) e, in base al principio -adottato e da adottarsi anche per il futuro- della turnazione, viene richiesta alle Università in indirizzo di voler trasmettere un nominativo, prescelto a seguito di opportuna selezione.

Come concordato con l’Associazione italo-americana partner, potranno partecipare studentesse delle Facoltà di Architettura e di Storia dell’Arte.

Le candidate dovranno avere assoluta padronanza della lingua inglese scritta e parlata e possedere specifiche attitudini caratteriali, adeguate ad un viaggio/soggiorno culturale che preveda l'integrazione in un gruppo ed in un contesto internazionale.

Si sarà grati di voler trasmettere i nominativi selezionati allo scrivente Ufficio, entro e non oltre il termine dell’11 maggio 2015, e di volere accludere il curriculum vitae, corredato da una breve relazione, a cura dell’Università selezionatrice, con accenni al cursus studiorum e alle attitudini delle prescelte.

Si fa altresì richiesta a codeste Università di volere selezionare una figura idonea ad accompagnare il gruppo, sulla base non solo della perfetta padronanza linguistica ma della conoscenza della città di New York. Sulla base dei curricula qui pervenuti, questa Direzione farà opportuna scelta.

Il programma del viaggio sarà comunicato, a tempo debito, alle e-mail personali delle candidate selezionate, che potranno fare riferimento ai seguenti indirizzi elettronici dell'Ufficio VII della DGSP del MAECI sebastiana.andolina@esteri.it; dgsp.07@certi.esteri.it.

Agli stessi indirizzi (posta ellettronica e posta certificata Ufficio) codeste Università potranno inviare i nominativi delle candidate selezionate.

 

2. Borsa di studio “Antonio Stanghellini”

E’ rivolta a chi ha conseguito una laurea quadriennale o una laurea specialistica o magistrale conseguita fra il 1° gennaio 2012, e il 31 dicembre 2014, discutendo una tesi di Fisica Teorica, la borsa di studio bandita dalla Società Italiana di Fisica, intitolata alla memoria del Professor Antonio Stanghellini.

La Borsa di studio del valore di 1500 euro è destinata ad un giovane laureato per svolgere attività di ricerca.

Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: borsa.stanghellini@sif.it

Info: www.sif.it

 

3. Borsa "Ettore Pancini"

La borsa di studio “Ettore Pancini” del valore di 5000 euro, intitolata all’omonimo docente, bandita dalla Società Italiana di Fisica, finanziata grazie al contributo del Dottor Roberto Mazzola, è destinata a un giovane ricercatore che abbia ottenuto un risultato significativo nell’ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o Subnucleare.

Al bando possono partecipare i candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale, di età non superiore ai 35 anni.

Le domande devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: borsa.pacini@sif.it.

Info: www.sif.it – Tel. 051/331554.

 

4. Assegno di ricerca nella Classe di Scienze Umane

La Scuola Normale Superiore, ha bandito una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Completamento dello studio delle epigrafi di Tauromenio, con particolare riferimento ai rendiconti, in preparazione dell’edizione commentata dei testi”.

L’attività di ricerca si svolgerà presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 10/D1 Storia antica (settore scientifico disciplinare L-ANT/02 Storia greca) per la collaborazione al programma di ricerca “Le epigrafi di Tauromenion”.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Storia antica.

Possono partecipare i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la comprensione da parte dei candidati di testi scientifici, nei settori disciplinari oggetto dell’assegno, in lingua inglese, francese e tedesca. Il termine per la presentazione delle domande scade il 7 maggio 2015.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726 - 050/509723.

 

5. Premio “Piero Brovetto” e “Giuliano Preparata”

La Società Italiana di Fisica, vuole premiare i giovani laureati in Fisica, con due premi in denaro. Il primo del valore di 1500 euro, attribuito ogni 3 anni e grazie al contributo della moglie Vera Maxia, è intitolato alla memoria del professor Piero Brovetto, ed è rivolto a tutti coloro che abbiano conseguito una laurea specialistica o magistrale in Fisica, presso una Università italiana, dopo il 1° gennaio 2012, discutendo una tesi su un argomento di Fisica Sperimentale della Materia. Le domande di partecipazione al Premio, devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: premio.brovetto@sif.it

Il secondo premio del valore di 1000 euro, intitolato al professore Giulio Preparata e finanziato dall’omonima Fondazione, vuole premiare un giovane laureato in Fisica che abbia conseguito una laurea specialistica o magistrale in Fisica, presso una Università italiana, dopo il 1° gennaio 2012, discutendo una tesi su un argomento di Fisica Teorica.

Le domande devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: premio.preparata@sif.it.

Info: www.sif.it

 

6. Congresso Nazionale di Fisica

Prenderà il via a Roma, dal 21 al 25 settembre 2015, presso il Dipartimento di Fisica della “Sapienza”, il 101° Congresso Nazionale di Fisica.

L’importante appuntamento dove circa 600 fisici provenienti da tutta Italia, avranno la possibilità di ritrovarsi e presentare i risultati delle loro ricerche sarà costituito da sette Sezioni plenarie e sette Sezioni parallele che riguarderanno i seguenti argomenti: Fisica Nucleare e Subnucleare; Fisica della Materia; Astrofisica; Geofisica, Fisica dell'Ambiente; Biofisica e Fisica Medica Fisica Applicata, Acceleratori e Beni Culturali; Didattica e Storia della Fisica.

Durante la cerimonia conclusiva del Congresso verranno proclamate le due comunicazioni di ogni Sezione giudicate migliori sulla base del contenuto e dell'esposizione.

Nella seduta inaugurale del Congresso verranno premiati giovani fisici che si sono particolarmente distinti con le loro attività di ricerca.

In tale ambito sarà convocata l'assemblea generale dei soci della Società Italiana di Fisica.

I riassunti delle comunicazioni dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il 15 maggio 2015, i riassunti potranno essere inseriti online attraverso link www.sif.it oppure inviati via e-mail a congresso@sif.it.

Venerdì 25 Settembre 2015, la SIF inaugurerà una Sezione Giovani, dedicata agli studenti di fisica della triennale e della magistrale che prevede alcune relazioni su invito tenute da docenti di fisica, ed alcune comunicazioni tenute dagli studenti stessi sulle loro prime esperienze scientifiche in fase di tesi. I riassunti delle comunicazioni per questa sezione potranno essere inviati via e-mail a:
congresso.giovani@sif.it.

Sarà possibile iscriversi online al Congresso entro al 9 Settembre 2015.

 

7. Borse di studio del Governo Italiano per studenti stranieri o italiani stabilmente residenti all’estero

Nell’ottica di favorire la cooperazione culturale internazionale e la diffusione della conoscenza della lingua, della cultura e della scienza italiana, favorendo inoltre la proiezione del settore economico e tecnologico dell’Italia nel resto del mondo, il Governo Italiano, bandisce delle borse di studio per studenti stranieri o italiani stabilmente residenti all’estero(IRE).

Le borse di studio sono offerte per svolgere programmi di studio, formazione o di ricerca presso istituzioni italiane statali o legalmente riconosciute, l’elenco e disponibile sul sito del MIUR http://www.istruzione.it/web/università/home.

I candidati non devono aver superato i 35 anni di età, alla data di scadenza del bando, devono avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana certificata con il superamento di un test di livello B2.

La durata della borsa di studio può essere di 3, 6 o 9 mesi, per corsi di aggiornamento o formazione per docenti di lingua italiana sono concesse borse di studio della durata di un mese, nel quadro del “Trattato di Amicizia Italia-Libia”, le borse di studio possono avere una durata di 12 mesi.

Le domande dovranno pervenire entro il 13 maggio 2015, on line, collegandosi al sito: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/stranieri/opportunita/borsestudio_stranieri.html

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al via “Unipasport” 2015: settimana dello sport gratuito

Cus PalermoTorna anche quest’anno Unipasport, la settimana dello sport gratuito targato Cus Palermo e Università degli Studi di Palermo.

Gli eventi sportivi si svolgeranno dal 25 al 29 maggio con lo scopo di superare le 2.500 presenze dell’edizione del 2014.

Innanzitutto, sarà possibile partecipare gratuitamente (basta presentarsi nei pomeriggio nel centro sportivo di via Altofonte) a corsi di zumba, step, sfida crosscus, pilates, super tonic step, tango argentino, aerobica e danza orientale.

Per quanto riguarda gli sport di squadra (comprese le staffette di nuovo e il doppio di tennis) è possibile allestire le squadre anche se i componenti appartengono a facoltà diverse (l’unico vincolo è naturalmente quello di essere iscritto a Unipa).

Per iscriversi c’è tempo fino al 18 maggio e bisogna recarsi al Palacus, in via Altofonte 80, presso la postazione Unipasport adibita ad hoc, operativa dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Info: http://www.cuspalermo.it/notizie/avvisi-utenza/1057-unipasport-2015-aperte-le-iscrizioni-ai-tornei-ufficiali-unipa-2015-online-il-calendario-degli-eventi.html

 

2. Alla Biblioteca “Giusto Monaco” si presenta il libro di Francesco Massa “Tra la Vigna e la Croce”

Francesco Massa, storico delle religioni, esperto sulle coabitazioni e sulle interazioni religiose tra "pagani" e "cristiani" nell'Impero romano, ricercatore del Centre Paul-Albert Février (UMR 7297, CNRS, Aix-Marseille Université), proporrà la sua ultima fatica dal titolo “Tra la vigna e la Croce”, Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (II - IV secolo)”, edito da Stuttgart - Franz Steiner Verlag. Il volume studia la presenza del dio greco Dioniso, nelle fonti letterarie e iconografiche cristiane tra II e IV secolo, con lo scopo di comprendere il ruolo giocato dal dio greco nella formazione dell'identità cristiana.

Il testo sarà presentato a Palermo, giovedì 30 aprile 2015, alle ore 10,30 nella Biblioteca, “Giusto Monaco”, del Dipartimento Culture e Società, dell’Università degli Studi di Palermo, in Viale delle Scienze, Edificio 12.

La manifestazione si svolge nell’ambito delle attività didattiche svolte dal Dottorato in “Filologia e Cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo” e in "Studi letterari, filologici-linguistici e storico-culturali".

Il libro sarà commentato da Nicole Belayche (EPHE - UMR 8210- Centre AnHiMA - Paris) e da Daniela Bonanno, dell’’Università degli Studi di Palermo, seguirà un dibattito a cui parteciperà lo stesso autore.

Info: E-mail: dipartimento.culturesocieta@unipa.it

 

3. Fare impresa in Sicilia: il ruolo dei giovani - Seminario Formativo 29-30 Maggio 2015

Avrà luogo il 29 e il 30 maggio 2015, alle ore 8,30, presso il CERISDI di Palermo, il terzo seminario organizzato dall’Associazione ex Parlamentari dell’ars “Fare impresa in Sicilia: il ruolo dei giovani”. Il seminario è rivolto a giovani laureati nelle discipline economiche, politiche, giuridiche, storiche, sociali filosofiche e della comunicazione che non abbiano superato l’età di 35 anni. L’obiettivo è quello di illustrare le concrete opportunità per avviare iniziative imprenditoriali nella nostra Regione ed arrestare l’emorragie di risorse umane qualificate che abbandonano la Sicilia impoverendo in maniera irreversibile il contesto regionale. Il seminario formativo prevede una quota di partecipazione di 20 €.

Info:https://dub127.mail.live.com/mail/ViewOfficePreview.aspx?messageid=mg9aiZ3m_i5BGdtQAjfeM5UA2&folderid=flinbox&attindex=0&cp=-1&attdepth=0&n=77456502

 

4. Al Don Bosco lo spettacolo "Il Maestro, Ippolito e Cirano"

Al teatro dell'Istituto Salesiano "Don Bosco Ranchibile" (via Libertà 199, Palermo), si svolgerà lo spettacolo teatrale "Il Maestro, Ippolito e Cirano", ispirato all'omonima tragedia di Euripide e all'opera teatrale di Rostand. Lo spettacolo sarà messo in scena in tre occasioni: venerdì 8 maggio 2015 alle ore 20.30; sabato 9 maggio 2015 alle ore 19 e domenica 17 maggio 2015 ore 18.30.

 

ECO DELLA STAMPA

1. “L’esperienza vale” documentario Isfol-Rai in onda il 29 e 30 aprile

Rassegna stampaIl 29 e 30 aprile andrà in onda su Rai Scuola “L’Esperienza Vale”, il primo documentario scritto e prodotto da Rai Cultura e Isfol nell’ambito di una più ampia collaborazione tra la rete pubblica e l’Istituto, che negli ultimi mesi ha visto anche la realizzazione di un programma settimanale dedicato al mondo del lavoro.

“L’Esperienza Vale” – scritto da Federica De Luca (Isfol) e diretto da Mario Ferrari (Rai Cultura) – rappresenta un importante esperimento di comunicazione e di linguaggio, un nuovo modo di informare i cittadini e di comunicare le politiche pubbliche, dando risalto al valore della ricerca sui temi del lavoro e della formazione.

Al centro del racconto quattro storie italiane ed estere. Quattro storie di persone normali: Michelle, Oleg, Carmen ed Enrica che hanno trovato lavoro, realizzato i propri desideri di integrazione, oppure sono rientrate in formazione grazie alla validazione e certificazione delle proprie competenze. Quattro storie di straordinaria semplicità, forza, coraggio e lungimiranza che saranno accompagnate da esperti nazionali e internazionali in materia di competenze. Il documentario, che ha una durata di circa 50 minuti, ci porterà in giro per l’Italia e poi in Francia e in Olanda, per scoprire come la validazione delle competenze funzioni anche in contesti differenti dal nostro paese e rappresenti uno strumento trasversale di valore sia per le persone, sia per i sistemi che lo adottano.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo del FSE, come azione di sperimentazione e diffusione delle attività di ricerca che l’Isfol promuove da molti anni su questi temi.

Programmazione Rai Scuola (canale 146): mercoledì 29 aprile in onda alle ore 10.30 e in replica serale e notturna alle ore 20, a mezzanotte (00.00) e alle 4; giovedì 30 aprile: in onda alle ore 8, alle ore 10 e alle ore 20.